IL SILENZIO SULLA TELA NATURA MORTA SPAGNOLA DA SÁNCHEZ COTÁN A GOYA 20 giugno 30 settembre 2018

Documenti analoghi
IL SILENZIO SULLA TELA Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya. 20/06/ /09/2018 Sale Palatine - Galleria Sabauda

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

In copertina. Natura morta Olio su tela cm 35x45

a cura di Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger Museo e Real Bosco di Capodimonte 12 aprile 14 luglio 2019

Fondazione Ordine Mauriziano

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

Relazione finale del Corso di Potenziamento. in Disegno e Storia dell Arte.

LA PROGRAMMAZIONE DI ACCADEMIA CARRARA

Caravaggio, Martirio di Sant Orsola, Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli

Cucina. Baschenis, Evaristo.

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

Mantova Galleria Museo Valenti Gonzaga

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

Van Dyck e i suoi amici. Fiamminghi a Genova a cura di Anna Orlando

LE MERAVIGLIE DEL MONDO LE COLLEZIONI DI CARLO EMANUELE

Brera per la scuola. Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s

Le tipologie di musei scientifici. I musei naturalistici

CITTÀ NUOVA EDITRICE

Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

QUADRO DI RIFERIMENTO

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Arte e Immagine

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019. gruppo di lavoro sul BAROCCO: Diego Velàzquez

PER LA SCUOLA PRIMARIA

Autoritratto con cappello

Mostre temporanee Settembre Gennaio 2014

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

Giovanni Guglielmi, spontaneità rurale

AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Classe IB - Liceo E. Q. Visconti, Tutors: Direttore Palazzo Venezia Sonia Martone prof.ssa Chiara Krawietz

a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA

Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Biblioteca Mostra Luogo data inizio e fine mostra

La domenica al Museo

LANDSCAPE L Arte Incisoria di Norman Ackroyd

progetto C O D I M A

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

impermanente6 SEASONS 18 gen apr 12 operedipaolagiorgi introduzionedigiovannabrenci

i T e s o r i n a s c o s t i

operedirebkeverheijen introduzionedigiovannabrenci 9 mag12-2set12 impermanente7

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

11 DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo

L impossibile è Noto, nella capitale del Barocco una mostra sui grandi del Novecento

In copertina. Senza titolo Olio 150x

PERCORSO MUSEALE IN DANIMARCA E SVEZIA

10 ottobre 2017 Metaprintart.info Pag 1/6

DOPO IL SUCCESSO DELLA MOSTRA AL FORTE DI BARD (AO) I CAPOLAVORI DELLA PINACOTECA A PALAZZO ROVERELLA IN UN NUOVO ALLESTIMENTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

Museo Archeologico Antonino Salinas

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

TRA SIMBOLISMO E LIBERTY 30 MAGGIO 17 OTTOBRE 2010 da mercoledì a venerdì ore sabato e domenica ore

DIEGO TONUS Un monumento per Stradivari

IL CORPO DELLA PITTURA

MUST SCIENZA è CULTURA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

Musei e pubblico. Valeria Barboni

MUST SCIENZA è CULTURA

FLEUR ÉVANESCENTE TADEUSZ NIESCIER FOTOGRAFIA MARZO LUGLIO Velathri Art Gallery Ristorante Fuoriluogo presentano l esposizione d arte

Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia Brescia, Museo di Santa Giulia 21 marzo - 1 luglio 2018 A cura di Francesco Frangi

[ParlamiditER #233] A Sassuolo un museo dedicato alla ceramica nell arte contemporanea

La Mostra di Raffaello a Bergamo con itinerario nel Parco del Romanico degli Almenno: dalla Rotonda di San Tomè alla chiesa di San Giorgio

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

Giuseppe Arcimboldo pittore lombardo.

Paesaggio dai grandi alberi

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Programmazione di Storia Classe IV

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

PROTOCOLLI E DERIVI VENEZIANI MUNTADAS

Classifica musei e mostre 2018

La domenica al Museo

RASSEGNA STAMPA. 18 marzo 2017 Fabiocappellini.com Pag 1/5

Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura

La domenica al Museo

NATURA MORTA CON STRUMENTO MUSICALE

cenni del ' 600. natura morta. per argo-

Newsletter Raccolte Storiche

Dal Sogno. al Progetto

Premio Goyescas 2016

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link:

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE

Opificio delle Pietre Dure, Firenze

Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti

- Condividere l'abitudine della mia famiglia di ascoltare musica messicana

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

Progetto TUTTI A TAVOLA. SCUOLA DELL INFANZIA di Certosa di Pavia

Transcript:

IL SILENZIO SULLA TELA NATURA MORTA SPAGNOLA DA SÁNCHEZ COTÁN A GOYA 20 giugno 30 settembre 2018 MUSEI REALI DI TORINO SALE PALATINE In collaborazione con CENTRE OF FINE ARTS / BOZAR, BRUXELLES Progetto scientifico: ÁNGEL ATERIDO MUSEI REALI DI TORINO www.museireali.beniculturali.it

Introduzione I Musei Reali di Torino presentano, in collaborazione con Bozar/Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, una mostra antologica sul tema della natura morta spagnola in programma per l estate del 2018. Juan van der Hamen Still Life: Fruit and Glass, ca 1629 Williams College of Art, Williamstown Juan Sánchez Cotán Bodegón de frutas, verduras y hortalizas, 1602 Private collection In copertina: Juan Sánchez Cotán Quince, Cabbage, Melon and Cucumber, ca 1602 The San Diego Museum of Art, San Diego L esposizione intende presentare un percorso sul genere della natura morta dalla sua nascita negli ultimi decenni del Cinquecento fino all inizio dell Ottocento. Benché il tema si diffonda nel corso del XVII e del XVIII secolo in tutta Europa, il caso della Spagna mostra alcune caratteristiche peculiari che appaiono uniche nel panorama della pittura europea. Sebbene siano evidenti gli influssi e le suggestioni provenienti dai modelli fiamminghi e italiani, dei quali condivide un analoga evoluzione formale, la sintesi austera e il senso di muto raccoglimento dei primi bodegónes spagnoli e la personale interpretazione del soggetto elaborata da artisti come Velázquez, Meléndez e Goya sono universalmente riconosciute come i vertici nello sviluppo di questo genere. Facendo seguito alle importanti esposizioni tenutesi alla National Gallery di Londra nel 1995 e al Museum of Fine Arts di Bilbao nel 1999, la mostra vuole raccontare l evoluzione della natura morta spagnola nel contesto europeo, sottolineando ciò che la differenzia e nello stesso tempo ciò che l accomuna alla produzione degli altri centri artistici nelle Fiandre e in Italia. A tal fine, le opere spagnole saranno messe a confronto con alcune tele delle collezioni della Galleria Sabauda e tre opere provenienti dalle collezioni delle Gallerie d Italia di Napoli. La mostra, organizzata secondo un percorso cronologico in sette sezioni, comprenderà circa quaranta opere provenienti da prestigiosi musei 2

pubblici quali il Museo del Prado di Madrid, le Gallerie degli Uffizi e l Art Museum di San Diego così come da importanti collezioni private. 1. Le origini: attraverso la finestra Juan Fernandez El Labrador Florero, 1635 Museo del Prado, Madrid A partire dal 1590 abbiamo testimonianze documentarie dell esistenza di dipinti dedicati al genere della natura morta, conosciuti come bodegones, di cui i più antichi esemplari noti sono databili all inizio del Seicento. Questa sezione presenta, dunque, le origini del bodegón spagnolo, in cui sono definite alcune linee di indirizzo che ritroviamo lungo tutto il secolo. La soluzione della finestra, che si apre verso lo spettatore come un davanzale o una mensola e che presto diventerà elemento tipico di queste raffigurazioni, fu probabilmente ideata da colui che può essere considerato il vero padre del nuovo genere pittorico: Juan Sánchez Cotán. La descrizione minuziosa e dettagliata con la quale l artista illustra gli oggetti della quotidianità e i frutti della natura e che sfida l occhio dell osservatore, rappresenta il modello sommo dal quale i futuri specialisti del genere non potranno prescindere e che dovranno sforzarsi di superare. Accanto a questa muta esibizione di oggetti, il secondo decennio del secolo vede la comparsa delle cosiddette nature morte con figure. La finestra viene trasformata in un arco teatrale per l allestimento di uno scenario nel quale lo spettacolo rappresentato è la vita quotidiana. Juan de Valdés Leal Allegory of the Crown of Life, 1655-65 York Museum, York 3

2. Bodegones Intorno al 1640, nel momento di massimo splendore della pittura barocca, il genere della natura morta si evolve e ottiene un successo senza precedenti. In poco tempo il suo raggio di possibilità figurative si amplia in linea con i cambiamenti del gusto, raggiungendo un nuovo livello di complessità e offrendo inedite variazioni dell originario schema compositivo della finestra. Tali varianti si raggruppano sotto la denominazione di bodegón, genere che si impone come caratteristica spagnola. Francisco Barrera Verano, 1638 Museo de Bellas Artes, Sevilla Jerónimo Jacinto Espinosa Vendedores de frutas, ca 1650 Museo del Prado, Madrid Nascono infatti alcune specializzazioni tematiche come le nature morte ambientate nelle cucine e le raffigurazioni di fiori, a cui in mostra sono dedicate sezioni specifiche. Il sottogenere delle nature morte con vasi di fiori conosce un enorme successo, soprattutto alla corte di Madrid. Derivato da modelli fiamminghi e italiani largamente diffusi in Europa negli stessi anni, raggiunge il suo apice alla fine del terzo decennio del XVII secolo e viene frequentemente utilizzato come inquadramento per motivi allegorici e scene sacre. Esiste poi una serie di bodegones in cui sono raffigurati sia cibi e prodotti della natura sia figure umane a simboleggiare il trascorrere del tempo e il succedersi delle stagioni. Questa genuina celebrazione della vita e dei sensi convive con dipinti di carattere certamente simbolico, ma nei quali è presente anche una connotazione escatologica. La Vanitas, intesa come distacco dai beni materiali e dalle passioni umane, è orchestrata con tutta la teatralità di cui il genere è capace, invitando lo spettatore a riflettere sulla brevità della vita e sulla caducità dei beni terreni di fronte alla morte. Queste immagini costituiscono un nucleo molto rilevante nell ambito della natura morta europea del tempo. 4

3. Il XVIII secolo: l Accademia e Goya Francisco de Goya Pavo muerto, 1808-12 Museo del Prado, Madrid Nel XVIII secolo la nascita di un insegnamento ufficiale delle Belle Arti in seguito alla fondazione delle Accademie e delle Scuole di disegno porta all inserimento del genere della natura morta all interno del canone artistico. Anche se le forme di rappresentazione affondano le radici nelle trionfanti composizioni del tardo Barocco, la natura morta subirà una graduale trasformazione, per la quale sarà determinante il nuovo rapporto che l Illuminismo stabilisce con la natura. Una visione più scientifica delle piante e degli animali porta ad un nuovo approccio che supera il tentativo di creare l illusione ottica per andare alla ricerca di una precisione tassonomica. Si tratta di opere nelle quali i prodotti della natura vanno al di là della loro iniziale impressione culinaria per mostrare, invece, l abbondante varietà e ricchezza della natura spagnola. Nel corso del Settecento, l esercizio accademico contribuisce, inoltre, alla nascita di una specializzazione nell ambito della rappresentazione floreale, che era frequentemente inclusa negli studi di ornato e che contribuirà alla creazione di repertori di motivi decorativi ad uso dell industria manifatturiera. In questo contesto emerge la figura di Francisco de Goya, considerato come innovatore della pittura del suo tempo. Sebbene il suo interesse per la natura morta non fosse predominante, egli si avvicinò al genere con l assoluta libertà tipica della sua maturità. Le sue opere rappresentano un momento di novità e transizione la cui importanza è stata riconosciuta molto dopo la sua morte. 5

4. Confronto con le opere della Galleria Sabauda Peter Binoit Natura morta con frutti, dolci e crostacei Torino, Musei Reali - Galleria Sabauda Per la sede espositiva di Torino, si è creato un confronto reso possibile dalla ricchezza della collezione della Galleria Sabauda che consta di importanti esempi di natura morta fiamminga ed italiana. Nel percorso espositivo si trova una selezione mirata delle opere più emblematiche, poste in relazione con quelle spagnole. In questo modo, il visitatore potrà avvicinarsi direttamente alle peculiarità e alle diversità proprie di queste opere. Si tratta dunque di un occasione unica di dialogo pensata appositamente per il museo torinese. 6