La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 28 ottobre 1992

Documenti analoghi
La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 febbraio 1995

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 3 giugno 1992

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 novembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 settembre 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 dicembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 27 ottobre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 20 novembre 1991

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 febbraio 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 16 febbraio 1994

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 marzo 1993

Il Sinodo. Inquadratura teologica e pastorale. Nuova Olonio, 15 settembre 2018

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

CHIAMATELO! "come ministri della sicurezza e della libertà dei popoli" Foto Da Twitter Giuramento Foto Turbine V

Vita cristiana e laico nella Chiesa

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 gennaio 1989

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Ravenna. Ecclesiologia. La Chiesa mistero, comunione e missione. a cura di prof. don Matteo Laslau

Il Presidente della Repubblica

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 13 marzo 1991

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 11 gennaio 1995

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

Preghiera universale Venerdì santo

I laici. Breve approfondimento: la funzione di insegnare e la funzione di santificare

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 novembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 novembre 1992

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

I.C. don Milani- Vimercate

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 dicembre 1992

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN STANISLAO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 16 giugno 1991

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 agosto 1991

CURRICOLO DI RELIGIONE

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 marzo 1994

La Santa Sede. GIOVANNI PAOLO IIUDIENZA GENERALEMercoledì, 30 novembre 1994

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 gennaio 1994

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA: Religione Cattolica

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 11 novembre 1992

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

MESSA PER IL VESCOVO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

Appunti in preparazione per la prima Visita pastorale.

Elementi di Diritto Canonico

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

Calendario Pastorale

XX Anniversario. 8 dicembre dicembre Ordinariato Militare in Italia SEMINARIO

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

La vocazione sacerdotale oggi

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 26 gennaio 1994

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì delle Ceneri, 1 marzo 1995

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 giugno 1993

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

Fonti di riferimento

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

Lo stato giuridico del catecumeno nella sua vita già ispirata alla fede, speranza e carità

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

LA CHIESA E IL SUO VESCOVO. Traccia della catechesi. 1. Il mistero del Regno di Dio e la missione della Chiesa

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA. Domenica, 24 gennaio 1988

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

Iuvenescit Ecclesia : doni gerarchici e doni carismatici per una Chiesa sempre giovane

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

DIOCESI DI TEANO - CALVI. Teano 22 Gennaio 2016

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 settembre 1993

L indulgenza INDULGENZE PLENARIE Per ottenere l Indulgenza plenaria il fedele deve: confessarsi sacramentalmente ricevere l Eucarestia - pregare per

Contemplazione. del mattino o della la sera

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

CONTENUTI. (Conoscenze)

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 28 ottobre 1992 1. Nel succedere agli Apostoli, i Vescovi sono chiamati a partecipare alla missione che Gesù Cristo stesso affidò ai Dodici e alla Chiesa. Ce lo ricorda il Concilio Vaticano II: I Vescovi, quali successori degli Apostoli, ricevono dal Signore, cui è data ogni potestà in cielo e in terra, la missione d insegnare a tutte le genti e di predicare il Vangelo a ogni creatura, affinché tutti gli uomini, per mezzo della fede, del battesimo e dell osservanza dei comandamenti, ottengano la salvezza (LG 24). Secondo il testo conciliare, è una missione che i Vescovi ricevono dal Signore, e che comprende lo stesso ambito della missione degli Apostoli. Essa compete al collegio episcopale nel suo insieme, come abbiamo visto nella catechesi precedente. Ma occorre aggiungere che l eredità degli Apostoli - come missione e come potestà sacra - è trasmessa a ogni singolo Vescovo nell ambito del collegio episcopale. È ciò che vogliamo spiegare nella catechesi odierna, ricorrendo anzitutto ai testi del Concilio. Sono essi a dare, su questo tema, le istruzioni più autorevoli e competenti. 2. La missione dei singoli Vescovi viene adempiuta in un ambito strettamente definito. Leggiamo infatti nel testo conciliare: I singoli Vescovi, che sono preposti a Chiese particolari, esercitano il loro pastorale governo sopra la porzione del popolo di Dio che è stata loro affidata, non sopra le altre Chiese né sopra la Chiesa universale (LG 23). È una questione regolata in base alla missione canonica conferita a ogni Vescovo (LG 24). In ogni caso, l intervento dell autorità suprema è garanzia che l assegnazione della missione canonica venga fatta non solo in funzione del bene di una comunità locale, ma per il bene di tutta la Chiesa, in ordine alla missione universale comune all episcopato unito al Sommo Pontefice. È un punto fondamentale del ministero petrino. 3. La maggioranza dei Vescovi svolge la sua missione pastorale nelle diocesi. Che cos è una

2 diocesi? A questo interrogativo il decreto conciliare Christus Dominus sui Vescovi risponde nel modo seguente: La diocesi è una porzione del popolo di Dio, affidata alle cure pastorali del Vescovo, coadiuvato dal suo presbiterio, in modo che, aderendo al proprio Pastore, e, per mezzo del Vangelo e della SS. Eucaristia, unita nello Spirito Santo, costituisca una Chiesa particolare, nella quale è presente e opera la Chiesa di Cristo, Una, Santa, Cattolica e apostolica (CD 11). Secondo il Concilio, dunque, ogni Chiesa particolare vive della vita della Chiesa universale, che è la realtà fondamentale della Chiesa. E questo è il contenuto più importante e più qualificante della diocesi, che fa parte della Chiesa universale, non solo come porzione del popolo di Dio circoscritto di regola a un territorio, ma anche con dei caratteri e delle proprietà particolari, che meritano rispetto e stima. In taluni casi si tratta di valori di grande rilievo e di ampia irradiazione nei singoli popoli e persino nella Chiesa universale, come attesta la storia. Ma si può dire che sempre e dovunque la varietà delle diocesi contribuisce alla ricchezza spirituale e allo svolgimento della missione pastorale della Chiesa. 4. Leggiamo ancora nel Concilio: I singoli Vescovi, ai quali è affidata la cura di una Chiesa particolare, sotto l autorità del Sommo Pontefice, come pastori propri, ordinari ed immediati, pascono nel nome del Signore le loro pecorelle, ed esercitano a vantaggio di esse l ufficio di insegnare, di santificare e di reggere (CD 11). La giurisdizione dei Vescovi sul gregge loro affidato è, dunque, propria, ordinaria ed immediata. Tuttavia, il buon ordine e l unità della Chiesa esigono che essa sia esercitata in stretta comunione con l autorità del Sommo Pontefice. Per queste stesse ragioni i Vescovi devono riconoscere i diritti che legittimamente competono sia ai Patriarchi, sia alle altre autorità gerarchiche (CD 11), secondo l articolazione che storicamente ha preso la struttura della Chiesa in vari luoghi. Ma, come sottolinea il Concilio, ciò che più conta, e che decide di tutto, è che la missione pastorale viene esercitata dai Vescovi nel nome del Signore. 5. Vista in questa luce, ecco come si presenta la missione dei Vescovi nel suo valore istituzionale, spirituale e pastorale, in relazione alle condizioni delle varie categorie del popolo loro affidato: I Vescovi - dichiara il Concilio - devono svolgere il loro ufficio apostolico come testimoni di Cristo al cospetto di tutti gli uomini, interessandosi non solo di coloro che già seguono il Principe dei Pastori, ma dedicandosi anche con tutta l anima a coloro che in qualsiasi maniera si sono allontanati dalla via della verità, oppure ignorano ancora il Vangelo di Cristo e la sua salvifica misericordia; fino a quando tutti quanti cammineranno nella via di ogni bontà, giustizia e verità (Ef 5, 9) (CD 11). I Vescovi perciò sono chiamati ad essere simili al Figlio dell uomo, il quale è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto (Lc 19, 10), come disse Gesù durante la visita alla casa di Zaccheo. È l essenza stessa della loro vocazione missionaria. 6. Nello stesso spirito il Concilio prosegue: Si abbia un particolare interessamento per quei fedeli che, a motivo delle loro condizioni di vita, non possono godere dell ordinario ministero dei parroci e sono privi di qualsiasi assistenza, come sono moltissimi emigrati, gli esuli, i profughi, i marittimi, gli addetti a trasporti aerei, i nomadi e altre simili categorie di uomini. Si adottino anche

3 convenienti sistemi di assistenza spirituale per i turisti (CD 18). Tutte le categorie, tutti i gruppi, tutti gli strati sociali, e anzi tutti i singoli appartenenti alle articolazioni antiche e nuove della società, rientrano nella missione pastorale dei Vescovi, dentro e oltre le strutture fisse delle loro diocesi, così come sono compresi nell universale abbraccio della Chiesa. 7. Nell adempimento della loro missione, i Vescovi vengono a trovarsi in relazione con le strutture della società e con i poteri che la reggono. È il campo dove sono impegnati a comportarsi secondo le norme evangeliche della libertà e della carità, seguite dagli stessi Apostoli. Vale in tutti i casi ciò che gli apostoli Pietro e Giovanni dissero davanti al Sinedrio: Se sia giusto innanzi a Dio obbedire a voi più che a lui, giudicatelo voi stessi; noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato (At 4, 19). In quelle parole è formulato chiaramente il principio d azione per i pastori della Chiesa nei riguardi delle varie autorità terrene, valido per tutti i secoli. A tale proposito il Concilio insegna: Nell esercizio del loro ministero apostolico, mirante alla salute delle anime, i Vescovi per sé godono di una piena e perfetta libertà e indipendenza da qualsiasi civile autorità. Perciò non è lecito ostacolare direttamente o indirettamente l esercizio del loro ministero ecclesiastico, né impedire che essi possano liberamente comunicare con la Santa Sede, con le altre Autorità ecclesiastiche e coi loro sudditi. Senza dubbio i sacri Pastori, mentre attendono al bene spirituale del loro gregge, di esso favoriscono anche il progresso sociale e civile e la prosperità, congiungendo a tal fine - nella sfera dei loro doveri e del loro decoro - la loro opera fattiva a quella delle pubbliche autorità, e inculcando ai loro fedeli obbedienza alle leggi giuste e rispetto alle autorità legittimamente costituite (CD 19). 8. Parlando della missione e dei compiti dei Vescovi, il Concilio tocca anche la questione dei Vescovi istituiti come ausiliari del Vescovo diocesano, perché questi sia per l eccessiva vastità della diocesi o per l eccessivo numero degli abitanti, sia a motivo di particolari circostanze di apostolato o di altre cause di diversa natura, non può personalmente compiere tutti i doveri del suo ministero, come esigerebbe il bene delle anime. Anzi talvolta particolari bisogni esigono che allo stesso Vescovo sia dato anche l aiuto di un Vescovo coadiutore (CD 25). Di regola il Vescovo coadiutore viene nominato con diritto di successione al Vescovo diocesano in carica. Ma ben al di sopra delle distinzioni di natura canonica, sta il principio a cui si riferisce il testo conciliare: il bene delle anime. Tutto e sempre deve essere disposto e fatto secondo quella suprema legge che è la salvezza delle anime. 9. In ordine a tale bene si spiegano anche queste successive leggi conciliari: Poiché le necessità pastorali esigono sempre più che alcuni incarichi pastorali abbiano unità di indirizzo e di governo, è opportuno che siano costituiti alcuni uffici che possano servire a tutte o a più diocesi di una determinata regione o nazione: uffici che possono essere affidati anche ai Vescovi (CD 42). Chi osserva la realtà strutturale e pastorale della Chiesa d oggi nei vari Paesi del mondo può facilmente rendersi conto dell attuazione di queste leggi in non pochi uffici creati dai Vescovi o dalla stessa Santa Sede prima e dopo il Concilio, in particolare per le attività missionarie, assistenziali, culturali. Un caso tipico e ben noto è quello dell assistenza spirituale ai militari, per la

4 quale il Concilio dispone l istituzione di speciali Ordinari, secondo la prassi seguita dalla Sede apostolica da molto tempo: Poiché l assistenza spirituale ai soldati, per le particolari condizioni della loro vita, richiede un premuroso interessamento, per quanto è possibile, si eriga in ogni nazione un vicariato castrense (CD 43). 10. In questi nuovi ambiti di attività, spesso complessi e difficili, ma anche nell ordinario adempimento della missione pastorale nelle singole diocesi loro affidate, i Vescovi hanno bisogno di unione e di collaborazione tra di loro, in spirito di fraterna carità e di apostolica solidarietà, come membri del collegio episcopale nella concreta attuazione dei loro compiti grandi e piccoli di ogni giorno. È anche questo un pronunciamento del Concilio: Specialmente ai nostri tempi, i Vescovi spesso trovano difficoltà a svolgere in modo adeguato e con frutto il loro ministero, senza una cooperazione sempre più stretta e concorde con gli altri Vescovi (CD 37). Come si vede, l unione e la collaborazione sono sempre indicate come la chiave di volta del lavoro pastorale. È un principio ecclesiologico, al quale bisognerà essere sempre più fedeli, se si vuole la edificazione del corpo di Cristo, come l ha voluta San Paolo (cf. Ef 4, 12; Col 2, 19; 1 Cor 12, 12 ss; Rm 12, 4-5) e con lui ogni altro autentico Pastore della Chiesa nel corso dei secoli. Ai gruppi di lingua tedesca Liebe Schwestern und Brüder! Mit dieser kurzen Betrachtung grübe ich alle Pilger und Besu cher sehr herzlich. Mein besonderer Grub gilt der groben Zahl der Teilnehmer an der Behindertenwallfahrt des Malteser-Hilfs-dienstes unter der Leitung von Herrn Weihbischof Klaus Dick aus Köln. Möge mit Gottes Hilfe Eure Wallfahrt nach Rom dazu beitragen, dab Ihr aus der Verbindung mit dem Leiden Christi neue innere Kraft gewinnt, Eure eigenen Leiden und Beschwerden zu tragen. Die unerschütterliche Liebe zur Kirche, die in dieser Zeit mancher öffentlichen Kritik ausgesetzt ist, möge in Euch neu entflammen, stets eingedenk des Wortes des heiligen Augustinus: Seid überzeugt, Brüder, so viel wie einer die Kirche Christi liebt, so viel hat er den Heiligen Geist. Ebenso grübe ich eine Gruppe österreichischer Richter sowie die Pilger der Katholischen Militärgemeinde Regensburg und der Pfarrei St. Blasien. Euch allen, Euren lieben Angehörigen zu Hause sowie den mit uns über Radio Vatikan und das Fernsehen verbundenen Gäubigen erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai pellegrini francesi Chers Frères et Sœurs,

5 Je salue cordialement les pèlerins de langue française présents à cette audience, notamment les séminaristes du séminaire interdiocé sain d Orléans que j encourage dans la poursuite du discernement de leur vocation, dans l approfondissement spirituel et dans la formation philosophique et théologique. Qu avec l aide de l Esprit Saint, chaque baptisé, soucieux de la communion avec son évêque, soit témoin du Christ ressuscité, par sa parole et par ses actes, auprès de ses frères avec lesquels il est appelé à vivre. Avec ma Bénédiction Apostolique. Ai gruppi di espressione inglese Dear Brothers and Sisters, I am pleased to extend cordial greetings to His Beatitude Maximos the Fifth Hakim, accompanied by members of the Melkite Greek Catholic Church, on the occasion of the twenty-fifth anniversary of his Patriarchal Ministry. I also welcome the Union of Catholic Mothers from the Archdiocese of Liverpool, the Festival Choir representing the Malcolm Sargent Cancer Fund for Children, and the Group of Jewish and Christian Friends from Saint Louis, Missouri. Upon all the English-speaking visitors and pilgrims - from Great Britain, Ireland, India, Korea, the Philippines, Thailand and the United States - I invoke Almighty God s abundant blessings. Ai pellegrini di lingua spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, Me es grato saludar ahora a todos los peregrinos de lengua española. En particular, a los jóvenes de Acción Católica y a la Asociación de Universitarias de Madrid. Igualmente doy mi bienvenida a los peregrinos colombianos de la diócesis de Buga. A todos os aliento a ser fieles colaboradores del propio Obispo en la misión evangelizadora, a la vez que os imparto con afecto la Bendición Apostólica. Ai fedeli di espressione portoghese Amadíssimos Irmãos e Irmãs, Convido os fiéis de língua portuguesa a elevar preces ao Todo Poderoso pelos Bispos das suas dioceses, conservando-se unidos a eles como a Igreja está unida a Jesus Cristo.18 E que Deus vos abençoe e vos ampare, sob a intercessão da Virgem Maria, Mãe de Deus. Ai pellegrini polacchi Pozdrawiam wszystkich pielgrzymów oraz uczestników tej au diencji z Polski, w szczególności: z archidiecezji białostockiej; z parafii św. Antoniego w Łodzi - młodzież; z Misji Polskiej w

6 Dortmundzie; z Wołomina - grupa młodzieży Zespołu Szkół Ekonomicznych; z Rzeszowa - grupa kolejarzy; z Płocka, z Opola i z Warszawy - grupy turystyczne; ponadto wszystkich innych uczestników audiencji, nie objętych tymi wymienionymi grupami. Ai fedeli di lingua italiana Rivolgo un saluto cordiale a tutti i pellegrini italiani. In particolare accolgo con gioia la comunità dei SS. Pietro e Paolo in Dragonea (Salerno), che celebra il millenario della chiesa parrocchiale. Carissimi, i vostri Patroni sono anche quelli di Roma: pregate sempre per l unità della Chiesa e siatene validi testimoni nella vostra realtà locale. Il mio pensiero va inoltre ai partecipanti al Congresso dell Unione europea dei Forestali, ai quali auguro un proficuo lavoro per la tutela di quei polmoni naturali che sono le foreste. Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli Ed ora un saluto a tutti i giovani, ammalati e sposi novelli. Oggi la Chiesa celebra la liturgia della festa dei Santi Apostoli Simone e Giuda Taddeo. Vi esorto, cari giovani, a seguire il loro esempio nel mettere sempre Cristo al centro della vostra vita, per essere veri testimoni del suo Vangelo nella nostra società. Anche voi, cari ammalati, accogliete con fede il mistero del dolore sull esempio di questi Apostoli. E voi, sposi novelli, sappiate attingere ogni giorno dal Signore il senso del vostro amore, perché questo sia sempre più vero e duraturo. Un fraterno pensiero di solidarietà è rivolto dal Papa al popolo ebraico, in occasione della ricorrenza del XXVII anniversario della promulgazione della Dichiarazione Nostra aetate del Concilio Vaticano II, avvenuta il 28 ottobre 1965, ed in occasione delle solenni festività di apertura dell anno ebraico. Queste le parole del Santo Padre. Un pensiero di fraterna solidarietà desidero ora rivolgere ai membri del popolo ebraico. Proprio oggi, infatti, ricorre l anniversario della promulgazione della Dichiarazione del Concilio Vaticano II Nostra aetate sui rapporti della Chiesa con le religioni non cristiane, e in special modo con i discendenti della stirpe di Abramo. Inoltre, la scorsa settimana si è chiuso il ciclo delle solenni festività di apertura dell anno ebraico, con la celebrazione di Simhath Torà, la Esultanza per la Legge divina. Rilevo queste ricorrenze avendo nell animo molto viva l amarezza per le notizie di attacchi e di profanazioni, che da qualche tempo offendono la memoria delle vittime della Shoà in quegli stessi luoghi che sono stati testimoni delle sofferenze di milioni di innocenti. Come insegna il Concilio, e come ho ripetuto anche nella Sinagoga di Roma, la Chiesa deplora gli odi, le persecuzioni, e tutte le manifestazioni dell antisemitismo, dirette contro gli ebrei in ogni tempo e da chiunque (Nostra aetate, 4).

7 Più in generale, dinanzi ai ricorrenti episodi di xenofobia, di tensioni razziali e di nazionalismi estremi e fanatici, sento il dovere di ribadire che ogni forma di razzismo è un peccato contro Dio e contro l uomo, giacché ogni persona umana reca impressa in sé l immagine divina. Copyright 1992 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana