CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 5 DATA PRIMA EMISSIONE: 24.12.2010 DATA AGGIORNAMENTO: 23.11.2015



Documenti analoghi
Soluzioni tecniche standard e costi medi di riferimento per la realizzazione delle soluzioni convenzionali per la connessione BT e MT

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Appendice C Posizionamento dei gruppi di misura

SPECIFICA TECNICA PER IL DISPOSITIVO DA INSTALLARE PER

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

SEZIONE A GENERALITA 2

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI B.T. DI AGS S.p.A. STS

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

REGOLE TECNICHE DI CONNESSIONE DI UTENTI ATTIVI E PASSIVI ALLE RETI MT DI AEM TORINO DISTRIBUZIONE S.p.A.

ACEA Distribuzione SpA Direzione Operazioni/Rete AT FORNITURA DI TRASFORMATORI AT/MT PER LE CABINE PRIMARIE CINECITTA /O TOR DI VALLE VILLA BORGHESE

STS. (Riferimento: Deliberazione ARG/elt n. 99/08)

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

SNAM-GAS. Budget di preventivo: ,00 (a stima)

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo /2012/R/eel Delibera 7 agosto /2014/R/eel

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

Sistemi fotovoltaici

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

IMPEL SYSTEMS Srl. Introduzione

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

la qualità del servizio elettrico e le iniziative per migliorarla

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

Struttura Sistema Elettrico Reti elettriche di distribuzione e archittettura della rete AT/MT

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Allegato STS. Edizione I del 5 Novembre 2007

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

QUALITA TECNICA DEL SERVIZIO ELETTRICO REGISTRAZIONE E SINTESI INTERRUZIONI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Franco Corti SIEMENS S.p.A. (Italia)

GUIDA TECNICA. A.8 CORRENTI DI CORTO CIRCUITO E TEMPO DI ELIMINAZIONE DEI GUASTI NEGLI IMPIANTI DELLE RETI A TENSIONE UGUALE O SUPERIORE A 120 kv

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D.

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

QUADRO NORMATIVO PER LE RETI

ISTRUZIONI PER LA TRASFORMAZIONE DI UN DISPOSITIVO By10850 IN UN DISPOSITIVO By10870

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 13 DEL 5 MARZO 2007

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

Norma CEI : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

LE REGOLE AEEG PER LA QUALITA DEL SERVIZIO E LE CONNESSIONI DELLE RETI

Sistemi di distribuzione a MT e BT

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

La regolazione dei sistemi di accumulo

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008

TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE. Periodo di regolazione

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

CONDIZIONI ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE PARTE I DEFINIZIONE E AMBITO DI APPLICAZIONE. Articolo 1.

Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile

7.2 Controlli e prove

Progetto Smart Grid ACEA - Roma Progetto Pilota

PROCEDURE PER ALLACCIAMENTI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SCAMBIO SUL POSTO CON POTENZA 20 kw

Bur n. 17 del 16/02/2007

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie

STATION COMPUTER PER AUTOMAZIONE, CONTROLLO E TELECONTROLLO DELLE STAZIONI ALTA E ALTISSIMA TENSIONE TERNA

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

NORME EN (CEI 99-2) EN (CEI 99-3)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GESTIONE RICHIESTE LAVORI PER CONNESSIONE PERMANENTI

Appendice 4. Glossario

MODALITA PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CON LA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA E MEDIA TENSIONE

Pagina 1 di 143 COMUNE DI BENETUTTI AZIENDA ELETTRICA COMUNALE GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTTRICA COMUNALE

Deliberazione 15 giugno 2000

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

DETERMINAZIONE N. IL DIRIGENTE

IL SISTEMA SPERIMENTALE DI MONITORAGGIO PER LE RETI DI DISTRIBUZIONE IN MEDIA TENSIONE

SEZIONE A GENERALITA 8 A.1 OGGETTO 8 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 9 A.3 RIFERIMENTI 9 A.4 DEFINIZIONI 11

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE > 1 kv UTENTI PASSIVI

La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

TESTO INTEGRATO DELLA REGOLAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA. Periodo di regolazione

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa.

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing

Transcript:

ALLEGATO 1 SOLUZIONI TECNICHE STANDARD E COSTI MEDI RELATIVI ALLA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI RETE PER LA CONNESSIONE IN BASSA E MEDIA TENSIONE ALLE RETI DI AEM TORINO DISTRIBUZIONE SPA Pagina 29 di 57

1. Connessione alle reti BT 1.1 Inserimento in derivazione rigida a T o mediante cassetta di derivazione su una linea esistente Per inserimento rigido a T, o mediante cassetta di derivazione, s intende l inserimento, mediante una derivazione da una linea BT esistente, di un tratto di linea. Tale schema è il più semplice ed il meno oneroso, ma riduce l'affidabilità delle reti; esso offre inoltre una continuità del servizio inferiore rispetto al precedente schema. La connessione da dorsale BT mediante cassetta di derivazione è da intendersi come la norma. P = impianto del Cliente Produttore per la connessione (eventualmente con sistema di accumulo) Tale tipologia di connessione ha un grado di affidabilità BASSO in considerazione della necessità di un intervento di riparazione per il ripristino di un eventuale guasto sulla linea in antenna. 1.2 Inserimento in antenna da cabina MT/BT (linea dedicata) Per inserimento diretto in derivazione BT da cabina MT/BT (in antenna), s intende l inserimento di un impianto di rete per la connessione tramite un tratto di linea connesso al quadro di derivazione BT di una cabina di distribuzione esistente. P = impianto del Cliente Produttore per la connessione (eventualmente con sistema di accumulo) Pagina 30 di 57

Tale connessione ha un grado di affidabilità BASSO in considerazione della necessità di un intervento di riparazione per il ripristino di un eventuale guasto sulla linea in antenna. 1.3 Inserimento tramite nuova cabina di trasformazione MT/BT dedicata Si intende l inserimento di un impianto di rete per la connessione tramite un tratto di linea connesso al quadro di derivazione BT di una nuova cabina di distribuzione. P = impianto del Cliente Produttore per la connessione (eventualmente con sistema di accumulo) Tale connessione ha un grado di affidabilità BASSO in considerazione della necessità di un intervento di riparazione per il ripristino di un eventuale guasto sulla linea in antenna. Pagina 31 di 57

2. Connessione alle reti MT CODICE PRO_MCC_EE 2.1 Inserimento in entra-esce su linea esistente Per entra esce, s intende l inserimento di un impianto di rete per la connessione in prossimità di una linea preesistente, in modo da generare due soli tratti di linea afferenti a due cabine secondarie distinte. Tale schema consente, generalmente, la rialimentazione dell Utente, offrendo una maggiore continuità del servizio. P = produttore Tale tipo di connessione ha un grado di affidabilità MEDIA. In caso di alimentazione da cabina di consegna provvista di telecomando si ha un grado di affidabilità ALTO. 2.2 Inserimento in antenna da stazione AT/MT L inserimento prevede la realizzazione di una linea alimentata direttamente dalla Stazione AT/MT al fine di consentire la connessione di un utenza. Tale tipologia d inserimento può essere adottata qualora gli schemi di inserzione lungo una linea esistente non siano ammissibili dal punto di vista tecnico. Il locale dedicato all impianto di rete per la consegna deve poter ospitare le apparecchiature per un eventuale adozione successiva dell inserimento in entra-esce. Pagina 32 di 57

P = produttore Tale tipologia di connessione ha un grado di affidabilità MEDIA; detto grado è in funzione della lunghezza della linea di alimentazione in partenza dalla stazione e permette, di norma, di non risentire gli eventuali disturbi originati da altri utenti connessi sulla stessa linea. 2.3 Inserimento in antenna da cabina MT/BT Per inserimento in antenna da cabina MT/BT, s intende l inserimento di un impianto di rete per la connessione tramite un tratto di linea connesso alle sbarre MT di una cabina di distribuzione esistente. Il locale dedicato all impianto di rete per la connessione deve poter ospitare le pparecchiature per un eventuale adozione successiva dell inserimento in entra-esce. Pagina 33 di 57

P = produttore Tale connessione ha un grado di affidabilità BASSO in considerazione della necessità di un intervento di riparazione per il ripristino di un eventuale guasto sulla linea in antenna. 2.4 Inserimento in antenna con O.d.M. (eventualmente in cabina aggiunta) lungo una linea esistente Per inserimento in antenna con organo di manovra (O.d.M.) (eventualmente in cabina aggiunta, part. A in schema seguente) lungo una linea esistente, s intende il collegamento di un impianto di rete per la connessione tramite l inserimento di un O.d.M. in prossimità di una linea preesistente. A partire da O.d.M., si prevede una linea dedicata all alimentazione di un utenza. L eventuale locale dedicato all O.d.M. deve poter ospitare le apparecchiature per una possibile adozione successiva dell inserimento in entra-esce. Pagina 34 di 57

A = cabina aggiunta nell ambito dell impianto di rete per la connessione; P = produttore Tale tipologia di connessione ha un grado di affidabilità BASSO in considerazione della necessità di un intervento di riparazione per il ripristino di un eventuale guasto sulla linea in antenna. 2.5 Inserimento in derivazione rigida a T su una linea esistente Per inserimento rigido a T s intende l inserimento mediante una derivazione da una linea MT esistente di un tratto di linea con il solo interruttore in corrispondenza dell impianto di rete per la connessione. Tale schema è il più semplice e il meno oneroso, ma riduce l'affidabilità delle reti; esso offre inoltre una continuità del servizio inferiore. L eventuale connessione a T rigida è da intendersi come eccezionale. Pagina 35 di 57

P = produttore Tale tipologia di connessione ha un grado di affidabilità BASSO in considerazione della necessità di un intervento di riparazione per il ripristino di un eventuale guasto sulla linea in antenna. 3. Connessioni alle reti AT In considerazione del fatto che la rete AT di AEMD è integrata con la Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), AEMD richiede che la connessione alle proprie reti in alta tensione sia effettuata in conformità all insieme delle Regole Tecniche redatte dal Gestore della RTN. Questi documenti, sono disponibili integralmente sul sito Internet www.terna.it Documenti Tecnici, alla cartella, Monografie Tecniche e Specifiche Tecniche. 4. Costi medi di riferimento per la realizzazione delle soluzioni convenzionali per la connessione I costi medi relativi alla realizzazione degli impianti di rete per la connessione sono riportati di seguito. Tali costi valgono a titolo esemplificativo dei costi da sostenere per connettere il richiedente alla rete di riferimento. I costi reali potranno anche essere sensibilmente differenti in base ai diversi vincoli ambientali, autorizzativi e tecnici. Pagina 36 di 57

Livello di tensione della connessione Tipologia di impianto u.m. Costo Bassa tensione Installazione gruppo di misura linea in cavo aereo precordato sino alla sezione di 70 mmq. linea in cavo sotterraneo sino alla sezione di 150 mmq in alluminio eseguito in terreno naturale. linea in cavo sotterraneo sino alla sezione di 240 mmq in alluminio eseguito in terreno naturale. linea in cavo sotterraneo sino alla sezione di 150 mmq in alluminio eseguito su strada asfaltata. linea in cavo sotterraneo sino alla sezione di 240 mmq in alluminio eseguito su strada asfaltata. Installazione quadro di bassa tensione Installazione cabina di trasformazione MT/BT Linea in cavo aereo sezione di 35 mmq in alluminio GDM Cavo aereo 35-70 mmq Linea interrata T.N. 150 AL Linea interrata T.N. 240 AL Linea interrata Asf 150 AL Linea interrata Asf 240 AL Quadro BT Cbina MT/BT Cavo aereo 35 mmq /n 230,00 /m 34,96 /m 28,78 /m 32,48 /m 72,70 /m 75,02 /n 1.600,00 /n 27.000,00 /m 46,38 Media tensione Linea in cavo aereo sezione 150 mmq in alluminio linea in cavo sotterraneo in antenna con cavo 185 in alluminio in terreno naturale linea in cavo sotterraneo in confogurazione entra/esci con cavo 185 in alluminio in terreno naturale linea in cavo sotterraneo in antenna con cavo 185 in alluminio su strada asfaltata linea in cavo sotterraneo in confogurazione entra/esci con cavo 185 in alluminio su strada asfaltata Cavo aereo 150 mmq Antenna 185 AL TN Entra/esci 185 AL TN Antenna 185 AL ASF Entra/esci 185 AL ASF /m 63,18 /m 49,24 /m 89,81 /m 110,27 /m 169,71 Manufatto ed allestimento cabina di sezionamento linea. Allestimento cabina di consegna in antenna Allestimento cabina di consegna in configurazione entra/esci Giunti di inserimento per ogni terna eseguita Stallo in cabina primaria Cabina rompitratta allestimento in antenna allestimento entra/esci terna giunti Stallo CP /n 19.000,00 /n 6.453,00 /n 7.906,00 /n 2.371,00 /n 25.000,00 Installazione cabina di consegna in aria a Semplice Sbarra Cabina consegna AT /n 1.900.000,00 Alta tensione Installazione cabina di consegna tipo GIS Cabina consegna AT /n 3.800.000,00 Costruzione linea in cavo120-150 kv. estruso 200 MVA Linea interrata AT /m 600,00 Installazione stallo AT in cabina primaria In aria a Semplice Sbarra Stallo AT /n 400.000,00 Installazione stallo AT in cabina primaria tipo GIS Stallo AT /n 750.000,00 I costi riportati nel prospetto sono da intendersi IVA esclusa. Pagina 37 di 57