INDICE SOMMARIO. Prefazione alla terza edizione... Pag. V Prefazione alla seconda edizione...» VII Prefazione...» IX INTRODUZIONE

Documenti analoghi
INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. Capitolo II CENNI STORICI

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. 1. Diritto penale, scienza penale, materia (insegnamento) penale... Pag.

PARTE QUARTA - le forme del reato

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

Il diritto penale in tasca

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

Il diritto penale. in tasca

Capitolo I INTRODUZIONE

SOMMARIO DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 3

SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1

Premessa... pag. 5. Parte prima - La legge penale ed i suoi principi. 1. I principi di legalità, materialità, offensività e colpevolezza

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE PREMESSA...XXI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica

Premessa... pag. 5. Parte prima - La legge penale ed i suoi principi. 1. I principi di legalità, materialità, offensività e colpevolezza

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

Premessa... pag. 5. Parte prima - La legge penale e i suoi principi. 1. I principi di legalità, materialità, offensività e colpevolezza

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

PRIMA PARTE I PRINCIPI

Parte I La legge penale

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

PARTE PRIMA MANUALE PARTE GENERALE

I Compendi Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Presentazione... PARTE PRIMA DELITTO PENALE - PARTE SPECIALE DELITTI

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

Parte Prima LA LEGGE PENALE

SOMMARIO. Premessa I. PARTE GENERALE

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini

Compendio di DIRITTO PENALE

PARTE I LA LEGGE PENALE

I COMPENDI. Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI

Sommario. MV_689_ManualiVisivi_Penale_2015_1.indd 6 28/05/

SOMMARIO. Premessa... XIII. 1 Principio di legalità di Nicola D Agnese

INDICE. Premessa alla sesta edizione. Premessa alla quinta edizione. Premessa alla quarta edizione. Premessa alla terza edizione

INDICE. Premessa alla nona edizione...xxi. Hanno collaborato a questa edizione...xxiii

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO

DIRITTO PENALE I M - Z

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE)

INDICE PREMESSA...XXVII PARTE I I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE SEZIONE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E I SUOI COROLLARI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I - INTRODUZIONE IL DIRITTO PENALE DALLA CODIFICAZIONE ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE, NEL QUADRO SOCIALE E CULTURALE GENERALE

INDICE. Premessa...XIII

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE)

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

Delitti contro la personalità dello Stato VII

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani)

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

Sommario. Curatori e autori... p. X Abbreviazioni... p. XIII

DIRITTO PENALE I M - Z

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco abbreviazioni PRINCIPI FONDAMENTALI 3

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE

INDICE SOMMARIO. Parte I La legge penale. 3 Capitolo I Principio di legalità

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. Presentazione... pag. V

INDICE GENERALE PARTE I IL DIRITTO PENALE TITOLO I NOZIONE E AMBITO DI INSEDIAMENTO DEL DIRITTO PENALE CAPITOLO I DIRITTO PENALE E PENA

Indici. della Repubblica italiana. Principi fondamentali... Pag. 9. Parte I: Diritti e doveri dei cittadini

Capitolo I DELITTI CONTRO LO STATO E ALTRE FIGURE DELITTUOSE DI CARATTERE POLITICO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

Transcript:

INDICE SOMMARIO Prefazione alla terza edizione... Pag. V Prefazione alla seconda edizione...» VII Prefazione...» IX PARTE GENERALE INTRODUZIONE Capitolo 1 IL DIRITTO PENALE 1. Diritto penale, scienza penale, materia (insegnamento) penale... Pag. 3 2. Il diritto penale...» 4 2.1. Diritto penale ed altre branche del diritto...» 4 2.2. Diritto penale, sicurezza sociale e garanzia...» 8 3. La scienza penale...» 9 3.1. Oggetto, natura e funzioni della scienza penale...» 9 3.2. Scienza penale ed altre scienze affini...» 12 4. La «materia» penale...» 13 5. Diritto penale e diritto criminale...» 14 Capitolo 2 CENNI STORICI 1. Storia e diritto penale: le «costanti» ele«variabili»... Pag. 15 2. Storia della scienza penale, storia della legislazione penale, e storia della giurisprudenza penale...» 16 3. L epoca del diritto comune...» 17 4. Illuminismo e diritto penale...» 20 5. L Ottocento...» 24 6. Il Novecento...» 30 Capitolo 3 IL QUADRO ATTUALE 1. Il diritto penale italiano alla soglia del terzo millennio... Pag. 37 1.1. La scienza...» 37 1.2. La legislazione...» 41 1.3. La giurisprudenza...» 43

XIV INDICE SOMMARIO Parte Prima I PRINCÌPI COSTITUZIONALI Capitolo 1 PREMESSA: I PRINCÌPI COSTITUZIONALI FONDAMENTALI IN MATERIA PENALE 1. Premessa: i princìpi costituzionali fondamentali in materia penale... Pag. 45 Capitolo 2 IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ 1. Il principio di legalità: profili introduttivi... Pag. 47 2. Il principio di legalità ed i tre sottoprincìpi di riserva di legge, di irretroattività e di determinatezza...» 49 3. Il principio di riserva di legge...» 63 4. Il principio di irretroattività...» 74 5. Il principio di determinatezza...» 82 6. Postilla su principio di legalità e pena...» 90 7. Legalità e misure di prevenzione...» 90 Capitolo 3 I PRINCÌPI DI MATERIALITÀ E DI OFFENSIVITÀ 1. Premessa... Pag. 93 2. Il principio di materialità...» 93 3. Il principio di offensività...» 95 3.1. Il bene giuridico...» 96 3.1.1. Il reato come offesa ad un bene giuridico, come principio costituzionale...» 97 3.1.2. La teoria dei beni giuridici costituzionali come unici possibili beni tutelabili...» 102 3.1.3. Beni giuridici e norme di cultura: la teoria costituzionale-culturale del bene giuridico...» 104 3.2. Ricadute pratiche del principio di offensività sul nostro diritto penale ed altre questioni...» 106 Capitolo 4 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA 1. Nozioni introduttive... Pag. 113 2. L art. 27 Cost. e il principio di «personalità» della responsabilità penale come (mero) divieto di responsabilità per fatto altrui...» 114 3. L art. 27 Cost. ed il principio di colpevolezza come responsabilità per fatto proprio colpevole...» 115 4. Principio di colpevolezza e legalità...» 117 5. Il principio di colpevolezza nella Sentenza della Consulta in tema di furto d uso...» 117

INDICE SOMMARIO XV Parte Seconda LA LEGGE PENALE E LA SUA APPLICAZIONE Capitolo 1 PREMESSA... Pag. 125 Capitolo 2 LA LEGGE PENALE NEL TEMPO 1. Premessa... Pag. 127 2. L abolitio criminis (art. 2, comma 2, c.p.). Il nuovo comma 3 dell art. 2 c.p..» 127 2.1. Successione di leggi richiamate da elementi normativi della fattispecie penale e da norme penali in bianco...» 129 3. La successione di leggi penali nel tempo in senso stretto (art. 2, comma 4, c.p.)...» 130 4. La spesso problematica distinzione tra abolitio criminis e successione di leggi penali in senso stretto. Abrogazione-abolitio criminis e abrogazione con successione di norme incriminatrici...» 131 5. Le leggi eccezionali e temporanee...» 145 6. I decreti-legge decaduti o non convertiti in legge...» 146 7. La dichiarazione di incostituzionalità di una norma incriminatrice...» 147 8. Il tempus commissi delicti...» 148 Capitolo 3 LA LEGGE PENALE NELLO SPAZIO 1. La legge penale nello spazio: il principio di territorialità ed il principio di universalità... Pag. 151 2. Le nozioni di cittadino italiano e di territorio dello Stato...» 152 3. Reati commessi nel territorio dello Stato. Il locus commissi delicti...» 152 4. Reati commessi all estero punibili incondizionatamente...» 153 5. Delitti politici commessi all estero. La nozione di delitto politico...» 154 6. Delitti comuni commessi all estero...» 154 Capitolo 4 L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE PENALE 1. Cenni introduttivi... Pag. 157 2. I criteri interpretativi...» 158 2.1. Il criterio lessicale-semantico...» 159 2.2. Il criterio storico...» 159 2.3. Il criterio logico-sistematico...» 160 2.4. Il criterio teleologico...» 161 3. Interpretazione ed analogia: criteri distintivi...» 163 4. Interpretazione e principio di legalità...» 165

XVI INDICE SOMMARIO Parte Terza IL REATO Capitolo 1 NOZIONI GENERALI 1. Il reato: nozione formale e sostanziale... Pag. 167 2. Reati, illeciti civili ed illeciti amministrativi...» 170 3. Delitti e contravvenzioni...» 173 4. Bipartizione e tripartizione...» 175 5. Tipicità, antigiuridicità e colpevolezza...» 177 6. Varie categorie di reati...» 181 7. Trattazione separata di diverse tipologie di reati?...» 187 La tipicità Capitolo 1 LA TIPICITÀ: PREMESSA... Pag. 191 Capitolo 2 IL SOGGETTO ATTIVO 1. Il soggetto attivo del reato... Pag. 193 2. Le immunità...» 194 2.1. (segue) Le immunità di diritto pubblico interno...» 194 2.2. (segue) Le immunità di diritto internazionale...» 196 2.3. (segue) La natura giuridica delle immunità...» 196 3. L individuazione dei soggetti responsabili negli enti e nelle imprese...» 197 4. La responsabilità penale delle persone giuridiche: spunti problematici..» 200 Capitolo 3 LA CONDOTTA 1. La condotta: nozioni introduttive... Pag. 207 2. L azione...» 209 3. L omissione...» 209 4. Reati di azione, reati omissivi e reati a condotta mista...» 210 4.1. I reati omissivi impropri: l obbligo di garanzia...» 210 5. Reati a forma libera e reati a forma vincolata...» 212 6. I presupposti della condotta. La «situazione tipica» nel reato omissivo..» 212 7. Oggetto materiale della condotta, oggetto materiale del reato, soggetto passivo del reato, danneggiato...» 214 8. La «suità» (suitas), ovvero la «coscienza e volontà» della condotta...» 215

INDICE SOMMARIO XVII Capitolo 4 L EVENTO 1. Evento in senso naturalistico ed evento in senso giuridico... Pag. 219 2. Evento e reati omissivi. Reati omissivi propri ed impropri...» 221 Capitolo 5 IL NESSO CAUSALE 1. Il nesso di causalità. La teoria della condicio sine qua non... Pag. 223 2. I limiti della teoria condizionalistica. A) La causalità addizionale e la causalità alternativa ipotetica...» 224 3. (segue) B) L insufficiente selettività della teoria della condicio. I correttivi della causalità adeguata e della causalità umana...» 226 4. Le «cause sopravvenute da sole sufficienti a determinare l evento»...» 227 5. Il caso fortuito e la forza maggiore...» 228 6. La sussunzione sotto leggi scientifiche...» 229 7. L equivalente normativo della causalità nella prospettiva omissiva...» 230 8. L imputazione oggettiva dell evento...» 239 9. Osservazioni conclusive...» 240 L antigiuridicità Capitolo 1 PREMESSA... Pag. 243 Capitolo 2 LA LEGITTIMA DIFESA 1. Il fondamento... Pag. 247 2. I requisiti...» 247 2.1. L offesa...» 248 2.2. La difesa...» 249 3. La legittima difesa domiciliare (c.d. «allargata»)...» 253 Capitolo 3 LO STATO DI NECESSITÀ 1. Premessa... Pag. 259 2. I requisiti...» 260 2.1. I presupposti necessitanti...» 260 2.2. L azione necessitata...» 262 3. Lo stato di necessità «scusante»...» 264

XVIII INDICE SOMMARIO Capitolo 4 IL CONSENSO DELL AVENTE DIRITTO 1. Il consenso dell avente diritto come causa di giustificazione (art. 50 c.p.) ed il dissenso come elemento costitutivo di taluni fatti di reato: distinzione... Pag. 265 2. Ratio e natura giuridica della causa di giustificazione del consenso dell avente diritto. Riflessi in tema di applicabilità dell art. 50 c.p. ai reati colposi...» 266 3. La disponibilità del diritto...» 267 4. La validità del consenso. Consenso espresso e tacito, consenso putativo, consenso presunto...» 269 5. Il c.d. consenso informato nel settore dell attività medico-chirurgica. Il problema della rilevanza penale del trattamento medico arbitrario...» 271 Capitolo 5 L ESERCIZIO DI UN DIRITTO 1. Il principio di non contraddizione... Pag. 275 2. La nozione di diritto ex art. 51 c.p...» 275 3. Esercizio del diritto o violazione di un precetto penale? Il problema del conflitto apparente di norme...» 276 4. I limiti scriminanti...» 277 5. Un esempio di conflitto tra diritti di rango costituzionale: diritto di cronaca e diritto all onore. Il diritto di critica...» 278 Capitolo 6 L ADEMPIMENTO DI UN DOVERE 1. La ratio della scriminante... Pag. 281 2. La fonte del dovere: A) la norma giuridica...» 281 3. La fonte del dovere: B) l ordine dell Autorità...» 282 4. L ordine illegittimo...» 283 5. Il c.d. ordine illegittimo insindacabile...» 284 Capitolo 7 L USO LEGITTIMO DELLE ARMI 1. Sussidiarietà e limiti soggettivi della scriminante... Pag. 287 2. I presupposti oggettivi...» 288

INDICE SOMMARIO XIX I La colpevolezza Capitolo 1 PREMESSA 1. La colpevolezza come categoria dogmatica... Pag. 291 2. Concezione psicologica e concezione normativa della colpevolezza....» 292 3. (segue) La colpevolezza con riguardo al «se» rimproverare. Le cause di esclusione della colpevolezza, o scusanti...» 293 4. (segue) La colpevolezza con riguardo al «quanto» rimproverare: rinvio.» 294 5. Colpevolezza d autore e colpevolezza per il fatto...» 295 Capitolo 2 IL DOLO E L ERRORE 1. Il dolo: nozione... Pag. 297 1.1. La struttura del dolo...» 298 1.2. L oggetto del dolo...» 309 1.3. L accertamento del dolo...» 313 1.4. Le forme del dolo...» 314 1.5. L intensità del dolo...» 317 2. L errore sul fatto...» 318 Capitolo 3 LA COLPA 1. Il reato colposo: delitti e contravvenzioni... Pag. 325 2. I requisiti della colpa: generalità...» 326 3. La violazione del dovere obiettivo di diligenza...» 326 4. Colpa generica e colpa specifica...» 327 5. Il giudizio di prevedibilità ed evitabilità:la«misura oggettiva» della colpa.» 328 6. La rimproverabilità del fatto a titolo di colpa. La «misura soggettiva» della colpa...» 329 7. Il contenuto della regola cautelare...» 330 8. Il comportamento alternativo lecito e lo scopo di protezione della regola cautelare violata...» 331 9. Il principio di affidamento...» 333 10. Colpa propria e colpa impropria...» 333 11. Colpa incosciente e colpa cosciente (colpa con previsione)...» 335 12. Il «grado» della colpa...» 335 Capitolo 4 LA PRETERINTENZIONE E LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA 1. La responsabilità oggettiva ed il principio costituzionale di colpevolezza. Pag. 339 2. La preterintenzione...» 340 3. Delitti aggravati dall evento e circostanze aggravanti...» 343

XX INDICE SOMMARIO 4. Aberratio ictus... Pag. 345 5. Aberratio delicti e morte come conseguenza di altro delitto...» 346 6. I reati a mezzo stampa...» 348 7. La scusabilità dell ignoranza inevitabile della legge penale. Rinvio...» 349 8. Le condizioni obiettive di punibilità. Cenni e rinvio...» 349 9. La mancata restituzione per caso fortuito o forza maggiore della cosa sottratta nel furto d uso...» 350 10. Responsabilità oggettiva e concorso di persone nel reato: rinvio...» 350 11. La «rilettura» delle ipotesi di responsabilità oggettiva come ipotesi di responsabilità colpevole: aspetti problematici...» 351 12. L ignoranza dell età della persona offesa nei reati sessuali...» 351 Capitolo 5 L ERRORE SUL PRECETTO 1. Premessa... Pag. 353 2. L intervento della Corte costituzionale...» 354 3. I criteri di scusabilità dell ignoranza...» 355 Capitolo 6 L IMPUTABILITÀ 1. L imputabilità nella sistematica del codice penale... Pag. 359 2. La capacità di intendere e la capacità di volere...» 360 3. Imputabilità e soggetti minorenni...» 360 4. Il vizio totale di mente...» 361 5. L ubriachezza...» 367 6. L azione di sostanze stupefacenti...» 369 7. Il sordomutismo...» 369 8. La volontaria determinazione dello stato di incapacità di intendere e di volere allo scopo di commettere un reato...» 370 Capitolo 7 LE ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE DELLA COLPEVOLEZZA 1. Osservazioni preliminari... Pag. 373 2. Il costringimento psichico...» 373 3. Il c.d. ordine criminoso insindacabile...» 374 4. La provocazione in rapporto ai delitti di ingiuria e di diffamazione....» 374

INDICE SOMMARIO XXI Parte Quarta LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO Capitolo 1 LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO: PREMESSA... Pag. 377 Capitolo 2 LE CIRCOSTANZE DEL REATO 1. La nozione di circostanza... Pag. 379 2. La ratio delle circostanze...» 379 3. I criteri di identificazione delle circostanze...» 380 4. I delitti aggravati dall evento: la natura dell evento aggravante...» 387 5. Le «circostanze»: precisazioni terminologiche...» 388 6. La disciplina di imputazione delle circostanze...» 388 7. L errore sulla persona dell offeso...» 390 8. L applicazione delle circostanze. Il concorso di circostanze. Circostanze ad effetto comune e ad effetto speciale...» 391 9. Il concorso eterogeneo di circostanze: i giudizi di prevalenza o di equivalenza...» 393 10. Le singole circostanze aggravanti e attenuanti comuni...» 394 11. Circostanze definite e circostanze indefinite...» 395 12. Le c.d. attenuanti generiche...» 396 13. La recidiva...» 397 Capitolo 3 IL TENTATIVO 1. : l art. 56 c.p.... Pag. 403 2. L inizio del tentativo punibile. L idoneità degli atti...» 403 3. L univocità degli atti...» 405 4. Limiti di configurabilità del delitto tentato...» 407 5. Tentativo e circostanze...» 411 6. Delitto tentato e dolo. Il problema della compatibilità tra tentativo e dolo eventuale...» 412 7. La pena prevista per il tentativo...» 412 8. Desistenza volontaria e recesso attivo...» 413 9. Il reato impossibile...» 415 10. Il reato putativo...» 417 Capitolo 4 IL CONCORSO DI PERSONE NEL REATO 1. La fattispecie concorsuale... Pag. 419 2. Il modello unitario...» 420 3. La fattispecie plurisoggettiva eventuale e quella necessaria...» 421

XXII INDICE SOMMARIO 4. La struttura della fattispecie di concorso di persone nel reato... Pag. 423 4.1. La pluralità di concorrenti. In particolare: il c.d. autore mediato..» 423 4.2. La realizzazione di un fatto di reato...» 424 4.3. Il contributo rilevante...» 425 4.4. Concorso materiale e concorso morale...» 425 5. L elemento soggettivo nel concorso doloso...» 428 6. La cooperazione colposa ed il concorso di persone nelle contravvenzioni.» 428 7. L agente provocatore...» 430 8. Il concorso mediante omissione...» 431 9. Concorso doloso nel delitto colposo e concorso colposo nel delitto doloso.» 432 10. Reato diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti...» 433 11. Mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti...» 433 12. Le circostanze aggravanti...» 434 13. Le circostanze attenuanti...» 435 14. Valutazione delle circostanze aggravanti e attenuanti...» 436 15. Le cause «soggettive» ed «oggettive» di esclusione della pena...» 437 16. Il problema del c.d. concorso esterno nel reato associativo...» 441 Capitolo 5 UNITÀ E PLURALITÀ DI REATI 1. Concorso formale e concorso materiale di reati. Concorso omogeneo e concorso eterogeneo... Pag. 455 2. La disciplina. Cumulo giuridico e cumulo materiale. Il reato continuato.» 456 3. Il concorso apparente di norme...» 463 4. Il reato complesso...» 468 5. Reato progressivo e progressione criminosa. Antefatto e postfatto non punibili...» 469 6. Norme a più fattispecie e disposizioni a più norme...» 470 Parte Quinta PENE, PUNIBILITÀ E MISURE DI SICUREZZA Capitolo 1 NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Premessa... Pag. 473 2. La pena nel codice Rocco e nella Costituzione...» 474 3. Le funzioni della pena...» 476 3.1. La funzione di prevenzione generale...» 476 3.2. La funzione retributiva...» 478 3.3. La funzione di prevenzione speciale...» 479 4. La crisi del sistema sanzionatorio...» 480 Capitolo 2 LE PENE PRINCIPALI 1. La pena di morte... Pag. 483 2. L ergastolo...» 483

INDICE SOMMARIO XXIII 3. La reclusione... Pag. 483 4. La multa...» 484 5. L arresto...» 484 6. L ammenda...» 484 7. L applicazione delle sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi...» 484 8. Le sanzioni penali applicabili dal giudice di pace...» 485 Capitolo 3 LE PENE ACCESSORIE 1. I caratteri generali delle pene accessorie... Pag. 487 2. Le singole pene accessorie...» 488 Capitolo 4 LA COMMISURAZIONE DELLA PENA 1. Nozioni introduttive... Pag. 491 2. I parametri normativi e la prassi applicativa...» 491 3. Commisurazione della pena e colpevolezza...» 493 4. Pene fisse e pene proporzionali...» 494 Capitolo 5 LE VICENDE DELLA PUNIBILITÀ 1. Reato e punibilità... Pag. 497 2. Le condizioni obiettive di punibilità...» 498 3. Le cause di non punibilità in senso stretto...» 505 4. Le cause di estinzione del reato e della pena...» 507 5. (segue) La morte del reo...» 509 6. (segue) La prescrizione...» 509 7. (segue) La remissione della querela...» 516 8. (segue) L amnistia...» 517 9. (segue) L indulto...» 518 10. (segue) La grazia...» 519 11. (segue) La sospensione condizionale della pena...» 519 12. (segue) L oblazione...» 522 13. (segue) La liberazione condizionale...» 523 14. (segue) La riabilitazione...» 523 15. (segue) La non menzione della condanna...» 524 16. (segue) Il perdono giudiziale...» 525 17. (segue) Il patteggiamento. L affidamento in prova al servizio sociale. La liberazione anticipata...» 526 18. (segue) L estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie...» 527 Capitolo 6 LE MISURE DI SICUREZZA 1. La nozione di misura di sicurezza... Pag. 531 2. Le origini storiche. Il c.d. «doppio binario»...» 532

XXIV INDICE SOMMARIO 3. Natura giuridica... Pag. 533 4. Le misure di sicurezza e il principio costituzionale di legalità...» 533 5. I presupposti di applicabilità...» 534 6. La durata...» 535 7. Le singole misure di sicurezza....» 536 8. Il delinquente abituale, il delinquente professionale e il delinquente per tendenza...» 536 Capitolo 7 CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1. Le fonti delle obbligazioni civili da reato... Pag. 539 2. Le obbligazioni nei confronti delle vittime: restituzioni e risarcimento del danno...» 540 3. Le obbligazioni nei confronti dello Stato...» 541 4. Profili di disciplina delle obbligazioni civili nascenti da reato...» 542 5. Le garanzie: cenni...» 542 PARTE SPECIALE INTRODUZIONE 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 547 2. Parte speciale e parte generale...» 552 2.1. Distinzione e relatività storico-comparatistica della stessa...» 552 2.2. Le norme «di parte speciale» della parte generale e le norme «di parte generale» della parte speciale...» 557 2.3. Interazioni fra parte generale e parte speciale...» 563 3. Parte speciale e bene giuridico...» 564 3.1. La sistemazione ordinata della parte speciale secondo il criterio del bene giuridico di categoria: inquadramento storico...» 565 3.2. La «progressione discendente»: dai codici preunitari al codice Rocco...» 570 3.3. La «pubblicizzazione» degli oggetti della tutela, ed altri connotati «autoritari» del codice Rocco...» 574 3.4. Verso una «progressione ascendente»: moderni codici penali e prospettive di riforma del codice Rocco...» 575 3.5. La «decodificazione», tra ius conditum e ius condendum...» 578 3.6. Beni giuridici «di categoria»: problemi residui...» 580 4. Le «modalità» della lesione: la tipicità...» 584 5. L analisi delle norme della parte speciale...» 590 5.1. Le disposizioni «non incriminatrici»: rinvio e cenni...» 590 5.2. L analisi delle disposizioni incriminatrici...» 592 5.2.1. Le varie «tipologie di reati»: cenni e rinvio...» 592 5.2.2. L analisi delle singole fattispecie criminose...» 593

INDICE SOMMARIO XXV 6. La parte speciale del codice Rocco, codice autoritario e «vetusto»... Pag. 594 6.1. L evoluzione della parte speciale del codice dal 1930 ad oggi: cenni e rinvio...» 596 6.2. «Vivo e morto» del codice Rocco, e prospettive de lege ferenda...» 599 Capitolo 1 I DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ DELLO STATO 1. Osservazioni introduttive. La «personalità dello Stato» come oggetto giuridico di categoria nel codice Rocco ed i valori costituzionali... Pag. 601 2. I delitti di attentato...» 605 3. I delitti associativi...» 608 4. I c.d. delitti di opinione...» 614 5. Personalità dello Stato e terrorismo...» 617 6. Prospettive de iure condendo...» 619 1. Art. 270-bis c.p. (Associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell ordine democratico)... Pag. 620 2. Art. 280 c.p. (Attentato per finalità terroristiche o di eversione)...» 623 3. Art. 290 c.p. (Vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle Forze Armate)...» 625 4. Art. 306 c.p. (Banda armata: formazione e partecipazione)...» 627 Capitolo 2 I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. Profili generali e oggettività giuridica... Pag. 629 2. La riforma dei delitti dei pubblici ufficiali attuata con la l. 26 aprile 1990, n.86...» 633 3. I soggetti attivi. In particolare: la nozione di pubblico ufficiale e di incaricato di un pubblico servizio...» 634 4. La c.d. «reazione legittima» ad atti arbitrari del pubblico ufficiale...» 636 5. Problemi attuali e nuove esigenze di riforma...» 637

XXVI INDICE SOMMARIO 1. Art. 314 c.p. (Peculato)... Pag. 642 1.1. Art. 314, comma 1, c.p. (Peculato in senso stretto)...» 643 1.2. Art. 314, comma 2, c.p. (Peculato d uso)...» 645 2. Art. 316-bis c.p. (Malversazione a danno dello Stato)...» 647 3. Art. 316-ter c.p. (Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato).» 648 4. Art. 317 c.p. (Concussione)...» 651 5. Art. 318, c.p. (Corruzione per un atto d ufficio)...» 653 5.1. Art. 318, comma 1, c.p. (Corruzione impropria antecedente)...» 653 5.2. Art. 318, comma 2, c.p. (Corruzione impropria susseguente)...» 654 6. Art. 319 c.p. (Corruzione per un atto contrario ai doveri d ufficio)...» 656 6.1. Corruzione propria antecedente...» 656 6.2. Corruzione propria susseguente...» 657 7. Art. 323 c.p. (Abuso d ufficio)...» 659 8. Art. 328 c.p. (Rifiuto di atti d ufficio. Omissione)...» 662 8.1. Art. 328, comma 1, c.p. (Rifiuto di atti d ufficio)...» 662 8.2. Art. 328, comma 2, c.p. (Omissione di atti d ufficio)...» 664 9. Art. 346 c.p. (Millantato credito)...» 666 Capitolo 3 I DELITTI CONTRO L AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA 1. Premessa... Pag. 669 2. La nozione di «amministrazione della giustizia» e la correttezza della sistemazione di questi reati nel Titolo III...» 671 3. Delitti contro l amministrazione della giustizia non inclusi nel presente Titolo...» 674 4. Recenti sviluppi normativi nell ambito del Titolo...» 675 5. Nozioni generali relative al Titolo...» 676 6. Panoramica sui delitti compresi nel Titolo, e cenni de lege ferenda...» 679 1. Art. 361 c.p. (Omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale). Pag. 681 2. Art. 367 c.p. (Simulazione di reato)...» 683 3. Art. 368 c.p. (Calunnia)...» 685 4. Art. 372 c.p. (Falsa testimonianza)...» 687 5. Art. 378 c.p. (Favoreggiamento personale)...» 689 6. Art. 379 c.p. (Favoreggiamento reale)...» 692 7. Art. 385 c.p. (Evasione)...» 694 7.1. Art. 385, I comma, c.p. (Evasione generica)...» 694 7.2. Art. 385, III comma, I parte, c.p. (Evasione di colui che si trova agli arresti domiciliari) (evasione impropria)...» 694

INDICE SOMMARIO XXVII 7.3. Art. 385, III comma, II parte, c.p. (Evasione del condannato ammesso a lavorare fuori dello stabilimento penale) (evasione impropria). Pag. 696 8. Art. 392 c.p. (Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)...» 698 Capitolo 4 I DELITTI CONTRO IL SENTIMENTO RELIGIOSO E CONTRO LA PIETÀ DEI DEFUNTI 1. Premessa... Pag. 701 2. I delitti contro il sentimento religioso...» 701 2.1. Cenni storici...» 702 2.2. Dal codice Zanardelli al codice Rocco...» 703 2.3. Gli sviluppi normativi e giurisprudenziali degli ultimi decenni....» 706 2.4. Prospettive de lege ferenda alla luce di una considerazione «moderna» dei delitti in esame...» 708 3. I delitti contro la pietà dei defunti...» 709 3.1. Cenni storici...» 709 3.2. Bene giuridico attuale e prospettive de lege ferenda...» 710 Capitolo 5 I DELITTI CONTRO L ORDINE PUBBLICO 1. Inquadramento del titolo... Pag. 713 2. Cenni storici...» 714 2.1. L ordine pubblico nei codici preunitari...» 714 2.2. L ordine pubblico nel codice Zanardelli...» 715 2.3. L ordine pubblico nel codice Rocco; e le modifiche successive, compresa la c.d. «legislazione dell emergenza»...» 716 2.4. Primi risultati dell indagine storica...» 718 3. Ordine pubblico: una nozione «inafferrabile»...» 720 3.1. Ordine pubblico «materiale» ed ordine pubblico «ideale»...» 721 3.2. Gli interventi della Corte costituzionale in materia: la nozione di ordine pubblico «costituzionale»...» 722 3.3. Conclusioni sul bene giuridico: nostra opinione...» 724 4. Cenni sulle singole fattispecie (anche contravvenzionali)...» 726 5. Cenni comparatistici e de iure condendo...» 727 1. Art. 414 c.p. (Istigazione a delinquere)... Pag. 730 2. Art. 415 c.p. (Istigazione a disobbedire alle leggi)...» 732 3. Art. 416 c.p. (Associazione per delinquere)...» 734 4. Art. 416-bis c.p. (Associazione di tipo mafioso)...» 737

XXVIII INDICE SOMMARIO Capitolo 6 I DELITTI CONTRO L INCOLUMITÀ PUBBLICA 1. Origini e significato dei concetti di «incolumità pubblica» edi«comune pericolo»... Pag. 741 2. Beni giuridici protetti e tecniche di tutela penale nei delitti contro la pubblica incolumità...» 743 3. Delitti contro la pubblica incolumità come fattispecie «di pericolo» e principio di offensività...» 746 4. Delitti contro l incolumità pubblica e fattispecie aggravate dall evento..» 750 5. Prospettive de iure condendo...» 750 1. Art. 422 c.p. (Strage)... Pag. 752 2. Art. 423 c.p. (Incendio)...» 753 3. Art. 437 c.p. (Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro)...» 755 Capitolo 7 I DELITTI CONTRO LA FEDE PUBBLICA 1. Profili generali e oggettività giuridica. Il concetto di «fede pubblica»... Pag. 759 2. Falso grossolano, falso innocuo, falso inutile...» 761 3. Il dolo nei delitti di falso...» 763 4. Falsità in scrittura privata e in atto pubblico. Falsità ideologica e falsità materiale...» 763 5. Il falso consentito...» 768 6. Prospettive de iure condendo...» 768 1. Art. 476 c.p. (Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici)... Pag. 770 2. Art. 479 c.p. (Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici)...» 771 3. Art. 485 c.p. (Falsità in scrittura privata)...» 773

INDICE SOMMARIO XXIX Capitolo 8 I DELITTI CONTRO L ECONOMIA PUBBLICA, L INDUSTRIA E IL COMMERCIO 1. Profili generali e oggettività giuridica... Pag. 775 2. I delitti contro l economia pubblica...» 776 3. I c.d. delitti di sciopero e di serrata...» 778 4. I delitti contro l industria ed il commercio...» 780 5. Prospettive de iure condendo...» 782 1. Art. 515 c.p. (Frode nell esercizio del commercio)... Pag. 784 Capitolo 9 I DELITTI CONTRO LA MORALITÀ PUBBLICA E IL BUON COSTUME 1. Premessa: i c.d. «reati sessuali»... Pag. 787 2. Cenni storici...» 789 2.1. Dal diritto pre-illuministico al codice Rocco...» 789 2.2. I più recenti sviluppi normativi: verso la lenta estinzione del Titolo IX...» 792 3. Il Titolo IX sotto il profilo dei beni giuridici protetti...» 793 3.1. Rapporti fra «moralità pubblica» e «buon costume»...» 793 3.2. Il Capo I: i delitti contro la libertà sessuale, e la loro trasmigrazione fra i delitti contro la persona...» 795 3.3. Il Capo II: le offese al pudore e all onore sessuale...» 797 3.3.1. Il pudore, la nozione di «osceno», e la sua evoluzione...» 797 3.3.2. L onore sessuale: i delitti in materia di prostituzione...» 799 4. Il futuro dei delitti contro la moralità pubblica e il buon costume...» 800 1. Art. 527 c.p. (Atti osceni)... Pag. 803 2. Art. 528 c.p. (Pubblicazioni e spettacoli osceni)...» 805

XXX INDICE SOMMARIO Capitolo 9-BIS I DELITTI CONTRO IL SENTIMENTO PER GLI ANIMALI 1. Premessa... Pag. 811 2. L oggetto della tutela...» 812 Capitolo 10 I DELITTI CONTRO LA INTEGRITÀ E LA SANITÀ DELLA STIRPE... Pag. 815 Capitolo 11 I DELITTI CONTRO LA FAMIGLIA 1. Premessa... Pag. 817 2. Cenni storici...» 819 3. Il codice Rocco...» 820 4. L evoluzione legislativa e giurisprudenziale sino ad oggi...» 822 5. Il bene giuridico e la nozione di «famiglia»...» 824 6. Istituti e figure di parte generale relative al Titolo...» 829 7. Cenni comparatistici e de lege ferenda...» 831 1. Art. 556 c.p. (Bigamia)... Pag. 834 1.1. Bigamia propria...» 834 1.2. Bigamia impropria...» 835 2. Art. 564 c.p. (Incesto)...» 836 3. Art. 570 c.p. (Violazione degli obblighi di assistenza familiare)...» 842 3.1. Art. 570, I comma c.p. (Violazione dell obbligo di assistenza morale)...» 843 3.2. Art. 570, II comma, n. 1en. 2c.p. (Violazione degli obblighi di assistenza materiale)...» 844 4. Art. 571 c.p. (Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina)...» 846 5. Art. 572 c.p. (Maltrattamenti in famiglia o verso i fanciulli)...» 848

INDICE SOMMARIO XXXI Capitolo 12 I DELITTI CONTRO LA PERSONA 1.. Il concetto di persona, fra teorie utilitaristiche e teorie individualistiche... Pag. 851 2. I delitti contro la vita e l incolumità individuale...» 853 3. I delitti contro l incolumità individuale...» 858 4. I delitti contro l onore...» 862 5. I delitti contro la libertà individuale: A) I delitti contro la personalità individuale...» 867 5.1. (segue) B) I delitti contro la libertà personale...» 871 5.2. (segue) C) I delitti contro la libertà morale...» 873 5.3. (segue) D) I delitti contro la inviolabilità del domicilio...» 874 5.4. (segue) E) I delitti contro l inviolabilità dei segreti...» 877 6. Prospettive de iure condendo...» 879 1. Art. 575 c.p. (Omicidio)... Pag. 882 2. Art. 578 c.p. (Infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale)...» 884 3. Art. 579 c.p. (Omicidio del consenziente)...» 885 4. Art. 580 c.p. (Istigazione o aiuto al suicidio)...» 887 5. Art. 581 c.p. (Percosse)...» 888 6. Art. 582 c.p. (Lesione personale)...» 890 6.bis. Art. 583-bis c.p. (Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili)...» 891 7. Art. 584 c.p. (Omicidio preterintenzionale)...» 892 8. Art. 586 c.p. (Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto)...» 894 9. Art. 588 c.p. (Rissa)...» 895 10. Art. 589 c.p. (Omicidio colposo)...» 897 11. Art. 590 c.p. (Lesioni personali colpose)...» 898 12. Art. 593 c.p. (Omissione di soccorso)...» 900 13. Art. 594 c.p. (Ingiuria)...» 902 14. Art. 595 (Diffamazione)...» 905 15. Art. 600 c.p. (Riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù)...» 909 16. Art. 600-bis c.p. (Prostituzione minorile)...» 911 16.1. Art. 600-bis, I comma, c.p. (Induzione, favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione minorile)...» 911 16.2. Art. 600-bis, II comma, c.p. (Compimento di atti sessuali con minore tra i quattordici ed i sedici anni verso corrispettivo economico)...» 914 17. Art. 600-ter c.p. (Pornografia minorile)...» 915 17.1. Art. 600-ter, I comma, c.p. (Produzione di materiale pornografico minorile)...» 915 17.2. Art. 600-ter, II comma, c.p. (Commercio di materiale pornografico minorile)...» 918

XXXII INDICE SOMMARIO 17.3. Art. 600-ter, III comma, c.p. (Diffusione di materiale pornografico e di notizie finalizzate all adescamento di minori)... Pag. 919 17.4. Art. 600-ter, IV comma, c.p. (Offerto o cessione di materiale pornografico minorile)...» 922 18. Art. 600-quater c.p. (Detenzione di materiale pornografico minorile)..» 924 18.bis. Art. 600-quater.1 c.p. (Pornografia virtuale)...» 926 19. Art. 605 c.p. (Sequestro di persona)...» 926 20. Art. 609-bis c.p., (Violenza sessuale)...» 928 20.1. Art. 609-bis, I comma, c.p. (Violenza sessuale per costrizione)...» 928 20.2. Art. 609-bis, II comma, c.p. (Violenza sessuale per induzione)...» 931 21. Art. 609-quater c.p. (Atti sessuali con minorenne)...» 933 22. Art. 609-quinquies c.p. (Corruzione di minorenne)...» 937 23. Art. 610 c.p. (Violenza privata)...» 939 24. Art. 612 c.p. (Minaccia)...» 941 25. Art. 614 c.p. (Violazione di domicilio)...» 943 Capitolo 13 I DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO 1. Profili generali e criteri classificatori... Pag. 945 2. Il patrimonio come oggetto giuridico di categoria...» 946 3. I concetti di «possesso», di«detenzione», di«altruità» edi«cosa»...» 948 4. Ipotesi di non punibilità e di procedibilità a querela per fatti commessi in pregiudizio di prossimi congiunti...» 953 5. L estinzione del reato di insolvenza fraudolenta, in caso di adempimento prima della condanna...» 954 6. Prospettive de iure condendo...» 956 1. Art. 624 c.p. (Furto)... Pag. 958 2. Art. 628 c.p. (Rapina)...» 962 2.1. Art. 628, comma 1, c.p. (Rapina propria)...» 962 2.2. Art. 628, comma 2, c.p. (Rapina impropria)...» 963 3. Art. 629 c.p. (Estorsione)...» 965 4. Art. 630 c.p. (Sequestro di persona a scopo di estorsione)...» 967 5. Art. 635 c.p. (Danneggiamento)...» 969 6. Art. 640 c.p. (Truffa)...» 971 7. Art. 641 c.p. (Insolvenza fraudolenta)...» 974 8. Art. 643 c.p. (Circonvenzione di persone incapaci)...» 976 9. Art. 644 c.p. (Usura)...» 977 10. Art. 646 c.p. (Appropriazione indebita)...» 982 11. Art. 648 c.p. (Ricettazione)...» 984 12. Art. 648-bis c.p. (Riciclaggio)...» 987 13. Art. 648-ter c.p. (Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita)...» 989

INDICE SOMMARIO XXXIII Capitolo 14 LE CONTRAVVENZIONI 1. Premessa... Pag. 993 2. Cenni storici...» 995 3. Le contravvenzioni nel codice Rocco...» 996 4. Il futuro delle contravvenzioni...» 1000 1. Art. 650 c.p. (Inosservanza dei provvedimenti dell Autorità)... Pag. 1001 2. Art. 660 c.p. (Molestia o disturbo alle persone)...» 1003 3. Art. 684 c.p. (Pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale)...» 1004 4. Art. 707 c.p. (Possesso ingiustificato di chiavi alterate o di grimaldelli)..» 1006 5. Art. 712 c.p. (Acquisto di cose di sospetta provenienza)...» 1007 5.1. Art. 712, I comma, c.p....» 1007 5.2. Art. 712, II comma, c.p....» 1008 Manuali, trattati e commentari di parte generale... Pag. 1011 Manuali, trattati e commentari di parte speciale...» 1014 Indice analitico alfabetico...» 1017