Domenico Elia. Biografia



Documenti analoghi
Elia Domenico Francesco Antonio Curriculum Vitae

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA


Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

PROFESSORE A CONTRATTO DI GLOTTODIDATTICA PRESSO LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (A/A ).

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA,

CURRICULUM VITAE (Segr.) (Diretto) Cognome e nome MARZANO DONATO. Data di nascita

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

Prof. ssa Loretta Fabbri

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa.

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110;

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

F O R M A T O E U R O P E O

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

11/07/1991 Diploma presso il Liceo Linguistico Prez.mo Sangue con voti 58/60;

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Laureato in Giurisprudenza all'università di Firenze (novembre 1959), con 110 e lode.

Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea "Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea";

PROF. EUGENIO DE MARCO

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Cos è la Scuola Galileiana

Attività didattica Universitaria

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

serena mortari Studi e titoli

ERICA FRANCHI CURRICULUM VITAE. ERICA FRANCHI, nata ad Arezzo il 26 giugno Vive fra Arezzo (Misciano) e Firenze, Scandicci.

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

Recapito Residenza: Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: Indirizzo

Anna Moscarini è nata a Roma l'8 febbraio E coniugata ed ha due

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Alessio VALLONI - Psicologo clinico e di comunità

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ERICA FRANCHI CURRICULUM VITAE

Curriculm vitae di Arcangelo Marrone A. INFORMAZIONI GENERALI

CURRICULUM ACCADEMICO

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

MILENA RUFFINO. Fondamenti e metodi dei processi formativi XXIII ciclo Dipartimento di

2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).

Maura Di Giacinto. Biografia e temi di ricerca.

Premio Italiano per la Formazione Aldo Fabris 6ª edizione. Progetti premiati

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabile - Direzione Comunicazione, Sistema Informativo e Reti Tecnologiche

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE INTEGRATA PER LE IMPRESE E LE ORGANIZZAZIONI

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IIS "A. CHECCHI" (FIIS00300C)

CURRICULUM VITAE DI SYLVIA HANDSCHUHMACHER

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Miola Gianna Marisa Data di nascita 18/03/1950

Relazione del Magnifico Rettore Prof. Giuliano Volpe

STATUTO << ART. 1 ART. 2

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA

Curriculum del Dr. Massimo Tarassi

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D)

NICOLETTA DACREMA CURRICULUM VITAE

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Professione Sociologo?

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca : socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "MAGIOTTI" (ARIC834004)

ETTORE ROCCHI. Collabora con l Istituto di Studi Cooperativi Luigi Luzzatti di Roma.

"Curriculum" del Prof. Avv. Salvatore Bellomia. Nato a Noto (SR) il 29 ottobre Residente in Roma, via Gradisca, n. 7 (P.Iva:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PORTE APERTE ALL UNIVERSITÀ 19 LUGLIO 2005

Nome TAMBORRA VALERIA INES VALENTINA Indirizzo Via Gramegna, 34, Ruvo di Puglia (BA) Telefono

Membro équipe di ricerca coordinata dalla prof.ssa Daniela Maccario Esperto nel settore extrascolastico servizi di sostegno all'apprendimento

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D)

F O R M A T O E U R O P E O

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione all insegnamento di: Classe A 345

INFORMAZIONI PERSONALI

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : D.D. F.MORDANI (RAEE002009)

INFORMAZIONI PERSONALI. TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio. Pocci Gianluca

Esperienza accademica presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell Università di Catania

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Padolecchia Cinzia Data di nascita 06/12/1958. Dirigente Amministrativo

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA


Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)

Sintesi dei Titoli dei Candidati. Titoli di studio Laurea in Scienze dell'informazione con lode nel 1988 presso l'università degli Studi di Bari.

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

IL POLO RIMINESE DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA IL PROGETTO

Immacolata Di Napoli.

DI POL CURRICULUM VITAE

Transcript:

Domenico Elia Biografia Studi: (in corso) Assegno di ricerca in L informazione sportiva: dalle origini al Codice Media e Sport presso il Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Foggia. (2011-2013) Post-Dottorato di Ricerca in Scienze storiche, politiche e sociologiche, XIV Ciclo, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bari, tutor Prof.ssa Angela Carbone. (2004-2007) Dottorato di Ricerca in Popolazione, Famiglia e Territorio (Demografia Storica e Storia Sociale), XX Ciclo, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bari, coordinatore Prof.ssa Dal Molin, tutor Prof. Gallotta. Tesi: Origine e diffusione dello sport in Italia: dalla pratica del loisir agli sport di massa. (2000-2004) Laurea in Storia indirizzo Contemporaneo con votazione 110/110 e lode presso il Corso di Laurea in Storia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Siena. Tesi in Storia Contemporanea: Per una storia del calcio in Italia: gli anni 30, relatore Prof. T. Detti. Attività didattiche: 2011-2012: Professore incaricato del seminario di Storia dello Sport e delle Attività motorie (M-PED/02) all interno del Corso Integrato in Teoria e Metodologia delle Attività Motorie presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie (Classe L-22), Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Bari. 2011-2012: Professore a contratto per l insegnamento di Storia delle Società Europee (M-STO/04) all interno del Corso di Laurea Triennale in Comunicazione Linguistica e Interculturale (Classe L-12) presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università degli Studi di Bari. 2010-2011: Professore a contratto per l insegnamento di Storia delle Società Europee (M-STO/04) all interno del Corso di Laurea Magistrale Lingue Moderne per la Cooperazione Internazionale (Classe LM-38) presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università degli Studi di Bari. 2006-2008 Cultore della Materia per l'insegnamento di Storia Contemporanea, Corso di Laurea Quadriennale in Scienze dell'educazione e della Formazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bari. 2006-2008 Cultore della Materia per l insegnamento di Storia del Giornalismo, Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione, Facoltà di Scienze della Formazione, sede di Bari.

2006-2008 Cultore della Materia per l insegnamento di Storia del Giornalismo, Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione, Facoltà di Scienze della Formazione, sede di Taranto. 2006-2008 Cultore della Materia per l insegnamento di Storia delle Comunicazioni di Massa, Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità, Facoltà di Scienze della Formazione, sede di Bari. 2006-2008 Cultore della Materia per l insegnamento di Storia e Cultura di Impresa, Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie della Moda, Facoltà di Scienze della Formazione, sede di Bari. 2006-2007 Cultore della Materia per l insegnamento di Storia Contemporanea, Laurea Quadriennale in Scienze dell'educazione, vecchio ordinamento, Facoltà di Scienze della Formazione, sede di Bari. Attività convegnistica: Relatore sul tema Una storia materiale dello sport: premesse metodologiche e prospettive di ricerca al Convegno Storia dello sport: il punto della situazione, organizzato dalla SISSCo, in collaborazione con la SISS, con il patrocinio dell Accademia Olimpica e del Coni, Roma 15 novembre 2013; Relatore sul tema L'azione dei Comitati Coloniali dell'istituto Nazionale per l'incremento dell'educazione Fisica al Convegno Sport e identità. Percorsi di storia dello sport, organizzato dalla Società Italiana di Storia dello Sport, Firenze 5 maggio 2012; Relatore sul tema Strategie e obiettivi dei Comitati Provinciali dell'istituto Nazionale per l'incremento dell'educazione Fisica in Italia nel Mezzogiorno al Convegno Sport. Storia, Cultura, Arti, Società: prospettive di ricerca e di formazione universitaria, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane, della Comunicazione e del Turismo DISUCOM, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, 27-28 marzo 2012. Attività di ricerca: 2013 in corso: ricerca presso la Biblioteca Nazionale Sagarriga di Bari, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteca Centrale Sormani e Biblioteca delle Civiche Raccolte di Milano, Biblioteca Sportiva Nazionale del CONI, dedicata alle origini della stampa sportiva in Puglia. 2011 2013: ricerca presso l Archivio di Stato di Bari, l Archivio Storico Provinciale di Bari, l Archivio di Stato di Brindisi, l Archivio di Stato di Lecce e l Archivio Centrale di Stato, dedicata alla figura e alle opere di Giuseppe Pezzarossa (1851-1911), maestro di ginnastica e fondatore di un opificio destinato alla produzione di attrezzi ginnastici e scolastici. 2010: membro del gruppo di ricerca PRIN 2008 Nuove fonti per la storia dell'educazione e della scuola: materiali per un dizionario biografico degli educatori, dei pedagogisti e degli scrittori per l'infanzia, coordinatore scientifico nazionale Prof. Roberto Sani, Università di Macerata, con l incarico di stendere 8 biografie di personalità attive nei campi della ginnastica, dell educazione fisica e della storia degli sport. 2008: ricerca presso l Archivio Centrale di Stato, dedicata alle stragi di civili durante l occupazione nazista di Siena nel biennio 1943-1944.

2008: ricerca presso l Archivio Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito, dedicata alle stragi di civili durante l occupazione nazista di Siena nel biennio 1943-1944. 2008: ricerca presso gli Archivi dell Istituto Storico della Resistenza in Toscana, dedicata alle stragi di civili durante l occupazione nazista di Siena nel biennio 1943-1944. 2006-2008: ricerca presso gli Archivi dell Istituto Storico per la Resistenza di Siena, dedicata alle stragi di civili durante la Resistenza nel territorio senese e in particolare all eccidio di Montemaggio. Premi: Tesi di dottorato vincitrice della XX edizione della Borsa di Studio "Gaetano Cozzi: il gioco e i giochi attraverso i tempi fino agli sport contemporanei", premio assegnato il 23 aprile 2009. La suddetta Borsa di Studio è bandita dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche. Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati: Lancillotto e Nausica. Critica e Storia dello Sport membro del comitato di redazione; Referenze bibliografiche Monografie D. Elia, Storia della ginnastica nell'italia meridionale, Progedit, Bari 2013; D. Elia, Lo sport in Italia. Dal loisir alla pratica, Carocci, Roma 2009; D. Elia, Montemaggio. Dall'eccidio al processo, G. Laterza, Bari 2007; D. Elia, Lo scudetto con il littorio, G. Laterza, Bari 2004. Saggi in volume D. Elia, Storia e storiografia dello sport: i contributi della rivista Italia Contemporanea: rassegna dell Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia in Quaderni della Società Italiana di Storia dello Sport, a. III, n. 1, gennaio 2014 (prossima pubblicazione); D. Elia, Voci di dizionario: De Marco Rosa, scheda n. 764, vol. I A-K, p. 454; Dutto Uberto, scheda n. 853, vol. I A-K, p. 501; Grazioli Francesco Saverio, scheda n. 1165, vol. I A-K, pp. 685-686; Guerra Romano, scheda n. 1190, vol. I A-K, p. 698; Lucchini Luigi, scheda n. 1313, vol. II L-Z, p. 60; Monti Giuseppe, scheda n. 1541, vol. II L-Z, pp. 197-198; Patini Ettore, scheda n. 1710, vol. II, L-Z, p. 301; Versari Riccardo, scheda n. 2271, vol. II L-Z, p. 640, in G. Chiosso, R. Sani (a cura di), DBE. Dizionario Biografico dell Educazione (1800-2000), Editrice Bibliografica, Milano 2013, 2 voll: D. Elia, Per una storia materiale dello Sport, in Ipotesi per un impresa culturale L organizzazione di un Centro Archivi del CONI, in Quaderni della Società Italiana di Storia dello Sport, a. II, n. 2, giugno 2013, pp. 97-104; D. Elia, Il calcio nel ventennio: uno sport fascista, in "Lavori in corso 2004", a cura di V.

Gallotta, G. Cacucci, Bari 2005, pp.235-267. Articoli in rivista D. Elia, A case-study: gyms and gymnastics teachers in Apulia and Basilicata (1861-1893) in «History of Education & Children s Literature», anno IX, 1, (2014) (in corso di stampa); D. Elia, Una fonte storica per lo studio della figura dell insegnante di ginnastica: «L Educazione Fisio-Psichica» (1911-1914), in «Nuovo Bollettino CIRSE», n. 2, anno 2013 (in corso di stampa); D. Elia, I «giuochi ginnastici» di Giuseppe Pezzarossa in «Educazione e Lavoro» (1884), in «Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco», Fondazione Benetton Studi Ricerche - Viella, n.17-18, 2011-2012, (in corso di stampa); D. Elia, Il Convegno Stampa e Sport (1965) a Bari nelle carte di Giosuè Poli (1903-1969) in «Progressus. Rivista di Storia Contemporanea ed Archivistica», n. 0, anno 2013, http://www.rivistaprogressus.it/numero-rivista/numero-0/ D. Elia, La ginnastica sotto la lente statistica. Lo studio degli statuti dei sodalizi ginnastici sorti fra il 1860 e il 1900 in «Lancillotto e Nausica. Critica e Storia dello sport», a. XXIX, n. 1-2-3 2012, pp. 82-95; D. Elia, Lo sviluppo dell attività fisica in Italia fra innovazione e arretratezza: i risultati raccolti dall inchiesta statistica dell Istituto Nazionale per l incremento dell Educazione Fisica in Italia (1907-1910) in «European Studies in Sports History», Publications des Universités de Rouen et du Havre, vol. 5 2012, pp. 41-62; D. Elia, L'azione dei Comitati Coloniali dell'istituto Nazionale per l'incremento dell'educazione Fisica, in Sport e Identità Atti del II Convegno Nazionale SISS Firenze 5 maggio 2012, «Quaderni della Società Italiana di Storia dello Sport» a. I, n.1, novembre 2012, pp. 66-79; D. Elia, Strategie e obiettivi dei Comitati Provinciali dell'istituto Nazionale per l'incremento dell'educazione Fisica in Italia nel Mezzogiorno in «Nuovo Bollettino CIRSE», n. 2, anno 2012, pp. 127-134; D. Elia, Giuseppe Pezzarossa s (1880-1911) gymnastics equipment workshop in «History of Education & Children s Literature», anno VII, 1, (2012), pp. 469-488; D. Elia, Alle origini della ginnastica nella Puglia: studio sull opera e sulla figura di Giuseppe Pezzarossa in «Nuovo Bollettino CIRSE», n. 1-2, anno 2011, pp.65-72; D. Elia, A case study: l opera di Giuseppe Pezzarossa all interno del Comitato Provinciale di Bari dell Istituto Nazionale per l incremento dell Educazione Fisica in Italia (1907-09) in «European Studies in Sports History», Publications des Universités de Rouen et du Havre, vol. 4-2011, pp. 19-36; D. Elia, Crimini di guerra in provincia di Siena durante l occupazione nazista, in «Italia Contemporanea», n. 261, dicembre 2010, pp. 728-737. D. Elia, Il processo contro i responsabili della fucilazione di quattro renitenti alla leva il 13 marzo alla caserma Lamarmora a Siena, in «Maitardi Rivista dell'istituto Storico della Resistenza Senese», Anno 7, 02/2010, pp.6-10. D. Elia, La Resistenza nelle forze armate italiane: il coinvolgimento di Ciavarella Agostino e

Palmerani Tullio nelle associazioni segrete Civitas e Morituri, in «Maitardi - Rivista dell'istituto Storico della Resistenza Senese», Anno 5, 02/2008, pp. 13-18. D. Elia, L'occupazione tedesca dell'italia nei giorni successivi all'8 settembre 1943 attraverso la documentazione contenuta nel Diario di Guerra Ufficiale n 4 alle Operazioni della 3 Divisione di granatieri corazzati, in «Maitardi - Rivista dell'istituto Storico della Resistenza Senese», Anno 5, 01/2008, pp. 19-23.