Il cielo in una stanza



Documenti analoghi
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Progetto Cittadini della rete,

Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano

YouLove Educazione sessuale 2.0

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. CRESCERE GENITORI

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Relatore: Paula Eleta

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

INDAGINE SUI SOCIAL NETWORK. Pattuglia comunicazione Agesci Lombardia

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Studio o faccio i compiti?

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM

Identità, reputazione e sicurezza: tra design e psicologia. Dott.ssa Barbara Forresi SOS Il Telefono Azzurro Onlus Torino, 10/12/2013

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

COME PROTEGGO LE INFORMAZIONI PERSONALI?

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

CHE COSA VI HA COLPITO E VI RICORDATE DEL PRIMO MODULO?

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Internet = opportunità

Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s

GIOVANI E CROSSMEDIALITÀ: UNA RICERCA SUL TERRITORIO VENETO. A cura di Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Industriale

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

Toc Toc? Ci sei? O sei connesso?

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

PRINCIPALI RISULTATI. La ricerca EU Kids Online. Usi di internet e attività online. Competenze e alfabetizzazione digitale

Il corso di italiano on-line: presentazione

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Indicazioni per l insegnante

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Innovatori per tradizione

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

conoscerefacebook.blogspot.ch Vicosoprano, aprile 2016

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Indagine sul Cyber-bullismo

55820/

TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella Bartolomeo

Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Caterina Policaro caterina.policaro@gmail.com

Gentile Dirigente Scolastico,

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/ Dati generali.

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Gentile Dirigente Scolastico,

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Navigando nel web

Scuola Primaria di Campoformido

ilweb deiragazzi Instagram Cosa devi sapere Conoscere e capire

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Parole e espressioni del testo

Progetto: Adulti in rete con guide baby

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

newsletter n 7 maggio/giugno 2012

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

Social Network. Marco Battini

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

DB 1303 Settore Ricerca, Innovazione e Competitività

Il campione regionale

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Transcript:

Il cielo in una stanza Opportunità e pericoli della rete A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net 1

Ha suscitato scalpore la dichiarazione del Ministro Carrozza circa la non opportunità di introdurre l'educazione alle tecnologie come disciplina a sé stante, essendo una competenza trasversale a *tutte* le discipline, dalla primaria (anzi dall'infanzia) in su. Sono d'accordo. Sarebbe come spiegare l'uso della penna e del quaderno a chi penna e quaderno sa già benone come usarli. Il problema è che la media degli insegnanti è analfabeta rispetto al digitale (pochissimi hanno un account twitter o facebook, per esempio, per non parlare di google plus e così via) e interpreta l'educazione alle tecnologie come "spiegare i rischi della rete". NON serve un'educazione al digitale. Serve un uso corretto del digitale a scuola, funzionale ad un metodo di studio e insegnamento innovato. Gli studenti, poi, imparano di riflesso. Ad esempio: fai lezione avvalendoti dei servizi di google. Nel contempo fai vedere come imposti la politica di privacy, come controlli le condivisioni, e così via. È assolutamente inutile una lezione a sé stante su: "la privacy di Facebook". Inutile. (Francesco Leonetti) 2

Comincerei con invitar loro [i genitori] ad usare internet. Non si può mai dire nulla di una cosa che non si conosce davvero. Se i loro figli stanno su facebook, che vi stiano anche loro, facendosi aggiungere ai contatti ma tenendosi alla larga (mai commentare o mettere "like" su post o materiali dei propri figli, mai!). Magari potranno scoprire un lato dei loro figli che non hanno potuto cogliere fino ad ora. Chissà. O magari avranno la conferma che è tutta una perdita di tempo o che è meglio disciplinare (Leonetti) 3

Per cominciare Eu Kids online 2 Migliorare la conoscenza riguardo all'uso, il rischio e la sicurezza online dei bambini europei OssCom, Centro di ricerca sui media e la comunicazione dell Università Cattolica di Milano 4

Eu Kids online 2: Hanno partecipato 25.142 ragazzi tra i 9 e i 16 anni di molti paesi europei E la più ampia e sistematica ricerca a livello europeo sul tema del rapporto tra ragazzi e internet. La ricerca ha interrogato sulla qualità dell esperienza on line Prospettiva incentrata sul ragazzo pensato come soggetto dotato di mandato cioè in grado di sviluppare la propria capacità di azione a partire dalla struttura delle opportunità in cui è inserito Un soggetto protagonista più che un oggetto di tutela 5

L esperienza on line è strettamente connessa alle forme e alle modalità di accesso alla rete, alle abitudini d uso, alle abilità e competenze Sono frutto di mediazione sociale (genitori, insegnanti, e gruppo) Sono frutto di età, genere, tratti socioeconomici Sono frutto di variabili a carattere psicologico 6

Forme e modalità di accesso Età Genere Rischi e opportunità Fattori socio-culturali Fattori psicologici Abitudini d uso Abilità e competenze Mediazione: genitori/insegnanti/gruppo dei pari Sistema dei media Regolamentazione degli ITC Discorsi pubblici Valori e abitudini Sistema scolastico 7

La ricerca si è concentrata preliminarmente nella concettualizzazione dei rischi e delle opportunità offerte da internet così da standardizzare la rilevazione sotto il profilo espressivo. La tabella che ne è venuta fuori appare interessante 8

9

Veniamo dunque al punto Rischi e opportunità di Internet per i ragazzi europei 10

La ricerca Eu Kids online 2 contestualizza le esperienze d uso di internet all interno di tre cerchie concentriche di influenza sociale individuo Contesto sociale prossimo al minore Società nel suo complesso 11

Inoltre la ricerca Eu Kids online 2 distingue tra RISCHI = parte integrante del processo di socializzazione dei ragazzi DANNI = possono o meno conseguire dai rischi Deriva un attenzione per la relazione fra opportunità e rischi nell utilizzo di internet 12

Nella comunità scientifica e fra gli utenti più accorti della Rete è opinione diffusa che il cosiddetto digital divide non sia più, per lo meno nei Paesi occidentali, fra quanti hanno o non hanno accesso alle tecnologie telematiche, ma fra quanti sanno o non sanno farne un uso proprio (Bentivegna, 2009; van Dijk 2005 in Lazzari, M. (2013). La comunicazione degli adolescenti in Rete tra opportunità, rischi, consapevolezza e fragilità. In M. Lazzari, & M. Jacono Quarantino (A cura di), Identità, fragilità e aspettative nelle reti sociali degli adolescenti (pp. 193-203). Bergamo: Sestante edizioni.). Le attività on line non sono di per sé vantaggiose o dannose per l infanzia Internet è una grande opportunità per le generazioni contemporanee non solo perché è serbatoio quantitativamente sconfinato di conoscenza ma perché può essere il motore o l'occasione per instaurare nuove relazioni e - perché no? - anche nuove amicizie (pur con le dovute cautele). Se si usa con acutezza. Se si usa con competenza. Se si usa con coscienza. Se si usa con conoscenza. Ma lo stesso discorso può esser fatto per qualsiasi altro utensile, anche con quelli più semplici con i quali noi abbiamo a che fare ogni giorno. Un esempio? Un semplice coltello da cucina può servire per spezzettare alcuni semplici rametti di prezzemolo ma può essere anche un'arma pericolosissima! 13

Esempio: attività di social networking Opportunità: Dal punto di vista relazionale, identitario e culturale: permette di estendere la rete dei contatti personali, condividere conoscenze e interessi con i pari, sperimentare la propria identità, etc. Facebook Twitter Google plus Per i più piccoli c è il serviziotwigiso il servizio a pagamento Net For Kids Rischi: Interazioni rischiose: contatto con sconosciuti, adescamento e visione di contenuti inappropriati DANNO RESILIENZA Resilienza = Maggiore capacità di affrontare e gestire situazioni pericolose anche ricorrendo al supporto sociale (familiari, insegnanti, gruppo dei pari)

Si vedano alcuni dati: Venire a contatto con contenuti e interazioni rischiose (almeno uno dei sette rischi indagati) Media europea Italia 41% 34% Alta esposizione ai rischi Bassa esposizione ai rischi Ergo: l esposizione ai rischi è maggiore nei Paesi in cui la rete è più radicata nella vita quotidiana Paesi nordici e Est europeo Portogallo,Italia, Turchia 15

L esposizione ai rischi cresce al crescere dell età e delle stesse opportunità della rete Hanno fatto esperienza (Italia) di almeno uno dei sette rischi 9-10 anni 11-12 anni 13-14 anni 15-16 anni 7% 23% 48% 47% 16

Esposizione ai rischi online fra i ragazzi italiani (per genere) Chi ha fatto esperienza di almeno 1 rischio su 7 9-12 anni 13-16 anni M 15% 51% F 17% 44% 17

Vediamo un po più nel dettaglio 18

Come già detto l esposizione ai rischi non si traduce necessariamente in un esperienza negativa o dannosa. Di fronte a più di 1/3 del campione che riferisce di essere entrato in contatto con un rischio Solo il 6% dei ragazzi italiani (12% europei) afferma di aver trovato qualcosa che l ha infastidito Nota: Anche in questo caso la ricerca nota una progressione dei danni al crescere dell età Ha infastidito = qualcosa che ti ha fatto sentire a disagio, ti ha turbato, o qualcosa che pensi che non avresti dovuto vedere. 19

Fra i rischi analizzati il più problematico è senza dubbio il CYBERBULLISMO Se è vero che il bullismo è molto più diffuso offline che online, esser vittima di bullismo on line è un esperienza dolorosa per la maggior parte degli intervistati 15% (eu) 14% (it) non sono stati infastiditi 31% (eu) 27% (it) molto infastiditi 24% (eu) 47% (it) abbastanza infastiditi 30% (eu) 12% (it) un po turbati 20

Da questa breve ricognizione dei rischi e dei danni di internet in Italia emerge il ritratto di un paese a basso rischio dove tuttavia la riduzione del rischio non è frutto di specifiche politiche di governance della rete e dei suoi contenuti, o di promozione degli usi sicuri sia fra i ragazzi che tra i genitori e gli educatori, ma di un uso ancora limitato da parte dei ragazzi 21

Con il crescere dell età aumenta il numero e la qualità dell attività online. 85% (eu) e 89% (it) dichiarano di usare internet per i compiti Fruizione dei contenuti Visione di video e gioco 59% (eu) e 57% (it) hanno un profilo sui social network Attività comunicative (social network) Creazione e condivisione contenuti Web 2.0 Il 56% dei ragazzi europei (ma solo 1/3 dei più piccoli) raggiunge il quarto gradino. Meno di 1/4 dei ragazzi italiani(e meno di 1/5 dei ragazzi di 9-10 anni) raggiungono il quarto gradino 22

Più si usa internet, ovvero maggiore è la varietà delle attività on line Maggiore è l esposizione a contenuti o situazioni rischiose 23

D altra parte Le opportunità sono più fortemente associate alle competenze digitali che non ai rischi In altre parole I ragazzi che usano internet di più e per un numero maggiore di attività e anche per attività di natura creativa, sono anche i ragazzi che hanno più competenze La competenza misurata dalle competenze digitali media le conseguenze negative dei rischi riducendo i danni. Quindi è importante la competenza e la mediazione parentale, scolastica, del gruppo. 24

Forme e modalità di accesso Età Genere Rischi e opportunità Fattori socio-culturali Fattori psicologici Abitudini d uso Abilità e competenze Mediazione: genitori/insegnanti/gruppo dei pari Sistema dei media Regolamentazione degli ITC Discorsi pubblici Valori e abitudini Sistema scolastico 25

Una delle vie maestre per la promozione della sicurezza on line sia una combinazione equilibrata di protezione e responsabilizzazione dei più giovani 26

La protezione Limitare le occasioni di pericolo Predisposizione di forme di supporto costante Mappare e identificare contenuti (siti web) Un punto di partenza: (sono siti o organismi che non funzionano) CIRCAMP www.circamp.eu Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile (http://www.pariopportunita.gov.it/index.php/organismi-collegiali/osservatorio-per-ilcontrasto-della-pedofila-e-della-pornografia-minorile) Centro per il contrasto della pedopornografia in internet (http://www.poliziadistato.it/articolo/455centro_nazionale_per_il_contrasto_alla_pedo_porn ografia_su_internet/) 27

La responsabilizzazione L esperienza di assumersi dei rischi e far fronte ad essi è parte dei processi di crescita e maturazione dei più giovani Più che sulle restrizioni è indispensabile porre l accento sull accrescimento della consapevolezza, sulle capacità di conoscere, decodificare e discernere tra i molteplici percorsi di scoperta che la rete offre. Fare della rete uno spazio sociale di educazione e di sperimentazione, aperto ai contributi individuali ma sostenuto da reti relazionali di condivisione Educazione alla Cittadinanza digitale 28

Responsabilizzare significa Investire sulle loro competenze Arricchire le loro pratiche di utilizzo della rete Accrescerne le capacità di autodifesa Le 5 regole di Massimo Russo su wired.it Perché è irrealistico pensare di trasformare la rete in un luogo perfettamente sicuro Solo l imposizione di limiti è in grado di contenere le esperienze negative della rete, ma il prezzo pagato in termini di riduzione delle opportunità appare in questo caso eccessivo 29

Il problema della mediazione genitoriale dunque appare complesso. Peraltro l attivazione della mediazione è fortemente vincolata alle variazioni di status socioeconomico Utilizzo di software (per filtrare e bloccare) In tutti i casi i genitori in Italia rappresentano un punto di riferimento cui più di frequente si rivolgono i ragazzi per ricevere aiuto 30

Dalla ricerca è emerso che quasi il 90% dei genitori italiani si informa sulle attività on line dei propri figli e promuove comportamenti sicuri; su questa preesistente predisposizione all incorporazione relazionale e discorsiva della rete, occorre far leva affinché la condivisione sia autentica e il dialogo tra genitori e figli su internet possa diventare una reale occasione di scambio e di consapevolezza reciproca, al di là delle ovvie differenze generazionali nell appropriazione delle nuove tecnologie. 31

La scuola Per ultimo occorre fare un accenno anche sulla scuola (di cui parla anche la ricerca). Lo stato descritto non è confortante e perciò la mediazione della scuola risulta insufficiente. 38% (it) accede a internet da scuola 43% (it) dichiara di aver ricevuto dagli insegnanti istruzioni per la sicurezza Non si tratta di fare interventi sulle infrastrutture o con strategie estemporanee La scuola italiana è carente nello svolgimento della sua ordinaria missione educativa 32

Bibliografia e sitografia Francesco Antinucci, Computer per un figlio, 2001, Laterza Francesco Antinucci, La scuola si è rotta, 2003, Laterza Aime Cossetta, Il dono al tempo di Internet, 2010, Einaudi Giammaria de Paulis, Facebook Genitori alla riscossa, Vademecum per non smarrire i propri figli online, 2012, Edizioni Galaad Catherine Dunne, Quel che ora sappiamo, Guanda 2012 33

http://www.wired.it/attualita/2014/02/11/altro-che-safer-internet-day-nostrifigli-hanno-superpoteri-sarebbe-ora-che-non-genitori-vedessimo-il-digitalecome-opportunita-e-non-come-rischio/ http://27esimaora.corriere.it/articolo/gli-adolescenti-e-la-rete10-regole-perrenderla-sicura/ http://riviste.erickson.it/med/2012/eu-kids-online-ii/ (è necessario registrarsi. Scaricabile la ricerca Eu Kids online II http://www.sicurinelweb.it/progetto.php http://www.sicurinrete.it/ http://www.ilfiltro.it/ http://www.davide.it/ http://navigaresicuri.telecomitalia.it/ 34

I sette rischi Pornografia Sexting (sex+texting = autoscatti in pose sexy) Bullismo UGC dannosi (User generatet Content, Contenuti pericolosi = incitamento all odio, all anoressia, a forme di autolesionismo, alle droghe, al suicidio) Incontri offline con persone conosciute online Uso improprio dei dati personali (frape) Internet addiction (dipendenza da internet) 35

Orari e/o castighi? Posizionando il pc in ambiente comune Limitare come? Software di controllo Software di filtro Vedi software Una volta andava molto www.davide.it Software di blocco 36

Massimo Russo Direttore di Wired Italia Pubblicato su wired.it febbraio 11, 2014 Da parte mia non credo che i divieti, ma la responsabilizzazione, sia la strada migliore per educare i nostri figli. A loro non ho mai proibito il digitale, ma ho dato cinque consigli che mi sembrano ancora buoni: - non rivelate particolari personali a chi conoscete solo online - non entrate in chat uno a uno con chi non conoscete già di persona - non incontrate chi avete conosciuto online a meno che nono si tratti di vostri coetanei, che l incontro non avvenga in gruppo con persone che già conoscevate prima, e in un luogo pubblico - se vi dovessero dare fastidio online, lasciate perdere e non rispondete. In caso di dubbi, chiedete sempre (a questo proposito mi è sembrata interessantestop Bashing, un app per cellulare che aiuta i ragazzi a mettersi in contatto con i genitori). - non smettete mai di esercitare il dubbio, la sete di curiosità e la ricerca, in rete e nella vita. Non fate come in autostrada quando ci si ferma al primo autogrill. C è un mondo da esplorare 37

Peculiarità della lingua usata nelle nostre conversazioni digitali: una lingua che contiene tracce e atteggiamenti di quella parlata, senza ridursi ad essere una sua copia fedele (Ong parla di «oralità secondaria», 1982; Mason di «dire scrivendo», 1993; Soffer di «oralità silenziosa», 2010 e di «oralità liquida», 2012); 38

Materiali pubblicati sotto Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License 39