DOTT.SSA MARGHERITA CASSIA CURRICULUM



Documenti analoghi
CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

I tirocini formativi

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Come funziona l'università?

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

NORME PER L AMMISSIONE

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL MONDO

SENATO DELLE REPUBBLICA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott.ssa Cristina Soraci

TFA. Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul TFA e non avete mai osato chiedere

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Curriculum dell attività scientifica e didattica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Noto Città Universitaria

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

CONCORSO PER ACCADEMIA NAVALE:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PORTE APERTE ALL UNIVERSITÀ 19 LUGLIO 2005

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2010/2011

ELISABETTA RANIERI DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Cultura del lavoro e formazione universitaria

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DICHIARAZIONE DEI SERVIZI

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA,

CURRICULUM ACCADEMICO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

Facoltà di Giurisprudenza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

REGOLAMENTO SUI CULTORI DELLA MATERIA

Alessio VALLONI - Psicologo clinico e di comunità

Curriculum vitae et studiorum

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

I laureati di cittadinanza estera

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Immacolata Di Napoli.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione all insegnamento di: Classe A 345

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

TITOLI PROFESSIONALI - CURRICULUM VITAE

DIRITTO ALLO STUDIO. Università degli Studi del Sannio. Costruiamo insieme il tuo FUTURO

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m vitae

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

TITOLO DI STUDIO LAUREA IN LETTERE CLASSICHE (16 / 12/ 1980)

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ANGELA ROSCIA CURRICULUM VITAE DI DATI PERSONALI: Nata a Casagiove (CE) il ESPERIENZE LAVORATIVE:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

ALLEGATO 2. DIPARTIMENTI schema base. Direzione di Dipartimento. Segreteria amministrativa Segreteria didattica Laboratori

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

Liceo classico. Liceo Linguistico

Master in Euro-progettazione e Project Management

Le prospettive di studio

Le prospettive di studio

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

Economia E Management

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

Transcript:

DOTT.SSA MARGHERITA CASSIA CURRICULUM Ricercatrice Confermata per il Settore Scientifico-Disciplinare L-Ant/03 Storia Romana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) dell Università degli Studi di Catania. A. FORMAZIONE SCIENTIFICA - Laurea in Lettere Classiche (Indirizzo Storico) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Catania - Dottorato di Ricerca in Storia Antica (IX ciclo, A.A. 1993-1996) con sede amministrativa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Messina - Borsa di Studio per la frequenza al Corso Residenziale di Alta Formazione su Pellegrinaggi e luoghi di culto dall Antichità all Alto Medioevo (Monte Sant Angelo- Foggia 2-6 ottobre 2000) - Assegno per la Collaborazione alla Ricerca dall 1.09.1999 al 31.08.2003 per il Settore Scientifico-Disciplinare L-Ant/03 Storia Romana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Catania B. COMPITI DIDATTICI - Insegnamento di Storia Romana (L-ANT/03, 6 CFU) e Storia Greca (L-ANT/02, 2 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali (sede di Siracusa), continuativamente per gli A.A. 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008. - Insegnamento di Storia Romana (L-ANT/03, 6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali (sede di Siracusa) per l A.A. 2008-2009. - Insegnamento di Storia Amministrativa Romana (L-ANT/03, 6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali (sede di Siracusa) per l A.A. 2009-2010. - Insegnamento di Storia Romana (L-ANT/03, 9 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali per l A.A. 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013. - Insegnamento di Storia Romana (L-ANT/03, 9 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Filosofia per l A.A. 2011-2012, 2012-2013. C. INCARICHI SCIENTIFICI E ISTITUZIONALI - Nell àmbito della Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l insegnamento nella Scuola Secondaria (SISSIS) corso speciale di durata annuale per il conseguimento dell abilitazione all insegnamento nella Scuola

Secondaria di I e II grado (L. 143/04 D.M. 85/05) per l A.A. 2006-2007, ha svolto attività di insegnamento di Didattica della Storia, Indirizzo Scienze Umane per la classe di concorso A051 (Materie Letterarie e Latino nei Licei). classica (A.A. 2006-2007), coordinato dal Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Catania, Prof. E. Iachello, ha tenuto un Seminario su La città antica nell Europa romana presso l Istituto Nazionale del Dramma Antico (Palazzo Greco, Siracusa). - Nell àmbito del Dottorato di Ricerca in Teoria e storia della rappresentazione di durata triennale della Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Catania, ha tenuto un Seminario su La città romano-imperiale: uno spazio urbano fra modello e varianti (Siracusa, 25 giugno 2007). classica (A.A. 2007-2008), coordinato dal Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Catania, Prof. E. Iachello, ha tenuto un Seminario su Città di un Impero, un Impero di città: modelli generali e varianti regionali presso l Istituto Nazionale del Dramma Antico (Palazzo Greco, Siracusa). - Nell àmbito del Dottorato di Ricerca in Teoria e storia della rappresentazione di durata triennale della Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Catania, ha tenuto un Seminario su Roma e i centri del potere: la città imperiale e le città dell Impero (Siracusa, 5 giugno 2008). classica (A.A. 2008-2009), ha tenuto un Seminario su Roma caput mundi? Modelli di città in età imperiale (Siracusa, 24 e 27 marzo 2009). - Nell àmbito del ciclo di conferenze organizzate per la mostra La Cappadocia e il Lazio rupestre. Terre di roccia e pittura, finanziato dalla regione Lazio (Progetto Habitat rupestre nel Lazio ed in Cappadocia), ha presentato una Relazione su Le cure con l acqua in età tardoantica in Etruria ed in Cappadocia: documenti per un confronto (Roma, 23 giugno 2009). - Nell àmbito del ciclo di seminari dal titolo Storia ed archeologia romana nella Sicilia orientale in collaborazione con Siciliantica, Associazione per la Tutela e la Valorizzazione dei Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa, e con la Soprintendenza BB.CC.AA., Servizio Beni Archeologici di Siracusa ha tenuto un Seminario su Medici e medicina nella Sicilia romana (Siracusa, 19 marzo 2010). - Nell àmbito della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici e Umanistici (Università degli Studi di Verona, Facoltà di Lettere e Filosofia) per l A.A. 2009-2010 ha tenuto una Lezione su Povertà e malattia nell Anatolia tardoantica: il nosocomio di Euchaita (Verona, 9 aprile 2010). 2

- Nell àmbito del Master di Alta Formazione del CNR-IBAM in Archeologia del Mediterraneo in età romana, ha tenuto un ciclo di Lezioni su Cappadocia: cultura materiale, territori, economie (Catania, 8, 10, 29 e 31 maggio 2010). - In occasione delle Giornate di Studio su La figura del medico nel mondo antico, nell àmbito della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici e Umanistici (Università degli Studi di Verona, Facoltà di Lettere e Filosofia), ha tenuto un Seminario su Saggezza straniera : un medico orientale nell Occidente tardoantico (Verona, 15-16 dicembre 2011). - Nell àmbito del Corso di Recupero degli obblighi formativi per le matricole del C.d.L. in Filosofia, ha tenuto una Lezione su Le donne nell antica Roma (Catania, 27 novembre 2012). - Membro della Segreteria di Redazione di Orpheus. Rivista di umanità classica e cristiana dal 2000. - Membro della Consulta Universitaria di Storia Greca e Romana (CUSGR) dal 2009. Titolarità dei seguenti Progetti di Ricerca di Ateneo finanziati su fondi del bilancio universitario: - Vescovi e poveri, medici ed ammalati: protagonisti e comparse della Cappadocia tardoantica (PRA 2005 e 2006) - Autorità ecclesiastiche e potere giudiziario: mediazione, intervento ed ingerenza dei vescovi nella Cappadocia tardoantica (PRA 2007) - Luoghi di cura ed istituti giuridici nella Cappadocia romana: dalla città pagana alla città cristiana (PRA 2008). Partecipazione ai seguenti Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale: - La Sicilia dall Ellenismo alla Tarda Antichità. Processi di acculturazione e di trasformazione (PRIN 1997, coordinatore nazionale M. Mazza). Le comunità cittadine in Sicilia e in Magna Grecia dall Ellenismo alla Tarda Antichità: continuità e cambiamento (PRIN 1999, coordinatore nazionale M. Mazza). Città e campagna nella Sicilia orientale dall'età ellenistica alla Tarda Antichità: strutture di continuità e fattori di cambiamento (PRIN 2000, coordinatore nazionale M. Mazza). 3

Malattia e povertà tra III e VI secolo d.c.: orizzonti mentali, trasformazioni strutturali, interventi istituzionali (PRIN 2003, coordinatore nazionale M. Mazza). Tra ribellione e conversione. Indigenza, malattie del corpo e malattie dell anima nelle dinamiche sociali e culturali dell impero tardoromano (PRIN 2006, coordinatore nazionale M. Mazza). Membro delle seguenti Commissioni: - Didattica per il Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali (sede di Siracusa), dall A.A. 2006-2007. - Ammissione Studenti Stranieri (A.A. 2008/2009) della Facoltà di Lettere e Filosofia. - Esami d ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica, LM 15 (16.09 e 17.10.2011). - Esami d ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica, LM 15 (13.09 e 23.10.2012). - Piani di Studio per il Corso di Laurea in Beni Culturali, dall A.A. 2012-2013. D. CAMPI DI RICERCA La produzione scientifica si è concentrata su sei principali campi di ricerca: 1) Storia e geografia antica, cioè sugli approcci moderni, al tempo stesso differenti e complementari, alla Geografia straboniana, testo polivalente e plurisemantico sia nelle sue implicazioni politico-ideologiche sia nel suo valore storico e documentario in cui lo spazio della geografia ed il tempo della storia trovano un trait d union nella cultura di ciascun ethnos, elemento di raccordo fra ambiente naturale ed insediamento umano. 2) Storia e culture, cioè sugli aspetti di continuità e trasformazione della prassi giuridico-testamentaria nella Cappadocia pagana e poi cristiana, e sui molteplici influssi esercitati dal vescovo Basilio di Cesarea non solo sulle scelte di vita comunitaria cristiana in àmbito orientale, ma anche sul più antico cenobitismo occidentale e persino sulla riflessione moderna di Luigi Sturzo. 3) Storia e società, cioè su ruolo e status di quella specifica categoria professionale costituita dai medici, in particolare quelli di origine grecoorientale, documentati in Occidente fra prima età imperiale e Tarda Antichità, su tempi e spazi di spostamento di questi professionisti, sulla presenza di valetudinaria militari lungo le frontiere, sulla frequentazione di luoghi di cura idroterapica, urbani ed extraurbani, da parte di pazienti pagani e cristiani, sulla pratica della chirurgia da parte 4

dei medici cristiani, ed ancora sui luoghi di accoglienza, sostegno e cura per poveri e ammalati in aree rurali, presso villaggi e fondazioni monastiche. 4) Storia regionale e storia urbana, cioè sulla regione funzionale, spazio dominato da centri di polarizzazione, le città, analizzate in una prospettiva di proficuo confronto con realtà diverse da quella anatolica (Cappadocia e Ponto) sia per dimensioni, sia per tipologia insediativa, sia ancora per dislocazione geografica ovvero l arcipelago maltese, la cui insularità sotto l Impero romano non solo non comportò un isolamento economico e/o culturale rispetto al resto del Mediterraneo, ma anche complicò e modificò il tradizionale rapporto bipolare cittàcampagna attraverso un terzo elemento di relazione, il mare. 5) Storia, economia e politica, cioè sulle relazioni che alla corte neroniana intercorsero fra l archiatra cretese Andromaco ed il suo princeps, e soprattutto sulle ricadute economiche che tali rapporti determinarono nelle decisioni ufficiali riguardanti la provincia di Creta et Cyrenaica o anche soltanto negli orientamenti, nei gusti e nei comportamenti, pubblici e privati, dell imperatore. 6) Storia e medicina antica, cioè sulla raccolta e l analisi delle testimonianze letterarie, archeologiche ed epigrafiche relative ai medici originari della Sicilia o comunque attivi nell isola fra Ellenismo e Tarda Antichità, ivi compresi anche quelli documentati nelle isole maltesi, al fine di cogliere permanenze e cambiamenti nell esercizio della professione medica fra paganesimo e cristianesimo. 5