Grecia: il Sirtaki di tutti Martedì 27 Settembre 2011 14:37



Documenti analoghi
Mini progetti Arrivederci! 1 UNITÀ 1

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Le frasi sono state mescolate

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Chi Siamo. Cari amici e Colleghi,

Questa villeggiatura turistica e' una delle piu' visitate parti di Corfu. Ci sono molti bar,ristoranti,taverne,negozi turistici e supermercati.

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni)


un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

COSTA MEDITERRANEA CROAZIA MONTENEGRO E GRECIA

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

Amore in Paradiso. Capitolo I

Maggio 1860: la Spedizione dei Mille Maggio 2010: 150 anniversario. 23 erano veronesi!

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

Il villaggio dista 38 klm dalla citta' di Corfu e da' sulle coste dell' Albania.

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO

AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO.

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Presentazione Comune di Milano, ci sarà musica da ascoltare, strumenti da toccare e suonare, specialità gastronomiche da gustare

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

Spett.le CESARE CESAREO. Oggetto: Invito alle manifestazioni

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

VIBRA è un evento legato all arte contemporanea, alla musica, all educazione e alle nuove tendenze avanguardiste che unisce vari artisti con il fine

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Per info e iscrizioni : Mario Prelli Telaro Annamaria Barbara Bianucci novadea@deagostini.it

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Comunica Roma creativa e sostenibile

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress. Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

LA ROTTA DELLA MUSICA 2014

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

Di meravigliosi castelli trasformati in location di prestigio ce ne sono tanti, ma di luoghi straordinari per storia, collocazione, ambiente, fascino

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans

Lista di Nozze Diletta & Andrea

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Mentore. Presentazione

Il bosco: racconti e storie

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

Tour Messico 19 ottobre 3 novembre

mail

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Social Network. Marco Battini

Pillole di eventi di fundraising

Soluzioni di design. per il tuo business

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni.

Da Sempre è Fonte di Piacere


FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

La costruzione del brand di un territorio e della sua immagine. Reggio Emilia - 18 gennaio 2011

News. Articoli in Homepage

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Il portale Romagna attiva. Imprese e giovani si incontrano on line

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

Banca Popolare di Spoleto Spa. Iniziative per la Cultura

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 12 FEBBRAIO (ore 10 e ore 11,30) GIOCAJAZZ part. 1 IL RITMO

Conclusioni. Incontro continentale LMC America Guatemala, Settembre 2014

Brief per il laboratorio

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

- PRESENTAZIONE EVENTO -

Tutte le attività che sono state fatte in questi anni sono state puntuali e meritorie e foriere di diversi risultati a livello di:

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

Milano: a place to BE

CHI SIAMO CON CHI LAVORIAMO

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)


UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Provincia Regionale di Trapani

Transcript:

Le danze tradizionali greche sono numerose e molto antiche, ma il sirtaki creato per il film Zorba il Greco ha fatto conoscere a tutto il mondo un modo di ballare tipico dei greci, fatto di tradizione e partecipazione popolare Un concetto strettamente legato alla vita del villaggio e alle sue feste, che evoca atmosfere, storie e profumi del luogo di Livia Rocco Un piccolo villaggio sul mare nel bel mezzo di una festa popolare Sulla piazza è stata allestita un enorme griglia per la carne alla brace e nell aria si diffondono i suoni inconfondibili degli strumenti tradizionali greci; il più caratteristico è quello del bouzouki, la particolare chitarrina a quattro doppie corde che esiste soltanto qui, in terra ellenica L atmosfera è pronta per dare il via al sirtaki : ci si unisce e si muovono i piedi, da un lato e dell altro, tutti intrecciati come in un grande abbraccio musicale, coinvolgendo anche i turisti Questa scena, dominata da suoni e balli di gruppo, rappresenta l essenza della Grecia non meno del Partenone di Atene, del teatro di Epidauro, degli scavi di Delfi o della Porta dei Leoni di Micene La Grecia è tra i pochi Paesi europei che hanno conservato la dimensione della danza come partecipazione popolare, anche se naturalmente non mancano il folklore e lo spettacolo Nelle 1 / 5

feste di paese, nei matrimoni o nelle taverne, la danza ha ancora un ruolo importante nella conservazione dell identità nazionale Come i greci antichi non distinguevano la danza dalla musica e dal canto, così ancora oggi nei villaggi della Grecia le parole delle canzoni, la melodia e i movimenti, tendono a fondersi in un concetto unico, che a sua volta è strettamente legato ai luoghi, all atmosfera festosa, ai profumi Il sirtaki ballo che in tutto il mondo rappresenta la Grecia è in realtà una sintesi moderna di antiche danze tradizionali Ma oggi il sirtaki è di tutti, e può essere considerato a pieno titolo un ballo popolare - tiene a precisare il direttore dell Ente nazionale ellenico per il turismo, Mikele Terzibassis - Al film Zorba il greco e a Theodorakis va il merito di aver dato enorme diffusione alla nostra danza e alla nostra musica Ritmo in crescendo e partecipazione: la formula del successo Se la storia del sirtaki è più breve di quanto si può immaginare, la sua forza nell immaginario collettivo è straordinaria, e oggi questo ballo è una delle attrazioni culturali della Grecia Il sirtaki, infatti, fu creato solo nel 1964 proprio per il film Zorba il greco, unendo due versioni, una normale e un'altra più lenta, della danza greca hasapico (in greco χασάπικος) Per questo il ballo e la musica stessa, composta da Mikis Theodorakis, vengono anche chiamate danza di Zorba Caratteristica principale della danza e della musica è il ritmo che va aumentando, e questo 2 / 5

aspetto contribuisce a renderla particolarmente coinvolgente e quasi inebriante, un po come la sua terra d origine Il nome deriva dalla parola greca syrtos, danza popolare con azioni di mescolamento dei partecipanti, contrapposto a pidiktos, stile di danza saltellante Ma in realtà il sirtaki contiene sia il syrtos, nelle parti più lente, che il pidiktos, nelle fasi più rapide Il sirtaki si balla in formazione lineare o a cerchio, con le mani sulle spalle del vicino (la formazione in linea è considerata più tradizionale) La danza inizia con passi lenti e armoniosi che non si distaccano molto dal suolo, per poi trasformarsi gradualmente in movimenti più veloci, che spesso diventano anche saltelli Feste e spettacoli: l anima della Grecia Nelle città, nei villaggi, sulle coste e nelle isole greche sono disseminate decine e decine di feste ed eventi dalle celebrazioni religiose della chiesa ortodossa alle sagre, dalle rievocazioni storiche alle rassegne culturali - in cui la danza tradizionale è spesso protagonista Gli amanti del mare che approdano sul versante ionico del Paese il più vicino all Italia non possono trascurare Parga, un villaggio che permette al visitatore di immergersi immediatamente nelle tipiche atmosfere greche, con le sue case bianche, i grandi ulivi e la pittoresca baia Qui, nel mese di agosto, Pargina propone manifestazioni culturali con musica tradizionale, canzoni, danze e la tipica barcarola, che simboleggia il ritorno della popolazione di Parga dall esilio Altro gioiello della costa occidentale è l isola di Lefkada (Leucade), separata dal continente da un canale di soli 30 metri, che vanta lunghe spiagge di sabbia chiara con mare cristallino ma anche rocce a picco come il Salto di Leucade, lo sperone di calcare bianco dal quale si sarebbe gettata in mare la poetessa Saffo Tra le varie manifestazioni che animano l isola durante l estate c è, ad agosto, il Festival internazionale del folklore, al quale partecipano gruppi folkloristici provenienti da tutto il mondo 3 / 5

Spostandoci nella capitale, ad Atene non mancano eventi e rassegne dedicate al ballo, tra cui il Teatro di Dora Stratou, sulla collina di Philopappou: danze tradizionali del gruppo di Dora Stratou, da fine maggio a fine settembre Oltre alle Cicladi, anche le isole del Dodecaneso, nell Egeo orientale, danno spazio alla danza: a Leros, per esempio, dal 10 al 20 Giugno c è Artemis, rassegna di danze organizzate dal circolo culturale omonimo, con gruppi che provengono da tutta la Grecia, mentre a Patmos d a giugno a ottobre il gruppo Nelly Dimoglou si esibisce in tipiche danze greche A Simi, invece, la danza è inserita all interno del Festival che anima l isola a luglio e agosto Un esempio tipico di danza popolare profondamente inserita nella vita della comunità locale è il Ballo della coppa a Tilos, una delle più piccole e tranquille isole dell arcipelago ellenico: durante la festa di Agios Panteleimonas, nel corso della terza giornata, nella piazza centrale di Megalo Chorio danzano soltanto le donne Ognuna di loro tiene in mano una coppa, quando un uomo vuole danzare getta delle monete dentro la coppa mostrando pubblicamente la propria preferenza L obiettivo della danza è raccogliere denaro per sovvenzionare la chiesa del paese E, tornando in continente, gli itinerari della Grecia classica offrono altre occasioni per entrare in contatto con la danza tradizionale Per esempio a Salonicco (Thessaloniki), capoluogo della Macedonia, seconda città e secondo porto della Grecia, durante il Mese della danza (giugno-luglio), si esibiscono gruppi professionisti di ballo presso il Teatro Kipou Nella stessa regione, chi visita la suggestiva penisola Calcidica - famosa anche per il Monte Athos con il suo monastero - tra luglio e settembre può assistere al Festival di Sani, una manifestazione a cui partecipano artisti di fama internazionale, che prevede tra l altro musica tradizionale greca e danza, oltre a teatro e concerti 4 / 5

E non è da meno il Peloponneso, che racchiude le più importanti attrattive storiche La cittadina di Argo, situata ai piedi di due colline scenograficamente cinte da fortificazioni, è al centro di una delle zone di maggiore interesse archeologico della nazione, ma anche vicinissima al mare Qui, ad aprile, nella Piazza Agiou Petrou, si svolge la Giornata mondiale della danza, con la partecipazione di gruppi di danze tradizionali provenienti da tutta la Grecia Nei paraggi, oltre che gli scavi della stessa Argo, si possono visitare i siti archelogici di Tirinto, Epidauro e gli affascinanti resti di Micene Corinto non è lontana e, dall altra parte del canale, sono raggiungibili Eleusi, Atene, Tebe, e, proseguendo, la straordinaria Delfi, sulle colline ai piedi del Monte Parnaso La Grecia è così, con la storia antica a portata di mano e la musica sempre presente (contatti: ente-turismoellenicocom) 5 / 5