Verso una città climate proof

Documenti analoghi
CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA

CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA

I siti Unesco e i piani di adattamento climatico.

Soluzioni innovative e sostenibili per il drenaggio urbano Venezia, 21 Giugno 2017

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET

STRATEGIE E AZIONI DELLA REGIONE SARDEGNA IN TEMA DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Cambiamenti Climatici Strategie e Azioni di Adattamento

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

ADAPT. Relatore Comune di Rosignano M.mo. Rosignano M.mo, 7 Dicembre 2017

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA

Il progetto LIFE Veneto Adapt

Sala conferenze ex Polveriera Reggio Emilia, 12/10/2017

Bologna Città Resiliente. Piero Pelizzaro, Kyoto Club 16/04/2013

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

ENERGY DAY 17 Giugno Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti

Presentazione del progetto

CAPACITY BUILDING PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI TORINO: PIANIFICAZIONE ENERGETICA LOCALE E MECCANISMI DI

Cristina Zoboli

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

POLITECNICO DI TORINO

Quattro anni di PAES il Comune di Padova, a che punto è??

Coordinamento Agenda 21. Le esperienze del CARTA DEI TERRITORI PER LA CITTÀ E PER IL CLIMA. clima, promossa da Coordinamento Agenda 21,

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

Iniziative e strumenti per l'adattamento ai cambiamenti climatici, focus sulla piattaforma Climate-ADAPT

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci. Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015

Attività collaborativa: La percezione degli impatti dei cambiamenti climatici nella pratica pianificatoria e progettuale nel

Unware Climate Change adaptation tools

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Il Comitato di Stakeholder Progetto

Cambiamenti Climatici come opportunità: le città resilienti

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

una strategia per fare sistema. Stefania Manca Resilienza e Agenda Urbana Europea

protocollo attuazione PAES /2012 6/ /2012 1/ /2012 4/ /2014 6/2015 Conclusione concertazione

Il Patto dei Sindaci. un network internazionale a supporto dei piani di azione locali energia e clima

Sostenibilità ambientale e agricoltura: elementi di riflessione sull agenda globale post 2015

L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia

Life Primes: Comunità più resilienti e informate. Patrizia Ercoli (Regione Emilia-Romagna)

La Strategia europea per l Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Clima, energia e consumo di suolo: fattori determinanti per un nuovo modello di pianificazione e disegno urbano

STRATEGIE REGIONALI DI ADATTAMENTO AI CC L esempio della Regione Sardegna

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

PROGETTO SEAP_Alps. Alps

Linee Guida per l Adattamento Locale ai Cambiamenti Climatici nelle Alpi

I PAES in Italia: stato dell'arte e bisogni futuri: le opportunità di CapaCITY e del Gruppo di Lavoro Agende 21 Locali per Kyoto

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO La governance del territorio e l'adattamento al cambiamento climatico

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Dire e Fare CITTÀ CLIMA FUTURO - Workshop 2 ADATTARSI ALLE CONSEGUENZE: LE CITTÀ RESILIENTI

Central VENETO Cities networking for ADAPTation to Climate Change in a multi-level regional perspective LIFE16 CCA/IT/ Luglio Marzo 2021

Piano nazionale ed europeo di adattamento ai cambiamenti climatici

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

La Resilienza nelle scelte del Comune di Milano Maria Berrini AMBIENTE ITALIA srl

SOLUZIONI PROGETTUALI PER L ADATTAMENTO: VERSO UN ABACO DELLE SOLUZIONI E RIFERIMENTI

Adattamento e politiche nazionali

Il Programma Alpine Space ( )

Migliorare la resilienza delle città dell Alto Tirreno alle alluvioni da acque meteoriche: il progetto ADAPT.

MANTOVA RESILIENTE Come reagire al cambiamento climatico. Roberta Marchioro Comune di Mantova - Settore Ambiente

Lorenzo Bono LE CITTÀ RESILIENTI. Verona, 10 Maggio 2012

L Agenda Urbana. Bologna - Smart City Exhibition Il Paese riparte dalle città. Smart City, Agenda Digitale e Agenda Urbana

Le Linee Guida per l'adattamento locale ai Cambiamenti Climatici nelle Alpi. Verso l'attuazione nei comuni alpini italiani. Capizzone, 21 aprile 2017

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

/DSLDQLILFD]LRQHFOLPDWLFDORFDOH

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Cambiamenti climatici, territorio e industria STRATEGIA UNITARIA PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN EMILIA ROMAGNA

I percorsi in atto di Padova resiliente

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

!"#$%"&'(#"()*+','&"-*.,'(/&0"," 1"20*"2',%*(1#*2"%*3*('(4*",*5*3"-*.,'(/&0",*6%*3"

Dr. Cristiano Piacente. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

Evento di lancio del progetto

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA)

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

NO.WA - No Waste e gli altri progetti europei del Comune di Reggio Emilia

Verso una Food Policy per Milano

A cura di Dr. Adriano Barbi

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

Transcript:

Verso una città climate proof Strumenti e politiche innovative per il governo del territorio Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione della Regione Emilia Romagna: Impatti e vulnerabilità del territorio 04-07-2016 Bologna Filippo Magni Dipartimento di Pianificazione e Progettazione in Ambienti Complessi Università IUAV di Venezia

Vernazza Cinque Terre 2011

Hamburg 2013

Summer 2003 - Europe Foto isole di calore

Genova 2013

Dover 2012

San Sebastian Donostia 2014

Modena 2014

Athens 2007

Venice 2012

New york 2013

GLI IMPATTI DEL CLIMA Cambiamento climatico Aumento eventi estremi Fonte: EM DAT International Disaster Database È estremamente probabile che l'influenza umana sia stata la causa dominante del riscaldamento osservato sin dalla metà del XX secolo Fonte: IPCC (2013) 5 Rapporto di Valutazione «The Physical Science Basis»

GLI IMPATTI DEL CLIMA Cambiamento climatico Aumento eventi estremi Ingenti danni al territorio Fonte: EM DAT International Disaster Database Il 78% dei 600 miliardi di dollari che le compagnie assicurative hanno speso per disastri naturali dal 1980 a oggi è stato destinato proprio a pagare danni causati da eventi metereologici. Munich RE (2012)

GLI IMPATTI DEL CLIMA Cambiamento climatico Aumento eventi estremi Ingenti danni al territorio Sempre più popolazione coinvolta Fonte: EM DAT International Disaster Database Nell arco di 50-100 anni gli impatti di precipitazioni estreme e siccità potranno essere devastanti per alcune aree del pianeta costringendo alla migrazione milioni di persone. (Betsill, Bulkeley, 2005; Biesbroek, Swart, van der Knaap, 2009; Van der Veen, Spaans, Putters, Janssen-Jansen 2010).

CLIMA E CITTÀ: UNA STRETTA RELAZIONE L importanza del livello locale «I governi locali rivestono un ruolo strategico nell affrontare i cambiamenti climatici per la loro responsabilità in piani e regolamenti, capaci di influenzare processi e soluzioni innovative di adattamento e mitigazione» Climate Roadmap 2007, Covenant of Mayor 2009, Global Cities Covenant on Climate the Mexico City Pact 2011, Bonn Declaration of Mayors I 4 pilastri del livello locale Le città hanno influenza sull'approvvigionamento energetico e la sua gestione, la domanda e l offerta di trasporto, la pianificazione territoriale, i regolamenti edilizi, la gestione dei rifiuti e la consulenza offerta alla comunità locale; Le autorità locali si sono impegnate per quasi vent anni in materia di sviluppo sostenibile tentando di tradurre la retorica globale in pratiche locali attraverso i processi Agenda 21 locale (con chiare implicazioni anche per la mitigazione dei cambiamenti climatici). Il livello locale ha capacità di fare pressione sui governi nazionali attraverso lo sviluppo di progetti locali, dimostrando su piccola scala i costi ed i benefici della riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (seguendo questo punto si sostiene che le autorità locali possono facilitare l'azione di risposta ai cambiamenti climatici di altri livelli di governo del territorio); Le autorità locali hanno una notevole esperienza nell affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici. Molte realtà locali hanno infatti già avviato misure e strategie innovative per ridurre la vulnerabilità dovuta al cambiamento climatico (EEA 2012; Van Staden M., Musco F. 2010; Andonova L.B., Betsill M.M., Bulkeley H. 2009; Biesbroek G.R., Swart R.J., van der Knaap W.G.M. 2009; Bulkeley H., Betsill M. 2003;)

VERSO UNA CITTÀ A PROVA DI CLIMA È sempre più importante la necessità di affrontare la questione climatica con nuove politiche che sappiano integrare approcci differenti e che pongano particolare attenzione nei confronti delle città. - ricostruire lo stato dell arte riguardo alla relazione che intercorre tra cambiamento climatico e le discipline di governo del territorio - analizzare alcuni processi di governo del territorio che hanno affrontato i problemi climatici in maniera propositiva, sfruttando le esigenze di sicurezza e di sviluppo come occasioni per avviare processi climate proofing; - individuare una metodologia per impostare efficacemente le strategie regionali e locali per la riduzione delle emissioni di gas serra e l adattamento agli eventi climatici.

CITTÀ, CLIMA E POLITICHE URBANE Azione Ruolo dei diversi livelli di governo Livello locale Livello Regionale Livello Nazionale Livello Europeo Implementing Action Progettazione e realizzazione di strategie di locali L'integrazione Mainstreaming di adattamento mitigazione in altre politiche di settore Integrazione spaziale delle priorità di adattamento attraverso la pianificazione urbana Costruzione di Piani di emergenza locali Assegnazione delle risorse comunali e raccolta di altri fondi Aggiornamento infrastrutture locali per renderle più resilienti ai cambiamenti climatici Coinvolgere la società civile e gli attori privati Fornire incentivi, finanziamenti e autorizzazioni per consentire l'azione locale Affrontare le relazioni intermunicipali e urbano-rurali in relazione a vulnerabilità e impatti dei cambiamenti climatici Sviluppare e attuare con le città approcci di tipo macro-regionale (ad esempio, la pianificazione di bacino fluviale) Garantire una coerenza regionale di piani e misure locali / provinciali Fornire un quadro giuridico nazionale di sostegno, ad esempio, adeguati standard di costruzione Mainstreaming dell'adattamento urbano nelle politiche settoriali nazionali e nella strategia nazionale di adattamento Finanziamento delle misure di adattamento locali Fornire informazioni relative ai cambiamenti climatici a livello nazionali e supportare il downscaling dell'informazione a livello regionale Finanziamento della ricerca e dello sviluppo delle conoscenze per mitigazione - adattamento in ambito urbano Sostenere le organizzazioni che collegano ambito scientifico e politiche settoriali alle esigenze di adattamento locali Fornire un framework europeo di sostegno Mainstreaming dell'adattamento nelle politiche di settore europee, ad esempio, le politiche di coesione Finanziamento delle misure di mitigazione - adattamento locali nonché lo sviluppo delle conoscenze per l'adattamento urbano; Fornire informazioni a livello internazionale ed europeo legate ai cambiamenti climatici Supportare e coordinare lo scambio di conoscenze ed esperienze oltre i confini nazionali Affrontare e coordinare questioni di adattamento transnazionali Supporting Action Fonte: EEA (2013), IPCC (2013), Climate ADAPT (2015) Elaborazione Magni F. (2015)

CITTÀ, CLIMA E POLITICHE URBANE Mancanza (GAP) di efficacia dei processi top down e bottom up di «influenzare» gli strumenti ordinari di governo del territorio

LE CRITICITÀ NEI PROCESSI DI ATTUAZIONE DI POLITICHE E STRUMENTI CLIMATE PROOF Definizione di barriere Le barriere sono qui definite come ostacoli che possono essere superati con uno sforzo concertato, una gestione creativa, un cambiamento del pensiero istituzionale, delle priorità e dei conseguenti spostamenti di risorse (Adger et al., 2005) Principali barriere all azione Mancanza di informazione per il processo decisionale (Hauser e Jadin 2012; Kareiva 2008; Kerr 2011) Mancanza di risorse economiche (Brugger e Crimmins 2011; Needham et al 2012; Simmonds 2011) Frammentazione del processo decisionale (Horton et al 2012; Lebow et al 2012; Winkler et al 2012) Vincoli normativi ed istituzionali (Adger et al 2009; Garfin et al 2012; McNeeley 2012) Assenza di leadership (Moser e Ekstrom 2012; Smith et al. 2009) Percezione del rischio non uniforme (Kahan et al 2007; Leiserowitz 2006; Verweij et al 2006)

LE CRITICITÀ NEI PROCESSI DI ATTUAZIONE DI POLITICHE E STRUMENTI CLIMATE PROOF Le sfide di governance si confrontano con le caratteristiche più generali di adattamento e mitigazione, mettendo fondamentalmente in discussione le forme tradizionali di sviluppo ed attuazione di tali politiche settoriali. (Mayntz 2004; Schedler, 2007;. Treib et al, 2007; Moser & Ekstrom, 2010). Le principali sfide di governance INTEGRAZIONE ORIZZONTALE delle politiche climatiche in tutti i settori della politica pubblica (Burton et al, 2006; European Commission, 2007; FAO, 2007; Yohe et al., 2007) INTEGRAZIONE VERTICALE dei livelli di governo del territorio (Benz, 2004; Adger et al., 2005; Schimank, 2007(Klein et al., 2007). INTEGRAZIONE DELLE CONOSCENZE utili per il decision-making (Barnett, 2001; Ford, 2008; Tol, 2005) COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER che sono coinvolti dai cambiamenti climatici (Nelson et al, 2007;. Paavola, 2008; Fiorino, 1990; OECD, 2008;. Yohe et al, 2007

ANALISI DI ALCUNE INIZIATIVE NEL CONTESTO EUROPEO SINTESI DELLE INIZIATIVE E DEGLI STRUMENTI CONSIDERATI Barcellona Rotterdam Bologna Els Plans d'acció per a l'energia Sostenible Plan de Energía, Cambio Climático y Calidad del Aire 2011-2020 PSAMB Plan de sostenibilidad del Area Metropolitana de Barcelona Plan de Resiliencia y Adaptación al Cambio Climático Strategia di adattamento (NAS) e il Delta Programme Rotterdam Climate Change Adaptation Strategy Water Plan 2 Rotterdam Climate Initiative Bologna Local Urban Environment Adaptation Plan for a Resilient City Strategia locale di adattamento ai cambiamenti climatici Il Piano della Protezione Civile; PAES di Bologna Gli Strumenti di pianificazione urbanistica: PSC, POC e il RUE

ANALISI DI ALCUNE INIZIATIVE NEL CONTESTO EUROPEO Processo di adattamento Integrazione Verticale Integrazione Orizzontale Integrazione delle conoscenze Coinvolgimento degli stakeholders Barriere e fattori ostacolanti Mancanza di informazione per il processo decisionale Mancanza di risorse economiche Frammentazione del processo decisionale Vincoli normativi ed istituzionali Assenza di leadership Percezione del rischio non uniforme APPROCCI DI GOVERNANCE DEI CASI ANALIZZATI Barcellona Rotterdam Bologna

ANALISI DI ALCUNE INIZIATIVE NEL CONTESTO EUROPEO Sintesi delle misure adottate Azioni Grey Azioni Green Azioni Soft La costruzione dell'impianto di dissalazione. Miglioramento della rete di distribuzione dell acqua Costruzione di pennelli per ridurre l erosione costiera Apertura all acqua del maggior numero di spazi possibili: nuovi canali, pozzi di raccolta, piazze d acqua ecc. Costruzioni di edifici resilienti alle inondazioni Barcellona Recupero del parco fluviale del Besos Incentivi verso l uso di tetti verdi Costruzione di cisterne per l acqua nei giardini delle scuole Rotterdam Installazione di 14000 mq di tetti verdi Costruzione di Impianti di fitodepurazione nei canali per garantire la pulizia e la conservazione della biodiversità Bologna Creazione del dipartimento di resilienza Creazione dei tavoli di resilienza (TISU) Teleassistenza, Home Care Service, per fasce sensibili alle isole di calore Processo di sensibilizzazione pubblica sulla gestione idrica Azioni di promozione del modello Rotterdam come riferimento mondiale Rotterdam coordina la sezione di knowledge exchange del programma Delta cities del C40 Permeabilizzazione dei parcheggi Costruzione di bacini di ritenzione\infiltrazione d acqua Incentivi verso l uso di tetti verdi Inserimento di almeno una misura di adattamento nel regolamento urbanistico Incentivare i meccanismi di assicurazione Linee guida per le infrastrutture a rischio

RICERCA-AZIONE A SUPPORTO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO

CITTÀ METROPOLITANA CLIMATE PROOF: LA RICERCA-AZIONE A SUPPORTO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO Obiettivi Applicazione reale del modello costruito specificamente per il contesto veneziano all interno del progetto SEAP Alps Promuovere la pianificazione dell energia sostenibile a livello locale condividendo una metodologia comune a tutti i Partner Partecipanti. Mitigazione + adattamento Le autorità locali hanno un ruolo chiave nell approcciarsi al processo di pianificazione dell energia considerando entrambe le opzioni (mitigazione e adattamento). Sarà creata, promossa e implementata una metodologia ad hoc per delineare i Piani di Azione per l Energia Sostenibile nell Area Spazio Alpino. Comuni aderenti al progetto Seap-Alps Il progetto SEAP_Alps è supportato e implementato da 12 partner provenienti da cinque nazioni situate nelle Alpi. Il partner leader è la Città Metropolitana di Torino.

RICERCA-AZIONE A SUPPORTO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO

NOTE CONCLUSIVE

NOTE CONCLUSIVE Governance dell innovazione e innovazione della governance La tendenza che dovranno seguire le future scelte a livello di governance dovrà essere legata ad una temporalità che vada oltre il mandato politico e dovrà essere condotta da personale tecnicamente competente e capace di cogliere quelle innovazioni tematiche e tecnologiche che possano massimizzare i risultati e minimizzare i tempi di attuazione. Integrazione e Interdisciplinarietà Diviene necessario coordinare le politiche del clima con il quadro delle altre strategie/piani che sono già in atto in altri settori (programmi energetici, programmi di sostenibilità, ecc.), sia a livello locale che macro-regionale o all interno del sistema nazionale.

NOTE CONCLUSIVE Interscalarità Un contesto urbano climate proof richiede strategie che superino i limiti delle amministrazioni locali, motivo per il quale in molti casi si parla dell implementation gap come problema di processo decisionale. La scala comunale non è sempre la migliore per governare processi e politiche complesse Linking top-down e bottom-up: la chiusura di un circolo Le iniziative climate proof considerate in questa ricerca, si sono rivelate esperienze ben riuscite in quanto il fulcro di tali sperimentazioni non è nato soltanto dalla visione lungimirante ed innovativa delle amministrazioni locali, ma anche dalla presenza di efficaci politiche top-down di inquadramento..

GRAZIE DELL ATTENZIONE