Piccolo imprenditore



Documenti analoghi
Diritto commerciale l. Lezione 09/10/2015

Indagini bancarie aperte a tutti.


RISOLUZIONE N. 102/E

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Roma,28 dicembre 2007

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

Ai gentili Clienti Loro sedi

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Roma, 19 novembre 2014

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

Circolare N.42 del 7 Marzo Versamento tassa annuale sui libri sociali entro il 18 marzo 2013

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N. 90 /E

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

NOVITA IN MATERIA DI STUDI DI SETTORE. NUOVE IPOTESI DI ACCERTAMENTO INDUTTIVO. Luca Mariotti Dottore Commercialista

ASS.CO.FI. ASSOCIAZIONE SINDACALE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA

Fondazione Luca Pacioli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

Novità in materia di Rimborsi IVA

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE. A cura di Andrea Silla e Flavia Silla

RISOLUZIONE N. 248/E

Regolamento emittenti

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

Roma, 22 ottobre 2001

Circolare N.31 del 28 Febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 236/E

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART del codice civile

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

Copertura delle perdite

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

OGGETTO: Inquadramento fiscale dell attività di affitto di beni strumentali nell ambito dell attività di acconciatore.

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Ripristinata l'opzione per la tassazione catastale

RISOLUZIONE N. 195/E

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

Composizione della crisi da sovraindebitamento

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

Documento per la consultazione

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

RIFORMA DELLA L. 92/2012: INTRODUZIONE

STABILE ORGANIZZAZIONE PERSONALE

Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 11/2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

FAC SIMILE DICHIARAZIONI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO SERVIZIO MENSA AZIENDALE

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI PUBBLICI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

La crisi economica dell impresa ed il conseguente dissesto patrimoniale

1. PREMESSA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO *

Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA)

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

FAC SIMILE DICHIARAZIONI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE PNEUMATICI PER AUTOBUS

Le novità del DL n. 91/2014 (cd. decreto competitività) Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

Centrali Uniche di Committenza

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

Transcript:

Piccolo imprenditore Art. 2083 c.c.: «Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia». Il legislatore ha, dunque, individuato tre figure tipiche di piccolo imprenditore, affidando, poi, l inclusione nella categoria di altre figure a un criterio generale, ossia l esercizio di un attività professionale organizzata prevalentemente con il proprio lavoro e con quello dei componenti della famiglia. A tal fine, il concetto di prevalenza deve desumersi dal rapporto con il lavoro altrui e con il capitale impiegato nell impresa. Secondo una parte della dottrina, le prime tre categorie definite di piccolo imprenditore sarebbero tali anche laddove non fosse rispettato il criterio della prevalenza del lavoro previsto per la quarta categoria. Ma la dottrina maggioritaria ritiene che il predetto requisito della prevalenza deve sussistere per tutte le categorie e quindi anche per le tre figure specifiche di piccolo imprenditore, la cui elencazione avrebbe valenza essenzialmente esemplificativa. I piccoli imprenditori sono esonerati dalla tenuta delle scritture contabili e ai sensi dell art. 2202 c.c. «non sono soggetti all obbligo dell iscrizione nel registro delle imprese». In forza dell art. 2221 c.c. i piccoli imprenditori non possono essere sottoposti alle procedure concorsuali, anche se la riforma in materia e, segnatamente, la nuova formulazione dell art. 1 della legge fallimentare pone in forte dubbio l attuale vigenza della predetta esclusione.

Assoggettabilità dell impresa a fallimento L art. 1 del r.d. 16 marzo 1942, n. 267, nel suo testo storico, così disponeva: Sono soggetti alle disposizioni sul fallimento, sul concordato preventivo e sull amministrazione controllata gli imprenditori che esercitano un attività commerciale, esclusi gli enti pubblici e i piccoli imprenditori. Sono considerati piccoli imprenditori gli imprenditori esercenti un attività commerciale, i quali sono stati riconosciuti, in sede di accertamento ai fini dell imposta di ricchezza mobile, titolari di un reddito inferiore al minimo imponibile. Quando è mancato l accertamento ai fini dell imposta di ricchezza mobile sono considerati piccoli imprenditori gli imprenditori esercenti un attività commerciale nella cui azienda risulta essere stato investito un capitale non superiore a lire trentamila. In nessun caso sono considerate piccoli imprenditori le società commerciali. La Corte Costituzionale, con sentenza n. 570 del 1989, ha dichiarato l illegittimità costituzionale del secondo comma del predetto articolo nella parte in cui prevedeva che quando è mancato l accertamento ai fini dell imposta di ricchezza mobile, sono considerati piccoli imprenditori gli imprenditori esercenti un attività commerciale nella cui azienda risulta investito un capitale non superiore a lire novecentomila. Con legge n. 80 del 2005 il governo è stato delegato ad adottare uno o più decreti legislativi per la riforma organica delle procedure concorsuali. La delega è stata attuata con il decreto legislativo 9 gennaio 2006, n. 5. L art. 1 della legge fallimentare, come novellato dalla predetta riforma, così recita: Sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli imprenditori che esercitano un attività commerciale, esclusi gli enti pubblici ed i piccoli imprenditori. Ai fini del primo comma, non sono piccoli imprenditori gli esercenti un attività commerciale in forma individuale o collettiva che, anche alternativamente: a) hanno effettuato investimenti nell azienda per un capitale di valore superiore a euro trecentomila; b) hanno realizzato, in qualunque modo risulti, ricavi lordi calcolati sulla media degli ultimi tre anni o dall inizio dell attività se di durata inferiore, per un ammontare complessivo annuo superiore a euro duecentomila.

I limiti di cui alle lettere a) e b) del secondo comma possono essere aggiornati ogni tre anni, con decreto del Ministro della giustizia, sulla base della media delle variazioni degli indici ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenute nel periodo di riferimento. Sono, dunque, esclusi dal fallimento gli enti pubblici, eventualmente assoggettati alla liquidazione coatta amministrativa, procedura tendente a realizzare un contemperamento tra gli interessi pubblici perseguiti da siffatti enti e la tutela concorsuale dei diritti dei creditori. Sono, poi, esclusi dal fallimento gli imprenditori agricoli. Sul punto, si è da più parti osservato come tale esclusione sia oggi anacronistica, se non di dubbia legittimità costituzionale, sotto il profilo della disparità di trattamento, anche laddove si consideri che il nuovo art. 2135 c.c. consente di considerare agricole anche attività che prescindono dallo sfruttamento del fondo. La nuova definizione del piccolo imprenditore fornita dal comma 2 permette di superare il dibattito dottrinale e il contrasto giurisprudenziale apertosi in relazione alla precedente formulazione della norma, secondo cui in nessun caso «sono considerati piccoli imprenditori le società commerciali». Sotto il vigore del testo precedente, infatti, un piccolo imprenditore falliva se società, non falliva se costituito in forma individuale. Di recente, tuttavia, la Corte di Cassazione aveva stabilito che essendo state abrogate le due presunzioni che riferivano la dimensione dell impresa al reddito minimo tassabile e, in mancanza, al capitale investito inferiore alle 900.000 lire era venuta meno anche la regola della presunzione fissata, appunto, dalla ricordata ultima parte del comma 2 dell art. 1. Il legislatore è, poi, nuovamente intervenuto con il c.d. decreto correttivo (ossia il decreto legislativo 12 settembre 2007, n. 169, in vigore dal 1 gennaio 2008) in tema di presupposti soggettivi per il fallimento, riformulando, per quanto qui interessa, l art. 1 della legge fallimentare che, oggi, così recita: Sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli imprenditori che esercitano una attività commerciale, esclusi gli enti pubblici.

Non sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli imprenditori di cui al primo comma, i quali dimostrino il possesso congiunto dei seguenti requisiti: a) aver avuto, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito della istanza di fallimento o dall inizio dell attività se di durata inferiore, un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore ad euro trecentomila; b) aver realizzato, in qualunque modo risulti, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito dell istanza di fallimento o dall inizio dell attività se di durata inferiore, ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo non superiore ad euro duecentomila; c) avere un ammontare di debiti anche non scaduti non superiore ad euro cinquecentomila. I limiti di cui alle lettere a), b) e c) del secondo comma possono essere aggiornati ogni tre anni con decreto del Ministro della giustizia, sulla base della media delle variazioni degli indici ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati intervenute nel periodo di riferimento. Il legislatore ha, dunque, espunto ogni riferimento al concetto di piccolo imprenditore, anche al fine di superare i contrasti interpretativi sorti in relazione alla figura come fissata dall art. 2083 c.c. Abbandonata, quindi, ogni etichetta che faccia riferimento al piccolo imprenditore, l impresa commerciale (ossia, non agricola), individuale o collettiva che sia, è esonerata dal fallimento solo ed esclusivamente con riferimento agli anzidetti parametri quantitativi. Tuttavia, tale conclusione si scontra con quanto disposto dall art. 2221 c.c., secondo cui «gli imprenditori che esercitano un attività commerciale, esclusi gli enti pubblici e i piccoli imprenditori, sono soggetti, in caso d insolvenza, alle procedure del fallimento e del concordato preventivo, salve le disposizioni delle leggi speciali». Ma una parte della dottrina si è già espressa nel senso di considerare tacitamente abrogata la predetta norma, essendo stata la materia regolata ex novo. In definitiva, dunque, dopo la riforma del 2006-07, nonostante l art. 2221 c.c. continui ad escludere i piccoli imprenditori insolventi dal fallimento, ai fini dell individuazione dell imprenditore soggetto a procedura concorsuale deve farsi esclusivo riferimento ai criteri dimensionali prescritti dal

novellato art. 1, comma 2 l. fall., senza che occorra indagare ulteriormente se costui sia da considerare piccolo imprenditore alla stregua dei criteri previsti dall art. 2083 c.c. Resterebbero, così, superati anche i problemi sorti a proposito dell assoggettabilità a fallimento dell impresa artigiana, annoverata dall art. 2083 c.c. quale piccolo imprenditore e, pertanto, esclusa, sotto il vigore della precedente formulazione dell art. 1 l. fall., dal fallimento, salva fatta la copiosa giurisprudenza sul punto dell effettiva natura artigiana dell impresa. In via generale, si riteneva che occorreva tener conto dell attività svolta, del numero dei dipendenti, dei beni strumentali posseduti e dell organizzazione dei mezzi impiegati, dell entità e delle dimensioni dell impresa, nonché delle ripercussioni, nell economia generale, prodotte dal dissesto. In tal senso, la giurisprudenza aveva affermato che «l artigiano diventa un normale imprenditore commerciale e, conseguentemente, deve essere assoggettato al fallimento, solo quando organizzi la sua attività in modo da costituire una base di intermediazione speculativa e da far assumere al suo guadagno, normalmente modesto, i caratteri del profitto, realizzando così una vera e propria organizzazione industriale, avente autonoma capacità produttiva, in cui l opera del titolare non è più essenziale, né principale» (Corte di Cassazione n. 11039 del 2004). Occorre, tuttavia, ancora attendere il formarsi di un consolidato orientamento giurisprudenziale, considerato che non mancano tesi diverse, come quella secondo cui ai fini dell individuazione degli imprenditori assoggettabili al fallimento (nel regime in vigore dall 1 gennaio 2008), l art. 1, comma 2, l. fall, deve essere integrato con gli art. 2083 e 2221 c.c., nel senso che per le imprese medio-grandi valgono i parametri quantitativi di cui alla legge speciale, mentre per i piccoli imprenditori valgono i parametri qualitativi di cui all art. 2083 c.c., con la conseguenza che chi ha le caratteristiche del piccolo imprenditore è esonerato dal fallimento (Trib. Salerno, 7 aprile 2008).