Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana



Documenti analoghi
Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO

Art. 1 finalità. art. 2 metodologia di calcolo della prestazione energetica

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

La certificazione energetica degli edifici

Prestazione energetica degli edifici

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Edificio di classe :

Efficienza energetica

Edificio di classe: E

Edificio di classe: B

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Edificio di classe :

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Procedimento di dimensionamento energetico

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Edificio di classe :

Edificio di classe: G

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

G 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

Edificio di classe: B

Norme in materia di dimensionamento energetico

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Edificio di classe: B

Edificio di classe: E

Edificio di classe :

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

Edificio di classe: F

LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE

Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale della Presidenza Settore Strumenti per la Valutazione integrata e per lo Sviluppo Sostenibile

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Certificatori CENED di Edifici, 16 ore

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

Il Ministro dello Sviluppo Economico

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica Regione Lombardia. Provincia di Milano. Comune di MILANO

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Procedure per la Certificazione di Sostenibilità Ambientale degli Edifici. Ing. Pietro Innocenzi

Certicazione Energetica degli Edifici

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI

Edificio di classe :

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

1 gennaio CLASSE A+ 100 mq consumo massimo 150 anno Usata pochissimo in ottimo stato. Chi è il certificatore energetico?

DM 37/2008 Il riordino della normativa sugli impianti Il collaudo e la certificazione degli impianti solari termici

Le Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici ed il DPR 59/09

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (PIANO PRIMO) LICEO SCIENTIFICO STATALE via Alcide De Gasperi, Acri 1. INFORMAZIONI GENERALI

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica Riferimenti catastali 1.

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE

SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI. Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

Relazione DGR VIII ing. L. Castagnola 14/10/2010 pag. 1 di10 DGR /12/2008

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Requisiti dei certificatori energetici

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Anteprima UNI TS Prestazioni energetiche degli edifici: climatizzazione estiva

SICIV SOCIETA ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e

RICONOSCIMENTO E DISCIPLINA DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (ai sensi del comma 2 art. 8 D.Lgs.192 e s.m.i.) EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica RegioneLombardia

Bollino verde, contabilizzazione del calore, certificazione energetica: nuovi strumenti per la gestione del sistema impianto

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Condominio: degli edifici

Corso di aggiornamento 1

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Transcript:

Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana Prof.Gianfranco Cellai Università di Firenze Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design

La situazione in materia di certificazione energetica Al progettista occorrono certezze in materia di: norme tecniche e legislative strumenti di calcolo e valutazione strumenti di formazione permanente riconosciuti e dai contenuti qualificanti

PRINCIPALI ASPETTI PROBLEMATICI sul piano legislativo situazione confusa con disposizioni cogenti portate in ambiti disciplinari diversi (Min. delle Finanze), e azioni indipendenti delle Regioni e Province sul piano normativo situazione complessa, con norme e procedure di calcolo emanate localmente, dagli esiti incerti e che portano a risultati talora assai diversi. Rischio di contenzioso!!

Il quadro temporale legislativo Dal 1991 09.10.05 02.02.07 30.05.08 25.06.09 25.07.09 a 08.10.05 01.02.07 24.06.09 oggi oggi oggi In vigore Legge 10/91+ DPR 412/93 e DPR 551 Dlgs 192/05 Attua Direttiva 2002/92/CE Dlgs 311/06 Modifiche al 192/05 Dlgs 115/08 Certificatori e deroghe DPR 59/09 al posto del 311/06 D.M. 26.06.09 Linee guida per la certificazione La legge Finanziaria 2008 (Legge n. 244 del 24.12.2007 c. 289): che, a decorrere dal 1 gennaio 2009, nel regolamento edilizio, ai fini del rilascio del permesso di costruire, deve essere prevista, per gli edifici di nuova costruzione, l'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. al c. 288 : il rilascio del permesso di costruire è subordinato alle caratteristiche strutturali dell immobile finalizzate al risparmio idrico e al reimpiego delle acque meteoriche.

Gli obblighi oggi esistenti - Redigere l attestato di qualificazione energetica asseverato dal Direttore dei Lavori - Redigere l attestato di Certificazione energetica - soddisfare il 50% di fabbisogno energia per ACS con fonti di energia rinnovabile (20% nei C.S.) - installare 1 kwp di solare fotovoltaico (dal 2010 o reso già obbligatorio da alcuni Comuni) - Attivare dispositivi per il risparmio idrico ed il recupero delle acque meteoriche (dal 2010 o reso già obbligatorio da alcuni Comuni)

Strumenti di calcolo delle prestazioni energetiche L ANIT ha pubblicato di recente i risultati di un robin-test tra diversi 14 software confrontati con il software dinamico TRNSYS per un edificio campione: le differenze registrate Bolzano ROMA sono rappresentate nei grafici seguenti CATANIA Differenze oltre il 40%!!!!!

D.Lgs 115/2008 efficienza energetica degli usi finali dell energia e certificazione energetica degli edifici (dal 30 maggio 2008) Introduce novità in materia di bonus volumetrici, normativa tecnica e abilitazione alla certificazione energetica. Per le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici Ultime si adottano notizie dal le convegno norme tecniche AICARR di nazionali Ottobre: UNI TS 11300 Prestazioni energetiche degli edifici le differenze permangono dell ordine del 20% Il CTI predispone uno strumento nazionale di calcolo di riferimento basato sulle norme suddette. I software commerciali, garantiscono che i valori calcolati abbiano uno scostamento massimo di ± 5 % rispetto ai valori determinati mediante lo strumento nazionale di riferimento.

UNI TS 11300: energie rinnovabili e certificazione energetica Servono per redigere l attestato di certificazione/qualificazione energetica degli edifici. Servono per determinare le prestazioni su progetto: certificazione di progetto Servono per la verifica delle prestazioni energetiche per il raffrescamento estivo di involucro in regime estivo EP Servono per soddisfare l obbligo del 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria con l utilizzo di energia solare o fonti rinnovabili. Servono per la diagnosi energetica di edifici esistenti

D. Lgs.. 115/08 - Deroghe a volumi Per i nuovi edifici le serre solari non sono computate ai fini del volume edificabile a condizione che il fabbisogno di energia primaria Ep sia ridotto del 10% E pserra < 90% E p

Edifici nuovi - Deroghe altezze e distanze Spessore + 25 oltre 30 cm = 55 cm Spessore + 25 oltre 30 cm = 55 cm Spessore + 15 oltre 30 cm = 45 cm 2.70 Deroga : distanza min. 9,50 m strada distanza ridotta di 0,25 m deroghe valide per riduzione Ep 10%

Edifici esistenti - Deroghe altezze e distanze Spessore + 20 cm Spessore + 25 cm 2.70 Deroga : distanza min. 9,60 m strada distanza ridotta di 0,20 m deroghe valide per riduzione trasmittanza limite U 10%

Perché la UNI/TS 11300? La Specifica Tecnica (TS) consente la riproducibilità e confrontabilità dei risultati per ottemperare alle condizioni richieste dal D.lgs 115/2008 e dal DPR 6 Marzo 2009. La norma consente l accesso alle deroghe in materia di volumi (serre), superfici, altezze e distanze ai sensi dell art.11 del D.lgs 115/2008.

UNI/TS 11300-1: tipo di valutazione Tipo di valutazione Utenza Dati di ingresso Clima Edificio Scopo della valutazione Di Progetto ( Rating (Design standard standard elaborati di progetto Permesso di costruire, Certificazione o qualificazione energetica del progetto Standard ( Rating (Asset standard standard reale Certificazione o qualificazione energetica Adattata all utenza ( Rating (Tailored a seconda dei casi reale Ottimizzazione, diagnosi e programmazione di interventi di riqualificazione

Il calcolo delle prestazioni : l indice l di prestazione energetica globale EPgl EPgl= EPi + EPacs + EPe + EPill EPi: è l indice di prestazione per la climatizzazione invernale; EPacs: l indice di prestazione per la produzione dell acqua calda sanitaria; Epe: l indice di prestazione per la climatizzazione estiva; EPill: l indice di prestazione per l illuminazione artificiale. Nel caso di edifici residenziali tutti gli indici sono espressi in kwh/m 2 anno. Nel caso di altri edifici (residenze collettive, terziario, industria) tutti gli indici sono espressi in kwh/m 3 anno.

Valori limite EP e di involucro per la climatizzazione estiva (DPR 2 Aprile 2009 n (DPR 2 Aprile 2009 n 59) a) per gli edifici residenziali di cui alla classe E1, esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme, si applicano i seguenti valori limite: 1) 40 kwh/m 2 anno nelle zone climatiche A e B; 2) 30 kwh/m 2 anno nelle zone climatiche C, D, E, e F. b) per tutti gli altri edifici si applicano i seguenti valori limite: 1) 14 kwh/m 3 anno nelle zone climatiche A e B; 2) 10 kwh/m 3 anno nelle zone climatiche C, D, E, e F.

L obbligo della certificazione energetica : il D.Lgs. n. 311/06 Il Ministero dello Sviluppo Economico ha predisposto l obbligo della Certificazione per gli edifici esistenti nel caso di : 1) compravendita dal 01.07.2007 sup. 1000 mq. dal 01.07.2008 inferiori 1000 mq. dal 01.07.2009 singole e u.i. 2) richiesta di contributi pubblici (con eccezioni)

Il DM 26.06.09 Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Il DM sancisce la piena attuazione della Direttiva 2002/91/CE- art. 7 e del DLgs 192/05 - art. 4 comma 1 con riferimento alla certificazione energetica degli edifici ed entra ufficialmente in vigore il 25 luglio 2009. La relazione tecnica da depositare in Comune in doppia copia e contestualmente alla denuncia di inizio dei lavori, segue le indicazioni dell Allegato E del D.lgs. 192 e s.m.i. In pratica sostituisce le indicazioni transitorie dell Allegato I del DLgs 192/05 e s.m.i, e conferma i contenuti del D.lgs 115/08 Per ora si limita la certificazione al riscaldamento e produzione di ACS

Certificazione e controlli Contestualmente alla dichiarazione di fine lavori, si consegna: - l attestato di qualificazione energetica asseverato dal Direttore dei Lavori; - l asseverazione del Direttore dei Lavori della conformità delle opere rispetto alla relazione tecnica (relazione L.10), al progetto e alle sue eventuali varianti in corso d opera. Il Comune Il Comune: - controlla la documentazione sopra elencata; - definisce le modalità di controllo, accertamenti e ispezioni in corso d opera (entro 5 anni dalla data di fine lavori dichiarata dal committente), volte a verificare la conformità alla documentazione progettuale; - effettua le operazioni di controllo e verifica anche su richiesta del committente, dell acquirente o del conduttore dell immobile. Il costo degli accertamenti e ispezioni e a carico dei richiedenti.

I soggetti certificatori Sono abilitati ai fini dell attività di certificazione energetica, e quindi riconosciuti come soggetti certificatori i tecnici : - dipendenti di enti ed organismi pubblici; - dipendenti di società di servizi pubbliche o private; - professionisti liberi o associati,iscritti ai relativi ordini e collegi professionali, ed abilitati all esercitazione della professione relativa alla progettazione di edifici e d impianti, asserviti agli edifici stessi, nell ambito delle competenze ad esso attribuite dalla legislazione vigente. Ove il tecnico non sia competente nei campi citati egli deve operare in collaborazione con altro tecnico abilitato in modo che il gruppo costituito copra tutti gli ambiti professionali su cui e richiesta la competenza.

Formazione e certificazione Ai soli fini della certificazione energetica, sono tecnici abilitati anche i soggetti in possesso di titoli di studio tecnico scientifici, individuati in ambito territoriale da regioni e province autonome, e abilitati dalle predette amministrazioni a seguito di specifici corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici con superamento di esami finale. I predetti corsi ed esami sono svolti direttamente da regioni e province autonome o autorizzati dalle stesse amministrazioni.

Classificazione delle prestazioni Per ora ci si limita al riscaldamento e ACS: EP gl = EP i + EP acs Q h = fabbisogno di energia termica dell'edificio (kwh) A pav = la superficie utile di pavimento (m²) η g = rendimento globale medio stagionale

Il Decreto Legislativo n.192/2005 : valori limite Tabella 1.2 Valori EPlimite, applicabili dal 1 gennaio 2008, dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale, espresso in kwh/m 2 anno

La classificazione: EP i + ACS

L attestato di Certificazione energetica

Esempio di classificazione invernale: Classe B i Classe B i

La certificazione ambientale del progetto Sistema di valutazione Linee Guida Regione Toscana disposizioni nel Reg. Urbanistico Applicazione al progetto disposizioni nel Reg. Edilizio e d Igiened Revisione progettuale e attribuzione di punteggi di merito Forme d incentivazione (sconti, incrementi sup. edificabile) Forme d incentivazione (serre, spess. muri, spess. solai.)

Grazie per l attenzione l!