!"#$%"&'(#"()*+','&"-*.,'(/&0"," 1"20*"2',%*(1#*2"%*3*('(4*",*5*3"-*.,'(/&0",*6%*3"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "!"#$%"&'(#"()*+','&"-*.,'(/&0"," 1"20*"2',%*(1#*2"%*3*('(4*",*5*3"-*.,'(/&0",*6%*3""

Transcript

1 PLANNING C L I M A T E CHANGe.lab!"#$%"&'(#"()*+','&"-*.,'(/&0"," 1"20*"2',%*(1#*2"%*3*('(4*",*5*3"-*.,'(/&0",*6%*3" 78(9'%%'20&'(:;7<!"#$%&'%()*+'%(,$-.&"'-/0)1+#.)2-)3&$&4-# %5-6#/&%7#$8&9-+#.:-/

2 Vernazza Cinque Terre 2011

3 Hamburg 2013

4 Summer Europe Foto isole di calore

5 Genova 2013

6 Dover 2012

7 San Sebastian Donostia 2014

8 Modena 2014

9 Athens 2007

10 Venice 2012

11 New york 2013

12 %&'()*(&*+,-./)*/ 01)2-1/ 3/' -*/3,/3& (-,2)*/(- 4#" 5 67' 8&+-*) 4#$ 9 6'&')::/3) 3/'-.)+) 4! 5 "6':)*) -;8&*+-+& 8-,(-+-8&*+& -'(-;:-'3&11& -++/</+= ;8-*& 3-1'>?@A'-')00/ &' :)*) 3/'0,-*'1;*0- :;B&,/),/ -/ <-1),/ B,&C/*3;:+,/-1/D #" : #$ =! : "!#$%&$!'!"

13 ()*+,)*-./0123,*)/,201-12,// Projected mean annual temperature and temperature-equivalent southward shift for the period according to the IPCC A2 Scenario 60 Present position Position corresponding to mean annual temperature for scenario period 50 London Paris Oslo Helsinki Warsaw )%#6;-#6&$/-)%5-6#/-%- <(/"#$$()/"#2+"'-)-$)!"# $%!&'()" $'*+& %7&) <("/&"0)=(6#>)#) '<&"-6&$/#"&)%($2-4-($-) %5-6#/-%7&)<"(<"-&)2-) +$#)%-//0)#55#)5#/-/+2-$&) 2-)?+$-'-: 40 Madrid 0 Rome km 20 30!"#$%&'%"&()(**+,%-" %&),(.(&/+,("0+",(*%0%(&1+2"3-.(2!#$%&$!'!5

14 !#$%&$!'!6

15 A.&$/-)&'/&"6- &) 2&B-$-4-($&) 2&5)<"(;5&6#!#$%&$!'!#

16 ()*+,)*-./0123,*)/,20 B$2',%.('F',%*( '6%&'2* D"%"0"6'( J('6%&'2"2',%'(K&.0"0*#'(3L'(#M*,5#$',-"($2","(6*"(6%"%"(#"(3"$6"(N.2*,",%'(N'#(&*63"#N"2',%.(.66'&F"%.(6*,(N"##"(2'%O(N'#(PP(6'3.#. L-BB),+)'3/'M-1;+-./)*&'NOP&'HPQ:/(-1 R(/&*(&'S-:/: T

17 ()*+,)*-./0123,*)/,20 B$2',%.('F',%*( %'&&*%.&*. 7TR;("(.++*(U(6%"%.(N'6%*,"%.(K&.K&*.("(K"+"&'(N",,*(3"$6"%*(N"('F',%*(2'%'&'.#.+*3*V( A$,*3L )E(W:;7:X

18 ()*+,)*-./0123,*)/,20 B$2',%.('F',%*( %'&&*%.&*. 9'2K&'(K*Y( K.K.#"-*.,'(3.*,F.#%" D"%"0"6'( Z'##["&3.(N*(8;\7;;(",,*(+#*(*2K"%%*(N*(K&'3*K*%"-*.,*('6%&'2'('(6*33*%O(K.%&",,.('66'&'(N'F"6%",%*(K'&( "#3$,'("&''(N'#(K*",'%"(3.6%&*,+',N.("##"(2*+&"-*.,'(2*#*.,*(N*(K'&6.,'D' X*--B7'5AAYV'M-*'3&, M&&*7'RB--*:7'H;++&,:7'Z-*::&*CZ-*:&*'5A>A6D'

19 CLIMA E CITTÀ: UNA STRETTA RELAZIONE L importanza del livello locale «I governi locali rivestono un ruolo strategico nell affrontare i cambiamenti climatici per la loro responsabilità in piani e regolamenti, capaci di influenzare processi e soluzioni innovative di adattamento e mitigazione» Climate Roadmap 2007, Covenant of Mayor 2009, Global Cities Covenant on Climate the Mexico City Pact 2011, Bonn Declaration of Mayors I 4 pilastri del livello locale Le città hanno influenza sull'approvvigionamento energetico e la sua gestione, la domanda e l offerta di trasporto, la pianificazione territoriale, i regolamenti edilizi, la gestione dei rifiuti e la consulenza offerta alla comunità locale; Le autorità locali si sono impegnate per quasi vent anni in materia di sviluppo sostenibile tentando di tradurre la retorica globale in pratiche locali attraverso i processi Agenda 21 locale (con chiare implicazioni anche per la mitigazione dei cambiamenti climatici). Il livello locale ha capacità di fare pressione sui governi nazionali attraverso lo sviluppo di progetti locali, dimostrando su piccola scala i costi ed i benefici della riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (seguendo questo punto si sostiene che le autorità locali possono facilitare l'azione di risposta ai cambiamenti climatici di altri livelli di governo del territorio); Le autorità locali hanno una notevole esperienza nell affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici. Molte realtà locali hanno infatti già avviato misure e strategie innovative per ridurre la vulnerabilità dovuta al cambiamento climatico (EEA 2012; Van Staden M., Musco F. 2010; Andonova L.B., Betsill M.M., Bulkeley H. 2009; Biesbroek G.R., Swart R.J., van der Knaap W.G.M. 2009; Bulkeley H., Betsill M. 2003;)

20 VERSO UNA CITTÀ A PROVA DI CLIMA È sempre più importante la necessità di affrontare la questione climatica con nuove politiche che sappiano integrare approcci differenti e che pongano particolare attenzione nei confronti delle città. - ricostruire lo stato dell arte riguardo alla relazione che intercorre tra cambiamento climatico e le discipline di governo del territorio - analizzare alcuni processi di governo del territorio che hanno affrontato i problemi climatici in maniera propositiva, sfruttando le esigenze di sicurezza e di sviluppo come occasioni per avviare processi climate proofing; - individuare una metodologia per impostare efficacemente le strategie regionali e locali per la riduzione delle emissioni di gas serra e l adattamento agli eventi climatici.

21 B-*.,' I B3%*.,( a4&.+'%%"-*.,'('(&'"#*--"-*.,'(n*( 6%&"%'+*'(N* #.3"#* a(?m*,%'+&"-*.,'(i A"*,6%&'"2*,+ N*( "N"%%"2',%.(2*%*+"-*.,'((*,("#%&'( K.#*%*3L'(N*(6'%%.&' a(@,%'+&"-*.,'((6k"-*"#' N'##'( K&*.&*%O N*("N"%%"2',%.("%%&"F'&6.(#"( K*",*5*3"-*.,'($&0"," a(1.6%&$-*.,' N*(4*",*(N*('2'&+',-"( #.3"#* a(b66'+,"-*.,'(n'##'(&*6.&6'( 3.2$,"#*('(&"33.#%"(N*("#%&*(5.,N* a(b++*.&,"2',%.(*,5&"6%&$%%$&'(#.3"#*( K'&(&',N'&#'(K*Y(&'6*#*',%*("*( 3"20*"2',%*(3#*2"%*3* a(1.*,f.#+'&'(#"(6.3*'%o(3*f*#'('(+#*( '('(+#*( "%%.&*(K&*F"%* a(g.&,*&'(*,3',%*f*b(5*,",-*"2',%*('( "$%.&*--"-*.,* K'&(3.,6',%*&'(#M"-*.,'( #.3"#' a(b55&.,%"&'(#'(&'#"-*.,*(*,%'&\ 2$,*3*K"#*('($&0",.\&$&"#*(*,( &'#"-*.,'(" F$#,'&"0*#*%O('(*2K"%%*(N'*( 3"20*"2',%*(3#*2"%*3*( a(9f*#$kk"&'('("%%$"&'(3.,(#'(3*%%o( "KK&.33*(N* %*K.(2"3&.\&'+*.,"#'(W"N( '6'2K*.b(#" K*",*5*3"-*.,'(N*( 0"3*,.( 5#$F*"#'X a(>"&",%*&'($,"(3.'&',-"(&'+*.,"#'(n* K*",*('(2*6$&'(#.3"#*(c(K&.F*,3*"#* K&.F*,3*"#* a(g.&,*&'($,(`$"n&.(+*$&*n*3.(,"-*.,"#'(n*(6.6%'+,.b("n('6'2k*.b( "N'+$"%*(6%",N"&N(N*(3.6%&$-*.,' a(a"*,6%&'"2*,+ N'##M"N"%%"2',%.( $&0",.(,'##' K.#*%*3L'(6'%%.&*"#*(,"-*.,"#*('(,'##"(6%&"%'+*"(,"-*.,"#'( N*("N"%%"2',%. a(g*,",-*"2',%.(n'##'(2*6$&'(n*( 2*6$&'(N* "N"%%"2',%.(#.3"#*"#* a(g.&,*&'(*,5.&2"-*.,*(&'#"%*f'("*( 3"20*"2',%*(3#*2"%*3*("(#*F'##.(,"-*.,"#*('(6$KK.&%"&'(*#(N.d,63"#*,+ N'##M*,5.&2"-*.,'("(#*F'##.(&'+*.,"#' a(g*,",-*"2',%.(n'##"(&*3'&3"('(n'##.( 6F*#$KK.(N'##'(3.,.63',-'(K'&( 2*%*+"-*.,' \ "N"%%"2',%.(*,("20*%.( $&0",. a(9.6%','&'(#'(.&+",*--"-*.,*(3l'( 3.##'+",.("20*%. 63*',%*5*3. '( K.#*%*3L' 6'%%.&*"#* "##'('6*+',-'(N*( "N"%%"2',%.(#.3"#* a(g.&,*&'($,(5&"2'd.&e '$&.K'.(N*(.(N* 6.6%'+,. a(a"*,6%&'"2*,+,+ N'##M"N"%%"2',%.,'##' K.#*%*3L'(N*(6'%%.&'('$&.K''b("N( '6'2K*.b(#'(K.#*%*3L'(N*(3.'6*.,''2K*.b(#'(K.#*%*3L'(N*(3.'6*.,' a(g*,",-*"2',%.(n'##'(2*6$&'(n*( 2*%*+"-*.,' \ "N"%%"2',%.(#.3"#*(,.,3Lf(#.(6F*#$KK.(N'##'(3.,.63',-'( K'&(#M"N"%%"2',%.($&0",.g a(g.&,*&'(*,5.&2"-*.,*("(#*f'##.( *,%'&,"-*.,"#' 'N '$&.K'.(#'+"%'("*( 3"20*"2',%*(3#*2"%*3* a(9$kk.&%"&' '(3..&N*,"&'(#.(63"20*.( N*(3.,.63',-'('N('6K'&*',-'(.#%&'(*( 3.,5*,*(,"-*.,"#* a(b55&.,%"&'('(3..&n*,"&'(`$'6%*.,*(n*( "N"%%"2',%.(%&",6,"-*.,"#* 9$KK.&%*,+ B3%*., G.,%'H(EEB(W:;7hXb(@411(W:;7hXb(1#*2"%' BDB4C(W:;78X(I E#"0.&"-*.,'(A"+,*(GV(W:;78X(

22 A",3",-"(W>B4X(N*('55*3"3*"(N'*(K&.3'66*( %.K(N.d,('(0.%%.2($K(N*(i*,5#$',-"&'j(+#*( 6%&$2',%*(.&N*,"&*(N*(+.F'&,.(N'#( %'&&*%.&*.((

23 LE CRITICITÀ NEI PROCESSI DI ATTUAZIONE DI POLITICHE E STRUMENTI CLIMATE PROOF Definizione di barriere Le barriere sono qui definite come ostacoli che possono essere superati con uno sforzo concertato, una gestione creativa, un cambiamento del pensiero istituzionale, delle priorità e dei conseguenti spostamenti di risorse (Adger et al., 2005) Principali barriere all azione Mancanza di informazione per il processo decisionale (Hauser e Jadin 2012; Kareiva 2008; Kerr 2011) Mancanza di risorse economiche (Brugger e Crimmins 2011; Needham et al 2012; Simmonds 2011) Frammentazione del processo decisionale (Horton et al 2012; Lebow et al 2012; Winkler et al 2012) Vincoli normativi ed istituzionali (Adger et al 2009; Garfin et al 2012; McNeeley 2012) Assenza di leadership (Moser e Ekstrom 2012; Smith et al. 2009) Percezione del rischio non uniforme (Kahan et al 2007; Leiserowitz 2006; Verweij et al 2006)

24 LE CRITICITÀ NEI PROCESSI DI ATTUAZIONE DI POLITICHE E STRUMENTI CLIMATE PROOF Le sfide di governance si confrontano con le caratteristiche più generali di adattamento e mitigazione, mettendo fondamentalmente in discussione le forme tradizionali di sviluppo ed attuazione di tali politiche settoriali. (Mayntz 2004; Schedler, 2007;. Treib et al, 2007; Moser & Ekstrom, 2010). Le principali sfide di governance INTEGRAZIONE ORIZZONTALE delle politiche climatiche in tutti i settori della politica pubblica (Burton et al, 2006; European Commission, 2007; FAO, 2007; Yohe et al., 2007) INTEGRAZIONE VERTICALE dei livelli di governo del territorio (Benz, 2004; Adger et al., 2005; Schimank, 2007(Klein et al., 2007). INTEGRAZIONE DELLE CONOSCENZE utili per il decision-making (Barnett, 2001; Ford, 2008; Tol, 2005) COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER che sono coinvolti dai cambiamenti climatici (Nelson et al, 2007;. Paavola, 2008; Fiorino, 1990; OECD, 2008;. Yohe et al, 2007

25

26 AHA?;I;1J;1A?(EHB1;H;K;A<;MB1HB?1(CH<BI<C1BEFC7BC m"&3'##.," ).%%'&N"2 m.#.+," ] )*+,*'&+ -./((01 2$%3'3*.)&$%!0'3 4"+5$&06*$ ],*'&3-$3)&$%!7'839':60"39*0:;50("3 <39'*0-'-3-$*3/0%$3=>??@=>=> ],4/AB3,*'& -$3+"+5$&060*0-'- -$*3 /%$'3A$5%"2"*05'&'3-$3B'%($*"&' ],*'&3-$3C$+0*0$&(0'3<3/-'25'(01&3'*3 9':60"39*0:;50(" ] 45%'5$!0'3-0 '-'55':$&5"3DE/4F33$30*3 ] G$*5'3,%"!%'::$ ] C"55$%-':39*0:'5$ 9H'&!$ /-'25'50"&345%'5$!< ] 4+/(,"50+&"6 ] 7-//(,'+."30%.+/( 8&%/%+/%9( ] B"*"!&'3I"('*3J%6'&3)&#0%"&:$&53 /-'25'50"&3,*'&3K"%3'3C$+0*0$&5 905< ] 45%'5$!0'3*"('*$3-03'-'55':$&5"3'03 (':60':$&503(*0:'50(0 ] L*3,0'&"3-$**'3,%"5$M0"&$390#0*$N3 ],/)43-03B"*"!&' ] O*0345%P:$& '&0K0('M0"&$3 P%6'&0+50('Q3,4983,R93$30*3CJ)

27 AHA?;I;1J;1A?(EHB1;H;K;A<;MB1HB?1(CH<BI<C1BEFC7BC 4&.3'66. N*("N"%%"2',%. G*+&0,-./)*&'M&,+/(-1& G*+&0,-./)*&'",/..)*+-1&' G*+&0,-./)*&'3&11&'()*):(&*.& #)/*<)10/8&*+)'3&01/':+-U&P)13&,: m"&&*'&'('(5"%%.&*(.6%"3.#",%* a-*(-*.-'3/'/*\),8-./)*&'b&,'/1'b,)(&::)'3&(/:/)*-1& a-*(-*.-'3/',/:),:&'&()*)8/(p& E,-88&*+-./)*&'3&1'B,)(&::)'3&(/:/)*-1& M/*()1/'*),8-+/</'&3'/:+/+;./)*-1/ _::&*.-'3/'1&-3&,:P/B H&,(&./)*&'3&1',/:(P/)'*)*';*/\),8& m"&3'##.," ).%%'&N"2 m.#.+,"

28 AHA?;I;1J;1A?(EHB1;H;K;A<;MB1HB?1(CH<BI<C1BEFC7BC 9*,%'6*(N'##'(2*6$&'("N.%%"%' B-*.,*(>&'n B-*.,*(>&'', B-*.,*(9.5% m"&3'##.," ]?"(3.6%&$-*.,'(N'##M*2K*",%.(N*(N*66"#"-*.,'V ] )'3$K'&.(N'#(K"&3.(5#$F*"#'(N'#(m'6.6 ] 1&'"-*.,' N'#(N*K"&%*2',%.(N*(&'6*#*',-" ] A*+#*.&"2',%. N'##"(&'%'(N*(N*6%&*0$-*.,'(N'##["3`$" ] 1&'"-*.,'(N'*(%"F.#*(N*(&'6*#*',-"(WC@9/X ] 1.6%&$-*.,'(N*(K',,'##*(K'&(&*N$&&'(#['&.6*.,'(3.6%*'&" ] BK'&%$&"("##["3`$"(N'#(2"++*.&(,$2'&.(N*(6K"-*( K.66*0*#*H(,$.F*(3","#*b(K.--*(N*(&"33.#%"b(K*"--'( N["3`$"('33V ] 1.6%&$-*.,*(N*('N*5*3*(&'6*#*',%*("##'(*,.,N"-*.,* ] 1.6%&$-*.,' N*(3*6%'&,'(K'&(#["3`$"(,'*(+*"&N*,*(N'##'( 63$.#' ).%%'&N"2( ] 1.6%&$-*.,'(N*(@2K*",%*(N*(5*%.N'K$&"-*.,'(,'*(3","#*( K'&(+"&",%*&'(#"(K$#*-*"('(#"(3.,6'&F"-*.,'(N'##"( 0*.N*F'&6*%O m.#.+," ] C'#'"66*6%',-"b(l.2'(1"&'(9'&F*3'b(K'& 5"63'( 6',6*0*#*("##'(*6.#'(N*(3"#.&' ] 4&.3'66.(N*(6',6*0*#*--"-*.,'(K$00#*3"(6$##"(+'6%*.,'( *N&*3" ] B-*.,*(N*(K&.2.-*.,'(N'#(2.N'##.().%%'&N"2(3.2'( &*5'&*2',%.(2.,N*"#' ] ).%%'&N"2(3..&N*," #"(6'-*.,' N*((e,.d#'N+'( 'o3l",+'(n'# K&.+&"22" D'#%"(3*%*'6 N'#(1=; ] 4'&2'"0*#*--"-*.,' N'*(K"&3L'++* ] 1.6%&$-*.,'(N*(0"3*,*(N*(&*%',-*.,'p*,5*#%&"-*.,'( N["3`$" N*(("#2',.($,"(2*6$&"(N*("N"%%"2',%.(,'#( &'+.#"2',%.($&0",*6%*3. ]?*,''(+$*N" K'&(#'(*,5&"6%&$%%$&'("(&*63L*.

29 ! Valutazione impatti attesi in ogni specifico contesto (site specific), la loro tipologia e la loro intensità ] #)8B,&*3&,&'()*'/1'8-00/),&'3&++-01/)'B)::/2/1&'`;-1/':-,-**)'/' (-82/-8&*+/'(1/8-+/(/'*&1'+&,,/+),/)'3/',/\&,/8&*+)'&'1&'1),)' 8-*/\&:+-./)*/'4$S2"+P%$6V ] /3&*+/\/(-,&'1&''-,&&'/8B),+-*+/'B&,'1-'B/-*/\/(-./)*&'4%$*$#'&5 2*'&&0&!3'%$'+F -/'\/*/'3&11[ &*+)'(1/8-+/()D'k/<&,,-**)'/' (-8B/'B,/</1&0/-+/')<&'()8B,&*3&,&'/'C6%*#0*#01G"2'6%9#"#&H0'0C"#0 #$+%&&#0%&&':#04+&,.)'B-::)6'&'`;/*3/'1&'+6#)6#&H0*#0%I#)2'04`;-,+)'&' `;/*+)'B-::)6V ] B,)(&3&,&'-11-'<-1;+-./)*&'3&11&'<;1*&,-2/1/+='4#P*&$%'60*05< '++$++:$&5F7'-++,-<&,:)';*'B&,(),:)'3/'/*+&0,-./)*&'+,-''=+):G6'7' :'2:#&#1#&5 %2%"5:#:/0#$+%>&0%2%"5:#:/0%*%+&#1' %2%"5:#:V!#$%&$!' "&

30 NO-8/,0., A.&$/-)&'/"&6-)&)-6<#//-)5(%#5-)$&%&''-/#$()2-)#2&8+#/-)'/+2-)2-).+5$&"#;-5-/0)2&-)'-'/&6-)+";#$-: *+'%()CEFGWV!#$%&$!' 5%

31 AP)//)*-./01 La riduzione delle emissioni di gas-serra e di aerosol nei prossimi decenni tramite l'attuazione di politiche di mitigazione su scala globale non è più sufficiente. EEA Climate change, impacts and vulnerability in Europe An indicator-based report del 2012, nei prossimi decenni la regione europea dovrà far fronte ad impatti dei cambiamenti climatici particolarmente negativi, i quali, combinandosi alle pressioni antropiche, fanno in particolare del Mediterraneo una delle aree più vulnerabili d Europa (EEA, 2012). L incremento di resilienza dei sistemi territoriali supporta a&m!#$%&$!' 5!

32 5"

33 "#$%&'&(!#)!*'+#,-!$-.!*'+#,-!/0'1(! "#$%&'&()*+!,&-.+!!!! 2'3%!#)!(4%! 5&5(5'(5$%6! "#$%&'&(!#)!*'+#,-!!! *'+#,-!/0'1(! 7'8&94!0'(%6! /&01&'2!3445! 6&'78!349:! *'&':%0!;+6! ;1'#%+&0!"#$$)<<)#0!!=>!;0+'?2! <',:%(%0! '8(4#,5(5%-6! ;1'#%+&0!.#7&.!&1(8#')()+<!#A!&..!<)B+<C! D8&(+*+'!(8+!<(&?+!#A!)$%.+$+0(&()#0!#A!(8+)'!7.)$&(+!%#.)72E! =#98-6! ".)$&(+!"8&0?+!6)()?&()#0! Signatories!#$%&$!' 9#335(3%&(6! 6++()0?!&0F!+*+0!+G7++F)0?!(8+!;1'#%+&0! H0)#0!34I!"J "'+&()0?!&!$#'+!7.)$&(+L'+<).)+0(!;1'#%+!&0F! 7#0(')-1()0?!(#!(8+!#*+'&..!&)$!#A!(8+!!!!!!!!! 55

34 Formulazione di un analisi efficace per identificare gli elementi di vulnerabilità ad una specifica pericolosità, in modo da capire la sua soglia di 56

35 A5#;("#4-($&)1,D3)CEFGWV)2#)AZ[\J[P1Z>)]&'-8$)(B)8+-2&5-$&' B(")/7&)&5#;("#/-($ (B)=&8-($#5 Z5-6#/& Z7#$8& D2#</#/-($' I/"#/&8-&'>)EFFO

36 E/(3"6'6 Z"%*.,"#(93"#'(/k /&0",(93"#'(1.K',L"+',

37

38 CONSULATE GENERAL OF ITALY IN PHILADELPHIA - LiDAR Land Cover 3x3 feet - Building - Exagon Greed 60 m per lato Resilient Map to Climate Change for New York City Method: Stewaed and Oke, 2009 Values of geometric and surface cover properties for local climate zones.

39 CONSULATE GENERAL OF ITALY IN PHILADELPHIA measurs - Tree (sqft and %) - Grass (sqft and %) - Bare earth (sqft and %) - Water (sqft and %) - Building (sqft and %) - Roads (sqft and %) - Oth paved (sqft and %) index - PSF - ISF - BSF - HRE - LCL Resilient Map to Climate Change for New York City

40 CONSULATE GENERAL OF ITALY IN PHILADELPHIA measures - Tree (sqft and %) - Grass (sqft and %) - Bare earth (sqft and %) - Water (sqft and %) - Building (sqft and %) - Roads (sqft and %) - Oth paved (sqft and %) index - PSF - ISF - BSF - HRE - LCL Resilient Map to Climate Change for New York City

41 CONSULATE GENERAL OF ITALY IN PHILADELPHIA measures - Tree (sqft and %) - Grass (sqft and %) - Bare earth (sqft and %) - Water (sqft and %) - Building (sqft and %) - Roads (sqft and %) - Oth paved (sqft and %) index - PSF - ISF - BSF - HRE - LCL Resilient Map to Climate Change for New York City

42 CONSULATE GENERAL OF ITALY IN PHILADELPHIA measures - Tree (sqft and %) - Grass (sqft and %) - Bare earth (sqft and %) - Water (sqft and %) - Building (sqft and %) - Roads (sqft and %) - Oth paved (sqft and %) index - PSF - ISF - BSF - HRE - LCL Resilient Map to Climate Change for New York City

43 BN"%%"2',%. '(K*",*5*3"-*.,' E6K'&*',-'

44 B8W-:,-.R /-8/01 *-/:0W03,/).01 X-.-R,).0!#$%&$!' 66

45

46 CITTÀ METROPOLITANA CLIMATE PROOF: LA RICERCA-AZIONE A SUPPORTO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO Obiettivi Applicazione reale del modello costruito specificamente per il contesto veneziano all interno del progetto SEAP Alps Promuovere la pianificazione dell energia sostenibile a livello locale condividendo una metodologia comune a tutti i Partner Partecipanti. Mitigazione + adattamento Le autorità locali hanno un ruolo chiave nell approcciarsi al processo di pianificazione dell energia considerando entrambe le opzioni (mitigazione e adattamento). Sarà creata, promossa e implementata una metodologia ad hoc per delineare i Piani di Azione per l Energia Sostenibile nell Area Spazio Alpino. Comuni aderenti al progetto Seap-Alps Il progetto SEAP_Alps è supportato e implementato da 12 partner provenienti da cinque nazioni situate nelle Alpi. Il partner leader è la Città Metropolitana di Torino.

47

48

49 NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL ANALISI DELLE NUOVE VULNERABILITÀ LiDAR Ortofoto Spetrali

50 Edifici Strade Vegetazione Direct Insolation Impermeabile Sky View Factor

51 Soil sealing map Surface run off map

52 NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL ANALISI DELLE NUOVE VULNERABILITÀ?(/#5)I(5#" I/"&&/)#$2)3&8&/#/-($

53 NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL ANALISI DELLE NUOVE VULNERABILITÀ

54 NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL ANALISI DELLE NUOVE VULNERABILITÀ

55 NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL ANALISI DELLE NUOVE VULNERABILITÀ

56 NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL ANALISI DELLE NUOVE VULNERABILITÀ

57 NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL ANALISI DELLE NUOVE VULNERABILITÀ

58 NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL ANALISI DELLE NUOVE VULNERABILITÀ

59 NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL ANALISI DELLE NUOVE VULNERABILITÀ

60 NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL ANALISI DELLE NUOVE VULNERABILITÀ

61 NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL ANALISI DELLE NUOVE VULNERABILITÀ

62 CONCEPT DI PROGETTO [BIC?C \ D4-($-)<&")5#)4($#)?+"-'/-%#)C2-)%('/#V AZIONE MASSIMIZZAZIONE DELL INVERDIMENTO DELLE COPERTURE RICETTIVE CODICE IDENTIFICATIVO 1 LIDO DI JESOLO: Area pilota per l implementazione delle azioni proposte

63 CONCEPT DI PROGETTO [BIC?C \ D4-($-)<&")5#)4($#)?+"-'/-%#)C2-)%('/#V AZIONE MASSIMIZZAZIONE DELL INVERDIMENTO DELLE COPERTURE RICETTIVE CODICE IDENTIFICATIVO 1 Infrastrutture + costruito Infrastrutture viarie Aree edificate Verde pubblico Infrastrutture stradali principali Pendenza dei tetti Infrastrutture stradali secondarie

64 CONCEPT DI PROGETTO [BIC?C \ D4-($-)<&")5#)4($#)?+"-'/-%#)C2-)%('/#V AZIONE MASSIMIZZAZIONE DELL INVERDIMENTO DELLE COPERTURE RICETTIVE CODICE IDENTIFICATIVO 1 Struttura alberghiera con tetto piatto inutilizzato Struttura alberghiera con tetto verde Casa privata con tetto a falde e parcheggio impermeabile Conversione dell area a parcheggio permeabile

65 Jesolo

66 Mappa dell'impermeabilità nel Comune di Jesolo Municipality of Jesolo Impermeability 30%% ,1 %% 30, ,1 %% 75, Km

67 Mappa del verde nel Comune di Jesolo Municipality of Jesolo Green

68 Mappa dell'inclinazione dei tetti del Comune di Jesolo Municipality of Jesolo Gradient of the roofs Km % 10,1-30 % > 30 %

69

70

71 Santa Maria di Sala

72 Mappa dell'impermeabilità nel Comune di Santa Maria di Sala Municipality of Santa Maria di Sala Impermeability 30% % ,1 30, %% 75,1 75, %% 0 0,5 1 2 Km

73 Mappa del verde nel Comune di Santa Maria di Sala Municipality of Santa Maria di Sala Green 0 0, ,1 30%% 30, ,1 85%% 0 0,5 1 2 Km 85, ,1 100%%

74 Mappa dell'inclinazione dei tetti nel Comune di Santa Maria di Municipality of Santa Maria di Sala Gradient of the roofs 0 0,5 1 2 Km % 10 10, % > 30 %

75

76

77

78

79 K+-52-$8' I/"&&/' 3&8&/#/-($ ]-"&%/)1$'(5#/-($ T#/&")<"((B ILM 3-&Q!#%/("

80 ?-6&5-$& EFG^ EFGX EFUF AR,0., A_-'/-$8)8"&&$) #"&#' `&Q)8"&&$)#"&#' 73)..,.Q1).P1W03,2,-8 \P"&&$)6+$-%-<#5) <5#$ \,";#$) "&8&$&"#/-($ <"(a&%/'

81 Emissivity Evapotranspiration Reflectance Evaporation Emissivity Reflectance

82 Emissivity Evapotranspiration Reflectance Evaporation Emissivity Evapotraspirationaspiration Reflectance

83 Emissivity Evapotranspiration Reflectance Evaporation Emissivity Evaporation Evapotraspiration Reflectance

84 !#$%&$!' \6

85 !#$%&$!' \#

86 !#$%&$!' \'

87 !#$%&$!' \]

88 !#$%&$!' \\

89 !#$%&$!' \&

90 !#$%&$!' &%

91 !#$%&$!' &!

92 !#$%&$!' &"

93 Analysis of the city Localization of some sensible areas BARRIERS Highways/Railway BARRIERS Stadium FLOODING Industrial Area RISK Industrial Area Advanced knowlegde framwork with complex strategic perspective Interaction & merging between different disciplinar expertises Rivers Built areas Railways Barriers Flooding Risk

94 !#$%&$!' &6

95 !#$%&$!' &#

96 !#$%&$!' &'

97 !#$%&$!' &]

98 !#$%&$!' &\

99 !#$%&$!' &&

100 !#$%&$!'!%%

101 !#$%&$!'!%!

102 !#$%&$!'!%"

103 !#$%&$!'!%5

104 !#$%&$!'!%6

105 !#$%&$!'!%#

106 !#$%&$!'!%'

107 "N"K%"%*.,

108 "N"K%"%*.,

109 ] Una pianificazione efficiente per l adattamento: per garantire il coordinamento delle azioni per l incremento della resilienza territoriale ed infrastrutturale a tutte le scale; ] Fondamentale appare l elaborazione di informazioni costanti di downscaling: sia in termini previsionali del climate change a livello locale, sia in termini di potenziali impatti e possibili azioni (action portfolio), in supporto alle amministrazioni comunali e alle nuove città metropolitane; ] Attuazione della SNA e del PNA non necessariamente imponendo nuovi strumenti di pianificazione ma semplicemente garantendo l efficacia di quelli estistenti; ] L integrazione con la pianificazione territoriale ed urbanistica vigente, andando a definire un PNA (e derivazioni locali che si metta a sistema con la pianificazione normata; ] Uso delle procedure e strumenti collaudati (VIA-VAS, procedure autorizzative urbanistiche)

110

Cambiamenti Climatici Strategie e Azioni di Adattamento

Cambiamenti Climatici Strategie e Azioni di Adattamento PLANNING C L I M A T E CHANGe.lab Cambiamenti Climatici Strategie e Azioni di Adattamento Città Metropolitana di Milano 24 Febbraio, 2017 Francesco Musco Università Iuav di Venezia climatechange@iuav.it

Dettagli

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale 14 Novembre 2013 L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale Francesco Musco, Iuav Venezia climatechange@iuav.it Insediamenti urbani e cambiamenti climatici Temi e questioni

Dettagli

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI : MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI : L adesione del Comune di Milano a diversi programmi e piani ha fornito formalmente l occasione per approfondire progetti e sperimentare processi direttamente

Dettagli

GESTIONE DEL TERRITORIO IN AREA VASTA: IL PROGETTO SEAP_ALPS

GESTIONE DEL TERRITORIO IN AREA VASTA: IL PROGETTO SEAP_ALPS CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA GESTIONE DEL TERRITORIO IN AREA VASTA: IL PROGETTO SEAP_ALPS 28 GIUGNO 2016 CONVEGNO: PADOVA RESILIENTE LA CMVE NEL PATTO DEI SINDACI: STEP PRINCIPALI 2008.12 PTCP: ruolo

Dettagli

/DSLDQLILFD]LRQHFOLPDWLFDORFDOH

/DSLDQLILFD]LRQHFOLPDWLFDORFDOH /DSLDQLILFD]LRQHFOLPDWLFDORFDOH 'RFXPHQWRGLLQGLUL]]R /H$JHQGHORFDOLSHULO3DWWRGHLVLQGDFLHLSLDQLG D]LRQHSHULO FOLPD 5RPDPDJJLR 6HPLQDULR&+$03 Le Agende 21 locali e il SEAP Strumenti, prassi, esperienze delle

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci Comune di GIRONA Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci 2004 Strategia locale per Girona: città sostenibile, basata

Dettagli

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Amministrazioni Stefania Grillo - Unità AT Sogesid S.p.A. presso Direzione

Dettagli

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo PROGETTO EUROPEO CITIES ON POWER La strategia di trasformazione energetica nelle aree urbane 31 GENNAIO2013 Sala del Consiglio Provinciale Piazza dei

Dettagli

Strumenti di pianificazione e gestione delle città e del Territorio per la mitigazione e il cambiamento climatic

Strumenti di pianificazione e gestione delle città e del Territorio per la mitigazione e il cambiamento climatic Patto dei sindaci: incontro con gli stakeholder e buone pratiche dal territorio Provincia di Treviso Strumenti di pianificazione e gestione delle città e del Territorio per la mitigazione e il cambiamento

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale A cura di Regione Emilia Romagna, Alessandro Di Stefano, Servizio valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale Bologna, 11 Marzo 2016 PRESUPPOSTI

Dettagli

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks Presentation Title for Companies Stefano Pareglio coordinatore Isabella Alloisio, Francesco Bosello, Lorenza Name Campagnolo,

Dettagli

PUMS BRESCIA

PUMS BRESCIA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile INTRODUZIONE AL PIANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE DI BRESCIA Brescia, 27 maggio 2016 Stefano Sbardella Responsabile del Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche

Dettagli

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Roma, 15 giugno 2012 Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e

Dettagli

A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale

A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) www.aspenergia.it SOCI PARTNER A.S.P.Energia Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale presso Sala Convegni Direzionale

Dettagli

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA 2016-2026

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA 2016-2026 PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA 2016-2026 INTRODUZIONE AL PIANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI BRESCIA Assessorato alle Politiche della Mobilità e ai Servizi Istituzionali Settore Mobilità,

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima L adattamento nei Piani di azione locale per il clima Coordinamento Agende 21 locali italiane Seminario Nazionale Firenze, Terra Futura 20 Maggio 2010 Vanni Bulgarelli Gruppo Città sostenibili Mitigazione

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

I piani di adattamento climatico in ambito urbano

I piani di adattamento climatico in ambito urbano Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Workshop Stato delle conoscenze riguardo ai cambiamenti climatici in Italia I piani di adattamento climatico in ambito urbano Andrea Filpa

Dettagli

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia Verso il Piano di Adattamento di Lorenzo Bono Ambiente Italia 07 Aprile 2014 Il percorso fino ad oggi. Profilo Climatico Locale Documento strategico, individuate tre principali criticità: incremento temperature;

Dettagli

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

COMUNE DI ISOLA VICENTINA COMUNE DI ISOLA VICENTINA Ufficio: TECNICO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 3 DEL 19-01-2016 Predisposta da GARELLO VILMA Oggetto: Piano d'azione per l'energia Sostenibile (P.A.E.S.) - Approvazione.

Dettagli

Le specifiche tecniche

Le specifiche tecniche PROGRAMMA INTERREGIONALE POWER Settembre 2008 Marzo 2013 Le specifiche tecniche 1 Efficienza Energetica Bologna, 5 Marzo 2009 M.Sansoni ARPA Emilia-Romagna Efficienza Energetica Esplorare le modalità di

Dettagli

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%) Il 61% delle pubbliche amministrazioni individua il benessere dei cittadini come settore prioritario, seguito da due temi più tipicamente «green» come la mobilità sostenibile (43%) e lo sviluppo di energie

Dettagli

Servizi ecosistemici e infrastrutture verdi per le città del Trentino

Servizi ecosistemici e infrastrutture verdi per le città del Trentino Servizi ecosistemici e infrastrutture verdi per le città del Trentino Davide Geneletti, Chiara Cortinovis, Linda Zardo, DICAM - Università di Trento www.planningfores.com Source: http://www.britannica.com;

Dettagli

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei 1. Il perché

Dettagli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Yann Arthus-Bertrand / Altitude Il clima

Dettagli

Il Piano di Adattamento della città di Bologna

Il Piano di Adattamento della città di Bologna Il Piano di Adattamento della città di Bologna Ecomondo 2013 - Convegno "La gestione dell'acqua nel corso di eventi estremi e di contaminazioni repentine INTRODUZIONE Il concetto di adattamento agli impatti

Dettagli

La mappatura e l analisi degli stakeholder

La mappatura e l analisi degli stakeholder PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo Specifico 5.1 Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città Metropolitana di Genova» La mappatura e l

Dettagli

La Call DERRIS alle città italiane: criteri, impegni e vantaggi

La Call DERRIS alle città italiane: criteri, impegni e vantaggi Padova 4 Aprile 2017 La Call DERRIS alle città italiane: criteri, impegni e vantaggi Maria Elisa Zuppiroli Coordinamento Agende 21 Locali Italiane info@derris.eu - www.derris.eu 2 Iniziativa 'Il Comune

Dettagli

il Clima e l Energia

il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia IT Un esclusivo movimento dal basso Il Patto dei Sindaci per il clima e l energia coinvolge le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere

Dettagli

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Più di 700 mila persone hanno perso la vita, più di 1.4 milioni sono rimaste ferite ed

Dettagli

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima Nel 1988 si costituisce l Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), un gruppo intergovernativo indipendente, per informare l opinione

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova SMART CITY Alessandro Zan Assessore all'ambiente Comune di Padova Treviso, 6 novembre 2012 Una Smart City, città intelligente è una città sostenibile (Set Plan, Commissione europea 2009) L'iniziativa Europea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Legislazione edilizia ed urbana, a.a. 2011/2012 PIANO ENERGETICO Prof. Maria Ferrara dott. Pietro Tebala dott. Pasquale Romeo

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire. Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire. Strategie internazionali 1992, Rio de Janeiro Summit della Terra Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) Protocollo

Dettagli

PROGRAMMA DELLE GIORNATE (*)

PROGRAMMA DELLE GIORNATE (*) PIANO FORMATIVO REGIONE CALABRIA PON "Governance e Azioni di Sistema", Asse E Capacità istituzionale Obiettivo specifico 5.5 - Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale LINEA DI AZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA. A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA. A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane La Carta: che cos è? La Carta delle Città e dei Territori d Italia per

Dettagli

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala edificio e urbana Andrea Moro contesto europeo l importanza degli edifici Base degli obiettivi politici a livello comunitario Europe 2020: Smart,

Dettagli

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Carlo Blasi Coordinamento tecnicoscientifico: Temperata 2 Divisioni Mediterranea

Dettagli

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo La promozione dei SEAP in Lombardia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo INDICE La Fondazione Cariplo Il contesto Il bando Audit energetico 2006-2008 La Banca dati Audit GIS Accordo ACRI-ANCI Il

Dettagli

PERUGIA EUROPA

PERUGIA EUROPA Seminario di Studio Il ruolo delle assemblee elettive nei processi di pianificazione strategica 2003- Strumenti ed esperienze di pianificazione strategica PIANIFICAZIONE STRATEGICA Nuova modalità di programmazione

Dettagli

Lorenzo Bono LE CITTÀ RESILIENTI. Verona, 10 Maggio 2012

Lorenzo Bono LE CITTÀ RESILIENTI. Verona, 10 Maggio 2012 Lorenzo Bono LE CITTÀ RESILIENTI Verona, 10 Maggio 2012 Interazione fattori antropogenici e cambiamenti climatici Struttura schematica delle relazioni esistenti fra: variabili che determinano i cambiamenti

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi -

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi - Genova Smart Week - 25 maggio 2016 Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi - Cos è (oggi) il Patto dei Sindaci Il Patto dei

Dettagli

Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova

Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova Marina Mancin - Comune di Padova 7 novembre 2013, Rimini Le città sostenibili: esempi di progetti smart L esperienza di Padova - Le politiche per

Dettagli

Francesco Baruffi, Renato Angheben Distretto idrografico delle Alpi Orientali. Comitato Istituzionale congiunto Roma, 3 marzo 2016

Francesco Baruffi, Renato Angheben Distretto idrografico delle Alpi Orientali. Comitato Istituzionale congiunto Roma, 3 marzo 2016 Francesco Baruffi, Renato Angheben Distretto idrografico delle Alpi Orientali Comitato Istituzionale congiunto Roma, 3 marzo 2016 Comitato Istituzionale congiunto 3 marzo 2016 L implementazione della Direttiva

Dettagli

PADOVA RESILIENTE LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO. Padova, 28 Giugno 2016

PADOVA RESILIENTE LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO. Padova, 28 Giugno 2016 PADOVA RESILIENTE LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Padova, 28 Giugno 2016 P L A NNIN G C L I M A T E C HAN G e lab WWW.PLANNINGCLIMATECHANGE.ORG È necessario

Dettagli

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente Mirella Iacono - Città di Torino Torino 27 ottobre 2016 L IMPEGNO DI TORINO CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI MITIGAZIONE Gli interventi tesi a riequilibrare eventuali scompensi indotti sull ambiente 20 maggio

Dettagli

CHARGING CITIES. Project Outline

CHARGING CITIES. Project Outline CHARGING CITIES Project Outline Il Problema: Ognuno dei diversi attori riscontra problemi, barriere e preoccupazioni nei confronti della mobilità elettrica Operatori: Mancanza di regole certe e chiare

Dettagli

SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti

SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi 2015 Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti LIVELLO 1: PROPOSTE PER L ACCORDO GLOBALE PARIGI2015 La crisi climatica è reale:

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

Comune di Genova. per la creazione di un quartiere sostenibile MELA VERDE

Comune di Genova. per la creazione di un quartiere sostenibile MELA VERDE Comune di Genova Progetto Pilota per la creazione di un quartiere sostenibile MELA VERDE Che cos è CATMED Il Programma MED Parte dei Programmi di Cooperazione Territoriale Europea. Priorità a: - La Competitività

Dettagli

Indice di sostenibilità dell intervento urbanistico

Indice di sostenibilità dell intervento urbanistico Indice di sostenibilità dell intervento urbanistico Gruppo di Tecnica e pianificazione urbanis2ca Dipar&mento di Ingegneria Civile Università di Salerno Esperienze di proge5azione urbana sostenibile Quartiere

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST Obiettivo strategico 5 Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST Obiettivi strategici 2020 Croce Rossa Italiana Obiettivo strategico 5 Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

Urban Transport Roadmaps

Urban Transport Roadmaps Urban Transport Roadmaps Strumento a supporto dello sviluppo di politiche di trasporto e mobilità sostenibile Webinar di formazione a cura di Francesca Fermi TRT Trasporti e Territorio Agenda Presentazione

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 Future Energy Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 12 13 maggio Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. Monitoraggio e

Dettagli

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni EUSALP Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni Parlamento Europeo Bruxelles, 14 Ottobre 2015 EUSALP = Macroregione Alpina Area = 450.000

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Perché un Contratto di Fiume? PER RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE

Dettagli

LA PROVINCIA DI LATINA, COORDINATORE TERRITORIALE

LA PROVINCIA DI LATINA, COORDINATORE TERRITORIALE LA PROVINCIA DI LATINA, COORDINATORE TERRITORIALE DEL PATTO DEI SINDACI LICEO G.B. GRASSI 29 MAGGIO 2015 LATINA FABIO MASSIMO FRATTALE MASCIOLI POMOS POLO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE SAPIENZA UNIVERSITÀ

Dettagli

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi 2 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde Governance e partecipazione: Cosa sono? Come nascono? In quali ambiti? Quali metodologie? Quali ruoli? Quali risultati? o decisionali inclusivi Cosa

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Accountability degli Enti Locali per l ambiente:

CORSO DI FORMAZIONE Accountability degli Enti Locali per l ambiente: I Gruppi di lavoro dell Associazione Coordinamento Agende 21 locali Italiane Contabilità ambientale degli Enti Locali & Agende 21 Locali per Kyoto CORSO DI FORMAZIONE 2010 Accountability degli Enti Locali

Dettagli

AREE URBANE E INFRASTRUTTURE VERDI: SOLUZIONI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL AMBIENTE URBANO E PER MITIGARE GLI IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

AREE URBANE E INFRASTRUTTURE VERDI: SOLUZIONI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL AMBIENTE URBANO E PER MITIGARE GLI IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. AREE URBANE E INFRASTRUTTURE VERDI: SOLUZIONI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL AMBIENTE URBANO E PER MITIGARE GLI IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Andrea Filpa, Dipartimento di Architettura della Università

Dettagli

Da Copenhagen a Cancun 2010: la roadmap delle Agende 21 Locali Italiane sui cambiamenti climatici

Da Copenhagen a Cancun 2010: la roadmap delle Agende 21 Locali Italiane sui cambiamenti climatici Da Copenhagen a Cancun 2010: la roadmap delle Agende 21 Locali Italiane sui cambiamenti climatici Eriuccio Nora, Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Primo Seminario Formativo Milano, 4 febbraio

Dettagli

Bologna città resiliente

Bologna città resiliente Public Sector & Utilities Bologna città resiliente Idee e proposte www.dedagroup.it Innoviamo il Sistema Paese, dal centro alla periferia. Dedagroup Public Services C I T T A D I N I G O V E R N A N C

Dettagli

STRUTTURA DELLA TESI. Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione

STRUTTURA DELLA TESI. Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione STRUTTURA DELLA TESI Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione IL VERDE: EVOLUZIONE NELLA STORIA XVI XVII XVIII XIX XIX XX NORMATIVA E PIANIFICAZIONE D.M. 1444/68 Spazi

Dettagli

ACQUA E RESILIENZA TERRITORIALE: COSTRUIRE IL FUTURO DELLE AREE METROPOLITANE Milano, 04 luglio 2016

ACQUA E RESILIENZA TERRITORIALE: COSTRUIRE IL FUTURO DELLE AREE METROPOLITANE Milano, 04 luglio 2016 ACQUA E RESILIENZA TERRITORIALE: COSTRUIRE IL FUTURO DELLE AREE METROPOLITANE Milano, 04 luglio 2016 BACK TO NATURE! RIGENERARE IL PAESAGGIO DELLE AREE METROPOLITANE Dare spazio alla natura rileggendo

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti.

Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti. Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti. Sergio Carpano, Esperto di Valutazione d Impatto Ambientale Pegognaga, 25 Maggio 2017 05/06/17 European Investment

Dettagli

PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI?

PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI? PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI? Marco Grasso Department of Geography, Environment and Development Studies Birkbeck, University of London Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Dettagli

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Fondazione Cariplo IL PATTO DEI SINDACI PER L ENERGIA: GESTIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ED EDILIZIA SCOLASTICA 24 OTTOBRE 2012 Sede provinciale

Dettagli

Dal Green Procurement al Circular Green Procurement

Dal Green Procurement al Circular Green Procurement Dal Green Procurement al Circular Green Procurement La Città di Torino e la Rete APE Aldo Blandino - CITTA DI TORINO - Area Ambiente 1 Torino - Palazzo Madama - Antonello da Messina Bologna 1 giugno 2016

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese SPAZIO ALPINO Area di cooperazione Italia Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia Piemonte Provincia Autonoma di Bolzano Provincia Autonoma di Trento Valle d'aosta Veneto Francia Alsace Franche-Comté Provence-Alpes-Côte

Dettagli

COVENANT CAPACITY GIORNATE DI FORMAZIONE

COVENANT CAPACITY GIORNATE DI FORMAZIONE COVENANT CAPACITY GIORNATE DI FORMAZIONE Il Patto dei Sindaci: opportunità di crescita e riconversione per le città del futuro SAN GIUSEPPE VESUVIANO (NA), 6-7.02.2014 Con il patrocinio di WORKSHOP IEE

Dettagli

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani Prof.ssa Chiara Mio Università Ca Foscari Venezia 10 luglio 2017 Auditorium S. Margherita, Venezia Evoluzioni RIAS Rete Italiana degli Atenei

Dettagli

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori Forum P.A. 2006 12 maggio Per una città governabile. Nuove metodologie di lavoro per gestire la complessità e la partecipazione Il Manuale Cantieri La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Dettagli

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund Una storia centenaria spedizioni polari dal 1899 Silvio Zavatti Guido Monzino TRATTATO DELLE SVALBARD (1920) Il Trattato firmato a Parigi il 9 febbraio 1920

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. (ex M. 123, M. 122, M. 221, M. 222, M. 223, M. 226, M. 227, artt. 17 e 21 Reg. UE 1305/2013)

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

Progetto Smart Metering multiservizio

Progetto Smart Metering multiservizio Progetto Smart Metering multiservizio Roma, 20 gennaio 2015 Alessandro Milioli Iren Emilia e Genova Reti Gas Iren Emilia e è una società del Gruppo Iren che opera nelle province di Reggio Emilia, Parma

Dettagli

Programma LIFE Progetti Integrati

Programma LIFE Progetti Integrati Programma LIFE 2014-2020 Progetti Integrati Roma, 22 giugno 2015 Angelo Salsi, EASME Progetti Integrati (PI) Progetti finalizzati ad attuare su vasta scala territoriale, in particolare regionale, multi-regionale,

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

Politica del suolo tra mitigazione e adattamento

Politica del suolo tra mitigazione e adattamento Piattaforma di dialogo italiana del Patto dei Sindaci VERSO LA STRATEGIA NAZIONALE DI ADATTAMENTO Responsabilità di Governo e competenze dei territori Politica del suolo tra mitigazione e adattamento Ing.

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

Alghero 27 giugno 2013

Alghero 27 giugno 2013 Alghero 27 giugno 2013 Provincia di Sassari Una best practice orientata verso europa 2020 SALVATORE MASIA Affrontare la complessità Attori Territoriali Associazioni Categoria GAC Gruppi di Azione Costiera

Dettagli

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LAURA MARINELLI SCUOLA MANAGEMENT DEL TURISMO TRENTO, 4 giugno 2015 Di cosa si tratta? Uno strumento volontario di cui le aree protette

Dettagli

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010 Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio Vulnerabilità delle risorse idriche ai cambiamenti climatici UTMEA/CAL UTMEA/CLIM Giovanna Pisacane ENEA UTMEA/CLIM

Dettagli

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement. Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement. Nell ambito delle attività previste dagli adempimenti di legge relativi agli obiettivi di performance (Dlgs 150/09) ed

Dettagli