Accompagnamento ambientale dei lavori Simone Fontana, Planidea SA

Documenti analoghi
ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010

CENTRO REGIONALE ARIA c/o DIREZIONE SCIENTIFICA ARPA

QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE

Il miglioramento ambientale della PAMP SA di Castel San Pietro

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SETTEMBRE 2011

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

La salubrità dell aria

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

Direzione Scientifica Centro Regionale Aria

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo);

Ente: COMUNE DI PORTICI

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/02/2006. La qualità dell aria nel Territorio Modenese

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE. Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale...

Calendario esami Computer Based

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Report mensile: DICEMBRE 2014

La qualità dell aria in provincia e nel comune di Verona Sintesi - anno 2010

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO

ARPA PUGLIA. Centra. o ge na. 1ca . ' ete. ua ta. Ce tro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell'aria di Bari. Corso Trieste 27 - Bari

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

Comune di Pace del Mela Provincia di Messina RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

QUALITÀ DELL ARIA IN COMUNE E PROVINCIA DI VERONA

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA GALVALIGI

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL'OPERA

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere. Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per g

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 2016

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO

OGGETTO: Valutazione metalli nel PM 10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO SITI DI MONITORAGGIO IN PROVINCIA DI TARANTO

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE OTTOBRE - DICEMBRE 2012 E MEDIA 2012

Azienda Committente Università degli Studi di Roma La Sapienza VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA PATRIMONIO EDILIZIO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

Osservatorio Ambientale Val d Agri. Lucia Mangiamele Anna Maria Crisci Michele Lovallo

Rapporto sullo stato della qualità dell aria 2006 Comune di Roma

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

COMUNE DI FRIGNANO PROVINCIA DI CASERTA

DELLA FUNZIONALITA' DI TRATTI DI MURI DI SOTTO

I numeri di Roma Capitale

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

COMUNE DI VILLAMAR CRONOPROGRAMMA

Comune di Romagnano Sesia. Provincia di Novara RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Report ozono provincia di Modena:

Andamento dal 2006 al 1 semestre 2008 delle concentrazioni rilevate nella provincia di Savona per gli inquinanti: benzene e PM10.

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER

Comune di ROCCARAINOLA Provincia di NAPOLI RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

INDICE 1 PREMESSA CRONOPROGRAMMA ANDAMENTO STAGIONALE SFAVOREVOLE PRODUZIONE MENSILE... 2

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

Direzione Scientifica ARPA. p.c. Direzione Generale ARPA DAP ARPA Taranto

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Dati dell'anno 2015 Provincia del Verbano Cusio Ossola

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA

La valutazione della qualità dell aria nella Provincia di Cuneo

PER UNA PROTEZIONE DEL SUOLO EFFICACE IN FASE DI CANTIERE

Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia. Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Dicembre 2012.

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA RIFACIMENTO RETE IDRICA VIA STRADA CROCE DAL CIV. 44 AL CIV. 80

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive L andamento meteorologico nel Veneto I semestre

Ufficio Tecnico Comunale Area "Strategia e Sviluppo Territoriale"

Rapporto sullo stato della qualità dell aria 2007 Comune di Roma ARPALAZIO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUL CRONOPROGRAMMA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE

Transcript:

Galleria di base del Ceneri Comparto Nodo di Camorino Accompagnamento ambientale dei lavori Simone Fontana, Planidea SA Suolo e Aria, SSIC, 8 febbraio 2011

Contenuti della presentazione Ruolo AAL Principio di collaborazione Il concetto di ecosistema Il suolo come ecosistema Gestione del suolo Aria

Ruolo AAL Direzione generale dei lavori (DGL) Ingegneri progettisti (IP) Accompagnamento ambientale (AAL) Direzione locale dei lavori (DLL) Accompagnamento, consulenza in fase di progettazione Accompagnamento, consulenza, controllo in fase esecutiva

Principio di collaborazione Convenzione tra UFT e Cantone: sopralluoghi del delegato ambientale cantonale (L. Milesi) Controlli su tutti gli aspetti ambientali Da marzo 2010 con cadenza mensile Lavoro a diretto contatto con la DLL Discussione delle problematiche Trasparenza Sensibilizzazione

Principio di collaborazione Maggior consapevolezza Le condizioni dell ordinanza O suolo, riportate nei preavvisi cantonali, portano a risultati e vantaggi concreti!

Il concetto di ecosistema BIOTOPO

Il concetto di ecosistema BIOTOPO + BIOCENOSI = ECOSISTEMA

Il concetto di ecosistema Ecosistema Funzione Servizi (anche per l uomo): - Filtrazione - Impollinazione - Fertilità - Decomposizione

Il concetto di ecosistema Ecosistema Funzione Servizi (anche per l uomo): - Filtrazione - Impollinazione - Fertilità - Decomposizione

Il concetto di ecosistema Fertilità Filtrazione

Il suolo come ecosistema

Il suolo come ecosistema

Il suolo come ecosistema Principali funzioni del suolo: - Decomposizione delle sostanze organiche - Substrato per la vegetazione (naturale o delle colture) - Biotopo per gli organismi - Filtro e tampone per le sostanze - Regolazione del regime idrico, termico e dell aria

Il suolo come ecosistema

Il suolo come ecosistema Struttura Funzionalità - Pori grossolani profondi: penetrano nel suolo in verticale (lombrichi, radici, ) - Pori medi: trattengono l acqua, reticolo creato e rinnovato dalla fauna del suolo - Pori fini: acqua di adesione, non più disponibile per le piante Compattazione Perdita di funzionalità

Gestione del suolo Sondaggi: definire lo stato iniziale Qualità pedologiche Spessore orizzonti A e B Sensibilità alla compattazione Grado di inquinamento (metalli pesanti, DDT, idrocarburi aromatici, diossine, ) Sul Piano di Magadino suoli leggermente inquinati (agricoltura intensiva)

Gestione del suolo Piano di gestione del suolo Scopo Gestire il suolo in modo corretto (O suolo) Fertilità a lungo termine Perdite definitive contenute al minimo (piano di riutilizzazione) AAL Ripristino del suolo a fine lavori

Gestione del suolo Piano di gestione del suolo Evitare compattazione Monitoraggio dell umidità del suolo mediante tensiometri Lavori di sterro Con macchinari cingolati Separazione orizzonti A e B

Gestione del suolo Piano di gestione del suolo Evitare compattazione Capacità portante del suolo < 6 cb Lavorazione del suolo Non permessa Carrozzabilità Non permessa 6-10 cb > 10 cb Permessa con attenzione Permessa Permessa con provvedimenti Permessa quando pressione macchinario < capacità portante

Gestione del suolo Piano di gestione del suolo Evitare compattazione Capacità portante del suolo > pressione dei macchinari

Gestione del suolo Piano di gestione del suolo Evitare compattazione Escavatore cingolato Hitachi Zaxis 240 Peso (carico) 24.8 t Sup. d appoggio 4.18 m 2 peso (t) x peso (t) Limite (cb)= x 0.125 = 18 cb sup. d appoggio (m 2 )

Gestione del suolo Piano di gestione del suolo Evitare compattazione Capacità portante del suolo < 6 cbar 6-10 cbar > 10 cbar Lavorazione del suolo Non permessa Permessa con attenzione Permessa Carrozzabilità Non permessa Permessa con provvedimenti Permessa quando pressione macchinario < capacità portante

Gestione del suolo Piano di gestione del suolo Evitare compattazione Capacità portante del suolo < 6 cbar 6-10 cbar > 10 cbar Lavorazione del suolo Non permessa Permessa con attenzione Permessa Carrozzabilità Non permessa Permessa con provvedimenti Permessa quando pressione macchinario < capacità portante

Gestione del suolo Piano di gestione del suolo Garantire fertilità a lungo termine Depositi orizzonte A (h = 2.5 m) Deposito orizzonte B (h = 4 m)

Gestione del suolo Piano di gestione del suolo Garantire fertilità a lungo termine

Gestione del suolo Piano di gestione del suolo Garantire fertilità a lungo termine Evitare erosione, neofite e polveri Rinverdire i depositi piante con radici lunghe e in grado di fissare l azoto

Gestione del suolo Piano di gestione del suolo Sfalcio dei depositi

Gestione del suolo Piano di gestione del suolo Ricoltivazione - In base a stato iniziale - Collaudo - Consulenza per ristrutturazione terreni (successione corretta delle colture) - Controllo della resa agricola

Aria Misurazione polveri grossolane (Bergerhoff) Rete in funzione da aprile 2005 15 misuratori ubicati vicino e lontano dal cantiere

Aria Misurazione polveri grossolane (Bergerhoff) 250 Rif. senza cantiere (2005-2006) lug. 08 - giu. 09 ago. 09 - lug. 10 Soglia di 200 mg/m 2 x giorno (media annua) secondo OIAt 200 mg/m 2 x giorno 150 100 50 0 ago sett ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug Periodo

Aria Provvedimenti contro la formazione di polvere Impianto mobile di irrigazione (Sprinkler) Autobotte

Aria Provvedimenti contro la formazione di polvere Canna bucata per l irrigazione automatica delle strade Pavimentazione piste di cantiere

Aria Provvedimenti contro la formazione di polvere Pulitrice meccanica 18 t In funzione giornalmente da lunedì a venerdì (impiego supplementare in casi eccezionali) Vasca lavaggio ruote

Aria Provvedimenti contro la formazione di polvere Rinverdimenti con impiego di terra vegetale Rinverdimenti senza impiego di terra vegetale

Aria Provvedimenti contro la formazione di polvere Innaffiamento manuale durante la demolizione di stabili

Aria Provvedimenti contro la formazione di polvere A partire da aprile 2010 bollettino MeteoEdile Prevedere forte vento Adottare misure preventive contro polveri grossolane

Aria Misurazione polveri fini (PM10) Misurazioni effettuate dal Cantone Risultati riportati nel rapporto mensile

Aria Misurazione polveri fini (PM10) PM10 [μg/m 3 ] ago. 09 - lug. 10 ago. 08 - lug. 09 70 60 PM10: soglia di 50 μg/m 3 (limite giornaliero) secondo OIAt 50 40 30 20 10 PM10: soglia di 20 μg/m 3 (media annua) secondo OIAt 0 ago sett ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug

Aria Provvedimenti tecnici contro le polveri fini Filtro antiparticolato per i macchinari di cantiere Autocarri omologati almeno EURO 3

Grazie per l attenzione!