1) RISPARMIO ENERGETICO



Documenti analoghi
Energia Fotovoltaica

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Efficienza energetica negli edifici

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : info@alexelettronica.it

I supporti dei sistemi fotovoltaici

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

basso consumo energetico

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio

LEZIONI CON GLI ESPERTI

Pannelli solari Fotovoltaici

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. slide master ver.2-06

AREE INDUSTRIALI: OPPORTUNITA,

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Contesto di riferimento. Descrizione

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Il solare fotovoltaico

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE

TUTTO IN UN SOLO PANNELLO

RELAZIONE SPECIALISTICA

Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

Il 4 Conto Energia in breve

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

Solerà SC Via Baldissero Vidracco (TO) Tel Fax

Indagine e proposta progettuale

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico

STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA. Provincia Regionale di Catania. Il Project Work

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del G.U. n. 109 del

ENERGIA FOTOVOLTAICA Teoria, incentivi ed esperienze locali

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici

ENERGIA & AMBIENTE. Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia. 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri, PINETO (TE) Italia Sito internet:

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DEL MERCATO DOMESTICO ITALIANO

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

ENERGIA FOTOVOLTAICA

I collettori solari termici

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Transcript:

Premessa La necessità di migliorare la qualità energetica di un edificio, oggi, non è solo dettata da un obbligo normativo, ma anche dall opportunità di ridurre l impatto ambientale ed i costi di gestione. La Provincia di Torino, ha svolto nel corso degli anni una politica di sviluppo sostenibile come dimostrano varie esperienze, condotte dagli inizi del 2000, dall Area Edilizia, sugli edifici scolastici. Dapprima si sono approfonditi una serie di interventi volti all ottimizzazione di quei comfort ambientali indispensabili per lo svolgimento delle attività didattiche: acustica, illuminazione naturale-artificiale, comfort termico e risparmio energetico. Poi, nella fase di progettazione delle nostre scuole, abbiamo cominciato ad affrontare il tema della sostenibilità ambientale con l utilizzo di tecnologie atte al risparmio energetico, ma anche con la ricerca di materiali naturali: solai legno-cemento, legno lamellare per le travi del tetto, murature in pannelli di fibra di legno, facciata ventilata in pannelli di legno, isolanti di cellulosa e sughero. La scuola di Sangano ne è un esempio. Oggi un tema altrettanto importante diventa la riqualificazione ambientale degli edifici esistenti. Nel caso della Provincia di Torino sono ben 162 gli edifici attualmente in uso. La riduzione della trasmittanza termica dell involucro edilizio, abbinata a soluzioni impiantistiche tecnologicamente innovative è la strada principale per una migliore qualità ambientale e tecnologica del fabbricato in grado di garantire ridotti consumi energetici e un buon comfort ambientale Le azioni efficaci volte al risparmio energetico sono sostanzialmente: a) Adottare tutte le strategie per ridurre i consumi in quanto l energia meno cara è proprio quella che non consumiamo; b) Riqualificare i sistemi di illuminazione artificiale esistenti e modificare le tipologie di accensione dei corpi illuminanti integrando l illuminazione artificiale con quella naturale; c) Utilizzare le fonti energetiche rinnovabili.

1) RISPARMIO ENERGETICO Il risparmio energetico rappresenta una azione prioritaria. Le utenze elettriche presentano infatti dei notevoli potenziali di risparmio che possono essere ottenuti in due modi: Sensibilizzando e modificando il comportamento dell utenza (docenti, studenti, personale); Sostituendo apparecchiature poco efficienti con apparecchiature ad elevata efficienza che, a parità di servizio erogato, richiedono un consumo inferiore di energia. Si deve ragionare in termini di risparmi di energia che si può ottenere attraverso un comportamento più consapevole da parte dei fruitori e attraverso l adozione delle cosiddette "buone pratiche" ad esempio: evitare di lasciare l illuminazione accesa nelle aule non occupate; scegliere corpi illuminanti con minor numero di lampadine (a parità di illuminazione prodotta i corpi illuminanti con più lampadine consumano più energia rispetto a quelli con una lampadina sola), sostituire le lampadine ad incandescenza con lampadine a basso consumo energetico oggi il loro maggior costo, che negli ultimi anni grazie ad un aumento della produzione si è notevolmente ridotto, è compensato da una durata superiore, mediamente di 10 volte, rispetto a quella delle lampadine ad incandescenza. per computer, per televisori, videoregistratori ed apparecchi elettronici in genere evitare di mantenere acceso lo stand-by. L adozione di queste semplici regole, che non comportano investimenti economici, consente di ottenere risparmi nella gestione apprezzabili, nell ordine del 10,20%.

2) UTILIZZO DI FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico che sfrutta la radiazione solare per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico e si basa sulle proprietà di alcuni materiali semiconduttori che, opportunamente trattati ed interfacciati, sono in grado di generare elettricità una volta colpiti dalla radiazione solare (senza quindi l'uso di alcun combustibile). Il dispositivo più elementare capace di operare una conversione dell'energia solare è la cella fotovoltaica, in grado di produrre una potenza di circa 1,5 Watt in condizioni standard. Vale a dire quando essa si trova ad una temperatura di 25 C ed è sottoposta ad una potenza della radiazione pari a 1.000 W/m². Un modulo fotovoltaico tipo, formato da 36 celle, ha una superficie di circa mezzo metro quadrato ed eroga, in condizioni standard, circa 50W. Il campo fotovoltaico è un insieme di moduli fotovoltaici, opportunamente collegati in serie e in parallelo, in modo da realizzare le condizioni operative desiderate. Più moduli assemblati meccanicamente tra loro formano il pannello. I sistemi fotovoltaici si distinguono in sistemi isolati (stand-alone) e sistemi collegati alla rete (grid connected), questi ultimi a loro volta si dividono in centrali fotovoltaiche e sistemi integrati negli edifici. Poiché l'energia prodotta dal generatore FV è sotto forma di corrente continua (CC), qualora si debbano alimentare apparecchi che funzionino con corrente alternata (AC), è necessario introdurre nel sistema un dispositivo elettronico, detto inverter, che provvede alla conversione da CC a AC. Il sistema fotovoltaico, nel suo insieme, capta e trasforma l'energia solare disponibile e la rende utilizzabile per l'utenza sotto forma di energia elettrica.

3) DOVE INSTALLARE I PANNELLI FOTOVOLTAICI I pannelli fotovoltaici devono essere installati in una posizione bene esposta alla radiazione solare e, possibilmente, sfruttando una integrazione con gli elementi architettonici dell edificio. Installazione su tetto inclinato. E l installazione più classica, i moduli vengono montati sulla falda più soleggiata dell edificio, la loro inclinazione ed il loro orientamento quindi sono vincolati e la resa energetica può non essere ottimale; Installazione su tetto piano. In questo caso i moduli devono essere montati su strutture portanti che garantiscono la più corretta inclinazione ed il più corretto orientamento. I moduli vengono montati in file che devono essere distanziate tra loro per evitare effetti di ombreggiamento; Installazione in facciata. Le facciate dell edificio offrono in genere ampie superfici che non vengono sfruttate. Costituiscono quindi elementi dell edificio sui quali è possibile installare i moduli fotovoltaici. Questa soluzione, rispetto alle altre, presenta comunque degli inconvenienti tra i quali: effetto estetico non sempre accettabile e maggiore possibilità di ombreggiamenti da parte di altri edifici; In falda Su tetto piano In facciata Per elaborare una strategia di investimento sono stati considerati tutti gli edifici scolastici di proprietà della Provincia, sia in Torino che fuori, ed è stato condotto un esame sulle possibilità di collocamento di un impianto fotovoltaico sul tetto, andando a verificare le seguenti condizioni: Esposizione solare Ombreggiamento Stato di conservazione del tetto piano E stato stilato un elenco dove vengono evidenziati già vari edifici sul quale si potrebbero allocare gli impianti.

Impianti realizzati a Torino e prima cintura 5 4 1 2 6 3 ISTITUTO COMUNE INDIRIZZO POTENZA KWp IMPORTO LAVORI CONTRIBUTO ANNO 1 I.T.C. SOMMELLIER TORINO Corso Duca degli Abruzzi 20 19,80 176.307,93 103.371,39 2004 2 L.S. GALILEO FERRARIS TORINO Corso Montevecchio 67 19,80 185.827,71 103.371,39 2004 3 I.T.I.S. MAXWELL NICHELINO Via XXV Aprile 141 17,28 157.850,00 92.707,49 2005 4 I.T.I.S. AVOGADRO TORINO Corso San Maurizio 8 9,12 89.449,76 2006 5 I.T.A. DALMASSO PIANEZZA Strada San Gillio 100 9,12 136.731,94 2006 6 I.T.I.S. LEVI TORINO Corso Unione Sovietica 490 18,24 159.139,24 2006 TOTALE KWp INVESTIMENTO 93,36 905.306,58

Impianti in corso di realizzazione a Torino 2 1 ISTITUTO COMUNE INDIRIZZO POTENZA KWp IMPORTO LAVORI CONTRIBUTO ANNO 1 I.P.S.I.A. ZERBONI TORINO Via Paolo Della Cella 3 6,84 65.556,63 10.000,00 2008 2 I.T.I.S. GRASSI TORINO Via Veronese 305 9,12 87.503,05 10.000,00 2008 TOTALE KWp INVESTIMENTO 15,96 153.059,68

Impianti in corso di realizzazione nella Provincia di Torino 4 3 1 2 ISTITUTO COMUNE INDIRIZZO POTENZA KWp IMPORTO LAVORI CONTRIBUTO ANNO 1 I.I.S. PASCAL SANGANO Via San Giorgio 9,36 164.642,28 79.560,00 2009 2 L.S. M. CURIE (palestra) COLLEGNO Via Torino 9 7,54 127.886,11 56.630,05 2009 3 DES AMBROIS OULX Via Einaudi 21,60 119.973,68 2009 4 I.I.S.S. D'ORIA CIRIE' Via Prever 13 17,28 86.379,90 10.000,00 2008 TOTALE KWp INVESTIMENTO 55,78 498.881,97

Istituti superiori di Torino adatti alla realizzazione di nuovi impianti 5 4 2 3 1 ISTITUTO COMUNE INDIRIZZO COPERTURA STATO 1 I.I.S. A. AALTO TORINO Via Braccini 11 PIANA BUONO 2 I.I.S. BODONI TORINO Via Ponchielli 56 PIANA BUONO 3 L.S. CATTANEO TORINO Via Sostegno 41/10 FALDA BUONO 4 I.I.S. EINSTEIN TORINO Via Pacini 28 PIANA BUONO 5 I.T.C. RUSSEL/MORO TORINO Corso Molise 58 FALDA BUONO

Istituti superiori della Provincia di Torino adatti alla realizzazione di nuovi impianti 5 1 8 3 4 6 7 2 ISTITUTO COMUNE INDIRIZZO COPERTURA STATO 1 L.S. ROSA BUSSOLENO P.zza Cav. Di Vittorio Veneto 5 PIANA/FALDA BUONO 2 I.I.S. BOBBIO CARIGNANO Via Valdocco 23 PIANA/FALDA IN REALIZZAZIONE 3 I.I.S. VITTONE CHIERI Via Montessori 2 PIANA BUONO 4 L.S. MONTI CHIERI Via Montessori 4 PIANA BUONO 5 I.I.S. OLIVETTI IVREA Colle Bellavista 105 PIANA/FALDA BUONO 6 I.I.S. BUNIVA PINEROLO Strada dei Rochis 25 FALDA BUONO 7 I.I.S. PREVER PINEROLO Viale Carlo Merlo 2 PIANA BUONO 8 I.T.I.S. NATTA RIVOLI Via XX Settembre 14/a PIANA BUONO

4) LE AZIONI PER UN CORRETTO RISPARMIO ENERGETICO a) L aula autosufficiente Oltre ad un corretto dimensionamento risulta di grande importanza la valutazione economica. Nel caso dell edilizia scolastica della Provincia di Torino abbiamo condotto una stima di massima utilizzando come riferimento un costo medio dell impianto completo compreso tra i 1.000,00 e i 1.200,00 Euro/mq. In concreto abbiamo preso in esame un modulo aula con 9 apparecchi luminosi da 36x2 W, mediando tra aule esposte diversamente e con un illuminazione naturale molto difforme a seconda del sito e dell intorno. Il fabbisogno energetico per l illuminazione artificiale di un aula (circa 680 kwh all anno) può essere mediamente coperto nella sua totalità con 3 pannelli fotovoltaici di ultima generazione da 210 Wp ovvero con una spesa di 3.600,00. Pertanto per rendere autosufficienti dal punto di vista dell illuminazione artificiale tutte le aule degli istituti superiori della Provincia di Torino (quasi 3800 aule) è possibile ipotizzare un piano di intervento quinquennale. Il grafico progressivo sottostante mostra che, a fronte di un investimento annuale di circa 2.736.000,00 è possibile riconventire al fotovoltaico tutte le aule suddette e renderle completamente autosufficienti per quanto riguarda il fabbisogno legato all illuminazione artificiale. 14000 13.680.000 12000 10.944.000 10000 8.208.000 8000 6000 4000 2000 3040 2.736.000 760 2280 5.472.000 1520 2280 1520 760 3040 0 3800 0 2009 2010 2011 2012 2013 n. aule tradizionali n. aule "autosufficienti" investimento progressivo totale Inoltre si deve ricordare che per ogni KW montato si ha un rimborso col conto energia da 0,36 a 0,44 Euro a seconda della conformazione dell impianto.

b) il corridoio della sostenibilità Il corridoio della sostenibilità, ideato dagli architetti Maria Paola Burdino e Daniele Rangone è un percorso di avvicinamento educativo al risparmio energetico pensato per i ragazzi delle Scuole Superiori. L obiettivo del progetto è di trasportare negli Istituti Superiori della Provincia di Torino un passaggio costruito che illustri ai ragazzi i principali problemi connessi alla sostenibilità ambientale, con l intento di porre l accento sulle grandi possibilità che uno sviluppo futuro più meditato e sostenibile può offrire. La struttura del corridoio velocemente installabile negli atri delle scuole è progettata interamente con materiali riciclati e riciclabili. Gli studenti, percorrendo il corridoio nei momenti di entrata, uscita e durante l intervallo avranno la possibilità di relazionarsi con approccio multiculturale e meno accademico possibile le tematiche legate a: Insostenibilità dello sviluppo nella società globalizzata con le attuali modalità di crescita economica; Le fonti di energia rinnovabile; I rifiuti, il riciclo, nuovi materiali; Sostenibilità ambientale nel microambito domestico;