N. 96098 di rep. N. 31905 di racc. ATTO DI FUSIONE REPUBBLICA ITALIANA 29/04/2013



Documenti analoghi
N di rep. N di racc. ATTO DI FUSIONE REPUBBLICA ITALIANA 19/12/2012

- che il Consiglio di Amministrazione della società "Enervit S.p.A.", come risulta dal citato verbale in data 19 ottobre 2015 a mio rogito al n.

N di Repertorio N di Raccolta All.ti = Atto di fusione per incorporazione. Repubblica Italiana. oggi ventuno marzo duemilaundici

omissione della relazione degli esperti e della relazione dell'organo amministrativo, senza rapporto di cambio e senza alcun conguaglio in denaro; -

FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA SOCIETA' SALADS & FRUITS S.R.L. NELLA SOCIETA' CENTRALE DEL LATTE DI TORINO & C. S.P.A. REPUBBLICA ITALIANA

N di repertorio N di raccolta ATTO DI FUSIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladieci nel mese di luglio il giorno ventotto - 28 luglio

REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DEL COMUNE DI VILLADOSE

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ETICREDITO BANCA ETICA ADRIATICA S.P.A. IN BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

Studio Notarile Dott. Stefano Ferretti Via de' Carbonesi n Bologna Tel: Fax:

La deliberazione di fusione delle società DI CAPITALI deve essere depositata per l'iscrizione nel registro delle imprese, insieme con gli allegati

ATTO DI ADOZIONE E DEPOSITO DI STATUTO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO REPUBBLICA ITALIANA

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

& A s s o c i a t i ATTO. 1 ottobre 2012 REP. N / NOTAIO FILIPPO ZABBAN

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZlONE NELLA CENTROMARCA BANCA- CREDITO COOPERATIVO, SOCIETÀ COOPERATIVA

ARCOLA PETROLIFERA S.R.L.,

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze

PROGETTO DI FUSIONE (art ter C.C.)

COMUNE DI FINALE EMILIA

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO POPOLARE SOCIETA COOPERATIVA

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013

N di Repertorio N di Raccolta EMISSIONE DI PRESTITO OBBLIGAZIONARIO REPUBBLICA ITALIANA 20 aprile 2011 L'anno duemilaundici, il giorno

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

Prima di passare alla trattazione del primo punto all ordine del giorno di parte straordinaria, il Presidente ricorda che Hera S.p.A.

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

1. PREMESSA MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3

capitale sociale e per emettere obbligazioni, ai sensi degli artt e 2420-ter del codice civile, delega che non è stata esercitata dall organo


Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SUL RAGGRUPPAMENTO DELLE AZIONI DELLA SOCIETÀ

Assemblea Ordinaria degli Azionisti. del 17 aprile 2014

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COMUNE DI TREVISO. (Provincia di Treviso) SCHEMA DI ATTO DI CESSIONE E/O ASSERVIMENTO AREE ED OPERE

Come cambia l antiriciclaggio

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

1. Motivazioni della richiesta

Relazione illustrativa

COMUNE DI SAN GIULIANO MILANESE Provincia di Milano

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

c...al 'ierbale $GJI T.wO~NICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUL PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE S.R.L. IN AQP S.P.A. DI PURA ACQUA, DEL 1 7 FEB.

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

COMPRAVENDITA SONO PRESENTI I SIGNORI:

BIESSE S.p.A. Assemblea ordinaria del 29 aprile 2015

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

1. Motivazioni della richiesta

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

COMUNICAZIONE FINE LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A.

DELIBERAZIONE N. DEL POLITICHE DEL BILANCIO, PATRIMONIO E DEMANIO POLITICHE DEL TERRITORIO, MOBILITA, RIFIUTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 73 E 93 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999, N.

TERNIENERGIA S.p.A SEDE LEGALE IN TERNI, VIA LUIGI CASALE SNC CAPITALE SOCIALE EURO ,00 INTERAMENTE SOTTOSCRITTO E VERSATO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE in merito alla PROPOSTA DI ACQUISTO E MODALITÀ DI DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE,

Punto 1 all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dello Sviluppo Economico

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

FRENDY ENERGY S.P.A.

25 giugno 2013 (Prima convocazione) 26 giugno 2013 (Seconda convocazione) (redatta ai sensi dell articolo 125-ter TUF)

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

AVVISO AGLI AZIONISTI DI BANCA DELL ARTIGIANATO E DELL INDUSTRIA S.p.A.

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

SAVE S.p.A. (

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro ,00 - int. vers.

Consiglio di Amministrazione

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione - 28 giugno ore 10,00. 2^ convocazione - 30 giugno ore 10,00

PROPOSTA MOTIVATA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETÀ COOPERATIVA SULL INTEGRAZIONE DEI TEMPI E DEI CORRISPETTIVI

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali.

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.P.A. Sede legale: Milano, Via Bernardo Quaranta n. 40. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI )

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

R.E.A.

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO "IBL ISTITUTO BANCARIO DEL LAVORO SPA 18/06/ /06/2018 T.F. SUBORDINATE LOWER TIER II"

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali.

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna.

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI ACQUISTO AZIONI PROPRIE

1) ILLUSTRAZIONE DELLA DELEGA ALL EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI

INFORMAZIONI ESSENZIALI AI SENSI DELL ART. 130 E 131 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999 N.P.A., L&B CAPITAL S.P.A., ROOFTOP VENTURE S.R.L.R.L.

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELATIVA ALLA PROPOSTA DI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

Progetto di FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA SOCIETA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI CUI AL PUNTO 2) DELL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA

Transcript:

N. 96098 di rep. N. 31905 di racc. Il ventinove aprile duemilatredici In Brescia, Via Cefalonia n. 74. ATTO DI FUSIONE REPUBBLICA ITALIANA 29/04/2013 Avanti a me dr. Giovanni Battista Calini, notaio in Brescia, iscritto al Collegio notarile di Brescia, senza la presenza dei testimoni con il consenso dei comparenti e di me notaio, sono presenti: Polotti Franco, nato a Brescia il 7 luglio 1954, domiciliato per la carica in Bergamo, Piazza Vittorio Veneto n. 8, codice fiscale PLT FNC 54L07 B157M, di cittadinanza italiana, che interviene quale Presidente del consiglio di Gestione in nome e per conto della "Unione di Banche Italiane Società cooperativa per azioni" in forma abbreviata "UBI Banca" con sede in Bergamo, Piazza Vittorio Veneto n. 8, capitale sociale euro 2.254.367.552,50, codice fiscale e numero d'iscrizione del Registro delle Imprese di Bergamo 03053920165, n. 345283 R.E.A., iscritta all'albo delle Banche al n. 5678, Capogruppo del "Gruppo UBI Banca" iscritto all'albo dei Gruppi Bancari al n. 3111.2, aderente al Fondo Nazionale di Garanzia e al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, a quest'atto autorizzato e delegato con delibera del Consiglio di Sorveglianza di cui al verbale in data 27 marzo 2013 n. 95958/31822 di rep. notaio Giovanni Battista Calini, registrato a Brescia 2 il 27 marzo 2013 n. 3452 serie 1T; Vitali Costantino, nato a Melegnano (Milano) il 10 febbraio 1945, domiciliato per la carica in Milano, Corso Europa n. 16, codice fiscale VTL CTN 45B10 F100G, di cittadinanza italiana, che interviene quale membro del Consiglio di Amministrazione in nome e per conto della "CENTROBANCA - BANCA DI CREDITO FINANZIARIO E MOBILIARE S.p.A" in forma abbreviata "CENTROBANCA S.p.A." con sede in Milano, Corso Europa n. 16, capitale sociale euro 369.600.000,00, codice fiscale e numero d'iscrizione del Registro delle Imprese di Milano 00714470150, n. 344812 R.E.A., società soggetta all'attività di direzione e coordinamento da parte della Capogruppo Unione di Banche Italiane Società cooperativa per azioni, a quest'atto autorizzato e delegato con delibera assembleare di cui al verbale in data 5 aprile 2013 n. 58.626/21.947 di rep. notaio Gabriele Franco Maccarini, registrato a Milano 4 il 9 aprile 2013 n. 6933 1T; comparenti cittadini italiani della cui identità personale, espressa qualifica e poteri io notaio sono certo; P R E M E S S O - che UBI Banca e CENTROBANCA S.p.A. non sono sottoposte a procedure concorsuali, né si trovano in stato di liquidazione; - che UBI Banca detiene oltre il 90% (novanta per cento) del capitale sociale di CENTROBANCA S.p.A.; - che al fine di contribuire alla razionalizzazione della struttura societaria e degli assetti organizzativi del Gruppo UBI Banca, realizzando risparmi di costi: (i) il Consiglio di Sorveglianza di UBI Banca, con deliberazione di cui al verbale in data 27 marzo 2013 n. 95958/31822 rep. notaio Giovanni Battista Calini, registrato a Brescia 2 il 27 marzo 2013 n. 3452 serie 1T, depositato per l'iscrizione nel Registro delle Imprese di Bergamo il 27 marzo 2013 prot. 20384/2013 ed ivi iscritto il 28 marzo 2013, ha approvato la fusione per incorporazione di CENTROBANCA S.p.A in UBI Banca; (i) l'assemblea straordinaria dei soci di CENTROBANCA S.p.A., con deliberazione di cui al verbale in data 5 aprile 2013 n. 58.626/21.947 rep. notaio Gabriele Franco Maccarini,

registrato a Milano 4 il 9 aprile 2013 n. 6933 serie 1T, depositato per l'iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano il 5 aprile 2013 prot. 84731/2013 ed ivi iscritto l'8 aprile 2013, ha approvato la fusione per incorporazione di CENTROBANCA S.p.A., in UBI Banca; - che le delibere del Consiglio di Sorveglianza di UBI Banca e dell assemblea straordinaria dei soci di CENTROBANCA S.p.A. sono state assunte in forza dell adozione da parte della Banca d Italia del provvedimento n. 0178638/13 del 20 febbraio 2013, con il quale è stata autorizzata la fusione ai sensi dell'art. 57 del D.Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 ed è stata accertata la conformità dell eventuale aumento del capitale sociale di UBI Banca al servizio della fusione al principio della sana e prudente gestione, ai sensi dell art. 57 del D.Lgs. 1 settembre 1993 n. 385; - che le suddette delibere del Consiglio di Sorveglianza di UBI Banca e dell assemblea straordinaria dei soci di CENTROBANCA S.p.A. sono state precedute, fra l'altro, dall'espletamento da parte di ciascuna delle due società partecipanti alla fusione dei prescritti adempimenti connessi alla propria natura di soggetto quotato, ai sensi del Regolamento Emittenti (Regolamento Consob n. 11971/99); - che è decorso il termine per l opposizione dei creditori previsto dall'art. 2503 Cod. Civ., come abbreviato dall'art. 57 del D.Lgs. n.385/1993, ed esistono tutti i presupposti per poter sottoscrivere l'atto di fusione in quanto: * per UBI Banca, in data 24 aprile 2013 il competente Tribunale ha rilasciato il certificato di mancata opposizione alla fusione da parte dei creditori sociali; * per CENTROBANCA S.p.A., Vitali Costantino, predetto, nella sua qualità di membro del Consiglio di Amministrazione della stessa CENTROBANCA S.p.A., da me notaio ammonito sulle responsabilità cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, false o reticenti, ai sensi dell'articolo 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, dichiara, ai sensi dell'art. 2503 Cod. Civ., che nessun creditore sociale di CENTROBANCA S.p.A. si è opposto alla presente fusione nei quindici giorni successivi all'iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano della citata deliberazione di fusione da parte dell assemblea straordinaria dei soci di CENTROBANCA S.p.A.; - che non ricorre, per la presente fusione, la fattispecie di cui all'articolo 2501-bis Cod. Civ. (fusione a seguito di acquisizione con indebitamento); - che, risultando l'incorporata CENTROBANCA S.p.A. detenuta per oltre il 90% (novanta per cento) dall'incorporante UBI Banca, la fusione rientra nell'ambito di applicazione della procedura semplificata prevista dall'art. 2505-bis Cod. Civ., per cui non sono state redatte la situazione patrimoniale di cui all'art. 2501-quater Cod. Civ., la relazione dell'organo amministrativo di cui all'art. 2501-quinquies Cod. Civ. e la relazione degli esperti di cui all'art.2501-sexies Cod. Civ., a fronte della concessione da parte di UBI Banca agli altri soci di CENTROBANCA S.p.A., ai sensi dell'art. 2505-bis Cod. Civ., del diritto di far acquistare le loro azioni, in tutto o in parte, dalla stessa UBI Banca ("Diritto di Vendita") per un corrispettivo determinato secondo i criteri previsti per il recesso dall'art. 2437-ter Cod. Civ.; - che, oltre al Diritto di Vendita, i soci di CENTROBANCA S.p.A. che non hanno concorso alla deliberazione di approvazione del progetto di fusione hanno beneficiato anche del diritto di recesso a norma dell'art. 2437 Cod. Civ. ("Diritto di Recesso"), dal momento che la presente fusione comporta, indirettamente, la trasformazione di CENTROBANCA S.p.A. in società cooperativa: peraltro, i soci di CENTROBANCA S.p.A. hanno avuto la facoltà di esercitare, a scelta, uno solo fra i citati diritti; - che il rapporto di cambio è stato individuato in n. 1 (una) azione di UBI Banca per n. 4,0919 (quattro virgola zeronovecentodiciannove) azioni di CENTROBANCA S.p.A., arrotondato - ad ulteriore tutela dei soci terzi di CENTROBANCA S.p.A. - in n. 1 (una) azione di UBI Banca per n. 4,091 (quattro virgola zeronovantuno) azioni di CENTROBANCA S.p.A.; detto rapporto di cambio verrà applicato esclusivamente ai quantitativi di azioni di Centrobanca

S.p.A. non oggetto di esercizio del Diritto di Vendita o del Diritto di Recesso; - che il capitale sociale della incorporante UBI Banca aumenterà, con decorrenza dalla data di efficacia giuridica della fusione come più avanti definita, da euro 2.254.367.552,50 (duemiliardiduecentocinquantaquattromilionitrecentosessantasettemilacinquecentocinquantadue virgola cinquanta) a massimi euro 2.254.789.887,50 (duemiliardiduecentocinquantaquattromilionisettecentottantanovemilaottocentottantasette virgola cinquanta) - e, quindi, per massimi euro 422.335,00 (quattrocentoventiduemilatrecentotrentacinque virgola zerozero) - mediante emissione di massime n. 168.934 (centosessantottomilanovecentotrentaquattro) azioni da nominali euro 2,50 (due virgola cinquanta) cadauna e con godimento regolare, ossia dal 1 gennaio dell'anno di emissione; - che, fermo restando l'aumento del capitale sociale di UBI Banca sopra riportato, a seguito della fusione non verrà apportata alcuna modifica allo statuto della stessa UBI Banca, quale risulta attualmente dal testo allegato al verbale del Consiglio di Sorveglianza di UBI Banca in data 27 marzo 2013 n. 95958/31822 rep. notaio Giovanni Battista Calini, registrato a Brescia 2 il 27 marzo 2013 n. 3452 serie 1T ed iscritto nel Registro delle Imprese di Bergamo il 28 marzo 2013 prot. 20384/2013; - che non sono stati riservati specifici trattamenti a particolari categorie di soci ed ai possessori di titoli diversi dalle azioni, né sono previsti vantaggi particolari a favore dei soggetti cui compete l'amministrazione delle società partecipanti alla fusione; - che, con riferimento al prestito obbligazionario convertibile in azioni di UBI Banca "UBI 2009/2013 convertibile con facoltà di rimborso in azioni" emesso dalla stessa UBI Banca per un valore nominale originario di euro 639.145.872 e con codice ISIN IT0004506868, non si è proceduto alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'avviso di cui all'art. 2503-bis Cod. Civ., tenuto conto che il diritto di conversione può essere esercitato in via continuativa dal 10 gennaio 2011 al 10 luglio 2013; ciò premesso confermato e ritenuto parte integrante e sostanziale del presente atto, le società precisate, come rappresentate, convengono e stipulano quanto segue. 1 - In esecuzione delle rispettive delibere citate in premessa, CENTROBANCA S.p.A. e UBI Banca si dichiarano fuse mediante incorporazione della prima nella seconda. 2 - Nel rispetto di quanto previsto dall art. 2504-bis Cod. Civ. ed in conformità al progetto di fusione e ai deliberati assunti, la fusione avrà effetto nei confronti dei terzi dal 6 maggio 2013 o, se successiva, dalla data dell'ultima delle iscrizioni dell'atto di fusione nei registri delle imprese competenti. Come consentito dall'art. 2504-bis Cod. Civ. e conformemente a quanto disposto dall'art. 172 del DPR 917/1986, le operazioni dell'incorporata saranno imputate al bilancio dell'incorporante - anche ai fini fiscali - a partire dal 1 gennaio dell'anno di decorrenza degli effetti della fusione nei confronti dei terzi. 3 - In attuazione e conseguentemente alla fusione, tutti i diritti e attività, obblighi, oneri e passività, rapporti processuali e, in generale, tutti i rapporti contrattuali con i terzi e con il personale dipendente riferiti all'incorporata CENTROBANCA S.p.A. si trasferiscono nella incorporante UBI Banca, che subentra a pieno diritto ed a titolo universale in tutte le attività, le passività, i diritti, gli obblighi ed i rapporti contrattuali, nessuno escluso, riferibili all'incorporata e in essere al momento di efficacia giuridica della fusione. In particolare, l'elenco delle risorse umane dell'incorporata CENTROBANCA S.p.A. alla data precedente quella della stipula del presente atto è contenuto nell'allegato al presente alla lettera A) per formarne parte integrante e sostanziale. 4 - Resta confermato, in particolare, che: (i) come già precisato nelle premesse del presente, la fusione verrà realizzata, sulla base del

rapporto di cambio di n. 1 (una) azione di UBI Banca per n. 4,091 (quattro virgola zeronovantuno) azioni di CENTROBANCA S.p.A., mediante concambio delle azioni di CENTROBANCA S.p.A. non oggetto di esercizio del Diritto di Vendita o del Diritto di Recesso e, quindi, il capitale sociale dell'incorporante aumenterà da euro 2.254.367.552,50 (duemiliardiduecentocinquantaquattromilionitrecentosessantasettemilacinquecentocinquantadu e virgola cinquanta) a massimi euro 2.254.789.887,50 (duemiliardiduecentocinquantaquattromilionisettecentottantanovemilaottocentottantasette virgola cinquanta) - e, quindi, per massimi euro 422.335,00 (quattrocentoventiduemilatrecentotrentacinque massime n. 168.934 (centosessantottomilanovecentotrentaquattro) virgola zerozero) - mediante emissione di azioni da nominali euro 2,50 (due virgola cinquanta) cadauna e con godimento regolare, ossia dal 1 gennaio dell'anno di emissione; (ii) fermo restando l eventuale aumento del capitale sociale di UBI Banca al servizio della fusione - la cui entità verrà fatta constare dalla società incorporante nei modi di legge -, la fusione non determinerà alcuna variazione dello statuto di UBI Banca, quale risulta attualmente dal testo allegato al verbale del Consiglio di Sorveglianza in data 27 marzo 2013 n. 95958/31822 rep. notaio Giovanni Battista Calini, registrato a Brescia 2 il 27 marzo 2013 n. 3452 serie 1T ed iscritto nel Registro delle Imprese di Bergamo il 28 marzo 2013 prot. 20384/2013; (iii) non verranno riservati specifici trattamenti a particolari categorie di soci ed ai possessori di titoli diversi dalle azioni, né sono previsti vantaggi a favore dei soggetti cui compete l'amministrazione delle società partecipanti alla fusione. 5 - Dalla data di efficacia della fusione nei confronti dei terzi, come sopra individuata, cesseranno gli organi sociali dell'incorporata, ferma comunque la validità di efficacia di ogni atto - anche di disposizione - dagli stessi compiuto fino a tale data ed anche le procure ed i mandati rilasciati dagli organi della incorporata devono invece intendersi estinti con la medesima decorrenza. 6 - L'incorporante UBI Banca è autorizzata a compiere qualsiasi atto, pratica e formalità, a presentare istanze, a compiere ogni adempimento per l'assunzione a proprio carico, senza soluzione di continuità, del personale già dipendente dell'incorporata CENTROBANCA S.p.A. nel rispetto della normativa vigente e degli accordi aziendali, con pieno esonero da responsabilità per ogni ente, specie previdenziale, richiesto dei relativi adempimenti, a chiedere volture e trascrizioni, con particolare riferimento ad eventuali beni immobili e mobili registrati, marchi e brevetti, licenze e concessioni U.T.I.F. e governative e di enti locali in genere, in modo da farsi riconoscere come subentrante e titolare di ogni cespite, attività patrimoniale e bene immateriale dell'incorporata, così come di ogni rapporto contrattuale intrattenuto dall'incorporata con privati, enti in genere, uffici pubblici e privati, con ogni più ampio potere e facoltà di ottenere esatte intestazioni al proprio nome, esonerati da responsabilità enti, uffici pubblici e privati, in particolare, occorrendo, i competenti enti previdenziali, uffici catastali, i conservatori presso gli Uffici del Territorio - Servizio Pubblicità Immobiliare e i conservatori del P.R.A. 7 - L'incorporante è fin d'ora autorizzata e impegnata a compiere, anche in dipendenza di variazioni ed integrazioni, qualsiasi operazione o atto necessari o opportuni al fine di far risultare e far valere di fronte a chiunque la situazione derivante dall'esecuzione della fusione sotto il profilo giuridico, contrattuale e societario. 8 - Ai fini delle volture e trascrizioni presso i competenti Uffici Catastali e Conservatori dell'ufficio del Territorio - Servizio Pubblicità Immobiliare nonché presso i Conservatori del P.R.A. e, occorrendo, l'ufficio Italiano Brevetti e Marchi, si precisa che l'incorporata CENTROBANCA S.p.A. risulta titolare di: Marchi come da documentazione allegata alla lettera B), con la precisazione che, per effetto

della fusione, tali marchi resteranno acquisiti in capo a UBI Banca. Partecipazioni societarie come da elenco allegato alla lettera C). Beni mobili registrati targa X3LRGJ Beni immobili Le parti dichiarano che la società incorporata è titolare della piena proprietà dei seguenti beni immobili siti in Comune di Milano e censiti al Catasto Fabbricati del medesimo Comune come segue: foglio 391 mappale 174 sub. 705, mappale 177 sub. 701 e mappale 319 sub. 701, tra loro graffati, Corso Europa n. 20, p. T zc.1 cat. D/5 R.C.Euro 350.405,68 mappale 183 sub. 501 Corso Europa n. 16 p. 1-2-3-T-S1 zc. 1 cat. A/9 cl. U v. 94 R.C.Euro 40.779,44, di cui si autorizzano voltura e trascrizione a favore dell'incorporante. Le parti si dichiarano a conoscenza del vincolo di cui al D.Lgs. 22 gennaio 2004 n.42 (già Legge 1089/1939), disposto con Decreto del competente Ministero in data 6 aprile 1951, trascritto a Milano il 28 settembre 1951 ai nn. 25660/21638; le stesse dichiarano di essere a conoscenza delle disposizioni di cui al citato D.Lgs. 42/2004 e si obbligano a dare comunicazione del presente atto alla competente Soprintendenza, nei termini e modi di legge. *** Le parti dichiarano inoltre che, in forza dell'atto in data 15 marzo 1999 n. 26314 di rep. Notaio Monica Zara, registrato a Milano il 2 aprile 1999 ai nn. 7634 S.2V, trascritto a Milano 1 in data 13 maggio 1999 ai nn. 23914/16204, la società incorporata è titolare del diritto d'uso esclusivo in regime di sub-concessione amministrativa delle seguenti autorimesse (di proprietà del Comune di Milano) facenti parte dell'autosilo sito nel medesimo Comune, in via Mascagni, e censite al Catasto Fabbricati del predetto Comune di Milano come segue: foglio 392 - mappale 405 sub. 239 via Pietro Mascagni SNC p. S3 zc. 1 cat. C/6 cl.7 mq. 14 R.C.Euro 229,20 sub. 240 via Pietro Mascagni SNC p. S3 zc. 1 cat. C/6 cl.7 mq. 14 R.C.Euro 229,20 sub. 241 via Pietro Mascagni SNC p. S3 zc. 1 cat. C/6 cl.7 mq. 14 R.C.Euro 229,20 sub. 242 via Pietro Mascagni SNC p. S3 zc. 1 cat. C/6 cl.7 mq. 14 R.C.Euro 229,20 sub. 243 via Pietro Mascagni SNC p. S3 zc. 1 cat. C/6 cl.7 mq. 14 R.C.Euro 229,20 sub. 244 via Pietro Mascagni SNC p. S3 zc. 1 cat. C/6 cl.7 mq. 14 R.C.Euro 229,20 sub. 466 via Pietro Mascagni SNC p. S3 zc. 1 cat. C/6 cl.7 mq. 14 R.C.Euro 229,20 sub. 465 via Pietro Mascagni SNC p. S3 zc. 1 cat. C/6 cl.7 mq. 14 R.C.Euro 229,20 sub. 464 via Pietro Mascagni SNC p. S3 zc. 1 cat. C/6 cl.7 mq. 14 R.C.Euro 229,20 sub. 463 via Pietro Mascagni SNC p. S3 zc. 1 cat. C/6 cl.7 mq. 14 R.C.Euro 229,20. La durata del predetto diritto d'uso è stabilita sino al 23 luglio 2051, salva ulteriore proroga di anni 30 (trenta), cioè sino al 23 luglio 2081, in conformità a quanto previsto dalla Convenzione urbanistica stipulata con il Comune di Milano con atto in data 24 luglio 1991 n. 106678/9340 di rep. Notaio Antonio Gallavresi, registrato a Milano il 30 luglio 1991 n. 19897 S.2 e trascritto a Milano 1 in data 2 agosto 1991 ai nn. 30960/21267; il regolamento dell'autosilo, approvato dal Comune di Milano in data 22 gennaio 1998 trovasi allegato alla lettera A) al predetto atto in data 15 marzo 1999 n. 26314 di rep. Notaio Zara. *** L'elencazione di cui sopra è meramente indicativa ed esemplificativa, e non pregiudica il subingresso dell'incorporante in tutti i rapporti della incorporata; si dà mandato al presidente del consiglio di gestione Polotti Franco, perchè provveda, ove utile e/o necessario, a meglio descrivere e/o identificare i beni della società incorporata, con facoltà di delega a terzi dei propri poteri.

9 - Ai fini degli annotamenti repertoriali, si precisa che, sulla base del bilancio al 31 dicembre 2012, il valore del capitale e delle riserve della incorporata CENTROBANCA S.p.A. è di euro 576.327.159 (cinquecentosettantaseimilionitrecentoventisettemilacentocinquantanove). Omessa la lettura degli allegati per dispensa dei comparenti. Da me letto ai comparenti. Scritto da me e da persona di mia fiducia per 6 (sei) pagine su 2 (due) fogli. Sottoscritto alle ore quindici e minuti trenta. F.to Franco Polotti F.to Costantino Vitali F.to Giovanni Battista Calini

allegato A) n. 96098/31905 rep. G.B.Calini f.to Franco Polotti f.to Costantino Vitali f.to Giovanni Battista Calini

f.to Franco Polotti f.to Costantino Vitali F.to Giovanni Battista Calini

f.to Franco Polotti f.to Costantino Vitali F.to Giovanni Battista Calini

f.to Franco Polotti f.to Costantino Vitali F.to Giovanni Battista Calini

allegato B) n. 96098/31905 rep. G.B.Calini f.to Franco Polotti f.to Costantino Vitali f.to Giovanni Battista Calini

f.to Franco Polotti f.to Costantino Vitali f.to Giovanni Battista Calini

f.to Franco Polotti f.to Costantino Vitali f.to Giovanni Battista Calini

f.to Franco Polotti f.to Costantino Vitali f.to Giovanni Battista Calini

f.to Franco Polotti f.to Costantino Vitali f.to Giovanni Battista Calini allegato C) n. 96098/31905 rep. G.B. Calini