COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Documenti analoghi
FAME Lesione Afagia Denutrizione Stimolazione Iperfagia Obesita. SAZIETÀ Lesione Iperfagia Obesita Stimolazione Afagia Denutrizione

Induzione della Fame

Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo

Sistema nervoso. Diencefalo

Sistema nervoso. Diencefalo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

OMEOSTASI ENERGETICA

CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO. Segnali periferici TEORIA TERMOSTATICA TEORIA GLUCOSTATICA TEORIA LIPOSTATICA

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

FARMACOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Chiara Ruzza

Evoluzione del Comportamento Alimentare

MCH LHA GhN Nervo Vago Insulina GLP-1 Amilina OXM CCK Distensione Leptina PYY Aspetto Edonistico

Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare

DIENCEFALO. PROF. ALESSANDRO MALFATTI Corso di fisiologia generale veterinaria IL TALAMO

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE

risposte comportamentali integrate Gli animali si nutrono e si fecondano in modo attivo Comportamenti fondamentali

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare

Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Perché mangiamo? per assumere gli elementi necessari per il metabolismo delle cellule : aspetto omeostatico

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

La motivazione a mangiare può dipendere da:

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Ipotalamo ed ipofisi posteriore

Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

Introduzione alla neurofarmacologia

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO-sez CENTRALE SISTEMA LIMBICO ESTESO

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

LEPTINA CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO. Ormoni coinvolti

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45

SISTEMA NEUROENDOCRINO

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Cambiamenti durante l esercizio:

Il pancreas endocrino

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Le ghiandole endocrine centrali

FATTORI PERIFERICI DI REGOLAZIONE IN FASE POST-PRANDIALE

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

Endocrinologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita Torino. Torino, 26/11/2005

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

La motivazione ed il comportamento alimentare

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione

TERMOREGOLAZIONE FARMACIA 2012 A.MEGIGHIAN

risposte comportamentali integrate

IL SISTEMA ENDOCRINO

Sistema nervoso. Funzioni:

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

Anatomia Umana, Lezione 12

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

Principali funzioni del sistema nervoso

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Fisiologia del sonno

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Cellule e Ghiandole Endocrine

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

Torino 13 aprile 2019

Egregi Professori, Vi ringrazio per la collaborazione. Cordiali saluti Cristina Villa

Appunti dalle lezioni

Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo

L AMBIENTE COME MODULATORE DEI SISTEMI FISIOLOGICI VERENA SCHMID

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

Firenze 3 Dicembre 2010 L anoressia dell anziano

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

sonno & sistema reticolare attivatore

Trasduzione sensoriale

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

dal greco ομέο-στάσις stessa fissità

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Fisiologia Fisiologia umana

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

TERMINOLOGIA. Oggi si usa più comunemente la definizione di SISTEMA LIMBICO, che comprende numerose altre componenti

Transcript:

COMPORTAMENTO ALIMENTARE Obiettivo della regolazione dell'assunzione dei nutrienti è quello di regolare il contenuto totale di energia (prevalentemente riserve adipose). Contenuto di energia e peso corporeo NON indicano lo stesso concetto in quanto il peso corporeo è determinato non solo dai grassi, proteine e carboidrati ma anche da acqua e sali minerali. Il contenuto energetico (in condizioni fisiologiche) è mantenuto stabile intorno ad un valore di riferimento (specifico per ogni individuo) grazie a sistemi di controllo che garantiscono l'omeostasi.

Il sistema di controllo consiste in una complessa rete neuroendocrina che rileva molteplici segnali periferici e li integra a livello centrale. La risposta corticale (comportamento) è influenzata anche da fattori ambientali.

Il comportamento umano è coordinato per compiere azioni volontarie. Le aree celebrali coinvolte in questi comportamenti coordinati fanno parte dei SISTEMI INTEGRATIVI CENTRALI I S.I.C possono essere suddivisi in grandi categorie Ad esempio i sistemi motivazionali (responsabili del soddisfacimento dei bisogni), sistemi che governano l'apprendimento e la memoria, sistemi che governano la comunicazione (linguaggio scritto e parlato), etc La motivazione = processo di attivazione dell organismo finalizzato alla realizzazione di un determinato scopo in relazione alle condizioni ambientali. Distinguiamo fra: Motivazioni primarie (collegate con i bisogni fisiologici). Motivazioni secondarie (connesse con i processi di apprendimento culturale).

Esempio di una motivazione primaria: la fame

MECCANISMI NEUROFISIOLOGICI DELLA MOTIVAZIONE E DELLA RICOMPENSA La motivazione nasce dall azione combinata di diverse aree cerebrali (corteccia, amigdala, ipotalamo e alcuni centri troncoencefalici) Comportamenti innati come mangiare e bere possono essere guidati da fattori edonistici: la sensazione di piacere che ne deriva rinforza il comportamento al punto che esso è messo in atto anche in assenza di necessità. Numerose strutture cerebrali sono coinvolte in questo meccanismo: Area del setto, ipotalamo laterale, substantia nigra, nucleo accumbens, area tegmentale ventrale (VTA) e fascicolo mediale del proencefalo. Queste strutture fanno parte del sistema limbico e dei gangli della base

Sistema limbico: giro del cingolo, giro paraippocampale, ippocampo, nuclei del setto, corpi mamillari dell ipotalamo, nuclei talamici anteriori e amigdala.

gangli della base (a) Striato (ulteriormente suddiviso in nucleo caudato, putamen e nucleus accumbens); (b) globus pallidus (composto di un segmento esterno e uno interno); (c) nucleo subtalamico; (d) substantia nigra.

Area del setto, ipotalamo laterale, substantia nigra, nucleo accumbens, area tegmentale ventrale (VTA) e fascicolo mediale del proencefalo. fanno parte del sistema limbico e dei gangli della base e comprendono i Sistemi dopaminergici centrali I neuroni dopaminergici formano un sistema di neuromodulazione che ha origine nella substantia nigra, nell'area tegmentale ventrale (VTA), e nell'ipotalamo. Questi sono collegati tramite assoni ad ampie zone del cervello attraverso quattro percorsi principali

:La Via Mesolimbica collega l'area tegmentale ventrale al nucleus accumbens attraverso l'amigdala e l'ippocampo (entrambi al centro del sistema della ricompensa nel cervello). Si pensa che questa via controlli il comportamento e in modo particolare produca delirio ed allucinazioni quando iperattiva. È anche la via che regola il senso di gratificazione, coinvolto quindi nei fenomeni di dipendenza. La Via Nigrostriatale, che controlla i movimenti, va dalla substantia nigra al striato. La Via Mesocorticale collega l'area tegmentale ventrale del mesencefalo alla corteccia pre-frontale; per il controllo di emozioni e sentimenti. La Via tubero-infundibolare collega l'ipotalamo alla ghiandola pituitaria. Controlla il rilascio di ormoni come la somatotropina (ormone della crescita) e il PIF (Prolactin Inhibiting Factor ovvero fattore inibente la prolattina).

Nel Sistema Nervoso Centrale (SNC) il recettore nach è costituito dall assemblamento di 5 subunità: al momento sono state individuate 2 subunità per il recettore nicotinico neuronale, la subunità alfa (α) presente in 9 diverse isoforme (indicate come α2, α3 α10), e la subunità beta (β) con 3 diverse isoforme, da β2 a β4 (fig. 3). Le possibili combinazioni tra le diverse isoforme dei due tipi di subunità danno luogo a molteplici tipologie di recettori nicotinici, che possono essere omologhi se formati da un solo tipo di subunità, oppure eterologhi, se formati dalla combinazione di entrambe.

I recettori nach sono ampiamente rappresentati anche sui neuroni dopaminergici localizzati nei circuiti centrali di gratificazione, in quell insieme cioè di aree cerebrali denominate sistema mesolimbico deputate alla mediazione degli effetti di rinforzo positivo, e quindi gratificanti, della nicotina e della maggior parte delle altre sostanze d abuso. Si ipotizza che i recettori nicotinici maggiormente implicati negli effetti gratificanti e nella dipendenza da nicotina siano il recettore eteromero a4β2 e quello omomerico a7

COME VIENE REGOLATA L ASSUNZIONE DI CIBO?

Meccanismi della fame: Il cervello reagisce a specifici indicatori dello stato energetico utilizzando segnali fisiologici a breve e a lungo termine. - I segnali a breve termine sono attivati dalla condizione di ipoglicemia, rilevata da recettori localizzati a livello epatico e cerebrale. - I segnali a lungo termine sono attivati da una lipoprivazione rilevata da recettori localizzati a livello epatico. Recettori epatici: La diminuita concentrazione ematica di glucosio e lipidi è segnalata al SNC tramite un aumento della frequenza di scarica del ramo epatico del nervo vago. Recettori cerebrali: Nel nucleo arcuato, nell NTS e nell area postrema risiedono i recettori cerebrali sensibili a variazioni della concentrazione plasmatica di glucosio. Meccanismi della sazietà: I meccanismi responsabili dell inibizione della sensazione di fame possono essere suddivisi in segnali a breve e a lungo termine. I segnali a breve sono raggruppati in quattro categorie (cefalici, gastrici, intestinali, epatici). Quelli a lungo termine provengono dal tessuto adiposo (leptina).

IPOTALAMO E CONTROLLO DELL OMEOSTASI ENERGETICA Nell uomo pesa circa 4 grammi, rappresenta meno dell 1% del volume cerebrale, è localizzato nella porzione ventrale del diencefalo ed è costituito da un insieme di nuclei disposti simmetricamente attorno al III ventricolo. - Regolazione della pressione sanguigna e dell'equilibrio elettrolitico - Regolazione della temperatura corporea - Regolazione del metabolismo energetico mediante meccanismi regolatori del comportamento alimentare, della digestione e del consumo energetico - Controllo della riproduzione, del comportamento sessuale e dell'allattamento - Modulazione dei ritmi circadiani

E suddiviso in quattro regioni: 1) area preottica (nuclei preottici mediale e laterale); 2) regione sopraottica o anteriore (N. paraventricolare, N. sopraottico, N. anteriore e N. soprachiasmatico); 3) regione intermedia o tuberale (N. arcuato, N. dorsomediale, N. ventromediale, N. laterale); 4) regione posteriore o mamillare (corpi mamillari e N. posteriore)

Ipotalamo come sensore del glucosio A livello di alcuni nuclei ipotalamici sono presenti neuroni che reagiscono ai cambiamenti dei livelli di glucosio. Neuroni eccitati dal glucosio : aumentano la frequenza di scarica all aumentare della concentrazione di glucosio e v.v. Neuroni inibiti dal glucosio : riducono la frequenza di scarica quando aumenta la concentrazione di glucosio e v.v. I nuclei ipotalamici che contengono questi neuroni sono: ARC, DMH, PVN, VMH e LHA. Neuroni che rispondono a variazioni della concentrazione del glucosio sono presenti in altre aree : substantia nigra, locus coeruleus, neocorteccia, ippocampo, ed l NTS.

PROCESSING: CONVERTING CHANGES IN GLUCOSE INTO CHANGES IN NEURONAL ELECTRICAL ACTIVITY (a) Models of glucose- excited neurons inspired by the pancreatic b-cell (i) The canonical b-cell model (ii) Elements of the b-cell model shape excitability and glucose responses of glucose-excited neurons (b) Glucose sensing without intracellular glucose metabolism (i) Electrogenic glucose entry (ii) Glucose receptors: specific non-transporting detectors of extracellular glucose (iii) Hypothalamic astrocytes as primary detectors of glucose changes?

A livello di VMH il 40-45% è glucosio stimolata. Le due popolazioni di neuroni sono differentemente distribuite nei diversi nuclei A livello di LHA il 30-40 % (della popolazione di neuroni) è glucosio inibita mentre solo un 5 % è glucosio stimolata

Glucosio inibiti

Le caratteristiche morfologiche e ultrastrutturali dei taniciti suggeriscono un ruolo come cellula barriera,stabilendo rapporti tra ventricoli e vasi capillari e tra ventricoli e neuroni in posizione sub-ependimale, potendo trasportare sostanze nei due sensi e modificare i rapporti spaziali reciproci laddove costituiscono la parete della cavità ventricolare regolando la diffusione di sostanze tra liquor e liquido interstiziale del tessuto nervoso. Sono un anello di fusione fondamentale tra sistema nervoso e apparato endocrino

Mechanisms of BBB communication. Two of the mechanisms by which the BBB can transduce signals between the CNS and peripheral tissues are shown here. Peptides and regulatory proteins can be transported across the BBB. Leptin and insulin, the two substances discussed here, have saturable transport only in the blood-to-brain direction, but other substances can be transported in the brain-to-blood direction or bidirectionally. The cells that comprise the BBB can also secrete substances that affect feeding. Such secretions can be stimulated or inhibited as discussed in the text. Shown here is one variation on the theme of secretion: a stimulatory input from the blood inducing a brain endothelial cell to secrete a substance into the brain.

NUCLEO PARAVENTRICOLARE ll nucleo paraventricolare è uno dei nuclei dell'ipotalamo responsabili della secrezione di ormoni in circolo. Questi ormoni comprendono vasopressina e ossitocina. I Neuroni paraventricolare secernono anche l'ormone di liberazione della corticotropina (CRH) ed il TRH. La funzione del nucleo paraventricolare si estende a molti dei sistemi di regolazione omeostatica dell'organismo.

IL NUCLEO PARAVENTRICOLARE (PVN) E un centro d integrazione situato lateralmente all apice del terzo ventricolo. In esso convergono vie neuronali che influenzano l omeostasi energetica. In esso giungono terminazioni assoniche di neuroni NPY/AGRP e POMC/CART provenienti dall ARC e terminazioni di neuroni contenenti oressina provenienti dall ipotalamo laterale (LHA). Contiene anche numerose terminazioni contenenti neurotrasmettitori che agiscono sull appettito: serotonina, noradrenalina, galanina e peptidi oppioidi. Alcuni neuroni del PVN che proiettano I propri assoni all eminenza mediana esprimono l ossitocina, il TRH ed il fattore rilasciante la corticotropina (CRH).

NUCLEO DORSOMEDIALE Localizzato dorsalmente all VMH possiede connessioni con PVN, ipotalamo laterale. I neuroni dell DMH contengono recettori per l insulina e per la leptina. Inoltre in questo centro sono presenti terminazioni provenienti dai neuroni ARC NPY/AGRP. Si ritiene che il DMH ed il PVN operano come unità funzionale coinvolta nel processo di inizio e mantenimento dell alimentazione.

NUCLEO VENTROMEDIALE E il più grande dei nuclei ipotalamici ed è stato considerato a lungo il Centro della Sazietà. La stimolazione del VMH inibisce l appetito mentre la sua distruzione causa iperalimentazione ed obesità. I neuroni dell VMH contengono i recettori per la leptina. L VMH ha connessioni neuronali con il PVN, il DMH.

IPOTALAMO LATERALE (LHA) Contiene neuroni che esprimono oressina ed MCH (ormone concentrante la melatonina). Sono presenti terminazioni NPY che sinaptano con le cellule che esprimono oressina ed MCH. LHA è stato considerato a lungo il centro della fame ; la sua stimolazione determina aumento dell appetito mentre la sua distruzione causa perdita dell appetito e riduzione del peso corporeo. LHA riceve terminazioni nervose dal NTS. Queste fibre sono coinvolte nella regolazione della funzione dei neuroni che esprimono oressina. L NTS è localizzato a livello di midollo allungato e riceve segnali (gusto, distensione gastrica, livello ematico di glucosio) attraverso fibre vagali. Anche la colecistochinina (CKK), segnale di sazietà, invia all NTS segnali via nervo vago. Infatti sulle terminazioni sensoriali del vago sono presenti recettori di tipo CCKA. Nell NTS sono anche presenti neuroni che rispondono alle variazioni di concentrazione ematica di glucosio.

CENTRO DELLA FAME CENTRO DELLA SAZIETA'