a. a. 2002 / 2003 "IMMIGRAZIONE E SALUTE NEL LAZIO. IL CASO GRIS" di Elisa Pizza



Documenti analoghi
Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

PREMESSA INTRODUTTIVA

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991.

05 bibliografia:layout :06 Pagina 177 RISORSE ON-LINE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Formazione Immigrazione

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ

in collaborazione con Dipartimento di Studi sociali e politici e con il Patrocinio di

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO


Anna Frank. C.T.P. Adulti

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ASSEGNATO AL PROGETTO E83E

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Laureato in Giurisprudenza all'università di Firenze (novembre 1959), con 110 e lode.

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA

Sociologia dell'educazione A-L a.a

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

Rassegna Stampa DOSSIER. Forum PA 2013

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Accesso ai servizi sanitari per chi si trova in condizione di fragilità sociale e culturale

Curriculum vitae et studiorum

Centro Servizi Stranieri

Osservatorio della cultura del dono del sangue

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

Alta Formazione e aggiornamento di Mediatori Interculturali per la prevenzione e il contrasto alle Mutilazioni Genitali Femminili

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

Curriculum PAOLO PIZZUTI

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI

MASTER di I Livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITA' 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA405

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

MEDIATORE INTERCULTURALE

INFORMAZIONI PERSONALI

MASTER IN RICONOSCIUTO DAL FORUM DELLE FAMIGLIE EUROPEE

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

IMMIGRATI E ASSISTENZA SANITARIA UN CASO DI STUDIO:IL COMUNE DI LUZZARA

da gennaio 2008 è iscritta nell Albo dei Difensori d Ufficio da novembre 2005 ad oggi

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

Maestri del mondo, due giorni per parlare di scuola e intercultura

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

SCHEDA DI SINTESI TESI

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Dipendenze ID 1293 ID 1512 ID 1046

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato

CURRICULUM VITAE. Via dell Olio Formello (RM) Da settembre 2005 a tutt oggi

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

La mediazione sociale di comunità

Formazione, attività scientifica e/o professionale

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono Fax r.coglitore@provincia.roma.it

Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa

Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea "Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea";

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

2000 ho conseguito una laurea in giurisprudenza discutendo una tesi in diritto penitenziario con la dott.sa Presutti all Università di Milano

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale

Relatore: Paula Eleta

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

DOCUMENTI EUROPEI SCUOLA E INTEGRAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE DI MOHAMED ABDALLA TAILMOUN

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982)

Curriculum Vitae Europass

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il grassetto indica le testate correnti.

Angela Maria Zocchi Lavori pubblicati e in corso di pubblicazione

PROMOTORI CON IL CONTRIBUTO DI PARTNER PATROCINI MEDIA PARTNER

Conferenza Stampa di lancio

2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

GRUPPO PER LA EVIDENCE BASED PREVENTION

Bureau Veritas. 23 gennaio Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

law firm of the year Chambers Europe Awards

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE

, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l informazione e l editoria, Roma, 1994.

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Milano

European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta

LUCIANI GIUSEPPE GIULIO

Transcript:

TITOLO DELLA TESI: SCHEDA DI SINTESI TESI a. a. 2002 / 2003 "IMMIGRAZIONE E SALUTE NEL LAZIO. IL CASO GRIS" di Elisa Pizza eli-78@libero.it SINTESI: Il GRIS - Gruppo Regionale Immigrazione e Salute nasce a Roma nel 1995 per intuizione di alcuni operatori sanitari, mossi dall esigenza di riunirsi e confrontarsi sul tema della tutela sanitaria per gli immigrati irregolari e clandestini. Gruppo non istituzionale senza scopo di lucro, è espressione territoriale della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni. Questa ricerca mira a studiare e individuare le caratteristiche che rendono il GRIS una realtà unica a livello nazionale. Il GRIS è un network, una rete di operatori del servizio pubblico e privato che lavorano attivamente sul campo, mettendo in gioco le loro esperienze e competenze su un tema delicato e complesso qual è la tutela della salute degli immigrati. Risultato di questa ricerca è la dimostrazione concreta della fattibilità di un modello integrato di sanità pubblica. Il GRIS è la prova che sfere diverse, quella pubblica e quella del privato sociale, possono integrarsi e collaborare, realizzando un valore aggiunto. L esperienza del privato sociale dà l opportunità al servizio pubblico di essere efficiente, di calibrare gli interventi sulle esigenze specifiche dell utenza a cui si rivolge e riceve in cambio le garanzie proprie dei servizi istituzionali. Se è stato possibile realizzare un esperienza simile in un settore relativamente nuovo, poco conosciuto e irto di complicazioni di ogni genere come l immigrazione, quali motivi dovrebbero ostacolarne l estensione e il funzionamento in quelli di lunga data che riguardano la società italiana complessiva? I

BIBLIOGRAFIA: TESTI: AAVV La tutela della salute in una società multietnica. CIDIS, Perugina, 1996. AAVV La salute straniera. Epidemiologia, culture, diritti. Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1994. AAVV Dossier. La salute: diritti e responsabilità. L Arco di Giano, rivista di medical humanities. n.4, Franco Angeli, Milano, 1994. AAVV Italia, Europa e nuove immigrazioni. Ed. della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 1990. Anziani G. Gli immigrati e la legge. In Orizzonte Medico, rivista dell A.M.C.I., Dossier Medicina e Immigrazione, n.3, Roma, 1994. Ardigò A, De Bernart M., Sciortino G. (a cura di) Migrazione, risposte sistemiche, nuove solidarietà. Angeli, Milano, 1993. Assessorato alle Politiche per la Promozione della salute (a cura di ) Storie di barboni rasati a secco. Vita di strada. Dall assistenza alle politiche di inclusione. Armando Editore, Roma, 2000. Balbo L., Manconi L. Razzismi reali. Feltrinelli, Milano, 1992. Betti R., Rotelli E. (a cura di) L'immigrato sul pianerottolo. ES, Rimini, 1996. Bonetti P. La condizione giuridica del cittadino extracomunitario. Maggioli Editore, Rimini, 1993. Bonifazi C. L immigrazione straniera in Italia. Il Mulino, Bologna, 1998. Bonifazi C., Menniti A., Palomba R. Bambini, anziani e immigrati. Le opinioni degli italiani in una indagine dell'istituto di ricerche sulla popolazione. La Nuova Italia, Roma,1996. Brusca C. (a cura di) Immigrazione multiculturale nell'italia di oggi. Il terroritorio, i problemi, la didattica. Angeli, Milano, 1997. Buti M., Franco D., Pench Lucio R. (a cura di) Il Welfare State in Europa: la sfida della riforma. Il Mulino, Bologna, 1999. Calvanese F. Emigrazione e politica migratoria negli anni ottanta: atti del convegno: Salerno- Fisciano, 16-17-18 Maggio 1990. Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di sociologia e scienza della politica, Salerno, 1990. Caritas Diocesana di Roma, Geraci S.,Martinelli B. (a cura di), Il diritto alla salute degli immigrati. Scenario nazionale e politiche locali. Edizioni Antarem, Roma, 2002. Caritas Diocesana di Roma Immigrazione. Dossier statistico 2002. Edizioni Antarem, Roma, 2002. Caritas di Roma Immigrazione. Dossier statistico 2001. Edizioni Antarem, Roma, 2001. Caritas Diocesana di Roma, Geraci S. (a cura di), Approcci transculturali per la promozione della salute. Argomenti di medicina delle migrazioni. Edizioni Antarem, Roma, marzo 2000 II

(Edizione speciale per la Regione Veneto). Caritas Diocesana di Roma Geraci S., Malsano B., Motta F. (a cura di) Salutezingara. Edizioni Antarem, Roma, 1998. Caritas Diocesana di Roma, Pittau F. (a cura di), L immigrazione alle soglie del 2000. Sinoss, Roma, 1999. Caritas Diocesana di Roma, Geraci S. (a cura di), Immigrazione e salute: un diritto di carta? Edizioni Antarem, Roma, 1996. Caritas Diocesana di Roma, Geraci S. (a cura di), Argomenti di medicina delle migrazioni. Edizioni Antarem, Roma, 1995. Caritas italiana Immigrazione: dall assistenza al cambiamento culturale.edizioni Antarem, Roma, 1994. Caritas Diocesana di Roma, Colasanti R., Geraci S. e Pittau F. (a cura di), Immigrati e salute. Paure, miti, verità. Edizioni Lavoro, Roma, 1991. Carlini G. (a cura di) La terra in faccia. Gli immigrati raccontano. Ediesse, Roma, 1991. Casalone C. Medicina, macchine e uomini. La malattia al crocevia delle interpretazioni. Morcelliana, Brescia, 1999. Castiglione M. La mediazione linguistico-culturale. Franco Angeli, Milano, 1997. Cavalli Sforza L. Geni, popoli e lingue. Adelphi, Milano, 1996. Cavalli Sforza L., Cavalli Sforza F. Chi siamo. La storia della diversità umana. Mondatori, Milano, 1994. Censis Immigrati e società italiana. Consiglio nazionale dell economia e del lavoro, Editalia, Roma 1991. Colasanti G. Il Pregiudizio. Franco Angeli, Milano, 1994. Colasanti R., Geraci S., Pittau F. (a cura di) Immigrati e salute. Paure, miti e verità. Lavoro, Roma, 1991. Colasanto M., Ambrosini M. (a cura di) L integrazione visibile. Vita e pensiero, Milano, 1993. Collinson S. Le migrazioni internazionali e l'europa. Un profilo storico comparato. "Le vie della civiltà", Il Mulino, Bologna, 1994. Cotesta V. Sociologia dei conflitti etnici. Razzismo, immigrazione e società multiculturale. Laterza, Roma-Bari, 1999. Dal Lago A. Non Persone L esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano, 1999. Demetrio D., Favaro G., Melotti U., Ziglio L. (a cura di) Lontano da dove: la nuova migrazione e la sua cultura. Franco Angeli, Milano, 1990. Di Cristofaro Longo G., Morrone A. Cultura Salute Immigrazione. Un analisi interculturale. Armando Editore, Roma, 1994. III

Di Liegro L. Immigrazione: un punto di vista. Sensibili alle foglie, Roma, 1997. Di Liegro L., Pittau F. Il pianeta immigrazione: dal conflitto alla solidarietà. Ed. Dehoniane, Roma, 1990. Di Ruocco A., Gallotti F. Normativa in materia di stranieri. Editrice Scientifica, Milano-Napoli, 1991. Enzensberger H. M. La grande migrazione: trentatre segnavia: con una nota a pie di pagina Su alcune particolarità della caccia all uomo. Einaudi, Torino, 1993. Favaro G., Tognetti Bordogna M. Politiche sociali ed immigrati stranieri. La Nuova Italia scientifica, Roma, 1989. Ferrera M. Il Welfare State in Italia. Sviluppo e crisi in prospettiva comparata. Il Mulino, Bologna, 1994. Gadamer A.G. Dove si nasconde la salute. Raffaello Cortina, Milano, 1995. Gallissot R., Rivera A.M. (a cura di) Razzismo e antirazzismo. La sfida dell'immigrazione. Dedalo, Bari, 1992. Gallissot R., Rivera A.M. L imbroglio etnico. Dedalo, Bari, 1990. Geertz C. Oltre i fatti: due paesi, quattro decenni, un antropologo. Il Mulino, Bologna, 1995. Geertz C. Antropologia interpretativa. Il Mulino, Bologna, 1983. Granaglia E., Magnaghi M. (a cura di) Immigrazione: quali politiche pubbliche? Franco Angeli, Milano, 1993. Girotti F. Welfare State: storia, modelli e critica. Carrocci Editore, Roma, 1998. Iori A. ( a cura di) Il servizio trasparente. La comunicazione al pubblico nei servizi come progettarla e organizzarla. Franco Angeli, Milano, 1994. imed L assistenza sanitaria: l organizzazione dei servizi. imed, Roma, 1997. Istituto Superiore di Sanità, Roma 14 Dicembre 2000, Bedetti, Geraci S., Guerra (a cura di) Esclusione e marginalità: scelte programmatiche e misure di contrasto alle disuguaglianze sociali nella salute. Istituto Superiore di Sanità, Roma, 2000. Longo G., Morrone A. Cultura salute immigrazione. Armando, Roma, 1995. Kilani M. L invenzione dell altro. Dedalo, Bari, 1997. Maciocco G. La politica sanitaria. In CUAMM Notizie, n.2-3, Padova, 1996. Macioti M.I., Pugliese E. Gli immigrati in Italia. Laterza, Roma Bari, 1998. Maino F. Le politiche sanitarie in Italia. Il Mulino, Bologna, 2001. Mapelli V. Il sistema sanitario italiano. Il Mulino, Bologna, 1999. Mazzara B. Stereotipi e pregiudizi, Il Mulino, Bologna, 1997. Melotti U., L immigrazione: una sfida per l Europa. Edizioni Associate, Roma, 1992. IV

Miglietta G. Il diritto alla salute. Una lettura etica in prospettiva mondiale. Documentazione Italiana Caritas, n.3, Roma, 1997. Morrone A., Mazzali M. e Pistolese A. Oltre il colore della pelle. Italia crocevia di immigrati e culture. Bagatto Libri, Roma, 1999. Morrone A. Salute e società multiculturale. Cortina, Milano, 1996. Morrone A. Salute e società multiculturale. Medicina transculturale e immigrati extracomunitari nell Italia del 2000. Raffaello Cortina Editore, Milano, 1995. Rizza G. Welfare state e assistenza sanitaria: un connubio ancora possibile? Libroitaliano, Ragusa, 19997. Sciortino G. L'ambizione della frontiera, Le politiche di controllo migratorio in Europa. Angeli, Milano, 2000. Silei G. Welfare state e socialdemocrazia: culture, programmi e realizzazioni in Europa occidentale dal 1945 ad oggi. P. Lacaita, Manduria, 2000. Terranova Cecchini R., Tognetti Bordogna M. Migrare. FrancoAngeli, Milano, 1992. Taguieff P.A. Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti, Raffaello Cortina, Milano, 1999. Taguieff P.A. La forza del pregiudizio. Saggio sul razzismo e sull'antirazzismo, Il Mulino, Bologna, 1994. Vaccaro M. J. Livelli normativi e fenomeno migratorio. Giappichelli, Torino, 1999. Zanfrini L. (a cura di) La salute degli immigrati: problemi e prospettive. Quaderni ISMU, Milano, 1994. Zanfrini L. Oltre la solidarietà: le iniziative del privato sociale per l accoglienza degli stranieri a Milano. Quaderni ISMU, Milano, 1994. PERIODICI: Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza. 2001, fasc. 2 (gennaio 16) pag.224-229. Noccioli, Firenze, 2001. La legislazione penale. 1999, fasc. 1-2 (giugno) pag.261-297. UTET, Torino, 1999. Iustitia. 1997, fasc. 3 (settembre) pag.315-327. San Valentino Torio, Buonidea, 1997. RAPPORTI: Agenzia Romana per la preparazione del Giubileo (a cura di) Migrazioni: scenari per il XXI secolo. Convegno internazionale: Roma 12-14 Luglio 2000. Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati Zincone G., Secondo rapporto sull integrazione degli immigrati in Italia. Il Mulino, Bologna, 2001. Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati Zincone G., Primo rapporto sull integrazione degli immigrati in Italia. Il Mulino, Bologna, 2000. V

Roma 11, 12, 13 Luglio 1990, II Congresso internazionale: Medicina e Migrazioni. Presidenza del Consiglio dei ministri: Dipartimento per l informazione e l editoria, Roma, 1990. SITI INTERNET: www.google.it www.idg.fi.cnr.it www.ministerolavoro.it www.ministerosalute.it www.minwelfare.it www.rassegna.it www.senato.it www.simmweb.it VI