Il progetto DRONI di ARPA Lombardia

Documenti analoghi
I droni per lo studio dei fenomeni franosi e delle alluvioni

Il monitoraggio dei disturbi del bosco

SNPA verso nuove modalità di controlli: droni, osservazioni aeree. Giuseppe Sgorbati

Il rapporto Assoarpa su Earth Observation e Droni: opportunità e criticità di utilizzazione dei SAPR nelle agenzie ambientali

7 ottobre Presentazione Centro di Addestramento SAPR

Il telerilevamento a supporto del monitoraggio ambientale e nella gestione degli eventi emergenziali

Utilizzo di strumenti innovativi di caratterizzazione idrologica e topografica dei suoli, per la progettazione di impianti irrigui di precisione

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI

SCOPRI L AZIENDA -->

AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni

MADE IN ITALY. ITALDRON SRL via Faentina127, (RA), ITALY. Tel:

ENTE PARCO REGIONALE. Sede: via Trieste n. 40 Brinzio (VA) - L.r. 86/1983 e 17/1984

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

IL RILIEVO TERRITORIALE E GEO-TOPOGRAFICO 3D CON SISTEMI UAV

RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI

Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto)

Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi

Multioptic Drone S.r.l. Servizi di rilievo avanzati per l ingegneria e l architettura. AEROFOTOGRAMMETRIA & LASER SCANNER DA DRONE

MATRICE 100 IL DRONE SUPER PERSONALIZZABILE

Prospettive dell Osservazione della Terra in ARPA Lombardia

I DRONI NEL SETTORE PUBBLICO TRA PRESENTE E FUTURO

I droni per il monitoraggio dell ambiente. Esperienze di ARPA Valle d Aosta

APPLICAZIONI PRATICHE NELL UTILIZZO DI SAPR (DRONI) PER I RILIEVI AMBIENTALI LUNGO LE AREE COSTIERE DI INTERESSE COMUNITARIO

I droni e la security ferroviaria

L altra faccia della frequenza

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON

MADE IN ITALY. ITALDRON SRL via Faentina127, (RA), ITALY. Tel:

Quadro normativo per l utilizzo di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto Palazzo Serra di Cassano Napoli, il 17 Ottobre 2015

PRECISIONE, QUALITÀ E STABILITÀ SENZA COMPROMESSI. Alta qualità meccatronica dei sensori per la restituzione del migliore output

MADE IN ITALY. ITALDRON SRL via Faentina127, (RA), ITALY. Tel:

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

Titolo presentazione sottotitolo La fotogrammetria da drone come strumento di. Milano, XX mese 20XX. monitoraggio delle aste fluviali

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

Relatore Gabriele Santiccioli Presidente di FlyTop. FlyTop: vision, strategie ed APR per l uso professionale

AGROPRO 100. LA soluzione per agricoltura di precisione.

Evoluzione del quadro regolamentare

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

IL MONDO DEI DRONI. Il Drone è un aeromodello?

PILOTA CERTIFICATO ENAC.

INFRAPRO XT R 640

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

Il monitoraggio agro-ambientale mediante macchine APR

Corso Sistemi integrati droni e sensori

Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive

SERVIZI TECNICI CON I DRONI

I Droni in Agricoltura di

COMPANY PROFILE. Siamo un azienda totalmente italiana, con sedi operative a Roma per il centro-sud e a Bergamo per il nord Italia.

DJI Phantom 4 PRO. Camera 4K e sensori per evitare gli ostacoli

REPORT STATISTICO E CARTOGRAFICO

Rilievi territoriali con drone

PROGETTO DRONI PER IL MONITORAGGIO DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE, CONTROLLO AMBIENTE E TERRITORIO, STRUTTURE E OPERE ARCHITETTONICHE, ETC

SERVIZI FOTOGRAMMETRICI E TOPOGRAFICI A MEZZO S.A.P.R. Descrizione servizi e prodotti forniti. 03/11/15 TerraLab srl

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA)

Aeroclub Vercelli. Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura

Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015

L utilizzo di droni per il controllo e la tutela del territorio Pino Mangione AGIT (Associazione Geometri Italiani Topografi) ESONDA 2k18

4.0. Sistemi Interoperabili per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

RPAS REMOTELY PILOTED AIRCRAFT SYSTEM. Agripolis, 13 Novembre 2014 Federico Conforto (CEO FTO REMOTEFLY)

A&T Sistema automatico di ricarica per aeromobili/droni per applicazioni in ciclo continuo PREMIO INNOVAZIONE 4.0

Il rilievo in campo con APR Consigli, accorgimenti, rischi e disavventure

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

L utilizzo dei SAPR (droni) nelle situazioni emergenziali: Possibili applicazioni ed accenni normativi

L utilizzo dei SAPR (droni) nelle situazioni emergenziali: Possibili applicazioni ed accenni normativi

Introduzione ai SAPR-Droni come Strumenti di lavoro ed aspetti Normativi

NUOVI ORIZZONTI NUOVE PROFESSIONI CORSO DI FORMAZIONE

QUADRICOTTERO MULTIUSO PER L AGRICOLTURA

AIR DRONE SERVICE DRONE X 500 Thermal

Unmanned Systems: potenzialità di impiego in ambito civile

Nuove tecnologie: Telerilevamento tramite APR (aeromobile a pilotaggio remoto), per infrastrutture, cave, agricoltura, beni culturali.

Esperienze di Rilievo LiDAR della società OBEN srl

Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali

Scenario 3D RTE per la gestione e rappresentazione di dati geospaziali del PNS Lombardo e Catasto REL

STRUTTURA OPERATIVA E PRIME ESPERIENZE NELL USO DEI DRONI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Esperienze di applicazione dei droni in campo forestale in Italia (e non solo) Luigi Torreggiani Compagnia delle Foreste

LO SVILUPPO DEI DRONI CIVILI IN ITALIA NORME MERCATO SOCIETÀ

Siti potenzialmente contaminati

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

La sperimentazione del BVLOS

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

DISCO-PRO AG IL DRONE TUTTO IN UNO PER L AGRICOLTURA DI PRECISIONE PARROT SEQUOIA SENSORE RGB E MULTISPETTRALE SICURO

Agisoft : soluzioni e formazione per la fotogrammetria

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

AgriSTURTUP DAY Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione

Tecnologie e Strumenti della Geomatica per il monitoraggio di versanti in dissesto e infrastrutture

Elaborazione e analisi dei dati delle rilevazioni

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI

Droni per la protezione civile, si avvicina il primo campo di Rescue Drones Network

Tiziano Fiorenzani. SAPR: Costi e Vantaggi (?)

BEBOP-PRO THERMAL DRONE ALL-IN-ONE PER LE IMMAGINI TERMICHE MULTIFUNZIONE FOTO 14MP VIDEO 1080P FULL HD SICUREZZA

SENSORI LINEARI. red green blu Ir vicino

Transcript:

lunedì 11 dicembre 2017 - Auditorium Testori Milano, Palazzo Lombardia - Piazza Città di Lombardia, 1 Il progetto DRONI di ARPA Lombardia Enrico Zini Dirigente U.O. Ricerca, Innovazione, Integrazione delle Conoscenze Direzione Tecnico-Scientifica ARPA Lombardia

Introduzione Con il progetto DRONI, ARPA Lombardia ha iniziato il percorso per acquisire, oltre ai droni ed i relativi sensori, tutte le capacità necessarie per utilizzare la tecnologia dei droni in maniera autonoma in supporto alle proprie attività di monitoraggio e controllo. L Agenzia ha indetto una procedura di gara aperta per la fornitura e la sperimentazione di droni per attività di monitoraggio e controllo ambientale che è stata aggiudicata nel 2016 alla società Aiviewgroup Srl. Il contratto, della durata di 38 mesi, comprende la fornitura di: 1 drone ad ala fissa, 1 drone multirotore e i relativi sensori. Formazione di 6 piloti (5 dell'agenzia e 1 della DG Protezione Civile). Supporto al conseguimento delle certificazioni ENAC. Sperimentazione dei droni su 12 rilievi scelti dall Agenzia. I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 2

La tecnologia: il drone multirotore Modello Aibotix X6 V2 (Germania) Caratteristiche generali N rotori: 6; Peso al decollo: 6.6 Kg; Payload: 2 Kg; Struttura: fibra di carbonio; Autonomia: 20 minuti; RTK; Gimbal giro-stabilizzato; può montare sensori anche nella parte superiore; Dispositivo anticollisione; Trasmissione a terra delle immagini in tempo reale. Sensori Fotocamera RGB: Sony Alpha 6000 24 MP; Sensore multispettrale: Micasense Red Edge (bande: Blu, Verde, Rosso, Red Edge, Infrarosso Vicino); Termocamera: FLIR Tau2 radiometrica. Impieghi Elevata manovrabilità. Decollo e atterraggio in qualsiasi luogo. Capacità di stazionare sul luogo di interesse. Rilievo di aree morfologicamente complesse: frane su pareti subverticali, discariche, impianti industriali,... sorveglianza di emergenze ambientali. I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 3

La tecnologia: il drone ad ala fissa Modello Delair Tech DT18 (Francia) Caratteristiche Apertura alare: 1.80 m; Peso al decollo: 2 Kg; Struttura: fibra di vetro; generali Autonomia: 2 ore / 100 Km; Lancio: a mano; Atterraggio: sulla pancia su una striscia pianeggiante di 20 m. Primo drone certificato in Francia per il volo oltre l'orizzonte visivo (BVLOS). Sensori Fotocamera RGB: dimensione: 2448 x 2048 pixel; Sensore multispettrale: Micansense Red Edge (bande: Blu, Verde, Rosso, Red Edge, Infrarosso Vicino). Impieghi Rilievo di aree molto vaste (es. grandi frane, grandi discariche, foreste,...) e strutture lineari (es. fiumi, cantieri stradali e ferroviari,...). I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 4

Informazioni acquisite Informazione 1. Modello altimetrico del terreno 2. Immagini ortorettificate 3. Immagini multispettrali 4. Mappe di temperatura Applicazioni Frane, opere di difesa idrogeologica, sedimenti accumulati negli invasi, aree fluviali, aree naturali, valanghe, ghiacciai, grandi cantieri, discariche, siti contaminati,... Rilievo fotogrammetrico di frane, opere di difesa idrogeologica, areee fluviali, aree naturali, discariche, valanghe, ghiacciai, grandi cantieri,... Mappe delle tipologie di vegetazione e dello stato di salute della vegetazione per: calcolo indici idromorfologici, valutazione impatti dei grandi cantieri sulla vegetazione naturale, valutazione del corretta rinaturalizzazione di cantieri e cave, mappatura delle fioriture algali e dei cianobatteri nei piccoli laghi,... Individuazione di fuoriuscite di percolato e di biogas da discariche di RSU, mappatura della circolazione superficiale dell'acqua nelle frane, individuazione di siti potenzialmente contaminati, individuazione di scarichi in corpi idrici superficiali, monitoraggio umidità della vegetazione e rilevazione stress idrici,... I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 5

La tecnologia: il drone multirotore per ispezioni Modello Elios Flyability (Svizzera) Caratteristiche generali N rotori: 4; Peso al decollo: 0.7 Kg; Struttura: fibra di carbonio e lega aeronautica alluminio-magnesio; Rete protettiva antiurto; Autonomia: 15 minuti; Fari per illuminare la scena. Sensori Acquisizione simultanea davideocamera full HD e termocamera; sensori orientabili; trasmissione dei video in tempo reale. Impieghi Ispezioni in ambienti chiusi, sorveglianza in impianti industriali. Ricerca di persone disperse. I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 6

Formazione dei piloti e autorizzazioni ENAC 6 tecnici (5 di ARPA Lombardia e 1 della DG Protezione Civile) hanno acquisito gli attestati ENAC per il pilotaggio di APR per le categorie Multicotteri Light, Ala Fissa Very Light e per la esecuzione di Operazioni Critiche. I corsi per i piloti hanno avuto l obiettivo di fornire una formazione completa che consentisse ai piloti di gestire autonomamente l intero processo di produzione dell informazione, dall analisi dei requisiti al reporting. Requirement Analysis Mission Planning Mission Execution Data Processing Reporting Sono state acquisite le autorizzazioni ENAC per la esecuzione di Operazioni Critiche secondo gli Scenari Standard definiti da ENAC (NI-2017-007 del 17 maggio 2017): I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 7

Rilievo della frana del Ruinon Rappresentazione 3D dell'ortoimmagine da drone mediante il modello altimetrico derivato da drone. I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 8

Rilievo della frana del Ruinon Restituzione dell'ortoimmagine. Dettaglio del prato alla base della frana dal quale è stato lanciato il drone multirotore. In alto a destra si osserva l'elettrodotto. I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 9

Rilievo della frana del Ruinon Ortoimmagine da drone con sovrapposte le curve di livello (equidistanza 1 metro) del modello altimetrico del terreno da drone. I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 10

Rilievo della frana del Ruinon Aree in innalzamento abbassamento dal dal 2010 al al 2016 Confronto tra il DSM da drone (SAPR) del 2016 e quello da LIDAR del 2010. I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 11

Rilievo di un invaso idroelettrico Rilievo 21 Marzo 2017 ante fluitazione Rilievo 5 Aprile 2017 post fluitazione Ortoimmagine, risoluzione: 2 cm Ortoimmagine, risoluzione: 2 cm I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 12

Rilievo di un invaso idroelettrico Rilievo 21 Marzo 2017 ante fluitazione Rilievo 5 Aprile 2017 post fluitazione Modelli altimetrici del terreno, risoluzione: 4 cm Variazione quote terreno dal 21 Marzo al 5 Aprile 2017, risoluzione: 4 cm Stima del volume di sedimenti fluitati: 9939 m 3 ± 1062 m 3 (±10.6%) I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 13

Rilievo di un invaso idroelettrico Sperimentazione del drone natante Nello stesso invaso è stato sperimentato un drone natante dotato di sensore batimetrico (eco-scandaglio sonar) allo scopo di acquisire il modello altimetrico del fondale dell'invaso ante fluitazione. La sperimentazione è stata non onerosa. Variazione quote dal 14 al 21 Marzo 2017. Confronto tra rilievo con drone natante e drone volante. I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 14

Rilievo di una ex discarica di rifiuti solidi urbani Ortoimmagine, risoluzione 2 cm Modello di elevazione del terreno, risoluzione 4 cm I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 15

Rilievo di una ex discarica di rifiuti solidi urbani Mappa della temperatura radiante acquisita con termocamera, risoluzione 6 cm. Acquisita tra le ore (solari) 5 e 7 el mattino. I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 16

Monitoraggio dei disturbi del bosco ERSAF e ARPA Lombardia collaborano nella messa a punto di una metodologia basata sull Osservazione della Terra per il monitoraggio dei disturbi del bosco causati da: dissesti, patologie, tagli, incendi, Il monitoraggio ad area vasta si basa sull analisi multitemporale di immagini Sentinel-2. Per le indagini di dettaglio si utilizzano i droni. Sentinel2 Luglio 2015 NDVI Sentinel2 Agosto 2016 NDVI Variazioni NDVI 2015-2016 Comune di Valdisotto (Alta Valtellina). Attacco di bostrico in una foresta di abete rosso. I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 17

Monitoraggio dei disturbi del bosco ERSAF e ARPA Lombardia collaborano nella messa a punto di una metodologia basata sull Osservazione della Terra per il monitoraggio dei disturbi del bosco causati da: dissesti, patologie, tagli, incendi, Il monitoraggio ad area vasta si basa sull analisi multitemporale di immagini Sentinel-2. Per le indagini di dettaglio si utilizzano i droni. Sentinel2 Luglio 2015 NDVI Sentinel2 Agosto 2016 NDVI Variazioni NDVI 2015-2016 Comune di Valdisotto (Alta Valtellina). Attacco di bostrico in una foresta di abete rosso. Riprese da drone multirotore 12 Luglio 2017 I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 18

Rilievo cemento-amianto Risoluzione originale: 8 millimeteri I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 19

Punti di forza dei droni Altissima risoluzione geometrica delle immagini non ottenibile da piattaforme aeree e satellitari per uso civile. Possibilità di scelta della data e dell'ora ottimale di acquisizione delle immagini in funzione degli scopi specifici. Esempio: Valle del Liro Caurga (Dosso del Liro, CO) La base di riferimento regionale più aggiornata è l'ortoimmagine AGEA 2015, risoluzione 50 cm. L'ora di ripresa non ottimale determina ampie zone d'ombra. Ortoimmagine acquisita da drone da ARPA Lombardia nel maggio 2017, risoluzione 2 cm. L'ora di ripresa è ottimale. I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 20

Punti di forza dei droni Possibilità di produrre modelli digitali del terreno (DEM) ad altissima risoluzione. Distanza tra le curve di livello: 1 m Solchi lasciati nell'erba dal Defender di ARPA Frana del Ruinon. Rilievo ARPA Lombardia. Risoluzione del DEM: 25 cm, distanza tra le curve di livello: 100 cm. Discarica di Ciliverghe. Rilievo ARPA Lombardia. Risoluzione del DEM: 4 cm. Si notano i solchi lasciati nell'erba dal Defender. I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 21

Punti di forza dei droni Possibilità di vedere in tempo reale le immagini acquisite dal drone. Visione in tempo reale delle immagini termografiche acquisite sulla discarica di Ciliverghe. Visione in tempo reale delle immagini RGB del tetto in cemento-amianto dell'ex Palaghiaccio di Bergamo. I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 22

Punti di forza dei droni Intercambiabilità e integrabilità dei sensori. Camera a colori Termocamera Camera multispettrale a 5 bande I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 23

Punti di forza dei droni Nei droni multirotore, orientabilità dell'angolo di ripresa e integrabilità con riprese da terra per produrre modelli 3D (realtà virtuale) di forme complesse. I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 24

La sperimentazione BVLOS con ENAC e ENAV La regolamentazione ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) vigente stabilisce che i droni devono essere pilotati a vista, cioè in modalità VLOS (Visual Line Of Sight), ad una distanza massima di 500 m. ENAC ed ENAV (Ente Nazionale Assistenza al Volo), allo scopo di introdurre una specifica normativa sul BVLOS (Beyond Visual Line Of Sight), hanno avviato sperimentazioni con alcuni enti tra i quali ARPA Lombardia e Aiviewgroup. Area rilevabile secondo in VLOS raggio 500 m Aree rilevabili con il drone ad ala fissa dell'agenzia (autonomia: 2 ore / 100 Km) 2.7 Km 7.3 Km 2 Esempi: grandi frane, discariche, invasi, piccoli laghi, cantieri,... 20 Km Esempi: fiumi, cantieri stradali e ferroviari,... I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 400 m 25

Dario Bellingeri (ARPA) Alessandro Menin (ARPA) Giorgio Raganelli (Aiviewgroup) Daniele Spigarelli (Aiviewgroup) Alessandro Ballini (DG Protezione Civile) Davide Cantelli (ARPA) Matteo Cislaghi (ARPA) Nicola Petrella (ARPA) Alberto De Vitis (Aiviewgroup) Grazie per l attenzione Enrico Zini e.zini@arpalombardia.it I DRONI nel Settore Pubblico tra Presente e Futuro, Milano 11/12/2017 26