La dotazione di risorse minime necessarie per l istituzione di nuove università non statali legalmente riconosciute



Documenti analoghi
Parere sullo schema di decreto per la ripartizione del Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Istituti che intendono ottenere il riconoscimento per l attivazione dei corsi di specializzazione in psicoterapia in base al D.M.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto opportuno aderire alla predetta richiesta previa adozione del necessario atto formale;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

Capo I - PARTE GENERALE

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' DELLA RICERCA. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI. Art. 1 (Ambito di applicazione)

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

Regione Autonoma della Sardegna

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio)

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Linee guida per le Scuole 2.0

Precisazioni in merito all'attuazione degli interventi di Social Housing e degli interventi ammessi ad usufruire dei fondi PAR-FSC


\ Emanato con D.R. n Prot. n del Modificato con D.R. n Prot. n del REGOLAMENTO MASTER

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

D.P.C.M. 29 settembre 2004, n. 295 (1).

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

Apprendistato di alta formazione e ricerca

MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Osservatorio per la valutazione del sistema universitario

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

POLITECNICO DI MILANO

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2015, n Criteri e modalità per l accreditamento di soggetti

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013)

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n del deliberazioni di approvazione del

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 14 DELLA LEGGE 230/05

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario La dotazione di risorse minime necessarie per l istituzione di nuove università non statali legalmente riconosciute - novembre 2003 - DOC 20/03

Il Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario è previsto dall articolo 2 della legge 370/99 e alla data dell insediamento, avvenuto il 19 aprile 2000, è subentrato all Osservatorio per la valutazione del sistema universitario. Il Comitato nazionale è organo istituzionale del MIUR con il compito di: fissare i criteri generali per la valutazione delle attività delle università; predisporre una relazione annuale sulla valutazione del sistema universitario; promuovere la sperimentazione, l'applicazione e la diffusione di metodologie e pratiche di valutazione; determinare la natura delle informazioni e dei dati che i nuclei di valutazione degli atenei sono tenuti a comunicare; attuare un programma annuale di valutazioni esterne delle università o di singole strutture didattiche; effettuare valutazioni tecniche su proposte di nuove istituzioni universitarie statali e non statali in vista dell'autorizzazione al rilascio di titoli aventi valore legale; predisporre rapporti sullo stato di attuazione e sui risultati della programmazione; predisporre studi e documentazione sullo stato dell'istruzione universitaria, sull'attuazione del diritto allo studio e sugli accessi ai corsi di studio universitari; predisporre studi e documentazione per la definizione dei criteri di riparto della quota di riequilibrio del fondo per il finanziamento ordinario delle università; svolgere per il Ministro attività consultive, istruttorie, di valutazione, di definizione di standard, di parametri e di normativa tecnica, anche in relazione alle distinte attività delle università, nonché ai progetti e alle proposte presentate dalle medesime. Con decreto del 4 aprile 2000 sono stati nominati i seguenti membri: dott. Giuseppe De Rita (presidente), prof. Luigi Biggeri, prof. Carlo Calandra Buonaura, dott. Giuseppe Catalano, prof. Alessandro Corbino, dott. Guido Fiegna, prof. Alessandro Figà Talamanca, dott.ssa Daniela Primicerio, prof.ssa Anna Laura Trombetti Budriesi. In occasione della riunione di insediamento del Comitato, il prof. Biggeri è stato eletto vice-presidente. Il decreto istitutivo assegna al Comitato nazionale una segreteria amministrativa e tecnica per assicurare il supporto necessario. Inoltre, per le esigenze derivanti dall'attività del Comitato nazionale, possono essere affidati incarichi ad esperti, a gruppi di lavoro, enti e società specializzate per lo svolgimento di ricerche, studi e indagini. I documenti prodotti dal Comitato nazionale si articolano nelle seguenti tipologie: DOC Documenti prodotti dal Comitato in ottemperanza alle disposizioni di legge o su richiesta di parere da parte del Ministro; RdR Rapporti di ricerca prodotti da altri per conto del Comitato; REPRINT Relazioni presentate a convegni e articoli pubblicati in altra sede da parte di componenti del Comitato. Il contenuto di tali studi è, ovviamente, responsabilità degli autori e non frutto del lavoro collegiale del Comitato. Ulteriori informazioni sul Comitato nazionale e sulla documentazione fin qui prodotta sono contenute nel sito internet: www.cnvsu.it e www.murst.it/valutazionecomitato. La documentazione del preesistente Osservatorio è contenuta nel sito internet: www.murst.it/osservatorio. Tel.06/5849.6401/6409 fax 06/5849.6480 e_mail: valuniv@murst.it

Indice 1 Premessa 2 La metodologia adottata per le valutazioni 3 La documentazione oggetto di valutazione 4 La principale documentazione di riferimento presente nel sito del Comitato www.cnvsu.it Allegato I costi medi annui in euro al netto delle ritenute a carico del datore di lavoro

1. Premessa Nel Doc 2/99 intitolato Sviluppo e programmazione del sistema universitario per il triennio 1998-2000 - Relazione tecnica dell Osservatorio - 2 a parte - Le proposte di istituzione di nuove università non statali, l Osservatorio per la valutazione del sistema universitario ha espresso il proprio parere come previsto dal DPR 25 del 27 gennaio 1998, Regolamento per lo sviluppo e la programmazione del sistema universitario - in merito alle proposte di nuove strutture universitarie trasmesse dai comitati regionali di coordinamento con riguardo alla congruità tra proposte, obiettivi dichiarati e mezzi indicati, nonché con riferimento agli obiettivi [del sistema universitario per il triennio 1998-2000]. Al fine di procedere alla predisposizione di tale relazione tecnica e di un parere sulle singole proposte presentate, l Osservatorio ha preliminarmente definito la metodologia di valutazione da adottare. Nella predisposizione di tale metodologia, l Osservatorio ha fatto riferimento alla normativa vigente, in particolare alle disposizioni previste a tal proposito dal Testo Unico dell Istruzione Superiore e dalla legge 243/91 per il sostegno finanziario delle università non statali, ed alle metodologie già messe a punto e adottate nelle precedenti valutazioni, con particolare riferimento alle relazioni sulla istituzione di università non statali (San Pio V - Roma, Vita e Salute San Raffaele Milano) e sulla istituzione di nuovi atenei statali (Piemonte Orientale, Insubria, Benevento, Catanzaro). 2. La metodologia adottata per le valutazioni Le valutazioni del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario 1, finalizzate all istituzione di una nuova università non si basano unicamente sulla disponibilità attuale di risorse, ma partono dal presupposto che alcune condizioni programmatiche potranno verificarsi nel prossimo futuro. Esse sono quindi volte a verificare la presenza di alcuni requisiti di base e, contemporaneamente, la congruità di un dettagliato programma di adeguamento delle dotazioni nel corso dei primi anni di avvio delle iniziative. Da questa premessa discende che oggetto della valutazione dal Comitato non è soltanto la situazione esistente, ma anche i tempi e i modi con i quali i soggetti promotori programmano di dotare i nuovi atenei delle risorse necessarie all espletamento di una normale attività di insegnamento e ricerca a livello universitario. In particolare, la verifica deve valutare con particolare attenzione, oltre alla inevitabile fase di transizione, la prevista disponibilità di dotazione di personale docente a regime, e cioè al completamento degli anni di corso previsti dall ordinamento didattico. Sulla base delle precedenti considerazioni appare necessario che l eventuale istituzione di università con autorizzazione al rilascio di titoli aventi valore legale da parte del Ministero sia connessa alle ulteriori periodiche verifiche del rispetto degli obiettivi indicati nella documentazione presentata e ritenuti congrui nella verifica iniziale. Il Comitato ritiene opportuno che in linea di massima tali ulteriori verifiche, da specificare nel decreto di istituzione dell Ateneo e di autorizzazione al rilascio di titoli aventi valore legale, siano 1 Il Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario, il cui funzionamento è stato disciplinato con D.M. 4 aprile 2000, n. 178 e la cui costituzione è stata disposta con D.M. 4 aprile 2000 n. 179, si è insediato il 19 aprile 2000, subentrando all Osservatorio per la valutazione del sistema universitario che è stato soppresso (legge 19.10.1999, n.370). 4

effettuate per la prima volta venti mesi dopo l avvio dei corsi, e poi almeno altre due volte ad intervalli di due anni. In casi particolari tali verifiche possono essere effettuate anche in tempi diversi per specifiche dotazioni. Tali successive valutazioni partono dall analisi dell attuazione dei programmi sottoposti alla verifica iniziale, delle ragioni degli eventuali scostamenti, tenendo conto in particolare delle ulteriori dotazioni necessarie in relazione alla possibile dinamica del numero degli iscritti, nonché dell eventuale attivazione di altre strutture didattiche. Uno dei principali elementi oggetto di valutazione è che le risorse disponibili a regime, siano tali da garantire la contemporanea realizzazione di normali attività di insegnamento e ricerca di tipo universitario (art. 1, Regio Decreto 31 agosto 1933 n. 1592: testo unico delle leggi sull istruzione superiore). Il concetto guida adottato per la definizione della normale attività di una università è derivato dalla convinzione che una università debba comprendere contemporaneamente attività stabili di insegnamento e ricerca. Tale caratteristica di produzione congiunta inscindibile è quella che contraddistingue una università da altre possibili configurazioni di istituzioni operanti nel campo dell istruzione o della formazione professionale. Nella trasmissione del sapere a livello universitario, quindi, si giudica fondamentale l esistenza di una forte interazione con l attività di ricerca svolta dai docenti dell ateneo. Il rispetto di tale caratteristica appare garantito in primo luogo dalla disponibilità a regime, cioè al termine della fase di avvio dell istituzione, di un adeguato numero di docenti, ricercatori e tecnici di ruolo alle dipendenze dell università, nonché dalle relative dotazioni di infrastrutture e servizi. In particolare, per quanto riguarda le dotazioni di personale docente, viene attualmente condotta l analisi del possesso dei requisiti minimi, secondo i criteri fissati recentemente dal Comitato nel Doc 17/01 Requisiti minimi di risorse per i corsi di studio universitari, successivamente integrati ed affinati nel Doc 3/03. I criteri definiti dal CNVSU in tali documenti sono stati recepiti dal Ministero e comunicati agli atenei prima con la nota ministeriale n. 781 dell ottobre 2002 ed in seguito con la nota n. 995 del 3 luglio 2003. Sulla base dei criteri definiti, per l attivazione di corsi di studio è necessario almeno un numero di docenti, variabile in funzione della tipologia del corso (cfr. tabella 1), della numerosità degli studenti iscritti al primo anno, della classe di laurea in cui è attivato il corso. Per un approfondimento circa le modalità di determinazione dei requisiti minimi si rimanda ai citati documenti, disponibili sul sito del CNVSU (www.cnvsu.it). Tabella 1 - Docenza necessaria per tipologia di corso di studio Docenti necessari per Tipologia di corso primo corso della classe ogni ulteriore corso della stessa classe Corsi di laurea 9 7 Corsi di laurea relativi alle professioni sanitarie 5 4 Corsi di laurea specialistica 6 4 Corsi di laurea specialistica a ciclo unico 15 15 Con riferimento alla dotazione di risorse strumentali, quali il personale tecnico amministrativo e la dotazione di spazi, l Osservatorio ha fissato a suo tempo dei requisiti minimi necessari all interno del Doc 2/99 Sviluppo e programmazione del sistema universitario per il triennio 1998-2000 - Relazione tecnica dell Osservatorio - 2 a parte - Le proposte di istituzione di nuove università non statali. 5

Un ulteriore determinante elemento di verifica è il grado di indipendenza dei nuovi atenei dalle istituzioni promotrici, in modo da garantirne una vita autonoma e chiaramente delineata fin dai primi anni di avvio, sia dal punto di vista formale che sostanziale per quel che riguarda il metodo del reclutamento dei docenti. Ciò si traduce in concreto nella garanzia di un adeguata dotazione finanziaria, cioè nel trasferimento o nella disponibilità incondizionata delle eventuali dotazioni didattiche, scientifiche, strumentali ed edilizie già presenti presso le istituzioni promotrici, nella previsione di coerenti disposizioni di statuto. A tal fine, vengono esaminati i piani finanziari presentati, indicanti le risorse finanziarie disponibili e quelle previste per la copertura dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi sino alla fase di entrata a regime dell istituenda università 2. 3. La documentazione oggetto di valutazione Tenendo presenti i suindicati principi generali su cui si fonda la metodologia finora adottata nell ambito delle valutazioni di proposte per l istituzione di nuovi atenei, gli enti promotori sono tenuti a presentare la documentazione formale riguardante i seguenti aspetti: Soggetto promotore: - Natura, finalità e sede dell ente. - atto costitutivo e statuto dell ente. Relazione generale sull istituendo ateneo contenente: - informazioni su specifiche finalità e peculiarità dell iniziativa proposta. - illustrazione dell offerta formativa. - informazioni su principi organizzativi e su meccanismi di funzionamento dell attività didattica, quali eventuali meccanismi di selezione all entrata, rette universitarie, interventi per il diritto allo studio, etc. - obiettivi previsti nell ambito dell attività di ricerca. - eventuali rapporti con altri atenei. - eventuali rapporti con enti pubblici e/o privati. Eventuali convenzioni e protocolli d intesa già stipulati con enti pubblici e privati, a livello locale, nazionale e/o internazionale, finalizzati al sostegno dell iniziativa proposta. Piano di fattibilità e piano finanziario, riferiti ad un numero di anni almeno pari alla durata legale del corso di studi che si prevede di attivare, con documentazione comprovante l effettiva disponibilità finanziaria e la sua evoluzione negli anni successivi. Programma di assunzione di risorse di personale docente e non docente. Risorse edilizie: - informazioni dettagliate su sede e strutture già disponibili - eventuali ulteriori progetti di acquisizione di strutture edilizie (con documentazione indicante la quantificazione finanziaria). 2 Quale riferimento quantitativo per le risorse necessarie alla copertura dei costi del personale (docente e non docente) vengono utilizzati i costi medi annui per ciascuna qualifica. A titolo di esempio si veda l allegato. 6

4. La principale documentazione di riferimento presente nel sito del Comitato www.cnvsu.it Osservatorio per la valutazione del sistema universitario, Verifiche delle disponibilità di dotazioni nelle università non statali: Vita e Salute S. Raffaele e S. Pio V, Doc 1/96, Luglio 1996 Osservatorio per la valutazione del sistema universitario, Rapporto sulle iniziative di istituzione di nuove università, Doc 1/97, Febbraio 1997 Osservatorio per la valutazione del sistema universitario, Disponibilità di dotazioni nella università non statale S. Pio V: seconda verifica, Doc 2/98, Febbraio 1998 Osservatorio per la valutazione del sistema universitario, Verifica della disponibilità di dotazioni della istituenda Libera Università di Bolzano, Doc 6/98, Ottobre 1998 Osservatorio per la valutazione del sistema universitario, Sviluppo e programmazione del sistema universitario per il triennio 1998-2000 - Relazione tecnica dell Osservatorio - 2 a parte - Le proposte di istituzione di nuove università non statali, Doc 2/99, Gennaio 1999 Osservatorio per la valutazione del sistema universitario, Disponibilità di dotazioni nella università non statale Vita Salute S. Raffaele, Doc 5/99, Aprile 1999 Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario, Verifiche della disponibilità di dotazioni nella Università non statale della Valle d Aosta: prima verifica, Doc 6/00, Luglio 2000 Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario, Requisiti minimi di risorse per i corsi di studio universitari, Doc 17/01, Dicembre 2001 Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario, I requisiti minimi per l attivazione dei corsi di studi: alcune integrazioni e prime proposte per i corsi di laurea specialistica, Doc 3/03, Aprile 2003 7

Allegato I costi medi annui in euro al netto delle ritenute a carico del datore di lavoro Personale Euro Personale docente Professore Ordinario tempo pieno 59.707 Professore Ordinario tempo def. 35.879 Professore Straordinario tempo pieno 48.232 Professore Straordinario tempo def. 32.510 Professore Associato conf. tempo pieno 41.949 Professore Associato conf. tempo def. 27.456 Professore Assoc. non conf. tempo pieno 36.448 Professore Assoc. non conf. tempo def. 25.532 Ricercatore confermato tempo pieno 31.792 Ricercatore confermato tempo def. 22.023 Ricercatore non confermato 20.627 Assistente Ruolo Esaurimento 31.778 Personale non docente Direttore amministrativo 105.847 Dirigente II fascia 68.852 Dirigente II fascia a tempo derterminato 49.078 Posizione economica EP5 31.719 Posizione economica EP4 34.603 Posizione economica EP3 57.615 Posizione economica EP2 29.814 Posizione economica EP1 25.385 Posizione economica D5 23.809 Posizione economica D4 22.894 Posizione economica D3 26.683 Posizione economica D2 24.189 Posizione economica D1 21.384 Posizione economica C5 22.920 Posizione economica C4 21.468 Posizione economica C3 20.461 Posizione economica C2 19.143 Posizione economica C1 18.078 Posizione economica B4 18.520 Posizione economica B3 17.888 Posizione economica B2 16.863 Posizione economica B1 15.692 Note: Nel costo medio per competenze fisse sono compresi: tabellare, IIS, RIA, 13^, retribuzione di posizione e di risultato, ind. di ateneo, assegno aggiuntivo e ind. rettorale. Questo importo è stato rivalutato del 6,2% (determinato dall'incremento di regime del biennio 2002-2003 + 4,9% e dal tasso di inflazione programmata per il 2004 +1,3%). L'aliquota media per calcolare l'importo dei contributi a carico del datore di lavoro è pari al 37,70%. Questa aliquota media complessiva è stata così calcolata: Contributi previdenziali: 24,20%. Contributo buonuscita: pari al 7,10% sull'80% delle competenze fisse e sul 48% dell'iis. Il valore medio sul 100% delle competenze fisse può essere individuato nel 5,0%. IRAP: 8,50%. Fonte: Tabelle IGOP per il 2004 (www.contabilitaeconomica.rgs.tesoro.it) 8