SCHEDA TECNICA N 16 AZOTO LIQUIDO



Documenti analoghi
LA GESTIONE IN SICUREZZA DELL AZOTO LIQUIDO. A cura di: Gianni Aiello Servizio di Prevenzione e Protezione

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555)

SCHEDA TECNICA N 7 OSSIGENO LIQUIDO

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Regolamento di pasticceria

SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI

CONTENITORI E GAS LIQUEFATTI REFRIGERATI

condizioni per la posa su massetto riscaldante

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

7.2 Controlli e prove

I collettori solari termici

Macchina: OVERFLOW A PRESSIONE ATMOSFERICA

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Cos è una. pompa di calore?

352&(662',&20%867,21(

Ogni batteria genera, come descritto dalla normativa vigente CEI EN class , un flusso di

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

Lavorazione: GOFFRATURA

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

Mezzo utilizzato: autogrù

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

Versione giugno Sequenza di ingresso del generatore nella sala C dei LNGS

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

Tipi di nave da carico

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

Scheda. Descrizione della macchina


E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

I professionisti guidano meglio.

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi Turbigo Mi Tel Fax

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

COSA E COSA E UNA POMP UNA

INTERVENTI PER IL REFITTING DEI REFRIGERATORI D ACQUA CON SOSTITUZIONE DEL GAS REFRIGERANTE FREON R22 CAPITOLATO D APPALTO

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

LA MOVIMENTAZIONE E LO STOCCAGGIO DEI MATERIALI

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

Sistemi di bonifica dell ambiente

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

IMPRESA SICURA s.r.l.

2 - Modifica Annulla ANNULLA TOPOGRAFICO ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

I locali da bagno e doccia

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

di Protezione Individuale

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Transcript:

SCHEDA TECNICA N 16 AZOTO LIQUIDO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE V I A A L B E R T O N I, 1 5-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1. 1 3 7 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 1. 1 4 5 E-mail: spp@aosp.bo.it

AZOTO LIQUIDO I DESCRIZIONE DELL ATTREZZATURA E DEL GAS In condizioni standard (a pressione atmosferica e 25 C) l'azoto si trova allo stato gassoso ed occupa un volume molto elevato. La compressione di un gas permette, a parità di quantità, di ridurre il volume del contenitore in cui è questo è conservato. Per questo motivo la conservazione e il trasporto della maggior parte dei gas con i quali abbiamo quotidianamente a che fare avviene riducendo il loro volume tramite compressione. I gas compressi sono conservati in recipienti resistenti alla pressione (bombole). Un metodo più efficiente per la riduzione del volume dei gas è la loro liquefazione ottenuta per compressione a bassa temperatura. I gas liquefatti refrigerati hanno il vantaggio di poter essere conservati a pressioni molto minori dei gas solamente compressi aggirando quindi tutte le problematiche di sicurezza connesse alla gestione dei recipienti sotto pressione; possono inoltre essere utilizzati come generatori di bassissime temperature. Per la conservazione dei gas liquefatti refrigerati si utilizzano contenitori che hanno come principale caratteristica un alta capacità di isolamento termico: i vasi dewar. Un vaso di Dewar è un contenitore che mantiene il suo contenuto isolato dell'ambiente esterno frapponendo con l'esterno delle aree di vuoto che consentono un isolamento termico tra il contenuto e l'ambiente. Il vuoto è usato solo per l'isolamento termico, il contenuto non è sotto vuoto. Un vaso dewar é un contenitore costituito da due recipienti posti uno dentro l altro in modo da lasciare una intercapedine da cui viene estratta l aria fino ad ottenere il vuoto spinto, in alcuni casi si inserisce materiale isolante. In queste condizioni viene ridotto al minimo lo scambio di calore per conduzione fra il contenitore interno e quello esterno, questo accorgimento consente di conservare i gas liquefatti a temperature molto basse e a pressioni assimilabili a quella atmosferica. In ambito sanitario l azoto liquido è impiegato per la conservazione o refrigerazione di materiale biologico. All interno dell Azienda sono presenti vasi dewar di varie capacità utilizzati come sistemi di congelamento o conservazione. I contenitori di gas liquefatti possono essere: di tipo aperto (che operano a pressione atmosferica) nei quali l evaporazione dell azoto liquido libera in continuo piccole quantità di azoto gassoso in ambiente, in equilibrio con la pressione atmosferica di tipo chiuso (in lieve sovrapressione) dotati di un dispositivo di sicurezza che consente lo scarico del gas nel caso la pressione divenga eccessiva per via della continua evaporazione della fase liquida. 16 AZOTO LIQUIDO. SPP 2013 REV. 1 Pagina 1 di 4

II PRINCIPALI RISCHI La manipolazione dei contenitori di azoto liquido espone gli operatori ai rischi connessi alla presenza di un contenuto pericoloso. I rischi connessi alla manipolazione di azoto liquido sono essenzialmente due: l ustione da freddo per contatto o l asfissia a causa della ridotta ossigenazione dell atmosfera. Il contatto con il gas conservato, in forma liquida, a temperature molto basse (-190 C circa) provoca delle ustioni da freddo simili alle normali ustioni. Nel caso in cui il contatto sia prolungato le conseguenze possono essere lesioni molto gravi da congelamento, dei tessuti anche a livello profondo. La rapida evaporazione del gas liquefatto dovuto alla sua fuoriuscita accidentale può portare ad un aumento della concentrazione di azoto nell aria dell ambiente con relativa diminuizione della concentrazione di ossigeno e rischio di asfissia per i presenti, rischio accentuato dalla sua conservazione in ambienti il più delle volte scarsamente ventilati III ISTRUZIONI OPERATIVE DI CARATTERE GENERALE Deposito Al fine di ridurre al minimo i rischi connessi alla conservazione di azoto liquido, i locali destinati a tale uso devono avere le seguenti caratteristiche dal punto di vista strutturale ed impiantistico: la porta di ingresso deve essere a tenuta e con apertura nel verso dell esodo, sempre apribile dall interno dotata di oblò ed accessibile solo al personale addetto; le dimensioni del locale devono essere adeguate alla quantità di recipienti che vi devono essere conservati, e comunque sufficienti affinché gli operatori abbiano lo spazio necessario alla movimetazione in sicurezza delle attrezzature durante il travaso del fluido o la gestione del materiale biologico; deve essere presente un impianto di ventilazione forzata a due velocità, la prima velocità (6 ricambi/h) funzionante in continuo e la seconda velocità (20 ricambi/h) deve entrare in funzione automaticamente quando la concentrazione di O2 risulta inferiore al 19%. A tale scopo deve essere installato un ossimetro che rilevi in continuo la concentrazione di ossigeno nell aria. L impianto di ventilazione deve estrarre l aria dalla parte bassa della stanza (in prossimità del pavimento) mentre la griglia per il reintegro dell aria estratta deve essere posta nel punto più lontano dal bocchettone di estrazione (possibilmente in posizione diametralmente opposta). 16 AZOTO LIQUIDO. SPP 2013 REV. 1 Pagina 2 di 4

Al fine di ridurre al minimo il pericolo che gli operatori accedano ad un locale con un atmosfera pericolosa, l impianto di aspirazione deve essere servito da gruppo di continuità che garantisca il funzionamento dell aspirazione anche in caso di mancanza di alimentazione elettrica. Qualora tale soluzione risulti impossibile sarà necessario dotare il locale di un allarme che segnali il mancato funzionamento dell impianto e il conseguente divieto di accesso al locale da parte del personale. L accesso deve essere reso nuovamente possibile solamente ad impianto funzionante e dopo un lasso di tempo che garantisca un adeguato ricambio dell aria ambiente l ossimetro, posizionato ad un altezza di 110 cm da terra e non in prossimità della zona di spillamento del gas liquefatto, deve comandare anche un impianto di allarme visivo e sonoro che riveli la condizione di scarsa respiarabilità dell aria il quadro di allarme con l indicatore della percentuale di ossigeno, la segnalazione visiva/sonora e la segnaletica di sicurezza, deve essere posizionato sia esternamente che internamente al locale di deposito; all ingresso del deposito, deve inoltre essere esposto un estratto delle norme e/o procedure di sicurezza da seguire per operare correttamente sia in condizioni normali di esercizio che in caso di emergenza (vedere in particolare la procedura di sicurezza SIC 01 - Azoto liquido. Movimentazione e impiego dei contenitori di azoto liquido Al fine di ridurre la possibilità di incidenti è opportuno evitare di effettuare travasi manuali fra contenitori di tipo aperto. Il riempimento dei contenitori deve essere fatto o in continuo con sistemi automatici o manualmente tramite dispositivi di spillamento sfruttando la pressione interna del vaso dewar chiuso. Comunque le operazioni di travaso devono essere effettuate in locali aventi le caratteristiche di deposito sopra elencate nei quali il continuo ricambio d aria e i sistemi di allarme garantiscono il controllo della concentrazione di ossigeno nell aria. Le manovre di immersione e di estrazione del materiale biologico dai contenitori di azoto liquido, devono essere eseguite da personale esperto che utilizzi esclusivamente attrezzature dedicate e modalità sicure, evitando di impiegare mezzi di fortuna o soluzioni di fantasia. Le operazioni di trasporto e di movimentazione dei contenitori di gas liquefatti refrigerati devono essere svolte impiegando appositi carrelli che garantiscano stabilità al carico trasportato al fine di evitare cadute e sversamenti. Tutto il personale che accede, a qualsiasi titolo, ai locali e alle attrezzature impiegati per la conservazione e l utilizzo dell azoto liquido deve essere informato e formato sui rischi connessi all impiego e alla conservazione di tale prodotto, deve inoltre essere a conoscenza dei comportamenti da tenere nelle condizioni di esercizio normali e in caso di emergenza. 16 AZOTO LIQUIDO. SPP 2013 REV. 1 Pagina 3 di 4

IV I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Per quanto riguarda il rischio di contatto con l azoto liquido e la conseguente possibilità di ustionidurante la manipolazione, è necessario che il lavoratore sia protetto da idonei DPI. In particolare: occhiali a visiera o visiera; paragrembo a protezione dagli schizzi al corpo; calzari a protezione dei piedi e del polpaccio; quando non sono indossate calzature completamente chiuse guanti composti da materiali isolanti dal freddo, idrorepellenti e di misura larga in modo da poterli sfilare in caso di penetrazione dell'azoto liquido A cura di: Bruno Diano Roberto Taruffi Direzione e redazione: Marialuisa Diodato 16 AZOTO LIQUIDO. SPP 2013 REV. 1 Pagina 4 di 4