Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po



Documenti analoghi
SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Amore in Paradiso. Capitolo I

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

La cenerentola di casa

GLI ALUNNI DELLA I A

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

Il carnevale. Venezia, Regina del carnevale. Jules A. Guillaume C.

carnevale Beppino il burattino

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

Livello CILS A2 Modulo bambini

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Immagini dell autore.

Zucca zuccone tutta arancione

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Mafia, amore & polizia

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Asilo nido Melograno Anno scolastico

TEST DI LESSICO EMOTIVO (TLE)

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA A.S /2010 PROGETTO AMBIENTE INSEGNANTI SEZIONI A C

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

NON PERDIAMOCI DI VISTA

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

Quanti adulti guardano il film? Sono di più i bambini o le bambine? Quante persone guardano il film?

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B

LA NATURA E LA SCIENZA

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

SCUOLA INFANZIA STATALE DI ZOCCA SEZIONI : A - B

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Test di ascolto Numero delle prove 3

Maschere a Venezia CAP I

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

Problema. Scrivi l'operazione in riga:... Esegui l'operazione in colonna: Rispondi alla domanda:... scaricato da

Evangelici.net Kids Corner. Gesù. I bambini si radunarono intorno eccitati mentre la mamma tirava fuori i pacchetti di semi dal sacchetto della spesa.

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

natale Gnomi al lavoro!

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA

Scuola dell infanzia G.Rodari Sez. B Anno scolastico 2006/2007

DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE

Report della chat del 16 maggio 2006, mattina. Prima e seconda elementare di Pineta di Laives. Bolzano: missione compiuta.

Mario Basile. I Veri valori della vita

Attraversando il deserto un cammino di speranza

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

La Sagrada Famiglia 2015

IL PIRATA BUCAGNACCIO

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Istituto comprensivo di Ittiri Lavoro di gruppo eseguito dagli alunni della scuola primaria classe seconda C

Anno Scolastico 2012/2013 Scuola Primaria G. Lodi Crevalcore

Aggettivi possessivi

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

stelle, perle e mistero

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

Adotto un animale CD1 2

Indovina chi è on line? : LT & Pinerolo. : LT & Genova

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Transcript:

Fili d'argento Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po Marzo 2014 1

Sommario Feste e usanze del mese pagina 3 Ai nostri tempi pagina 6 Proverbi e Filastrocche pagina 8 Cosa bolle in pentola pagina 10 Orto e giardinaggio pagina 11 Le poesie d'argento pagina 12...E il mese scorso... pagina 13 Buon compleanno a pagina 14 Programma animazione pagina 15 2

Feste e usanze del mese Quest'anno il carnevale si festeggia i primi giorni di Marzo. Anche ai nostri tempi ci si mascherava. Indossavamo le maschere e dei vestiti stracciati e sfilavamo per il paese, mentre chi restava a guardare ai lati della strada lanciava i rifufui, che erano come i coriandoli, fatti di pezzi di giornali avanzati, e si compravano dal giornalaio. La g e n t e c i d a v a b i s c o t t i e caramelle, quello che poteva. Tra amiche una si vestiva da uomo e una da donna per scherzare. Poi però le donne che a carnevale si erano vestite da uomo dovevano confessarsi in chiesa, perché era peccato. Le donne portavano solo gonne e vestiti, non si portavano i pantaloni, se non a carnevale. 3

A Chignolo c'erano i carri trainati dai cavalli, erano carichi di bambini e facevano il giro del paese. Venivano agghindati anche i cavalli, e i bambini erano tutti vestiti in modo estroso e colorato, indossando quello che si riusciva a rimediare in casa, come pigiami colorati e camicie da notte delle mamme e delle nonne. Alcuni bambini avevano anche maschere, parrucche, cappellini con la veletta. A carnevale una volta un falegname di Chignolo ha costruito un aeroplano di legno con i pedali, e l'ha fatto sfilare per il paese. 4

C'è stato un anno in cui per carnevale ha sfilato un carro di sole donne vestite da zingare. Tra loro c'era una donna che ha dedicato una canzone al suo pretendente per rifiutarlo: Tu ti pretendi simpatico e bello Hai il colore di un verde limone Sei alto un metro compreso il cappello Ed é per quello che ti han riformato Ma é inutil che ti arrabbi Io non ti voglio Voglio uno che abbia pieno il portafoglio. Per festeggiare carnevale si preparavano tanti dolci, come le frittelle, le chiacchiere e gli sfarsôl. 5

Ai nostri tempi La visita del Principe di Piemonte a Lambrinia Il principe di Piemonte Umberto II era di una bellezza straordinaria, altissimo. Era figlio del re Vittorio Emanuele III, che era piccolo e brutto, e della regina Elena del Montenegro, che era molto alta e bellissima. É venuto a Lambrinia in primavera, in una caserma di soldati del Genio Pontieri nella località di via Mariotto, vicino alla ferrovia. Lí c'era il comando. Hanno costruito un grande ponte sul Lambro, ed il principe di Piemonte é venuto a vedere il ponte quando avevano finito di costruirlo. É stata organizzata una grande cerimonia per l'apertura del ponte, e hanno partecipato tutte le scuole fin dall'asilo, arrivando con i pullman sul posto. Noi di Chignolo siamo andati con la bicicletta a Lambrinia per vederlo. 6

Questo ponte esiste ancora, e ci passa il treno. La gente di Lambrinia si lamentava col prete perché i soldati morosavano le ragazze del paese. Su consiglio del prete, molte persone sono andate a reclamare dal comandante: lui rispose che i suoi soldati erano tutti bravi ragazzi, e che chi aveva qualcosa in contrario, all'orario in cui i soldati uscivano poteva ritirare "le sue galline". Una curiosità: Si dice che quando si passa il ponte sul Lambro per andare verso Pavia si stringe la bocca, perché nella zona del lodigiano il dialetto é più aperto rispetto a quello pavese. 7

Proverbi e Filastrocche "A carnevale ogni scherzo vale" "Marzo libera il sol di prigionia" "Marzo asciutto grano dappertutto" "Del sole di Marzo, dell'acqua di mare, della donna che fischia non ti fidare" 8

"Dicembre fa gli agnelli, Marzo ne vuol le pelli" "Marzo pazzerello guarda il sole e prendi l'ombrello" "Che dice la pioggerellina Di marzo, che picchia argentina Sui tegoli vecchi Del tetto, sui bruscoli secchi Dell'orto, sul fico e sul moro Ornati di gemmule d'oro?" 9

Cosa bolle in pentola Sfarsôl, i tortelli di carnevale Sono come ravioli un po' grandi, ma dentro si mettono i fagioli nostrani. Si fa la pasta con farina, uova e acqua e si tira col matterello. Si fanno lessare i fagioli nostrani o quelli dell'occhio, poi si mette la mostrarda a pezzettini e l'uvetta. Poi si fanno i ravioli e si friggono nell'olio bollente. Alla fine si mette lo zucchero. 10

Orto e giardinaggio Nell'orto si rincalzano i piselli, cioè si fa un cuneo di terra intorno alle piante per far rafforzare le radici. Si semina sedano, prezzemolo e tutti gli ortaggi. Si piantano primule e violette, e si fa la talea al geranio: si taglia un pezzetto sotto la gemma e si rinterra per farlo riprodurre. Si fa a marzo prima che il fiore si svegli. A marzo cresce l'erba salina, che é buona da masticare. Ora però non si mastica più per via dell'inquinamento. Cresce sulle rive dei fossi, e noi andavamo in cerca dell'erba salina cantando questa canzone: "L'erba salina striada dai bis La Madona alla benedis Alla benedis cun l'acqua santa L'erba salina la fa 'nda via i dulur ad pansa" 11

Le poesie d'argento Girotondo delle mascherine C'é Arlecchino il birichino, Pantalone il brontolone, Colombina la più carina, E Brighella e la sua bella. Girano in tondo in allegria E mangian frittelle in compagnia. La redazione 12

...E il mese scorso... Nel mese di febbraio sono ricominciate le prove della nostra corale. Ci troviamo tutti i martedì con Pierangelo Bassani che suona la fisarmonica e con la signora Maria che dirige il coro. Quest'anno stiamo preparando le canzoni di San Remo degli anni '50. Cantarle ci piace molto, perché ci torna in mente la nostra gioventù. 13

Buon compleanno a Monfredini Albina Lossani Luigia Guaiarini Giuseppina 99 anni 88 anni 98 anni Maccabruni Antonietta 89 anni Toscani Ines Beria Anna Chiesa Vittoria 85 anni 77 anni 85 anni 14

Programma Animazione Marzo Martedì 4 Sabato 8 Giovedì 27 festa di carnevale auguri alle donne festa dei compleanni 15

Il progetto "Fili d'argento" nasce per coinvolgere gli Ospiti della casa di riposo, al fine di stimolare la loro memoria antica, creare momenti di socializzazione e trasmettere agli altri le vecchie memorie che stanno scomparendo. Progetto: Sara Bosatra, psicologa Concetta Lista, animatrice Ci rivediamo il mese prossimo! 16