FISIOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA GENERALE

Documenti analoghi
FISIOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA GENERALE

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

BASI DI FISIOLOGIA E PATOLOGIA

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/ anno

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) Anno Accademico

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Anno Accademico 2018/2019

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

FISIOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

integrato nessuno Italiano

ANATOMIA II - canale 3

ANATOMIA II - canale 3

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

3207/3. Fisiologia 2010/ Anno

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

Appunti dalle lezioni

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

ANATOMIA II - canale 3

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA

Corso di FISIOLOGIA GENERALE a.a Prof. M. Egle De Stefano (canale If-Z)

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

La circolazione sanguigna

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/ anno

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

3207/3. Fisiologia 2009/ Anno

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE A - L

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2. 2 Nervo e muscolo, lavoro Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82.

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 4

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

ATTIVITA DIDATTICA. OBIETTIVO: Conoscere i meccanismi nervosi che permettono l interazione dell individuo con l ambiente esterno.

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea in Infermieristica Varese/Como

Appunti dalle lezioni

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA FACOLTÀ. LOGOPEDIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Anatomia e Fisiologia TIPO DI ATTIVITÀ

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E PER L'ETA' EVOLUTIVA

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

FISIOLOGIA DELLO SPORT

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2017/2018-3 anno - 14 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento LUCIA CIRANNA - Modulo - BIO/09-8 CFU Email: ciranna@unict.it Edificio / Indirizzo: Edificio 2, Cittadella Universitaria, Viale A. Doria 6, 95125 Catania Telefono: 095 7384111 Orario ricevimento: da concordare tramite email KATIA DOMENICA MANGANO - Modulo - MED/04-6 CFU Email: kmangano@unict.it Edificio / Indirizzo: Biometec, sez. Pat gen, clin e oncologica/ Via Androne, 83 Telefono: 3393278353 Orario ricevimento: 9-11 OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenze e abilità da conseguire: Conoscenza del funzionamento dell organismo, dai meccanismi di base a livello molecolare alle funzioni di cellule e organi fino all'integrazione delle funzioni d'organo negli organismi complessi. Conoscenza di tutti gli argomenti elencati nel programma allegato. Capacità di analisi e successiva sintesi degli argomenti, cioè di comprendere i meccanismi nel dettaglio e successivamente risalire alle finalità della funzione. Capacità di esporre gli argomenti in maniera adeguata, sia analitica che sintetica. Comprensione dell importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti di Fisiologia per le professioni in campo medico-sanitario. Alla fine del corso lo studente dovrà comprendere le cause determinanti ed i meccanismi patogenetici delle malattie dell uomo, nonché l eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo. Dovrà inoltre conoscere i meccanismi biologici fondamentali di difesa e le loro alterazioni. Il percorso didattico si svilupperà dal livello molecolare ai gradi superiori di organizzazione (cellulare, tessutale, di organo, di apparato, di organismo)

PREREQUISITI RICHIESTI Biochimica Superamento dell'esame di fisiologia FREQUENZA LEZIONI Obbligatoria (come da manifesto degli studi) Obbligatoria per almeno il 70% CONTENUTI DEL CORSO 1. L organizzazione degli organismi viventi: composizione corporea e distribuzione dei fluidi. 2. La Comunicazione tra ambiente intra- ed extra-cellulare. La membrana plasmatica. Composizione, struttura, funzione e sua permeabilità. 3. I trasporti attraverso la membrana plasmatica. Trasporti in forma libera: la diffusione, l'osmosi. Trasporti mediati: caratteri generali. Trasporti mediati passivi. Trasporti mediati attivi primari e secondari. Trasporti mediati da vescicole. 4. I canali ionici della membrana cellulare. Canali ionici passivi e canali ionici attivi. Potenziale di membrana delle cellule: misura e genesi. 5. Le cellule eccitabili ed i segnali elettrici. Proprietà passive della membrana. 6. La cellula nervosa o neurone. Tipi di neuroni. Segnali elettrici nei neuroni: potenziali graduati e potenziale d azione. Caratteri generali e genesi ionica del potenziale d azione Propagazione del potenziale d azione. 7. La fibra muscolare scheletrica. Struttura della fibra muscolare scheletrica. Potenziale di membrana e potenziale d'azione della fibra muscolare scheletrica. Basi molecolari della contrazione muscolare. Ruolo del calcio nella contrazione muscolare. 8. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Contrazione isotonica e contrazione isometrica. Scossa semplice e tetano muscolare. 9. La fibra muscolare liscia. Struttura della cellula muscolare liscia. Tipi di muscolo liscio. Potenziale di membrana e potenziale d'azione del muscolo liscio. Contrazione del muscolo liscio. 10. La fibra muscolare cardiaca. Potenziale di membrana e potenziale d'azione delle fibre miocardiche. Contrazione della fibra muscolare cardiaca. 11. La comunicazione tra le cellule. La trasmissione sinaptica. Sinapsi elettrica e sinapsi chimica: morfologia e proprietà generali. 12. Sinapsi neuromuscolare. Sinapsi centrali. Genesi ionica dei potenziali postsinaptici. Integrazione sinaptica: sommazione spaziale e sommazione temporale. Modulazione

presinaptica: inibizione e facilitazione presinaptica. 13. Neurotrasmettitori, neuromodulatori e recettori specifici. 14. IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Organizzazione del sistema nervoso: componenti periferiche e componenti centrali. 15. FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO. La funzione sensitiva. Recettori sensoriali e loro classificazione. Trasmissione dei messaggi sensoriali ai centri nervosi. 16. Recettori sensoriali e meccanismi di trasduzione: recettori della sensibilità somatica; recettori olfattivi; recettori gustativi; recettori uditivi e vestibolari; recettori visivi. 17. La funzione motoria. Innervazione del muscolo scheletrico: l unità muscolare e l'unità motrice. Graduazione della forza di contrazione. Vari tipi di movimento. 18. Movimento riflesso: l'arco riflesso. Proprietà generali dei riflessi. Esempi di riflessi spinali: il riflesso miotatico ed il riflesso flessorio. 19. Funzioni superiori del sistema nervoso centrale: aree associative della corteccia cerebrale. Le emozioni: centri nervosi correlati. Neurotrasmettitori responsabili del tono dell umore. Disturbi del tono dell umore: depressione, mania, ansia. 20. Ciclo sonno-veglia. Ritmi elettroencefalografici; le fasi del sonno. Meccanismi neurofisiologici e neurochimici del sonno. Funzioni del sonno. 21. Apprendimento e memoria. Strutture coinvolte nelle funzioni cognitive. Plasticità sinaptica: potenziamento a lungo termine (LTP) e depressione a lungo termine (LTD). 22. Sistemi di controllo omeostatico. Il sistema nervoso viscerale. Sistema simpatico e parasimpatico: differenze nell'organizzazione delle due sezioni. Funzioni generali. 23. Il sistema endocrino. Funzioni generali. Ormoni e loro azione. Meccanismi di regolazione dell'attività delle ghiandole endocrine. Ipofisi e ipotalamo. Pancreas endocrino. Ghiandole surrenali. Asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Tiroide. Controllo ormonale dell omeostasi del calcio e del fosforo. Ormoni sessuali e sistema riproduttivo. 24. FUNZIONI OMEOSTATICHE: Il controllo omeostatico della pressione arteriosa. L omeostasi osmotica e volemica. L'omeostasi idrogenionica. L omeostasi energetica. 25. Il sangue. Composizione e funzioni del sangue. Coagulazione. 26. Il cuore. Automatismo cardiaco. Elettrocardiogramma. Controllo nervoso ed umorale del muscolo cardiaco. Funzione meccanica del cuore: ciclo cardiaco. Gittata cardiaca e sua regolazione. 27. Vasi e caratteristiche del circolo sistemico. Vasomotilità: controllo nervoso, ormonale e locale. Microcircolazione e scambi di acqua e soluti tra plasma e liquido interstiziale. Il sistema linfatico. 28. rene e apparato urinifero. Struttura e funzioni del rene. Ultrafiltrazione glomerulare. Clearance renale. Riassorbimento e secrezione tubulare. Meccanismo di concentrazione delle urine. Regolazione della osmolarità e del volume extracellulare. Ruolo del rene nella regolazione della pressione arteriosa. Bilancio idrico. 29. Apparato respiratorio: meccanica respiratoria e ventilazione polmonare. Scambi gassosi tra sangue ed alveoli e tra sangue e tessuti periferici. Trasporto dei gas nel sangue. Processi nervosi e chimici che regolano il respiro. Regolazione respiratoria e renale della concentrazione idrogenionica. 30. Apparato digerente: anatomia e organizzazione funzionale. Processi meccanici e chimici della digestione: digestione e assorbimento dei carboidrati. Digestione e assorbimento delle proteine. Digestione e assorbimento dei lipidi. Regolazione della motilità e della secrezione gastrointestinale. 31. Metabolismo energetico. Fabbisogno energetico. Dieta ideale in condizioni fisiologiche. 32. La termoregolazione negli omeotermi. Meccanismi di termogenesi e di termodispersione.

Centri della termoregolazione e termorecettori. Introduzione patologia generale Alterazioni equilibrio acido base Malattie genetiche Patologia ambientale Patologia cellulare: adattamenti cellulari (iperplasia, ipertrofia,atrofia, metaplasia, displasia), apoptosi, necrosi Rigenerazione, riparazione e guarigione Infiammazione: acuta, cronica, mediatori dell infiammazione Febbre ed alterazioni della temperatura Sistema immunitario: immunità innata, acquisita (cellulo mediata ed umorale) Elusione delle difese dell ospite Immunodeficienze primarie e acquisite (AIDS) Ipersensibilità: I, II, III e IV tipo Tolleranza immunitaria Autoimmunità: meccanismi patogenetici ed alcune malattie autoimmunitarie (sclerosi multipla, artrite reumatoide, diabete di I tipo) Tumori Aterosclerosi Amiloidosi TESTI DI RIFERIMENTO 1) Prima scelta: E. CARBONE, F. CICIRATA, G. AICARDI Fisiologia dalle molecole ai sistemi integrati EdiSES (2009). In alternativa: 2) A.C. GUYTON, J. E. HALL - Fisiologia medica - EdiSES (2002) 2) R. Rhoades, R. Pflanzer - Fisiologia umana - Piccin (1998) 4) C. CASELLA, V. TAGLIETTI - Principi di Fisiologia - La Goliardica Pavese (1996) Elementi di patologia generale per corsi di laurea in professioni sanitarie, Giovanni M. Pontieri Piccin Patologia generale di Maurizio Parola PROGRAMMAZIONE DEL CORSO

* Argomenti Riferimenti testi 1 * Tutti gli argomenti indicati nel programma E. CARBONE, F. CICIRATA, G. AICARDI Fisiologia dalle molecole ai sistemi integrati EdiSES (2009) * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame orale Orale DATE DEGLI APPELLI Si veda calendario esami http://www.dsf.unict.it/corsi/lm-13_ctf http://www.dsf.unict.it/sites/default/files/files/esami%20cdlm%20ctf(2).pdf PROVE IN ITINERE Non sonopreviste prove in itinere PROVE DI FINE CORSO Non sonopreviste prove di fine corso