Figura 1 Foglio di istruzioni

Documenti analoghi
Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

LA FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA DEI SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA TERMICA

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

NORMA UNI 10200:2013

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

CONTABILIZZAZIONE IL CALCOLO PREVISIONALE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

Miglioramento efficienza energetica. Dlgs 102/2014

Tutorial dell involucro

Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica. Gli aspetti tecnici di una riqualificazione: un caso studio

RELAZIONE TECNICA. ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio...

L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO. Francesco Calleri Tecnical Manager

Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI

APP. Rilievo radiatori Manuale d uso per dispositivi Android

LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PIANO INTERMEDIO EDIFICIO C PLESSO CENTRALE RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

la legge provinciale 7 luglio 2010, n. 9 relativa alle disposizioni in materia di risparmio energetico e energia rinnovabile.

Contabilizzazione a confronto: i primi risultati sperimentali

La contabilizzazione accurata e trasparente dell energia

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

EDILIZIA La «Scia 2» dà un taglio ai vincoli del 30/11/2016

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 01/06/2016

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore

La Direttiva Europea EED 2012/27/UE sull Efficienza Energetica e il suo decreto di recepimento nell ambito Nazionale D.

Impianti centralizzati La ripartizione del calore

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

1 5 M A R Z O A N I M A L O U N G E M C E

Trattamento dell acqua:

PRODURRE MEGLIO, DISPERDERE MENO, CONSUMARE MENO, PAGARE QUELLO CHE SI CONSUMA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO.

La contabilizzazione del calore

COLLETTORI DI CENTRALE TERMICA distribuzione nel secondario riscaldamento-condizionamento geotermico

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA


Direttiva 2012/27/UE: contabilizzatori del calore entro il 31 dicembre 2016

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Impianti termici centralizzati: i contabilizzatori di calore

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

rendimento termico logP n

SPORTELLO ENERGIA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 COMUNE DI SPINEA OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. - Giovedì, 04 luglio 2014

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

DETRAZIONE DEL 55% AL 65%

Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria: UNI 10200:2015

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

ISOLARE e CONTABILIZZARE Contabilizzare: regole dei requisiti minimi e DLgs

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana

Termoregolazione e contabilizzazione del calore: le FAQ del Ministero

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

GUIDA AI SERVIZI. La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

TELERISCALDAMENTO CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO E DEGLI IMPIANTI DEI FABBRICATI DA SERVIRE

Il concetto di Sistema impiantistico e la schematizzazione dell impianto

I TUOI CONSUMI SONO IN BUONE MANI

Comune di Tradate Edilizia Privata

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

Diagnosi Energetica Condominio via Del Fiume n 6-8

Bologna, 20 maggio 2015

S.M.A.R.T. Statistiche, Monitoraggio e Analisi della Raccolta Territoriale del gioco fisico

La normativa italiana

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

ISOLARE e CONTABILIZZARE UNI 10200, panoramica sulla norma dedicata alla suddivisione delle spese

Eurapoint Dealer. Manuale d uso

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione del calore Istruzioni sull uso del concentratore di calore

1 L impianto nella sua complessità può dividersi in 4 sezioni con colonne discendenti

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Scheda tecnica prodotto

FACSIMILE. Mod. DC23 ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. per impianti di climatizzazione estiva. Confezioni da 25 moduli in 3 copie

CHIARIMENTI IN MATERIA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

Contabilizzatori di calore: dal 1 gennaio 2017 sanzioni per i ritardatari

Retrofit energetico. Condominio via Giotto & Brodolini Bologna

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

MANUALE D USO SOFTWARE DVR DOC PS Procedure Standardizzate

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Roma, 14 febbraio 2017 RILEVAMENTO E GESTIONE DEI DATI : UN ESEMPIO PRATICO

Illustrazione delle Modifiche per la nuova versione del Software Beauclimat. In vigore dal 1 aprile 2016

DOC00021/

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone

Manuale Utente Circe Versione 0.1. Costi e performance. Pubblicazione: 25/05/2007 Pagine: 1/10

La normativa regionale in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Arch. Stefano Stefani Ervet Spa

Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

Retrofit Energetico. Condominio Via Venezia n 46 - San Lazzaro di Savena

D.Lgs. N. 102 del 4 Luglio 2014 Norma UNI Febbraio 2013 CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300

Transcript:

Guida all utilizzo del foglio di calcolo DICEM ENEA per l analisi di fattibilità tecnico-economica dei sistemi di contabilizzazione e ripartizione del calore nei condomini Il software si basa su un interfaccia utente semplice costruita su fogli di calcolo nei quali, mediante inserimento di una serie di dati di ingresso, è possibile procedere alla valutazione della fattibilità tecnicoeconomica dei sistemi di contabilizzazione e ripartizione del calore nei condomini. La versione base del software è stata oggetto di una ottimizzazione che ha consentito di effettuare le seguenti modifiche e miglioramenti: - inserimento di un foglio di istruzioni; - sviluppo di una nuova interfaccia utente user-friendly con pulsanti per lo spostamento tra i fogli ed elenchi a tendina; - protezione delle celle contro modifiche indesiderate a collegamenti e riferimenti; - possibilità di stampa di un foglio di riepilogo/certificato, da completarsi a cura del progettista incaricato della valutazione; - possibilità di inserimento manuale dei costi e del beneficio atteso (a cura del progettista in base al tipo di intervento in esame ed ai preventivi disponibili). Il software si compone di 7 fogli di calcolo che di seguito vengono brevemente descritti: 1. Istruzioni In questo foglio sono presenti indicazioni e suggerimenti per il corretto utilizzo del SW e degli strumenti messi a disposizione del progettista (Figura 1). Figura 1 Foglio di istruzioni

2. Fattibilità tecnica (HM, HCA) Il foglio di fattibilità tecnica è costituito da due sezioni: la prima, nella quale il progettista inserisce i dati caratteristici dell edificio (Figura 2); nella seconda, evidenziata in rosso sono invece inserite informazioni specifiche per la valutazione di fattibilità tecnica (e.g. tipologia di fluido termovettore e tipo di distribuzione dell impianto di riscaldamento, terminali di emissione installati). L output del foglio è visualizzato nella sezione Esito, con indicazione del sistema di contabilizzazione ottimale ai sensi della norma tecnica UNI 10200 (UNI 10200:2015, Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria - Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria, 2015). Figura 2 - Caratteristiche di edificio ed impianto e prima valutazione della fattibilità tecnica

3. Query valutazione HM A questo foglio si accede esclusivamente nel caso in cui l esito dell analisi di fattibilità tecnica per l installazione di contatori diretti sia positivo. Nel foglio vengono perciò raccolte informazioni aggiuntive relative alle caratteristiche dell impianto termico e dell intervento di installazione del sistema (e.g. necessità di realizzare tracce nella muratura, tubazioni di mandata e ritorno facilmente accessibili, assenza di tratti rettilinei di tubazione, presenza di cassetta di montaggio, ) al fine di consentire una stima più accurata dei costi di installazione del sistema di contabilizzazione con contatori diretti (Figura 3). Ulteriori informazioni vengono richieste al progettista relativamente al tipo di feedback per l utente (e.g. frequenza di fatturazione, accesso ai dati su portale, ) o all installazione contemporanea di valvole termostatiche (non obbligatoria con i sistemi di contabilizzazione con contatori diretti), al fine di fornire indicazioni aggiuntive all utilizzatore riguardo alla stima del beneficio atteso. Figura 3 - Caratteristiche specifiche di impianto per la valutazione dell intervento di installazione HM 4. Inserimento costi In questo foglio sono inseriti i costi stimati per l intervento (Figura 4). In assenza di preventivi specifici per l edificio, possono essere utilizzati i costi standard CAPEX ed OPEX risultanti da un indagine di mercato preventiva del DICEM.

E infine possibile considerare l applicazione degli incentivi fiscali selezionando la specifica voce nel menu a tendina. Figura 4 - Inserimento dei costi di intervento Nella cella denominata Altri interventi necessari è infine possibile considerare le eventuali maggiorazioni dei costi di installazione in impianti non pienamente predisposti, 5. Beneficio atteso In questo foglio è disponibile un valore standard di beneficio atteso per l installazione dei sistemi di contabilizzazione pari al 10% (Figura 5). Il progettista può inserire valori diversi in funzione del tipo di intervento valutato (e.g. beneficio maggiore con particolari sistemi di feedback o valvole termostatiche ad elevate prestazioni, o presenza di sistemi di automazione dell impianto).

Figura 5 - Inserimento del beneficio atteso 5. VAN Nel foglio VAN (Figura 6) è presente, in forma grafica e tabellare, il risultato dell analisi di fattibilità economica insieme ad un riepilogo dei dati di ingresso utilizzati per il calcolo. L esito della valutazione è positivo se il VAN della differenza Beneficio-Costi al decimo anno risulta positivo. Figura 6 - Analisi di fattibilità economica 6. Stampa certificato Nel foglio Stampa certificato è possibile stampare il riepilogo dell analisi effettuata, corredandola con apposite note del progettista (Figura 7). Il suddetto report può così diventare parte della relazione del Progettista ai sensi del DL 102/204 e s.m.i. (Decreto Legislativo 4 luglio 2014, n. 102, Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE., 2014).

Figura 7 - Stampa certificato