Ricerca e Innovazione in A2A

Documenti analoghi
Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici

Il teleriscaldamento a Brescia e nelle città servite da A2A

Risultati e attese sui 5 referendum per cambiare Milano. Quarto referendum: energia pulita. Renato Ravanelli Direttore Generale A2A

Brescia, 11 dicembre 2015

Distribuzione elettrica Smart per contesti urbani. Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Forlì, 13 aprile 2012

Certificati Bianchi Prospettive

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Longarone, 4 novembre 2011

Il ruolodel progettointegris nel panorama dellesmart Grid

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.

Gruppo Iren: la storia

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Group. Risultati al

Il ruolo di A2A nella prevenzione dei rifiuti

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015

Servizio Idrico in Regione Lombardia e ruolo delle Associazioni dei Consumatori. Attuazione carta della qualità dei servizi.

Il contributo del teleriscaldamento agli obiettivi di burden sharing: il caso del Piemonte Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

Gli obiettivi e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato?

Esperienza di gestione di reti con Generazione Distribuita

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI

Smart Cities: Le città del futuro

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

L ESPERIENZA DI MILANO E BRESCIA

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Gruppo. Semestrale al

Comune di Udine Pianificazione Energetica

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

Verona, 5 Maggio

Il leader nell efficienza energetica e ambientale

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Comune di Udine Pianificazione Energetica

PRIMA GIORNATA DELL INNOVAZIONE

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto

L Italia delle fonti rinnovabili

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

L evoluzione del settore dell energia e i possibili sviluppi per una utility che guarda al futuro. Milano 15/06/2015

Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici. FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile

Smart Society Day ICT e Smart Grid

La politica energetica della Provincia di Torino

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica. Ing. Francesco Faccioli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

Impianti idroelettrici

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

Energia dal Biogas. Utilizzo ottimale del Biogas

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Le fonti rinnovabili in Italia

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Energia A2A: una forza che genera vantaggi.

Piano Energetico Provinciale

LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ORGANICI PORTA A PORTA A MILANO

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A.

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO.

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Taglia i costi Dimezza le emissioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO

Ing. Giovandomenico Caridi

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel

Transcript:

Ricerca e Innovazione in A2A Paolo Manzoni Evento INTEGRIS 2 Ottobre 2013

Storia del Gruppo www.a2a.eu A2A nasce il 1/1/2008 dalla fusione di AEM Milano e ASM Brescia con il contributo di AMSA, con già 100 anni di storia nel settore delle multiutiliy ELETTRICITA GAS AMBIENTE GESTIONE CALORE 2

A2A : le filiere di business FILIERE DI BUSINESS ENERGIA CALORE E SERVIZI AMBIENTE RETI Energia - include Elettricità e Gas dalla produzione alla vendita wholesale e retail Produzione di E.E. Impianti di cogenerazio ne Raccolta Reti EE Calore e Servizi - include servizi di teleriscaldamento e di produzione, gestione calore. Trading EE e GAS Reti di teleriscalda mento Trattamento Reti GAS Gestione ambiente provvede alla raccolta, trattamento e valorizzazione dei rifiuti Vendita EE e GAS Vendica servizi calore Smaltiment o Ciclo Idrico Integrato Reti - include le reti per la distribuzione di gas, elettricità e la gestione del Ciclo Idrico Integrato 3

Gruppo A2A A2A è quotata alla borsa italiana MI 27,5% BS 27,5% 31/12/2012 39,3% flottante Altri minori Valori in M II Q 2013 2012 2011 Ricavi 2.845 6.480 6.130 Ebitda 610 1.068 924 Risultato operativo netto 330 501 298 Utile al lordo imposte 246 318 36 Dipendenti (2012) : 11.886 di cui EPCG : 2.786 Contribuzione a Ebitda (2012) Energia 48% Ambiente 24% Teleriscaldamento 6% Reti 22% 4

I valori di A2A Eccellenza nei risultati Responsabilità Spirito di squadra Innovazione Sostenibilità 5

Il Bilancio di Sostenibilità 2012 2012 2012 quinta edizione del Bilancio di Sostenibilità di A2A. Redatto secondo le linee guida del GRI (Global Reporting Initiative) e del supplemento Utility del settore Elettrico (Sustainability Reporting Guidelines & Electric Sector Supplement) Certificato da PWC per il quarto anno consecutivo Rendicontati tutti gli indicatori richiesti Realizzata versione cartacea e versione navigabile sul sito A2A Strategie e politiche per la sostenibilità Responsabilità Ambientale Responsabilità Sociale Responsabilità Economica www.a2a.eu 6

A2A: secondo operatore elettrico con oltre 12 mila MW di capacità installata incluso Edipower 36,7% elettricità prodotta da fonti rinnovabili 2,9 Mtons di CO2 evitate grazie alle fonti rinnovabili e alla cogenerazione Thermal 10 GW Hydro 2 GW Cogeneration 0,2 GWe + 1,1 GWt WTE 0,2 GWe + 0,3 GWt 7

A2A: principale operatore nel teleriscaldamento con 2.874 GWht venduti ai clienti finali A2A Calore & Servizi produzione, distribuzione e vendita di calore nelle città di Brescia, Bergamo, Milano ed in alcuni Comuni limitrofi. La produzione del calore deriva dalle centrali di cogenerazione Lamarmora (Brescia), Goltara e Carnovali (Bergamo), Milano-Tecnocity, Milano-Famagosta, Sesto San Giovanni (Milano), dalla centrale termoelettrica di Cassano d'adda e dai Termoutilizzatori di Brescia e Figino (Milano). Prevista la realizzazione di nuovi progetti legati allo sviluppo delle reti di teleriscaldamento sul territorio dei Comuni di Milano, Brescia, Bergamo e Novara. 8

Teleriscaldamento a Milano Rete di circa 100 km; 265.000 abitanti serviti ; oltre 29 Mm3 riscaldati ; potenza termica installata 750MWt; calore distribuito 732 GWh Allacciamento Tribunale allacciato alla rete di teleriscaldamento di Canavese ha consentito di spegnere la pre-esistente centrale termica dell edificio, alimentata a gasolio ridotte le emissioni legate al riscaldamento del Tribunale (SO2-99%, polveri -95%, NOx -30%) Allacciamento dell ospedale Melloni Primo ospedale teleriscaldato Le stime prevedono una riduzione delle emissioni pari a circa 920 tonnellate di CO2 e a circa 1 tonnellata di NOx 9

Teleriscaldamento a Milano Tre anelli in fase di espansione e integrazione Sistema Milano Nord/Sesto S. G. CHP WTE CHP WTE Entro 2017 raddoppio dei volumi di calore distribuito agli utenti Sistema Milano ovest CHP CHP and GEOTHERMAL CHP and GEOTHERMAL Sistema Milano est 10

Centrale Canavese geotermica Installed Capacity MWe MWt CHP m3 15 15 - HP - 15 - Integratio - 45 - - 15 3000 n Storage L impianto è progettato utilizzando un sistema di cogenerazione ad alta efficienza con pompe di calore Può produrre 110 GWht/anno di energia termica 11

Progetto Ambiente 12

Es. Amsa: Raccolta materiali di scarto Modello soluzione «contenitore tecnologico» pianificazione e controllo percorsi Basket Street Ottimizzazione dei percorsi sulla base di una base dati GIS Automezzi dotati di strumentazione di comunicazione con la sala centrale Sala di controllo per supportare l esecuzione del servizio, risolvere anomalie e monitorare la qualità Control room GIS carthograph y TLC GIS references 13

Applicazione mobile per squadre e tecnici delle reti Progetto in corso per dotare per i tecnici delle Reti che operano sul campo di strumenti mobile standard con funzionalità smart e integrazione con applicazioni centrali. 14

Applicazione mobile per squadre e tecnici delle reti Mobile application layer Data base e applicazioni centrali 15

Progetto A2A e-moving Progettazione e realizzazione infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Luoghi destinati alla ricarica pubblica Utility Municipality Tet delle condizioni di esercizio Customers Identificazione business models Regole e modalità di circolazione urbana 16

Progetto A2A e-moving : Brescia Charging locations in Brescia LAYAR e-moving Applicazione di realtà aumentata finalizzata a consentire la localizzazione dei punti di ricarica e facilitarne il raggiungimento 17

Progetto A2A e-moving : Milano Charging locations in Milano 18

Isole digitali Aree metropolitane destinate a: Parcheggio per Quadricicli per ricarica elettrica Area videosorvegliata Smart IP (illuminazione pubblica) InfoPoint WIFI Panchina con possibilità di alimentazione EE c.a. 220 CAM LED Info WIFI 220V 19

SMART GRID 20

A2A Reti Elettriche comuni gestiti 61 (incluso Milano e Brescia) rete gestita 12.000 km Cabine primarie 58 Cabine secondarie > 8.300 Energia distribuita per anno 12.000 GWh 2 Centri di controllo Descrizione Milano-area Brescia area Potenza richiesta da utenti [MW] 1.515 438 Produzione distribuita Fotovoltaico : altro MT: 10,6 MWp Milano, 43 MWp a Brescia 154 MVA Milano, 38 MVA Brescia 21

Reti elettriche: paradigma innovativo Power generation Transmission Distribution Load Paradigma Attuale: la produzione segue il carico AT to MT RETE nazionale AT Primary Station MT to BT MT Substation Consumer BT Prosumer EE Storage Generazione distribuita non programmabile Paradigma futuro: il carico segue la produzione? 22

L evoluzione in corso nuove esigenze SMAR CITY: Mobilità elettrica Illuminazione pubblica Efficienza energetica edifici Controllo emissioni nocive Generazione distribuita FR. Servizi al cittadino Coinvolgimento e comportamento virtuoso La rete di distribuzione rappresenta un punto di raccolta, elaborazione e smistamento dei dati e dei comandi idonei a gestire una molteplicità di dispositivi: - Componenti delle reti EE, GAS, Riscaldamento, Acqua, - Dispositivi sul territorio (es. ambiente) - Dispositivi domestici This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 23

Quale approccio Innovazione sia di strumenti che di processo Standard internazionali Soluzioni modulari e replicabili con flessibilità Dimostrazione in condizioni di utilizzo reale A2A segue un percorso di collaborazione con enti di ricerca, università, aziende nazionali e internazionali, attraverso progetti finalizzati allo sviluppo e verifica sul campo di soluzioni innovative This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 24

INTEGRIS This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 25

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 2 6

Smart Grid > Smart Energy -> Smart city Innovazione di strumenti e di processo Standard internazionali Soluzioni modulari e replicabili con flessibilità Dimostrazione in condizioni di utilizzo reale un percorso di collaborazione internazionale IL PROGETTO INTEGRIS. This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 27

A2A : Reti Gas comuni gestiti rete gestita gas distribuito per anno 213 7.680 km 2.000 milioni mc Piemonte Lombardia Trentino Alto Adige Emilia Romagna Abruzzo Molise Campania 28

Termovalorizzatori Potenza termica: 695 MWt Potenza elettrica: 223 MWe Capacità 184,6 MWt 3 unità di combustione Brescia Milano 3 linee indipendenti 27 t/h di rifiuti per linea Elettricità per 30.000 famiglie Circa 600 appartamenti riscaldati Acerra Bergamo 29

Progetto per il collegamento con impianto Cassano FUEL INPUT 100 % FLUE GASES 9% HEAT 35 % Cassano power plant 1000 MW NO CHP AUX 1 % Heat Transport Line EE 55% CHP COMBINED WITH DH ALLOWS TO RECOVER THIS LARGE AMOUNT OF HEAT, OTHERWISE WASTED IN THE ENVIRONMENT. 30

Progetto A2A e-moving: architettura CONTROL ROOM Web portal Navigator WEB Center Remote booking Sms services Electric Vehicle Electricity Operator GSM/GPRS local configuration Modem CAVO CAVO RFID RFID Electric Vehicle CHARGING - COLUMN 31

Progetto A2A e-moving: analisi primi risultati SCHEDE PUNTI DI RICARICA MILANO BRESCIA Actual Actual Pubblico 64 36 Privati 116 34 180 70 Tot. CAR MOTORCYCLE Totale 113 53 166 Percorrenza media giornaliera Km / car : 40 km Percorrenza media annuale Km / car: 10.000 km Consumo : 5 km/kwh Orario preferito per la ricarica 17:00-19:00 Lun-Ven. 32

Progetto A2A e-moving :funzionalità implementate Colonnina : soluzione per uso pubblico Identificazione del cliente 380V Gestione della: Connessione Comunicazione Sicurezza Misura energia ricarca 220V 2 veicoli contemporaneamente Ricarica lenta o veloce a seconda del modello Wall box : soluzione per uso privato domestico 1 veicolo : ricarica lenta This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 33

Considerazioni finali : Pro e Contro Propulsione elettrica più efficiente (soprattutto nel ciclo urbano) Autonomia limitata, anche se sufficiente alla maggior parte degli spostamenti Minor costo carburante Ricaricare le batteria richiede più tempo di un rifornimento di carburante 0 emissioni allo scarico Prezzo d acquisto elevato Minori costi di manutenzione Minori costi assicurativi Esenzione bollo auto Incentivi statali Guadagno d immagine 34

Progetto ECCOFLOW : Efficient Coated Conductor based Fault Current Limiter for Operation in Electricity Networks In collaborazione con RSE prove in campo di un dispositivo, a superconduttore, limitatore di corrente di corto circuito (tra i primi in europa) su Media Tensione, al fine di : ridurre i rischi di danneggiamento di importanti componenti della rete; ridurre gli effetti dei buchi di tensione SS San Dionigi (Milano) Obiettivi principali: Analisi del comportamento in rete del dispositivo SFCL (sperimentazione in campo) Verifica rispondenza caratteristiche dispositivo a specifiche di progettazione di progettazione; Dispositivo trifase SFCL 9 kv, 250 A (4 MVA) realizzato da RSE Verifica compatibilità con il sistema di protezione esistente e con le normali procedure di manutenzione ordinaria e straordinaria dei componenti convenzionali di stazione. 35