SEDUTA DI MARTEDÌ 14 OTTOBRE 2008

Documenti analoghi
PROCESSO VERBALE. della seduta n. 115 del 27 gennaio indi del Vice Presidente Marco CIPRIANO indi del. Presidente Giulio DE CAPITANI

PROCESSO VERBALE. della seduta n. 45 del 6 dicembre i Consiglieri Massimo PONZONI e Carlo SPREAFICO

COMMISSIONE REFERENTE VII CODICE ATTO: PDA/0119

PROCESSO VERBALE. della seduta n. 150 del 3 febbraio 2010

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE STATUTO

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE STATUTO. Seduta dell 11 febbraio 2008 Processo verbale n. 7

SEDUTA DI MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2008

Regione Molise -9- Resoconti Consiliari

IX LEGISLATURA ATTI Nr. Progr. 33 ARGOMENTI TRATTATI SEDUTA DI MARTEDI 18 OTTOBRE 2011

VIII LEGISLATURA ATTI PROCESSO VERBALE. della seduta n. 5 del 27 settembre 2005

PROCESSO VERBALE. della seduta n. 131 del 30 luglio indi del Vice Presidente Marco CIPRIANO indi del. Presidente Giulio DE CAPITANI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E ASSISTENZA

Impegni dal 22 al 26 giugno 2015

IX LEGISLATURA ATTI Nr. Progr. 9 ARGOMENTI TRATTATI SEDUTA DI MARTEDI 28 SETTEMBRE 2010

DELIBERAZIONE N IX / 3398 Seduta del 09/05/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3674 Seduta del 02/07/2012

IL CONSIGLIO IX LEGISLATURA ATTI: 01227

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE STATUTO

SEDUTA DI MARTEDÌ 13 GENNAIO 2009

IX LEGISLATURA ATTI Nr. Progr. 13 ARGOMENTI TRATTATI SEDUTE DI MARTEDI 16 NOVEMBRE 2010 E DI MERCOLEDI 17 NOVEMBRE 2010

IX LEGISLATURA ATTI Nr. Progr. 29 ARGOMENTI TRATTATI SEDUTA DI MARTEDI 26 LUGLIO 2011

RINVIO DELLA TRATTAZIONE DEI PUNTI 1) E 2) DELL ORDINE DEL GIORNO.

X LEGISLATURA ATTI 6325 PROCESSO VERBALE. n. 87 SEDUTA DI MARTEDÌ 28 APRILE PRESIDENZA DEL PRESIDENTE Raffaele CATTANEO

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise

PROCESSO VERBALE. della seduta n. 90 del 22 aprile 2008

SEDUTA DI MARTEDÌ 24 NOVEMBRE 2009

IX LEGISLATURA XCI SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA Sessione di bilancio di cui all art. 77 del Regolamento interno Prosecuzione

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE SITUAZIONE CARCERARIA IN LOMBARDIA. Seduta del 28 ottobre 2014 processo verbale n.

REGIONE MOLISE RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVO XI LEGISLATURA SEDUTA DEL 23/12/2013

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16

ORDINE DEL GIORNO SEDUTA DI:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE STATUTO. Seduta del 26 novembre 2007 Processo verbale n. 14

Impegni dal 23 al 27 ottobre 2017

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'RAPPORTI TRA LOMBARDIA, CONFEDERAZIONE ELVETICA E PROVINCE AUTONOME

Impegni dal 31 luglio al 4 agosto 2017

IX LEGISLATURA ATTI Nr. Progr. 7 ARGOMENTI TRATTATI SEDUTE DI MARTEDI 27 LUGLIO 2010 E DI MERCOLEDI 28 LUGLIO 2010

Deliberazione VIII/6420 seduta del 27 dicembre 2007

DELIBERAZIONE N IX / 1470 Seduta del 30/03/2011

DELIBERAZIONE N IX / 3541 Seduta del 30/05/2012

VI COMMISSIONE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Seduta del 27 aprile 2011 Processo verbale n. 13/2011

Impegni dal 30 ottobre al 3 novembre 2017

DELIBERAZIONE N IX / 2182 Seduta del 04/08/2011

GIOVANNI ROSSONI Vice Presidente ROMANO LA RUSSA LUCA DANIEL FERRAZZI MASSIMO ZANELLO

DELIBERAZIONE N IX / 3341 Seduta del 24/04/2012

X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016

DELIBERAZIONE N IX / 3965 Seduta del 06/08/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3785 Seduta del 18/07/2012

MODIFICHE AL REGOLAMENTO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE SCHEDA ILLUSTRATIVA

IX LEGISLATURA DELIBERAZIONI. Seduta n. 60 del 20 luglio ODG: Seduta n. 60 del 20 luglio 2011 Pag. 1

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E ASSISTENZA. Seduta del 20 giugno 2012 processo verbale n.

SEDUTA DI MARTEDÌ 30 SETTEMBRE 2008

DELIBERAZIONE N IX / 2841 Seduta del 29/12/2011

Impegni dal 2 al 4 novembre 2016

DELIBERAZIONE N IX / 2969 Seduta del 02/02/2012

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 -

- 1 - Consiglio Regionale della Campania SEDUTA N. 01 RESOCONTO INTEGRALE 21 GENNAIO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

IX LEGISLATURA ATTI Nr. Progr. 30 ARGOMENTI TRATTATI SEDUTE DI GIOVEDI 28 LUGLIO 2011 E DI VENERDI 29 LUGLIO 2011

DELIBERAZIONE N IX / 1534 Seduta del 06/04/2011

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Consiglio Comunale di Taranto 26 gennaio I lavori del Consiglio Comunale iniziano alle ore Presidente BITETTI

SEDUTA DI MARTEDÌ 26 LUGLIO 2005

REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

IX LEGISLATURA DELIBERAZIONI. Seduta n. 63 del 14 settembre ODG: Seduta n. 63 del 14 settembre 2011 Pag. 1

Impegni dal 2 al 6 ottobre 2017

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti

DELIBERAZIONE N IX / 2695 Seduta del 14/12/2011

CITTA DI BARI MUNICIPIO V OGGETTO : ABBATTIMENTO MERCATO IN DISUSO E PERICOLANTE DI SAN PIO - PROPOSTA

RESOCONTO INTEGRALE SEDUTA DI MARTEDI 29 NOVEMBRE Atti Consiliari Comune di Gabicce Mare INDICE

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRA DEI GONZAGA

Impegni dal 9 al 13 maggio 2016

ISCRIZIONE DI ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO DEI LAVORI DELL ASSEMBLEA APPROVAZIONE.

CONSIGLIO COMUNALE DEL

DELIBERAZIONE N IX / 2553 Seduta del 24/11/2011

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E POLITICHE SOCIALI

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

IX LEGISLATURA DELIBERAZIONI. Seduta n. 72 del 16 novembre ODG: Seduta n. 72 del 16 novembre 2011 Pag. 1

DELIBERAZIONE N IX / 3498 Seduta del 23/05/2012

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

VIII ROBERTO FORMIGONI

Impegni dal 19 al 23 giugno 2017

DELIBERAZIONE N IX / 2382 Seduta del 20/10/2011

DELIBERAZIONE N IX / 3885 Seduta del 06/08/2012

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E ASSISTENZA

RESOCONTO STENOGRAFICO

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

SEDUTA DI GIOVEDÌ 20 APRILE 2006

II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI

CITTA DI CERNOBBIO. Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Minidossier di Regione Lombardia

DELIBERAZIONE N IX / 1576 Seduta del 20/04/2011

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

Comune di Nola Convocazione Consiglio Comunale del 18/07/2017

CITTA DI BARI MUNICIPIO V OGGETTO : COSTITUZIONE COMMISSIONE SPECIALE DENOMINATA "SVILUPPO TURISTICO ED ECONOMICO DEL TERRITORIO"

Impegni dal 24 al 28 luglio 2017

X LEGISLATURA Atti n Nr. Progr. 17 ARGOMENTI TRATTATI SEDUTA DI MARTEDI 8 OTTOBRE 2013

IX / 399 del 5 agosto 2010

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

Transcript:

103 SEDUTA DI MARTEDÌ 14 OTTOBRE 2008 PRESIDENZA DEL DE CAPITANI INDI DEL VICE LUCCHINI INDI DEL VICE CIPRIANO INDICE Congedi... 1 Comunicazioni del Presidente... 1 Riccardo Sarfatti... 5 Approvazione del programma e del calendario dei lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari... 6 Risposte scritte ad interpellanze ed interrogazioni (annunzio)... 6 Progetti di legge (annunzio)... 8 Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti... 8 Ordine dei lavori Silvia Ferretto Clementi... 9

Alessandro Cè... 10 Silvia Ferretto Clementi... 10 Stefano Zamponi... 11 Carlo Monguzzi... 11 Stefano Galli... 12 Carlo Porcari... 12 Svolgimento di mozioni MOZ/0238 concernente i congedi parentali (DCR VIII/705). Sveva Dalmasso... 13 Ardemia Oriani... 14 Antonella Lottini... 15 Silvia Ferretto Clementi... 15 Votazione... 16 MOZ/0201 concernente i prodotti agroalimentari liberi da OGM. Stefano Galli... 16 Marcello Saponaro... 17 MOZ/0068 concernente i prezzi dei beni di prima necessità (DCR VIII/706). Elisabetta Fatuzzo... 17 Carlo Porcari... 18 Alessandro Cè... 18 Stefano Galli... 20 Elisabetta Fatuzzo... 20 Votazione... 20 MOZ/0202 concernente i costi della politica. Stefano Zamponi... 21 Silvia Ferretto Clementi... 22 Franco Mirabelli... 23 Alessandro Cè... 23 Silvia Ferretto Clementi... 24 Stefano Zamponi... 26 Enzo Lucchini... 26 Stefano Zamponi... 26 Sveva Dalmasso... 27 Votazione... 27 MOZ/0052 concernente la sicurezza sui luoghi di lavoro. Mario Agostinelli... 28

Silvia Ferretto Clementi... 29 Carlo Spreafico... 30 Paolo Valentini Puccitelli... 31 Mario Agostinelli... 31 MOZ/0245 concernente i maltrattamenti nei confronti delle donne e dei minori (DCR VIII/707). Silvia Ferretto Clementi... 32 Sara Valmaggi... 33 Margherita Peroni... 34 Silvia Ferretto Clementi... 34 Votazione... 35 MOZ/0248 concernente il trasporto pubblico locale. Stefano Tosi... 35 Raffaele Cattaneo - Assessore... 37 Marco Cipriano... 38 Gianfranco Concordati... 39 Votazione... 39 MOZ/0246 concernente il sistema dell accreditamento nella sanità milanese. Marco Cipriano... 40 Maria Grazia Fabrizio... 40 Alessandro Cè... 41 Votazione... 44 Progetto di legge n. 312 Valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, d iniziativa della Giunta regionale (LCR n. 105 - BURL n. 44, I SO del 28 ottobre 2008 - LR n. 27 del 23 ottobre 2008). Discussione generale Daniele Belotti - Relatore... 45 Giuseppe Civati... 46 Marcello Saponaro... 48 Edgardo Arosio... 48 Discussione e votazione dei singoli articoli... 50 Dichiarazioni di voto Giuseppe Civati... 56 Votazione finale... 56 Proposta di atto amministrativo n. 181 Assegnazione di contributi per la realizzazione di progetti per la musica e la danza, anno 2008 (lr n. 75/1978) (DCR VIII/709). Dibattito Edgardo Arosio - Relatore... 57

Sara Valmaggi... 57 Massimo Zanello - Assessore... 58 Votazione... 59 Proposta di atto amministrativo n. 187 Anno finanziario 2008 - Piano dei contributi in parte corrente per i musei di enti locali o di interesse locale (lr 39/74) in attuazione del bando per la presentazione e la valutazione di progetti di musei di enti locali o di interesse locale (DCR VIII/710). Dibattito Gianluca Rinaldin - Relatore... 59 Votazione... 60 Proposta di referendum n. 7 Referendum consultivo per il mutamento della denominazione del comune di Rivanazzano, in provincia di Pavia, in quella di Rivanazzano Terme. (DCR VIII/711). Dibattito Roberto Alboni - Relatore... 61 Carlo Saffioti... 61 Roberto Alboni - Relatore... 61 Carlo Porcari... 62 Votazione... 62 Interrogazioni, interpellanze e mozioni (annunzio)... 63 Allegati Interrogazioni annunziate... 65 Interpellanze annunziate... 72 Mozioni annunziate... 77 Interpellanze ed interrogazioni e relative risposte scritte... 80 Programma e calendario dei lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari... 94 Mozioni approvate... 98 Mozioni respinte... 100 Emendamenti al progetto di legge n. 312... 103 Progetto di legge n. 312... 103 Verbali di votazione... 105

1 (La seduta inizia alle ore 12.03) Buongiorno ai Colleghi e agli Assessori presenti in aula, diamo inizio a questa seduta del Consiglio regionale del 14 ottobre 2008. Congedi Comunico che sono pervenute le seguenti richieste di congedo: per motivi personali: per impegni istituzionali: per motivi familiari: Borghini - Guarischi - Maccari - Rizzi Boscagli - Buscemi - Maiolo - Ponzoni Prina Se non vi sono opposizioni, i congedi si intendono concessi ai sensi dell articolo 52 del Regolamento interno del Consiglio. (Nel corso della seduta i Consiglieri Buscemi e Guarischi rientrano dal congedo) Comunicazioni del Presidente del Consiglio (Argomento n. 1 all ordine del giorno) Essendo in congedo il Consigliere Segretario Maccari, devo nominare un Consigliere Segretario provvisorio. mino Segretario provvisorio il Collega Presidente Cecchetti per coadiuvare il Consigliere Segretario Bonfanti nelle operazioni di voto. Preciso che alcuni sindaci dei Comuni della provincia di Cremona e il Presidente della provincia stessa sono stati ricevuti, come da loro richiesta, dal Presidente del Consiglio e da alcuni Capigruppo. L incontro era stato sollecitato per affrontare il problema dello smaltimento dell amianto in quella provincia. Questo incontro si è tenuto informalmente questa mattina prima dell inizio del Consiglio, perché

2 solo questa mattina sono venuto a conoscenza della richiesta pervenuta ieri via e-mail. I Capigruppo, i Consiglieri presenti e i Presidenti di Commissione presenti hanno preso nota delle istanze che sono state formulate da parte dei sindaci della provincia di Cremona e anche il Presidente della provincia di Cremona Torchio. Comunico che il Consigliere Ferretto Clementi, con nota 2 ottobre 2008, ha ritirato le mozioni: - MOZ/0051, in data 11 luglio 2005, a firma del Consigliere Ferretto Clementi, concernente il nuovo schema di convenzione con Trenitalia SpA per l immissione in servizio di nuovo materiale rotabile. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 27 luglio 2005) - MOZ/0081, in data 14 novembre 2005, a firma del Consigliere Ferretto Clementi, concernente gli effetti sul servizio ferroviario regionale del nuovo orario di Trenitalia lungo le direttrici Milano-Genova e Milano-Bologna. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 22 novembre 2005) Il Presidente del Gruppo consiliare Alleanza Nazionale, Alboni, con nota 7 ottobre 2008, ha ritirato le mozioni: - MOZ/0125, in data 5 luglio 2006, a firma dei Consiglieri Ferrazzi, Alboni, Maccari, Corsaro, Prosperini e Macconi, concernente il decreto legge n. 223 del 30 giugno 2006 per la parte riguardante il conferimento di nuove licenze taxi. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 6 luglio 2006) - MOZ/0140, in data 26 settembre 2006, a firma del Consigliere Alboni, concernente ritardi nella fase costitutiva della nuova provincia di Monza-Brianza. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 2 ottobre 2006) - MOZ/0155, in data 6 dicembre 2006, a firma del Consigliere Maccari, concernente la nomina dell ex brigatista Susanna Ronconi presso l osservatorio permanente per la verifica del fenomeno delle droghe e delle tossicodipendenze. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 21 dicembre 2006) - MOZ/0222, in data 21 febbraio 2008, a firma del Consigliere Ferrazzi, concernente la condanna del sistema dei campi e delle prigioni di lavoro forzato in uso nella Repubblica popolare cinese e il sollecito al Governo nazionale a proibire l importazione dei prodotti provenienti dal lavoro forzato dei laogai. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 28 febbraio 2008) Il Consigliere Storti, con nota 9 ottobre 2008, ha ritirato la mozione: - MOZ/0089, in data 2 dicembre 2005, a firma del Consigliere Storti, concernente le azioni finalizzate alla non approvazione della proposta di direttiva IP/04/37 relativa ai servizi nel mercato interno (direttiva Bolkestein) della Commissione europea. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 21 dicembre 2005) I Consiglieri del Gruppo Partito Democratico, con nota 10 ottobre 2008, hanno ritirato le mozioni: - MOZ/0045, in data 21 giugno 2005, a firma dei Consiglieri Viotto, Pizzetti, Tosi, Benigni, Valmaggi, Civati, Cipriano, Squassina Arturo, Porcari, Oriani e Concordati, concernente lo stato delle riserve idriche. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 28 giugno 2005) - MOZ/0049, in data 6 luglio 2005, a firma dei Consiglieri Mirabelli, Valmaggi, Oriani, Porcari, Squassina Arturo, Benigni, Pizzetti, Cipriano, Fabrizio e Concordati, concernente interventi per il miglioramento delle condizioni di vita e per l integrazione delle popolazioni nomadi presenti in Lombardia. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 27 luglio 2005) - MOZ/0053, in data 12 luglio 2005, a firma dei Consiglieri Cipriano, Civati, Squassina Arturo, Porcari, Valmaggi, Oriani, Tosi, Benigni, Viotto, Pizzetti e Concordati, concernente l oppor-

3 tunità di ridefinire il sistema di pianificazione regionale della gestione dei rifiuti (lr 26/2003, art. 19). (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 27 luglio 2005) - MOZ/0055, in data 19 luglio 2005, a firma dei Consiglieri Benigni, Porcari, Tosi, Viotto, Valmaggi, Oriani, Civati, Cipriano, Pizzetti e Concordati, concernente la struttura organizzativa della Giunta regionale definita dalla DGR 18 maggio 2005, n. VIII/2. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 27 luglio 2005) - MOZ/0060, in data 26 luglio 2005, a firma dei Consiglieri Spreafico, Adamoli, Galperti, Gaffuri, Fabrizio, Prina, Bonfanti, Tosi, Oriani, Civati e Mirabelli, concernente le iniziative contro gli infortuni sul lavoro e per la costituzione di un centro di eccellenza protesico e riabilitativo. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 27 luglio 2005) - MOZ/0062, in data 29 luglio 2005, a firma dei Consiglieri Benigni, Civati, Tosi, Viotto, Pizzetti, Oriani, Cipriano, Porcari, Valmaggi, Mirabelli e Concordati, concernente l adeguamento tariffario per i servizi di trasporto pubblico disposto dalla DGR 408 del 26 luglio 2005. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 27 settembre 2005) - MOZ/0079, in data 10 novembre 2005, a firma dei Consiglieri Cipriano, Mirabelli, Tosi e Concordati, concernente la decisione del Comune di Milano di procedere alla vendita dei propri alloggi siti negli stabili di P.le Dateo, Via C. Simonetta, Via Cesariano e Corso XXII Marzo. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 22 novembre 2005) - MOZ/0080, in data 11 novembre 2005, a firma dei Consiglieri Benigni, Oriani, Porcari, Valmaggi, Squassina Arturo, Tosi, Viotto, Mirabelli, Cipriano, Civati, Pizzetti e Concordati, concernente la vendita degli immobili degli enti previdenziali. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 22 novembre 2005) - MOZ/0090, in data 6 dicembre 2005, a firma del Consigliere Benigni, concernente recenti casi di disservizio verificatisi sulle tratte ferroviarie regionali. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 21 dicembre 2005) - MOZ/0098, in data 22 dicembre 2005, a firma del Consigliere Mirabelli, concernente la realizzazione di una nuova stazione del servizio ferroviario regionale in comune di San Giuliano Milanese (MI). (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 24 gennaio 2006) - MOZ/0100, in data 24 gennaio 2006, a firma dei Consiglieri Spreafico, Galperti, Fabrizio, Prina, Gaffuri, Benigni, Porcari e Concordati, concernente le iniziative per garantire l offerta di formazione professionale. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 24 gennaio 2006) - MOZ/0101, in data 30 gennaio 2006, a firma dei Consiglieri Benigni, Oriani, Valmaggi, Civati, Squassina Arturo, Cipriano, Porcari, Pizzetti, Mirabelli, Viotto, Tosi, Concordati, Galperti, Gaffuri e Fabrizio, concernente l esenzione dall IRAP per le aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP) e per le fondazioni. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 31 gennaio 2006) - MOZ/0114, in data 15 marzo 2006, a firma dei Consiglieri Tosi, Mirabelli, Benigni, Valmaggi, Oriani, Porcari, Viotto, Civati, Cipriano, Squassina Arturo, Pizzetti, Concordati, Adamoli e Prina, concernente l affidamento alla V Commissione consiliare permanente di una indagine sulla sicurezza della rete ferroviaria. (Il testo è riportato nel verbale della seduta dell 11 aprile 2006) - MOZ/0115, in data 24 marzo 2006, a firma dei Consiglieri Porcari, Civati, Oriani, Valmaggi, Squassina Arturo, Viotto, Tosi, Cipriano, Benigni, Pizzetti e Mirabelli, concernente le iniziative per assicurare l attività dei centri di medicina del dolore. (Il testo è riportato nel verbale della seduta dell 11 aprile 2006) - MOZ/0116, in data 4 aprile 2006, a firma dei Consiglieri Pizzetti e Concordati, concernente la

4 costruzione del nuovo ponte sull Adda in località Montodine (SS 591). (Il testo è riportato nel verbale della seduta dell 11 aprile 2006) - MOZ/0117, in data 6 aprile 2006, a firma dei Consiglieri Benigni, Pizzetti, Cipriano, Tosi, Valmaggi, Squassina Arturo, Oriani, Bonfanti, Galperti, Concordati e Adamoli, concernente l attribuzione alla di ulteriori forme e condizioni di autonomia (art. 116, terzo comma, Costituzione). (Il testo è riportato nel verbale della seduta dell 11 aprile 2006) - MOZ/0118, in data 20 aprile 2006, a firma dei Consiglieri Tosi, Oriani, Viotto, Squassina Arturo, Porcari, Benigni, Valmaggi, Pizzetti, Mirabelli, Cipriano, Civati e Concordati, concernente l utilizzo dei nuovi fondi strutturali europei. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 20 aprile 2006) - MOZ/0119, in data 28 aprile 2006, a firma dei Consiglieri Oriani, Viotto, Tosi, Squassina Arturo, Porcari, Benigni, Valmaggi, Pizzetti, Mirabelli, Cipriano, Civati e Concordati, concernente interventi per la promozione della tecnica del parto indolore. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 16 maggio 2006) - MOZ/0123, in data 5 giugno 2006, a firma dei Consiglieri Benigni, Pizzetti, Mirabelli, Civati, Valmaggi, Viotto, Porcari, Squassina Arturo, Oriani, Galperti, Gaffuri, Prina, Bonfanti e Fabrizio, concernente la predisposizione di norme organiche sulla governance regionale e la trasparenza in materia di nomine. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 6 giugno 2006) - MOZ/0127, in data 10 luglio 2006, a firma dei Consiglieri Oriani, Valmaggi e Porcari, concernente l istituzione degli uffici di pubblica tutela (UPT) presso le strutture sanitarie pubbliche e private. (Il testo è riportato nel verbale della seduta dell 11 luglio 2006) - MOZ/0143, in data 2 ottobre 2006, a firma dei Consiglieri Oriani, Valmaggi, Porcari, Benigni, Viotto, Pizzetti, Mirabelli, Tosi, Squassina Arturo, Civati, Fabrizio e Gaffuri, concernente l estensione a tutta la Lombardia del testamento biologico, già istituito presso la fondazione Umberto Veronesi, e l incentivazione e il sostegno alla diffusione delle cure palliative e delle terapie antidolore. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 2 ottobre 2006) - MOZ/0166, in data 19 febbraio 2007, a firma dei Consiglieri Oriani, Porcari, Tosi, Benigni, Valmaggi, Cipriano, Pizzetti, Squassina Arturo, Viotto, Mirabelli e Civati, concernente il potenziamento delle strutture sanitarie preposte agli interventi di partoanalgesia e alla disincentivazione del parto cesareo. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 20 febbraio 2007) - MOZ/0175, in data 18 aprile 2007, a firma dei Consiglieri Fabrizio e Prina, concernente il problema dello sfruttamento dei minori ed in particolare dei minori non accompagnati e le iniziative per contrastare tale fenomeno. (Il testo è riportato nel verbale della seduta dell 8 maggio 2007) - MOZ/0191, in data 19 giugno 2007, a firma dei Consiglieri Spreafico, Gaffuri, Fabrizio, Galperti, Adamoli, Benigni, Tosi, Viotto, Porcari, Oriani e Squassina Arturo, concernente il servizio inadeguato di emergenza-urgenza nella provincia di Lecco. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 19 giugno 2007) - MOZ/0194, in data 20 giugno 2007, a firma del Consigliere Mirabelli, concernente la riapertura dei termini del bando per la costruzione di strutture che riducano l impatto ambientale dovuto al raddoppio della linea ferroviaria Milano-Mortara, nella zona interessata dal progetto S9 cintura sud. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 3 luglio 2007) Rendo noto che il Consigliere Silvia Ferretto Clementi, con nota 2 ottobre 2008, ha ritirato la pro-

5 pria firma dalle mozioni n. 135, 160, 179; il Consigliere Sveva Dalmasso, con nota 7 ottobre 2008, ha ritirato la propria firma dalle mozioni n. 61, 128, 154, 179, 231; i Consiglieri Marco Cipriano e Squassina Arturo, con nota 9 ottobre 2008, hanno ritirato le proprie firme dalle mozioni n. 42, 44, 46, 52, 84, 85, 109, 112, 129, 144, 145, 149, 151, 153, 165, 167, 168, 171, 187, 201, 221, 225, 232, 235 e 242; i Consiglieri del Gruppo Partito Democratico, con nota 10 ottobre 2008, hanno ritirato la propria firma dalle mozioni n. 42, 44, 46, 47, 50, 52, 54, 61, 66, 76, 84, 85, 108, 111, 112, 129, 134, 144, 145, 149, 151, 153, 165, 167, 168, 170, 171, 184, 187, 201, 209, 212, 221, 225, 226, 232, 235. In considerazione del fatto che altri Consiglieri hanno sottoscritto le mozioni sopraelencate, queste sono tuttora giacenti. Invito, pertanto, i sottoscrittori a valutare l opportunità del ritiro delle suddette mozioni. L Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale ha preso atto delle seguenti adesioni ai Gruppi consiliari: - DUP N. 269 del 29 settembre 2008 Presa d atto dell adesione del Consigliere regionale Antonella Lottini al Gruppo consiliare Forza Italia - Il Popolo della Libertà ; - DUP N. 270 del 29 settembre 2008 Presa d atto dell adesione del Consigliere regionale Domenico Uslenghi al Gruppo consiliare Lega Lombarda - Lega rd - Padania. La Giunta regionale ha trasmesso al Consiglio, ai sensi della normativa vigente, la deliberazione n. VIII/8069, approvata in data 1 ottobre 2008. La parola al Consigliere Sarfatti. SARFATTI Riccardo La ringrazio, signor Presidente. Intervengo in merito alla sua comunicazione relativa alle mozioni ritirate. Credo che sia una presa di coscienza di come il rapporto tra la mozione e la tempestività di discussione in Consiglio sia un problema rilevante e non mi stupisco che molte mozioni siano ritirate. Le chiedo però di capire a questo punto come verranno messe alla discussione del Consiglio le mozioni ancora giacenti, mi riferisco chiaramente a quelle già giacenti e alle nuove che verranno presentate, sensibilizzandola, ma sensibilizzando anche tutti i Colleghi su una nuova mozione che ho nelle mie mani e che ha un adesione oltre ai venti Consiglieri, che richiede un Consiglio straordinario relativo agli effetti della crisi mondiale sulla e i provvedimenti conseguenti. Evidentemente una mozione di questo genere dovrebbe essere portata alla discussione del Consiglio con estrema tempestività, perché altrimenti parliamo d altro rispetto a un mondo che sta cambiando. Grazie. Grazie, Collega Sarfatti, mi dà la possibilità di dire che l argomento della trattazione delle mozioni, che sono rimaste ancora iscritte all ordine del giorno, è stato oggetto di discussione all interno della Conferenza ex art. 13 bis. Quello di oggi sarà un intervento diciamo pure campione sulle mozioni giacenti e dobbiamo poi riservarci un metodo di trattazione che prenderemo in considerazione, fatto salvo che per le mozioni ritenute urgenti una volta condivise dall aula si potrà chiedere una trattazione anticipata rispetto alle altre. Comunque prenderemo in considerazione anche questa opportunità.

6 Approvazione del programma e del calendario dei lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari Pongo in votazione, per alzata di mano, ai sensi dell art. 13 bis, comma 8, del Regolamento interno, il seguente programma e calendario dei lavori del Consiglio. (Il Consiglio approva) (Il testo è riportato in allegato al verbale della seduta odierna) Annunzio di risposta scritta ad interpellanze ed interrogazioni La Giunta regionale ha dato risposta alle sottoelencate interpellanze e interrogazioni tramite l Assessore indicato: &A 15005 ITL/4071, in data 6 giugno 2008, a firma del Consigliere Tosi, concernente l apertura di nuovi CIE (Centro di Identificazione ed Espulsione) sul territorio lombardo, in attuazione del decreto legge n. 92 del 23 maggio 2008, ha dato risposta l Assessore alle Risorse, finanze e rapporti istituzionali, Romano Colozzi; &A 25005 ITL/5016, in data 11 ottobre 2005, a firma dei Consiglieri Saponaro e Monguzzi, concernente l attività di smaltimento rifiuti effettuata dalla ditta Eredi Lancini Giancarlo con sede in Adro (BS), ha dato risposta l Assessore alle Reti e servizi di pubblica utilità, Massimo Buscemi; &A 23003 ITL/5143, in data 3 luglio 2008, a firma del Consigliere Gallina, concernente i lavori di adeguamento del canale Pietro Vacchelli, localizzato nel territorio lodigiano, cremasco e cremonese e la promozione di uno studio di fattibilità per la salvaguardia dei fontanili, ha dato risposta l Assessore all Agricoltura, Luca Daniel Ferrazzi; &A 26006 ITL/5146, in data 21 luglio 2008, a firma dei Consiglieri Rizzi, Frosio, Moretti, Arosio, Cecchetti e Ruffinelli, concernente lo stato degli impegni assunti dalla Giunta regionale relativamente all approvazione della DCR VIII/0316 del 30 gennaio 2007 (legge quadro sul prelievo in deroga), ha dato risposta l Assessore all Agricoltura, Luca Daniel Ferrazzi; &A 41001 ITL/5151, in data 9 settembre 2008, a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Porcari, Squassina Arturo, Monguzzi e Storti, concernente la situazione della Cartiera di Voghera Srl di proprietà del Gruppo PRO-GEST, ha dato risposta l Assessore al Territorio e Urbanistica, Davide Boni; &A 12002 ITR/1135, in data 4 aprile 2008, a firma del Consigliere Cè, concernente le azioni che intende in-

7 traprendere la a seguito dell annullamento, da parte del TAR Lombardia, del proprio concorso per n. 20 posti di dirigente (DCC 21 febbraio 2006 n. 1841 e DGR 23 gennaio 2008 n. 6494), ha dato risposta l Assessore alle Risorse, finanze e rapporti istituzionali, Romano Colozzi; &A 25005 ITR/1143, in data 4 giugno 2008, a firma del Consigliere Monguzzi, concernente la situazione di inquinamento acustico e ambientale provocata dalla carpenteria CTA in comune di Ossona, ha dato risposta l Assessore alla Qualità dell ambiente, Massimo Ponzoni; &A 12002 ITR/1145, in data 16 giugno 2008, a firma dei Consiglieri Cè e Saponaro, concernente le modalità di pagamento della tassa automobilistica e relativi costi aggiuntivi, ha dato risposta l Assessore alle Risorse, finanze e rapporti istituzionali, Romano Colozzi; &A 13003 ITR/1147, in data 19 giugno 2008, a firma dei Consiglieri Cipriano e Squassina Arturo, concernente i disservizi del call center a pagamento per informazioni internet alla tassa automobilistica regionale, gli orientamenti nei confronti delle richieste di Federconsumatori Lombardia e gli eventuali rimborsi per i cittadini che utilizzano il call center, ha dato risposta l Assessore alle Risorse, finanze e rapporti istituzionali, Romano Colozzi; &A 12002 ITR/1148, in data 25 giugno 2008, a firma del Consigliere Zamponi, concernente le modalità utilizzate dalla per la verifica del pagamento del bollo auto da parte dei cittadini lombardi ed i disagi ad essi causati, ha dato risposta l Assessore alle Risorse, finanze e rapporti istituzionali, Romano Colozzi; &A 24004 ITR/2025, in data 5 ottobre 2005, a firma dei Consiglieri Squassina Osvaldo, Agostinelli e Muhlbauer, concernente episodi di scarico abusivo di materiali inerti in alcune zone del Parco rd, ha dato risposta l Assessore alle Reti e servizi di pubblica utilità, Massimo Buscemi; &A 25005 ITR/2076, in data 13 marzo 2006, a firma del Consigliere Agostinelli, concernente la decisione della Provincia di Varese di rimborsare la tassa rifiuti ai residenti nelle zone adiacenti l impianto di incenerimento dell ACCAM, ha dato risposta l Assessore alle Reti e servizi di pubblica utilità, Massimo Buscemi; &A 14004 ITR/2304, in data 6 maggio 2008, a firma del Consigliere Saponaro, concernente l istituzione presso Finlombarda del Fondo socio-sanitario (DGR VIII/04680 del 9 maggio 2007), hanno dato risposta l Assessore alle Risorse, finanze e rapporti istituzionali, Romano Colozzi, l Assessore alla Famiglia e solidarietà sociale, Giulio Boscagli e l Assessore alla Sanità, Luciano Bresciani; &A 22002 ITR/2315, in data 22 maggio 2008, a firma dei Consiglieri Gaffuri e Spreafico, concernente la gestione della diga di Olgiate - Lecco e dell afflusso di acqua nel lago di Como, da parte del Consorzio dell Adda, ha dato risposta l Assessore alle Reti e servizi di pubblica utilità, Massimo Buscemi; &A 15005 ITR/2318, in data 5 giugno 2008, a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina O- svaldo, concernente l apertura di nuovi CIE (Centro di Identificazione ed Espulsione) sul territorio lombardo in attuazione del decreto legge n. 92 del 23 maggio 2008, ha dato risposta l Assessore alle Risorse, finanze e rapporti istituzionali, Romano Colozzi;

8 &A 12002 ITR/2327, in data 26 giugno 2008, a firma del Consigliere Gaffuri, concernente le modalità utilizzate dalla per la verifica del pagamento del bollo auto da parte dei cittadini lombardi ed i disagi ad essi causati, ha dato risposta l Assessore alle Risorse, finanze e rapporti istituzionali, Romano Colozzi; &A 25005 ITR/2333, in data 10 luglio 2008, a firma dei Consiglieri Squassina Osvaldo e Squassina Arturo, concernente le iniziative che intende assumere la per rendere balneabili le acque e rilanciare l attività turistica del lago d Iseo, hanno dato risposta l Assessore alle Reti e servizi di pubblica utilità, Massimo Buscemi e l Assessore alla Protezione civile, prevenzione e polizia locale, Massimo Ponzoni; &A 11001 ITR/2344, in data 31 luglio 2008, a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Agostinelli e Squassina O- svaldo, concernente il presunto utilizzo da parte di un ex Assessore regionale di automezzo facente parte del parco macchine dell Amministrazione regionale, con relativo autista, ha dato risposta l Assessore alle Risorse, finanze e rapporti istituzionali, Romano Colozzi. (I relativi testi sono riportati in allegato) Annunzio di progetti di legge Comunico che, ai sensi dell articolo 71 del Regolamento interno, sono stati presentati e assegnati alle competenti Commissioni consiliari i seguenti provvedimenti: - PLP/0048 Abolizione del pagamento del canone RAI per le fasce più deboli della popolazione, di iniziativa del Consigliere Monguzzi, assegnato alla Commissione I; - PDL/0338 Rimborso del pagamento del canone RAI per le fasce più deboli della popolazione, di iniziativa del Consigliere Monguzzi, assegnato alla Commissione I; - PDL/0339 Modifiche alle norme transitorie della lr 11 marzo 2005, n. 12 Legge per il governo del territorio, di iniziativa del Consigliere Monguzzi, assegnato alla Commissione V. Informo anche che il Consigliere Rinaldin, con nota 2 ottobre 2008, ha dichiarato di voler sottoscrivere il progetto di legge n. 335 Recupero, tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio storico della grande guerra in Lombardia, di iniziativa dei Consiglieri Bordoni e Peroni, progetto di legge già assegnato alla Commissione consiliare VII e comunicato all Aula. Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti (Argomento n. 2 all ordine del giorno) n essendo pervenute osservazioni, il processo verbale relativo alla seduta del 24 gennaio 2008,

9 iscritto al n. 2 dell ordine del giorno, si intende approvato ai sensi del terzo comma dell articolo 49 del Regolamento interno. Ordine dei lavori Al punto n. 4 dell ordine del giorno sono state iscritte - su indicazione dei Gruppi consiliari, come concordato nella riunione ex art. 13 bis del Regolamento interno - nove mozioni. Per la loro trattazione vi è l impegno - condiviso da tutti - di utilizzare dieci minuti sia per l illustrazione sia per il dibattito di ogni documento. E stato anticipato nella riunione dei Capigruppo il ritiro della mozione n. 164. La parola al Consigliere Ferretto Clementi. FERRETTO CLEMENTI Silvia Vorrei dire qualcosa sull ordine dei lavori, Presidente. Credo che per la discussione delle mozioni - visto anche quelle iscritte all odierno ordine del giorno, che sono di particolare importanza e delicatezza - in alcuni casi sarebbe necessaria una maggiore elasticità. Credo che anche se il Consiglio regionale durasse un ora in più non sarebbe poi questo gran problema. Piuttosto mettiamo la trattazione delle mozioni in coda ai nostri lavori, ma, su temi fondamentali come quelli che affrontiamo con queste mozioni, non strozziamo il dibattito in dieci minuti, anche perché, così, magari qualcuno non riesce neanche ad intervenire. Detto questo, chiedo o di trattare le mozioni alla fine dei nostri lavori o di garantire un minimo di elasticità. Credo che nessuno abbia intenzione di fare ostruzionismo né di tirarla troppo per le lunghe. Si chiede soltanto di poter esprimere la propria opinione in Consiglio regionale, visto che questa è una delle poche prerogative che, come Consiglieri, ci è rimasta. Collega, è un dibattito che è già stato fatto, abbiamo testé votato l ordine e il metodo di trattazione, evidentemente il tentativo che si sta cercando di fare di riuscire comunque a dare evidenza a queste mozioni non viene sufficientemente apprezzato, perché l alternativa era quella che alcune mozioni giacessero magari ancora due anni e mezzo. Posso condividere in generale quello che lei ha detto, però quando si dà un metodo e questo metodo viene approvato all unanimità, questo metodo, con eventuali piccoli discostamenti ma nell ordine del mezzo minuto, deve essere osservato. La parola al Consigliere Cè.

10 CE Alessandro Grazie Presidente, sull ordine dei lavori. Io le chiederei comunque di stabilire un tempo equamente ripartito tra coloro che si sono iscritti per l intervento. Fatto salvo il tempo più ampio per chi illustra la mozione, che può stabilire lei nell ordine di tre/cinque minuti, ma gli altri possano avere tutti la possibilità di intervenire per un uguale periodo di tempo, perché altrimenti verrebbero danneggiati coloro che intervengono successivamente. Allora utilizziamo la trattazione della prima mozione, la n. 238, come esempio per la valutazione dei tempi. Nel caso specifico abbiamo, da quando verrà data la parola, dieci minuti a disposizione; ci sono tre interventi richiesti dai Colleghi Oriani, Ferretto Clementi e Lucchini, chiediamo a chi illustrerà la mozione quanto tempo utilizzerà, al massimo cinque minuti - in alcuni casi qualcuno potrebbe dare anche per letta la mozione visto che sono distribuite e sono giacenti da parecchio tempo - e poi dividiamo il tempo rimasto per gli iscritti, per dare la possibilità agli altri Colleghi di intervenire in modo più dettagliato, pur rendendomi conto che non potranno mai essere interventi esaustivi in un ambito di tempo così ristretto, ma è stato scelto ed è stato adottato da parte dei Capigruppo, in una riunione fatta apposta su questo tema, questo metodo (Il Consigliere Ferretto Clementi chiede la parola) Collega, lei continua a intervenire sull ordine dei lavori, ma alla fine i lavori non partono mai (Interuzione) Va bene, faccia un richiamo al Regolamento. La parola al Consigliere Ferretto Clementi. FERRETTO CLEMENTI Silvia Faccio un richiamo al Regolamento. Presidente, non esiste alcuna riunione, per quanto autorevole e importante, che possa modificare il Regolamento: il Regolamento stabilisce tempi precisi. n voglio cavillare sui tempi, ma non si può nemmeno chiedere a un Consigliere di fare un intervento in un minuto e a qualcun altro di non intervenire affatto perché non c è più tempo a disposizione. Presidente, io credo che il Consiglio regionale possa lavorare un ora o due in più senza che questo costituisca un problema. n lo deve dire a me, anzi mi pare che a riguardo mi sono già espresso più di una volta. Collega Zamponi, evidentemente si vuole affossare anche questa possibilità, ognuno ha il diritto di farlo La parola al Consigliere Zamponi.

11 ZAMPONI Stefano Grazie, anche perché non mi risulta che ci sia stata una riunione dei Capigruppo questa mattina, io non ho ricevuto convocazione. Seconda cosa, non credo che la riunione dei Capigruppo possa modificare il Regolamento che prevede espressamente che la trattazione delle mozioni avvenga ai sensi dell articolo 59. Allora, fermo restando che abbiamo atteso tre anni e mezzo per discutere le mozioni, mi pare un cattivo modo di iniziare a discuterle quello di tentare di ridurle a uno slogan. Io credo che, senza volermi sovrapporre a una, che mi si dice avvenuta, riunione dei Capigruppo, io avevo chiesto espressamente se questa mattina ci sarebbe stata la riunione dei Capigruppo, mi hanno detto che era stata poi sconvocata ma perché c erano dei Sindaci che chiedevano un incontro; se avessi saputo che l ordine del giorno era ridurre drasticamente i tempi di intervento sulle mozioni non avrei mancato di intervenire e di far verbalizzare il mio fermo dissenso. Però siccome ormai sembrerebbe che tutto questo sia avvenuto le chiederei di usufruire, signor Presidente, di avvalersi della facoltà prevista dal comma 3 dell articolo 59, in cui in relazione ad argomenti di particolare rilevanza il limite di cui al secondo comma, cioè ogni intervento di quindici minuti, può essere superato su decisione del Presidente anche su richiesta di un Presidente di Gruppo da comunicarsi all Assemblea prima dell inizio della discussione. Ecco, forse se lei ci avvisa prima che tollererà una certa elasticità in questo possiamo cominciare a discutere. Presidente, io ho avvisato semplicemente approvando quello che era il programma e il calendario dei lavori consiliari, ottobre/dicembre 2008, nel quale c è il verbale della riunione avvenuta in data 7 ottobre 2008, quindi una settimana fa, articolo 13 bis, leggo uno stralcio di quanto era stato deciso in quella riunione: Ho altresì proposto - è il Presidente che parla, sono io - in via sperimentale di trattare nella seduta di martedì 14 una mozione per ciascun Gruppo consiliare, con l impegno di utilizzare un tempo massimo di dieci minuti per l illustrazione del dibattito relativamente a ciascuna mozione. E stata approvata dai presenti, dall unanimità, tutti coloro che c erano. (Interruzione) Va bene, faccia verbalizzare il contrario, a quel punto io penso di aver dato la possibilità a tutti i Consiglieri di poter esprimere il loro parere, c è un verbale che attesta che sto proseguendo su un indirizzo di lavori che è stato concordato non dall unanimità, ma da una grandissima maggioranza se così preferisce la Collega. La parola al Consigliere Monguzzi sull ordine dei lavori. MONGUZZI Carlo Intervengo per dire che per quanto possa essere sbagliato questo metodo, però era stato concordato nella riunione dei Capigruppo, con favorevoli e contrari, per carità, ma la grande maggioranza era a favore. Mi pare che sia, lo dico a chi solleva dubbi assolutamente legittimi e comprensibili, oggi l unico modo di trattare le mozioni, per cui era meglio dedicare più tempo, però è una cosa che abbiamo deciso assieme e, come si dice da noi in Europa, pacta sunt servanda e non come dicono i Celti.

12 Faccio presente che comunque rimangono ancora iscritte più di cento mozioni, quindi se la volontà è quella di non trattarle fino alla fine del nostro mandato perché si frappongono questioni di richiami al Regolamento, che magari possono essere alla lettera giusti, allora basta farlo presente alla riunione dei Capigruppo e si prenderanno decisioni conseguenti. La parola al Consigliere Galli. GALLI Stefano Presidente, visto che sono le 12.29 e nessuno, io per primo, in quest aula ha l intenzione di prendere e di farsi prendere in giro da nessuno le chiedo formalmente con un voto dell aula di rinviare la trattazione di tutte le nove mozioni iscritte all ordine del giorno al prossimo martedì e di iniziare i lavori dell aula con i provvedimenti di legge. La sua proposta innesca altri interventi. La parola al Consigliere Porcari. PORCARI Carlo Grazie, Presidente. Capisco la posizione del Collega Galli, quello che hanno detto i Colleghi Ferretto Clementi e Zamponi sono cose sacrosante che tutti sapevamo, però il dato di fatto è che noi da due anni non discutiamo mai mozioni. Il Presidente ha fatto una proposta di buon senso che non viola il Regolamento, ma semplicemente propone a tutti di utilizzare un tempo di dieci minuti, in via sperimentale, per la trattazione di una mozione. Essendo una fase sperimentale io invito il Collega Galli a ritirare la sua proposta e invito il Presidente a cominciare, perché se non cominciamo otteniamo un unico risultato, che invece di discutere in quest aula delle mozioni presentate dai Consiglieri accumuliamo mozioni che qualche Consigliere deposita per illustrare in conferenza stampa, ma non gliene importa niente del fatto che vengono discusse e approvate in questa sede. Questo è intollerabile, io penso che sia ragionevole il tempo di dieci minuti, anche facendo un azione, se volete, di autocensura, almeno ogni tanto discutiamo di cose che interessano i Consiglieri e l aula. Quindi, propongo di procedere come avevamo stabilito nella riunione dei Capigruppo e invito Galli, se è d accordo, a ritirare la sua proposta e il Presidente a iniziare la discussione altrimenti torniamo esattamente dove volevano coloro che ci hanno impedito finora di discutere qualsiasi mozione.

13 Collega Cè, mi sembra che lei abbia espresso la sua posizione, ognuno ha avuto la possibilità di e- sprimersi. Io mi sento in dovere, proprio per una questione di buon senso, di iniziare la trattazione delle mozioni, considerato che il Presidente Galli non conferma la sua richiesta. Svolgimento di mozioni Come ho più volte precisato, al punto n. 4 dell ordine del giorno sono iscritte nove mozioni. Iniziamo con la prima: &A 31001 MOZ/0238, in data 22 luglio 2008, a firma del Consigliere Dalmasso, concernente le iniziative a sostegno di una maggiore conciliazione tra famiglia e lavoro, tra le quali un azione con il Governo per la modifica e l estensione dei congedi parentali (legge 53/2000 e d.lgs. 151/2001). Viene illustrata dal Consigliere Dalmasso. Mi sembra di aver capito che lei utilizzerà i primi cinque minuti. DALMASSO Sveva Anche di meno, Presidente. Ecco, per cui il tempo rimanente verrà distribuito fra i tre interventi dei Colleghi Oriani, Ferretto Clementi e Lottini. La parola al Consigliere Dalmasso. DALMASSO Sveva Grazie, Presidente. Io utilizzerò anche meno del tempo assegnatomi perché voglio lasciare spazio anche alle altre Colleghe per intervenire. Voglio ringraziare il Collega Porcari perché ha riportato il buon senso nell aula e condivido esattamente tutto quello che ha detto. Ringrazio anche il Collega Galli che ha ritirato la sua proposta, forse provocatoria, ma che è servita a smuovere la situazione. Questa mozione è scaturita da un dato che è stato evidenziato, che è importante e che ancora una

14 volta dimostra come sia troppo difficile per le donne conciliare il lavoro con la famiglia: sono infatti in aumento le dimissioni di madri lavoratrici nel primo anno di vita dei bambini, nel 2007 e anche nel 2008, i numeri continuano ad aumentare. A questo proposito voglio innanzitutto esprimere il mio rispetto e il mio apprezzamento incondizionato per tutte quelle donne che scelgono volontariamente di abbandonare il lavoro in favore della famiglia; non dobbiamo però dimenticare quelle donne che invece, per necessità o per volontà vogliono continuare a lavorare e ad avere dei figli, ed è a queste donne che va il mio aiuto e il mio pensiero. Un problema generale è quello dell attuazione della legge 53/2000 e in particolare dello scarso utilizzo da parte dei padri dei congedi parentali, soprattutto per ragioni economiche. Con questa mozione intendiamo sensibilizzare in primo luogo il Governo nazionale e quindi la Giunta su questo tema fondamentale che riguarda le pari opportunità delle donne e lo sviluppo armonico della famiglia. Anticipo il mio ringraziamento, per risparmiare tempo, alle Colleghe Valmaggi, Oriani, Fabrizio e Lottini, che mi hanno espresso la loro condivisione ed hanno suggerito alcune modifiche alla mozione. Quello che ho detto a loro lo ripeto anche in aula, sinteticamente, visto il carattere eccezionale e contingentato della trattazione della mozione. Ringrazio il Presidente che ha reso possibile la trattazione di molte mozioni, perché come tutti sappiamo quello della trattazione delle mozioni è un problema che ci portiamo avanti da due legislature, quindi più che far polemica ringraziamo il Presidente che ha avuto questa idea e cerchiamo di sfruttarla al meglio. Le proposte aggiuntive che mi sono state proposte dalle Colleghe sono assolutamente condivisibili, e forse, anche se non così nello specifico, sono già contenute nella mozione. Oltretutto nella mozione chiediamo al Governo nazionale un riordino complessivo della materia. Il Ministro Carfagna peraltro ha annunciato che è allo studio una legge quadro sulla conciliazione famiglia-lavoro, quindi suggerisco di approvare questa mozione, che mi sembra molto importante per le donne lavoratrici, e di prendere l impegno in ogni caso di tornare su questa materia come Regione, come Consiglio regionale, una volta che la legge quadro nazionale sarà stata approvata. Ringrazio e invito tutti a votare questa mozione, che mi sembra particolarmente importante per tutte le donne, ma direi anche per i padri: portare a conoscenza dei padri la possibilità anche per loro di utilizzare il congedo parentale credo sia una proposta di modernità. Quindi abbiamo due minuti a testa per i Colleghi che hanno chiesto l intervento. La parola al Consigliere Oriani. ORIANI Ardemia i voteremo a favore di questa mozione, anche se avevamo chiesto un suo rafforzamento, nel senso che il dato è un dato pesante; noi abbiamo un continuo aumento delle donne che sono costrette a licenziarsi nella nostra regione per poter accudire il figlio, stiamo parlando di più di 5 mila 580 donne nel corso del 2007, a cui vanno aggiunte le donne che si licenziano o sono licenziate nel momento in cui rimangono incinta. Quindi questo ci ripropone un tema delicato che è il rapporto tra lavoro e maternità in una Regione dove spesso le donne sono accusate di non voler fare figli. Quindi ciò significa impegnare la nostra Regione affinché le politiche nei confronti della maternità, maternità scelta, siano rafforzate - e quindi in questo senso noi chiedevamo una modifica - applicando pienamente quelle che sono le normative nazionali e la legge che prevede in particolar modo i congedi parentali.

15 Voglio anche ricordare che quest anno i dati del 2008 sono ancora peggiori, perché oltre a questo fenomeno si aggiunge un arretramento dell occupazione femminile all interno della nostra Regione, destinato ad aumentare causa la crisi economica che adesso si sta aprendo. Quindi io ritengo che la nostra Regione debba lavorare di più, spendersi di più su questo tema e quindi mettere a disposizione maggiori risorse anche di carattere economico. n conosco il progetto di legge che varerà il Governo nazionale, io mi auguro che sia un progetto, perlomeno noi lavoreremo in tal senso, che garantisca la libertà di scelta, quindi una maternità libera e consapevole, e allo stesso tempo consenta per davvero alle donne, come fanno in molti altri Paesi d Europa, di poter lavorare, perché lavorare non è solo una questione economica ma anche di realizzazione di sé, e allo stesso tempo potersi permettere di avere figli. Grazie, qualche secondo in più anche perché il timer era partito in anticipo. La parola al Consigliere Lottini. LOTTINI Antonella Presidente, non mi dilungherò, ma credo che sia fondamentale considerare la tematica della conciliazione dei tempi non banalmente un discorso che va a favore delle donne, ma più in generale un opportunità a vantaggio della famiglia. La legge 53 del 2000 prevede la possibilità di congedi parentali non soltanto quando nascono dei bambini, ma anche quando ci sono dei congiunti ammalati, per esempio, ed è fondamentale che passi il concetto che migliorare o, meglio, ridistribuire il lavoro di cura dei bambini, ma anche degli anziani, dei malati e dei disabili, all interno della società comporta alla fine minori costi per la società. La legge 53 del 2000, ripresa dalla 28/2004 di questa Regione, sono strumenti molto importanti, però sono strumenti ad oggi sottoutilizzati. I fondi previsti dall articolo 9 della 53, che sono a livello nazionale - e io credo che dovrebbero essere gestiti a livello regionale - sono assolutamente sottoutilizzati. Quindi il problema è che gli strumenti legislativi li abbiamo, però c è poca formazione, c è poca informazione, per cui sono assolutamente sottoutilizzati e talvolta male utilizzati. Quindi io credo che questa Regione debba davvero intervenire per esempio sugli asili nido, quante aziende nella nostra regione hanno i nidi aziendali o interaziendali? Da quest anno anche le aziende ospedaliere possono usufruire dei fondi messi a disposizione dall articolo 9 della 53: io credo che a livello regionale dovremmo fare in modo davvero che questi strumenti vengano utilizzati meglio e di più. Per l ultimo intervento sulla mozione n. 238, la parola al Consigliere Ferretto Clementi. FERRETTO CLEMENTI Silvia Sarò brevissima anche perché rinuncio al mio intervento. La rinuncia agli interventi deve essere

16 una scelta e non un obbligo; non ho alcuna intenzione di fare polemica, ma soltanto rivendico il mio diritto di poter svolgere al meglio il mandato. Votazione n ho altri iscritti, pertanto pongo in votazione, per alzata di mano, la mozione n. 238. (Il Consiglio approva) (Il testo è riportato in allegato) Passiamo alla: &A 42002 MOZ/0201, in data 14 settembre 2007, a firma dei Consiglieri Saponaro, Monguzzi, Concordati, Ferretto Clementi, Quadrini, Civati, Cipriano, Squassina Arturo, Prina, Spreafico, Agostinelli, Squassina Osvaldo, Muhlbauer, Cè, Zamponi, Fatuzzo, Galli, Rizzi, Storti e Maccari, concernente l opportunità di dichiarare il territorio regionale libero da OGM, l adozione di interventi per la qualità dei prodotti agroalimentari nonché l adesione e sottoscrizione dei contenuti del dibattito nazionale promosso da Italiaeuropa - liberi da OGM (15 settembre - 15 novembre 2007). (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 18 settembre 2007) La parola al Consigliere Galli sull ordine dei lavori. GALLI Stefano In qualità di cofirmatario, volevo chiedere anche agli altri sottoscrittori della mozione n. 201 se potevano valutare la proposta di rinviare questa mozione al Consiglio di martedì prossimo, con l impegno di trattarla. Ho bisogno di fare un approfondimento anche alla luce delle ultime indicazioni che stanno uscendo proprio dal Ministero dell Agricoltura. La parola al Consigliere Saponaro.

17 SAPONARO Marcello E una proposta quasi indecente quella del Presidente Galli, perché è totalmente fuori dalla prassi di questo Parlamento; credo che lui stesso se ne renda conto. Stiamo parlando di una procedura straordinaria, la difficoltà e il livello di approfondimento di ciascuna di queste mozioni è identica per ognuno di noi. Comprendo ci sia la necessità di svolgere un dibattito, che l anno scorso si è svolto nella forma del dibattito nazionale coinvolgendo più di tre milioni di cittadini, dicevo, un dibattito in quest aula con un livello adeguato di profondità, di comprensione e quindi anche di utilità del dibattito stesso. Lo comprendo, ma per quanto mi riguarda io avrei esattamente la stessa necessità per la mozione sulle morti sul lavoro o per quella sul trasporto pubblico locale. Quindi c è questo gap, questa richiesta, francamente io credo che su questa avrebbe dovuto entrare la tutela dell Ufficio di Presidenza e il Consiglio regionale, perché si stabilisce una rafforzatura al Regolamento, una prassi si consolida con l accordo dei Capigruppo...(Interruzione) no, aspetta, farmi terminare, solo nel momento in cui è universale, mi pare. Ciò nonostante, siccome confido nel galantuomo Galli e nella sua correttezza dimostrata in passato, questa volta accolgo la richiesta di rinvio, però sia ben chiaro che è una forzatura non soltanto al Regolamento, perché è una decisione presa nella riunione dei Capigruppo, ma anche alla funzione dell Ufficio di Presidenza e all universalità dei diritti e dei doveri dei Consiglieri regionali, che quando decidono insieme le regole per affrontare, come in questo caso, alcune mozioni, finalmente per la prima volta in quest aula, queste regole devono valere per tutti. Mi scusi Presidente, do per scontato che l invito sarà accettato non solo dai proponenti, non solo dai firmatari, ma da tutti i Capigruppo con lo stesso patto tra galantuomini. I firmatari della mozione n. 201 hanno accolto la richiesta del Collega Galli. Faccio presente al Collega Saponaro che i temi oggetto di trattazione sono stati conosciuti successivamente alla riunione, per cui può anche capitare che si facciano delle proposte alternative per arrivare comunque a buon fine. La trattazione della mozione n. 201 viene rinviata. Passiamo alla: &A 44004 MOZ/0068, in data 13 settembre 2005, a firma del Consigliere Fatuzzo, concernente le iniziative per abbassare i prezzi dei generi di prima necessità e in primo luogo del pane. La parola al Consigliere Fatuzzo. FATUZZO Elisabetta Sarò molto breve, Presidente, anche perché è una mozione abbastanza semplice. E sotto gli occhi

18 di tutti il problema del caro vita, del caro prezzi, questa mozione è del 2005, però è assolutamente ancora valida perché si riferiva all entrata in vigore dell euro, ma con la situazione economica che si va aggravando da ormai qualche anno è assolutamente attuale. Praticamente si chiede alla Giunta di farsi promotrice affinché ci possano essere degli accordi tra i Comuni e le associazioni dei panificatori, o eventualmente di altre associazioni, commercianti o consumatori se lo si ritenesse necessario, per promuovere accordi non solo per ripristinare una maggior produzione di pane comune, che è produzione che è assolutamente insufficiente ad oggi, ma soprattutto per consentire che il pane venga venduto ad un prezzo inferiore di quello attuale. i chiediamo un abbattimento del 50% del prezzo, naturalmente per le famiglie meno abbienti e gli anziani che sappiamo non ce la fanno ad arrivare a fine mese viste le pensioni che sono purtroppo come valore in forte calo, stante l aumento dei prezzi e il mancato adeguamento al reale costo della vita. Cito ad esempio il Comune di Milano, che a marzo attraverso l Assessore Maiolo ha affrontato il problema promuovendo un accordo tra i panificatori e lo stesso Comune, viene venduto nell ultima settimana a 1,50 euro per mezzo chilo, quindi a 3 euro al chilo, è un po per quello che noi riteniamo invece un intervento corposo, dovrebbe essere scontato per tutto il mese, non solo l ultima settimana e per una percentuale maggiore, quindi non il 25% di sconto, ma almeno il 50%. Però è un iniziativa che il Comune di Milano comunque ha preso, la Provincia di Bergamo ha sperimentato un paniere di generi alimentari a prezzi agevolati per anziani e famiglie a basso reddito, quindi tra i Comuni che hanno dato l adesione e i negozianti che hanno dato adesione a questo accordo vorremmo, il Partito Pensionati vorrebbe che la Regione si facesse promotrice di questi accordi, in modo da avere un trattamento uniforme o comunque che ci fossero in tutto il territorio lombardo. La parola al Consigliere Porcari. PORCARI Carlo Sono per risparmiare, quindi ci metto trenta secondi per dire che ovviamente votiamo a favore di questa mozione, ne abbiamo presentata un altra questa mattina che vuole parlare in modo più ampio della crisi del sistema economico. Quindi noi votiamo a favore, però bisogna renderci conto che è molto parziale come proposta, il Consiglio regionale dovrebbe impegnarsi a fare proposte più articolate. La parola al Consigliere Cè. CE Alessandro Grazie, Presidente. Prendo venti secondi su una questione sulla quale lei non mi ha fatto parlare prima e sarò molto rapido poi sulla mozione. Presidente riguardo all intervento che ha fatto il Presi-