stupor mundi Il concordato di Worms non ha chiuso la lotta fra papato e impero: dopo meno di cento anni il problema si ripropone.

Documenti analoghi
LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

L'EUROPA DOPO IL MILLE

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

Cause climatiche. Piogge continue fanno sì che si susseguano annate agricole improduttive. Si diffonde la carestia e, di conseguenza, le malattie.

Prof. Monti a.s CAP. 6

Nel corso del XIII secolo in buona parte dell Europa assistiamo a:

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

CRISI IMPERO PAPATO IL PROGETTO PAPALE DI COSTRUIRE UN SISTEMA TEOCRATICO NON SI REALIZZO' NE' CON INNOCENZO III NE' CON BONIFACIO VIII

La crisi del Trecento. (unità 7 - Lepre, Petraccone, La storia )

Uno sguardo d insieme

FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI. Il declino del Sacro Romano Impero Germanico

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

La prima metà del Trecento

Poteri universali e poteri locali

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

PROGRAMMA DI STORIA. Classe 3^A. Anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

Il papato nel Medioevo. Lezioni d'autore

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

CARLO V D ASBURGO ( )

L ETA DI INNOCENZO III

Europa. del XII XIII SECOLO. Due secoli di cambiamenti

Sviluppo del «feudalesimo» - Ricomposizione feudale - Monarchie feudali

RIFORMA E CONTRORIFORMA

Capitolo 23 LA LOTTA TRA I COMUNI E L IMPERO FEDERICO II

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

RIFORMA E CONTRORIFORMA

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

STORIA CAP. 11 L IMPERATORE FEDERICO BARBAROSSA CONTRO I COMUNI GUIDA ALLO STUDIO (PAG ) CL. 1B A.S

LA CRISI DEL TRECENTO

L IMPERO E I COMUNI: uno scontro inevitabile

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Il Cinquecento: a) Situazione politica

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

I Comuni e l Impero. Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini

Parte Prima LA CONQUISTA

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

La crisi dei poteri unversali. 2 - La crisi del papato

Carlo V e le guerre d Italia

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

A4- I grandi regni dell Italia meridionale

La Riforma protestante

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

SI RIAPRE LA LOTTA PER LA SUCCESSIONE

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

MONARCHIE MEDIEVALI. Particolarismo. Tendenza alla riduzione dei particolarismi e delle autonomie

La fine dell Impero di Carlo Magno

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

Le istanze di riforma La lotta per le investiture

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( )

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

Monarchie e Stati regionali

La religione, l identità, la guerra

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Periodo di lotte per l'eredità

LA RIVOLUZIONE FRANCESE Prima parte

1456 stampa Polvere da sparo

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO SCIENTIFICO MICHELANGELO CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE III G INSEGNANTE SILVANA BINA

Preparazione al test d ingresso di Storia 5EA/5MA

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

La situazione poli.ca nel 500

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

La rivoluzione inglese

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo,

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto')

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

I comuni 1 Pearson It alia spa

Documenta Vaticana Fascicoli disponibili

La crisi e la riforma della Chiesa

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

FINE DI UN IMPERO INIZIA IL MEDIOEVO...

Il potere pontificio. La Chiesa era concepita come una istituzione creata per volontà divina

RELAZIONI FRA CHIESA CATTOLICA E POTERE POLITICO

La nascita delle monarchie nazionali

GULLOTTA L. IAZZETTI M. LIZZIO N. ZANOLINI R.

La Guerra dei 30 anni. <footer>

Transcript:

Apogeo e declino dei poteri universali: Federico II, stupor mundi Il concordato di Worms non ha chiuso la lotta fra papato e impero: dopo meno di cento anni il problema si ripropone. PAPA INNOCENZO III (1198-1216) Come Gregorio VII è un Papa forte, che riuscirà a imporre la Teocrazia CHI? QUANDO? FEDERICO II (1194-1242) Da parte paterna riceve la corona dell'impero, da quella materna quella del regno di Sicilia LESSICO Teocrazia: Si usa questa parola per indicare uno stato in cui potere politico e religioso coincidono

Giotto, INNOCENZO III e SAN FRANCESCO, Assisi, 1290-1295

La Sicilia medievale non fu solo la culla della poesia italiana. Ma anche del metodo sperimentale. Che il sovrano usò nei suoi studi. Lo ricostruisce Pietro Greco nel libro, La scienza e l Europa. Dalle origini al XIII secolo, Eccone un estratto Federico interroga i filosofi naturali in maniera sistematica. E non solo quelli della sua corte. Anzi, le serie di domande più significative sono rivolte a filosofi islamici che vivono nelle terre arabe, in particolare a Ibn Sab ıˉn (1217-1270), e al matematico pisano Leonardo Fibonacci

EVENTI (lotta fra Federico e papato) Federico ereditò i troni a soli quattro anni. Suo precettore fu proprio Innocenzo III: la guida del Papa gli permise di cingere la corona siciliana nel 1208, a soli quattordici anni. Innocenzo fece giurare a Federico II che non avrebbe mai riunito le due corone e, forte del suo giuramento, lo sostenne come candidato alla corona imperiale.

Il motivo per cui il Papa non voleva che Federico riunisse le due corone è abbastanza chiaro:

Perc hè si fanno la guerra? INNOCENZO III allarga i confini dello stato pontificio, riesce ad obbligare i grandi feudatari a versagli le tasse, controlla la corona imperiale Papa e Imperatore hanno lo stesso progetto: creare un grande stato unitario che comprenda tutto il mondo conosciuto. FEDERICO II alla morte del Papa unisce le due corone e tenta di creare uno stato grande e, sopratutto, stabile

COME AGISCE FEDERICO PER RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO? 1 Germania: per farsi amiche le città dà autonomia ai comuni e per farsi amici i nobili dà loro molti privilegi 2 Sicilia: cerca di creare uno stato centralizzato attraverso Ripristino delle regalìe, eliminazione priviligi dei baroni Demolizione o confisca dei feudi abusivi Creazione esercito (controllo territorio) Fondazione Università di Napoli (1224) Fondi alla scuola medica di Salerno Costituzione di Melfi (supremazia dell'impero sul potere comunale, ecclesiastico e feudale) Prestigo e ricerca scientifica

3 Italia centro-settentrionale: _ Sottomettere i comuni e controllare lo stato della chiesa per fare di Roma la capitale dell'impero. IL PROGETTO DI FEDERICO II RIESCE? Ovviamente il papato si oppone: Gregorio IX si allea con la Lega Lombarda che viene sconfitta da Federico e dalle città ghibelline. Il suo successore, Innocenzo IV, lo scomunica : i sudditi lo abbandonano e Federico muore improvvisamente nel 1250 LESSICO Stato centralizzato: Indica uno stato in cui l'amministrazione viene gestita da un potere centrale, di solito situato nella capitale, senza lasciare alcuna autonimia ai poteri locali

CONCLUSIONI (Impero e Chiesa perdono forza; ne nasce una nuova: la monarchia francese) Con la morte di Federico gli imperatori rinunciano al progetto universale e ad imporre il loro potere sull'italia: l'impero diventa sempre più simile a una nazione: la Germania. La casata di Asburgo accede al trono imperiale, Rodolfo I cerca di rendere ereditario i trono ma senza successo. Nel 1356 viene emanata la BOLLA D'ORO (sancisce le regole secondo le quali i sette principi tedeschi dovevano eleggere l'imperatore): si protegge la casata imperiale a scapito dell'unità della Germania.

Anche il potere del Papa come quello dell'imperatore diviene sempre più debole: Bonifacio VIII fu l'ultimo Papa che cercò di continuare la politica teocratica inventando il Giubileo (serviva sia a riempire le casse sia a ridare lustro a una chiesa platealmente corrotta). Tuttavia le numerose guerre condotte contro l'impero avevano dissanguato le casse dello stato pontificio che si era rivolto negli anni a quelle dello stato francese. LESSICO Giubileo: Si svolge ogni 100 anni e promette la piena assoluzione di tutti i peccati (indulgenza plenaria) a tutti i pellegrini che si recano a Roma.

Il re di Francia, Filippo IV il bello, decise di fronte a questi prestiti mai ricevuti indietro di far pagare le tasse al clero francese. Bonifacio VIII scomunicò il re, come avevano già fatto i suoi predecessori con gli imperatori, ma il risultato fu molto diverso: Filippo fece arrestare il Papa e cercò di deportarlo in Francia. I romani insorsero e lo liberarono, Bonifacio VIII morì comunque poco dopo.

EPISODIO DELLO SCHIAFFO DI ANAGNI http://www.raistoria.rai.it/articoli/loschiaffo-di-anagni/34920/default.aspx Nel Medio Evo il Papa ha un potere assoluto. Davanti a lui si inginocchiano re e imperatori. Eppure a Bonifacio VIII tocca un altra sorte. I suoi contemporanei lo trattano con disprezzo, Dante Alighieri lo mette nell Inferno, Jacopone da Todi lo paragona a un nuovo Lucifero e Sciarra Colonna lo prende a schiaffi.

Nel 1305 fu eletto un Papa francese, Clemente V, che nel 1309 stabilì la sede papale ad Avignone, in Francia, con la scusa del degrado e della corruzione dilagante a Roma. Lì rimase fino al 1377. Questo periodo (1309-1377) venne chiamato dagli intellettuali italiani CATTIVITA' AVIGNONESE. (prigionia avignonese)