ESA Pyronics International R&D test center Una nuova frontiera tecnologica per la Ricerca e Sviluppo sulla combustione



Documenti analoghi
Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO

Scheda Tecnica Duolix MAX

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG).

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE. ciroldi. ciroldi.it FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Dati tecnici Riscaldatrice HM 4500

Fonte Scaldabagni a camera aperta

TAHITI CONDENSING MODULO KR. Generatori di calore modulari a condensazione per centrali termiche. Ampia gamma di potenze

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept.

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Novità

Scalda acqua istantanei ad alta portata

BRUCIATORI PER TUBI RADIANTI

NAOHG LIVING WATER


EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI VAPORE Monforte d'alba, 1 ottobre MARIO CAPORALI mcaporali@bono.it

Centrali per Teleriscaldamento

VALVOLE A LUCE REGOLABILE MOTORIZZATE

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

REGOLATORI DI RAPPORTO GAS/ARIA CALDA - RAP. 1:1

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

LG NEWS FLASH Aprile Campagna pubblicitaria clima 2013

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Unyc b ie b

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

PRIME NEW. Caldaie murali a gas a condensazione ideali per la sostituzione di caldaie convenzionali

NUOVO TUNNEL alimentato a gas HST 3005 Eco. Marketing & Communication Dept. 26/03/10

Ciao S. Murali Standard

RAPPORTI DI CONTROLLO

Impianti di riscaldamento convenzionali

IGRAF RISCALDATORI INDUSTRIALI RISCALDAMENTO INDUSTRIALE AD IRRAGGIAMENTO

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Descrizione di alcuni criteri costruttivi

BRUCIATORI DUAL FUEL SERIE XDF CARATTERISTICHE APPLICAZIONI. Bollettino E3610 rev04 30/01/00

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

Scaldabagni istantanei a camera aperta NOVITÀ. ARTÙ / ie b

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

CIAO. Caldaie murali combinate istantanee. CIAO

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

ixcondens 35C/IT (M) (cod )

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod VERTICALE

ENERGIA DA OLI VEGETALI

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

&catalogolistinomaggio2013

IRD SYSTEM. Impianto di riscaldamento ad irraggiamento diffuso per cabine di verniciatura PAINTSHOP EQUIPMENTS

Fornelli e i combinati

CONDENSAZIONE ACCUMULO. ...un diverso modo di concepire prodotto e distribuzione RKA /8 - RKA / / 28 / 34 kw. tecnologia nel calore dal 1959

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

EEDIT dati tecnici. sistemi di climatizzatori MKS-G2V1B. Unità esterne. Split - Sky Air

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

MEC MIX F ASSIALI E CENTRIFUGHI Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi con bruciatore a gas premiscelato

SAVE unità di trattamento aria ad altissima efficienza per la ventilazione meccanica controllata

ARTU / ie b. Scaldabagni istantanei a camera aperta

ixincondens 25T/IT (M) (cod )

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Linea Caldaie a legna ASPIRATE Mod. CALOR-PLUS

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

cogeneratore FVG-TRON

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)

STYLE CONDENSING - 25 S

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE

Bruciatori a Pellet di legno

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

SISTEMA SICURO TOP. aperto incorporato e quindi a pressione zero.

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Mezzi di prova Laboratorio Automotive

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale

PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione

Il nuovo V-ECO 1700 FOCUS V-ECO 1700 IL MIGLIORE PER IL RICICLAGGIO DELLE MATERIE PLASTICHE

Unilab PCoil Software per particolari applicazioni nello scambio termico UNILAB PCOIL

Hoval UltraGas (15-90) Dati tecnici

IL TUO PARTNER PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

COSA E COSA E UNA POMP UNA

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

Sistemi di riscaldamento ad unità tubolare compatta

Gap gas frontale FUOCO SENZA FUMO FUOCO A GAS L ORIGINALE THE FLAME IL FUOCO DECORATIVO

Transcript:

Una nuova frontiera tecnologica per la Ricerca e Sviluppo sulla combustione Negli anni abbiamo conquistato una notevole reputazione per la qualità costruttiva dei nostri prodotti ed impianti, ma soprattutto per la nostra competenza tecnica. Una delle ragioni fondamentali di questo successo è il know how tecnologico acquisito grazie al nostro centro ricerche sulle combustioni, che nel 2005 abbiamo profondamente rinnovato, esteso e concentrato. Oggi in una sola struttura di circa 1000 mq, sono presenti 8 forni con capacità variabili sino a 4MW. Grazie al Centro Combustioni, che è unico in Europa, possiamo svolgere diverse attività in condizioni controllate ed in piena sicurezza: Ricerca e Sviluppo Investighiamo sulla natura dei processi di combustione imparando nuovi elementi su fiamme, combustibili, gas, al fine di sul comportamento e la performance dei nostri prodotti in diverse situazioni. Effettuiamo test di efficienza e consumi, analizzando e monitorando i prodotti della combustione; tutte queste attività sono registrate e documentate da disegni, grafici, datasheets e supportate dall utilizzo di fotografie e filmati. Affiniamo i prodotti esistenti o sviluppiamo nuovi prodotti e tecnologie testando nuovi materiali o nuove logiche di funzionamento, in tutta la gamma di condizioni di lavoro fino alle più critiche. In nostri clienti possono controllare il comportamento e le performances dei prodotti che installereamo sui vostri impianti. Possiamo effettuare trainings del vostro staff attraverso simulazioni e test in modo che possa acquisire esperienza e competenza. Forni F1: F2: F3: F4: F5: F6: F7: F8: Potenzialità 2 MW 100 kw 500 kw 200 kw 400 kw 60 kw 4 MW 150kW Una vista del Centro Test ESA Pyronics International di Curno (Bergamo) - Italia

Forno test F1 fisso con preriscaldatore aria di combustione Il forno è usato per bruciatori a fiamma lunga o per bruciatori con tubi radianti a corona fino ad una potenza massima di 2MW alimentati a gas naturale, GPL, altri gas (COG, BFG) o diesel. É dotato di 2 finestre di ispezione raffreddate. 6200 x 2200 x 1600H bruciatore Ø780 con portata massima di aria in entrata DN350 (2MW max). N 1 alloggiamento a corona per bruciatore Ø500 con portata massima di aria in entrata DN150 (500kW max). N 1 alloggiamento a corona per bruciatore Ø600 con portata massima di aria in entrata DN150 (1000kW max). Max temperatura di fornace 1300 C. Massima temperatura di aria preriscaldata 550 C. Scambiatore di calore Tubular bundle e scambiatore a tubi radianti Qmax=2000Nm3/h @500 C. Analizzatore di fumi fisso SIEMENS ULTRAMAT 23 (O2, CO e NO/NOx). N 6 termocpppie serie S series (4 sulla parete laterale del forno e 2 sulla corona). Controllo automatico della pressione di camera di combustione. Forno F1 2 MW Bruciatori a fiamma lunga per olio combustibile o gas Tmax=1300 C Preriscaldatore d aria 2 x 150 kw Aria preriscaldata fino a 500 Qmax=2000Nm3/h @500 C Una vista del forno fisso F1 con preriscaldatore aria di combustione in Curno (Bergamo) - Italia

Forno test mobile F2 Il forno è usato per testare bruciatori a media/bassa velocità e bassa potenza (fino 100KW), bruciatori autorecuperanti o bruciatori con tubi radianti dritti fino a Ø200 and lg.2500. É dotato di 5 finestre di ispezione raffreddate. 2800 x 600 x 400H bruciatore Ø250 con portata massima di aria in entrata DN65 (100kW max). Max. temperatura del forno 1150 C. Qmax=2000Nm3/h @500 C con riscaldatore esterno Analizzatori di fumo portatili tipo TESTO 330/335/340 per vari gas (O2, CO e NO/NOx). N 1 termocoppie serie S per termoregolazione. Forno F2 100 kw Bruciatori a media/alta velocità; tubi radianti dritti Tmax=1150 C Forno test mobile F2 e una vista con fiamma.

Forno test fisso F3 Il forno è concepito per scopi dimostrativi e per l analisi della lunghezza e della forma di fiamma. É utilizzato per testare bruciatori a media/alta velocità e media Potenza (fino a 500kW), alimentati a gas naturale, GPL, vari altri gas (COG, BFG) o diesel. È fornito di 10 finestre di ispezione raffreddate. 3000 x 1600 x 1400H N 4 alloggiamenti frontali per bruciatori Ø250 con portata massima di aria in entrata (600kW max). N 3 alloggiamenti frontali per bruciatori Ø80 con portata massima di aria in entrata DN50 (100kW max). Massima temperatura di fornace 600 C. Qmax=600Nm3/h @30 C. Forno F3 500 kw Bruciatori a media/alta velocità per gas o olio combustibile. Tmax=600 C Forno test fisso F3

Forno test mobile F4 Il forno è usato per testare bruciatori a media/alta velocità e potenza medio/alta (fino 200kW), bruciatori autorecuperanti o bruciatori con tubi radianti a M e 2P fino a 200kW. È fornito di 2 finestre di ispezione raffreddate. Temperatura camera: 1800 x 1400 x 800H bruciatore Ø300 con portata massima di aria in entrata DN100 (200kW max). N 1 alloggiamento laterale per tubi radianti M/2P (200kW max). Massima temperatura di fornace 1250 C. Massima capacità di aria Qmax=250Nm3/h @450 C con riscaldatori esterni. Analizzatori di fumo portatili tipo TESTO 330/335/340 per vari gas (O2, CO e NO/NOx). N 1 serie S di termocoppie per termoregolazione. Forno F4 200 kw Bruciatori a media/alta velo cità con U/M/P/2P tubi radianti. Tmax=1250 C Forno test mobile F4

Forno test fisso F5 Il forno è usato per testare bruciatori a media/alta velocità e potenza media (fino 500kW), bruciatori autorecuperanti o bruciatori con tubi radianti a M e 2P fino a 200kW. È fornito di 1 finestra di ispezione raffreddata. 2400 x 1600 x 1600H bruciatore Ø250 con portata massima di aria in entrata DN150 (500kW max). N 1 alloggiamento alloggiamento a corona per bruciatori Ø500 con portata massima di aria in entrata DN150 (500kW max). Massima temperatura del forno 1250 C. Qmax=600Nm3/h @450 C con riscaldatore esterno. Analizzatori di fumo portatili tipo TESTO 330/335/340 per vari gas (O2, CO e NO/NOx). N 1 serie S di termocoppie per termoregolazione + n 4 termocoppie S per la misura della temperatura di fiamma. Forno F5 400 kw Bruciatori a media/alta velocità and e tubi radianti a corona. Tmax=1300 C Forno test fisso F5

Forno test mobile F6 Il forno è usato per testare bruciatori a media/alta velocità e bassa potenza (fino 60kW), bruciatori autorecuperanti o bruciatori con tubi radianti dritti fino a Ø200 e lg.2200. È fornito di 3 finestre di ispezione raffreddate. 2400 x 300 x 300H bruciatore Ø150 con portata massima di aria in entrata DN50 (60kW max). Massima temperatura del forno 1000 C. Qmax=70Nm3/h @500 C con riscaldatore esterno. Analizzatori di fumo portatili tipo TESTO 330/335/340 per vari gas (O2, CO e NO/NOx). N 1 termocoppia K per termoregolazione Forno F6 60 kw Bruciatori a media/alta velocità, tubi radianti dritti. Tmax=1000 C Forno test mobile F6

Forno test fisso F7 Il forno è usato per testare bruciatori a fiamma lunga o bruciatori con tubo radiante a corona con potenza fino a 4MW. È alimentato da gas, GPL, vari gas (COG, BFG) o diesel. È fornito di 6 finestre di ispezione raffreddate. 800 x 2200 x 2000H bruciatore Ø950 con portata massima di aria in entrata DN400 (4MW max). N 1 crown alloggiamento per bruciatore Ø600 con portata massima di aria in entrata DN200 (1000kW max). Massima temperatura di fornace 1300 C. Massima temperatura dell aria preriscaldata 500 C. Scambiatore di aria con n 40 tubi radianti N 12 tubi a raffreddamento ad a acqua con torri di evaporazione con Massimo assorbimento di 1200kW. Qmax=4000Nm3/h @500 C. Analizzatori di fumo portatili tipo TESTO 330/335/340 per vari gas (O2, CO e NO/NOx). N 6 termocoppie della serie S (4 sulla parete del forno e 2 sulla corona). Camera Tv di controllo Controllo automatico della pressione della camera di combustione Parete frontale semovente installa su rotaie. Possibilità di avere diversi alloggiamenti per bruciatori rimpiazzando la parete principale del forno. Furnace F7 4 MW Bruciatori a fiamma lunga la terale e tubi radianti per gas o olio combustibile. Tmax=1300 C Forno test fisso F7

Preriscaldatore di aria di combustione F8 Il forno è usato per il preriscaldo dell aria di combustione fino a 500 C ed è portatile, così da essere situato vicino a forni che usando bruciatori con aria preriscaldata. Massima Potenza del forno = 150kW Massima temperatura = 900 C. Qmax=600Nm3/h @400 C. N 1 termocoppia di serie K per la termoregolazione dell aria + n 1 termocoppia di serie K per l termoregolazione della camera di combustione. Preriscaldatore aria F8 150kW Aria preriscaldata fino a 450 C, max=500nm3/@450 C Preriscaldatore mobile F8

Sistemi di controllo forni I forni F1 e F7 sono rispettivamente equipaggiati da sistemi Eurotherm e Rockwell, che assolvono al controllo e gestione dei seguenti processi: atte a filmare la formazione della fiamma Controlli fiamma ESA ESTRO per la supervisione dei bruciatori Rapporto aria e gas Temperatura forno Fiamma bruciatore Analisi delle emissioni Rapporti di test I sistemi sono interfacciati via Ethernet con: Pannello elettrico con una vista di un sisistema software di controllo PLC. Telecamere per alta temperatura Controlli fiamma ESA ESTRO Il sistem di controllo in azione. 2012 ESA S.p.A. Company under the management and coordination of SIAD S.p.A. All rights reserved. The information contained herein is offered for use by technically qualifi ed personnel at their discretion and risk without warranty of any kind. We regularly update our data, for updated data please visit our web site www.esapyronics.com Printed in Italy Rev.02-08/12 www.esapyronics.com ESA S.p.A. Company under the management and coordination of SIAD S.p.A. Via E. Fermi, 40 I-24035 Curno (Bergamo) ITALY Tel. +39 035 6227411 esa@esacombustion.it www.esapyronics.com Fax +39 035 6227499