Pisa, 18 dicembre 2009

Documenti analoghi
Progettazione e sviluppo di un parco fotovoltaico cittadino.

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

ENTRA NEL MONDO DELLA GREEN ECONOMY!

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

Il Gruppo: valore per il territorio

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Illuminazione a LED con noleggio operativo

Gruppo Acsm Agam Business Plan

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

Risparmiare per Crescere

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

servizi energetici integrati

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Gruppo Iren: la storia

Sviluppo Energie Alternative S.p.A. Giugno 2015

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico

Analisi della prestazione energetica di parte del patrimonio immobiliare comunale (2009)

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

La rivoluzione verde: nasce Green Utility

La realizzazione dell impianto fotovoltaico del Lanificio Pecci

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl

Soluzioni aeroportuali

Bioenergia Fiemme SpA

Rinnovabili e Sviluppo

ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV)

AREZZO. La gestione energetica del patrimonio immobiliare della AUSL 8 di Arezzo VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Le nuove offerte del Gruppo Egea a servizio delle imprese

Perdurare della congiuntura macroeconomica negativa in Area Euro. Quadro normativo/regolatorio meno favorevole rispetto al 2013

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Ing. Michele Lauritano

La bolletta elettrica...come scotta!

sedi di Perugia e di Terni

La filiera bosco legno energia: quale sviluppo? OPPORTUNITA E OBIETTIVI PER IL TERRITORIO E PER LE IMPRESE DEL CUNEESE

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI


Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Supporto di AESS per lo sviluppo dei SEAP (PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE)

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLA. TOSCANA SERVIZI S.c.p.a. PER L'ANNO 2004 *** I dati relativi alla gestione di Toscana Servizi Scpa per l anno 2004

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

Bilancio consolidato e separato

Efficienza Energetica strutture Alberghiere. Ing. Giorgio Scoccini A.D. Ing. Luca Turis Terziario 20/04/2015

SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

AzzeroCO2: La promozione di gruppi di acquisto per i

Brescia, 11 dicembre 2015

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015

CONESCo Energia Cooperazione in Rete. tra Visione Strategica e Azioni di Servizio Piano Industriale Scheda Sintetica Allegato A

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995.

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

Incentivi cantonali nel settore dell energia solare

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita.

Impianti di cogenerazione compatta a biogas fino a kw el

NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELLA CITTÀ

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Progettare un mondo migliore

Verona, 5 Maggio

Il sole in Fiera. L energia rinnovabile sbarca al nuovo polo fieristico di Roma. Mar...

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)


PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2011 SMART ENERGY : DA LA SAPIENZA ALLA CITTÀ

PROGETTO IMPATTO ZERO

(Roma, 29 settembre 2009) INTERVENTO DEL SOTTOGRETARIO ON. SAGLIA

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Transcript:

Pisa, 18 dicembre 2009

TOSCANA ENERGIA: un azienda cresciuta velocemente Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto e liberalizzazione del mercato. E in questo quadro che nasce nel 2006 Toscana Energia, attraverso l unione delle due più grandi aziende nel settore: Fiorentinagas e Toscana Gas. Una società mista che vede insieme 100 comuni toscani ed Eni-Italgas.

TOSCANA ENERGIA: gli azionisti

TOSCANA ENERGIA: la prima azienda toscana nella distribuzione gas 105 Comuni serviti in 8 Province 10.500 Km di rete e allacciamenti 660.300 pdr attivi 1 Mld di m 3 di gas vettoriato nel 2008

TOSCANA ENERGIA GREEN: investire nella green economy La centralità del tema risparmio energetico e delle fonti rinnovabili, che anche in Toscana ha visto l approvazione da parte della Regione di un piano per la GREEN ECONOMY, ha portato gli azionisti di Toscana Energia a convergere sul rafforzamento dei servizi legati al mercato energetico. Nel corso del 2009 è stato avviato un percorso che ha portato alla nascita di una newco nel settore delle rinnovabili:

TOSCANA ENERGIA GREEN: evoluzione 28 gennaio 2009 Acquisizione del 100% del capitale da parte di Toscana Energia della partecipata Toscana Servizi. 12 febbraio 2009 Trasformazione di Toscana Servizi Scpa in SpA. 29 aprile 2009 Modifica Statuto e nuova denominazione della Società: Toscana Energia Green. Nomina CdA di Toscana Energia Green.

TOSCANA ENERGIA GREEN: evoluzione 30 giugno 2009 Toscana Energia cede ad Eni la partecipazione (20,78%) detenuta nella società di vendita Toscana Energia Clienti. Una scelta motivata da: 1. la scarsa rilevanza per un socio pubblico nel detenere quote di minoranza in una società commerciale che opera nel mercato libero; 2. la possibilità di reinvestire i proventi delle quote azionarie cedute (oltre 13 mln di euro) nel settore delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico attraverso Toscana Energia Green.

TOSCANA ENERGIA GREEN: scenario attuale GESTIONE CALORE 102.000 kw di potenza 610 impianti gestiti di cui 2 Ospedali COGENERAZIONE 3.500 kw di potenza 3 impianti gestiti di cui 2 ospedali SOLARE TERMICO 5 impianti gestiti 260 MWh energia prodotta FONTI RINNOVABILI 1 centrale* da 3,1 MWp 9 impianti* per complessivi 850 kwp 4 impianti realizzati/in fase di realizzazione per complessivi 90 kwp SERVIZI INTEGRATI-IMPIANTI TECNOLOGICI 6 complessi universitari TELERISCALDAMENTO 5.000 Ml di rete 98 sottostazioni ILLUMINAZIONE PUBBLICA 11 Comuni gestiti 25.000 punti luce * In fase di progettazione

TOSCANA ENERGIA GREEN: Centrale fotovoltaica di Pisa (area Navicelli) Produzione annua: oltre 4.000.000 kwh Potenza: 3,093 MWp incrementabile Pannelli: 13.449 Superficie: 65.000 mq Importo: 12.800.000 Termine opera: 31/12/2010 Presentazione offerte: entro 28/12/2009

TOSCANA ENERGIA GREEN: Impianto fotovoltaico di Firenze (Piazza Mattei) L intervento prevede la rimozione e lo smaltimento della copertura in eternit e l installazione di moduli in silicio (tipo UNISOLAR PVL 68 e PVL 136). POTENZA DI PICCO: 59,568 KWh PROD. ANNUA: 78.360,00 kwh SUPERFICIE: 1.564 mq IMPORTO: 472.000,000 TERMINE OPERA: 22 /12/ 2009

1. TOSCANA ENERGIA: obiettivi Rafforzare la distribuzione gas Potenziare il core business della società attraverso l acquisizione di reti in altri Comuni della Toscana. 2. Prepararsi alle gare per la concessione del servizio Le imminenti gare per l affidamento del servizio di distribuzione gas richiedono aziende più grandi ed integrate capaci di rinunciare a rendite di posizione. Un occasione per ridurre in Toscana la forte disgregazione che esiste, a 3. differenza Investire di nella altre Green regioni, Economy sul fronte delle utility. Rafforzare i servizi legati alle fonti rinnovabili e al risparmio energetico.

TOSCANA ENERGIA: semplificazione IERI Fiorentinagas Fiorentinagas Clienti Toscana Gas Toscana Gas Clienti 30 Consiglieri

TOSCANA ENERGIA: semplificazione OGGI 14 Consiglieri

Pisa, 18 dicembre 2009