Impatto ambientale dei campi elettromagnetici



Documenti analoghi
Impatto ambientale dei campi elettromagnetici

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza. Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

Valutazione delle esposizioni. Valutazione delle esposizioni

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

Onde elettromagnetiche

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Sistema di monitoraggio senza fili per impianti fotovoltaici

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

0. Introduzione al corso

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

ROMA Ottobre 2009

GUIDA ALLE SOLUZIONI

Radioprotezione in siti critici

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Spett.li: Istituto Istruzione Superiore S. D Arzo Montecchio Emilia Dirigente Scolastico Rossana Rossi reis00400d@pec.istruzione.

Introduzione (2/3) A seconda dei casi, l elemento di accoppiamento è costituito da una spira o da una antenna

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Radiazioni non ionizzanti

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR)

Esposizione ai campi elettromagnetici residui generati da un sistema di ricarica wireless

CHECK LIST CAMPI ELETTROMAGNETICI

Anno 1. ELETTROSMOG ( Inquinamento elettromagnetico )

RASSEGNA SULLE PRINCIPALI MISURE DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETROMAGNETICI (0 300 GHz)

RAPPORTO di PROVA. Rapporto Nr... : TRF EMC Eseguito da... : G.Curioni...

Maria Logorelli - ISPRA

CAMPI ELETTROMAGNETICI

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della

Opportunità, Controllo e Performance

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

McDONALD S E L ITALIA

Settembre-Gennaio Obbiettivi di apprendimento Conoscenze Capacità/abilità

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni


TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Esempio di materiali conduttivi: Lastre e reti metalliche, tessuti conduttivi, vernici a base metallica o grafite.

capitolo CAMPI ELETTROMAGNETICI E RADON LE CONDIZIONI AMBIENTALI

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS

Estratto da pubblicazione A.R.P.A. Provincia di Ferrara

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Antenne per i telefoni cellulari

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Politecnico di Torino

Sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nelle attività lavorative

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Introduzione al catasto

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

3.12 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Suna

Piano Nazionale per la Larga Banda

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1,

MISURA DEI LIVELLI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI PRODOTTI DA SISTEMI Wi-Fi

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Infratel Italia. marzo 2014

L unico sistema senza fili per un monitoraggio impeccabile

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web

Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

Transcript:

Università La Sapienza di Roma - Dipartimento di Ingegneria Elettronica Impatto ambientale dei campi elettromagnetici Docente: MARTA CAVAGNARO

Orario lezioni GIORNO ORA AULA Lunedì xxxxxxxxx xx Lunedì xxxxxxxxxx xx Mercoledì 12.00-13.30 xx

Testi STUDIARE copie lucidi http://mwl.die.uniroma1.it/iacem APPROFONDIRE Sistemi em - antenne Chang ed. RF and Microwave wireless systems, John Whiley & sons, New York, 2000 G. Conciauro, L. Pellegrini, Fondamenti di onde em McGraw-Hill, 2003 Ottica geometrica, UTD C.A.Balanis Advanced engineering electromagnetics, J. Whiley & sons, New York, 1989 D.A.McNamara,C.W.I.Pistorius,J.A.G.Malherbe, Introduction to the uniform geometrical theory of diffraction, Artech House, London, 1990 T.K.Sarkar,M.C.Wicks,M.Salazar-Palma,R.J.Bonneau, Smart antennas, John Whiley & sons, New York, 2003 J.D. Gibson ed., The mobile communications handbook, CRC press,1996 Normative ICNIRP CENELEC CEI...

Esami di profitto Tipologia esame: orale 3 domande... Prenotazione elettronica - INFOSTUD

Domande di base Che cos è l elettrosmog? Come si può ridurre l impatto ambientale dei campi elettromagnetici?

Impatto dei campi elettromagnetici Emissione Esposizione Assorbimento

Emissione Antenne e loro caratteristiche radiative zona di campo lontano radiativo (Fraunhofer) zona di campo vicino reattivo zona di campo vicino radiativo (Fresnel) 2 r >> λ 2 D r > r >> D λ

Esposizione Ambiente in cui avviene l esposizione: spazio libero ambiente semi-aperto A B C B DA ambienti chiusi C

Assorbimento compatibilità elettromagnetica interferenza tra apparati; assorbimento nel corpo umano normative di protezione dai campi elettromagnetici

Riduzione impatto ambientale Sistemi già esistenti Monitoraggio livelli di campo nel sito di installazione Impiego di tecniche di risanamento Sistemi di nuova progettazione Utilizzo tecniche di progettazione a basso impatto (antenne intelligenti) Previsione numerica dei livelli di campo nel sito di installazione Verifica dell effettivo impatto tramite tecniche di monitoraggio

Programma del corso Significato impatto ambientale dei campi elettromagnetici Sistemi basati sull utilizzo dei campi elettromagnetici Caratteristiche radiative delle antenne Previsione dei livelli di campo sul territorio Normative di protezione per le esposizioni a campi elettromagnetici Misura dei livelli di campo sul territorio Elementi di progettazione finalizzata alla riduzione dell impatto ambientale

Significato di impatto ambientale dei campi elettromagnetici Campi elettromagnetici naturali Campi elettromagnetici artificiali

Campi EM causati da sorgenti naturali Campo magnetico statico terrestre Campo elettrico statico Campo EM prodotto dai fulmini Radiazione solare

Campo magnetico statico terrestre N S Assume valori variabili dall equatore (minimo) ai poli (massimo) Sulla superficie terrestre ha valori compresi tra 30 e 60 μt

Campo elettrico statico Varia con l altezza sul terreno, con la temperatura, con le condizioni meteorologiche Al suolo assume valori compresi tra: 100 V/m (tempo bello) e 30000 V/m (forti sistemi nuvolosi)

Campo EM prodotto dai fulmini Le frequenze prodotte sono comprese tra 10 khz e 40 MHz Dipende dalla stagione dell anno, dall ora del giorno, dalla situazione meteorologica, dalla località geografica. L ampiezza del campo elettrico decresce al crescere della frequenza. Misurando con un ricevitore con 10 khz di banda si ha: E = 1 mv/m a 30 khz E = 1 μv/m a 30 MHz

Radiazione solare Interessa una gamma di frequenze che inizia (inferiormente) da circa 10 MHz (al di sotto di 10 MHz è irrilevante) W 10 2 m Hz 26 Considerando una radiazione costante fra 10 MHz e 10 GHz pari a 10-20 W/(m 2 Hz) si ottiene una radiazione complessiva pari a 10-10 W/m 2 che corrisponde ad un campo elettrico pari a circa 0.2 mv/m

Riassumendo Fonte campo Campo magnetico statico terrestre 0 Hz Intervallo frequenza Valore tipico 30-60 μt Campo elettrico statico 0 Hz 100-30000 V/m Campo prodotto dai fulmini a 30 khz a 30 MHz 1 mv/m (10 khz) 1 μv/m (10 khz) Campo associato alla radiazione solare da 10 MHz a 10 GHz 0.2 mv/m

Campi elettromagnetici artificiali non intenzionali intenzionali bassa frequenza alta frequenza (50 Hz dim. oggetto << λ) (dim. oggetto λ)

Un po di storia... Tutto cominciò in una fredda mattina... 1864: Maxwell presenta le sue equazioni in cui unifica il lavoro di Lorentz, Faraday, Ampére e Gauss 1884: Hertz dimostra la generazione, trasmissione e ricezione delle onde elettromagnetiche; 1895: Marconi dimostra la trasmissione di un segnale tramite un campo elettromagnetico

Lo spettro elettromagnetico

Principali sistemi che irradiano cem frequenza

Livelli di campo elettromagnetico tendenza valori di campo...

Campi EM in ambiente domestico Variano considerevolmente nello spazio e nel tempo a causa del gran numero di sorgenti presenti. Dipendono pertanto da un gran numero di fattori. Val max B (54-606 Hz) Asciugacapelli (5 cm) Cuffie stereo (sopra orecchio) Macchina cucire (addome) Orologio elettronico (10 cm) 4.15 μt 0.118 μt 0.261 μt 0.397 μt Kaune et al. Bioelectromag., 23:14-25 (2002) Preece et al. Phys. Med. Biol., 41:71-81 (1996)

Campi EM in ambiente lavorativo Range frequenza Sorgente Posizione B / H E Riferimento ELF Macchine da cucire vita 0.29-3.09 μt Kelsh et al. Bioelectromag. 4:316-326 (2003) petto 0.28-2.95 μt RF (<30 MHz) RF saldatore medio corpo 0.19 A/m 88 V/m Wilén et al. Bioelectromag. 25:5-15 (2004) HF (>300 Hz) Fornaci induzione d. 10 cm 955 A/m 4000 V/m Floderus et al. Bioelectromag. 23:568-577 (2002) Porta anti-ladro 71.6 A/m 100 V/m

Rassegna dei principali sistemi di tele-comunicazione (in senso lato...) e dei campi elettromagnetici ad essi associati

Sistemi che usano i campi elettromagnetici 1. Radio TV 2. Telefonia cellulare 3. Comunicazioni satellitari 4. RADAR 5. Reti locali senza fili 6. RFID 7. Linee per la distribuzione dell energia elettrica 8. Apparati industriali 9. Strumenti diagnostici e terapeutici 10. Trasmissione energia a microonde

Radio - TV Un antenna trasmittente e migliaia riceventi Antenna a riflettore parabolico per ricezione TV satellitare Cortina di antenne per trasmissioni radio e TV Antenne Yagi-Uda per ricezione TV terrestre

Radio TV: caratteristiche campi Area di copertura con valori minimi di campo fino a: Sistemi radio: 1 mv/m. Sistemi TV: 0.1 mv/m. Servizio Banda di frequenza (approssimativa) Note Radio AM 500-1600 khz Radiodiffusione RAI a onde medie TV VHF-I/II 50-88 MHz Canali RAI 1 Radio FM 88-108 MHz TV VHF-III 170-220 MHz Canali RAI 1 RAI e private a modulazione di frequenza TV UHF-IV/V 470-850 MHz RAI 2 RAI 3 ed emittenti private Potenza trasmettitori: 10 kw 100 kw

Numero di impianti radiotelevisivi, siti e potenza complessiva Regione Siti Impianti (N) N/km 2 N/100000 abitanti Piemonte 1.100 2.400 0,09 5,7 480 Valle d Aosta 134 856 0,26 71,6 66 Lombardia 960 3.394 0,14 3,8 3.732 Trentino Alto Adige 642 3.150 0,23 33,5 305 Bolzano 354 1.638 0,22 35,4 143 Trento 288 1.512 0,24 31,7 162 Veneto 462 1.844 0,10 4,1 1.816 Friuli Venezia Giulia 300 913 0,12 7,7 Emilia Romagna 649 2.431 0,11 6,1 1.928 Umbria 186 803 0,09 9,7 482 Marche 308 1.334 0,14 9,1 553 Abruzzo 277 1.353 0,13 10,7 1.347 Molise 85 110 0,02 3,4 95 Puglia (dati non completi) 181 882 0,05 2,2 440 Basilicata 61 287 0,03 4,8 189 FONTE: annuario APAT 2003 cap. 15 Potenza tot kw

Telefonia cellulare Telefono cellulare GSM900 Antenne a pannello per stazioni radio base GSM

Telefonia cellulare Il numero di persone che usano il sistema GSM è di circa 1.8 miliardi ripartiti in 213 paesi (fonte Key4biz 7 aprile 2006); negli USA la penetrazione mobile è del 70%, pari a 200 milioni di utenti (fonte Key4biz 7 aprile 2006); nel mondo il numero di utenti di telefonia mobile era pari a 2.3 miliardi alla fine del 2005, mentre si prevede di arrivare a 3.5 miliardi per la fine del 2010 (fonte Key4biz 19 maggio 2006); secondo il "Rapporto nazionale sulla condizione dell'infanzia e adolescenza", (2004, Telefono Azzurro), il 51,6% dei bambini tra i 7 e gli 11 anni possiede un telefono cellulare (fonte Repubblica.it - 18 luglio 2005).

Telefonia cellulare: copertura Copertura a celle del territorio Più stazioni radio-base più piccola la porzione di spazio che devono servire

Telefonia cellulare: copertura Antenne trasmittenti: cortine di dipoli collineari che irradiano con un angolo sull orizzonte compreso tra 7 e 10. Diagramma di radiazione: apertura circa 10 nel piano verticale 60 in quello orizzontale. Il cellulare funziona con una sensibilità di -102 dbm

Telefonia cellulare: frequenza, potenza La situazione è in uno stadio in forte evoluzione Servizio Banda di frequenza (approssimativa) Note Telefonia etacs 870-950 MHz Cellulari "analogici" GSM 880-960 MHz Cellulari digitali europei DCS 1710-1880 MHz Cellulari "dual band" UMTS 1900-1980 MHz 2010 2025 MHz 2110 2170 MHz 3G Potenza trasmettitori RBase: 15 50 W

Numero di impianti per stazioni radiobase (SRB), siti e potenza complessiva Regione Siti Impianti (N) N/km 2 N/100000 abitanti Potenza kw Piemonte 2.200 3.100 0,12 7,4 320 Valle d Aosta 108 243 0,07 20,3 20 Lombardia 3.300 4.027 0,17 4,5 340 Veneto 1.972 2.426 0,13 5,4 314 Friuli Venezia Giulia 808 848 0,11 7,2 85 Emilia Romagna 1.963 2.717 0,12 6,8 185 Umbria 495 675 0,08 8,2 20 Molise 150 150 0,03 4,7 7 Puglia (dati non completi) 434 1.016 0,05 2,5 135 Basilicata 272 329 0,03 5,5 95 Sardegna (dati non completi) 958 1.626 0,07 10,0 46 FONTE: annuario APAT 2003 cap. 15

Valori di campo tipici in città per SRB Distribuzione della popolazione del Comune di Verona in funzione del campo elettrico prodotto da SRB a cui è esposta 1.0 2.6 La popolazione (del Comune di Verona) è esposta in media al valore di campo elettrico di 0,5 V/m e nella quasi totalità a valori inferiori a 2 V/m.

Confronto TV - SRB Numero impianti e numero siti per unità di superficie: confronto tra RTV e SRB relativamente a 10 Regioni/Province - Anno 2002 (APAT, Annuario dati ambientali, cap. 15, 2003)

Confronto TV - SRB Potenza complessiva: confronto tra RTV e SRB relativamente a 10 Regioni/Province - Anno 2002 (APAT, Annuario dati ambientali, cap. 15, 2003)

Telefonia cellulare: la parte mobile GSM900: potenza radiata picco 2 W (33 dbm); tolleranza massima ± 2.5 db; potenza radiata massima teorica: 1.12-3.55 W; TDMA: 8 slot temporali; potenza media: 2W/8 = 250 mw; frequenza: 880-915 MHz cellulare radiobase 925-960 MHz radiobase - cellulare

Effetto del controllo di potenza Wiart J., C. Dale, A.V. Bosisio, A. Le Cornec, Analysis of the influence of the power control and discontinuous transmission on the RF exposure with GSM mobile phones, in IEEE Trans. on electromag. Compat, vol. 42, n.4, pp. 376-385, Nov. 2000

Comunicazione satellitare Antenna per comunicazioni satellitari Antenne a riflettore parabolico per collegamento in ponte radio

Comunicazione satellitare Collegamento punto- punto Il satellite opera da trasponder: riceve, cambia frequenza e trasmette

Comunicazione satellitare ECS: Experimental Communication Satellite progetto giapponese del 1979...

RADAR RAdio Detection And Ranging

Antenna RADAR Campo elettromagnetico radiato: tipicamente a impulsi; modulazione di fase o ampiezza per migliorare risoluzione; CW, sfruttando effetto Doppler

RADAR: applicazioni Militari sorveglianza; offesa, difesa; Telerilevamento osservazione tempo; ghiaccio sul mare; rilevazione oggetti sepolti; Controllo del traffico aereo controllo aereo e di terra; controllo del tempo vicino aereoporti; Law enforcement controllo velocità veicoli; controllo distanze tra veicoli; Navali controllo collisioni; Spaziali atterraggio luna; seguire satelliti;...

RADAR Sistema Frequenza Potenza picco Larghezza impulso Antenna Larghezza fascio Antenna guadagno Controllo aereo 2.7-2.9 GHz 1.3 MW 1.0 μs 1.4 34 db Controllo terra aeroporti 15.7-17.7 GHz 3 kw 40 ns 0.25 44dB Militare controllo aereo Controllo del vento GPR per oggetti sepolti Glove Radar (velocità palla) 1.3 GHz 19 kw 0.8 μs 3.4 36 db 404 MHz 16 kw 4 VH - UHF 5.6 GHz 1 mw

Reti locali senza fili Con la definizione W-LAN (Wireless Local Area Network) spesso si comprendono diversi standard per la comunicazione di voce e dati su brevi o medie distanze Tra i diversi standards, quelli che si possono citare sono: gli standard della famiglia 802.11 della IEEE Bluetooth per collegare diversi dispositivi senza fili, come PC, scanner, mouse, telefoni cellulari, auricolari etc... su piccole distanze intesi per lo sviluppo di reti locali di PC, collegati alla rete globale attraverso un punto di accesso fisso. Per WLAN aziendali, in areoporti etc...

Reti locali senza fili Standard Frequenza Potenza 802.11a 5.0 GHz 0.1-1.0 W 802.11b,g 2.4 GHz 0.1-1.0 W Bluetooth 2.4 GHz 1 100 mw

RFID (Radio Frequency Identification) E una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, animali o persone. Il sistema si basa sulla lettura a distanza di informazioni contenute in un etichetta (tag). Un tag RFID è costituito da: un microchip che contiene i dati, un antenna e può essere dotato o meno di una batteria (attivi /passivi) Esistono diversi standard ISO di tag RFID: 125/134 khz 13,56 MHz (negli standard ISO 14443 / ISO 15693) 868/915 MHz (ISO 18000) >2,4 GHz (ultra-wide band) Applicazioni: Bigliettazione elettronica; Logistica (Magazzini, trasporti,...); Controllo presenze e accessi; Tracciabilità (pratiche...); Identificazione; Antitaccheggio;...

Campo associato alle linee di distribuzione dell energia elettrica Profili laterali dell induzione magnetica B a 1 m dal suolo di una linea a 132 kv di tipo tradizionale e di un analoga linea di tipo compatto con correnti di fase di 375 A B (μt)

Reti di distribuzione dell energia elettrica Popolazione esposta a determinati livelli di campo magnetico generati da linee elettriche ad alta e altissima tensione in Provincia di Verona Intrevallo di valori di campo (μt) Persone esposte Percentuale persone Provincia di Verona 0,00 0,2 772.082 98 > 0,2 16.261 2 TOTALE 788.343 100 FONTE: annuario APAT 2003 cap. 15

Applicazioni diagnostiche e terapeutiche Applicazioni diagnostiche monitoraggio del movimento di organi interni risonanza magnetica nucleare (NMR) Lubecke et al. IEEE/MTT-S Int. Microwave Symp., 2007. Applicazioni terapeutiche la potenza elettromagnetica assorbita da parte dei tessuti biologici induce un incremento della temperatura in una zona limitata dell organismo: Marconiterapia: 400 W a 27.12 MHz o 40.68 MHz; Radarterapia 200-300 W a 2.45 GHz; Ipertermia e Ablazione a microonde a 915 MHz o 2.45 GHz.