Il vento nei modelli di clima



Documenti analoghi
Modelli meteorologici

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno)

Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile)

Analisi del sistema olivo mosca delle olive nel Bacino del Mediterraneo

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo)

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

Effetti della urbanizzazione e dei cambiamenti degli osservatori meteorologici storici sulla serie delle temperature nella cittá di Trento

Validazione del modello di circolazione Marina dello Stretto di Messina mediante dati acquisiti in situ

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

Le tecnologie geospaziali a supporto della pianificazione e della operatività dei sistemi eolici

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova

Meteorologia e climatologia del Bacino Padano-Adriatico

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

Il moto ondoso e l idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze nel Mar Ligure

Scenari climatici nel Bacino del Fiume Po

Profilo climatico locale

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo

Analisi climatica locale

Modello accoppiato per l area Euro-mediterranea

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM Introduzione

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Environmental Damage on Ancient and Modern (hydraulic) Mortars

Impatti su ciclo idrologico e risorse idriche

INDICE. Premesse. La REANALISI. I servizi a supporto dello sviluppo di progetti Eolici. Analisi dei vantaggi offerti da servizi Meteocenter

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI

Numero dipendenti e collaboratori: 81 ricercatori e tecnologi 31 tecnici e amministrativi 63 ricercatori a contratto e in formazione

Il sistema modellistico MINNI/GAINS-Italia a supporto della strategia nazionale per la qualità dell aria

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

LINEA DI RICERCA 2.8: "Analisi e catalogazione degli esperimenti agronomici di lungo termine: produttività e ciclo del carbonio."

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa

METEOTRENTINO REPORT

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO:

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

Applicazione di modelli per l analisi di scenari di mitigazione

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

Obie%vo Realizza-vo 4 Realizzazione servizi condivisi

1 I dati della rete di monitoraggio. 2 Le immagini satellitari. 3 Le immagini radar. 4 I radiosondaggi. 5 Le carte di analisi al suolo


Il Servizio Marino del Programma Copernicus e l esempio del Mar Mediterraneo (MED-MFC)

Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future

METEOTRENTINO REPORT

Second life, vita accelerata e modellistica

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl

Meteonorm 7.0. ATH Italia Srl Divisione Software

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

WP 1.3 Sistemi osservativi marini e ricostruzione climatica

Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità.

10 anni di vorticità nel Mediterraneo ( )

Università di Genova and CINFAI

Progetto pilota regionale in materia di lotta alla desertificazione

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

Prospettive sulla modellistica atmosferica a medio termine

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

fornite da modelli idrologici

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

Carta del Rischio di Erosione della Regione Emilia-Romagna in scala 1:

Analisi integrata di scenari di miglioramento dell efficienza energetica del settore civile e commerciale della regione Veneto

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Risultati Conclusivi del Progetto finalizzato di ricerca Climagri Cambiamenti climatici e agricoltura

Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010

PREMIAGRID: Previsioni meteorologiche probabilistiche in ambiente GRID.

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

L estate del 2007: meteorologia e qualità delle previsioni. S. Tibaldi, C. Cacciamani, G. Pirretti, F. Scotto, ARPA E-R

Il servizio di previsione e di monitoraggio intensivo

Sistema modellistico previsionale della qualità dell'aria

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

Quadro dei consumi energetici

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Il cambiamento climatico alla scala locale e i rischi idrogeologico e idrico

SIMULATORI DI PROPAGAZIONE: VERSO UN APPLICAZIONE OPERATIVA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO

CALYPSO HF RADAR MONITORING SYSTEM AND RESPONSE AGAINST MARINE OIL SPILLS IN THE MALTA CHANNEL

del Ventunesimo Secolo

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

PROFILO CLIMATICO LOCALE Analisi delle vulnerabilità all impatto dei cambiamenti climatici

Impianti tecnici nell edilizia storica

Transcript:

Il vento nei modelli di clima Alessandro Dell Aquila Sandro Calmanti ENEA UTMEA-CLIM Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale Laboratorio Modellistica Climatica ed Impatti CNMCA Giovedì 29 Aprile 2010

Modelli climatici MODELLI CLIMATICI Dominio suddiviso in reticolato. Si risolvono equazioni che simulano diversi processi climatici (dinamici, fisici, chimici, ) su ogni punto di griglia

Modelli climatici MODELLI CLIMATICI REGIONALI Downscaling dinamico. Partendo dalla bassa risoluzione dei dataset globali permette di avere informazioni a più alta risoluzione: caratterizzazione climatica del territorio OROGRAFIA REANALISI ECMWF (ERA40) REANALISI ECMWF GLOBALE (ERA40) Tmin Jan-Feb 1985 MODELLO REGIONALE Tmin Jan-Feb 1985 MODELLO REGIONALE

Modelli climatici Strato limite planetario Il vento superficiale Necessità di simulare interazioni e processi ad altissima risoluzione

IL SISTEMA PROTHEUS Componenti RegCM3 18 livelli verticali sigma 30 Km risoluzione orizzontale BATS + IRIS BATS: Biosph.-Atmosph. Transfer Scheme IRIS: interactive RIvers Scheme SST OASIS 3 Freq. 6h MedMIT Vento-Flussi di calore ed acqua 42 livelli verticali zeta (partial cell) 1/8 x 1/8 risoluzione orizzontale Dominio del modello

IL SISTEMA PROTHEUS RegCM3 è sviluppato all ICTP (Trieste) Strato limite Planetario: Holtslag et al., 1990 Schema convettivo: Grell, 1993 Condizioni laterali: 6 ore, rilassamento a 12 punti. Profilo esponenziale BATS Landuse Model: 20 tipi differenti di suolo IRIS: TRIP database e schema numerico IRIS MedMIT: Sviluppato all ENEA da Sannino et al., OM 2009 MedMIT si basa su MITgcm sviluppato da Marshall et al. 97; Diffusione orizzontale e viscosità: biarmonica (1.5x10 10 m 4 s -1 ). Viscosità turbolenta verticale: laplaciana (diffusività: 3.0x10-5 m 2 s -1 in superficie; 1.0x10-7 m 2 s -1 sul fondo). Coefficiente viscoso : 1.5x10-4 m 2 s -1. Componenti RegCM3 18 livelli verticali sigma 30 Km risoluzione orizzontale BATS + IRIS BATS: Biosph.-Atmosph. Transfer Scheme IRIS: interactive RIvers Scheme SST OASIS 3 Freq. 6h MedMIT Vento-Flussi di calore ed acqua 42 livelli verticali zeta (partial cell) 1/8 x 1/8 risoluzione orizzontale

Validazione PROTHEUS: simulazione clima presente ocondizioni al bordo: Reanalisi ERA40 1958-2000 SST (Atlantico) ogisst - Global Sea Ice Coverage and Sea Surface Temperature data -Met Office Inizializzazione Oceano oclimatologia MEDATLAS a riposo; rilassamento della SST e SSS nei primi 6 anni di simulazione Confronto: Reanalisi ERA40 Datasets osservativi OISST (dati giornalieri 1/16 x1/16 SST 1985-2000, Marullo et al. 2007) HOAPS (Hamburg Ocean Atmosphere Parameters and fluxes from Satellite data) CRU (Climatic Research Unit, UK) GPCP (Global Precipitation Climatology Project)

Validazione PROTHEUS: simulazione clima presente PROTHEUS vs. Dati osservati su grigliato: vento Caso studio per il 2000 Reanalisi ERA40 QuikSCAT Dati osservati: QuikSCAT LEVEL3 wind data PROTHEUS Intensità del vento sul mare

Validazione PROTHEUS: simulazione clima presente Il vento sul mare PROTHEUS ha una distribuzione vicina a quella dei dati da satellite QuikSCAT comparabili con boe marine in situ Intensità del vento sul mare

Validazione PROTHEUS: simulazione clima presente PROTHEUS vs. Dati osservati su grigliato : SST Caso studio per il 2000 OISST Serie temporali delle anomalie delle SST simulate da PROTHEUS (rosso) e osservate da satellite OISST (black line). I valori sono mediati sul intero bacino. PROTHEUS 9 Luglio 11 Luglio 13 Luglio 15 Luglio 17 Luglio

Validazione PROTHEUS: simulazione clima presente PROTHEUS vs. Dati osservati su grigliato : Intensità del vento Caso studio per il 2000 ERA40 PROTHEUS Osservazioni Dati osservati: QuikSCAT LEVEL3 wind data

Validazione PROTHEUS: dati da stazione Collaborazione ENEA-CNMCA Griglia Modello & Stazioni Meteo

Validazione PROTHEUS: dati da stazione Griglia modello Stazione Meteo

Validazione PROTHEUS: dati da stazione PRECIPITAZIONE Medie annuali: tutte le stazioni Tmax Campi simulati da PROTHEUS (rosso) e osservati nelle stazioni (black line). Tmin

Validazione PROTHEUS: dati da stazione PRECIPITAZIONE Tmax Tmin Stazione 400: Ustica ciclo stagionale

Validazione PROTHEUS: dati da stazione PRECIPITAZIONE Tmax Tmin Stazione 008: S. Valentino alla Muta ciclo stagionale

Validazione PROTHEUS: dati da stazione Il vento superficiale Stazione 280: Ponza

Validazione PROTHEUS: dati da stazione Il vento superficiale Stazione 263: Trevico

Possibili sviluppi Disaggregazione on line dei campi superficiali (e.g. da 30km 3-5Km) OROGRAFIA

Possibili sviluppi Downscaling statistico off-line di PROTHEUS fino a 1-3 Km (RainFARM: modello autoregressivo, Rebora et al 2006) da 30 km 3.5 km

Simulazioni Scenario XXI secolo: analisi preliminare Simulazioni programmate nell ambito IPCC-AR5 (METEO-FRANCE, ECHAM5-MPIOM, CMCC ) Simulazioni già prodotte : Modello globale al bordo:1951-2050 IPCC-AR4 ECHAM5MPIOM PROTHEUS trend Analisi dei Trend: Temperatura Superficiale Differenze PROTHEUS-ECHAM5 globale DJF DJF MAM MAM JJA JJA SON SON

Conclusioni Modelli climatici regionali caratterizzazione climatica ad alta risoluzione Per riprodurre correttamente il vento superficiale necessità di simulare interazioni e processi ad altissima risoluzione orizzontale e verticale Il modello regionale accoppiato PROTHEUS può essere uno strumento adeguato nella valutazione del Risk Assessment legato al vento superficiale Necessità di aumentare ulteriormente la risoluzione Strumento utile nelle previsioni climatiche a diverse scale temporali (da quella stagionale a quella decennale)

Validazione PROTHEUS: simulazione clima presente Precipitazione su terra CLIMATOLOGIA MD AL ERA40 CRU PROTHEUS RegCM-SA