Spazio a progetti innovativi e sostenibili per il sito pilota di Alessandria.



Documenti analoghi
L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Formazione Tecnica TM

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PREMIO STOR-AGE. Concorso di idee innovative per lo storage energetico REGOLAMENTO

Regolamento del concorso

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

nell ambito del progetto

Un opportunità per i giovani studenti di realizzare e condividere la propria idea innovativa a contatto con le imprese.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Smart School Mobility

UNO SGUARDO SU ALSTOM ITALIA

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, Invito a presentare candidature

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

schede di approfondimento.

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

BANDO DI CONCORSO DI PROGETTAZIONE CONTRATTO DI FIUME DEL TORRENTE SANGONE-2020 MASTERPLAN - PIANO D AZIONE

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Piacenza EXPO S.p.A. Via Medardo Tirotti, Piacenza

Milano, 4 giugno 2015 Le politiche energetiche ambientali: nuovi obiettivi occupazionali Lavoro Formazione Sicurezza INTRODUZIONE

La responsabilità speciale

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Struttura di Università e Città

La Proietti Solutions, è partner affidabile e competente nel. Proietti Solutions ritiene di fondamentale importanza la

L Italia delle fonti rinnovabili

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Social Innovation AROUND Award

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Attività federale di marketing

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Il piano Enac di sostenibilità ambientale e del trasporto aereo Ing. Galileo Tamasi

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

P.I.I. ROGOREDO - MONTECITY

REGOLAMENTO* PREMIO(PER((L INNOVAZIONE (( ( BANDO( DI( CONCORSO( ( EDIZIONE( 2015(

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Regolamento del concorso

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

La Coppa per il clima delle Imprese Europee (European Enterprises Climate Cup - EECC)

I servizi di job placement nelle Università italiane

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

BANDO DI ATENEO TRANSITION GRANT - HORIZON 2020

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

COMPLESSITA TERRITORIALI

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

APP RIO8 APP PER LA CONFIGURAZIONE GUIDA PER L UTENTE. Omniabit s.r.l. Via Val Camonica 11, Milan, Italy support@omniabit.

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Bando: A Scuola di Piemonte!.

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

La riforma del servizio di distribuzione del

Il nuovo meccanismo ELENA

DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

CARTA DEI SERVIZI ANG

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili.

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

Transcript:

ENEL E POLITECNICO DI MILANO: PARTE DA ALESSANDRIA IL CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE PER DARE NUOVA VITA ALLE 23 CENTRALI TERMOELETTRICHE DEL PROGETTO FUTUR-E Il bando per l adesione al Concorso Internazionale di Idee frutto delle sinergie con il Comune e con l ateneo milanese è disponibile sul sito-piattaforma Futur-E (www.futur-e.enel.it). Spazio a progetti innovativi e sostenibili per il sito pilota di Alessandria. Alessandria, 7 luglio 2015 Parte da Alessandria la ricerca di idee innovative e sostenibili per riqualificare il sito industriale dell ex centrale elettrica di Enel. Un Concorso Internazionale di Idee per identificare il migliore progetto di valorizzazione dell area con particolare attenzione alle opportunità e alle esigenze della comunità locale, già sondate anche per mezzo di un mirato piano di ascolto. Il Concorso è promosso da Enel e verrà realizzato con la collaborazione del Comune di Alessandria e del Politecnico di Milano, partner tecnico dell iniziativa. Il programma è stato presentato oggi dal Sindaco di Alessandria, Maria Rita Rossa e dall Assessore allo Sviluppo Territoriale, Marcello Ferlasco, dal responsabile della Generazione Enel Italia, Giuseppe Molina, dal Prorettore Vicario del Politecnico di Milano, Alessandro Balducci. Le parti saranno anche a capo della giuria che selezionerà la migliore proposta di riqualificazione della ex centrale turbogas ubicata sulla sponda sinistra del fiume Tanaro, nei pressi dell autostrada Torino Piacenza. La ricerca di idee progettuali, aperta a tutti i soggetti qualificati secondo criteri di partecipazione mirati a garantire, nel contempo, la qualità degli elaborati ed un ampia adesione, si inserisce nel Progetto Futur-E (www.futur-e.enel.it), un nuovo modo di concepire l energia come motore di un sistema più versatile ed efficiente. Il Progetto parte dalla consapevolezza che il modo di produrre elettricità sta cambiando. La riduzione dei consumi, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e l'evoluzione tecnologica delle reti di distribuzione stanno portando a una trasformazione complessiva dell'intero settore elettrico a partire dalle centrali di generazione tradizionali, la cui funzione viene ripensata per tener conto delle crescenti esigenze di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e competitività che interessano sia il singolo cittadino sia le aziende elettriche. Enel è impegnata nella guida ad un nuovo modello industriale basato sulla valorizzazione di quegli impianti meno efficienti, alcuni dei quali non producono già da diversi anni, anche nel ruolo di capacità di riserva. Impianti che non potrebbero tornare a produrre nemmeno se la domanda elettrica Enel SpA Sede Legale 00198 Roma, Viale Regina Margherita 137 Registro Imprese di Roma e Codice Fiscale 00811720580 R.E.A. 756032 Partita IVA 00934061003 Capitale sociale Euro 9.403.357.795 i.v. 1/5

aumentasse notevolmente. Si tratta, perciò, di centrali (o parti di esse) che hanno esaurito il proprio ciclo di vita (o stanno per farlo) e la propria funzione. In Italia sono 23 i siti Enel oggetto di questa trasformazione, per una potenza installata complessiva di 13 GW (gigawatt): Trino vercellese (VC), Alessandria, Genova, La Spezia, Carpi (MO), Porto Marghera (VE), Porto Tolle (RO), Livorno, Piombino (LI), Camerata Picena (AN), Pietrafitta (PG), Gualdo Cattaneo (PG), Montalto di Castro (VT), Campo Marino (CB), Larino (CB), Maddaloni (CE), Giugliano (NA), Bari, Rossano Calabro (CS), Termini Imerese (PA), Augusta (SR), Porto Scuso (CI), Assemini (CA). In rari casi si tratta anche di singole sezioni produttive all'interno di centrali dotate di altri gruppi di produzione che invece non rientrano nel progetto. Questi impianti rappresentano per il nostro Paese un patrimonio industriale che può essere ancora valorizzato. Per questo motivo sono in corso studi per identificare soluzioni alternative, con la consapevolezza che non può esistere una strategia unica valida per tutti i casi. Ciascun sito ha infatti le proprie peculiarità, legate all'ubicazione geografica e all'evoluzione, nel tempo, del territorio circostante: qualunque soluzione dovrà dunque tenere conto della singole specificità dei 23 siti, suddivisi in tre grandi gruppi. Il primo racchiude quelle centrali che potrebbero continuare a produrre energia elettrica, utilizzando un'altra tecnologia o fonte, con una taglia ridotta rispetto all attuale potenza installata. Il secondo gruppo è costituito da impianti inglobati nel tessuto urbano che non sono più pensabili come siti di generazione elettrica. Queste centrali potrebbero essere riprogettate per essere destinate ad altri scopi, industriali e non. Si pensi, ad esempio, alla Bankside Power Station di Londra, ex centrale a nafta conosciuta oggi come Tate Modern, una tra le gallerie d'arte moderna più visitate al mondo, e, qualche chilometro più a ovest sulla stessa sponda del Tamigi, alla Battersea Power Station, ex centrale a carbone in fase di riconversione a complesso commerciale e abitativo. L'ultimo gruppo, infine, comprende quegli impianti che, pur non essendo ubicati all'interno di città, non hanno più possibilità di continuare l'attività di generazione elettrica. Per questi siti, tra i quali rientra la centrale turbogas di Alessandria, Enel intende valutare proposte alternative, promuovendo in alcuni casi dei "concorsi di idee". Enel ha così avviato un programma di ascolto e confronto con tutti gli stakeholder. L'obiettivo è quello di coinvolgere le persone, i territori e le aziende locali nell'affrontare efficacemente la realtà e il cambiamento, anticipando e cogliendo nuove opportunità di sviluppo. IL CONCORSO : Il Bando per il Concorso di Idee è on line dal 1 luglio sul sito-piattaforma www.futur-e.enel.it. Le domande di concorso, complete degli elaborati richiesti, dovranno pervenire sul sito www.future.enel.it a partire dal 15 luglio e non oltre il 15 ottobre 2015. L esito della selezione sarà ufficializzato entro il 10 Dicembre 2015. Entro lo stesso mese di dicembre avrà luogo la cerimonia di premiazione. 2/5

Al progetto vincitore sarà conferito un premio pari a 20.000 ; saranno inoltre premiati anche il secondo ed il terzo classificato con, rispettivamente, 15.000 e 10.000. A conclusione del Concorso di Idee, al fine di procedere all effettiva realizzazione dell idea progettuale, Enel avvierà una seconda fase dedicata a soggetti interessati nel realizzare le Idee Progettuali. Tutti i comunicati stampa di Enel sono disponibili anche in versione Smartphone e Tablet. Puoi scaricare la App Enel Mobile su: Apple Store e Google Play 3/5

SCHEDA: LA CENTRALE DI ALESSANDRIA Contesto territoriale La centrale turbogas è ubicata nel Comune di Alessandria, a nord della città, in località Valmadonna sulla sponda sinistra del fiume Tanaro, nei pressi dell autostrada Torino Piacenza. Nel contesto del Piano Regolatore Generale Comunale, la centrale sorge in un area definita come Area per impianti e servizi di carattere comprensoriale e urbano. Sul lato est della centrale si trova un area destinata ad attrezzature sociali, sanitarie ed ospedaliere, mentre sul versante sud-est sono presenti aree destinate a parchi pubblici per il gioco e lo sport, ove le alberature esistenti sono soggette a tutela. Il restante territorio compreso nell arco di 500 metri attorno all impianto, in direzione nord, ovest e sud è classificato come Aree destinate alle attività agricole, con rada presenza di cascine e casolari. Storia della centrale L impianto turbogas di Alessandria, realizzato sulla base del decreto di autorizzazione del Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato del 20 dicembre 1978, è entrato in esercizio alla fine del 1979 proseguendo l attività di produzione di energia elettrica fino al 1993, contribuendo al soddisfacimento del fabbisogno di energia della rete nazionale in periodi di domanda particolarmente elevata o in caso di emergenza per garantire l equilibrio dei flussi di energia nella rete stessa. Dato il tipo di funzionamento richiesto all impianto, il periodo di produzione 1979 1993 è stato caratterizzato da un limitato numero di ore annue di funzionamento, che mediamente è risultato inferiore alle 150 ore/anno. A partire dal 1994 l impianto è stato posto in assetto di lunga conservazione e non ha più prodotto energia elettrica. Successivamente, a seguito delle criticità del settore elettrico nazionale emerse nell estate 2003, Enel assunse l impegno di rendere nuovamente disponibile alla produzione l impianto turbogas di Alessandria: dopo le opportune verifiche, a partire dal 2004 l impianto ridivenne quindi disponibile al normale esercizio, con impiego esclusivo di gas naturale. Avvenimenti recenti Negli ultimi anni la produzione si è ridotta sensibilmente, perché è diminuita la richiesta da parte del mercato. Dal 10 gennaio 2013, in accordo con il Ministero dell Ambiente, i gruppi sono stati resi indisponibili al servizio. Il 12 dicembre 2013 lo stesso Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha autorizzato la messa fuori servizio della centrale. Descrizione e dati principali L impianto occupa una superficie di circa 66.000 m 2 e si compone di due unità turbogas a ciclo semplice identiche, della potenza unitaria di 90,8 MW ciascuna, alle quali si aggiunge, al fine di assicurare un alimentazione di riserva, un gruppo elettrogeno di emergenza. 4/5

Ogni turbo-gruppo è alloggiato su una struttura di contenimento in calcestruzzo (detta vassoio ) ed è costituito da una serie di cabinati metallici in cui sono installate le varie apparecchiature dalle quali i cabinati prendono il nome. Coassialmente al complesso compressore-turbina si trova l'alternatore, alloggiato in cabinato a se stante. Ciascun turbogas è corredato di altri due cabinati contenenti quadri di comando e controllo apparecchiature ausiliarie. Nella centrale sono presenti vari impianti tecnologici ausiliari, necessari al processo di produzione Ore di funzionamento 2009 2010 2011 2012 2013 Sezione 1 33 68 71 14 0 Sezione 2 26 61 65 22 0 5/5