Comune di Canazei TELERISCALDAMENTO



Documenti analoghi
Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Impianti di COGENERAZIONE

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Diamo Energia All innovazione

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Rapporto ambientale Anno 2012

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

Per una migliore qualità della vita.

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

regolatorie- proposte

Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

tecnologia che migliora il mondo

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Bioenergia Fiemme SpA

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Fotovoltaico e solare termico

Taglia i costi Dimezza le emissioni

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

NAOHG LIVING WATER

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore

Fabbisogno di acqua calda

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

Cos è una. pompa di calore?

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

TECNOLOGIE ELETTRONICHE

Madonna del Piano, marzo 2013 CHE COSA È IL TELERISCALDAMENTO COME FUNZIONA IL TELERISCALDAMENTO MODO DI PROCEDERE

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Longarone, 4 novembre 2011

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA

IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA. Amministrazione comunale di Bra

Domande e risposte sulla legge 10/91

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

caldamente raccomandato

UNA SFIDA VINCENTE IL RISCALDAMENTO URBANO E LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ENERGIE SUL TERRITORIO

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Ferrara L ARIA al Centro Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche

ErP e nuove etichette energetiche

Bollino Blu Caldaia. Manutenzione caldaie riscaldamento. . In Italia sono installate circa 19 milioni di caldaie per impianti autonomi e condominiali.

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Alunno...classe...data...

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

RASSEGNA STAMPA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Ministero dello Sviluppo Economico

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Impianto Solare Termico

Una grande azienda di distribuzione

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

servizi energetici integrati

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

Transcript:

Comune di Canazei TELERISCALDAMENTO C A N A Z E I

Perché il teleriscaldamento a Canazei? Il progetto ha una notevole valenza per la comunità e gli utenti che la compongono, sia in termini economici che ambientali. Di pari passo, l opera è da ritenersi strategica sia in termini occupazionali che turistici, senza trascurare il valore aggiunto determinato dalla costituzione di una solida attività di paese che consente di mantenere e creare utili in loco grazie allo sviluppo dell economia legata alla filiera del legno e al contemporaneo distacco dal mondo del combustibile fossile. Per dare maggiore valenza al progetto e più garanzie ai cittadini, l amministrazione ha programmato la realizzazione dell opera mediante la costituzione di una società pubblico privata, nella quale il socio privato ha un ruolo chiave nella progettazione e realizzazione dell opera, mentre l amministrazione ha un ruolo dominante nel determinare le strategie e le politiche tariffarie. Quando verrà realizzata l opera? Il programma per la realizzazione dell opera si rifà alle tempistiche delle ultime centrali realizzate (es: Fiera di Primiero) ed è composto da quattro fasi ben distinte: 1) presentazione del progetto ai cittadini; 2) raccolta delle preadesioni di allaccio; 3) esecuzione della gara per l individuazione del socio privato; 4) realizzazione dell opera e contemporaneo allaccio degli utenti. L intenzione dell amministrazione è quella di: presentare ai cittadini il progetto entro marzo/aprile 2014; raccogliere le preadesioni nella prima parte della primavera 2014, una sufficiente raccolta di adesioni è condizione indispensabile per la sostenibilità del progetto, con tariffe estremamente vantaggiose; proseguire con la gara per l individuazione del partner privato a fine primavera 2014/inizio estate 2014; iniziare i lavori per la realizzazione dell opera nel corso della primavera 2015 per rendere funzionante la centrale con i primi allacci nel dicembre 2015 e completare l allaccio di tutte le utenze nei due anni successivi.

PREMESSA L amministrazione comunale di Canazei ha intrapreso il percorso per consentire la realizzazione di una centrale di teleriscaldamento per i nuclei abitati di Gries, Canazei, Alba e Penia. A breve termine, sarà possibile giungere alla realizzazione della centrale ed alla contemporanea messa in opera del servizio. La presente brochure ha quale obiettivo quello di fornire alcune informazioni per favorire la condivisione del progetto da parte dei cittadini mediante un adeguata conoscenza del tema e delle tempistiche di realizzazione. Cos è il teleriscaldamento? È un sistema di riscaldamento a distanza che, attraverso una rete di condutture, trasporta il calore generato da una sola grande centrale energetica, alle singole strutture abitative. Come funziona una rete di teleriscaldamento? Il calore prodotto da una centrale di cogenerazione viene trasmesso al fluido termovettore che viene distribuito attraverso una rete di condotte verso le utenze finali. A questo punto la rete di tubazioni primaria incontra quella secondaria degli utenti e avviene lo scambio di calore attraverso le sottocentrali installate presso i diversi edifici. Il calore viene trasferito nell acqua delle tubazioni secondarie degli utenti e può essere utilizzato per riscaldare gli ambienti o per costituire acqua calda sanitaria. Infine il fluido termovettore, che ha ormai perso il suo calore, torna verso la centrale di teleriscaldamento, pronto ad essere nuovamente riscaldato e ridistribuito. Cos è una centrale di cogenerazione? Una centrale di cogenerazione o teleriscaldamento è un impianto che produce calore ed energia elettrica (da qui la denominazione cogenerazione) e lo distribuisce all area urbana circostante. La produzione avviene attraverso svariati tipi di combustibile. Alimentando un territorio vasto, queste centrali puntano così a sfruttare le risorse disponibili sul territorio (es: biomassa), per ridurre gli sprechi energetici e garantire un maggior rispetto dell ambiente.

Cos è il fluido termovettore? Il fluido termovettore è il trasportatore che scorre attraverso le condutture della rete di teleriscaldamento e distribuisce il calore agli edifici. Vi sono diversi tipi di fluidi termovettori: acqua calda (80-90 C), acqua surriscaldata (120 C), vapore e liquidi diatermici. Perché il teleriscaldamento? Il teleriscaldamento riduce gli sprechi energetici e ha un minor impatto ambientale rispetto ai tradizionali metodi di riscaldamento a caldaie singole. Nelle centrali possono essere usati diversi tipi di combustibile a seconda delle disponibilità sul territorio e della disponibilità sul mercato. Vengono ridotti così i costi di trasporto e di manutenzione delle singole caldaie. Nelle località di montagna con climi alpini le centrali di teleriscaldamento hanno un ottima resa e possono essere molto convenienti rispetto al gasolio. Dove è diffuso in Italia il teleriscaldamento? Le regioni italiane con i maggiori centri urbani teleriscaldati sono: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e Alto Adige. I maggiori poli urbani sono: Brescia, Torino, Milano, Verona, Forlì, Mantova, Imola, Cremona, Ferrara, Bologna, Lodi, Legnano e Brunico. In Alto Adige esistono più di 70 centrali di teleriscaldamento e in Trentino sono circa una decina. Quali sono i vantaggi del teleriscaldamento per l ambiente e le risorse energetiche? Le emissioni di inquinanti si riducono. Un solo grande impianto si viene a sostituire ad un gran numero di caldaie, meno efficienti economicamente e ad alto impatto ambientale. Il controllo dei fumi emessi dai camini delle centrali di cogenerazione è più rigido e costante rispetto a quello degli impianti condominiali e indipendenti. La scelta del combustibile, con cui alimentare le centrali di cogenerazione, viene effettuata a seconda della convenienza economica del momento e della sua disponibilità sul mercato, ma anche tenendo conto delle risorse peculiari delle aree dove il calore viene generato. Riassumendo, i vantaggi economici e ambientali assicurati da un impianto di teleriscaldamento a biomassa sono: riduzione delle emissioni di CO2, grazie all utilizzo di una fonte rinnovabile; indipendenza (parziale) dal costo del combustibile fossile; utilizzo razionale e vantaggioso di biomassa di scarto; riduzione delle emissioni inquinanti, poiché un unico impianto centralizzato, dotato di avanzati sistemi di abbattimento dei fumi, prende il posto di molte singole caldaie spesso inefficienti; controllo costante delle emissioni in ambiente; benefici economici e occupazionali, con la creazione di nuovi posti di lavoro legati alla centrale e alla filiera energetica del biocombustibile. Quali sono i vantaggi del teleriscaldamento per l utente singolo? I vantaggi, di seguito elencati, sono molteplici: risparmio in bolletta rispetto al gasolio, grazie agli alti rendimenti dell impianto (come evidenziato dal Centro Tutela Consumatori Utenti Alto Adige); costi di gestione e di manutenzione della centrale termica minori rispetto alle tradizionali caldaie;

pagamento dell energia effettivamente consumata; l aliquota IVA per uso privato è del 10% (olii combustibili 22%); l utente può gestire autonomamente la temperatura per il riscaldamento e per l acqua corrente; nessun costo di sostituzione di caldaia e bruciatore; nessun costo per la manutenzione ed il controllo periodico obbligatorio della caldaia, inclusa la pulizia e la verifica dei condotti dei fumi; risparmio dello spazio adibito al locale caldaia; recupero degli spazi riservati a bombole, cisterne o serbatoi; eliminazione del terzo responsabile per le attività direttamente connesse a caldaia e bruciatore; sicurezza: si sposta la combustione nell'impianto di teleriscaldamento; agli utenti arriva solo acqua calda con conseguente scomparsa dei rischi di esplosione ed intossicazione da fumi; sicurezza e affidabilità della fornitura: rispetto all'impianto domestico le centrali di teleriscaldamento hanno più caldaie a biomassa e una o più caldaie di integrazione alimentate da fonti fossili, quindi oltre alla ridondanza impiantistica ci si mette al riparo da eventuali carenze di un combustibile. Le reti di distribuzione calore inoltre, possono essere a maglia chiusa, in modo da funzionare correttamente anche nel caso di rottura di una tubazione; comodità: impianti domestici a biomassa richiedono molte attenzioni e manutenzione (rifornimenti, alimentazione giornaliera se a legna, scarico delle ceneri, ), mentre l'utente del teleriscaldamento deve solo regolare sul (crono)termostato la temperatura e pagare la bolletta; il teleriscaldamento è attivo tutto l'anno.

Comune di Canazei TELERISCALDAMENTO dal nostro territorio, l energia per il futuro Credo che l impianto di teleriscaldamento rappresenti per la nostra comunità una grande opportunità, non solo in ottica di risparmio energetico e di sicurezza, ma anche per la crescita moderna e tecnologica, fornendo al contempo un impianto in linea con le direttive per la riduzione dell inquinamento atmosferico e una motivazione di promozione turistica adeguata alle nuove tendenze di sostenibilità ambientale Il Sindaco Mariano Cloch meno sprechi meno spese aria pulita più calore più energia più risparmio più sicurezza più affidabilità più comodità più spazio più turismo