Creştem împreună RAPORT ANUAL 2008



Documenti analoghi
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Mario Basile. I Veri valori della vita

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Come fare una scelta?

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -


MA TU QUANTO SEI FAI?

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Relazione attività esercizio 2012

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Da dove nasce l idea dei video

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La dura realtà del guadagno online.

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

Mentore. Presentazione

Maschere a Venezia VERO O FALSO

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Un lascito alla Fondazione Salesi

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Il fundraiser questo s(conosciuto)

organizzazioni di volontariato

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

SOS GIOCO! ARTICOLO 31

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Tip #2: Come siriconosceun leader?

PROGETTO IL SOGNO DI UNA CASA MISSIONI ESTIVE IN MESSICO

Anno Scolastico

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web:

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

YouLove Educazione sessuale 2.0

Una semplice visita in officina con intervista

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino)

Amore in Paradiso. Capitolo I

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

Una vita a tappe...ricominciare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Transcript:

Creştem împreună RAPORT ANUAL 2008

Glossario I. INTRODUZIONE Parola del Vescovo...3 Premessa...4 II. CHI SIAMO Missione e visione...5 IV. DIPARTIMENTI Dipartimento di assistenza sociale...7 Dipartimento di volontariato...21 Dipartimento per ricerca fondi (fundraising)...35 Dipartimento di PR e Comunicazione...43 Dipartimento Economico...45 Dipartimento Interventi in casi di emergenza...47 Dipartimento Finanziario...48 VI. COLLABORATORI I nostri partnser...51 Gli Sponsor...51 Finanziatori...51 Donatori...51 Il rapporto e stato realizzato da: Pr. Todorean Olimpiu Ghiţulescu Adela Pál Rita Lazăr Ana-Maria Dejeu Delia La traduzione: Laura e Nicola Gallinaro 2009 Asociaţia Caritas Eparhial Oradea CONSILIO DIRIGENTE Pr. Todorean Olimpiu Pr. Buboi Gavril Laza Viorel Domuţa Valeriu Negrea Felix Presidente Pr. Todorean Olimpiu Direttore Esecutivo Ghiţulescu Adela Segretaria Dejeu Delia Responsabili Dipartimento Assistenza Sociale Pal Rita Dipartimento Volontariato Lazăr Ana-Maria Dipartimento Foundraising Ghiţulescu Adela Dipartimento Programmi e Progetti Ghiţulescu Adela Dipartimento PR e Comunicazione Pr. Todorean Olimpiu Dipartimento Economico Pr. Todorean Olimpiu Dipartimento Interventi di casi d Emergenza Ghiţulescu Adela Libreria Gutenberg Bodogai Lia Naom Raluca Sartoria Lascu Monika 2

Parola del Vescovo Isus a venit, s-a oprit în mijlocul lor şi le-a zis: Pace vouă! (cf. Io. 20,19 3 Ucenicii adunaţi în jurul lui Isus reprezintă prima comunitate creştină care deschide perspectiva viitorului. Comunitatea creştină iubeşte, crede şi vesteşte Învierea lui Isus fără a o vedea cu ochii trupeşti. Comunitatea era, de fapt, o adunare vie în care membrii se recunosc reciproc ca ucenici şi fraţi ai aceluiaşi Domn. Exista între ei iubirea fraternă şi bucuria comună. La începuturi, totul era pus în comun, nu numai inima şi sufletul ci şi nevoile, bucuriile şi mâncarea. De aceea, după celebrarea Cinei Domnului erau cu toţii tonifiaţi şi pregătiţi pentru a înfrunta greutăţile cotidiene. Însă, în acele adunări, era ceva ce noi nu realizăm astăzi - sau o facem prea puţin - trăind la modul absolut caritatea divină. Toate adunările noastre, inclusiv cele de duminică, vor fi lipsite de prezenţa lui Isus dacă noi, cei care formăm adunările, nu ne schimbăm, dacă nu ieşim din individualismul nostru care nu ne permite să ne deschidem cu adevărat unii către alţii, să ne simţim o singură inimă şi un singur suflet, să ne simiţi solidari şi fraţi între noi. Comunitatea noastră va fi credibilă doar atunci când iubirea frăţească, caritatea şi speranţa vor da mărturie despre Evanghelie. Astăzi, această mărturie este dată în comunitatea noastră prin gesturile spontane, individuale ale creştinului, dar şi printr-o formă organizată, prin toate programele Asociaţiei Caritas Eparhial Oradea. Mulţumesc de aceea tuturor credincioşilor, voluntarilor, preoţilor şi angajaţilor Caritas care îşi dau mâna pentru a realiza, prin acţiunea lor, mărturia comunităţii noastre. Însoţim cu binecuvântarea noastră rodul muncii lor pentru aproapele, în slujba binelui şi a frumosului pentru ca să vină Împărăţia Tatălui şi să se stabilească armonia divină în sufletele celor care primesc şi a celor care oferă în numele iubirii divine! + Virgil BERCEA Episcop

Premessa Alla fine dell anno, ogni associazione, fondazione o istituzione realizza un rapporto o un bilancio per dimostrare la propria attività durante l anno. Anche noi abbiamo fatto questo bilancio nella quale spieghiamo quello che siamo riusciti a compiere. Il problema si mette come puoi fare un bilancio obbiettivo, quando il tuo lavoro è di nutrire l affamato, di vestire il nudo, di consolare il triste e di curare l ammalato? L anno 2008 è stato per l Associazione Caritas Eparhial Oradea (ACEO), l anno di realizzazione degli obbiettivi proposti nel anno precedente, 2007. Dopo 4 anni dall inizio delle attività per la costruzione di Casa Frentiu, siamo riusciti, nel 2008, a fare un passo importantissimo e concreto, quello di realizzare le fondamenta per l edificio destinato a diventare una casa per anziani, un passo grossissimo per il valore dell investimento. Tutto è stato possibile grazie a coloro che hanno creduto in noi e anche quest anno, hanno donato il 2% delle imposte, grazie a chi ha donato soldi personalmente e grazie ai nostri volontari che hanno lavorato per questo progetto. Un altro passo importante è stato l accreditamento statale dei programmi di ACEO: distribuzione di alimenti e vestiti e sostegno per le persone e le famiglie in difficoltà, sotto un solo servizio sociale complesso, quello di Assistenza sociale, che legittima e riconosce l aiuto che diamo a tutte queste persone per incoraggiarle ad andare avanti e provare a costruire una vita dignitosa e indipendente. Non è sufficiente a voler fare il bene, si deve avere anche la capacità di farlo. Proprio per questo abbiamo cercato d identificare nuove risorse di finanziamento. Abbiamo aperto una sartoria e una libreria (Libreria Gutenberg). I redditi ottenuti sosterranno le nostre attività. Ma per il fatto che in tutto quello che facciamo mettiamo l anima, né la libreria né la sartoria sono semplici strumenti finanziari. La nostra sartoria ha offerto un posto di lavoro a un giovane della Scuola dei Mestieri Gheorghe Baritiu. Libreria Gutenberg è, prima di tutto, uno strumento per sostenere e sviluppare la cultura tramite le presentazioni di nuovi libri, esposizioni di pittura, conferenze stampa e letterarie.è anche un luogo d incontro tra la gente di cultura di Oradea. L unico obbiettivo che ci siamo proposti da qualche anno e non siamo ancora riusciti a compiere, è la costruzione di una mensa sociale, anche se il programma Una tavola calda ha continuato anche quest anno ad assicurare un pranzo giornaliero per 30 persone. Il nostro desiderio di costruire questa mensa si appoggia sulla fiducia che la povertà non è solamente di non aver da mangiare, di non avere un tetto sopra la testa, ma consiste anche in essere respinto, indesiderato e solo. Per noi che lavoriamo in Caritas, non è sufficiente solo ad offrire un piatto di cibo ad una persona senza tetto ma anche di offrire 4

Missione e vizione 5 a loro la possibilità di fare una doccia calda e di ricevere vestiti puliti. Ogni anno quelli che ci sono stati più vicini sono i nostri volontari. Con questa occasione li ringrazio nel nome degli beneficiari, a nome mio e Nel Nome di Gesù Cristo, servito tramite le loro mani e parole. Un gesto fatto per una persona rimane solo un gesto se non è fatto con amore e non è seguito da altri gesti. Per questo che per l anno 2009 ci proponiamo a costruire il piano terra di Casa Frentiu e la costruzione della mensa sociale. Abbiamo constatato nel nostro lavoro, che le persone ammalate hanno tanto bisogno di supporto specialistico ma anche di servizi complementari per quelli che non sono autosufficienti per faccende domestiche. Per tutto questo ci proponiamo ad aprire un Centro di Cura domiciliare. Siccome i poveri non sono solo nel nostro distretto, Bihor, ci siamo proposti di espandere le nostre attività in altri distretti, Salaj e Satu Mare. Per essere vero, l amore non ha bisogno di essere straordinario. L amore non si fa vedere tramite le grandi cose ma tramite quelle piccole fatte con cura.tutto quello che posso sperare è di non stancarsi mai.in questa vita non si possono fare grandi cose, solo cose piccole fatte con tanto amore e questo è il principio che proviamo a mettere in pratica ogni giorno. La soddisfazione che ricevo anche questo anno è la missione compiuta. Pr. Olimpiu TODOREAN Direttore Missione L associazione Caritas Eparhial Oradea da supporto caritatevole e senza discriminazione di ogni genere a tutte le persone bisognose della comunità. Visione (2010) L associazione Caritas Eparhial Oradea svolge progetti, programmi e servizi sociali integrati che rispondono in maniera innovativa ai bisogni delle famiglie che si trovano in difficoltà, alle persone senza tetto e agli anziani. L associazione Caritas Eparhial Oradea applica un management efficace, avendo una squadra motivata e unita che si sta formando continuamente. Promuovendo il volontariato, L associazione Caritas, sostiene i valori cristiani e educa la popolazione verso la carità. L organizzazione ha filiali regionali e sottofiliali che sì auto-sostengono finanziariamente, contribuisce allo sviluppo locale e regionale, è credibile e visibile alla comunità.

6

7 Nel anno 2008 abbiamo offerto supporto a 120 famiglie trovate in difficoltà, provenendo dai medi sociali e religioni diversi. L aiuto che l offriamo si fa senza nessuna discriminazione. Dipartimento di Assistenza Sociale Coordinatore: Pal Rita Uno dei primi dipartimenti fondati nella struttura della nostra associazione è stato quello di Assistenza Sociale. L anno 2008 è stato, per questo dipartimento, uno degli sviluppi delle risorse umane e anche dei servizi offerti alla gente. Il numero degli assistenti sociali è raddoppiato. È uno dei servizi sociali è più accreditato. I due assistenti sociali che lavorano con noi hanno supportato 120 famiglie di beneficiari, provenienti da appartenenze sociali diverse, diverse religioni e diverse nazionalità ma con una caratteristica comune: fanno fatica a risolvere i problemi di vita giornaliera. Il nostro dipartimento sostiene persone senza tetto, anziani, persone sole, famiglie numerose con molti bambini, famiglie con un unico genitore e persone ammalate. Lo scopo dei nostri servizi sociali è quello di migliorare la qualità della vita e di prevenire la diminuzione del livello di vita. Per realizzare questo scopo, identifichiamo e definiamo la natura dei problemi, mobilizziamo le risorse dell associazione, del beneficiario e della comunità e facilitiamo l accesso ai servizi. Gli assistenti sociali nella loro pratica, usano una visione logistica e mettono l accento sui servizi integrati. La qualità dei servizi è assicurata del rispetto per gli standard imposti, per le regole, della formazione continua dei valori che guidano il lavoro dei assistenti sociali.

Dipartimento di Assistenza Sociale Il programma Una tavola calda per i poveri Il programma Una tavola calda per i poveri è un servizio offerto dal ottobre 2006. Ogni giorno, 30 persone sono i beneficiari di un pranzo caldo composto di due piatti e pane. Al inizio di ogni mese i beneficiari ricevano un ticket nominale non trasmisibile. Il periodo di tempo disponibile per il pranzo è assegnato nel piano personalizzato di intervento per ogni beneficiario, in funzione dei bisogni e risorse personali. Il tempo di offerta di un pranzo caldo può variare da 1 mese a 6. Ogni mese si fa la rivalutazione di ogni singolo caso, e se il beneficiante, continua ad essere incluso nei criteri prestabiliti alla selezione iniziale, si prolunga il suo periodo di offerta di un pranzo caldo. Per la maggior parte dei beneficianti questo è l unico pranzo della giornata. È il pranzo che li tiene in vita e tramite questo aiuto siamo vicini ai nostri beneficiari. Le persone senza tetto non hanno deciso a un punto della loro vita che vogliono essere mantenuti da altri. Loro hanno vissuto la propria vita come hanno saputo meglio, hanno preso le loro decisioni secondo i loro principi di vita. Non hanno scelto di esseri poveri. Offrendo 30 pranzi giornalieri ci stiamo assicurando che queste 30 persone che tendono la mano per un pezzo Queste persone possono essere aiutate in più a: - Supporto per ottenere un atto di identità; - Supporto per ottenere un reddito costante; - Supporto per ottenere un posto di lavoro stabile; - Supporto per trovare condizioni abitative migliori; - Consiglio. 8

9 Dipartimento di Assistenza Sociale Più difficile è stato nei primi giorni dopo che siamo stati evacuati dalla casa. Non ero abituato con questo stile di vita. Ero talmente disperato che l unica soluzione possibile fosse di andare in prigione, ma questo non poteva occorrere senza fare un infrazione e io non ero il tipo per queste cose. Non mi piace disturbare la gente, non mi piace parlare tanto. In tempo ho rincontrato persone che mi hanno insegnato come cercare cibo nei contenitori di immondizie. Siccome non dispongo di una casa mia, non posso cucinare e prima di ricevere il pranzo da Caritas mangiavo cibo preparato solo occasionalmente. Adesso la mia vita è un po più sicura, se non ricevessi, dovrei tornare a cercare nei contenitori di immondizia. Alcune persone senza tetto sono persone che una volta hanno avuto una vita normale come ognuno di noi. Avevo una vita molto attiva. Insieme ai miei amici ci rincontravamo e organizzavamo i recital di poesie. Ho avuto giudizi ottimi, quando ho finito la scuola. Adesso tutte queste cose non hanno più valore, sono solo i ricordi. Dopo tutti questi anni mi sono abituato a vivere una vita selvatica, forse non potrei neanche tornare a uno stile normale di vita. Comunque sogno ad avere la mia casa. Vorrei lavorare, vorrei fare qualcosa per il cibo che ricevo. Vorrei nello stesso tempo di fare qualcosa per le persone che sono più povere di me. Per ora, però posso solo condividere il mio pranzo con altre persone. (Beneficiario) di pane non saranno rifiutate, che non ruberanno per mangiare, non saranno obbligati a cercare nelle immondizie per sopravvivere. A parte il fatto che assicuriamo una tavola calda a queste persone, proviamo nello stesso tempo di vedere se hanno le risorse interiori di sviluppo personale. Consideriamo che ogni persona merita dignità, crediamo nel potenziale di sviluppo di ogni persona e sappiamo che è il nostro dovere di capire i punti deboli di quelli più deboli e non di giudicarli. Con questo programma noi offriamo una possibilità di scoprire le loro risorse interiori per le persone che vogliono un miglioramento nella qualità della loro vita, e offriamo gratuitamente un aiuto a quelli che non dispongono di nessuna possibilità di vivere meglio. Signore I. è aiutato da noi da 6 mesi. Ha sentito da questo tipo di aiuto da un altro beneficiario. Dopodiché il suo caso è stato analizzato dal assistente sociale, è stato considerato ammissibile e ha cominciato a ricever aiuto. Lui ha perso la sua casa 9 anni fa. Gli è stato diagnosticato uno stato di schizofrenia. Lui racconta l importanza per le persone senza tetto di trovare cibo lasciato vicino ai contenitori dell immondizia, un trancio di pizza, una fetta di pane o un pezzo di carne trovato.

Dipartimento di Assistenza Sociale Il costo giornaliero di un pranzo per un beneficiario è di 3 euro. 90 euro/ mensile 2.700 lei/mensile/il programma I fondi necessari per questo programma sono assicurati dalle donazioni. Il principale donatore è La Congregazione delle Suore Misionarie Francescane di Cristo. Risultati: - Nel anno 2008 sono morti 5 beneficiari che sono stati assistiti fine al loro ultimo giorno di vita. - 16 persone sono state aiutate a risolvere alcuni problemi, diversi di mangiare, che hanno avuto effetto diretto nel miglioramento della qualità della loro vita. - 10 persone sono riuscite a fare vantaggio della possibilità offerta e passando il periodo di crisi si sostengono da sole. - 21 persone sono state assistite costantemente per la mancanza di ogni altra possibilità. I beneficiari di una tavola calda confezionando biglietti di auguri per quelli che sostengono il programma. 10

Dipartimento di Assistenza Sociale 11 Servizio di assistenza sociale e supporto per le famiglie e persone trovate in difficoltà Le attività svolte del nostro servizio hanno le radici nella missione dell organizzazione. Nel anno 2008 abbiamo diversificato le attività svolte per i nostri beneficiari col scopo di essere più efficienti possibile davanti ai bisogni trovati. Lo scopo principale di tutte queste attività è di facilitare l acquisizione del stabilimento personale e indipendenza finanziaria. Lo specifico dei nostri servizi sociali è che rispondono individualmente ai problemi identificati ai nostri beneficiari. I nostri beneficiari hanno passato un criterio di selezione non solo basato sulla mancanza delle risorse, ma hanno avuto anche interesse e motivazione attiva per risolvere i loro problemi. I due assistenti sociali sono andati a fare visite domiciliare per una valutazione continua dei bisogni e per fare possibile la realizzazione di un piano di intervento per risolvere i problemi delle famiglie, e non solo di portare aiuto materiale. Le attività svolte non solo rispondono in un modo efficiente ai bisogni trovati, ma promuovono concretamente i valori cristiani. Nelle nostre attività la professionalità e la carità si intrecciano e fanno in modo che il supporto offerto sia più diverso.

Dipartimento di Assistenza Sociale Sono stato affamato e voi mi avete nutrito... Il bisogno primario di una persona è quello di nutrirsi. Anche se offrire pacchetti alimentari significa prima di tutto coprire questo bisogno, abbiamo visto avere una gestione efficace delle risorse, può aiutare a risolvere anche altri problemi. 120 famiglie hanno ricevuto pachi alimentari tutto l anno e come effetto indiretto abbiamo contribuito al pagamento dei debiti, prevenendo l accumulazione di una soma tropo grande per pagare; abbiamo assicurato lo sviluppo normale del feto dentro il grembo materno, abbiamo assicurato il ciclo scolastico continuo dei bambini offrendoli cibo. Il valore totale dei alimenti si alza alla somma di 19.846 lei. Ero nudo e voi mi avete vestito Ogni famiglia assistita ha il diritto, una volta al mese, ad un cambio di vestiti per ogni membro della famiglia. Abbiamo offerto vestiario adatto per la stagione invernale per i bambini appena nati, per gli allievi delle famiglie che non si permettono di comprare vestiti, per gli anziani e persone senza tetto. 12

Dipartimento di Assistenza Sociale 13 Nel anno 2008 è stato distribuito vestiario, con l aiuto dei volontari a 130 famiglie, in valore di 1.535 euro. Abbiamo costatato, durante l anno, che ci sono famiglie che non si permettono l utilizzo di nessuna somma di denaro per comprare i vestiti, perchè ci sono altri bisogni primari. Discutendo con i genitori abbiamo saputo che i bambini che abbandonano la scuola perchè non riescono integrare per mancanza di vestiti. Per offrire supporto a queste famiglie abbiamo attenuto un finanziamento senza rimborso da parte della Fondazione Principessa Margareta di Romania. Abbiamo acquistato vestiario, calzatura e equipaggiamento sportivo per 10 bambini, nel periodo 15.10.2008-15.11.2008, in valore di 587 euro. Una madre, mentre guardava meravigliata la quantità di vestiti che teneva in mani, diceva che quei vestiti le saranno sufficienti per almeno 2 anni. Per tanti bambini era la prima volta che si compravano vestiti nuovi da un negozio, con la loro misura giusta. Il sorriso di questi bambini ha fatto vedere la loro gioia sincera per il fatto che non sarà più necessario andare a scuola con scarpe rotte e giacche bucate. In settembre, mentre facevamo la distribuzione della cancelleria scolastica abbiamo identificato nuovi problemi, il fatto che i bambini non avevano né vestiario, né calzature per la scuola. Con aiuto ricevuto abbiamo acquistato tutto il necessario per 10 bambini, aiutandoli a integrarsi nel collettivo scolastico.

Dipartimento di Assistenza Sociale Non sono datori i bambini a mettere disparte per i genitori ma viceversa... Portare al mondo un bambino dovrebbe essere un motivo di felicità. Nelle famiglie dove il cibo si trova con fatica, dove le condizioni di abitazione sono incerti e dove non c è una relazione sana tra i genitori, di accettazione reciproca e di serenità, l arrivo di un nuovo bambino non è una notizia troppo buona. Nella nostra attività, abbiamo offerto quest anno un luogo importante per il supporto dei bambini, direttamente o indirettamente. Abbiamo portato aiuto nelle famiglie che erano disposte di crescere il bambino nonostante le difficoltà. 11 mamme sono state aiutate da noi quest anno durante il periodo di gravidanza, assicurandole l alimentazione adeguata, le medicine e l accesso ai servizi medicali gratuiti. Dopo la nascita dei bambini abbiamo contribuito ad assicurare l alimentazione necessaria per il bambino (latte in polvere), e il vestiario necessario per prevenire le malattie. Le mamme hanno ricevuto consigli per resistere allo stress giornaliero e per riuscire a saper gestire le provocazioni che comportano la crescita di un bambino. L associazione Caritas Eparhial Oradea, non solo promuove il diritto alla vita, ma sostiene le mamme assicurandole le condizioni adeguate per la crescita di un bambino. Ognuno che riceve nel Mio Nome uno di questi piccoli, riceve Me... La categoria sociale più vulnerabile è rappresentata dai bambini. Allo B.C. è stata assistita durante la gravidanza che era considerata a rischio per l impossibilità della donna di procuransi da mangiare. Abbiamo facilitato il suo accesso ai servizi medicali e abbiamo offerto le vitamine necessarie nel sviluppo armonioso del bambino. Dopo il parto abbiamo offerto il latte in polvere fine a 6 mesi. I pachi alimentari hanno sostenuto anche gli altri membri della famiglia. Abbiamo offerto una lavatrice e una carrozzina per risolvere i problemi futuri. 14

Dipartimento di Assistenza Sociale 15 Sono resistita anche 4 giorni senza mangiare. Ho ricevuti aiuto nel momento più difficile, quando ero in disperazione. Se non ricevevo un aiuto dovevo andare a rubare. (Beneficiario) stesso tempo questa categoria ha il più grande potenziale di sviluppo. Investire nello sviluppo dei bambini significa investire nel futuro. Noi consideriamo che un educazione appropriata può assicurare un futuro sicuro. Abbiamo offerto supporto alle famiglie, con materiali per la scuola, per la prevenzione dell abbandono scolastico e per motivare la frequentazione una forma di insegnamento. Nel anno 2008 abbiamo assicurato materiali scolastici in valore di 290 Euro. Il vino è rissoso, il liquore è tumultuoso, chiunque se ne inebria non è saggio Lo scopo del programma La prevenzione del alcoolismo, finanziato del Consiliul Judetean Bihor (Il Consiglio Del Dipartimento di Bihor) è stato quello di ridurre le conseguenze nocive del consumo di alcool tra gli adolescenti di Oradea. Con questo progetto abbiamo voluto di fare un analisi sopra l attitudine dei bambini verso l alcool. Una sociologa ha realizzato un questionario di valutazione per grado di conoscenza che gli adolescenti hanno sul effetto nocivo del alcolismo. Sono stati firmati contratti con 8 istituzioni di Insegnamento di Oradea, dove abbiamo applicato il questionario. 12 giovani volontari hanno applicato questo questionario a 29 classi, 649 studenti rispondendo alle nostre domande. Dopo aver centralizzato tutti i dati abbiamo fatto lo studio sul livello di

Dipartimento di Assistenza Sociale conoscenza del effetto nocivo del alcool. Lo studio è stato realizzato in collaborazione con l Università Emanuel di Oradea tramite il lett. univ. Ioan Popoviciu e lett. univ. dr. Salomeea Popoviciu. Dopo che i dati sono stati interpretati abbiamo realizzato il materiale informativo: brossure, depliant, cartelloni, poster, palloncini che sono stati distribuiti a studenti di Oradea nelle scuole, nei luoghi pubblici e con l occasione del stand stradale. Il risultato della campagna è stato analizzato alla fine del progetto dopo l applicazione post-test del questionario. La tematica del progetto è stata disputata e presentata durante una conferenza stampa di lancio del progetto e durante due emissioni radio. Ero in molestia e mi avete aiutato Offrire aiuto non significa solo dare aiuto concreto ma aiutare altra persona a risolvere da sola i suoi problemi. L ostacolo più frequente che rincontriamo è l assenza dei documenti officiali e la mancanza di un posto di lavoro. L ottenimento del atto di identità e l assestamento legale delle persone assistite da noi si realizza con la collaborazione del Servizio Pubblico Comunitario Locale di Evidenza della Popolazione Oradea (SPCLEP). Assicurando le risorse finanziarie necessarie e con la collaborazione ottimale con questa istituzione, 7 persone hanno riacquistato la loro identità legale, dopo decine di anni. L attività principale svolta per offrire uno stabilimento e indipendenza e il Progetto: La prevenzione del alcolismo Coordinatore: Lazar Ana-Maria Periodo 1 settembre- 15 novembre 2008 Valore del progetto: 11.640 lei Finanziamento dal Consiglio della Provincia: 2.500 Euro. 16

Dipartimento di Assistenza Sociale supporto per trovare un posto di lavoro stabile e appropriato. Responsabilizzando e motivando alcuni dei nostri beneficiari gli abbiamo incoraggiato e assistito per trovare un posto di lavoro. Sono stati assistiti 10 beneficiari. Abbiamo intervenuti nelle situazioni di emergenza per le famiglie che erano nel punto di perdere la sicurezza della loro casa. Abbiamo offerto supporto a 7 famiglie per pagare i loro debiti o pagando una parte delle loro fatture. 17 Ero ammalato e mi avete curato Abbiamo offerto supporto alle persone malate o alle loro famiglie assicurando un trattamento adeguato e assicurando il materiale igienico -sanitarie per migliorare la qualità della vita. Per la prevenzione delle malarie stagionale abbiamo assicurato legna per riscaldamento per 5 persone anziane e sole, le quali senza il nostro aiuto avrebbero dovuto di sopportare il freddo senza la possibilità di riscaldare la loro casa nemmeno la sera. Nello stesso tempo li abbiamo portato bombole di gas per prepararsi da mangiare. Abbiamo visitato costantemente le persone anziane offrendole cosi, parte l aiuto materiale, anche un supporto morale. Le relazioni tramite le generazioni non sono più come erano una volta, adesso gli anziani sono molto trascurati o anche abbandonati. Non è niente più triste che vedere una persona con tanta esperienza di vita, lasciata da parte come un oggetto che non funziona più e considerata un peso per la famiglia.

Dipartimento di Assstenza Sociale Noi abbiamo portato un po di conforto alle persone che soffrono di solitudine, di mancanza d amore, d affetto, dei loro cari che non li visita più. Ci proponiamo che l anno prossimo di sviluppare un progetto di servizio destinato a servire questa categoria di beneficiari, servizio che può offrire assistenza medicale e supporto sociale adeguato per i loro bisogni e richieste speciali. Proposte per 2009 Al livello del dipartimento di assistenza sociale, l anno 2009 sarà l anno della prevenzione. Ci proponiamo, oltre il servizio di agire in casi di emergenza, di identificare e supportare le persone e le famiglie, prima che queste perdessero la loro stabilità. Vogliamo migliorare i servizi destinati ai anziani e malati. Il gran numero dei solleciti ci obbliga a proporsi di aiutare più persone possibili. Questo sarebbe possibile se assumessimo un numero più grande di professionisti per la prevenzione di abbassamento del livello qualitativo dei servizi offerti e per la crescita quantitativa di lavoro. Pe lângă vizitele efectuate pentru persoanele singure, bolnave şi abandonate de propriile familii, am oferit sprijin în asigurarea confortului necesar prin procurarea materialelor de igienă. În munca noastră cu persoane bolnave am întâlnit şi familii care, deşi întâmpinau dificultăţi, au îngrijit frumos persoana suferindă. Ne propunem ca pe viitor să sprijinim şi să încurajăm familiile, persoanele care acceptă să îngrijească persoanele imobilizate, bolnave. 18

Dipartimento di Assstenza Sociale Religione delle famiglie beneficiante: 45 Ortodossa: Cattolica: Riformata: Battisti: Pentecostali: Altre: 40 famiglie 37 famiglie 2 0 famiglie 3 famiglie 2 famiglie 4 famiglie 40 35 30 25 20 15 10 40 37 20 5 3 2 4 0 Ortodox: Catolic Reformat Baptist Penticostal Altele Stato di salute: Nel anno 2008 un numero di 377 persone hanno beneficiato di aiuto.146 persone di 377 soffrono di una malattia diagnosticata. I più frequenti affezioni sono: il diabete, HTA, TBC, asma, asma bronchiale, epatite. 60 50 40 44 51 30 Redito al membro di famiglia: 0-25 Euro: 44 famiglie 25-75 Euro: 51 famiglie 75-125 Euro: 17 famiglie 125+: 4 famiglie 20 10 0 0-100 lei 101-300 lei 301-500 lei 500 + 17 4 19

20

21 Cari volontari, vi ringraziamo perché avete scelto di essere il nostro aiuto nel anno eccezionale 2008! Quest anno è stato uno pieno di sviluppo per la nostra organizzazione. In maggior parte le nostre realizzazioni hanno potuto alla vostra devozione. Il vostro sforzo è apprezzato indistintamente dal programma o dalla attività nella quale vi siete implicati e siamo riconoscenti che avete scelto di lavorare con noi per il bene della comunità. Dipartimento di Volontariato Coordinatore: Pal Rita, Lazăr Ana-Maria É difficile credere che in un periodo in quale tutto il mondo corre per rimunerazioni sostanziali e altri benefici, esistono persone a quale passione fa nascere delle belle cose. Testimone a questo è l attività giornaliera sviluppata dai nostri volontari. A base delle attività dei nostri volontari può stare motivazioni diverse: passare il tempo in un modo piacevole, sviluppare le nuove relazioni, acquistare nuove abilita e conoscenze o semplicemente aiutare i altri. Il lavoro dei volontari è motivato anche della propria coscienza dei bisogni di comunità. Comunque essere volontario significa più di una semplice coscienza. Significa che, dopo aver capito un bisogno devi sapere come reagire per risolverlo. Più che fare qualcosa di efficiente nel tuo tempo libero è fare qualcosa per i altri e più che apprendere è apprendere ad aiutare altri. L attività di volontariato si riferisce al lavoro fatto per il bene dei altri senza essere pagato. Il lavoro di volontariato non è sempre facile. Qualche volta questo lavoro può diventare molto faticoso e sollecitante ma nello stesso tempo può portare la soddisfazione del lavoro ben fatto e fatto con piacere. Il Dipartimento di Volontariato di ACEO si implica attivamente nelle attività del dipartimento di Assistenza Sociale e di quelle di Foundraising. Nel anno 2008 sono stati attivi 74 volontari di età diverse, con professioni diverse e confessioni diverse con un totale di 1.469 ore lavorate al valore di 2.391 Euro.

Dipartimento di Volontariato Programma Amici per un sorriso Coordinatore: Ghiţulescu Adela L attività dei clown ha continuato anche quest anno con le visite che i giovani volontari hanno fatto al Ospedale Clinico Pediatrico Gavril Curteanu, Oradea, dove hanno cercato di far dimenticare ai piccoli pazienti le punture e i trattamenti. La più grande soddisfazione per i clown sono i sorrisi che ricevono da parte dei piccoli. Il numero di ore passate nel 2008 in ospedale dei 11 clown è stato di 129 col valore economico di 210 Euro. Perché la sofferenza è presente intorno a noi, perché ci sono tanti bambini che vivono nelle campagne lontane delle grandi città, dei cinema e teatri, i clown hanno cominciato ad allenarsi sotto la bacchetta pedagogica di Raluca Naom per fare spettacoli più grandi. Il primo spettacolo è stato realizzato il 1 Dicembre per la giornata nazionale, durante un evento organizzato in Valea lui Mihai dall associazione Ave Miriam, il Museo di Storia e Etnografia Andrassy Erno, la Parocchia Greco-Catolica, l associazione Aegis Ephebum. Centinaia di bambini con loro genitori e noni hanno passato un ora ridendo e partecipando alla atmosfera di magia creata dei nostri clown. Alla fine i bambini hanno ricevuto animaletti confezionati dagli palloncini e pitture facciali. 22

Dipartimento di Volontariato Progetti Impegno civico e sociale Coordonator: Ghiţulescu Adela Periodo: 1 aprile- 30 giugno 2008 Il valore del progetto: 875 Euro. Finanziamento dal Consiglio Locale: 750 Euro. Scopo: Promozione del volontariato e la crescita numerica dei volontari giovani. Obbiettivi: 1. Realizzare nel periodo 1-30 aprile 2008, un numero di 5000 depliant, 500 brossure e 200 cartelloni sul volontariato. 2. Organizzare 3 corsi di formazione per 45 giovani sul tema di volontariato e impegno civico. 3. Organizzare uno stand di promozione di volontariato durante La Settimana Nazionale del Volontariato. 4. Impegnare i giovani nelle attività di volontariato civico e sociale, cominciando con 15 aprile 2008. 23 Risultati: Grazie ai materiali presentati allo stand di promozione del volontariato, ha cresciuto il livello d informazione su questo tema per i giovani di Oradea e anche il loro interesse e implicazione nelle attività di volontariato. Una parte dei 47 giovani che hanno partecipato ai corsi di formazione sono diventati i nostri volontari nelle attività di: distribuzione del pranzo caldo, colletta di alimenti, campagna 2%, pulizia delle case di anziani soli e malati, visite al ospedale pediatrico, etc.

Dipartimento di Volontariato Clown sul palco scenico Coordinatore: Ghiţulescu Adela Periodo: 1 settembre - 30 novembre 2008 Il valore del progetto: 3.100 Euro Finanziamento: Consilio Regionale: 2.500 Euro Scopo: Impegnare i giovani nelle attività culturali tramite gli spettacoli organizzati della squadra di clown. Obbiettivi: 1. Organizzare nel periodo 1-30 settembre di 10 corsi di formazione per mettere in scena spettacoli della nostra squadra di clown istruiti di 5 istruttoriclown italiani. 2. Svolgere, nel periodo 1 ottobre-30 novembre, 8 spettacoli, dai nostri clown, nei orfanotrofi. Nelle case famiglia, scuole speciali o campagne isolate di Bihor. 3. Dotare la squadra di clown con l attrezzatura specifica alla loro attività per la seconda parte del progetto. I beneficiari di questo progettò sono i bambini e i giovani che ospiti nei centri di accoglienza oppure nelle case famiglia, allievii di scuole speciali ma anche i giovani dai paesi di campagna più lontani della regione di Bihor. 24

25 Dipartimento di Volontariato Ho voluto fare volontariato perché ho costatato che col passare del tempo, le generazioni giovani sono meno disposte a perdere il loro tempo per i altri. Ho capito che il miglior metodo per motivare i miei allievi a dedicarsi un po ad altri con il mio esempio. Almeno 4 bambini dalla mia classe hanno cominciato il volontariato e spero che lo faranno anche altri. Per me Caritas Eparhial Oradea è la garanzia di moralità e considero per questo che, merita dedicare il tempo per le attività organizzate da loro. Per me il volontariato è la normalità stessa. Vesea Cornelia (volontaria) Il volontariato mi ha insegnato che i più grandi valori non si possono estimare in soldi, per esempio il sorriso di un anziano aiutato da qualcuno chi facilita gli ultimi giorni della sua vita o forse si prolunga, il sentimento che hai portato felicita nella vita di qualcuno senza aspettare niente in cambio. Osservando tutte le asperità delle vite intorno, ho cominciato ad essere riconoscente per tutto quello che ho e di far vedere a questa gente che anche loro hanno il diritto di sorridere, di sperare di sognare e di essere felice. Pop Silvia (volontaria) Risultati: Dopo la mediazione durante a due conferenze stampa e emissioni radio su questo progetto, altri 8 giovani sono iscritti come volontari e hanno partecipato con i altri ai 10 corsi di formazione col scopo di preparare gli spettacoli. Prima di mettere in scena gli spettacoli abbiamo procurato l attrezzatura necessaria per i clown. Come ogni clown a interpretato un altro personaggio ogni costume è stato diverso. Il numero grande di clown, l equipaggiamento scenico, i numeri di magia e comici presentati hanno assicurato ancora dal inizio il successo di questo progetto. L interesse e le richieste per gli spettacoli sono costanti, nelle scuole delle località isolate di Bihor e nelle scuole speciali. Tutti gli spettacoli hanno avuto grande successo, giovani e bambini essendo attratti del dinamismo dei personaggi, dalle loro giocolerie e di elementi di magia presentati. Il numero grande dei spettatori, gli applausi finale e specialmente i sorrisi dei bambini sono la garanzia del sceso di questo progetto.

Dipartimento di Volontariato Implicazione nelle attività Colletta per la Pasqua Come nei anni passati i volontari ci hanno dato una mano per la colletta di Pasqua, in 5 chiese dove l abbiamo organizzato. - 33 volontari - 150 ore lavorate - 244 Euro il valore economico Colletta di Natale La colletta di Natale si è svolta in un supermercato di Oradea. Anche questa volta i nostri volontari sono stati molto attivi impegnandosi nella distribuzione di biglietti e nella raccolta dei alimenti e donazioni. - 47 volontari - 467 ore lavorate - 754 Euro valore economico Tavola calda Distribuzione di un pranzo caldo è un attività in quale i volontari insieme alle suore francescane missionarie di Cristo, distribuiscono cibo caldo per 30 persone inscritte. - 6 persone - 215 ore lavorate - 350 Euro valore economico Il Buon Samaritano I volontari che fanno la distribuzione dei vestiti, in effetti, fanno 2 attività. La prima è selezione dei vestiti ricevuti come donazioni e la seconda e la distribuzione stessa, una volta a settimana. - 7 volontari - 172 ore lavorate - 280 Euro valore economico 26

Dipartimento di Volontariato Distribuzioni dei generi alimentari Nell anno 2008 le risorse umane implicate nella distribuzioni dei generi alimentari sono aiutate di un volontario. Volontario, insieme al assistente sociale, ha preparato i pachi e gli hanno distribuiti alle famiglie bisognose. - 2 volontari - 10 ore lavorate - 18 Euro il valore economico Una casa pulita Con 2008 i volontari sono implicati in un programma di igienizzazione delle case dei beneficiari Caritas. Questa attività e stata più difficile ma quale presenta un supporto straordinario per le famiglie. - 2 volontari - 8 ore lavorate - 13 Euro il valore economico Kinetoterapie 1 volontar Un volontario preparato andava nelle case dei malati e gli offriva un aiuto specializzato. Questo impegno manteneva la salute del paziente e incoraggiava la famiglia. - 1 voluntar - 30 ore lavorate - 49 Euro il valore economico 27 Campagna 2% I volontari impegnati nella campagna 2% sono quelli che nei primi messi del anno si mettono a disposizione il loro tempo libero per preparare la campagna. - 23 volontari - 166 ore lavorate - 270 Euro il valore economico

Dipartimento di Volontariato Distribuzioni dolci nelle scuole Nell anno 2008 siamo riusciti a comprare i dolci per qualche classe di allievi, grazie alle donazioni ricevute dal estero. Sono stati i volontari ad aiutarci a fare la distribuzione di queste sorprese culinarie. - 5 volontari - 20 ore lavorate - 33 Euro il valore economico La prevenzione del alcolismo Con l aiuto dei volontari l associazione è riuscita a distribuire in 10 scuole di Oradea, i materiali di prevenzione del consumo in eccesso del alcool. - 12 volontari - 40 ore lavorate - 65 Euro il valore economico Amministrativo In questa categoria si ritrovano quelle attività sporadiche come: scarica della merce, traduzioni etc. - 10 volontari - 65 ore lavorate - 106 Euro il valore economico. Proposte per 2009 Per l anno 2009 ci proponiamo di continuare la promozione per il volontariato e di organizzare un mercato per le offerte del volontariato. In questo evento inviteremo le organizzazioni presente in Oradea a promuovere i loro servizi e dove si possono implicare anche i volontari. Nello stesso tempo la nostra intenzione e di allargare il profilo degli volontari di ACEO e di implicare anche volontari internazionali. Faremo gli approcci necessari per l accreditamento del Dipartimento di Volontari. Florin Iluta, nato il 20.01.1986 è morto nella sera di 4 febbraio 2009. Era laureato della Facoltà Teologica Greco-Catolica di Oradea e seguiva i corsi di master nella stessa Facoltà. È stato volontario di Caritas Ho imparato che: - Dovrei essere contento che Dio non mi da tutto quello che io chiedo; - I piccoli eventi durante la giornata fanno la vita più bella, più spettacolare; - Tutte le persone nuove che conosci meritano essere salutate con un sorriso; - Finché ti innamori nessuno ti sembra perfetto; - Le occasioni non sono mai perse, qualcun altro prenderà quelle che tu hai evitato; - Vorrei aver detto ai miei cari che li amo prima che sia troppo tardi. Iluta Florin 28

Dipartimento di Volontariato Voglio aiutare le persone che rincontro di cercare e di trovare risposte e risultati ai loro problemi. Una volta entrata nella squadra di volontari Caritas ho scoperto la gioia di fare qualcosa per l altro, offendo a una persona non solo cose materiali ma anche idee, pensieri e sentimenti.. Sofia Laza (Volontaria impegnata nell organizzazione dei volontari) Il volontariato mi ha fatto pensare e sentire meglio me stessa, di avere fiducia in me e mi ha dimostrato che poco ci vuole per portare gioia grande ai altri. Io credo nei fatti no nelle parole! Mi implicherò ancora in altre attività di volontariato e proverò a far capire ai altri quanto importante è di lasciare da parte la maschera del indifferente e di essere cosi come Dio gli ha fatti: con amore e devozione verso il prossimo Veres Loredana (Volontaria impegnata nella distribuzione del pranzo caldo e vestiari) Ritratto di volontario Nell anno 2008 due delle nostre volontarie sono state incluse nel catalogo Ritratto di volontario realizzato di Provobis. Il loro nome è Sofia Laza e Loredana Veres. La Settimana Nazionale del Volontariato Con l occasione della Settimana Nazionale del Volontariato, il dipartimento di volontariato della nostra associazione ha organizzato uno stand di presentazione e di distribuzione dei materiali informativi riguardando il volontariato. Un clown volontario ha fermato i passanti portando sorrisi ai piccoli e distribuendo materiali informativi per i grandi. Lo scopo dell azione è stato di promuovere il volontariato tramite i cittadini di Oradea. I volontari hanno distribuito 2000 depliant, hanno discusso con quelli interessati sui benefici del volontariato e hanno fatto veder col proprio esempio ch è una cosa nobile e d aiuto il fatto di impegnarsi a servire i altri, la comunità, senza aspettare niente in cambio. Nello stesso tempo hanno spiegato lo specifico del volontario di Caritas. Il volontariato è stato promosso anche tramite gli studenti del liceo Lucian Blaga. Gli studenti di 3 classi hanno partecipato ad una presentazione dell attività di volontariato. Lo scopo della presentazione è stato la promozione del volontariato davanti ai giovani tramite gli esempi concreti e spiegazione dei risultati positivi del lavoro volontario per la comunità e per se stessi. Alla presentazione hanno partecipato studenti di prima e terza superiore (IX-a C, IX-a B, XI-a C ). Queste attività hanno fatto parte del progetto finanziato del Municipio Di Oradea e di Consilio Locale, sotto il nome di Impegno civico e sociale, svolto nel periodo 1 aprile - 30 giugno 2008. 29

Dipartimento di Volontariato RAITA VLAD volontario Caritas Quali sono i tuoi desideri? Di essere in buona salute e di poter far ancora volontariato. Non mi faccio mai piani perché possono cadere facilmente causa delle circostanze indipendente della mia volontà. Hai un modello nella vita? No. Ho cercato di modellare il mio carattere secondo sani principi. Cosa dicono i tuoi amici perché trascorri tante ore facendo volontariato? Non gli ho chiesto. Quando decido a fare qualcosa, non chiedo l opinione dei altri. é la mia decisione per quale sono responsabile solo io. Cosa gli piace Mi piace aiutare i altri, di compiere le promesse fatte, uscire con gli amici, guidare, pescare. Mi piace la serietà, la puntualità, la gente sensibile. Cosa non gli piace Non gli piacciono le persone indifferenti ai problemi dei altri, la gente insensibile, cattivi. Da quando fa volontariato ha avuto esperienze diverse e contraddittorie. Ha rincontrato persone di una generosità straordinaria ma anche gente cattiva che hanno sputato contro i volontari e hanno parlato male dei poveri che sono aiutati. Ha imparato cosa significa una promessa e di contare su qualcuno. Ha visto gente molto povera, malata e sola che hanno apprezzato al livello di una fortuna il piccolo aiuto ottenuto. (Adevărul de seară, Giornale, 30 decembrie 2008) 30

Dipartimento di Volontariato LUCACI ALEXANDRU volontario Caritas Perché hai scelto di esprimerti in questa forma, di clown? I clown portano il sorriso ai altri con i loro scherzi. Cosi posso fare delle stronzate ma anche di lavorare in squadra. Cosa dicono i tuoi genitori e amici del modo in quale trascorri il tuo tempo libero? Non ho chiesto la loro opinione, ma penso che non li disturba. Non sta affettando i miei risultati scolari. Non faccio sempre volontariato. Qualche volta esco con i miei amici. Vorresti vivere in un altro paese? Voglio provare a rimanere qua. Mi piace questa patria. Non mi piacciono quasi tutti quelli che ci vivono, ma penso che in ogni paese ci sono anche stronzi. Quali sono i tuoi principi di vita? Quello che a te non piace, non fare ad altro e Non trascurare il bambino che c è in te. Cosa gli piace Il teatro, di fare sorridere i altri, di trasmettere l idea di volontariato, di fare bene senza aspettare niente in cambio, il computer, calcetto, questa patria, fare campeggio. Cosa non gli piace La gente cattiva, indifferente. I genitori che non lasciano i loro figli a vivere la loro infanzia. Non gli piace essere riconosciuto dai bambini o essere scoperto che è stato lui a fare le sciocchezze dentro il salone di ospedale. (Adevărul de seară, Giornale, 23 decembrie 2008) 31

Dipartimento di Volontariato La Giornata del Volontario Caritas La giornata del volontario Caritas, festeggiata il 12 dicembre 2008 per la terza volta, è l evento annuale tramite quale proviamo a ringraziare a tutti quelli che offrono il loro tempo e le loro risorse, diretto o indiretto per quelli che hanno bisogno. Quest anno La giornata del volontario Caritas è stata una speciale per la presenza volontaria del cantautore Florin Chilian. Lui ha sostenuto uno spettacolo per i nostri volontari e i loro cari dentro la sala di feste del Liceo Greco-Cattolico di Oradea. I premi: Premio Volontario del anno 2008: Raita Vlad Premio per la disponibilità: Andreica Emil Premio per il più attivo volontario: Ale-xandru Lucaci Premio per la Campagna 2%: Szijjarto Andreea, Popuţe Ioana, Vaş Renata, Ştef Renata, Burlău-Foldosi Roxana, Şandor Cristian, Raita Vlad. Premio per colletta di Natale: Hotea Radu, Obrejean Alexandru, Petricaş Ana-Maria. Premio per la colletta di Pasqua: Bodea Ioan, Aciu Veronica, Aciu Ioana Premio per Una casa pulita : Pop Silvia Teodora, Premio per Amici per un sorriso : Alexandru Lucaci Premio per Una tavola calda : Oprean Ligia Premio per distribuzione vestiario: Vereş Loredana Premio speciale per impegno nella promozione del volontariato: Man Mariana Premio speciale per tutto il supporto offerto: Suor Maria, Suor Maria Tereza şi Suor Kasia; Premio invitato speciale: Florin Chilian Grazie per tutto quello che state facendo! Voi siete i miei invitati, tutta la mia riverenza per il fatto che riuscite a fare cose belle per la gente vicina a voi. Voglio ringraziare la Chiesa per il suo impegno e ai volontari per tutto quello che fanno! Florin Chilian 32

Dipartimento di Volontariato 25 21 Età: 69-60 anni: 4 volontari 59-50 anni- 17 volontari 49-40 anni -15 volontari 39-30 anni -7 volontari 29-20 anni -21 volontari 19-12 anni- 10 volontari 20 15 10 5 4 17 15 7 10 0 69-60 ani 59-50 ani 49-40 ani 39-30 ani 29-20 ani 19-12 ani Confessioni religiose: Cattolici - 39 volontari Ortodossi - 21 volontari Protestanti - 14 volontari 33

34

35 ASOCIAŢIA CARITAS EPARHIAL ORADEA str. Episcop Mihai Pavel, 3; tel. 0359/418.212; fax. 0359/418.211; e-mail: caritaseparhial@yahoo.it Construim împreună cu 2% Fiţi generoşi fără să pierdeţi nimic! Contribuiţi la ridicarea Casei Frenţiu direcţionând 2% din impozitul pe venit! Per motivo che i metodi per ricerca fondi sono molto diversificate e per avere una gestione migliore ci siamo proposti per l anno 2009 la realizzazione di un programma che può facilitare il nostro lavoro, facendo più operazioni per un numero più grande di donatori, sia persone fisiche, parrocchie o ditte. Speriamo che con tempo questo programma diventi un modo utile di gestione delle risorse e dei donatori. Dipartimento di Fundraising Coordinatore: Ghiţulescu Adela Le prime attività di foundraising (ricerca dei fondi) sono state svolte anche dal inizio delle nostre attività sociale e di volontariato. Una volta, cresciuto il numero di beneficiari dei nostri servizi sociali, ha cresciuto anche il bisogno di risorse per mettere in pratica queste attività. Dall altra parte, lo sviluppo dei servizi sociali, con la diversifica del sopporto offerto e la nascita dei nuovi dipartimenti ha portato la necessità di sviluppo anche per il dipartimento di cerca per i fondi. La provocazione continua che abbiamo in questo dominio è di trovare costantemente risorse finanziarie e materiale per sostenere le attività dell associazione. Per questo motivo abbiamo continuato anche quest anno le collette e campagne. Nello stesso tempo ci siamo proposti d identificare nuovi metodi per attirare i fondi, come sarebbe tramite i donatori individuali, attirare donazioni di oggetti o cose, ottenere sponsorizzazioni in prodotti da alcune dite. Abbiamo già cominciato e alcuni metodi portano frutti, altre meno. Per esempio ci sono state dite che ci hanno offerto alimenti: 200 pachi di dolci, 50 kg zucchero, 50 kg farina, pane per un mese per il programma una tavola calda. 30 pachi di alimenti e dolci per i beneficiari dello stesso programma, 30 panettone per Natale. Questi risultati, anche se sembrano pochi, sono il frutto di lavoro di sola una persona in un periodo breve di tempo, dunque abbiamo la certezza che investendo in questo dipartimento, in futuro, potremmo portare risultati più significativi.

Dipartimento di Fundraising Campagna 2% Coordonator: Todorean Olimpiu E il quarto anno che la campagna 2% per la Casa Frentiu funziona. Quest anno abbiamo scelto lo slogan Costruiamo insieme con 2% Successo che l abbiamo avuto gli anni precedenti ci ha determinato di continuare con la stessa metodologia cioè di distribuire materiali informativi direttamente nelle cassette postale dei cittadini, attività svolta dei nostri volontari. Le buste sono state preparate per due categorie di persone: per quelli che nei anni precedenti hanno gia donato 2% del redito sulle imposte per la Casa Frentiu e per quelli che sarebbero potenziali per il futuro. Le buste personalizzate per quelli che erano già registrati dentro il nostro data-base contenevano: - Una lettera di ringraziamento e un reso conto dell utilizzo dei fondi fine a quello periodo e il messaggio di continuazione della campagna. - Il suggerimento di invitare anche altre persone a donare 2% e dunque di completare il formulare tipico per la nostra associazione. - Una presentazione dell attività della nostra associazione. - 4 esemplari del Formulare 230 e i dati dell associazione per quelli che dovevano completare il Formulare 200 Le buste per quelli che non erano dentro il nostro data-base hanno contenuto: - Una presentazione delle attività della nostra associazione. - Una presentazione del progetto Casa Frentiu, casa per gli anziani. - Un messaggio per i dipendenti, uno per i pensionati e uno per i padroni che spiegava Credo che il volontariato è la cosa migliore che una persona può fare per se stessa e per i altri. In un mondo dove tutti pensano solo all proprio ego, tu puoi essere diverso! Aiutando quelli intorno a te! (Todorean Cristina) Volontario 36