Inventario regionale delle emissioni in atmosfera INEMAR Veneto Presentazione dei risultati dell edizione 2007/8 VERSIONE DEFINITIVA



Documenti analoghi
INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2010

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2013

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2013

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2015

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2015

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2010

Inventario regionale delle emissioni in atmosfera INEMAR Veneto Presentazione dei risultati dell edizione 2007/8 VERSIONE DEFINITIVA

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2013

Allegato A - Elenco attività SNAP inserite e indicatori

Misure di particolato atmosferico

processi industriali e 1 Combustione nelle caldaie turbine e motori a combustione interna

Codice NOSE- P. Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

/D&ODVVLILFD]LRQHGHOOHDWWLYLWj61$3

PIANO REGIONALE DI QUALITA DELL ARIA (PRQA) ALLEGATO II. INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI Codifica SNAP

3.7 Consumi energetici

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

APPENDICE B - La Classificazione delle attività SNAP97

- Settori ammissibili per Linea di Intervento

Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano % < 5%

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016


CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Tavola Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

Capitolo 14. Industria

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

La demografia delle imprese

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

Progetto Kyoto - Linea Emissioni. Coordinatore di Linea. Ing. Stefano Caserini Politecnico di Milano, Arpa Lombardia

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC) DICEMBRE 2014

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC)

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC)

INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI FASE A. Piano di Azione per l'energia Sostenibile. Comune di Nembro

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC)

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Metodologia. 5 rapporto sull energia

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO

Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria

CHECK-LIST PER L'AUTO-VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE AMBIENTALE PARTE PRIMA

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

REPERTORIO DELL OFFERTA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE DI SECONDO CICLO REGIONE LOMBARDIA

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC) SETTEMBRE 2014

ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

CITTA DI TRIESTE INDICI PROVVISORI DEI PREZZI AL CONSUMO NOVEMBRE 2013

UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

2. LA METODOLOGIA DI STIMA DELLE EMISSIONI

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

Coop. Fattoria della Piana Società Agricola

1.2 Emissioni climalteranti

Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia

ALLEGATO 2 SETTORI CHE AFFERISCONO AI CLUSTER DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL UMBRIA (DTU)

Inventario delle emissioni in atmosfera della Regione Calabria

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)

SETTORI CHE AFFERISCONO AI CLUSTER DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL UMBRIA (DTU)

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): MARZO 2015

COMUNICATO STAMPA 31 Maggio 2013 ore 11.00

Le attività umane. Mondadori Education

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

Allegato IV alla parte V del D.lgs. 152/06. (testo integrato con le modifiche apportata dal D.lgs. 29 giugno 2010, n. 128)

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel maggio 2015

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico Servizi Statistici INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ ANTICIPAZIONE PROVVISORIA TERNI

Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna

1. Calcolo delle emissioni climalteranti nel settore trattamento rifiuti

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

INTRODUZIONE AI MODELLI CONCETTUALI

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Datum minimo massimo minimo massimo WGS ED Roma

I PRO E I CONTRO DELLE BIOMASSE PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Codici ATECO AGRICOLTURA - SILVICOLTURA - PESCA COLTIVAZIONI AGRICOLE - PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI CACCIA E SERVIZI CONNESSI

TAB 3.1 Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per i capoluoghi di provincia

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico Servizi Statistici INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ ANTICIPAZIONE PROVVISORIA TERNI

COMPLESSIVO

Ing. Marco Fino Settore Energia Ambiente 30 Gennaio 2013 Liceo Scientifico Statale Giuseppe Peano

Transcript:

Inventario regionale delle emissioni in atmosfera INEMAR Veneto Presentazione dei risultati dell edizione 2007/8 VERSIONE DEFINITIVA Allegato B - INEMAR Veneto 2007/8 Elenco fonti indicatori e proxy modulo Diffuse (fonti Areali) Attività a supporto della Regione del Veneto, Segreteria Regionale per l Ambiente, U.C. Tutela dell Atmosfera (rif. DGRV n. 4188 e n. 4190 del 30/12/2005) settembre 2013

Elenco delle fonti per indicatori e proxy utilizzati nel modulo Diffuse (emissioni areali) per la predisposizione di INEMAR Veneto 2007/8 02 - Combustione non industriale 02 01 Impianti commerciali ed istituzionali 2 1 3 Caldaie con potenza termica < 50 Snam Rete Gas S.p.A. (metano), DGERM-Bollettino Unione Consumo di combustibile (GJ/anno) MW Petrolifera (olio combustibile e gasolio) Snam/ISTAT 02 02 Impianti residenziali 2 2 2 Caldaie con potenza termica < 50 DGERM-Bollettino Unione Petrolifera (GPL, gasolio, olio combustibile) Consumo di combustibile (GJ/anno) MW e SNAM Rete Gas S.p.A. (metano) modulo riscaldamento INEMAR 2 2 6 Camino aperto Consumo di combustibile (GJ/anno) APAT/ARPA Lombardia (legna) modulo riscaldamento INEMAR 2 2 7 Stufa tradizionale, camino chiuso o inserto Consumo di combustibile (GJ/anno) APAT/ARPA Lombardia (legna) modulo riscaldamento INEMAR 2 2 8 Stufa o caldaia innovativa Consumo di combustibile (GJ/anno) APAT/ARPA Lombardia (legna) modulo riscaldamento INEMAR 2 2 9 Sistema BAT a legna o stufa pellets Consumo di combustibile (GJ/anno) APAT/ARPA Lombardia (legna) modulo riscaldamento INEMAR 02 03 Impianti in agricoltura, silvicoltura e acquacoltura Caldaie con potenza termica < 50 2 3 2 Consumo di combustibile (GJ/anno) MW Agenzia VEneta per i Pagamenti in Agricoltura (gasolio) 03 - Combustione nell'industria 03 01 Combustione nelle caldaie, turbine e motori a combustione interna 3 1 3 Caldaie con potenza termica < 50 MW Consumo di combustibile (GJ/anno) Snam Rete Gas S.p.A. (metano) Snam 03 03 Processi di combustione con contatto 3 3 13 Agglomerati bituminosi Quantità prodotta (ton/anno) EAPA (European Asphalt Pavement Association) 3 3 19 Laterizi e piastrelle Quantità prodotta (ton/anno) ANDIL Assolaterizi 3 3 20 Materiale di ceramica fine Quantità prodotta (ton/anno) ISTAT Statistica annuale della produzione industriale Allegato B Elenco fonti indicatori e proxy per modulo Diffuse in INEMAR Veneto 2007/8 2

04 - Processi produttivi 04 05 Processi nelle industrie chimiche organiche 4 5 22 Immagazzinamento e trasporto di prodotti chimici organici Emissione COV EPRTR 2007 04 06 Processi nell'industria del legno, pasta per la carta, alimenti, bevande e altro 4 6 5 Pane Quantità prodotta (ton/anno) Assopanificatori 4 6 6 Vino Quantità prodotta (l/anno) ISTAT 4 6 7 Birra Quantità prodotta (l/anno) AssoBirra 4 6 11 Pavimentazione stradale con Quantità sparsa (ton/anno) EAPA (European Asphalt Pavement Association) asfalto 4 6 16 Estrazione di materiali da cava Quantità estratta (ton/anno) Regione del Veneto, Direzione Geologia e Georisorse, Servizio Cave e Miniere 4 6 21 Tostatura di caffe' Quantità torrefatta (ton/anno) European Coffee Federation 4 6 22 Produzione di mangimi Quantità prodotta (ton/anno) ISTAT (http://agri.istat.it) 4 6 28 Industria delle carni Quantità prodotta (ton/anno) ISTAT Statistica annuale della produzione industriale 4 6 29 Margarina e grassi Quantità prodotta (ton/anno) ISTAT Statistica annuale della produzione industriale 05 - Estrazione e distribuzione di combustibili fossili/geotermia 05 05 Distribuzione benzine Stazioni di servizio (incluso il 5 5 3 rifornimento di veicoli) 05 06 Reti di distribuzione di gas Quantità venduta (ton/anno) Regione del Veneto, Direzione Commercio 5 6 1 Condotte Consumo di metano (1000 m 3 /anno) DGERM Snam/SGI 5 6 3 Reti di distribuzione Consumo di metano civile, industriale e terziario (1000 m 3 /anno) DGERM Snam Allegato B Elenco fonti indicatori e proxy per modulo Diffuse in INEMAR Veneto 2007/8 3

06 Uso di solventi ed altri prodotti contenenti solventi 06 01 Verniciatura 6 1 1 Verniciatura di autoveicoli Consumo di vernici (ton/anno) 6 1 2 6 1 4 Verniciatura: riparazione di autoveicoli Verniciatura: uso domestico (eccetto 6.1.7) Consumo di vernici (ton/anno) Consumo di vernici (ton/anno) 6 1 5 Verniciatura: rivestimenti Consumo di vernici (ton/anno) 6 1 6 Verniciatura: imbarcazioni Consumo di vernici (ton/anno) 6 1 7 Verniciatura: legno Consumo di vernici (ton/anno) 6 1 8 Altre applicazioni industriali di verniciatura Consumo di vernici (ton/anno) 6 1 9 Altre applicazioni non industriali di verniciatura Consumo di vernici (ton/anno) 06 02 Sgrassaggio, pulitura a secco e componentistica elettronica 6 2 1 Sgrassaggio metalli Consumo di solventi (ton/anno) ENEA 6 2 2 Pulitura a secco Consumo di solventi (kg/anno) Dati MUD, ARPAV, Osservatorio Regionale Rifiuti 6 2 4 Altri lavaggi industriali Consumo di solventi (ton/anno) 06 03 Sintesi o lavorazione di prodotti chimici 6 3 1 Produzione / lavorazione di Quantità lavorata (ton/anno) poliestere 6 3 2 Produzione / lavorazione di cloruro Quantità prodotta (ton/anno) di polivinile 6 3 4 Produzione / lavorazione di Quantità prodotta (ton/anno) 6 3 5 schiuma polistirolica Produzione / lavorazione della gomma Quantità lavorata (ton/anno) 6 3 6 Sintesi di prodotti farmaceutici Quantità prodotta (ton/anno) 6 3 7 Produzione di vernici Quantità prodotta (ton/anno) 6 3 8 Produzione di inchiostri Quantità prodotta (ton/anno) 6 3 9 Produzione di colle Quantità prodotta (ton/anno) 6 3 13 Conciatura di pelli 06 04 Altro uso di solventi e relative attività Uso di solventi domestici (oltre la 6 4 8 verniciatura) Quantità prodotta (metri quadrati/anno) Popolazione (ab/anno) Allegato B Elenco fonti indicatori e proxy per modulo Diffuse in INEMAR Veneto 2007/8 4

08 - Altre sorgenti mobili e macchinari 08 01 Trasporti militari 8 1 0 Trasporti militari Consumo di carburante (GJ/anno) derivato da emissioni ISPRA 08 02 Ferrovie 8 2 1 Locomotive di manovra Consumo di carburante (ton/anno) 8 2 2 Carrozze Consumo di carburante (ton/anno) 8 2 3 Locomotive Consumo di carburante (ton/anno) 08 03 Vie di navigazione interne 8 3 3 Imbarcazioni private Consumo di carburante (ton/anno) 08 06 Agricoltura Trenitalia S.p.A. - Divisione Passeggeri Regionale - Direzione Regionale Veneto Trenitalia S.p.A. - Divisione Passeggeri Regionale - Direzione Regionale Veneto Trenitalia S.p.A. - Divisione Passeggeri Regionale - Direzione Regionale Veneto Regione del Veneto, Direzione Commercio, Ufficio Carburanti/ACTV S.p.A. 8 6 0 Agricoltura Consumo di carburante (GJ/anno) Agenzia VEneta per i Pagamenti in Agricoltura (gasolio) 08 07 Silvicoltura Trenitalia Trenitalia Trenitalia 8 7 0 Silvicoltura Consumo di carburante (GJ/anno) derivato da emissioni ISPRA CORINE Land Use 08 08 Industria 8 8 0 Industria Consumo di carburante (GJ/anno) derivato da emissioni ISPRA ISTAT 08 09 Giardinaggio ed altre attività domestiche Giardinaggio ed altre attività 8 9 0 Consumo di carburante (GJ/anno) domestiche derivato da emissioni ISPRA 09 - Trattamento e smaltimento rifiuti 09 07 Incenerimento di rifiuti agricoli Incenerimento di rifiuti agricoli Ministero dell'interno - Dipartimento VV.F., DCRLS Area IX - 9 7 0 Quantità incenerita (ton/anno) (eccetto 10.3.0) Telecomunicazioni e statistica 09 10 Altri trattamenti di rifiuti Trattamento acque reflue nel Popolazione equivalente servita 9 10 2 ARPAV, Osservatorio Regionale Acque settore residenziale e commerciale (abitanti serviti) 9 10 3 Spargimento di fanghi Quantità sparsa (ton/anno) ARPAV, Osservatorio Regionale Suoli 9 10 5 Compostaggio Quantità prodotta (ton/anno) ARPAV, Osservatorio Regionale Rifiuti 9 10 9 Combustione all'aperto di rifiuti vari Quantità incenerita (ton/anno) Ministero dell'interno - Dipartimento VV.F., DCRLS Area IX - Telecomunicazioni e statistica 9 10 10 Combustione di auto Numero di incendi/anno Ministero dell'interno - Dipartimento VV.F., DCRLS Area IX - Telecomunicazioni e statistica Allegato B Elenco fonti indicatori e proxy per modulo Diffuse in INEMAR Veneto 2007/8 5

10 - Agricoltura 10 01 Coltivazioni con fertilizzanti (eccetto concimi animali) 10 1 3 Risaie 10 02 Coltivazioni senza fertilizzanti Quantità di fertilizzante utilizzato (kg di fertilizzante) e superfici (ha) ISTAT (http://agri.istat.it) 10 2 5 Foraggere Superficie (ha) ISTAT (http://agri.istat.it) 10 03 Combustione stoppie Quantità di paglie di riso incenerite 10 3 1 Cereali (ton/anno) 10 04 Allevamento animali (fermentazione intestinale) 10 4 1 Vacche da latte Numero di capi 10 4 2 Altri bovini Numero di capi 10 4 3 Ovini Numero di capi 10 4 4 Maiali da ingrasso Numero di capi 10 4 5 Cavalli Numero di capi 10 4 7 Capre Numero di capi 10 4 12 Scrofe Numero di capi 10 4 14 Bufalini Numero di capi 10 4 16 Conigli Numero di capi Ente Nazionale Risi, Centro Ricerche sul Riso - Dipartimento di Agronomia Allegato B Elenco fonti indicatori e proxy per modulo Diffuse in INEMAR Veneto 2007/8 6

10 05 Allevamento animali (composti organici) 10 5 1 Vacche da latte Numero di capi 10 5 2 Altri bovini Numero di capi 10 5 3 Maiali da ingrasso Numero di capi 10 5 4 Scrofe Numero di capi 10 5 5 Ovini Numero di capi 10 5 6 Cavalli Numero di capi 10 5 7 Galline ovaiole Numero di capi 10 5 8 Pollastri Numero di capi 10 5 9 Altri avicoli (anatre oche...) Numero di capi 10 5 11 Capre Numero di capi 10 5 14 Bufalini Numero di capi 10 5 16 Conigli Numero di capi 10 09 Gestione di reflui riferita ai composti azotati 10 9 1 Vacche da latte Numero di capi 10 9 2 Altri bovini Numero di capi 10 9 3 Maiali da ingrasso Numero di capi 10 9 4 Scrofe Numero di capi 10 9 5 Pecore Numero di capi 10 9 6 Cavalli Numero di capi 10 9 7 Galline ovaiole Numero di capi 10 9 8 Pollastri Numero di capi 10 9 9 Altri avicoli (anatre oche...) Numero di capi 10 9 11 Capre Numero di capi 10 9 14 Bufalini Numero di capi 10 9 16 Conigli Numero di capi Allegato B Elenco fonti indicatori e proxy per modulo Diffuse in INEMAR Veneto 2007/8 7

10 10 Emissioni di particolato dagli allevamenti 10 10 1 Vacche da latte Numero di capi 10 10 2 Altri bovini Numero di capi 10 10 3 Maiali da ingrasso Numero di capi 10 10 4 Scrofe Numero di capi 10 10 7 Galline ovaiole Numero di capi 10 10 8 Pollastri Numero di capi 10 10 9 Altri avicoli Numero di capi 10 10 14 Bufalini Numero di capi 11 - Altre sorgenti ed assorbimenti 11 03 Incendi forestali ed altra vegetazione 11 3 1 Dolosi Superficie incendiata (ha) 11 05 Zone umide (paludi ed acquitrini) Regione del Veneto, Direzione Foreste ed Economia Montana, Servizio Antincendi Boschivi 11 5 1 Paludi salmastre non drenate Superficie (ha) CORINE Land Use 11 06 Acque 11 6 1 Laghi Superficie (ha) CORINE Land Use 11 6 2 Acque basse marine (<6m) Superficie (ha) CORINE Land Use 11 6 7 Mare aperto (> 6m) Superficie (ha) CORINE Land Use 11 25 Altro 11 25 1 Combustione di tabacco (sigarette e sigari) Quantità incenerita (ton/anno) Regione del Veneto, Segreteria Regionale per la Sanità, Direzione Prevenzione, Ufficio Tabagismo 11 25 2 Fuochi di artificio Popolazione Regione del Veneto, Direzione sistema Regione del Veneto, Direzione sistema Allegato B Elenco fonti indicatori e proxy per modulo Diffuse in INEMAR Veneto 2007/8 8