OLIVO Famiglia: Oleaceae. Genere: Olea

Documenti analoghi
Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

Accessioni valutate per la realizzazione della scheda N. piante presenti Età delle piante 1) Azienda Agricola Urbinati Emilio Villa Verucchio (RN)

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Angelo Vivai San Lazzaro di Savena (BO).

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Angelo Vivai San Lazzaro di Savena (BO).

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

OLIVO Famiglia: Oleaceae

CENNI STORICI, ORIGINE, DIFFUSIONE

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

CENNI STORICI, ORIGINE, DIFFUSIONE

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO

OLIVO Famiglia: Oleaceae

OLIVO Famiglia: Oleaceae

CENNI STORICI, ORIGINE, DIFFUSIONE

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

MONTERICCO. Endocarpo

FRANTOIO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

OLIVO. Ogliarola Garganica

SAN FELICE CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: medio-elevata espanso mediamente densa

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

Dal 1981 studi sulla salvaguardia delle cultivar autoctone di olivo in Emilia Romagna

Il cartellino Le varietà certificate

CATALOGO DELLE VARIETA DI OLIVO DELL EMILIA ROMAGNA

LECCINO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

MORAIOLO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: limitata assurgente mediamente densa

Descrizione morfologica

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

Schede elaiografiche del germoplasma di olivo del Friuli Venezia Giulia e del Collio Sloveno

La Biodiversità Agraria nelle Marche

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

L attitudine alla propagazione e la certificazione genetica e sanitaria dell olivo in Emilia-Romagna

Olivo Pesco Fragolina di bosco BARIDDARA 1. Catalogo accessioni di. Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l europa investe nelle zone rurali

L OLIVICOLTURA DA REDDITO L OLIVICOLTURA IN PROVINCIA DI SALERNO

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

Seminari per il trasferimento tecnologico e l orientamento consapevole allo studio universitario delle scienze e tecnologie agrarie ed alimentari

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

Specie : Mais (Zea mays L.)

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

L olivicoltura del Collio, dei Colli del Friuli Orientale e di Brda. balzam za dušo in srce piacere per anima e cuore Paolo Parmegiani Ennio Scarbolo

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

Anno d insediamento. N. riproduttori. Accessioni valutate. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione:

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

La biodiversità agraria nelle Marche

Olivo Nostrale di Rigali

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA TERRE AURUNCHE. relazione tecnica

DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE

CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI DI OLIO DI OLIVA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > OLIVO DA OLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > OLIVO DA OLIO

CONSORZIO OLIO D.O.P. BRISIGHELLA REGOLAMENTO SOCIALE

Frumento tenero: scheda descrittiva

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > OLIVO DA OLIO

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Le nostre terre si dividono tra gli agri di due paesi a nord di Bari, in un territorio dove olivi a perdita d occhio delimitano la linea dell

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus

Catalogo/Catalogue 2019

ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO

LE PRINCIPALI VARIETÀ ADATTE (o idonee) AL MODELLO DI OLIVICOLTURA SUPERINTENSIVO

Caldera. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso.

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

35- MELANZANA. Scheda descrittiva morfologica. (Solanum melongena L.)

Transcript:

OLIVO Famiglia: Oleaceae Genere: Olea Specie: Olea europaea Nome comune: CORTIGIANA Sinonimi accertati: nessuno Sinonimie errate: nessuna Denominazioni dialettali locali (indicare la località): nessuna Rischio di erosione: elevato Data inserimento nel repertorio: Ultimo aggiornamento scheda: Accessioni valutate per la realizzazione della scheda N. piante presenti Età delle piante ) Cortile della Fortezza medievale - Castrocaro Terme (FC) Superiore a 00 anni ) Azienda Agricola Ca dla Lévra - Castrocaro Terme (FC) 0 4 anni ) Luoghi di conservazione ex situ: Centro di Conservazione IBIMET-CNR Area della Ricerca di Bologna Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC) Pianta Fiore Foglia Frutto

CENNI STORICI, ORIGINE, DIFFUSIONE Nei secoli XV e XVI, l olivicoltura nel territorio castrocarese veniva praticata assai diffusamente. Molti contratti di vendita esaminati da Caruso (00) riguardano terreni olivati distribuiti in ogni latitudine ed anche i contratti fondiari segnalano sistematicamente la presenza di olivi negli antichi poderi di Castrocaro Terme e Terra del Sole. La pianta madre descritta in questa scheda è stata ritrovata all interno del cortile della Fortezza Medievale di Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC). L analisi del DNA fogliare (analisi dei microsatelliti) ha evidenziato un elevato livello di dissimilarità con le altre cultivar catalogate e descritte in Emilia Romagna e in altre regioni d Italia. Cultivar in diffusione nel territorio di Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC) al fine di reintrodurre cultivar autoctone nei territori di origine. ZONA TIPICA DI PRODUZIONE Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC). BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Caruso E. (00) Note storiche sull olivicoltura castrocarese. In: Oleum Castrocarj, l oro verde nel cuore della Romagna. A cura di Annalisa Rotondi. Ed. Il Pontevecchio, Cesena. Cultrera N.G.M., Mariotti R., Baldoni L. (00) Caratterizzazione degli olivi secolari. In: Oleum Castrocarj, l oro verde nel cuore della Romagna. A cura di Annalisa Rotondi. Ed. Il Pontevecchio, Cesena. Lapucci C., Rotondi A. (00) Proprietà nutrizionali degli oli. In: Oleum Castrocarj, l oro verde nel cuore della Romagna. A cura di Annalisa Rotondi. Ed. Il Pontevecchio, Cesena. Licausi E., Magli M. (00) Profumi e sapori degli oli. In: Oleum Castrocarj, l oro verde nel cuore della Romagna. A cura di Annalisa Rotondi. Ed. Il Pontevecchio, Cesena. Rotondi A., Mari M. (006) Piccolo territorio cultivar locale. Olivo&Olio n. 4: 8-0. Rotondi A., Rapparini F., Licausi E., Magli M. (00) Nel forlivese identificate sei cultivar autoctone. Olivo&Olio n. 6: -. Rotondi A., Magli M., Baldoni L., Riccioloni C., Tosti N. (006) Recupero di accessioni di olivo in Emilia Romagna e caratterizzazione del prodotto. Italus Hortus (): -. NOTE Scheda realizzata con la collaborazione di CNR-IBIMET Bologna.

DESCRIZIONE MORFOLOGICA PIANTA (Osservazioni possibilmente su più piante; le foglie si osservano in estate, quando ben sviluppate, sul terzo mediano) VIGORIA (UPOV ) PORTAMENTO (UPOV ) Bassa (Aloreña, Carbunciòn di Medio-bassa (Carbunciòn) Media (Picual, Colombina) Assurgente (Alameño de Cabra, Nostrana di Espanso (Picual, Carbunciòn) Ricadente, Pendulo (Morona, Grappuda) DENSITÀ DELLA CHIOMA (UPOV ) Rada (Gordal de Granada, Media (Picudo,.. ) Selvatico) Fitta (Lechin de Sevilla, Frantoio di Medio-elevata (Correggiolo di Elevata (Lechin de Sevilla, Leccino) LAMINA FOGLIARE: DIMENSIONE (UPOV ) LAMINA FOGLIARE: FORMA (UPOV ) Molto piccola (< cm; Ghiacciolo, Lechin de Granada) Piccola (da a 4 cm; Moaraiolo, Lechin de Sevilla) Media (da 4 a 6 cm; Colombina, Picual) Grande (> 6 cm; Gordal Sevillana) Lanceolata (Cornezuelo, Ghiacciolo) Ellittico-lanceolata Molto grande (Picudo) (Picual, Correggiolo di Ellittica (Manzanilla, Moraiolo) LAMINA FOGLIARE: CURVATURA DELL ASSE LONGITUDINALE (UPOV) LAMINA FOGLIARE: SUPERFICIE Concava (Picual, Ghiacciolo) FOGLIA: COLORE DELLA PAGINA SUPERIORE (UPOV ) Verde (Lechin de Sevilla) Verde scuro (Gorda Sevillana) Verde chiaro LAMINA FOGLIARE: ANGOLO APICALE Piatta (Grappuda) Molto acuto (Ghiacciolo) Acuto (Carbunciòn di Piana (Galego, Correggiolo di Elicata (Oliva grossa) Convessa (Zarza, Grappuda) Tegente (Nostrana di Aperto (Colombina) 4 Falcata (Correggiolo di 4 Molto aperto (Carbunciòn)

FIORE INFIORESCENZA: LUNGHEZZA DEL RACHIDE INFIORESCENZA: STRUTTURA DEL RACHIDE Corta (< mm; Grappuda) INFIORESCENZA: RAMIFICAZIONE (UPOV 8) Compatta (Grappuda) Scarsa (Leccino) Rada (Nostrana di Media (Carbunciòn di Media (da a mm; Carbunciòn di Lunga (> mm; Nostrana di Elevata (Nostrana di FRUTTO (Osservazioni a maturazione. Media di 00 frutti ben conformati) FRUTTO: DIMENSIONE (UPOV ) Molto piccolo (<, g FRUTTO: FORMA (UPOV ) Allungata, ellissoidale (Cornezuelo, Mortellino) Piccolo (< g; Lachin de Granada, Rossina) Colombina) Invaiato Rosso vinoso Grande (da 4 a 6 g; Picudo, (Lachin de Sevilla, Nostrana di 4 Rosso violaceo Globosa, sferoidale Verde violaceo 6 Violaceo Nero violaceo posizione di apice e base rispetto all asse longitudinale del frutto Simmetrico (Grappuda) Leggermente asimmetrico (Leccino) Verde Ellittica, ovoidale FRUTTO: SIMMETRIA Medio (da a 4 g; Colombina) Nostrana di Molto grande (> 6 g; Gordal Sevillana, Oliva grossa) FRUTTO: COLORE A RACCOLTA Asimmetrico (Correggiolo di (Manzanilla, Moraiolo) FRUTTO: POSIZIONE DEL DIAMETRO MASSIMO (UPOV ) Verso la base (Gordal Sevillana, Grappuda) Centrale (Morona, Colombina) Verso l apice (Carbunciòn di Carpineta, Frantoio di FRUTTO: FORMA DELL APICE (UPOV 8) Appuntito Arrotondato con umbone Subconico FRUTTO: FORMA DELLA BASE Rastremata (Correggiolo di Arrotondata (Ghiacciolo) Appiattita (Leccino) NOCCIOLO: FORMA Ellissoidale allungata (Colombina) Ellissoidale (Correggiolo di Ellissoidale breve (Carbunciòn) NOCCIOLO: SIMMETRIA (UPOV 40) NOCCIOLO: DIMENSIONE Simmetrico (Negrillo) Leggermente asimmetrico (Lechin de Sevilla) Molto asimmetrico (Picudo) Piccolo (< g; Rossina) Medio (da a 4, g; Grappuda) Grande (> 4, g; Nostrana di 4 Ovoidale (Grappuda) NOCCIOLO: POSIZIONE DIAMETRO NOCCIOLO: SUPERFICIE NOCCIOLO: SOLCHI FIBROVASCOLARI (UPOV 44)

MASSIMO (UPOV 4) Verso la base Centrale (Picual) Verso l apice (Chorruo) NOCCIOLO: FORMA DELLA BASE (UPOV ) Liscia (Grappuda) Rugosa (Nostrana di Corrugata (Oliva grossa) NOCCIOLO: FORMA DELL APICE Appuntita (Royal, Conica (Colombina) Carbunciòn) Arrotondata (Morona, Arrotondata Grappuda) (Carbunciòn) Assenti o molto scarsi (Lechin de Granada) Scarsi Media presenza (Picual) Forte presenza Presenza molto forte NOCCIOLO: TERMINAZIONE DELL APICE Breve rostro (Rossina) Rostro pronunciato (Oliva Grossa) Troncata (Tomatillo, Oliva grossa) 4 Rastremata (Correggiolo di MARCATORI MOLECOLARI (MICROSATELLITI) DCA -4 DCA DCA 8-8 DCA8 OSSERVAZIONI -8-8 DCA6 UDO4 0- -8 E RISCONTRI AGRONOMICI. Elementi desunti da osservazioni dirette (O), da indicazioni di agricoltori (A) e dalla letteratura (L) Peso medio di 00 drupe:, grammi. Sono in corso osservazioni poliennali nel campo sperimentale al fine di aumentare l attendibilità dei dati agronomici. OSSERVAZIONI E RISCONTRI SULLA TOLLERANZA/SENSIBILITÀ ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE. Crittogame, acari, insetti, fisio-patologie. Elementi desunti da osservazioni dirette (O), da indicazioni di agricoltori (A) e dalla letteratura (L) Sono in corso osservazioni poliennali nel campo sperimentale per aumentare l attendibilità dei dati di tolleranza/sensibilità al freddo e alle principali patologie. OSSERVAZIONI E RISCONTRI SULL UTILIZZO. Elementi desunti da osservazioni dirette (O), da indicazioni di agricoltori (A) e dalla letteratura (L) Caratteristiche compositive ed organolettiche dell olio (O). Il contenuto in acido oleico varia dal 4 al 6%, con un rapporto insaturi/saturi di circa 4,. La dotazione in antiossidanti naturali è media: il contenuto in fenoli totali oscilla tra 0 e 0 ppm, espresso in acido caffeico. Il profilo sensoriale è caratterizzato da un fruttato leggero-medio, mediamente amaro e piccante, con leggeri sentori olfattivi e gustativi caratterizzati prevalentemente da mandorla fresca. Presenta anche leggeri sentori erbacei che all olfatto sono di tipo vegetale-erba, mentre al gusto ricordano nettamente il carciofo.