La responsabilità professionale degli assistenti sociali in sede di illustrazione all utenza della compartecipazione dovuta

Documenti analoghi
La riforma degli ordini professionali e i cambiamenti in essere con il nuovo Regolamento per il funzionamento del Procedimento Disciplinare Locale

PRINCIPI GENERALI DI DEONTOLOGIA E DISCIPLINA

- il Capo V del Decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139, che detta le norme sul procedimento disciplinare;

SISTEMA DISCIPLINARE

Allegato 3 Il Sistema disciplinare di Telelombardia Srl

EVENTO ECM SECONDA PARTE : SANZIONI

Responsabilità professionale: aspetti giuridici ed etici. Inf. Coordinatori Agazzi Carla e Massimo Paderno

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SE.GI. S.p.a. CODICE DISCIPLINARE

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Corso di formazione per operatori ciclo turistici. Aspetti legali

Università degli Studi Guglielmo Marconi

La Responsabilità Penale

La rilevanza della certificazione introduttiva. Edy Febi

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Il sottoscritto Vincenzo GOLINI

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

Art. 12 Sanzioni disciplinari

Codice disciplinare art. 13 CCNL 2016/2018

Segreto professionale Come Quando Perché

Il Procedimento Disciplinare Assistente Sociale Dott.ssa Monica Frezzotti

INDICE-SOMMARIO. Introduzione LA RESPONSABILITÀ IN GENERALE. Parte Prima LA RESPONSABILITÀ PENALE

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Attraverso l emanazione della Legge n. 42 del 26 febbraio 1999, l attività dell infermiere ha ottenuto il pieno riconoscimento sul piano sia

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

IL SISTEMA DISCIPLINARE E I MECCANISMI SANZIONATORI. (ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e ss.mm.ii.)

La Responsabilità e le Assicurazioni per il Medico in Formazione. iscriviti su BIT.LY/MESPAD

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto SANITA

ESTRATTO CCNL COMPARTO SANITA SOTTOSCRITTO IN DATA Art. 66 Codice disciplinare

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO

BANCA POPOLARE VESUVIANA

Art. 59 Codice disciplinare

Nuovo codice disciplinare per dirigenti scolastici

HIV e malattie trasmissibili

PIAVE SERVIZI SRL. Sistema disciplinare. Sede legale: Via Francesco Petrarca, 3. Codognè (TV) Sede secondaria: Via Tiziano Vecellio, 8.

Stralcio CCNL Personale comparto Istruzione e Ricerca (firmato il 19/04/2018) COMPARTO Istruzione e Ricerca

CODICE DISCIPLNARE DI CUI AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - TRIENNIO

ALLEGATO. Sistema disciplinare HP ITALY SRL. Data di approvazione: 17 settembre

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DIRIGENTE DEL COMPARTO REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - (Area II) Quadriennio normativo

Sistema Disciplinare relativo al

Art. 101 Codice disciplinare

Valle Camonica Servizi Srl

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA CCNL SCUOLA. Periodo

24/06/2017

ASSISTENTI FAMILIARI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DELL AREA ISTRUZIONE E RICERCA TRIENNIO

6. SISTEMA DISCIPLINARE E MISURE IN CASO DI MANCATA OSSERVANZA DELLE PRESCRIZIONI DEL MODELLO

COMUNICAZIONI. Prot. n. 3870/07 Erice, 03/05/2018. A tutto il personale A.T.A. dell Istituto Agli Atti

CODICE DISCIPLINARE ai sensi del D.Lgs 231/2001 INDICE

COLLEGIO DI CONCILIAZIONE ED ARBITRATO ANCONA R i c o r s o nell'interesse del Sig. PADALINO Antonio, dipendente della Società TRENITALIA S.p.a.

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

I L 3 231/ SEZIONE II L SEZIONE III 6 III.1

Città Metropolitana di Torino

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. Responsabilità dei propri atti, cioè l obbligo di rispondere del proprio operato se eseguito in modo non corretto

Art. 59 Codice disciplinare

ASSISTENTI FAMILIARI

Art. 62 Codice disciplinare

Art. 58 Sanzioni disciplinari

Il Codice Sanzionatorio DI ATER UMBRIA

AL PERSONALE ALL ALBO AL SITO WEB OGGETTO: CODICE DISCIPLINARE_ERRATA/CORRIGE

COMPARTO Istruzione e Ricerca

Codice sanzionatorio t 2 i s.c.a r.l.

Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione. 0 11/2014 Prima emissione Federica Fiori Stefano Bianchetti. Pag. 1 di 9

SISTEMA DISCIPLINARE

SALERNO MOBILITA S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE ai sensi degli artt. 6 e 7 D. Lgs. 231/2001

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

Codice Deontologico. Dell Assistente Sociale

Assicurazione professionale ingegneri: copertura, sanzioni e consigli

C O D I C E DISCIPLINARE - SANZIONATORIO

Art. 13 Codice disciplinare

Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009

Transcript:

La responsabilità professionale degli assistenti sociali in sede di illustrazione all utenza della compartecipazione dovuta Piacenza, 18 gennaio 2016 1

Codice Deontologico dell assistente sociale Titolo III RESPONSABILITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA UTENTE E CLIENTE Capo I Diritti degli utenti e dei clienti 12. Nella relazione di aiuto l assistente sociale ha il dovere di dare, tenendo conto delle caratteristiche culturali e delle capacità di discernimento degli interessati, la più ampia informazione sui loro diritti, sui vantaggi, svantaggi, impegni, risorse, programmi e strumenti dell intervento professionale, per il quale deve ricevere esplicito consenso, salvo disposizioni legislative e amministrative.

Codice Deontologico dell assistente sociale Titolo III RESPONSABILITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA UTENTE E CLIENTE Capo I Diritti degli utenti e dei clienti 15. L assistente sociale che nell esercizio delle proprie funzioni incorra in una omissione o in un errore che possano danneggiare l utente o il cliente o la sua famiglia deve informarne l interessato ed esperire ogni tentativo per rimediare.

Regolamento per il funzionamento del procedimento disciplinare locale Delibera n. 175 del 15 novembre 2013 Art. 2 Responsabilità disciplinare 1. La responsabilità disciplinare è accertata ove siano provate l inosservanza parziale o totale dei doveri professionali e la intenzionalità della condotta, anche se omissiva. 2. La responsabilità sussiste anche allorquando il fatto sia commesso per imprudenza, negligenza od imperizia, o per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini e discipline.

La primaria funzione delle norme deontologiche Le norme deontologiche, in considerazione del rilievo pubblicistico della professione dell assistente sociale, non costituiscono uno strumento di tutela privilegiata a favore del medesimo, poiché sono essenzialmente dirette a garantire all utente anche la correttezza nella gestione del rapporto professionale.

L obbligo di dare una informazione completa e vera Gli artt. 12 e 15 CDAS, nel disciplinare gli obblighi di informazione, impongono una corretta e veritiera informazione in quanto il rapporto fiduciario che lega l'assistente sociale al cliente non può tollerare un comportamento che violi un aspetto essenziale del medesimo, consistente nella completezza, compiutezza e verità delle informazioni destinate all utente.

L obbligo di dare una informazione completa e vera L'illecito disciplinare si configura indipendentemente dalla produzione e dall'entità del danno subìto dall utente a seguito della condotta illecita: il fine del procedimento disciplinare, infatti, è quello di salvaguardare il decoro e la dignità dell'intero corpo professionale mediante la repressione di ogni condotta che sia contraria ai doveri imposti dalla legge.

Elemento soggettivo della responsabilità disciplinare Ai fini dell imputabilità dell infrazione disciplinare non è necessaria la consapevolezza dell illegittimità dell azione e quindi la configurabilità di dolo generico o specifico, ma è sufficiente la volontarietà con la quale l atto deontologicamente scorretto è stato compiuto. La trasgressione, quindi, non può passare inosservata, anche se sorretta dalla sola colpa.

Le (inconfigurabili) tipiche giustificazioni «Il Regolamento dell amministrazione dispone in questo modo, non possiamo fare altrimenti» «Le indicazioni della Giunta sono queste, e comunque non ci sono i soldi» «Si è sempre fatto così! E poi da sempre i parenti pagano queste cose»

L ovvia risposta del diritto vivente «una previsione regolamentare che estenda la valutazione della capacità economica anche ai soggetti tenuti agli alimenti, eventualmente subordinando l intervento comunale alla previa escussione dei medesimi, risulta in contrasto con i livelli normativi nazionale e regionali ed è perciò da considerarsi illegittima» (T.A.R. Lombardia, Milano, sez. I, 09-12-2013, Sent. br. n. 2759; id., 14-01-2014, Sent. n. 147)

L ovvia risposta del diritto vivente «A fronte di un istanza di compartecipazione al costo dei servizi sociali per persona disabile grave, solo in via subordinata e per quanto non in contrasto con quanto indicato dalle fonti sovraordinate si potrà applicare il regolamento comunale» (T.A.R. Lombardia, Milano, sez. III, 07-02- 2014, Sent. n. 411)

In claris non fit interpretatio Avv. Massimiliano Gioncada 12