SAPIENZA Università di Roma, Facoltà di Ingegneria (sede di RIETI)

Documenti analoghi
Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa

Informatica A.A Obiettivo del corso. Orario delle lezioni. Orario delle lezioni

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Corso di Programmazione I Introduzione

INSEGNAMENTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE B (5 CFU) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2010/11

Introduzione al corso

INGEGNERIA DEL SOFTWARE INFORMATICA ARDIMENTO PASQUALE

Fondamenti di Informatica

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Fondamenti di Informatica 1 A.A Studenti. Obiettivo del corso. Programma del corso

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Presentazione del Corso Informazioni utili

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Corso di Fondamenti di Informatica L-A

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2017/18

A.A. 2018/2019. Introduzione al Corso FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

Corso di. Fondamenti di Informatica T

algoritmi e strutture di dati

algoritmi e strutture di dati

Introduzione al corso

Programmazione Procedurale

Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico

Fondamenti di Informatica. Introduzione al Corso

Fondamenti di Informatica T1

Fondamenti di Informatica T1

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Fondamenti di Informatica T-1

Algoritmi e Strutture di Dati

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Programmazione Orientata agli Oggetti I

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2018/19

Introduzione al corso

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Fondamenti di Informatica A.A Obiettivo del corso. Programma del corso. Orario delle lezioni

Complementi di Economia ed Estimo

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2015/16

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Intelligenza Artificiale

Fondamenti di Informatica e Programmazione

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Fondamenti di Informatica T-1

Introduzione al corso

Corso di Tecnologie Web L-A

Algoritmi e Strutture Dati

Ingegneria del Software II

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica

Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB!

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica T-1

Programmazione Procedurale

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Evelina Lamma

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Fondamenti di Informatica T-1

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica - I anno

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Fondamenti di Informatica T-1

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2016/17

Basi di Dati II. Introduzione al corso

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Laboratorio di Informatica. Filippo Sciarrone. Introduzione. Dispensa A-01 Settembre Laboratorio di Informatica. A-01 - Introduzione

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

Fondamenti di Informatica T-1

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

Fondamenti di Informatica

Corso di Fondamenti di Informatica L-B

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Corso di. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell Automazione

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Informatica industriale L-31. Corso di Programmazione e Laboratorio di Programmazione

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Transcript:

SAPIENZA Università di Roma, Facoltà di Ingegneria (sede di RIETI) Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE (Laurea in Ingegneria Informatica) Prof. Emiliano Casalicchio A.A. 2009/10 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE SUL CORSO

Informazioni generali sul corso Docenti: Prof. Emiliano Casalicchio Ricevimento studenti: Durante il corso: dopo la lezione del venerdi. Sempre: via e-mail Emiliano.Casalicchio@uniroma2.it oppure presso il mio studio (previo appuntamento): Dipartimento di Informatica Sistemi e Prod. - Univ. di Roma Tor Vergata - Via del Politecnico, 1-00133 Roma - Stanza 17 Corpo D. 1

Iscrizione al corso Fondamentale per ricevere informazioni ed avvisi relativi allo svolgimento del corso. Inviare un email a Emiliano.Casalicchio@uniroma2.it OGGETTO: Iscizione corso di Progettazione del SW - Rieti BODY: Nome, Cognome, Numero di Matricola 2

Materiale didattico: SITO WEB http://www.ce.uniroma2.it/courses/psw/ E la sola fonte ufficiale di informazioni. aggiornato. Viene costantemente Contiene: le slides presentate a lezione... Il materiale verrà pubblicato sul sito A POSTERIORI (tipicamente dopo ogni lezione). La parte del corso relativa alle fasi di Analisi, Progettazione e Realizzazione e basato sul materiale didattico del corso di Progettazione del Software I a.a. 07-08 gentilmente concesso dal Prof. Giuseppe De Giacomo 3

Materiale didattico: Testi di Approfondimento Slides proiettate a lezione e distribuite sul sito del corso R. Pressman. Software Engineering: a practitioner s approach. McGraw- Hill Int. Edition, 6th Ed., 2005 R.S.Pressman, M.Cerioli, G.Reggio, Principi di Ingegneria del software, 5th ed McGraw-Hill R.Miles and K. Hamilton, Learning UML2.0, O Reilly V. Della Mea et al. Programazione web lato server, Apogeo (non lo comprate subito, sto cercando una altro testo) 4

Prerequisiti del corso Conoscenze dei fondamenti della programmazione e di un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti: in particolare Java 5

Obiettivi del corso Studio di aspetti fondamentali relativi alla progettazione del SW: processi qualità modularizzazione distinzione tra analisi, progetto e realizzazione la nozione di specifica Viene data enfasi sia ad aspetti metodologici sia ad aspetti sperimentali, utilizzando la notazione di UML (fase di analisi e progettazione), e il linguaggio Java (fase di progetto e realizzazione). Al termine del corso, lo studente avrà acquisito tecniche e metodi per affrontare problemi di progettazione dei programmi secondo una metodologia basata su: 6

distinzione tra concettualizzazione, progetto e realizzazione modularizzazione orientazione agli oggetti

Programma sintetico del corso 1. Introduzione all ingegnerizzazione del SW. 2. Introduzione al linguaggio UML 3. La fase di analisi 4. La fase di progetto 5. La fase di realizzazione 6. Applicazioni web (come caso di pratico) I 9 crediti formativi (81 ore di lezione frontale) saranno cosi distributi: circa 7 crediti di teoria e circa 2 crediti di pratica (autoesercitazione assistita a partire da gennaio 2010). 7

L esame consiste di 3 prove: Regolamento esami Scritto (2h). Consiste di un certo numero di domande scritte relative agli argomenti trattati nel corso. La natura ed il numero delle domande saraópportunamente dimensionato. Progetto (1-2 crediti formativi). Verranno date delle linee guida. Lo studente dovrã formulare un problema da risolvere che soddisfi le linee guida e dovra quindi fornirne la soluzione che consistera nella fase di analisi e progettazione. Il progetto dovra essere accompagnato da una breve tesina che illustri i passi della metodologia applicata. Settimanalmente verr dedicata una lezione allo stato di avanzamento dei progetti. Orale. Discussione del progetto realizzato e della prova scritta. 8

Regolamento esami (Cont.) Regole. Per accedere alla prova orale è necessaria la sufficienza alla prova scritta. Prova scritta e prova orale possono essere svolte in appelli diversi. La realizzazione del progetto è propeteutica alla prova orale ma non alla prova scritta. La validitá dello scritto e del progetto è limitata all anno accademico in corso. 9