Scienze%del%Turismo%3%TUR% Classe%delle%lauree%L315%

Documenti analoghi
Riconoscimento dell attività formativa professionale di aggiornamento

PRIMO BIENNIO. Primo Anno I Semestre Pedagogia generale CFU 7 Letteratura italiana CFU 7 Storia romana CFU 7 Laboratori CFU 3 (1) Tirocinio CFU 6 (2)

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali

Sito facoltà: Pagina web Corso:

Corso di Laurea in Scienze del Turismo

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali


ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

MASTER POST DIPLOMA IN ESPERTO DI CREDITO COOPERATIVO GLOCALE

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

LINGUA INGLESE, ALTRE CONOSCENZE LINGUISTICHE, INFORMATICA DI BASE E TIROCINI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

REGOLAMENTO DIDATTICO

Norme integrative del Regolamento didattico del Corso di laurea


MODULO TECNICO PROFESSIONALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 509/99)

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI

INGLESE FRANCESE TEDESCO SPAGNOLO RUSSO PORTOGHESE CINESE

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE


Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Università degli studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

D.R. n IL RETTORE DECRETA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte

Università Politecnica delle Marche

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

LICEO CLASSICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL IGCSE

Istituto Albert di Lanzo

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni)

DELIBERA DI MASSIMA PER PASSAGGI, TRASFERIMENTI ED OPZIONI A.A. 2015/16 (Delibera del Ccds del )

DITALS di II livello

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15

FACOLTÀ DI LETTERE Corso di Studi LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) Pagina 1 di 28

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

istruzioni sul riconoscimento dei titoli di studio esteri.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LECCE. Direzione Area Studenti D.R. N.2127 IL RETTORE

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE**

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

COMUNICAZIONE DELLA PRESIDENZA N. 268

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Transcript:

CorsodiLaureain#modalità#teledidattica ScienzedelTurismo3TUR ClassedellelaureeL315 IlCdLinScienzedelTurismo(TUR)hal obiettivodifaracquisireconoscenze,competenzeedabilità propriedeiseguentiprofiliprofessionali: A. ProfiloA =operatoridellestrutturedell ospitalitàturisticastanziale(hotel,spa,ecc.)emobile (navidacrociere,ecc.); B. ProfiloB=operatoridiaziende/enti/istituzionipubblicheeprivatetitolaridipoliticheedazioni diprogettazione,promozionee/orealizzazionedieventituristici. AisensidelDecretoMIUR270/2004,ilCdLTURconstadi180creditiformativiuniversitari(CFU)e prevede 1. laletturapreliminareconcolloquiosenzavotodimodulididisciplinecheconcorronoafavorire unapreparazionepersonalecomuneatuttigliiscritti; 2. lo studio dei moduli didattici delle discipline del profilo A o B scelto dallo studente e corrispondenteesamefinaleinpresenzaconvotoeconseguimentodicfu; 3. lafrequenzadellealtreattivitàformativedelcdl:tirocinioeinsegnamentitecnico3pratici; 4. lapreparazionedellatesielosvolgimentodell esamedilaurea. Entroilprimosemestredistudio(ecomunquedall immatricolazione),ognistudentedevescegliere unodeidueprofiliaeb. AciascunprofilocorrispondeunPianodiStudio(PdS),congliinsegnamentiraggruppatiperAmbito disciplinare e per tipologia di attività formative: Di Base, Caratterizzanti ed Altre Attività. I CFU dellealtreattivitàsonomodulatiasecondadelprofilosceltoedellaconvalidadeicfuriconosciuti allostudente.ilpdsregistraicfu: a) conseguiti con gli esami e/o convalidati all atto dell iscrizione (quale riconoscimento di apprendimentiformali,nonformalieinformalidebitamentecertificati) b) acquisiticonlafrequenzadellealtreattività,dicuialpuntoc). IlPdSregistrapureilnumerodegliesamimaxime15dasuperare.Ogniesamecorrispondea10CFUe sichiama esameintegrato quandoècostituitodadueopiùmoduli. Ogniinsegnamentoerelativomodulodidatticosisvolgeon#linenell AreaStudiodelCdLTUR. Asecondadell insegnamento,ciascunmodulodidatticoconstaditesto,bibliografia,esercizieprovedi autoverifica.asceltadeldocenteilmodulopuòcontenereimmagini,filmati,diapositive,registrazioni audio e/o video, ecc. Comunque, ogni docente può prevedere attività sincrone (webconference, seminari, ecc.) ed asincrone (wiki, forum, ecc.). L insieme delle metodologie e delle tecnologie formativeadottatedaldocenteosservanocriteriedobiettividelmodello didatticaattiva dellascuola IaD,fattasalvalalibertàd insegnamentoprevistadallacostituzionedellarepubblica, LeAltreAttivitàsisvolgonoinpresenzanellasededeltirocinio.Gliinsegnamentitecnico3praticisono svolti da docenti provenienti dal mondo della produzione di beni e servizi della filiera turismo, compresa quella alberghiera. Nella Distance Education l interazione didattica è onere costitutivo e reciprocodeldocenteedeldiscente. UniversitàdegliStudidiRomaTorVergata ScuolaIstruzioneaDistanza Via!Orazio!Raimondo!n.!18!2!00173!Roma!! C.F.!80213750583!2!Partita!I.V.A.!02133971008! rev11.11.14 Pagina!1!di!1!!

PianodiStudio PartecomuneadentrambiiprofiliAeB Letturepreliminariconcolloquiosenzavoto. Ognistudente,primadelprimoesameprocedeallaletturadeimodulidiEconomiaaziendale, Economiaegestionedelleimprese,Organizzazioneaziendale,Psicologiagenerale,Sociologia generale e Statistica.Ciò ha lo scopo di favorire l acquisizione di conoscenze concettuali e lessicali di base da parte di tutti gli iscritti e la scelta consapevole del profilo da seguire. La letturarenderàpiùfacileneiseminarieneiforuml interazionetrastudenticonpreparazione personale diversa per età e studi e per esperienze professionali precedenti. L interazione didattica per ciascun modulo è curata da un tutor, che accoglie gli studenti, in specie i più giovani, e li supporta tutti nella lettura tramite metodologie e tecnologie formative. Il tutor provvedepureallosvolgimentodelcolloquio.inominativieidatidicontattodeitutorsono presentinell AreaStudio. I 6 colloqui si svolgono prima di qualsiasi esame. A domanda possono esser svolti nel medesimogiornodelprimoesame. LadistinzionetraAttivitàDiBaseeCaratterizzantieAltreAttività,previstadallanormativa vigente,concorreadefinirel identitàprofessionaledelprofiloscelto. Nella definizione del proprio PdS lo studente può variare il numero degli insegnamenti distinti per profilo ed attività purché sia rispettato il range di CFU previsto per ambito disciplinareepertipologiadiattività.questopotràesserfattodaciascunstudentesolodopo laregolarizzazionedell immatricolazioneelasceltadelprofilo;inpraticaentro6(sei)mesi; può farlo prima qualora abbia già piena consapevolezza della scelta che compie, perché già attivonelmondodellaproduzionedibenieservizi.ilpdssiredigesuappositomodulocon l indicazione del numero di CFU per insegnamento. Infine, lo studente può indicare quali esamiasceltadueinsegnamentitratuttiquelliattivati. A questo proposito è assai utile e importante lo scambio/confronto con il management didatticoedisciplinaredelcdl. Infine, a decorrere da settembre 2012 il PdS di entrambi i profili registrerà la ripartizione degliinsegnamentiperannodicorso,compresal eventualepropedeuticitàdeglistessi. Avvertenza:# # gli$insegnamenti$preceduti$dal$simbolo$asterisco$$sono$obbligatori$e$sono$pari$a$85$cfu$per$ ciascun$profilo;$$ lo$zero$[0]$nella$colonna$cfu$individua$insegnamenti$allo$stato$non$attivati;$perciò$mancano$$ denominazione$e$indice$del$modulo.$ ## rev11.11.14 Pagina!2!di!8!

PianodiStudiodelPROFILOA AttivitàFormativeIndispensabili:diBASE AmbitodelleDisciplineeconomiche,statisticheegiuridiche Insegnamento Modulo CFU IUS/013Dirittoprivato Istituzioni#di#diritto#privato 5 IUS/093Istituzionididiritto Istituzioni#di#diritto#pubblico#e#nozioni#fondamentali#di# pubblico diritto#pubblico#del#turismo# 5 IUS/023Dirittoprivato Diritto#comparato#del#turismo comparato 5 IUS/143Dirittodell'Unione Diritto#dell Unione#europea#e#normativa#europea#del# europea turismo IUS/043Dirittocommerciale Tutela#giuridica#dell'impresa#turisticoBalberghiera# IUS/063Dirittodellanavigazione Contratti#di#trasporto#e#di#diporto#marittimo#e#aereo 5 Contratto#e#rapporto#di#lavoro,#con#particolare# IUS/073Dirittodellavoro# riferimento#al#settore#turistico Regolamentazione#pubblica#dell impresa#turisticob IUS/103Dirittoamministrativo alberghiera# 5 AmbitodelleDisciplinesocialieterritoriali Insegnamento Modulo CFU M3GGR/013Geografia Popolazione,#ambiente#e#paesaggio.#Basi#per#l indagine# geografica#applicata#al#turismo 5 Sistemi#informativi#geografici#per#la#promozione#delle# attività#turistiche 5 M3GGR/023Geografiaeconomico politica Chiavi#di#lettura#territoriale#e#strategie#per#il#turismo 5 SPS/103Sociologiadell'ambientee Sociologia#dello#sviluppo#locale#applicata#al#marketing# delterritorio del#territorio 5 AmbitodelleDisciplinelinguistiche! Insegnamento Modulo CFU L3LIN/043Lingetrad3linguafrancese 0 L3LIN/073Lingetrad3linguaspagnola 0 L3LIN/123Lingetrad3linguainglese L3LIN/143Lingetrad3linguatedesca rev11.11.14 Thesaurus#turistico#trilingue:#inglese,## italiano,#tedesco! IlCdLTURmuovedallasceltachegliiscrittiabbianogiàunaconoscenzaalmeno scolastica di due lingue straniere. In$ progress il Thesaurus comprenderà anche le lingue francese e spagnola. Pagina!3!di!8! 5

AttivitàFormativeIndispensabili:CARATTERIZZANTI AmbitodelleDisciplinedell'organizzazionedeiservizituristici Insegnamento Modulo CFU ING3INF/053Sistemidielaborazionedelle informazioni M3PSI/063Psicologiadellavoroedelle organizzazioni SECS3P/103Organizzazioneaziendale Fondamenti#di#informatica#per#il#turismo 5 Psicologia#del#lavoro#e#delle#organizzazioni# 5 Organizzazione#delle#aziende#turistiche/# alberghiere 0 SECS3S/053Statisticasociale Statistica#per#il#turismo 5 AmbitodelleDisciplinesociologiche,psicologicheeantropologiche Insegnamento Modulo CFU M3DEA/013Discipline demoetnoantropologiche M3FIL/033Filosofiamorale Il#mondo#nel#piatto.#Pratiche#gastronomicoB ristorative#e#dimensioni#geobculturali#del#gusto M3PED/013Pedagogiageneralee Deontologia#professionale#e#turismo# 5 sociale M3PSI/053Psicologiasociale Psicologia#sociale# 0 SPS/083Sociologiadeiprocessi culturaliecomunicativi SPS/103Sociologiadell'ambienteedel territorio Strategie#di#comunicazione#dei#territori#fra#realtà#e# immaginario# 5 Teorie#e#metodi#di#analisi#dello#sviluppo#turistico 5 Web#marketing#e#destinazione#turistica 5 AmbitodelleDisciplineeconomicheeaziendali Insegnamento Modulo CFU SECS3P/013Economiapolitica Economia#del#turismo 5 Politica#del#turismo.#Ambiente#e#turismo# SECS3P/023Politicaeconomica sostenibile 5 SECS3P/063Economiaapplicata Sistemi#di#distribuzione#del#turismo# 5 SECS3P/073Economiaaziendale Economia#delle#aziende#turistiche 10 Programmazione#e#controllo#nelle#aziende# alberghiere# SECS3P/083Economiaegestionedelle imprese Marketing#Turistico 5 AmbitodelleDisciplinestorico3artistiche Insegnamento Modulo CFU ICAR/183Storiadell'architettura 0 L3ANT/033Storiaromana Il#turismo#nell antichità 5 Lineamenti#di#archeologia#greca#e# L3ANT/073Archeologiaclassica romana 5 L3ART/023Storiadell'artemoderna Storia#dell arte#moderna 5 L3ART/063Cinema,fotografiaetelevisione Cinema#Immagini#e#Linguaggi 5 L3FIL3LET/103Letteraturaitaliana Letteratura#di#viaggio 5 L3FIL3LET/113Letteraturaitaliana 5 10 0 contemporanea M3STO/043Storiacontemporanea Storia#del#turismo#in#età#contemporanea 5 SECS3P/123Storiaeconomica Storia#economica 5 rev11.11.14 Pagina!4!di!8!

AltreAttivitàFormative! Insegnamentiasceltadellostudente 10 attività di cui al DM 270/2004, 1. preparazionedellaprovafinale 5 art.10,c.5,lett.c) 2. conoscenzalivellob1dellalinguainglese 5 attività di cui al DM 270/2004, 3. tirocinioformativoediorientamentoallavoro 10 art.10,c.5,lett.d) 4. insegnamenti tecnico3professionali per l'avviamento al 25 lavoro 5. abilitàinformaticheetelematiche 5 6. conoscenza di una seconda lingua straniera, diversa 5 dall inglese! Fatta salva la preparazione della prova finale, queste attività sono modulate nel piano di studio a seconda del profilo A o B prescelto dallo studente e della sua preparazione personale (eventuale convalida di apprendimenti formali, informali e non formali). Comunque,ilnumerodiCFUconseguitie/oconvalidaticomeAltreAttivitànonpuòessere superiorea50. rev11.11.14 Pagina!5!di!8!

PianodiStudiodelPROFILOB AttivitàFormativeIndispensabili:diBASE AmbitodelleDisciplineeconomiche,statisticheegiuridiche Insegnamento Modulo CFU IUS/013Dirittoprivato Istituzioni#di#diritto#privato 5 IUS/093Istituzionididiritto Istituzioni#di#diritto#pubblico#e#nozioni#fondamentali# pubblico di#diritto#pubblico#del#turismo# 5 IUS/023Dirittoprivato Diritto#comparato#del#turismo comparato 5 IUS/143Dirittodell'Unione Diritto#dell Unione#europea#e#normativa#europea#del# europea turismo IUS/043Dirittocommerciale Tutela#giuridica#dell'impresa#turisticoBalberghiera# IUS/063Dirittodella navigazione IUS/073Dirittodellavoro# IUS/103Diritto amministrativo AmbitodelleDisciplinesocialieterritoriali Contratti#di#trasporto#e#di#diporto#marittimo#e#aereo Contratto#e#rapporto#di#lavoro,#con#particolare# riferimento#al#settore#turistico Regolamentazione# pubblica# dell impresa# turisticob alberghiera# Insegnamento Modulo CFU M3GGR/013Geografia Popolazione,#ambiente#e#paesaggio.#Basi#per# l indagine#geografica#applicata#al#turismo 5 Sistemi#informativi#geografici#per#la#promozione# delle#attività#turistiche 5 M3GGR/023Geografia Chiavi#di#lettura#territoriale#e#strategie#per#il# economico3politica turismo 5 SPS/103Sociologia Sociologia#dello#sviluppo#locale#applicata#al# dell'ambienteedelterritorio marketing#del#territorio 5 AmbitodelleDisciplinelinguistiche! Insegnamento Modulo CFU L3LIN/043Lingetrad3linguafrancese 0 L3LIN/073Lingetrad3linguaspagnola 0 L3LIN/123Lingetrad3linguainglese Thesaurus#turistico#trilingue:#inglese,# L3LIN/143Lingetrad3linguatedesca italiano,#tedesco 5! Il CdL TUR muove dalla scelta che gli iscritti abbiano già una conoscenza almeno scolastica diduelinguestraniere.in$progressilthesauruscomprenderàanchele linguefranceseespagnola. 5 5 rev11.11.14 Pagina!6!di!8!

AttivitàFormativeIndispensabili:CARATTERIZZANTI AmbitodelleDisciplinedell'organizzazionedeiservizituristici Insegnamento Modulo CFU ING3INF/053Sistemidielaborazionedelle Fondamenti#di#informatica#per#il# informazioni turismo 5 M3PSI/063Psicologiadellavoroedelle Psicologia#del#lavoro#e#delle# organizzazioni organizzazioni# 5 SECS3P/103Organizzazioneaziendale Organizzazione#delle#aziende# turistiche/#alberghiere 0 SECS3S/053Statisticasociale Statistica#per#il#turismo 5 AmbitodelleDisciplinesociologiche,psicologicheeantropologiche Insegnamento Modulo CFU Il#mondo#nel#piatto.#Pratiche#gastronomicoB M3DEA/013Discipline ristorative#e#dimensioni#geobculturali#del# 5 demoetnoantropologiche gusto M3FIL/033Filosofiamorale M3PED/013Pedagogiageneralee Deontologia#professionale#e#turismo# 5 sociale M3PSI/053Psicologiasociale Psicologia#sociale# 5 SPS/083Sociologiadeiprocessi culturaliecomunicativi SPS/103Sociologiadell'ambientee delterritorio AmbitodelleDisciplineeconomicheeaziendali Strategie#di#comunicazione#dei#territori#fra# realtà#e#immaginario# 5 Teorie#e#metodi#di#analisi#dello#sviluppo# turistico 5 Web#marketing#e#destinazione#turistica 5 Insegnamento Modulo CFU SECS3P/013Economiapolitica Economia#del#turismo 5 Politica#del#turismo.#Ambiente#e#turismo# SECS3P/023Politicaeconomica sostenibile 5 SECS3P/063Economiaapplicata Sistemi#di#distribuzione#del#turismo# 5 SECS3P/073Economiaaziendale Economia#delle#aziende#turistiche 10 Programmazione#e#controllo#nelle#aziende# SECS3P/073Economiaaziendale alberghiere# 10 SECS3P/083Economiaegestione delleimprese Marketing#Turistico 5 rev11.11.14 Pagina!7!di!8!

AmbitodelleDisciplinestorico3artistiche Insegnamento Modulo CFU ICAR/183Storiadell'architettura 0 L3ANT/033Storiaromana Il#turismo#nell antichità 5 Lineamenti#di#archeologia#greca#e# L3ANT/073Archeologiaclassica romana 5 L3ART/023Storiadell'artemoderna Storia#dell arte#moderna 0 L3ART/063Cinema,fotografiaetelevisione Cinema#Immagini#e#Linguaggi 5 L3FIL3LET/103Letteraturaitaliana Letteratura#di#viaggio 5 L3FIL3LET/113Letteraturaitalianacontempor 0 Storia#del#turismo#in#età# M3STO/043Storiacontemporanea contemporanea 5 SECS3P/123Storiaeconomica Storia#economica 5 AltreAttivitàFormative! Insegnamentiasceltadellostudente 10 attivitàdicuialdm 1. preparazionedellaprovafinale 5 270/2004,art.10,c.5,lett.c) 2. conoscenzalivellob1dellalinguainglese 5 attivitàdicuialdm 270/2004,art.10,c.5,lett.d) 3. tirocinioformativoediorientamentoallavoro 10 4. insegnamentitecnico3professionaliperl'avviamento allavoro 25 5. abilitàinformaticheetelematiche 5 6. conoscenzadiunasecondalinguastraniera,diversa dall inglese 5! Fatta salva la preparazione della prova finale, queste attività sono modulate nel piano di studio a seconda del profilo A o B prescelto dallo studente e della sua preparazionepersonale(eventualeconvalidadiapprendimentiformali,informalie non formali). Comunque, il numero di CFU conseguiti e/o convalidati come Altre Attivitànonpuòesseresuperiorea50. rev11.11.14 Pagina!8!di!8!