Mito e Natura. Dalla Grecia a Pompei



Documenti analoghi
romana con un sorprendente gioco di specchi fra la natura dipinta ed i suoi modelli reali.

romana con un sorprendente gioco di specchi fra la natura dipinta ed i suoi modelli reali.

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

Il racconto per immagini

D&P Turismo e Cultura snc

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

TUTTO SPETTACOLI CULTURA ARTE MUSICA

attività didattiche per le scuole

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE I MODULO (6 CFU) La Campania antica. Siti archeologici e valorizzazione turistica

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Il sapere delle piante

Archeologia a scuola

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE!

La religione degli antichi greci

La nascita della pittura occidentale

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Rispondi alle seguenti domande

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro.

Sommario Rassegna Stampa

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

A NE T O I S AZ I C O S VE AS

UN ALFABETO MISTERIOSO

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

Milano: a place to BE

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

Silvia Serafini Tommaso Paloscia

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

13/06/2015 Pag. 4 Ed. Milano. diffusione: tiratura:151233

La domenica al Museo Aprile

ACQUISTA RITRATTO DI GAIO CESARE AGENZIE STAMPA ASCA Arte: Fondazione Sorgente Group acquista ritratto di Gaio Cesare

APERTURA SU PRENOTAZIONE PER VISITE GUIDATE, COMPLEANNI, EVENTI E TANTO ALTRO

Accademia dei bambini di Roma

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

VINO A TASTE OF ITALY

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

SCUOLA DELLE OPERE Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

RASSEGNA STAMPA AGENZIE STAMPA

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

SCHEDA GRECIA ARTE VASCOLARE GRECA. Cod cm. 35x35-596,00 Cod cm. 20x20-278,00

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/ pagg. 8 PREMESSA

Progetto grafico e impaginazione: Serena Beoni. Foto: Giuliana Pinzani. Testo di:

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio


Manicaretti Banqueting, E sinonimo di gusto, innovazione ed eleganza.

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

In collaborazione con: FRUIT DESIGN FUMETTO CERAMICA CAKE DESIGN RAP I CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI ALLA BIBLIOTECA DI TREVIGLIO

IL CIELO PER GLI ANTICHI I fenomeni celesti più appariscenti e l influsso che hanno avuto sulla storia

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Gazzetta di Reggio. Alla scoperta della biblioteca medica DOMANI IN VIA MIRRI. 16 ottobre 2015 Pagina 14. Gazzetta di Reggio

Viterbo. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Questo pullman porta i bambini di una scuola di Roma a fare una gita per vedere gli animali che non ci sono in città. Dove va secondo voi?

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

EXPO Ricettario soave

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

Pronti al decollo con libriamoci!

pianeta acqua Uomini e navi nella ricostruzione storica MARE MAGGIO e PIANETA ACQUA eventi in contemporanea maggio 2009 Arsenale di Venezia

Spazio a nuove.

Viaggio temporale dal visibile all invisibile

Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/ aprile

Servizi per la didattica 2014/2015

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

GINO TAROZZI. Tra sogno e realtà

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

LA STORIA DELLA BICICLETTA

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

Transcript:

Mito e Natura. Dalla Grecia a Pompei Rassegna stampa 29_30 luglio 2015

INDICE Vivi Milano 29/07/2015 Copertina Vivi Milano 29/07/2015 Vi portiamo nell'antichità In copertina LA MOSTRA INVITI E VISITE GUIDATE esclusive alla NUOVA ESPOSIZIONE che a palazzo reale illustra gli intrecci tra mito e natura: con oltre 200 opere, dai vasi greci alle pitture pompeiane Vivi Expo 29/07/2015 IL MEGLIO DELLA SETTIMANA. FUORI EXPO Vivi Milano 29/07/2015 SOLO PER VOI Leggo Milano 30/07/2015 Splendori tra mito e natura La mostra apre domani a Palazzo Reale dove rimane fino al 10 gennaio. Duecento reperti archeologici per raccontare il paesaggio dalla Magna Grecia a Pompei Il Giornale Milano 29/07/2015 Così l'arte classica «nutriva il Pianeta» PALAZZO REALE La mostra «Mito e Natura» Duecento opere in arrivo da tutto il mondo racconteranno il rapporto tra uomo e ambiente da Pompei all'antica Grecia RARITÀ Esposti vasi, terrecotte e affreschi. E dal Museo di Napoli il celebre «Vaso Blu» Brescia Oggi 30/07/2015 MITI, UN TUFFO NELLA NATURA LA MOSTRA. L uomo e l ambiente nell antichità. Da domani al Palazzo Reale di Milano L'Arena di Verona 30/07/2015 MITI, UN TUFFO NELLA NATURA LA MOSTRA. L'uomo e l'ambiente nell'antichità. Da domani al Palazzo Reale di Milano Grazia 30/07/2015 ASSAGGI DI NATURA A MILANO In occasione di expo, una mostra indaga il rapporto tra uomo e ambiente. Protagonista l'arte della Magna Grecia per capire che cosa mettiamo nel piatto oggi Ville e Casali 29/07/2015 TRA MITO E NATURA Rendez Vous la rappresentazione della natura, attraverso le opere d'arte greca e romana, è esposta a Milano www.ilgiornale.it 29/07/2015

Cos l'arte classica nutriva il Pianeta www.icon.panorama.it 29/07/2015 "Mito e Natura", la Magna Grecia in mostra a Milano www.arte.rai.it 27/07/2015 A3 tra mito e natura dalla Grecia a Pompei www.regione.vda.it 29/07/2015 ANSA/ Week End: Mostre; Da Mito e natura a Cretti Burri

mercoledì 29 luglio 2015 vivimilano.it Anno 29 N.29 - Poste Italiane Sped. In A.P. D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004 art. 1,c1, DCB Milano Supplemento della testata Corriere della Sera del 29 luglio 2015, non può essere distribuito separatamente. MUSICA L acid jazz degli Incognito: inviti al festival «Estathé Market Sound» A PAGINA 31 L arte, naturalmente TEATRO «Otello» al Parenti e «Mi voleva la Juve» all Elfo: inviti A PAGINA 38 HAPPENING Sulle Terrazze del Duomo va in scena la storia della cattedrale: inviti A Palazzo Reale una nuova, grande mostra con oltre 200 spettacolari reperti archeologici: entrate con noi nel giardino di un antica villa romana, tra affreschi, vasi e sculture, ispirati a paesaggi fioriti e animali mitologici Per voi, inviti e visite guidate DA PAGINA 5 A PAGINA 41 GIRATE IL GIORNALE C È

In copertina LA MOSTRA vivimilano 29 VII 2015 5 SCENA SUL NILO AFFRESCO DEL I SECOLO D.C. DA POMPEI Vi portiamo nell antichità INVITI E VISITE GUIDATE ESCLUSIVE ALLA NUOVA ESPOSIZIONE CHE A PALAZZO REALE ILLUSTRA GLI INTRECCI TRA MITO E NATURA: CON OLTRE 200 OPERE, DAI VASI GRECI ALLE PITTURE POMPEIANE ROSELLA GHEZZI RIPRODUZIONE RISERVATA Raccontare la rappresentazione della natura nell antico. È l affascinante percorso della mostra «Mito e Natura», curata da Gemma Sena Chiesa e Angela Pontrandolfo. Produzioni magnogreche, ellenistiche e romane (VIII sec a.c- II sec d.c) nell allestimento di Vittorio Venezia, in una sequenza di ambienti architettonici dove sono ordinati cronologicamente oltre 200 reperti provenienti da musei internazionali: vasi, terrecotte votive, statue, affreschi e oggetti in argento, oro, vetro e cristallo di rocca, con pezzi celebri, come il «Vaso blu», o poco noti, come il curioso dipinto con maschera su foglie di vite. «Per la prima volta questi oggetti sono radunati insieme e la loro vicinanza permetterà di avere una visione complessiva della rappresentazione dell ambiente», precisa Gemma Sena Chiesa. «Oggetti che ci parlano attraverso la storia, ognuno ci dà un informazione sulla società, sui riti, sui culti e su come l uomo vedeva il mondo intorno a sé». Dalle prime citazioni di elementi semplici sui vasi magnogreci, quali rocce, alberi o il mare, che segnano l apparizione figurativa della natura, alle storie di uomini e dei che traducono il mito e i suoi personaggi nelle simbologie vegetali, come l alloro, emblema di Apollo, o l ulivo, di Atena. Una conquista graduale che si appropria di spazio e tridimensionalità e che culmina con il trionfo della natura nella pittura di paesaggio delle ville pompeiane, con descrizioni realistiche o visioni ideali. Per i lettori, oltre a inviti gratuiti, ci sono quattro turni di visite guidate esclusive, realizzate in collaborazione con «Ad Maiora» e «Aster», in due giovedì, alle 18 e alle 18.15 del 6 e del 27 agosto: in quest ultima data, eccezionalmente, le visite saranno condotte la prima dalla stessa curatrice, Gemma Sena Chiesa, la seconda da Federica Giacobello del coordinamento scientifico della mostra. «MITO E NATURA. DALL ANTICA GRECIA A POMPEI» DAL 31 LUGLIO AL 10 GENN.. ORE 9.30-19.30; LUN. 14.30-19.30; GIOV. E SAB. 9.30-22.30. PALAZZO REALE. P.ZZA DUOMO 12 02.92.80.08.21. EURO 12/10 4 4 LA CURIOSITÀ In un vero giardino i profumi e i colori delle ville romane Giardini lussureggianti con alberi e fiori, fontane e statue ornavano le domus romane. Una fresca verzura che, riprodotta negli affreschi all interno delle abitazioni, creava un gioco di rimandi, tra realtà e finzione, tra la natura e la sua immagine idealizzata, dilatando lo spazio reale nella sua dimensione visionaria. Ma al di là di quello che ci raccontano i pezzi archeologici esposti, la mostra «Mito e Natura», con un passaggio diretto nel cortile di Palazzo Reale, va oltre e ricrea la magia di un autentico «Viridarium». Un vero giardino, di ispirazione antica realizzato da Orticola di Lombardia e ideato dagli architetti Marco Bay e Filippo Pizzoni, con le stesse piante che duemila anni or sono decoravano le sontuose ville dei Romani. Una ricca vegetazione mediterranea, con agrumi, mirto, alloro, ulivi e palme, che tra profumi, essenze e colori faranno rivivere ai visitatori il gusto naturalistico del mondo classico. D

6 In copertina LA MOSTRA vivimilano 29 VII 2015 1Quel tuffo silenzioso nel mare dell aldilà Una figura maschile, ripresa nel momento dello slancio, si sta tuffando in acqua dall alto di una struttura sacra, elemento simbolico che rappresenta i confini del mondo visibile; mentre sullo sfondo bianco due alberi spogli accennano ad un paesaggio misterioso. È la lastra di copertura della «Tomba del Tuffatore», circa 480 a.c., dal Museo Archeologico Nazionale di Paestum. SCELTO PERCHÉ Tra le opere più fascinose della mostra per la complessità dei significati, è una rappresentazione metaforica dell aldilà, la dimensione ignota nella quale il personaggio sta per scomparire. E, come in un quadro ante litteram, la scena è incorniciata con linee marcate arricchite negli angoli da palmette e volute. 2 Oreste, Ifigenia e un ramo d alloro Su questo cratere a volute realizzato dal Pittore dell Ilioupersis, attivo in Italia meridionale nel IV sec a.c., edifici di culto ed elementi naturali delimitano lo spazio sacro in cui si svolge l incontro tra Ifigenia e Oreste, figli di Agamennone. I personaggi maschili e femminili sono separati da un alloro: da un lato Oreste seduto in attesa di essere sacrificato ad Artemide Tauria, Pilade e Apollo; dall altro Ifigenia sacerdotessa del tempio, con un ancella e Artemide. SCELTO PERCHÉ È un esempio di come la natura assuma una valenza simbolica, rappresentando il personaggio mitologico, come in questo caso l albero di alloro fiorito, attributo di Apollo. I capolavori da non perdere ANFORE, AFFRESCHI, BASSORILIEVI: ECCO I DIECI PEZZI PIÙ RARI E RAPPRESENTATIVI DELL ORIGINALE RASSEGNA 3Dettagli e «dinamismo» sul piatto da portata Di medie dimensioni, questo piatto in ceramica a figure rosse, su fondo nero (330-310 a.c., da Ruvo, Collezione Intesa Sanpaolo), descrive con straordinario realismo tre pesci. Disposti seguendo le curve dell oggetto, ne occupano la superficie creando un triangolo interno, i cui vertici sono delimitati dal susseguirsi di teste e code a contatto tra loro. SCELTO PERCHÉ Mostra la perfetta conoscenza dei Greci per le creature marine, riprodotte con varietà (polipi, delfini, conchiglie, ecc) nei piatti utilizzati per la tavola o per banchetti funebri. In questa pezzo, realizzato nell Officina del Pittore di Baltimora (IV sec a. C.), i tre esemplari sembrano nuotare, sullo sfondo del mare, con un effetto di forte dinamismo. 4Tra foglie e grappoli spunta una maschera misteriosa Su una fitta parete di foglie, tra grappoli di uva bianca e nera, appare una maschera. Tra le realizzazioni del genere «pittura di giardino», la versione che appare in questo affresco (da Pompei, Casa dei Topidi, 20-10 a.c) è piuttosto eccentrica nella soluzione formale; anche se non rinuncia all allusione ai temi dionisiaci rappresentati dal mascherone, un elemento spesso impiegato nella decorazione dei giardini. SCELTO PERCHÉ È una rappresentazione misteriosa, nella quale l elemento naturale diventa «pattern» decorativo, quasi astratto, composto ritmicamente fino ad occupare tutta la superficie del dipinto.

Gli Amorini volano sul Vetro Blu 5 Sulla superficie blu intenso di questa anfora, il cosiddetto «Vetro blu» (età Claudia), alcuni amorini a rilievo giocano in un giardino rigoglioso. Tra uccellini, ghirlande di fiori e tralci di vite raccolgono l uva, suonano e sollevano i calici. SCELTO PERCHÉ È un capolavoro, tra i più rari e preziosi reperti, realizzato con una costosissima tecnica in vetro cammeo. Un oggetto di lusso che imita l incisione della pietra dura nel vetro, e che conta pochissimi esempi giunti intatti sino a noi. È in prestito eccezionale dal Museo Archeologico di Napoli che lascia per la prima volta, dove tornerà protetto da una nuova teca antisismica. La domus si «allarga» nell incanto di un trompe-l oeil Da una domus pompeiana (la Casa del Bracciale d Oro) ecco due frammenti di affreschi (intonaco dipinto, età giulio-claudia): le pareti verdi interamente affrescate a giardino rappresentano una natura lussureggiante, minuziosamente descritta in tutta la sua ricchezza e varietà. Un trompe l oeil, con finti finestroni aperti su una distesa di alberi, cespugli, fiori e animali; e disposizioni simmetriche di fontane, pilastrini, statue e maschere. SCELTO PERCHÉ Vero «quadro naturale», questo dipinto crea un gioco illusorio di rimandi che, simulando la natura all interno delle stanze, diventa la prosecuzione idealizzata dell ambiente reale esterno, dilatando lo spazio. 7 8 Trittolemo, l eroe buono che insegna agli uomini l agricoltura La Statua di Trittolemo, mutila, in marmo bianco (I-II sec. d.c. da Santa Maria Capua Vetere), è una copia romana di un originale ellenistico. È l eroe cui Demetra concede il dono del grano da diffondere in tutto il mondo: così Trittolemo, secondo il mito, percorre il cielo su un carro trainato da serpenti alati per insegnare agli uomini l uso dell aratro e della semina, della mietitura e della trebbiatura. SCELTO PERCHÉ È una rara scultura, che rappresenta questa figura benefica, molto popolare ad Atene, che porta agli uomini il dono dell agricoltura e a cui gli antichi affidavano la buona riuscita del raccolto. 10 vivimilano 29 VII 2015 7 Dietro l idillio «materno» splende la pace di Augusto Sullo sfondo di un paesaggio agreste, protetta da una grotta, una pecora è raffigurata mentre allatta i suoi agnelli. È il «Rilievo Grimani»: un marmo (I secolo a.c.) in arrivo dal Kunsthistorisches Museum, parte di una serie di tre con gli stessi temi, conservati in diverse collezioni; provenienti probabilmente da una fontana pubblica di età augustea, commissionata da Verrio Flacco precettore di Gaio e Lucio Cesare, nipoti ed eredi di Augusto. SCELTO PERCHÉ È tra gli esempi più raffinati nella rappresentazione di soggetti bucolici. Compone una visione idillica della natura e della maternità, della fecondità del regno animale, che allude all eterno ritorno delle stagioni, ma anche agli effetti positivi del nuovo regime imperiale augusteo. 6 E come augurio di felice anno, un dattero «esotico» La descrizione del cibo che veniva offerto all ospite è esemplificata in questo trittico, composto da tre nature morte con frutta e oggetti in vetro trasparente (intonaco dipinto, 45-79 d.c., da Ercolano, Casa dei Cervi). Tra due pannelli che raffigurano succose pesche, la parte centrale (nella foto) descrive un vassoio d argento con al centro il dattero dorato che si offriva alle calende di gennaio. SCELTO PERCHÉ Evidenzia abitudini alimentari e tradizioni dei romani, con l «esotico» dattero offerto nelle feste di fine anno o inizio d anno, in segno di buon augurio; mentre, accanto, i fichi secchi e il vino bianco nella coppa trasparente ricordano l attualità di cibi mediterranei ancora presenti sulle nostre tavole. 9 Le figure raccontano il dramma di un naufragio Un fregio continuo illustra la drammatica scena con una nave capovolta, una leggera imbarcazione di età omerica con parapetto, e i cadaveri galleggianti dei naufraghi mischiati a pesci di varie dimensioni. Tra essi uno enorme sta già inghiottendo la testa di uno sventurato marinaio. È il cratere detto «del naufragio», argilla del 725-700 a.c. dal Museo Archeologico di Pithecusae. SCELTO PERCHÉ È il più antico oggetto in mostra. Ricorda la pericolosità del mare, e gli imprevisti dei viaggi via acqua, tra bonacce, venti contrari e onde minacciose. Tragitti dagli esiti non sempre felici, come in questo caso, che insieme all evocazione di un naufragio omerico, per la forte tensione narrativa potrebbe descrivere una scena realmente accaduta.

29/07/2015 Pag. 18 ViviExpo 30

29/07/2015 Pag. 44 N.29-29 luglio 2015 diffusione:143000 22

30/07/2015 Pag. 29 Ed. Milano 10

29/07/2015 Pag. 13 Ed. Milano diffusione:192677 tiratura:292798 ELECTA - Rassegna Stampa 29/07/2015-30/07/2015 5

30/07/2015 Pag. 54 diffusione:16000 8

30/07/2015 Pag. 54 diffusione:16000 9

30/07/2015 Pag. 47 diffusione:49862 tiratura:383000 13

30/07/2015 Pag. 47 diffusione:49862 tiratura:383000 14

30/07/2015 Pag. 129 N.32-5 agosto 2015 diffusione:217272 tiratura:252255 ELECTA - Rassegna Stampa 29/07/2015-30/07/2015 6

29/07/2015 Pag. 8 N.8 - agosto 2015 diffusione:50757 tiratura:469000 32

29/07/2015 09:40 Sito Web www.ilgiornale.it LINK: http://www.ilgiornale.it/news/milano/cos-larte-classica-nutriva-pianeta-1156326.html 20

29/07/2015 09:40 Sito Web www.ilgiornale.it 21

29/07/2015 09:00 Sito Web icon.panorama.it LINK: http://icon.panorama.it/eventi/natura-mito/ 23

29/07/2015 09:00 Sito Web icon.panorama.it 24

29/07/2015 09:00 Sito Web icon.panorama.it 25

29/07/2015 09:00 Sito Web icon.panorama.it 26

27/07/2015 12:39 Sito Web arte.rai.it LINK: http://www.arte.rai.it/articoli/a3-tra-mito-e-natura-dalla-grecia-a-pompei/30851/default.aspx 33

29/07/2015 13:08 Sito Web www.regione.vda.it LINK: http://www.regione.vda.it/notizieansa/details_i.asp?id=221685 35