Tutorial e Psd: creare un Vcard professionale in pochi passi

Documenti analoghi
Come disegnare un layout in stile web 2.0? tutorial e psd

Un layout semplice e professionale? Disegniamolo insieme in pochi semplici step

Come realizzare un layout in stile grunge?

Come disegnare un layout in stile magazine? tutorial e psd

Come disegnare un layout in stile vintage? tutorial e psd

Creare una sfera di vetro

Tipografia e minimalismo per un layout semplice e bello da vedere

Come disegnare un layout in stile organic? tutorial e psd

One-page-folio: Come realizzare un layout per il proprio portfolio?

Usare luci e ombre per dare vita al testo

Fireworks: come lavorare con le textures?

Come creare un set di icone di Messaggistica in Adobe Illustrator

Disegnare un Nintendo DS Lite in Photoshop

Come realizzare un sito in stile corporate/business?

Pochi trucchi per realizzare effetti vintage in Illustrator

Semplificarsi la vita e realizzare layout di impatto: ecco come!

TUTORIAL: AVATAR. Seguendo il tutorial originale per Photoshop creato da Alex Roman ecco la versione adattata a The Gimp

Illustrator: come creare forme complesse?

Fireworks: come creare un'infografica?

Regaliamo un ritratto personalizzato per la festa della mamma?

Trame di Illustrator: come colorare un disegno? (parte 2)

Effetti creativi. I metodi che esamineremo sono:

TUTORIAL EFFETTI METALLO

Trame di Illustrator: come colorare un disegno? (parte 1)

ECDL PHOTOSHOP IMAGE EDITING. Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 4

ADOBE PHOTOSHOP CS4. Lezione 07 Dipingere

TUTORIAL: Targhette per forum e siti web. Con questo tutorial impareremo a realizzare questo tipo di targhette adatte a forum/siti web di ogni genere:

Olìmpo: il template xhtml/css per il tuo portfolio online

Di verso: un Template HTML Free, versatile e responsive

Come disegnare una fotocamera con Gimp

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Come trasformare Nivo Slider in un widget per Wordpress?

1. Aprire il file 0.eps con Photoshop aprirlo col metodo di colore CMYK e salvarlo in formato PSD (1.psd)

Fireworks: cosa c'è di nuovo nella CS6?

TUTORIAL: Michael Jackson Tribute

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

WooCommerce: come aggiungere attributi per i prodotti

TUTORIAL PER CREARE UN EFFETTO METALLICO CON PHOTOSHOP CS2, CS3 O CS4 In questo tutorial vi mostrerò come creare il seguente effetto:

Portfolio? No,VCard: quando fare le cose "in piccolo" è meglio

Disegnare un brucia essenze in AutoCAD

LE CORNICI Guida alla creazione con Photoshop

SCONTORNARE, METODI AVANZATI:

strumento Crea rettangoli

WordPress: predisporre la sidebar per l'uso di widget

Impaginare con InDesign: le tabelle

Guida base alla realizzazione di un logo (2a parte)

Accordion: creiamolo usando CSS3

Modello di volta a vela

Canva: come creare una grafica accattivante.

Fireworks CS6: come creare un mockup?

Marciapiedi, banchine, new jersey,

Gimp Utilizzo di texture per elaborare margini personalizzati

MASCHERE DINAMICHE. Appendice al capitolo EFFETTI DINAMICI

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

Come presentare la bozza al cliente: consigli ed esempi

3.11. Inserire un oggetto

Come si realizza un biglietto natalizio in Illustrator?

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

Come trasformare un psd in (x)html e css senza perderci la ragione? Parte 2

Come utilizzare i filtri CSS3 per creare immagini accattivanti

alla seconda invece diciamo decisamente SI' (conservare l'immagine è proprio ciò che ci serve

Parliamo di separazione delle frequenze in photoshop

Elaborare due volte in Camera RAW

IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT

ADOBE PHOTOSHOP CS4. Lezione 03 Trasformazioni

Trasformazioni delle immagini

Il Galateo di Photoshop per Web Designer

Come creare delle cinemagrafie di Halloween con Photoshop CC e Adobe Stock

COME CREARE UN PHOTOBOOK IN POWER POINT Tutorial di Giorgio Belletti

Come aumentare le performance del mio sito? - CSS Sprites

Boemia - il miglior Template e-commerce gratuito per WordPress

Gennaio: preferiti della redazione

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

TUTORIAL: Scritta Infuocata

Cosa sono i livelli di lavoro?

Esame Web Design Biennio 4 Anno PRE-ESAME GIOVEDÌ 7 GIUGNO AULA A33 ORE 9:00

Come realizzare un template Joomla? (prima parte)

Le regole del buon video reporter

Come progettare un layout minimalista? attenzione ai dettagli

Come progettare un layout web responsive con le media queries?

Gestione quote e stampe

Manuale d uso. Tema AgID per Plone 5. Realizzato con il supporto di Regione Emilia-Romagna

Creare sfondi accattivanti tramite CSS: i gradients

Testo di fuoco in Photoshop

jquery Mobile: La gestione dei form

Accademia di Belle Arti di Roma / A. A. 2013/2014 / Prof. Luciano Fabale. Tutorial sulla costruzione di una calzatura con ThinkDesign (parte 1)

Cloud GDrive, Dropbox

Personalizzazione del report

Parte Prima La bozza in Photoshop

Maggio: suggerimenti dalla redazione

Trasformazione in immagini vettoriali

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Il pannello Sorgente clone Potete impostare fino a cinque diverse sorgenti di campionamento e selezionare rapidamente quella desiderata senza dover

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web.

30. Infine spostiamo la testa un po' in avanti selezionando il relativo osso che la controlla.

Ridimensionamento Immagini

Fireworks CS6: come creare un layout partendo da un mockup?

I tooltips nel web design: a cosa servono e come si utilizzano

ADOBE PHOTOSHOP CS4. Lezione 04 Le selezioni

Transcript:

Tutorial e Psd: creare un Vcard professionale in pochi passi Una settimana fa abbiamo parlato del fenomeno VCard: cosa sono, a cosa servono e quali sono le caratteristiche principali di un VCard efficace. Oggi è arrivato il momento di mettere alla prova quanto abbiamo appreso, cercando di creare un VCard accattivante per un nostro cliente fittizio..perciò bando gli indugi, aprite Photoshop e iniziamo! Tutorial: creare un VCard professionale e accattivante Apriamo il nostro programma di grafica e creiamo un nuovo documento di 1000 pixel. Realizzeremo un VCard di 476pixel, quindi non è necessario impostare una larghezza di 1680 o 1920 pixel come facciamo quando progettiamo un normale layout. Impostiamo le guide a 212 pixel dai bordi, cosi che il nostro contenitore di 476 pixel sia racchiuso dalle linee guida. Cominciamo con l assegnare una sfumatura al background. Vogliamo fare un VCard elegante e semplice, cosi ci orientiamo verso colori sobri come il bianco e il grigio. Impostiamo quindi un gradiente da un grigio (#d3d1d1) ad un altro grigio più chiaro (#f4f2f2) e scegliamo l opzione sfumatura radiale nella finestra degli stili di livello. Invertiamo la sfumatura in 1 / 17

modo che la base sia grigio scuro e il bagliore grigio chiaro e spostiamo manualmente la sfumatura in alto, in modo da posizionare una parte del bagliore in cima al documento, come mostrato nell immagine. Adesso impostiamo una sottile filigrana (che possiamo scaricare qui) nel background. Come? Apriamo la texture e c reiamo un pattern (Modifica >> Definisci pattern). Nel nostro documento duplichiamo il livello del background, togliamo la sfumatura applicata e impostiamo sovrapposizione pattern, scegliendo il pattern appena creato. Avremo un risultato simile: 2 / 17

A questo punto lavoriamo sui metodi di fusione e scegliamo un metodo che ci permetta di vedere sia la filigrana sia la sfumatura radiale del livello sottostante. Nel nostro caso luce soffusa e l ideale. Abbassiamo l opacità del livello a 30% e avremo questo risultato: 3 / 17

Adesso la filigrana è molto leggera, esattamente l effetto che volevamo. Cominciamo a creare il contenitore del nostro VCard: con lo strumento rettangolo disegniamo una sezione di colore bianco con una larghezza di 476 pixel (da guida a guida) e un altezza di circa 615 pixel (in un secondo momento possiamo sempre aumentare o diminuire tale valore). 4 / 17

Ora impostiamo le linee guida a 5 pixel da ogni bordo di questa sezione e disegniamo un altro rettangolo all interno di essa. 5 / 17

A questo punto impostiamo a 0% il riempimento (attenzione, non l opacità): E, dalla finestra degli stili di livello, impostiamo una traccia di 1 pixel di colore grigio (#e7e6e6). 6 / 17

L effetto sarà quello di una sottile finitura intorno al contenitore: Adesso diamo un tocco di dinamismo a questo contenitore, aggiungendo alcune ombre alla sezione inferiore. Prendiamo un pennello, impostiamo la dimensione a 40 pixel e la durezza a 0%: Adesso impostiamo il colore nero e, tenendo premuto il tasto MAIUSC per ottenere una linea retta, tracciamo una linea che vada dal centro del contenitore al lato destro, come mostrato 7 / 17

nell immagine seguente: Con lo strumento Modifica >> Trasforma >> Ruota ruotiamo leggermente la linea verso destra (con un angolatura di circa 3 gradi dovrebbe andare bene): Duplichiamo il livello e riflettiamolo (Modifica >> Trasforma >> Rifletti orizzontale), ottenendo questo effetto: 8 / 17

A questo punto spostiamo questi livelli sotto il livello del contenitore, in modo da ottenere questo effetto: Abbassiamo l opacità delle pennellate e posizioniamole in modo da creare un effetto realistico del genere: 9 / 17

E venuto il momento di posizionare il nostro logo. Dato che un VCard è più un biglietto da visita personale che un sito aziendale, partiamo dal presupposto che il nostro cliente non sia una società ma un privato, un certo Roberto Rossi, che vuole presentarsi online. Scegliamo un font gradevole e d impatto, nel nostro caso utilizziamo questo font che abbiamo usato anche per i titoli della sidebar di YIW : carino, no? Impostiamo al testo una leggera ombra bianca per dare una luminosità maggiore al nome del nostro cliente: 10 / 17

Aggiungiamo, come tagline personale, la qualifica di Roberto Rossi. Utilizziamo un font standard (Verdana) a cui abbiamo aumentato sensibilmente il letter -spacing: Adesso cominciamo a inserire i contenuti dentro il nostro VCard. Iniziamo creando un semplice ma efficace menu di navigazione, ipotizzando che il nostro biglietto digitale sia formato da 4 sezioni: Home page (che chiameremo About ), Resume (dove inseriremo il curriculum di Roberto), Projects (dove Roberto potrà descrivere alcuni dei suoi progetti) e Contact, dove inseriremo un modulo contatti e i links ai vari profili nei social networks. 11 / 17

Aggiungiamo delle piccole icone per rendere più gradevole la navigazione. Per farlo utilizziamo le icone del set Mono minimal icons, semplici e d impatto. Inseriamo poi una linea sottile sotto il menu, in modo da creare una separazione con i contenuti che inseriremo nella pagina. Inseriamo un titolo e un piccolo sottotitolo. Per il titolo utilizziamo il bellissimo font Bebas, chiaro e leggibile. 12 / 17

A questo punto veniamo alla parte più interessante: come inserire una propria fotografia in un VCard Professionale. Ci sono diversi metodi per mostrare se stessi nel proprio biglietto da visita online, e sono tutti molto validi. Magari vuoi optare per una foto classica, una thumbnail quadrata senza troppi eccessi di stile, o forse preferisci qualcosa di più estroso..in ogni caso il mio consiglio è: scegli una foto di qualità, possibilmente frontale (aiuta ad instaurare un rapporto di fiducia e di feeling con chi visiterà il tuo sito) e fa che i tuoi occhi siano visibili (niente occhiali da sole da tamarri, ragazzi!); cerca di avere un espressione sorridente e semplice, senza smorfie o espressioni austere tutt altro che spontanee. In poche parole: una posa informale e gradevole da vedere. (per saperne di più sull argomento ti consiglio di leggere questo articolo!) Per il nostro Roberto scegliamo una posa simpatica, briosa e molto carina. Che ne pensi? 13 / 17

Sotto inseriamo una piccola e incisiva descrizione testuale: 14 / 17

E, per concludere, un piccolo footer contenente il copyright e le icone dei social. E il nostro VCard è pronto! Diamogli un occhiata.. 15 / 17

Semplice e d impatto creare un Vcard, non trovi? 16 / 17

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Your Inspiration Web Certo, vederle le altre pagine, magari messe in codice, con un grazioso slider in Javascript che ne permette la navigazione è tutta un altra cosa..magari, se avete pazienza chissà! Intanto scaricate il psd ed esercitatevi a creare il vostro VCard: 17 / 17