Complesso residenziale ecologico a Vienna



Documenti analoghi
g.w. reinberg, edifici residenziali a salisburgo e vienna, austria

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale)

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

solare termico e pannelli fotovoltaici

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ARCH BUERO KALTENEGGER. Uffici. Grosswilfersdorf (A)

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

Sede centrale I Guzzini. Giorni/ Ore d impiego: 9 ore. Studio di Architettura Mario Cucinella

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

monovolume architecture + design Giacomuzzi sas, nella zona produttiva Ganda 12, a Caldaro (Bolzano)

Individuazione edificio e unità tipologica

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

COMPLESSO RESIDENZIALE IN SAGEDERGASSE

Individuazione edificio e unità tipologica

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Immagini. Gli impianti tecnici di Palazzo Lombardia: matrimonio riuscito fra tecnologia e rispetto dell ambiente

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Individuazione edificio e unità tipologica

Edilizia ecologica ed a basso consumo energetico Casa unifamigliare a Givoletto (TO)

residenziale aguila-alcatel, madrid,

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Bologna 28 novembre 2007

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

La scatola di fiammiferi

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Impianto Solare Termico

CORSO BASE modulo 1 4 h

Convegno SOLAR COOLING

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)


Principali aspetti del Progettare una scuola

Progettazione interdisciplinare

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

Produzione di calore ad alto rendimento

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

LA TUA CASA IN CLASSE A+ QUALITÀ DELL ABITARE ED EFFICIENZA ENERGETICA

RELAZIONE TECNICA/ARCHITETTONICA INCARTO PER LA DOMANDA DI COSTRUZIONE

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Residenziale VIA RICCIONE

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

RESIDENZA MARAINI. Edificazione n. 4 appartamenti. Lugano - Mapp Via Maraini Sommaruga

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

RESIDENZA REBECCA. Lugano S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE

un nuovo modo di abitare.

CASETTA A SCHIERA A FARRA DI FELTRE - Residence "CORTE DEI FIORI"

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

Casa MM. Comerio (VA)

Applicazioni fotovoltaiche

"# # )! $% ", :56-=><5 :<1/97:<1==5 $% ", ><-@5 :<58/5:-65 >5:9 % $% ", ><-@5 =1/980-<51-6-<5 $% ", : :<12-..<5/->5 $% ", <1-0A >9 65@583

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark

6 APPARTAMENTI VISTA LAGO


Impianti tecnici nell edilizia storica

Politiche locali per l efficienza negli edifici

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

VENDITA > APPARTAMENTI-CASE-ATTICI > Noventa di Piave (VE) Centro Appartamento, 2 camere, garage e cantina

IMPIANTI SOLARI TERMICI

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Dalla qualificazione alla certificazione energetica: la proposta Ecodomus.vi. F. Tagliapietra Direttore Vienergia Montecchio Precalcino (VI)

L edificio amministrativo Pollmeier

ANTONIA SOLARI TURALE NA

Transcript:

Progetti Claudio Renato Fantone* Spesso architettura ecologica è una definizione di cui si abusa e si equivoca nei dibattiti e nelle realizzazioni edilizie. Molte costruzioni vengono, infatti, denominate ecologiche solo per l impiego di materiali non nocivi o per il miglioramento dell isolamento termico e dell impianto di riscaldamento o per la semplice sovrapposizione di collettori solari alla struttura edilizia. L approccio ecologico alla progettazione edilizia, anziché limitarsi ad una concezione meccanicistica degli ambienti interni in cui predomina il solo aspetto energetico, dovrebbe invece saper offrire, attraverso la qualità ambientale e georg w. reinberg Complesso residenziale ecologico a Vienna Veduta dell edificio in costruzione. spaziale degli edifici, una rinnovata consapevolezza della stretta relazione fra l uomo e l ambiente esterno. In tal senso sono indirizzate la ricerca e le realizzazioni dell architetto austriaco Georg Reinberg,il cui merito principale è stato quello di aver saputo trasferire le esperienze positive raccolte nella progettazione di edifici unifamiliari in complessi di scala maggiore, nel settore pubblico e residenziale. Reinberg si mostra estraneo a taluni formalismi di facciata in cui lo sfruttamento dell energia solare, come egli nota criticamente, si rivela in molti casi come un mero strumento pubblicitario per confezionare edifici di scarso valore architettonico. L orientamento ecologico ambientale nell ideazione dell edificio e la partecipazione diretta della committenza alla progettazione sono gli aspetti salienti della sua pratica professionale. La sua metodologia progettuale si fonda su un evidente razionalismo tecnico e formale che risponde in maniera appropriata alle condizioni climatiche locali: ricerca di rapporti ottimali fra superfici e volume dell organismo edilizio; suddivisione, in relazione all esposizione solare, in differenti zone termiche caratterizzate frequentemente dall impiego di tecnologie costruttive diversificate;studiata disposizione delle masse di accumulo termico e delle superfici captanti, in gran parte identificate nelle serre, giardini d inverno, che costituiscono l elemento caratterizzante della composizione architettonica. Esemplare in tal senso è il complesso residenziale lungo la Sagedergasse, uno dei progetti più significativi dell architetto. In questo intervento, Reinberg ha saputo integrare con successo, anche dal punto di vista formale, i sistemi attivi di captazione solare con quelli passivi nonostante le sfavorevoli condizioni del lotto di edificazione: una stretta area rettangolare, con asse longitudinale orientato nord-sud, inserita in un contesto urbanistico già compiuto costituito da edifici unifamiliari lungo i lati est e sud e da edifici residenziali di cinque e nove piani divisi da una strada ad ovest.con abilità compositiva,ha realizzato un edificio in linea dal carattere inusuale formato da unità abitative configurate quasi come villini unifamiliari e articolate in modo da aprirsi verso sud all irraggiamento solare con grandi serre addossate a terrazze individuali. I profili longitudinali, sui lati est e ovest, presentano un ritmo movimentato nel gioco dei volumi che si conclude sul fronte settentrionale, lungo la Sagedergasse con la grande copertura, inclinata a sud, del corpo degli uffici utilizzata per montare i collettori solari per il riscaldamento dell acqua sanitaria. Su questo lato prospiciente la strada, è stata opportunamente adottata, data la destinazione d uso, un illuminazione degli ambienti diffusa, con finestrature orientate a nord protette dalla pioggia da un cornicione sporgente che sostiene un gruppo di pannelli fotovoltaici per l approvvigionamento ausiliario di energia. L edificio è su tre piani.al piano terra si trovano alloggi simplex di varie dimensioni, ciascuno con giardino privato, mentre ai piani superiori sono ricavati 16 CIL 8

Veduta assonometrica. 2 1 Legenda: 1. collettori solari 2. pannelli fotovoltatici. guadagno termico mediante serra Veduta del complesso da sud-ovest. In basso si nota la bocca del condotto interrato per il preriscaldamento dell aria di ventilazione degli ambienti.

gli alloggi duplex. Questi hanno la zona notte al piano primo, con illuminazione prevalente da est e da ovest e con un piccolo bovindo orientato a sud, e la zona giorno al piano secondo a doppia altezza.a questo livello la cucina è situata nella parte centrale, sovrapposta al nucleo dei bagni inferiore e chiusa in alto da un soppalco studiolo;il soggiorno occupa il lato nord completamente opaco, mentre la zona pranzo è ricavata in una sporgenza a est. Sono assicurate così la ventilazione trasversale e l illuminazione naturale da tre esposizioni, giacché il fronte sud è costituito dal grande giardino di inverno che si estende sui lati e al livello inferiore a formare, come si è accennato, la veranda occidentale e la terrazza opposta di ciascun alloggio. La serra svolge il compito di collettore solare e di soggiorno in alcuni periodi dell anno. Il surriscaldamento estivo è controllato mediante l apertura automatica di due valvole, superiormente e inferiormente, e quella manuale di analoghe aperture soprattutto per il raffrescamento notturno oltre che di porte e finestre. Da segnalare è la configurazione particolare della copertura e della serra,entrambe dal profilo curvilineo per ottimizzare l ingresso della radiazione solare nelle ore centrali della giornata e ridurre l ombreggiatura sui corpi retrostanti. La razionalità distributiva e la progettazione energetica hanno determinato l ottima vivibilità degli ambienti interni e l aspetto formale del complesso residenziale.tramite una simulazione del bilancio energetico i progettisti hanno potuto, inoltre, valutare il rendimento derivato da alcuni accorgimenti migliorativi i quali, rapportati ai relativi costi, hanno consentito di calcolare la durata dell ammortamento relativo all investimento aggiuntivo. L isolamento termico è stato uno degli obiettivi primari della concezione energetica. Sono state impiegate tamponature in blocchi di laterizio alleggerito (s = 25 cm) e un isolamento a cappotto con lastre di polistirolo di 10 cm di spessore. Le finestre hanno telai di legno e vetrocamera (K = 1,1);la Scorcio del fronte ovest. 18 CIL 8

Pianta del piano terra (alloggi simplex) e dei piani superiori (alloggi duplex). 19 PROGETTI

20 CIL 8

2. impianto fotovoltaico 15 18 sole invernale nord 1. collettori solari. guadagno solare passivo sud uffici 4 4 4 4 4 scambiatore di calore parcheggio interrato condotti di ventilazione Sezione longitudinale. Il tratteggio in blu indica il percorso dei condotti di ventilazione. serra ha una struttura lignea e vetri isolanti (K = 1,7). La copertura ventilata è formata da una soletta in cemento armato, isolata con pannelli di lana minerale (s=20 cm), e da un manto in lastre metalliche. Per assicurare un ottimale ricambio d aria negli ambienti, è stato installato un sistema di ricircolo messo in funzione dalla presenza di sensori che registrano la qualità dell aria e ne controllano l immissione attraverso aeratori. L impianto è completato da una pompa a recupero di calore situata nel piano interrato destinato a garage. Da qui partono le canalizzazioni che si alzano verticalmente entro condotti sistemati a ridosso dei servizi per raggiungere gli ambienti attraverso i controsoffitti dei corridoi. L aria pulita che rifornisce il sistema di aerazione viene prelevata tramite un canale interrato di 48 m di lunghezza (48 cm di diametro) il quale,grazie all inerzia termica del suolo, ne assicura il preraffrescamento nel periodo Posa in opera dei collettori solari sulla copertura del corpo uffici. estivo e il preriscaldamento durante quello invernale. Il guadagno di calore, derivato dall utilizzo passivo dell energia solare intrappolata nelle serre,viene convogliato, tramite le medesime condutture e ventilatori, negli ambienti retrostanti. Un sensore rileva quando la temperatura dell aria della serra è maggiore di quella dell appartamento e ne regola automaticamente l immissione. Il restante fabbisogno termico viene coperto dalla rete di teleriscaldamento di Vienna. L impianto fotovoltaico per ragioni economiche al momento è stato realizzato solo il telaio di sostegno ha lo scopo di captare la maggiore quantità possibile di radiazione solare per compensare il maggiore consumo di energia elettrica derivante dall impiego delle pompe e dei ventilatori. Le principali masse di accumulo sono formate dai solai in cemento armato ricoperti da cappa di calcestruzzo alleggerito, materassino isolante, caldana e pavimento in parquet di faggio. Per quanto concerne la gestione delle risorse idriche e delle acque piovane, è stato adottato un sistema di raccolta dell acqua meteorica in una cisterna per essere filtrata e riutilizzata per l innaffiamento delle piante e le cassette dei bagni. Il fabbisogno estivo di acqua calda è assicurato da un impianto di collettori solari, costituito da una superficie captante di 56 m 2, un serbatoio di stoccaggio di 1500 litri e un serbatoio di utilizzo immediato di 500 litri. Veduta del fronte nord. Nella pagina a fianco: particolare del fronte est. Scheda tecnica Costruzione: 1997-1999 Progetto: Georg W. Reinberg Strutture: Helmut Lutz,Vienna Impianti: Arge Bauphysik, Klostereuburg Simulazioni: Ingenieurbüro P. Jung, Köln; Baumgartner, Dübendorf, CH Si ringrazia l arch. Georg W. Reinberg per la documentazione gentilmente fornita. Una completa illustrazione dei suoi numerosi progetti con indirizzo ecologico è riportata in Architetture di George W. Reinberg,Alinea Editrice 1999. (*) Professore a contratto della Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma Tre. 21 PROGETTI