Il Verbo è diventato carne (Giovanni 1:1-18) 7 gennaio 2014

Documenti analoghi
Gesù fronteggia l opposizione (Giovanni 7:1-52)

Gesù confronta l incredulità (Giovanni 12:12-50)

Gesù, l acqua di vita (Giovanni 4:1-42) 4 febbraio 2014

Gesù comincia il suo ministero pubblico (Giovanni 2:1-25) 21 gennaio 2014

Vittorioso sulla morte (Giovanni 11:1-44)

Unità 8: Gesù finisce il Suo ministero pubblico Studio 30: Gesù, Il Cammino al Padre (Giovanni ) 13 Maggio 2014

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

II DOMENICA DOPO NATALE

5 gennaio Liturgia del giorno

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Unità 5: Dio diventa uomo in Cristo Studio 15: Giovanni testifica di Gesù (Giovanni ) 14 gennaio 2014

evidente: la nascita del Cristo apre una nuova epoca nella relazione tra Dio e Il testo quindi ci induce a riflettere sulla continuità di rapporto che

Unità 7: Dopo Giudea Studio 25: Gesù è il Cristo (Giovanni ) 25 marzo 2014

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

Unità 6: Cominciando in Galilea Studio 19: Segni della divinità di Gesù (Giovanni 4.43 a 5.18) 11 febbraio 2014

2 IL PROLOGO (Gv 1, 1-18)

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO

====================================================== II DOMENICA DOPO NATALE ======================================================

Inno cristologico Colossesi. pausa

NATALE 2017 S. Messa del giorno

IL DNA DI UN CAMPIONE Un Viaggio alla scoperta della tua nuova identità in Cristo!

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar

LITURGIA DELLA PAROLA

Unità 8: Gesú finisce il suo ministero pubblico Studio 29: Gesù annuncia il tradimento di Giuda (Giovanni ) 29 aprile 2014

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

LA NATURA DI CRISTO. Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide

IN PRINCIPIO L eternità della Parola. Giuseppe Guarino.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

LO SPIRITO E LA PAROLA

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

"Fa' che possiamo condividere la vita divina del tuo Figlio, che oggi. ha voluto assumere la nostra natura umana": è straordinariamente

LECTIO DIVINA ALLA SCUOLA DI UN AMORE FUORI MISURA. A cura di Vito Cassone. Anno II/6

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

18/01/2014. IFTA Biccari

LA CHIESA UNIVERSALE

La parola divenne carne (Gv 1,1-18)

Unità 7: Dopo Giudea Studio 21: Gesù, il Pane di Vita (Giovani ) 25 febbraio 2014

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Il CREDO Origini e approfondimenti

CONSOLARE GLI AFFLITTI

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

NEL SENO DEL PADRE (GV 1, 1-18) II DOMENICA DOPO NATALE - ANNO B

La creazione dell uomo e l incarnazione di Cristo

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

3 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 1,1-4;4,14-21

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:15-51

Giovanni Paolo II, Lett. Ap. Orientale Lumen

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Grido di Vittoria.it

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

2 Domenica del Tempo di Pasqua - Anno C Gv 20,19-31

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

LABORATORI CATECHISTICI

LA LITURGIA DI DOMENICA 25 DICEMBRE 2016

Studio Biblico. La Croce di Cristo

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

Veniva nel mondo la luce vera

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

RITI DI INTRODUZIONE

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Gesù è l'alfa e l'omega.

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

LITURGIA DELLA PAROLA


9 INTRODUZIONE ALLE 3 LETTERE DI GIOVANNI

Istituto Comprensivo Perugia 9

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

Istituto Comprensivo Perugia 9

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA DIOCESI DI LIVORNO SANTA MESSA PER I LIVORNESI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Livorno, 19 marzo 1982

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Transcript:

Unità 5: Dio diventa uomo in Cristo Studio 14: Il Verbo è diventato carne (Giovanni 1:1-18) 7 gennaio 2014 Iglesia Bíblica Bautista de Aguadilla La Biblia Libro por Libro, CBP 1

Contesto Giovanni 1:1-18 Testo fondamentale: 1:1-18 2

Versetto chiave E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre. (Giovanni 1.14, NVR) 3

Abbozzo dello Studio 1. Il Verbo è Dio (Giovanni 1:1-5) 2. Il Verbo e Giovanni (Giovanni 1:6-8, 15) 3. Il Verbo e l uomo (Giovanni 1:9-13) 4

1.Il Verbo è Dio (Giovanni 1:1-5) 5

1.Il Verbo è Dio (Giovanni 1:1-5) Nel principio era la Parola, la Parola era con Dio, e la Parola era Dio. Essa era nel principio con Dio. Ogni cosa è stata fatta per mezzo di lei; e senza di lei neppure una delle cose fatte è stata fatta. In lei era la vita, e la vita era la luce degli uomini. La luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l'hanno sopraffatta. 6

1.Il Verbo è Dio (Giovanni 1:1-5) Verbo logos (λόγος, 3056), parola. Si applica come titolo del Figlio di Dio, traducendosi «Verbo». «Tanto jrema come logos si traducono «parola» e «parole». Jrema è il detto, ciò che si esprime (ero, eireka, «parlare»); è più individuale che logos, essendo la sua relazione con Lui come una parte a un tutto. (Vine) 7

1.Il Verbo è Dio (Giovanni 1:1-5) Logos include i pensieri e anche ciò che si esprime. Questi due termini sono stati distinguiti della seguente forma: logos è la parola piú profonda, più piena e inclusiva; è la revelazione di ciò che è in Dio, nella sua natura e carattere, il suo amore, i suoi sentieri in riassunto, tutto quello che Lui comunica jrema è la comunicazione stessa. (Vine) 8

1.Il Verbo è Dio (Giovanni 1:1-5) Logos (di lego, «parlare») è quello che è conosciuto nella mente e conosciuto per esprimerlo. Non si può pensare senza avere un pensiero, e logos si impiega per denotare quello, e anche la sua espressione; è il tema e la forma del pensiero e dell espressione, così come l espressione di loro. Jrema è l espressione proposizionale per cui si comunica il pensiero. (Vine) 9

1.Il Verbo è Dio (Giovanni 1:1-5) (v.1) Nel principio era la parola Il Verbo (Parola, logos) non ebbe principio. Il Verbo esiste da sempre; esisteva già quando è cominciata la storia. Il principio è molto prima di ciò che possiamo immaginare. (Palau) 10

1.Il Verbo è Dio (Giovanni 1:1-5) (v.1) la Parola era con Dio Lui sempre era col Padre nella eternità passata, ma inoltre si fa una distinzione fra il Verbo e Dio. Il Verbo ha personalità propria; è un essere distinto da Dio Padre. (Palau) 11

1.Il Verbo è Dio (Giovanni 1:1-5) (v.1) e la Parola era Dio. Giovanni [ ] dichiara che [ ] in se stesso il Verbo era Dio. È una afirmazione assoluta e efficace per rifiutare la speculazione di quelli che negano la deità del Verbo. [ ] accenna la sua assoluta deità. Il Verbo era, in essenza Dio, e partecipava dell essenza di Dio. (Palau) 12

1.Il Verbo è Dio (Giovanni 1:1-5) (v.2) Essa era nel principio con Dio. Fra il Verbo e Dio Padre c è un innegabile unità che non ha uguale. È la Parola di Dio incarnata, la revelazione visuale di Dio: GESÚ CRISTO. (Palau) 13

1.Il Verbo è Dio (Giovanni 1:1-5) (vv.3-5, 10) Fase anteriore alla sua nascita. Prima di arrivare a Belen, prima di Abraham, e prima di Adamo, il Figlio di Dio era molto attivo. Ogni cosa è stata fatta per mezzo di lei e per se quello non fosse inteso, si aggiungia: e senza di lei neppure una delle cose fatte è stata fatta. Il Figlio di Dio era e ancora è, la fontana di vita in tutto senso. (Platt) 14

1.Il Verbo è Dio (Giovanni 1:1-5) (vv.3-5, 10) Fase anteriore alla sua nascita. in questi ultimi giorni ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che egli ha costituito erede di tutte le cose, mediante il quale ha pure creato i mondi; (Ebrei 1.2) poiché in lui sono state create tutte le cose che sono nei cieli e sulla terra, le visibili e le invisibili: troni, signorie, principati, potestà; tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui. (Colossesi 1.16) 15

2. Il Verbo e Giovanni (Giovanni 1:6-8, 15) 16

2. Il Verbo e Giovanni (Giovanni 1:6-8, 15) Vi fu un uomo mandato da Dio, il cui nome era Giovanni. Egli venne come testimone per rendere testimonianza alla luce, affinché tutti credessero per mezzo di lui. Egli stesso non era la luce, ma venne per rendere testimonianza alla luce. (vv.6 8) Giovanni gli ha reso testimonianza, esclamando: «Era di lui che io dicevo: "Colui che viene dopo di me mi ha preceduto, perché era prima di me. (v.15) 17

2. Il Verbo e Giovanni (Giovanni 1:6-8, 15) La testimonianza cristiana (vv.6-8) Il verbo inviato descrive il ministero di Gesù. È corretto che anche si applichi al precursore. Alcuni dei lettori del Vangelo avrebbero posto un enfasi eccessivo nell importanza di Giovanni Battista (cf. Atti 19:3, 4); Giovanni (lo scrittore del vangelo) aveva l intenzione de rettificare qualunque malinteso dal comincio(cf. anche vv. 15, 26, 27). (Carson) 18

2. Il Verbo e Giovanni (Giovanni 1:6-8, 15) La testimonianza cristiana (vv.6-8) Non solo si nega espressamente che Giovanni stesso sia la luce, bensì che si afferma due volte la sua funzione come testimone de la luce (7, 8). Il proposito era rendere testimonianza alla luce, affinché tutti credessero per mezzo di lui, ciò che esprime la funzione di tutti i veri testimoni cristiani, da quel giorno fino ad oggi. (Carson) 19

2. Il Verbo e Giovanni (Giovanni 1:6-8, 15) (v.15) Testimonianza di Giovanni Battista Giovanni riconosce la sua propria posizione inferiore colla sua chiarificazione della preesistenza e superiorità del Verbo. Gesù è nato sei mesi dopo di Giovanni Battista (Luca 1:26, 36), ma era primo di lui, tenendo conto della sua preesistenza eterna. (Bartley et al) 20

3. Il Verbo e l uomo (Giovanni 1:9-13) 21

3. Il Verbo e l uomo (Giovanni 1:9-13) La vera luce che illumina ogni uomo stava venendo nel mondo. Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, ma il mondo non l'ha conosciuto. È venuto in casa sua e i suoi non l'hanno ricevuto; ma a tutti quelli che l'hanno ricevuto egli ha dato il diritto di diventare figli di Dio, a quelli cioè che credono nel suo nome, i quali non sono nati da sangue, né da volontà di carne, né da volontà d'uomo, 22 ma sono nati da Dio.

3. Il Verbo e l uomo (Giovanni 1:9-13) Fase dell opera del Verbo al venire a questo mondo Ciò che è positivo: I versetti anteriori hanno identificato al Verbo come la luce (1:4, 7). Il versetto 9 lo descrive come la vera luce, la genuina. La luce genuina rivela tutto secondo la verità; i suoi obiettivi e anche il suo metodo. (Platt) 23

3. Il Verbo e l uomo (Giovanni 1:9-13) Fase dell opera del Verbo al venire a questo mondo È anche positivo notare che questa luce era nel mondo (1:10). Ossia, disponibile, lucroso a l uomo. Non si rappresenta come un gran segreto o un mistero inavvertito. Era posibile che l uomo aprezzase la luce dello stesso Creatore. (Platt) 24

3. Il Verbo e l uomo (Giovanni 1:9-13) Fase dell opera del Verbo al venire a questo mondo Alla fine, è positiva la dichiarazione gloriosa del v.12. Giovanni ci dice che è posibile essere figlio di Dio e ci dice come diventare figli. La fede salvatrice confessa che è di accordo colla verità rivelata e deposita la sua fiducia in ella. Il risultato è instantaneo; il credente arriva ad essere figlio di Dio inmediatamente. (Platt) 25

3. Il Verbo e l uomo Ciò che è negativo. (Giovanni 1:9-13) In primo luogo, il mondo non ha riconosciuto la luce. Il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo e gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie. (3:19). Ripetendo, Giovanno disse: È venuto in casa sua e i suoi non l'hanno ricevuto; (1:11). Cristo, il Messia, il Re, è venuto per appropriarsi di ciò che gli apparteneva, il suo regno. (Platt) 26

3. Il Verbo e l uomo Ciò che è negativo. (Giovanni 1:9-13) Tuttavia, gli ebrei di quel tempo, ciechi ed ostinati, hanno optato per non essere i suoi sudditi. In appena 11 versetti del primo capitolo di Giovanni, abbiamo tre referenze al rifiuto (1:5,10,11), tema importante in quasi tutto il resto del libro. (Platt) 27

4. Il Verbo si incarna (Giovanni 1:14, 16-18) 28

4. Il Verbo si incarna (Giovanni 1:14, 16-18) E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre. (v.14) Infatti, dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto grazia su grazia"». Poiché la legge è stata data per mezzo di Mosè; la grazia e la verità sono venute per mezzo di Gesù Cristo. Nessuno ha mai visto Dio; l'unigenito Dio, che è nel seno del Padre, è quello che l'ha fatto conoscere. (vv.16 18) 29

4. Il Verbo si incarna (Giovanni 1:14, 16-18) La incarnazione del Verbo Ciò che è più significativo di questa afirmazione [la Parola è diventata carne ] è l enfasi nella parola carne, che si usa come sinonimo dell umanità. Il Verbo divino è diventato nel Gesù umano. La frase ha abitato fra noi usa una parola che è collegata col tabernacolo (qualcosa como ha tabernacolato ) e porta reminiscenze di Dio abitando fra il suo popolo nel tabernacolo nel deserto. (Carson) 30

4. Il Verbo si incarna (Giovanni 1:14, 16-18) La incarnazione del Verbo Giovanni era stato testimone oculare della gloria della vita terrestre di Gesù (14b). Questo è più probabile di supporre che noi si riferiva ai cristiani in generale e che la gloria sia la gloria di Gesù dopo la resurrezione. Il contesto esige che ci siano stati alcuni che veramente avevano visto la gloria del Verbo incarnato. (Carson) 31

4. Il Verbo si incarna (Giovanni 1:14, 16-18) La incarnazione del Verbo Si può supporre un allusione alla trasfigurazione, ma è più probabile che la gloria si riferisce a tutto il ministero di Gesù. Giovanni vuole che vediamo nel ministero di Gesù un espressione della grazia di Dio ed una revelazione della sua verità. (Carson) 32

4. Il Verbo si incarna (Giovanni 1:14, 16-18) La incarnazione del Verbo Anche se il v. 16 segue naturalmente al 14, il che appare in mezzo deve essere visto chiaramente come un parentesi intenzionale. Le parole su Giovanni Battista agregano gran forza alla sua testimonianza su Gesù. C è un allusione indiretta sulla preesistenza di Gesù che è stato già affermato nel v. 1. (Carson) 33

4. Il Verbo si incarna (Giovanni 1:14, 16-18) La incarnazione del Verbo Il v. 16 mostra chiaramente la importanza della grazia che i cristiani (tutti noi) abbiamo ricevuto. La pienezza non viene a tutti noi all improvviso, se non che in una progressione di esperienza di grazia. (Carson) 34

4. Il Verbo si incarna (Giovanni 1:14, 16-18) La incarnazione del Verbo Ci può essere un contrasto fra Mosè e Gesù Cristo in quanto a un metodo differente di avvicinarci a Dio, perché le osservanze legali sono inferiori dalla accettazione di un dono della grazia. Però, il testo non ha bisogno di un contraste. È megliore vedere un paragone fra la consegna divina della legge per mezzo di Mosè e la grazia per mezzo di Gesù. (Carson) 35

4. Il Verbo si incarna (Giovanni 1:14, 16-18) La incarnazione del Verbo La culminazione di questo prologo nel v. 18 ha il proposito di far ricordare al lettore il v. 1. Non c è un altra posibilità di conoscere a Dio se non per mezzo di Gesù Cristo, il Verbo. L affermazione Nessuno ha mai visto Dio è un riflesso del AT. Neanche a Mosè se gli è permesso. (Carson) 36

4. Il Verbo si incarna (Giovanni 1:14, 16-18) La incarnazione del Verbo Perciò, in questo la rivelazione di Gesù è infinitamente superiore, dato che lui è l unico che ha fatto conoscere a Dio. (Carson) 37

Applicazioni Lo scopo di Dio fu sempre essere al raggiungimento del uomo. Della stessa forma che Dio ha deciso comunicarsi con noi, è necessario che noi i suoi figli comunichiamo il Vangelo a chi non lo conosce. Gesù inoltre di Salvatore fu anche Creatore di tutte le cose. 38

Bibliografia Bartley, James et al. Comentario bı blico mundo hispano: Juan. 1. ed. El Paso, TX: Editorial Mundo Hispano, 2004. Carson, D.A. et al. Nuevo comentario Bı blico: Siglo veintiuno. electronic ed. Miami: Sociedades Bı blicas Unidas, 2000. Douglas, J.D. Nuevo Diccionario Biblico : Primera Edicion. Miami: Sociedades Bı blicas Unidas, 2000. Lockward, Alfonso. Nuevo Diccionario De La Biblia. Miami: Editorial Unilit, 2003. Nelson, Wilton M. y Juan Rojas Mayo, Nelson Nuevo Diccionario Ilustrado De La Biblia, electronic ed. Nashville: Editorial Caribe, 2000, c1998. Palau, Luis. Comentario bı blico del continente nuevo: San Juan I. Miami, FL: Editorial Unilit, 1991. Platt, Alberto T. Estudios Bı blicos ELA: Para que crea is (Juan). Puebla, Pue., Me xico: Ediciones Las Ame ricas, A. C., 1995. Stanton, Ted O., et al, eds. El Expositor Bíblico: La Biblia, Libro por Libro, Maestros de jóvenes y Adultos, Volumen 7. 3ra Ed. El Paso, Texas: Casa Bautista de Publicaciones, 2001, c1997. 105-111. Vine, W.E. Vine Diccionario Expositivo De Palabras Del Antiguo Y Del Nuevo Testamento Exhaustivo, electronic ed. Nashville: Editorial Caribe, 2000, c1999. http://www.dsmedia.org/resources/illustrations/sweet-publishing/ (imágenes). http://st-takla.org/gallery/bible/illustrations/bible-slides/ot/hosea.html Tutti I versetti sono della Nuova Versione Riveduta. 39

Prossimo Studio (Libro 7) Unità 5: Dio diventa uomo in Cristo Studio 15: Giovanni testifica di Gesù (Giovanni 1:19-51) 14 gennaio 2014 40

41