Come scrivere la tesi (e tesina) di laurea



Documenti analoghi
Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Modulo: Scarsità e scelta

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

La valutazione nella didattica per competenze

Uso dei modelli/template

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Psicologia Educazione Società 1

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7)

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari

Linee guida per la redazione della tesi di laurea Corsi di laurea specialistica e magistrale A.A. 2007/08

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

Appendice III. Competenza e definizione della competenza


Master in Europrogettazione

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

Certificare le competenze a cura di Mariella Spinosi

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

assolutamente condivisibili.

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

Cos è la Scuola Galileiana

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito si potranno avere tutte le informazioni.

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

LINEE GUIDA. per la partecipazione alla. LSE Digital Innovation Challenge

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

LABORATORIO Professione psicologo

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)

2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Presentazione del Corso

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Progettaz. e sviluppo Data Base

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Guida per la compilazione on line del. modulo di assegnazione dell elaborato finale

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Il database management system Access

LINEE GUIDA TFA FISICA

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Introduzione al blended learning. ICoN - Italian Culture on the Net

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari

Le imprese artigiane e la crisi d impresa

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

lo schema di partenza

Master in Europrogettazione

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

Transcript:

Come scrivere la tesi (e tesina) di laurea

Mirco Fasolo, Elisa Silvia Colombo, Federica Durante COME SCRIVERE LA TESI (E TESINA) DI LAUREA Una guida alla stesura degli elaborati scientifici

www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Mirco Fasolo, Elisa Silvia Colombo, Federica Durante Tutti i diritti riservati

Introduzione La redazione di un testo scritto da parte dello studente rappresenta, nel percorso formativo italiano, una condizione costante e ricorrente per passare da un ciclo scolastico al successivo o per guadagnare un titolo professionale: gli esami di quinta elementare, terza media e la maturità prevedono, infatti, lo svolgimento di un tema via via più complesso, fino ad arrivare alla stesura della tesi, richiesta da tutti i corsi di laurea, triennali e magistrali, e da quelli di dottorato. La capacità di elaborare testi scritti, inoltre, rappresenta una premessa fondamentale per intraprendere la carriera di ricercatore, che utilizza gli articoli scientifici come strumento elettivo di divulgazione. Tesi triennali, specialistiche, magistrali e di dottorato presentano un impostazione comune e prevedono modalità di lavoro analoghe, differenziandosi tra loro, principalmente, per il livello di approfondimento dell argomento trattato e quindi per la lunghezza, che varia da trenta a qualche centinaia di pagine; in modo simile, l articolo scientifico nasce da un percorso di ricerca analogo a quello delle tesi, ma deve essere scritto nel rispetto di alcune convenzioni che gli sono proprie. 5

La tesi triennale costituisce una prima occasione per esplorare gli strumenti della ricerca bibliografica e per apprendere le tecniche di scrittura di un testo scientifico, mentre le tesi specialistiche e magistrali, che concludono l intero ciclo di studi, richiedono un applicazione più puntuale di queste abilità e una mole di lavoro maggiore. La tesi di dottorato rappresenta invece l apice della formazione universitaria, è il frutto di tre o quattro anni di ricerche e si contraddistingue per l originalità dei contenuti, che apportano contributi innovativi alla disciplina di riferimento. 6

Dal punto di vista dei contenuti, si possono distinguere due tipi di tesi, bibliografiche e sperimentali. Entrambe partono da una ricerca bibliografica approfondita, che viene però utilizzata per scopi in parte diversi: la tesi compilativa organizza e rielabora le informazioni tratte dalla bibliografia, per proporre una chiave di lettura originale dell argomento trattato; la tesi sperimentale usa la ricerca bibliografica per individuare una cornice teorica di riferimento e per formulare l ipotesi che guiderà una ricerca empirica, la cui trattazione costituisce la porzione più estesa della tesi. La tesi sperimentale, quindi, prevede la raccolta di dati o la realizzazione di un vero e proprio esperimento, volto a testare un ipotesi di partenza, attraverso una metodologia precisa e l elaborazione statistica dei risultati, che verranno poi confrontati con quelli presenti in letteratura. La stessa distinzione si ritrova negli articoli scientifici, fra i quali i lavori compilativi prendono, a livello internazionale, il nome di review. Spesso, la tesi compilativa è considerata, a torto, una tesi di serie B rispetto a quella sperimentale; in realtà, non è possibile formulare un giudizio a priori, poiché tutto dipende dall accuratezza del lavoro. Esistono tesi sperimentali mediocri, basate su disegni sperimentali deboli o su premesse poco convincenti, così come esistono tesi compilative eccellenti, che rispecchiano un lavoro approfondito di meta-analisi della bibliografia e non un semplice copia e incolla. Insomma, come per ogni cosa, a far la differenza sono l impegno e l acume intellettuale con i quali si svolge il compito. Molti pensano che la stesura di una tesi compilativa richieda meno tempo rispetto a quella 7

sperimentale, ma ciò non è corretto: identificare la letteratura di riferimento e rielaborarla nel proprio scritto può rivelarsi un impresa estremamente lunga e complessa. Nello scegliere tra l una e l altra, il consiglio è perciò quello di privilegiare il proprio interesse e di affidarsi al consiglio del relatore, senza illudersi dell esistenza di scorciatoie verso il traguardo. Proprio il relatore dovrebbe rappresentare la figura di riferimento per la stesura di una tesi di laurea, ma non è sempre facile instaurare con lui il rapporto corretto, al punto che lo studente può arrivare ad assegnargli un ruolo secondario o, al contrario, a nutrire aspettative esagerate nei suoi confronti. È per questo motivo che alla figura del relatore è stata dedicata una parte di questo testo, così che risulti più facile per gli studenti individuare il docente adatto e capire ciò che dovrebbe e potrebbe fare per loro. Questo testo si propone dunque come una guida per la scrittura di un testo scientifico, accompagnando lo studente attraverso tutte le fasi del percorso, dalla scelta dell argomento, alla ricerca del materiale, fino agli aspetti stilistici e di contenuto, esaminati anche in relazione alle principali sezioni di una tesi. Particolare attenzione viene inoltre rivolta alla preparazione della presentazione orale del lavoro, così da agevolare il laureando nella creazione delle slides e nell esposizione delle proprie ricerche a una platea di ascoltatori. La maggior parte di questi suggerimenti si applicano anche alla stesura di un articolo scientifico e alla sua presentazione a convegni e seminari, tuttavia a questo tipo di testo è dedicato un capitolo a parte, che ne mette in luce le peculiarità. 8

Prima di seguire alla lettera i nostri consigli, vi raccomandiamo di chiedere sempre conferma al relatore circa le convenzioni adottate nel vostro ambito disciplinare, poiché spesso esistono sottili differenze relative alle questioni più formali (ad esempio l ordine dei diversi capitoli o paragrafi, lo stile della bibliografia, le modalità di citazione), che non sarebbe stato possibile specificare in un testo generale, rivolto a un ampio pubblico di laureandi, senza renderlo eccessivamente dispersivo. 9

Capitolo I PRIMI PASSI In vista della conclusione del percorso formativo, numerosi dubbi assillano lo studente, che spesso non sa cosa fare, da un punto di vista pratico, per laurearsi; cercheremo qui di fornire le indicazioni più importanti. Le principali fasi di realizzazione di una tesi: - stabilire il momento in cui chiedere la tesi; - scegliere l argomento e il relatore; - sostenere il primo colloquio con il relatore; - condurre una buona ricerca bibliografica; - leggere il materiale bibliografico; - costruire uno schema per organizzare gli argomenti all interno dell elaborato; - scrivere. 11

Quando chiedere la tesi Per prima cosa, quando chiedere la tesi? Questo dipende da molteplici fattori, quali la disponibilità dei docenti, il numero di esami ancora da superare per terminare il percorso di laurea, il tempo che potete dedicare alla stesura della tesi, l argomento che intendete trattare, ma soprattutto la vostra capacità di fare più cose in contemporanea. A questi si aggiungono anche degli obblighi specifici, stabiliti dalle singole Facoltà, come, ad esempio, un numero minimo di crediti formativi già acquisiti e una serie di procedure burocratiche espletabili presso le segreterie. Andiamo con ordine. Il primo aspetto da tenere in considerazione è la disponibilità dei docenti: i ricercatori e i professori sono tenuti a seguire un certo numero di studenti laureandi per le tesi triennali e specialistiche/magistrali, e non è detto che il docente da voi identificato abbia posti liberi nel momento in cui chiedete la tesi; per questo motivo, non è una buona idea chiedere la tesi quando vi mancano solo pochi esami, poiché rischiereste di non trovare un relatore disponibile. Il tempo che potete dedicare alla stesura della tesi e la capacità di studiare contemporaneamente per gli esami che vi mancano sono altri due fattori fondamentali per valutare il tempo necessario a raggiungere il vostro obiettivo. Se siete molto impegnati, sia perché, magari, lavorate, sia perché state preparando degli esami particolarmente complicati o numerosi, difficilmente potrete dedicarvi alla tesi; se avete difficoltà a gestire più cose in 12