B.3 Sistemi Solari Termici



Documenti analoghi
I collettori solari termici

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Impianto Solare Termico

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Cos è una. pompa di calore?

Convegno SOLAR COOLING

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

solare termico e pannelli fotovoltaici

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO

vantaggi energetici economici ambientali

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

Fotovoltaico Solare Termico

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

speciale energie rinnovabili

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

PANNELLI SOLARI LSK JC

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Sistemi energetici. Solare Termico a Bassa Temperatura

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

-Il solare termico -

COSA E COSA E UNA POMP UNA

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare

CATALOGO SOLARE TERMICO

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

acqua calda abbondante...per tutti gli utilizzi

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF azimuth 180, inclinazione

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

sistemi solari soluzioni solari

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico

RELAZIONE DI SINTESI

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

IMPIANTI SOLARI TERMICI

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Gli impianti per la climatizzazione

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

basso consumo energetico

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica. Le centrali solari e il solare termico

L Efficienza Energetica negli Edifici

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Cold Plate BREVETTATO

Pompe di calore elio-assistite

Camera di combustione Struttura chiusa dentro cui un combustibile viene bruciato per riscaldare aria o altro.

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA

Riscaldamento dell acqua con pannelli fotovoltaici

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

KNX per la gestione delle energie rinnovabili

il futuro è nelle tue mani GUIDA AL SOLARE TERMICO

Analisi del trivai point

Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

Kit Solare Ibrido. Kit per energia elettrica e acqua calda sanitaria

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO COMPRENSORIO PEEP GAIOFANA

2. Impianti in circolazione forzata di piccola taglia per la produzione di ACS con collettore KS2000TLP e serbatoio monovalente

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

352&(662',&20%867,21(

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Produzione di calore ad alto rendimento

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl

Transcript:

Sono sistemi in grado di convertire l energia solare in energia termica, tale conversione è ottenibile in due modi: 1. Senza concentrazione (collettori piani), si utilizzano superfici che sfruttano sia la componente diretta e quella diffusa,possono essere anche non orientabili. 2. Con concentrazione, ottenuta mediante specchi orientabili in grado di sfruttare la sola componente diretta della radiazione. 1

Collettori Piani Copertura trasparente Piastra captante Isolante Termico Tubazioni per il fluido Cassone di Contenimento 2

Collettori Piani Osserviamo cosa accade dal punto di vista fisico, ipotizziamo di osservare un generico oggetto posto al all aperto ed esposto al sole, al quale venga sottratta una quantità di calore costante q u attraverso un fluido refrigerante. ( 1) i s u tot e ( Tc Ta ) qu W a A = A K + Calore sottratto Radiazione incidente In cui: W i è la densità superficiale della potenza incidente A u è la proiezione della superficie del corpo nella direzione dei raggi solari A tot è l area totale del corpo T c è la temperatura del corpo T a è la temperatura dell ambiente a s è il coefficiente di assorbimento del corpo K e è il coefficiente di scambio termico dell aria esterna Calore scambiato con l esterno 3

Questo oggetto può essere definito collettore piano, per esso possiamo definire efficienza istantanea come rapporto tra la potenza utile Q u e la potenza raggiante incidente W i e A u cioè: Qu η = W A i u Tenendo conto del bilancio termico (1) si ha: ( 2) η = a s A tot K A u e Tc T W i a a s si ha se W = 8 o se T c =T a migliorando a s migliora il rendimento 4

Supponendo che: Sia trascurabile la resistenza termica per conduzione nel vetro Siano trascurabili i rinvii multipli fra superficie nera e vetro La superficie del vetro e della piastra nera siano isotermiche ed il calore q u sia disponibile alla temperatura T w Siano trascurabili le perdite di calore attraverso l isolamento termico Il bilancio termico in regime stazionario: ( 3) τ v a W = q + w i u q perd 5

6 Il calore non utilizzato q perd può essere calcolato considerando che, per quanto riguarda sia la convezione sia l irraggiamento, relativamente alla energia emessa dalla parete nera, la struttura composta dalla parete e dal vetro si comporta come una normale intercapedine dotata di resistenza termica R i, posta in serie con la resistenza di adduzione vetro-ambiente 1/K e e i o w u i w v K R T T q W a 1 + + = τ Da cui, si deduce l efficienza istantanea: i a w e i v w W T T K R a + = 1 1 τ η ( ) 4 ( ) 5

Confrontando i due casi si ha: Parte perduta a s ta s Parte recuperata 7

Lastra trasparente La superficie che ricopre un collettore può essere una lastra di vetro o di materiale plastico trasparente. Serve a creare una trappola per il calore, infatti lascia passare la radiazione solare nel visibile e sono opache nell infrarosso, la lunghezza d onda a cui riemette il corpo captante 8

I materiali plastici, sono più leggeri del vetro ma degenerano con l esposizione alla luce solare, ingiallendo e riducendo così la trasparenza, alle alte temperature diventano molli, alla diminuzione della temperatura però non tutti ritornano alla loro forma originale. Materiale Trasparenza Caratteristiche Teflon Tedlar Mylar Sun-lite 90% 95% 87% 90% Bassa resistenza agli agenti atmosferici, poco robusto, basso costo Resistente alle alte temperature, ingiallisce Degenera rapidamente con l esposizione ai raggi UV Basso costo, buona durata, elevata leggerezza 9

Il vetro utilizzato in queste applicazioni ha caratteristiche simili a quello del fotovoltaico, elevata trasparenza, rivestimento antiriflesso e resistenza agli agenti atmosferici. Per un collettore stabilire il numero di lastre di vetro da utilizzare è un parametro di progetto fondamentale. Maggiore è il numero di lastre, maggiore è la radiazione che le lastre assorbono e riflettono, minore è quindi la quantità di radiazione solare che raggiunge la superficie captante. Più è bassa la temperatura esterna, maggiore deve essere il numero di lastre per ottenere le temperature necessarie Dal grafico si vede come all aumentare del numero dei vetri c è una riduzione del rendimento del collettore, da studi fatti il massimo di numero di superfici vetrate è 3. Rendimento di un collettore sottoposto ad irraggiamento do 1000W/m 2 ( fonte ) 10

Piastra captante Costruita in rame o acciaio, il suo compito principale è quello di captare la massima parte di energia incidente, perdendone il meno possibile, per trasferirla al fluido. La superficie captante deve avere un coefficiente di assorbimento elevato (prossimo all unità), per aumentarne la capacità di solito vengono verniciati di nero o trattati con opportune sostanze chimiche o lavorazioni. Basso coefficiente di emissione Elevata conducibilità termica, in modo poter cedere la maggiore quantità di calore al fluido Buona resistenza alle sollecitazioni, ad esempio dilatazioni termiche Piastre assorbenti 11

I pannelli a piastra possono essere di due tipi: 1. superficie non selettiva: cioè l'assorbitore di calore è semplicemente verniciato in nero, un colore che contribuisce a captare e trattenere meglio e più a lungo i raggi solari; 2. superficie selettiva: cioè l'assorbitore di calore è potenziato da un trattamento effettuato con un prodotto che consente al pannello di trattenere maggiormente il calore del sole, riducendo al tempo stesso la riflessione; Varie tipologie di superfici selettive 12

Il rendimento, come si può vedere, aumenta all aumentare della radiazione incidente (G R ), diminuisce se aumenta (T f T a ). Come si può vedere la piastra selettiva funzione meglio, per la scelta del vetro doppio o singolo invece è possibile fare una valutazione di convenienza a seconda del valore (T f T a )/G R 13

Per ridurre le perdite dovute sia all irraggiamento che alla convezione, si è sviluppata una tecnologia detta Heat pipe (tubi di calore). Tubi di vetro sottovuoto ricoperti da uno strato altamente selettivo. In questo caso l'assorbitore di calore è di forma circolare ed è alloggiato all'interno della cavità sottovuoto dei tubi stessi; in questo modo il fluido termoconvettore evapora, cedendo calore all'estremità superiore del tubo, condensa e ritorna in basso. Generalmente sono forniti con concentratori a specchio retrostanti i tubi sottovuoto, in modo da sfruttare al massimo la radiazione solare. 14

In ogni tubo (A) è integrato un assorbitore una piastra captante selettiva che non disperde calore essendo il sistema sottovuoto. (C). Le radiazioni solari che assorbite le trasmette al tubo termovettore (B). La trasmissione del calore al tubo termovettore causa l'evaporazione del liquido (non acqua) all'interno del tubo termovettore, che sale sino a raggiungere la parte alta del tubo. Il vapore perviene all'interno del condensatore (D) che si trova nello scambiatore a doppio tubo (E). Tramite lo scambiatore di calore a tubo doppio in cui si trova il condensatore, il calore viene ceduto dal fluido termovettore, all acqua che scorre all'esterno del condensatore e và in un serbatoio d accumulo. In questo modo il vapore si condensa e il fluido scorre nuovamente nel tubo termovettore e il processo si ripete. 15

Collettori a concentrazione Permettono di raggiungere temperature più elevate rispetto ai collettori piani, utilizzando specchi e lenti per far convergere i raggi solari su piccole superfici, riducendo cosi le dispersioni termiche Sfrutta il principi dell ottica concentrando il fascio incidente parallelamente all asse del paraboloide in un suo fuoco. Facendo così si ottiene un rapporto tra A tot /A u <<1 ( 2) η = a s A tot K A u e Tc T W Aumentando così l efficienza del pannello, e la temperatura del fluido, si riesce ad arrivare a 600-700 C. i a 16

L ENEA e ENEL hanno sviluppato un progetto (Archimede) che utilizzerà la tecnologia dei collettori parabolici lineari ed un ciclo combinato gas-vapore. Prima applicazione a livello mondiale di integrazione di queste due tecnologie. Il grande impianto solare incrementerà la potenza della centrale di circa 20 MW e consentirà di produrre: energia elettrica aggiuntiva di fonte solare capace di soddisfare il fabbisogno di una città di 20.000 abitanti un risparmio di 12.500 tonnellate equivalenti di petrolio all anno minori emissioni di CO2 per 40 mila tonnellate all anno. Ricostruzione fotografica impianto (Fonte ENEA) 17

Caratteristica principale dell impianto solare è quella di avere la possibilità di un accumulo che garantisce la possibilità di produrre energia sia di notte che di giorno. Il fluido termovettore è costituito da una miscela di sali (di solito si usavano oli minerali), nitrati di sodio e potassio (utilizzati nei normali), fertilizzanti stabili fino alla temperatura di 600 C senza grossi problemi di corrosione Schema impianto solare (Fonte ENEA) Come si vede dallo schema impiantistico il fluido proveniente dal serbatoio freddo a 290 C (238 C temperatura di solidificazione dei sali) entra nei collettori il fluido caldo uscente viene accumulato nel serbatoi caldo a 550 C. I Sali passano poi in uno scambiatore di calore in cui cedono il calore all acqua proveniente dal condensatore dell impianto fi no alla temperatura di 530 C I collettori utilizzati (LS-3) hanno uno specchio curvo, di forma parabolica caratterizzata da un fuoco a 166 cm e un ampiezza della parabola di 576 cm. Collettori LS-3 (Fonte ENEA) 18

Come si sede l impianto solare funziona da caldaia, fornisce l energia necessaria a far vaporizzare l acqua del condensatore per poi riimmettere il vapore ottenuto nella turbina e produrre energia elettrica aggiuntiva 19

Negli Stati Uniti sono stati sviluppati progetti che sfruttano le tecnologie solar dish e solar tower Inoltre sono attualmente in esercizio 9 grandi impianti di tipo a collettore paraboico lineare nel deserto di Mojave nel sud della California, con potenze installate tra 14 e 80 MW per un totale di 354 MW installati, realizzati tra il 1984 ed il 1991 hanno immesso in rete più di 9TWh Area 113 m 2 T lavoro =720 C P= 22KW e con insolazione di 1000 W/m 2 Solar Tower (Fonte U.S. department of energy) Solar disk (Fonte U.S. department of energy) 20

Dimensionamento Impianto con collettori piani Mediamente un collettore solare riesce a scaldare giornalmente dai 40 agli 80 litri d acqua per metro quadrato. La temperatura dell acqua da riscaldare varia nell arco della giornata e dell anno. Bisogna calcolare la quantità di calore necessario per riscaldare un certo volume d acqua dalla temperatura T 1 a temperatura T 2 : Q = Ca V T T ) g ( 2 1 kcal mese V: consumo giornaliero d acqua espresso in litri ( in media 200 litri/giorno) C a : calore specifico dell acqua 1 kcal/ C litro g: numero di giorni del mese (30 o 31) A questa quantità và aggiunta quella necessaria per riscaldare l impianto (tubi, collettori, accumulo) e la quantità di calore dispersa dall impianto attraverso le coibentazioni del serbatoio e delle tubazioni: mediamente si incrementa Q del 15% 21

Per il dimensionamento di massima di un impianto solare si deve disporre dei seguenti dati: Mesi dell anno Numero di giorni del mese Irraggiamento medio giornaliero all inclinazione ottimale Ore giornaliere di sole Irraggiamento orario sul collettore Temperatura media mensile Differenza di temperatura tra collettore e ambiente Rendimento del collettore Energia giornaliera e mensile disponibile per unità di superficie Fabbisogno termico mensile Superficie dei collettori da installare Energia giornaliera e mensile captata Percentuale mensile del fabbisogno coperto 22

Ricordiamo che: La temperatura del collettore è pari a: T 1 + T 2 2 + 5 C Dove: T 1 rappresenta la temperatura dell acqua di rete T 2 rappresenta la temperatura dell acqua di utilizzo + 5 C perché si assume che la temperatura del fluido termovettore per far avvenire lo scambio del calore captato dal pannello deve essere superiore almeno di 5 C Il rendimento del collettore dipende dalla differenza di temperatura tra la temperatura del collettore T p e la temperatura esterna T e, per vari valori dell irraggiamento solare. 23

Ad esempio, per l utilizzazione annuale di un impianto solare a Brindisi con l orientamento a Sud con inclinazione dei pannelli di 45 si procede per i vari mesi dell anno nel seguente modo: 1. Calcolo irraggiamento medio giornaliero: (gennaio) W=1858 kcal/m 2 giorno 2. Ore giornaliere di soleggiamento: (gennaio) n = 4,2 3. Irraggiamento orario sul collettore:w/n = 1858/4,2 = 442 kcal/ h 4. Temperatura media mensile: (gennaio) 8 C 5. Differenza di temperatura collettore ambiente:?t= T p -T a = 37,5-8 = 29,5 C 24

6.Rendimento medio del collettore: (dal grafico dato dal produttore si entra con? T/ W)? = 43% 7.Calore utile captato giornalmente: Q g =?. W = 0,43. 1858 = 800 kcal/m 2 giorno 8.Calore utile captato mensilmente: Q m = Qg. g = 800. 31 = 24800 kcal/m 2 mese 9.Fabbisogno termico mensile: Q = Ca. V. (T 1 -T 2 ). g = 200. (50-15). 31 = 217000 kcal 10.Superficie da installare: 217000 / 24800 = 8,75 m 2 La scelta dei m 2 viene fatta sul mese di solito più sfavorito dal punto di vista dell irraggiamento (gennaio o dicembre), per questo si è scelto di fare i calcoli solo per questo mese, in realtà è obbligo farli per tutti i mesi. 25

IMPIANTI Il sistema più semplice è costituito da un collettore orientato a sud posto al disotto del serbatoio al quale è collegato, l acqua fredda entra nel collettore ed arriva nel serbatoio per circolazione naturale Nella maggior parte delle realizzazioni si tende a separare il circuito dei collettori da quello di utilizzazione, come nella figura. Separando i due circuiti è possibile inserire miscele anticongelanti e acqua demineralizzata (per evitare formazione di incrostazioni) nel circuito del collettore. 1. Acqua fredda 2. Acqua calda per la utenze A. Accumulatore C. Caldaia S. Scambiatore U. Utenze 26

Nello schema in figura oltre al collettore è presente una resistenza elettrica per garantire maggiore continuità. Il fluido viene fatto circolare dalla pompa (8). Il calore solare viene scambiato attraverso la serpentino di scambio termico (14) con l acqua contenuta nel bollitore (17). La temperatura del fluido termovettore e dell acqua nella parte bassa del bollitore sono rilevate dalle sonde (10 e 15) e elaborate dalla centralina (9), che comanda la pompa.se la differenza tra le due temperature scende al disotto un un valore che non permette più lo scambio termico si stacca la pompa. La valvola di ritegno (7) impedisce la circolazione naturale del fluido termovettore e quindi la dissipazione del calore accumulato nel bollitore quando la pompa è ferma. Quando il calore non è sufficiente si accende la resistenza elettrica (13) comandata da un apposito termostato incorporato. 27

Nel caso sia previsto l uso di acqua calda per usi domestici (il collettore) e per il riscaldamento dell ambiente si adotta un bollitore con doppio serpentino di scambio termico. Se la radiazione solare è insufficiente a portare l acqua nel bollitore alla temperatura di utilizzo interviene il termostato (18) che agisce sulla valvola di intercettazione (19) posta sulla tubazione di mandata dell acqua della caldaia in modo da far circolare l acqua calda della caldaia nel serpentino (12) ed aumentare la temperatura dell acqua nel bollitore. 28

Il bollitore solare (16) può fungere anche da preriscaldo, infatti la valvola (3) in condizioni invernali convoglia l acqua proveniente dal bollitore in quello incorporato nelle caldaia (18) e l eventuale apporto termico è fornito dalla caldaia (17). D estate la valvola (3) deviatrice esclude la caldaia. 29

Impianto con ventilconvettori. Il calore del collettore viene ceduto all accumulatore (14) e al bollitore solare (20) per la produzione di acqua calda per usi domestici. L acqua calda in 14 viene messa in circolazione dalla pompa (22) e avviata alle batterie di riscaldamento (24). La regolazione della temperatura ambiente avviene tramite la sonde esterna (26) e da condotta (27), rilevate dalla centralina (9) che comanda la valvola deviatrice (3). Quando il calore solare ceduto dal serpentino (13) non è sufficiente a mantenere la temperatura dell acqua di mandata alle batterie di riscaldamento al valore desiderato la centralina comanda la valvola (3) in modo da inviare acqua di caldaia nella parte superiore dell accumulatore termico per aumentare la tempera dell acqua di mandata. Per l acqua di mandata per usi domestici vi è un apposito bollitore (20) riscaldato nella parte inferiore dal serpentino solare e in quella superiore dal serpentino di integrazione (28) alimentato dalla caldaia. Nella stagione estiva il calore solare è accumulato in (14) da cui mediante la pompa (23), comandata da un termostato (25) è possibile riscaldare la parte alta del bollitore utilizzando, nelle giornate non soleggiate, il calore dell accumulo (14).Nella stagione invernale la pompa (23) non sarà utilizzata, la relative valvole saranno chiuse ed il termostato (25) comanderà la valvola motorizzata (19) 30

31

L utilizzo dell energia solare per il raffrescamento è un campo di applicazione in via di sviluppo, vista la contemporaneità degli eventi la richiesta di freddo coincide con il massimo dell energia captata dall impianto. Le macchine frigorifere utilizzabili con gli impianti solari sono di tipo ad assorbimento. Una macchina ad assorbimento necessita temperature di lavoro tra i 70-80 C nel generatore, affinché l ammoniaca evapori sotto forma di gas caldo ad elevate pressione, queste temperature sono ottenibili con un collettore piano. Il Ciclo: G: generatore C: condensatore E: evaporatore A: assorbitore R: recuperatore 32

Valutazioni sui costi Verrà fatto un confronto fra un impianto tradizionale ed uno a collettori piani: Collettore piano: Costo del collettore e area del collettore su essi incidono il tasso di interesse i e la durata dell impianto n C = c A + c + c tot solare c c acc altro Costo della rete idraulica e del sistema elettrico di regolazione Costo dell accumulo, non è proporzionale alla superficie del collettore 33

Sistema tradizionale: C tot trad = c F + c m h Costo fisso della potenza, incidono il tasso di interesse i e la durata dell impianto n Costo marginale (funzione di un parametro riconducibile al costo del petrolio) per il numero di ore di funzionamento dell impianto 34

La convenienza economica si ha dal confronto dei costi delle due tecnologie, graficando il risparmio r = C tot/solare - C tot/trad e A la superficie captante si ottiene: Come si vede al crescere della superficie captante il beneficio è positivo e aumenta con il crescere del costo del KWh cioè all aumentare del costo dell energia tradizionale. Quindi stabilita la superficie captante all aumentare del costo dell energia tradizionale, aumenta il risparmio. Ed è massimo per una superficie di media grandezza, cioè incrementare nultriormente la superficie non comporta benefici. 35

Supponiamo di dover realizzare un impianto per il riscaldamento dell acqua sanitaria, conosciamo A la superficie captante, indichiamo con f la percentuale di fabbisogno di acqua calda coperta con l impianto a collettore piano. Graficando questi parametri è possibile vedere non si riesce a coprire l intero fabbisogno dell edificio, infatti dopo un certo valore della superficie installata A la curva và in saturazione. In laboratorio è stato stimato che è possibile coprire al massimo i 2/3 del fabbisogno 36

Studio di Sensitività Ci permette di valutare come varia il risparmio al variare del tasso di interesse. Se il tasso di interesse è piccolo il risparmio cresce Tasso elevato, maggiore inflazione minore risparmio 37

Per la valutazione della convenienza economica dell impianto: C tot/solare : costo dell impianto in n: numero di anni C tot solare n ( 1+ i) p Q p p: prezzo medio del kwh termico da fonte tradizionale Q: quantità di energia che può essere prodotta in un anno ( W η d ) W: radiazione incidente annua al m 2 d: numero di giorni p: prezzo del kwh termico da fonte tradizionale?: rendimento medio 38