Dieci anni di certificati bianchi e non solo Dario Di Santo, FIRE

Documenti analoghi
Direttiva efficienza energetica: diagnosi e ISO Dario Di Santo, FIRE

La riqualificazione energetica di edifici e industrie Dario Di Santo, FIRE

Modelli di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE

Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda

Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo

La direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

Risultati indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE. L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Certificati bianchi: il concetto e le esperienze

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

Mercato dell efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

I vantaggi della riqualificazione energetica

ESCo Energy Service Company

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio

Energia e imprese: approcci di successo Dario Di Santo, FIRE

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Ministero dello sviluppo economico

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Il mercato dell'energia e le opzioni dell'energy Management Daniele Forni, FIRE

QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014

Efficienza energetica: quadro normativo, opportunità, strumenti operativi" Lodi 13 Novembre 2015

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Progettare un mondo migliore

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Attori e competenze per gestire al meglio l efficienza energetica nel settore industriale: Energy Manager ed ESCo.

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

L evoluzione del ruolo dei TEE all interno di EPC. 4 Conferenza annuale FIRE - Titoli di efficienza a portata di mano

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Ministero dello Sviluppo Economico

Gli obiettivi e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato?

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Concepire oggi l energia del futuro

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

VANTAGGI CONDIVISI PER LE ESCO E PER GLI UTENTI:

Efficienza energetica nell industria: opportunità e strumenti

Efficienza per pianificare l energia

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

Efficienza energetica: governance, strumenti e mercato. Luigi De Paoli 12 marzo 2014

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

Uniamo le energie generiamo efficienza

ESCo Energy Service Company

Roma, 27 maggio 2014

Incentivi e fondi per l'efficientamento energetico della PA: ESCO, FTT ed energy manager

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

DM Certificati bianchi

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013

Ministero dello sviluppo economico

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

ESCo Energy Service Company

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

Banche e Green Economy. Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Indice. Prefazione 13

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

La diagnosi energetica nel settore industriale

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Incentivare e supportare l efficienza energetica Stefano D Ambrosio, FIRE Conferenza Enermanagement Milano, 20 novembre 2013

Transcript:

Dieci anni di certificati bianchi e non solo Dario Di Santo, FIRE Conferenza FIRE : titoli di efficienza energetica a portata di mano Roma, 10 aprile 2014

Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore.! Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91.! La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l uso efficiente dell energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. Certificazione EGE Esperti in Gestione dell Energia UNI CEI 11339 www.secem.eu Rivista Gestione Energia

Progetti e collaborazioni FIRE Enspol! Starting soon! Whaves! Starting soon! SME energy check-up! Starting soon! www.hreii.eu/demo www.esd-ca.eu Fra i progetti conclusi: - www.soltec-project.eu - www.enforce-een.eu - www.ener-supply.eu - www.e-quem.enea.it - www.eu-greenlight.org - Eurocontract Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta. Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si segnalano l ENEA, il GSE, l RSE, grandi aziende, università, associazioni, agenzie e enti fieristici. 3

MEETING ALL THREE 20-20-20 BY 2020 GOALS BECOMES A MATTER OF URGENCY Reduce greenhouse gas levels by 20% Current trend to 2020 Direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica -20% Increase share of renewables to 20% Reduce energy consumption by 20% 100% Current trend to 2020-10% La Commissione nel 2011 propone una nuova direttiva sull efficienza energetica per far fronte al trend negativo manifestato a livello comunitario. Current trend to 2020 20% SO FAR THE EU IS NOT ON TRACK TO MEET ITS 20% ENERGY SAVING TARGET BY 2020 Primary energy consumption*, Mtoe 1900 1850 1800 1750 1700 1650 1600 1550 1500 1450 Projections from 2007 Projections from 2009 20% Energy saving objective 1842 Mtoe 1678 Mtoe GAP 1474 Mtoe business as usual Status today -20% objective 1400 2005 2010 2015 *Gross inland consumption minus non-energy uses 2020 4

I punti cardine della direttiva 2012/27/UE In corso di recepimento (entro giugno 2014): riqualificazione del 3% annuo del parco immobiliare della P.A. centrale; promozione del green procurement e dell altra prestazione energetica per ogni bene e servizio della P.A.; promozione delle ESCO e del finanziamento tramite terzi; obbligo di diagnosi energetiche ogni 4 anni o SGE ISO 50001 per grandi imprese con promozione degli audit presso le PMI; target di risparmio dell 1,5% anno con schemi obbligatori; spinta allo smart metering e alle fatturazioni informative; recupero calore, cogenerazione e applicazioni e reti intelligenti; promozione della pianificazione e degli SGE ISO 50001. 5

Fra obiettivi, obblighi e incentivo Obie%vi'nazionali'e'obblighi'sui'TEE'(ktep)'!25.000!!!20.000!! Fonte:!elaborazioni!FIRE! Obie%vo'PAN'FER'2010'!15.000!!!10.000!! Obie%vo'dire%va'2006/32/CE'!5.000!!!"!!!! 2005! 2006! 2007! 2008! 2009! 2010! 2011! 2012! 2013! 2014! 2015! 2016! 2017! 2018! 2019! 2020! Obie2vi!nazionali! Obie2vi!TEE! 6

Il meccanismo in sintesi Domanda nazionali Target schema TEE Acquisto TEE Offerta Opportunità Intervento di efficientamento Ottenimento e vendita TEE Distributori obbligati SSE ed ESCO Energy manager e SGE Altri distributori 7

I numeri del meccanismo GSE:$4,5$Mln$di$TEE$ per$proged$a$ consun.vo$su$5,7$mln$ di$tee$emessi 72%$di$TEE$ o*enu.$da$esco$ 25%$di$TEE$o*enu.$ da$em tau$da$1$ a$4,58 6,7$Mln$di$ TEE$emessi$ nel$2013 Fonte: FIRE. Target$ 2013;2016:$$ da$5,5$a$9,5$mln$$ di$tee 50%$dei$TEE$risparmi$ gas$naturale$ 25%$ele*ricità 120 105 90 75 60 45 26$Mln$di$TEE$ emessi$dall inizio$ dello$schema$a$ marzo$2014 ProgeD$ industriali$ all 80%$da$ febbraio$2012 Prezzo$medio$TEE$mercato$GME 2$Mln$TEE$ mancan.$ all appello 30 2005 2007 2009 2011 2013* 8

maturati in dieci anni o forse quindici D.M. 28 dicembre 2012 Fonte: FIRE. D.Lgs. 115/2008 Delibera 103/03 Delibera EEN 9/2011 D.M. 21 dicembre 2007 D.M. 24 aprile 2001 D.M. 20 luglio 2004 D.Lgs. 79/99 9

L avvio è stato difficile ma persevarando 10

Dove siamo arrivati Andamento"obblighi"e"risparmi"cer5fica5" (da5"aggiorna5"al"31"marzo"2014)" %10.000%% %9.000%% %8.000%% %7.000%% %6.000%% %5.000%% %4.000%% 100%% 90%% 80%% 70%% 60%% 50%% 40%% ktep" %3.000%% %2.000%% %1.000%% 30%% 20%% 10%% %" %!%%%%!1.000%% 2005% 2006% 2007% 2008% 2009% 2010% 2011% 2012% 2013*% 2014*% 2015*% 2016*% 0%%!10%%!2.000%%!20%%!3.000%%!4.000%% Elaborazioni%FIRE%su%da>%AEEG%e%GME.%!30%%!40%% TEE%obie6vo%(ktep)% TEE%emessi%1/6!31/5%(ktep)% (TEEem!TEEob)/TEEob%(%)% S>ma%TEE%disponibili%considerando%ciclo%vita%di%5%anni%(ktep)% TEE%in%eccesso%o%mancan>%(ktep)% 11

Ad maiora! Allora, avete sistemato lo schema dei certificati bianchi? Beh, l abbiamo migliorato Una faticata! Se la macchina del tempo non ce l abbiamo, possiamo sempre contare sul miglioramento continuo! 12

Incentivi per l efficienza energetica CAR-TLR Efficienza energetica Rinnovabili termiche Rinnovabili elettriche Conto energia termico (D.M. 28 dicembre 2012) Incentivi FER (D.M. 6 luglio 2012) Detrazioni fiscali 50% e 65% (fino al 31 dicembre 2014 o al 30 giugno 2015) Fonte: FIRE. Altre opzioni (Elena, Jessica, EEEF, fondi strutturali, programmi locali, etc.) CAR: cogenerazione ad alto rendimento TLR: teleriscaldamento FER: fonti rinnovabili EEEF: European energy efficiency fund 14 5

proposti nel PAEE 2011 per il 2016: oltre 73.000 GWh/anno risparmiati al 2012, pari a circa il 58% dell obiettivo complessivo di risparmio energetico annuale previsto al 2016. Il buon risultato, in anticipo sulla tabella di marcia tracciata nel PAEE 2011 per il 2016, deriva dall ottima performance del settore industria, per il quale l obiettivo è stato già centrato con quattro anni di anticipo grazie al supporto determinante dei Certificati Bianchi, nonché di quello residenziale, dove i tre quarti circa dell obiettivo sono stati già raggiunti. Deficitario invece il quadro per il settore terziario, sebbene le disposizioni contenute nel cosiddetto Decreto Certificati Bianchi e il neonato Conto Termico Fonte: ENEA. mirano al superamento delle criticità di questo comparto nell immediato futuro. Il RAEE 2012 e i risultati conseguiti in Italia Tabella 4.12 Risparmi energetici annuali conseguiti nel periodo 2005 2012 e attesi al 2016 (GWh/anno) Tipologia Decreto Legislativo 192/05 Certificati Bianchi Detrazioni fiscali del 55% Ecoincentivi e Regolamento 443/2009 Risparmio energetico conseguito al 2012 * Risparmio energetico atteso al 2016 Obiettivo raggiunto (%) Residenziale 24.450 15.237 8.246 44.109 60.027 73,5% Terziario 728 1.278 214 2.220 24.590 9,0% Industria 1.773 18.283 439 20.507 20.140 101,8% Trasporti 6.443 6.443 21.783 29,6% TOTALE 26.951 34.798 8.899 6.443 73.279 126.540 57,9% * raggiunto circa un quarto dell obiettivo previsto, per un totale di circa 25.000 GWh/anno risparmiati. Al netto di duplicazioni e considerando nell industria gli incentivi per motori e inverter erogati nel periodo 2007 2010, non descritti in dettaglio per via dell esiguo risparmio energetico conseguito. Fonte: Elaborazione ENEA Risparmio energetico Risparmio energetico Risparmio energetico Risparmio energetico Obiettivo Tipologia 4.10 annuale conseguito Sintesi dei risparmi conseguiti: confronto con la SEN annuale conseguito conseguito atteso al raggiunto 2011 2012 al 2012 2020 (%) Residenziale 5.678 4.518 10.196 44.194 23,1% La Figura 4.4 mostra i principali strumenti previsti dalla Strategia Energetica Nazionale e i relativi risultati attesi. Terziario 340 56 396 23.260 1,7% Industria 3.402 8.420 11.822 48.846 24,2% Figura 4.4 Strategia Energetica Nazionale: principali strumenti e risparmi energetici previsti Trasporti 1.744 804 2.548 63.965 4,0% TOTALE 11.164 13.798 24.962 180.265 13,8% Fonte: Elaborazione ENEA Restringendo il campo di osservazione degli strumenti analizzati in precedenza al solo periodo 2011 2012, il confronto con gli obiettivi al 2020 della SEN è sintetizzato nella Tabella 4.13: i settori del residenziale e dell industria hanno Tabella 4.13 Risparmi energetici annuali conseguiti nel periodo 2011 2012 e attesi al 2020 (GWh/anno) 4.11 Valutazione dell efficacia e dell efficienza economica dei principali strumenti L efficacia dei singoli strumenti è stata valutata calcolando il rapporto tra il valore del risparmio energetico conseguito, nel periodo dal 2008 al 2012, con interventi promossi da ciascuna misura di miglioramento e il valore dell obiettivo di risparmio di 126.540 GWh/anno al 2016 (Figura 4.5). Figura 4.5 Efficacia delle misure di efficienza energetica, anni 2008 2012 30% 13

Sconti agli energivori In Germania lo sconto per gli energivori prevede: 53 /MWh esenzione dalla EEG levy (l equivalente degli oneri di sistema italiani) per aziende certificate ISO 50001 o EMAS; 20,5 /MWh esenzione dall accisa sull elettricità per una lista di energivori più aziende con ISO 50001 (diagnosi per PMI) e accordi volontari di riduzione della CO2. Sconto maggiore, ma subordinato a misure strutturali. Requisiti di accesso consumi oltre 2,4 GWh; costo dell energia oltre il 3% del fatturato. 15

Energy manager e EGE Dati e stime FIRE sulle nomine 2012 della P.A.: P.A. centrale: solo MSE, MIT e Agenzia del Territorio hanno l EM; 7 regioni su 20; 43 province su 110; 7 su 10 città metropolitane; 36 comuni capoluogo su 110; 69 altri comuni da confrontare con 954 comuni oltre i 10.000 abitanti (soglia oltre la quale in genere scatta l obbligo). Nel privato va meglio, ma non mancano le inadempienze. Esperto gestione energia (EGE) certificabile UNI CEI 11339; richiesto in futuro per TEE. 16

ESCO ed EPC Una ESCO è tale perché offre (D.Lgs. 115/08): la garanzia dei risultati; il finanziamento tramite terzi; servizi energetici integrati. Risparmio in bolletta Cliente Risparmio in bolletta Finanziamento Canoni e rate Servizio energetico Finanziamento diretto cliente Aziende fornitrici di macchine e servizi ESCO Finanziamento ESCO Fonte: FIRE Banche 17

Un opportunità per domanda e offerta Fornitori di tecnologie efficienti O F F E R T A Cooperative ESCO Fornitori di energia Imprese del settore edilizio Installatori Progetto di efficientamento energetico Fonte: FIRE. Industria energy intensive Industria non energy intensive Terziario Pubblica amministrazione Residenziale D O M A N D A Grande distribuzione 18

Conclusioni La direttiva sull efficienza energetica in fase di recepimento, congiuntamente con le altre direttive e regolamenti in essere che impattano sull efficienza energetica (EPBD2, fonti rinnovabili, ETS, IED-IPPC, ecodesign, ecodrive, standard minimi), creano un contesto molto favorevole allo sviluppo di un mercato dell uso intelligente dell energia. La direttiva sull efficienza energetica è un insieme di buone pratiche, per cui conviene prendere spunto dai contenuti a prescindere da come verrà attuata in Italia, piuttosto che vederla come un insieme di ulteriori obblighi. Dalla crisi si esce se si ha una visione del mondo di domani, comprendendo realmente cosa voglia dire parlare di smart cities e green economy. Ancora oggi si predilige una politica degli sconti a una politica degli investimenti e del rinnovamento (come mostrano gli sconti agli energivori scollegati da qualunque richiesta alle imprese e l attacco allo sviluppo delle rinnovabili perpetrato negli ultimi mesi in nome dei costi sostenuti, che diventano soldi sprecati se non collegati a una crescita nel tempo della tecnologia). L efficienza è prima di tutto buona gestione, poi investimento possibilmente integrato con edifici e processi industriali e sostituzione delle fonti fossili con quelle rinnovabili. Gestire bene è la chiave (monitoraggio consumi, energy manager, sistemi di gestione dell energia ISO 50001, LCCA, etc.). FIRE sarà come sempre in prima linea per facilitare questa trasformazione di mercato e favorire la diffusione dell efficienza energetica e l evoluzione positiva del sistema. Il contributo dei soci è fondamentale! Aiutateci a rafforzare la nostra azione! 19

Formazione FIRE La formazione FIRE Corsi su misura e con moduli predefiniti sulle tematiche dell energy management: energy manager ed EGE; diagnosi energetiche, studi di fattibilità, IPMVP; tecnologie efficienti, cogenerazione, fonti rinnovabili; sistemi di gestione dell energia ISO 50001; ESCO, finanziamento tramite terzi e EPC; contrattualistica per l energia, LCCA, green procurement; forniture di elettricità e gas, usi delle biomasse; certificati bianchi e altri incentivi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Info: http://pressroom.fire-italia.org/formazione-fire 20

Conferenze e guide FIRE Linee guida per contratti a garanzia dei risultati e finanziamento tramite terzi E v o l u z i o n e d e l r u o l o d e l l e n e r g y m a n a g e r : indagini e statistiche www.enermanagement.it Linee guida all uso delle risorse per incentivare efficienza e rinnovabili www.certificati-bianchi.com Guide operative per i certificati bianchi* e studio sulle PPPM * FIRE ha predisposto quelle su laterizi, ceramica e P.A. 21

La nuova guida sui TEE La nuova guida FIRE sui certificati bianchi per decisori e non addetti ai lavori. 22

Cosa aspetti? Associati a FIRE! Ti supporteremo nelle tue attività e tu ci aiuterai a migliorare il sistema! Blog & Social www.linkedin.com/company/fire-federazione-italiana-per-l'uso-razionale-dell'energia www.facebook.com/fireenergy.manager www.twitter.com/fire_ita www.dariodisanto.com