CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI



Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI TITOLI

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI TITOLI

III annualità per la classe L12 (Scienze della Mediazione Linguistica)

Curriculum Vitae. dal 2005: Ricercatore del SSD L-Lin/12 (Lingua e Traduzione Inglese), Dpt. Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Palermo.

Università del Sannio (Benevento) (Italia)

Denominazione Corso di Laurea: Finanza delle Aziende e dei Mercati (LM 16) Advanced Business English

Facoltà di Scienze politiche. Denominazione Corso di Laurea in Scienze politiche

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze

INFORMAZIONI PERSONALI. BESEGHI, Micol ESPERIENZA DIDATTICA E PROFESSIONALE C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O.

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO


Curriculum Vitae et Studiorum Chiara Prosperi Porta

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DI LORENZO SPREAFICO

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM VITAE. Ottobre 2007 Certificazione in Didattica dell Italiano per stranieri CEDILS, rilasciata dall Università Ca Foscari di Venezia.

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

CURRICULUM CINZIA GIGLIONI

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DI SYLVIA HANDSCHUHMACHER

G R A Z I A D I C U O N Z O

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SEZIONE DI ANGLISTICA

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM

CURRICULUM VITAE. Dati Anagrafici: MATTALONI VALERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SEZIONE DI ANGLISTICA

Curriculum Vitae 01/10/13

Curriculum vitae et studiorum


CURRICULUM VITAE. Università di Londra Laurea magistrale in Lingue e Letterature Straniere in. inglese. di Chieti-Pescara

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

Curriculum Vitae SARA CORRIZZATO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo. Telefono Nazionalità Data di nascita Codice fiscale

CURRICULUM VITAE Dr. Valentina Adami

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

PETRUZZELLI SAVERIO Curriculum vitae et studiorum

Confindustria Viale dell'astronomia, ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SPAGNOLO GIOVANNA CARLA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum vitae et studiorum


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SEZIONE DI ANGLISTICA

Sintesi del Curriculum Vitae et Studiorum di M. Cristina Caimotto

METZGER, KATHRYN GRACE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

Via F.Palizzi n Napoli Via A. Scarlatti n Napoli

Mario Ossorio Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE AC STUDIORUM

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E D I G I U L I A P A N I

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PUGLIA SEBASTIANA VIA DEI GERANI N 6, VALVERDE, CATANIA. puglia@lns.infn.it DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA FISICA

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

PROGRAMMA MESSAGGERI DELLA CONOSCENZA

Date da Ottobre a Dicembre 2014 Lavoro o posizione ricoperti Esercitatore di lingua tedesca

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. GABBIANELLI GLORIA ESPERIENZA LAVORATIVA

BORSE ERASMUS PER DOTTORANDI E SPECIALIZZANDI. Luciano Saso. Coordinatore Istituzionale LLP/Erasmus

Curriculum Vitae Europass

Facoltà di Scienze politiche. Denominazione Corso di Laurea in Scienze politiche

Mario Ossorio Curriculum vitae

ERASMUS+ ( ) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1. Learning Mobility of Individuals

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D)

LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO OPZIONE CIE (CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS)

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A ) 7 CFU

Curriculum vitae Europass

Pubblicazioni su riviste straniere. Pubblicazioni su riviste italiane. Mimma Tafà

PROFESSORE A CONTRATTO DI GLOTTODIDATTICA PRESSO LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (A/A ).

CURRICULUM VITAE EUROPASS

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

MARCO ISOPI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

NICOLETTA DACREMA CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DI GUENDALINA LOLLI

Andrea Maria Altieri Roma 15/07/1984 Italiana Italiana 2003 Liceo Scientifico statale Talete, Roma 93/100

ISTITUTO COMPRENSIVO "A. GRAMSCI"

SABINA ZAPPONI. Attuale posizione lavorativa:

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE di Francesco Ramella

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del 16/04/2015, è composta dai:

CURRICULUM VITAE ELISABETTA LONATI

Curriculum Vitae et Studiorum

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FRANCA ROGAI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

G I A N L U C A C A S S E S E

Alta Scuola di Formazione Future Manager. CV Book

Trattamento Automatico della Lingua per la creazione di percorsi didattici personalizzati

LUCIANA PEDRAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. Laura Rocca

Transcript:

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Dr. Cristiano Furiassi Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne Via Sant Ottavio 20 10124 Torino ITALIA e-mail cristiano.furiassi@unito.it url www.personalweb.unito.it/cristiano.furiassi tel. +39.(0)11.670.9704 fax +39.(0)11.670.9731 QUALIFICA ATTUALE 2006 Ricercatore Confermato (RC) di Lingua e Traduzione Lingua Inglese (L-LIN/12 10/L1) presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (dal 2006 al 2012) e il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne (dal 2012 a oggi) dell Università degli Studi di Torino Aree di ricerca: lessicologia, lessicografia, linguistica dei corpora, linguistica del contatto, glottodidattica, traduttologia, linguistica inglese, linguistica italiana, linguistica comparativa, analisi del discorso, analisi della conversazione CARRIERA ACCADEMICA 2005 Dottorato di Ricerca in Anglistica (Linguistica inglese) presso l Università degli Studi di Torino. Tematiche della tesi di dottorato: lessicologia e lessicografia inglese. Titolo della tesi di dottorato: A Dictionary of False Anglicisms in Italian: Theoretical and Methodological Issues 2001 Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Torino. Indirizzo: linguistico-glottodidattico. Prima lingua straniera: inglese. Seconda lingua straniera: spagnolo. Materia della tesi di laurea: Linguistica inglese. Titolo della tesi di laurea: English Loan Words in Contemporary Italian and Peninsular Spanish: A Comparison of Adaptation Strategies Votazione: 110/110 con lode e dignità di stampa 1996 Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico G.B. Grassi - Saronno (VA), Italia Votazione: 60/60 1995 American High School Diploma presso la Cincinnati Hills Christian Academy (CHCA) - Cincinnati (OH), U.S.A. Votazione: Highest Academic Honors 1/9

RICONOSCIMENTI ACCADEMICI settembre 2012 honourable mention assegnata a False Anglicisms in Italian ai 2012 ESSE (European Society for the Study of English) Book Awards febbraio 2007 vincitore del 2006 Laurence Urdang EURALEX (European Association for Lexicography) Award luglio 2004 vincitore del premio di laurea in memoria di Corrado Corradino per la miglior tesi di laurea discussa negli a.a. 1998-2001 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Torino, Italia BORSE DI STUDIO E DI RICERCA novembre 2011 - dicembre 2011 (1 mese) presso l Université des Antilles et de la Guyane (UAG), Fort-de-France, Martinica e il Centre for Caribbean Lexicography (CCL) della University of the West Indies (UWI), Cave Hill, Barbados febbraio 2010 - luglio 2010 (5 mesi) World Wide Style (WWS) fellowship presso il Centre for Translation and Intercultural Studies (CTIS) della University of Manchester, Manchester, Regno Unito agosto 2003 - ottobre 2003 (3 mesi) Marie Curie Training Site (MCTS) fellowship presso il Norwegian Computing Centre for the Humanities (NCCH) della Universitetet i Bergen, Bergen, Norvegia ottobre 1998 - giugno 1999 (9 mesi) borsista Socrates-Erasmus presso l Universidad Complutense de Madrid, Madrid, Spagna agosto 1994 - luglio 1995 (12 mesi) borsista AFS-Intercultura presso la Cincinnati Hills Christian Academy (CHCA), Cincinnati (OH), U.S.A. RELATORE SU INVITO A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI ottobre 2013 Gæsteforelæsning for sprognørder. Københavns Universitet. Copenaghen (Danimarca), 11 ottobre 2013. Titolo del contributo: False Anglicisms in European Languages: Focus on Danish febbraio 2013 Jornadas de lexicología inglesa. Universidad de Alicante. Alicante (Spagna), 27 febbraio 2013. Titolo del contributo: False Anglicisms in European Languages: Focus on Spanish 2/9

luglio 2012 Giornate di studio sulla traduzione specializzata e il Domain-Specific English. Università degli Studi di Teramo. Teramo (Italia), 13 luglio 2012. Titolo del contributo: False Anglicisms in Specialized Languages RELATORE A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI settembre 2013 26 Convegno Nazionale dell Associazione Italiana di Anglistica (AIA). Remediating, Rescripting, Remaking: Old and New Challenges in English Studies. Parma (Italia), 12-14 settembre 2013. Titolo del contributo: Remaking English: False Anglicisms and Lexical Features of Extraterritorial Englishes maggio 2013 International Conference. Observing Norms, Observing Usage: Lexis in Dictionaries and in the Media. Torino (Italia), 9-11 maggio 2013. Titolo del contributo: Local Norms in Caribbean English Usage: Lexicographic Evidence ottobre 2012 International Symposium. Extraterritoriality of Languages, Literatures and Civilisations: Assessments and Prospects. Parigi-Créteil (Francia), 18-20 ottobre 2012. Titolo del contributo: The Extraterritoriality of English: False Anglicisms and Lexical Features of New Englishes settembre 2012 11 th International Conference of the European Society for the Study of English (ESSE). Istanbul (Turchia), 4-8 settembre 2012. Titolo del contributo: False loans and False Anglicisms: Issues in Terminology agosto 2012 15 th EURALEX International Congress. Oslo (Norvegia), 7-11 agosto 2012. Titolo del contributo: False Italianisms in British and American English: A Meta- Lexicographic Analysis novembre 2010 LEXIS International Conference. The Study of Lexicon across Cultural Identities and Textual Genres. Verona (Italia), 11-13 novembre 2010. Titolo del contributo: Brand Culture Mirrored in Dictionaries: Generic Trademarks in English and Italian luglio 2010 10 th International Conference of the European Society for the Study of English (ESSE). Torino (Italia), 24-28 agosto 2010. Titolo del contributo: The Anglicization of European Lexis 3/9

ottobre 2009 24 Convegno Nazionale dell Associazione Italiana di Anglistica (AIA). Challenges for the 21 st Century: Dilemmas, Ambiguities, Directions. Roma (Italia), 1-3 ottobre 2009. Titolo del contributo: Italianisms in Non-Native Varieties of English: A Corpus- Driven Approach settembre 2006 International Conference. Anglicisms in Europe. Regensburg (Germania), 26-28 settembre 2006. Titolo del contributo: Anglicisms in Italian: the role of corpus-based frequency counts in lexicography settembre 2006 12 th EURALEX International Congress. Torino (Italia), 6-9 settembre 2006. Titolo del contributo: The Making of a Dictionary of False Anglicisms in Italian novembre 2005 Convegno LESTRAD. Lessicografia bilingue e traduzione: metodi, strumenti, approcci attuali. Forlì (Italia), 17-18 novembre 2005. Titolo del contributo: Translating American and British trademarks into Italian. Are bilingual dictionaries an aid to the user? febbraio 2005 V congresso internazionale dell Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA). Problemi e fenomeni di mediazione interlinguistica e interculturale. Bari (Italia), 17-18 febbraio 2005. Titolo del contributo: How jolly is the joker? Problemi di traducibilità dei falsi anglicismi maggio 2004 25 th Conference of the International Computer Archive of Modern and Medieval English (ICAME). Corpus Linguistics: The State of the Art Twenty-Five Years On. Verona (Italia), 19-23 maggio 2004. Titolo del contributo: The Retrieval of False Anglicisms in Newspaper Texts febbraio 2004 IV Congresso dell Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA). La ricerca in linguistica applicata. Nuove riflessioni sul contatto e conflitto linguistico. Modena (Italia), 19-20 febbraio 2004. Titolo del contributo: Falsi anglicismi: punto d incontro tra lessicografia e linguistica dei corpora luglio 2003 Convegno del Cinquantenario dell Associazione Internazionale di Studi Linguistici e Letterari Italiani (AISLLI). Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana. Leuven - Louvain la Neuve - Anversa (Belgio), 16-19 luglio 2003. Titolo del contributo: Identità di forma e diversità di funzione: verso un dizionario di falsi anglicismi in italiano 4/9

settembre 2002 CamConf 2002. Corpora and Discourse: Using computerized corpora in the study of spoken and written discourse. Camerino (Italia), 27-29 settembre 2002. Titolo del contributo: Spoken Interaction and Discourse Markers in a Corpus of Learner English ORGANIZZATORE/MODERATORE A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI maggio 2013 International Conference. Observing Norms, Observing Usage: Lexis in Dictionaries and in the Media. Torino (Italia), 9-11 maggio 2013. settembre 2012 11 th International Conference of the European Society for the Study of English (ESSE). Istanbul (Turchia), 4-8 settembre 2012. Seminar 5: The Creative Reshaping of Vocabulary: Pseudo-/False Borrowing from/into English. febbraio 2012 12 Congresso Internazionale dell Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA). Macerata (Italia), 23-24 febbraio 2012. giugno 2011 11 Congresso Internazionale dell Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA). In memoria di Monica Berretta. Bergamo (Italia), 9-11 giugno 2011. novembre 2010 LEXIS International Conference. The Study of Lexicon across Cultural Identities and Textual Genres. Verona (Italia), 11-13 novembre 2010. agosto 2010 10 th International Conference of the European Society for the Study of English (ESSE). Torino (Italia), 24-28 agosto 2010. Seminar 57: The Anglicization of European Lexis. febbraio 2010 10 Congresso Internazionale dell Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA). Bolzano (Italia), 18-19 febbraio 2010. febbraio 2009 9 Congresso Internazionale dell Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA). In memoria di Giorgio Raimondo Cardona. Pescara (Italia), 19 th -20 th febbraio 2009. febbraio 2008 8 Congresso Internazionale dell Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA). Sliema - La Valletta (Malta), 21-22 febbraio 2008. ASSOCIAZIONI dal 2007 Membro dell International Computer Archive of Modern and Medieval English (ICAME) 5/9

marzo 2007 - febbraio 2012 Membro del comitato organizzativo dell Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA), affiliata AAAL (American Association for Applied Linguistics) e AILA (International Association of Applied Linguistics) dal 2006 Membro della Dictionary Society of North America (DSNA) dal 2005 Membro della European Association for Lexicography (EURALEX) dal 2005 Membro dell Associazione Italiana di Anglistica (AIA), affiliata ESSE (European Society for the Study of English) dal 2002 Membro dell Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA), affiliata AAAL (American Association for Applied Linguistics) e AILA (International Association of Applied Linguistics) COMITATO SCIENTIFICO E REVISIONE DI ARTICOLI IN RIVISTE SCIENTIFICHE 2013 Referente per le recensioni di volumi attinenti al settore scientifico-disciplinare L-LIN/12 (Lingua e Traduzione Lingua Inglese) sul sito dell Associazione Italiana di Anglistica (AIA) www.anglisti.it 2012 Membro del comitato editoriale di Crossroads. A Journal of English Studies 2011 Revisore anonimo per l International Journal of English Studies (IJES) (volume 11, numero 2) 2011 Revisore anonimo per il Poznań Studies in Contemporary Linguistics (PSiCL) (volume 47, numero 4) 2011 Revisore anonimo per l International Journal of Lexicography (IJL) (volume 24, numero 3) 2008 Revisore anonimo per SKY (Suomen kielitieteellisen yhdistyksen aikakauskirja) International Journal of Linguistics - Journal of the Linguistic Association of Finland (volume 21) REVISIONE DI VOLUMI 2011 Revisore anonimo di Andersen, Gisle (ed.). 2012. Exploring Newspaper Language. Using the web to create and investigate a large corpus of modern Norwegian. [Studies in Corpus Linguistics 49]. Amsterdam-Philadelphia: John Benjamins. 6/9

PUBBLICAZIONI Volumi: 1-2010. False Anglicisms in Italian. Monza: Polimetrica International Scientific Publisher, pp. 1-249. Curatele: 1-2009. (con Carlo Consani, Francesca Guazzelli e Carmela Perta) Atti del 9 congresso dell Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA). Pescara, 19-20 febbraio 2009. Perugia: Guerra Edizioni, pp. 1-462. 2-2012. (con Virginia Pulcini and Félix Rodríguez González) The Anglicization of European Lexis. Amsterdam- Philadelphia: John Benjamins, pp. i-x; 1-356. 3- in stampa (con Henrik Gottlieb) False Borrowings from and into English. Berlin & New York: De Gruyter Mouton. Articoli: 1-2003. False Anglicisms in Italian Monolingual Dictionaries: A Case Study of Some Electronic Editions. International Journal of Lexicography (IJL). Oxford: Oxford University Press (OUP). Vol. 16 No. 2, pp. 121-142. 2-2004. Building a Corpus of Newspaper Language to Study False Anglicisms in Italian, in Ruth Anne Henderson (ed.) English Studies 2003. Torino: Trauben, pp. 55-68. 3-2004. Spoken and Written Learner English: A Quantitative Analysis of ICLE-IT and LINDSEI-IT, in Maria Teresa Prat Zagrebelsky (ed.) Computer Learner Corpora. Theoretical Issues and Empirical Case Studies of Italian Advanced EFL Learner s Interlanguage. Alessandria: Edizioni dell Orso, pp. 193-208. 4-2005. Falsi anglicismi: punto d incontro tra lessicografia e linguistica dei corpora, in Giorgio Banti, Antonietta Marra e Edoardo Vineis (eds) Atti del 4 congresso di studi dell Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA). Modena, 19-20 febbraio 2004. Perugia: Guerra Edizioni, pp. 279-302. 5-2006. How jolly is the joker? Problemi di traducibilità dei falsi anglicismi, in Emanuele Banfi, Laura Gavioli, Cristina Guardiano e Massimo Vedovelli (eds) Atti del 5 congresso di studi dell Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA). Bari, 17-18 febbraio 2005. Perugia: Guerra Edizioni, pp. 129-144. 6-2006. Translating American and British trademarks into Italian. Are bilingual dictionaries an aid to the user? in Félix San Vicente (ed.) Lessicografia bilingue e traduzione: metodi, strumenti, approcci attuali. Monza: Polimetrica International Scientific Publisher, pp. 199-214. 7/9

7-2006. The making of a dictionary of false anglicisms in Italian in Elisa Corino, Carla Marello, and Cristina Onesti (eds), Proceedings of the 12 th EURALEX International Congress. Torino, 6 th -9 th September 2006. Alessandria: Edizioni dell Orso, pp. 273-280. 8-2007. Identità di forma e diversità di funzione: verso un dizionario di falsi anglicismi in Italiano in Serge Vanvolsem, Stefania Marzo, Manuela Caniato e Gigliola Mavolo (eds) Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del XVIII Congresso dell Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (AISLLI). Lovanio, Louvain-la-Neuve, Anversa, Bruxelles, 16-19 luglio 2003. Firenze: Franco Cesati, vol. I (L italiano oggi e domani), pp. 225-239. 9-2008. What Dictionaries Leave Out: New Non-Adapted Anglicisms in Italian in Aurelia Martelli and Virginia Pulcini (eds) Investigating English with Corpora. Studies in Honour of Maria Teresa Prat. Monza: Polimetrica International Scientific Publisher, pp. 153-169. 10-2008. Non-Adapted Anglicisms in Italian: Attitudes, Frequency Counts, and Lexicographic Implications in Roswitha Fischer and Hanna Pułaczewska (eds) Anglicisms in Europe. Linguistic Diversity in a Global Context. Newcastle-upon-Tyne: Cambridge Scholars Publishing, pp. 313-327. 11-2011. Italianisms in Non-Native Varieties of English: A Corpus-Driven Approach in Gabriella Di Martino, Linda Lombardo and Stefania Nuccorini (eds) Challenges for the 21 st Century: Dilemmas, Ambiguities, Directions. Papers from the 24 th AIA (Associazione Italiana di Anglistica) Conference, vol. 2 (Language Studies). Roma: EdizioniQ, pp. 447-456. 12-2012. Brand Culture Mirrored in Dictionaries: Generic Trademarks in English and Italian in Roberta Facchinetti (ed.) English Dictionaries as Cultural Mines. Newcastle-upon-Tyne: Cambridge Scholars Publishing, pp. 95-114. 13-2012. False Italianisms in British and American English: A Meta-Lexicographic Analysis in Ruth Vatvedt Fjeld and Julie Matilde Torjusen (eds) Proceedings of the 15 th EURALEX International Congress. Oslo, 7 th - 11 th August 2012. Oslo: Department of Linguistics and Scandinavian Studies, University of Oslo, pp. 771-777. 14-2012. False Italianisms in English Dictionaries and Corpora in Amei Koll-Stobbe and Sebastian Knospe (eds) Language Contact around the Globe. Frankfurt: Peter Lang, 91-117. 15- in stampa. False Borrowings and False Anglicisms: Issues in Terminology in Cristiano Furiassi and Henrik Gottlieb (eds) False Borrowings from and into English. Berlin & New York: De Gruyter Mouton. 16- in stampa. Towards a Dictionary of Rum: Corpus-Driven Term Extraction in Proceedings of the XXVI EURALEX International Congress The User in Focus. Bolzano, 15 th -19 th July 2014. 17- in stampa. Remaking English: False Anglicisms and Lexical Features of Extraterritorial Englishes in Proceedings of the 26 Convegno Nazionale dell Associazione Italiana di Anglistica (AIA) Remediating, Rescripting, Remaking: Old and New Challenges in English Studies. Parma, 12-14 settembre 2013. 8/9

18- in stampa. Local Norms in Caribbean English Usage: Lexicographic Evidence in Proceedings of the International Conference Observing Norms, Observing Usage: Lexis in Dictionaries and in the Media. Torino (Italia), 9-11 maggio 2013. Articoli (co-autore): 1-2004. (con Virginia Pulcini) Spoken Interaction and Discourse Markers in a Corpus of Learner English, in Alan Partington, John Morley, and Louann Haarman (eds) Corpora and Discourse. Bern: Peter Lang, pp. 107-123. 2-2004. (con Virginia Pulcini) Spoken Interaction and Discourse Markers in a Corpus of Learner English, in Maria Teresa Prat Zagrebelsky (ed.) Computer Learner Corpora. Theoretical Issues and Empirical Case Studies of Italian Advanced EFL Learner s Interlanguage. Alessandria: Edizioni dell Orso, pp. 209-222. 3-2007. (con Knut Hofland) The Retrieval of False Anglicisms in Newspaper Texts, in Roberta Facchinetti (ed.) Corpus Linguistics 25 Years On. Amsterdam-New York: Rodopi, pp. 347-363. 4-2009. (con Carlo Consani, Francesca Guazzelli and Carmela Perta) Introduzione, in Carlo Consani, Cristiano Furiassi, Francesca Guazzelli e Carmela Perta (eds) Atti del 9 congresso dell Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA). Pescara, 19,20 febbraio 2009. Perugia: Guerra Edizioni, pp. 7-11. 5-2012. (con Virginia Pulcini and Félix Rodríguez González) The Lexical Influence of English on European Languages: From Words to Phraseology, in Cristiano Furiassi, Virginia Pulcini and Félix Rodríguez González (eds) The Anglicization of European Lexis. Amsterdam-Philadelphia: John Benjamins, pp. 1-24. 6- in stampa. (con Henrik Gottlieb) Getting to Grips with False Borrowings in Cristiano Furiassi and Henrik Gottlieb (eds) False Borrowings from and into English. Berlin & New York: De Gruyter Mouton. 9/9