RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione TESTI DI BASE



Documenti analoghi
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione TESTI DI BASE

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione

INCARICHI EDITORIALI DAL 1985 A TUTT OGGI

Pubblicazioni di Margherita Spagnuolo Lobb

I vissuti sessuali in psicoterapia

SPGMGH5A66F979P

Corso di Gestalt Counselling - BA9. Programma I anno. Sede di Bari (presso Spazio del Sé in via Pavoncelli 139)

Il now-for-next in psicoterapia La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna

Programma I anno. Corso di Gestalt Counselling. Sede di Bari (presso AKASA in via Osvaldo Marzano 36)

9 - Pubblicazioni 9 A) INCARICHI

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione

dialoghi internazionali sulle tragedie greche VII CONVEGNO Scuola di Specializzazione

Presentazione della Gestalt Therapy

Curriculum Vitae Europass

AL DI LA DELL INTERPRETAZIONE IN PSICOANALISI. CREATIVITA E CAMBIAMENTO NELLA RELAZIONE ANALITICA.

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli"

Dott.ssa Alessandra ROCCASALVA

IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ

Le competenze specifiche dello psicoterapeuta della Gestalt

ATTACCAMENTO E INTERSOGGETTIVITA

PILLERI M.F. (2002), Traduzione (capitoli 1, 2, 3, 4, 5), in Troisi A. (a cura di), Manuale dell Attaccamento, Giovanni Fioriti Editore, Roma.

Addio a Daniel Stern Teresa Borino, didatta Istituto di Gestalt HCC Italy, Palermo

Curriculum professionale

Membro del comitato editoriale della Rivista Gestalt Review

L INNOVAZIONE IN PSICOANALISI NUOVI ORIZZONTI NELLA PRATICA CLINICA

Sommario. Presentazione Parte prima La rete e i servizi La rete, nuovo paradigma dell assistenza psichiatrica... 7

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

Daniel N. Stern e Margherita Spagnuolo Lobb e Camillo Loriedo

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

Lo studio di se stessi alla luce dell'enneagramma

CURRICULUM VITAE. RACHELE RAIMONDO Via Volturno n Grazzanise (CE)

STARE MALE Nuove vie per la comprensione dei disturbi gravi IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ. presenta il ciclo di seminari 2016

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

CURRICULUM VITAE Prof. Ezio Menoni

Il pensiero di Margherita Spagnuolo Lobb

Roma CON PAZIENTI OMOSESSUALI, BISESSUALI, TRANSGENDER E QUEER PSICOTERAPIA INTEGRATA. Dott. Offer Maurer

Master professionalizzante in Psicologia Forense

Libero professionista presso studio privato di psicoterapia, Via dei Guarneri 24, 20141, Milano. Tipo di azienda o settore Salute mentale

PAROLE E MUSICA. L ESPLICITO E L IMPLICITO NELL ESPERIENZA TERAPEUTICA

Azienda Sanitaria Provinciale Catanese (ASP 3 CT)

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

HANDICAP E FAMIGLIA: UN PERCORSO DI TEATROTERAPIA

della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based

2004 Iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lazio (n 11729)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA E RICERCA STEVANI MILENA POSIZIONE ACCADEMICA O INCARICO ATTUALE

Maria Mione ed Elisabetta Conte ABSTRACT

F O R M A T O E U R O P E O

LA COSTRUZIONE DEL CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E PSICOANALISI MODELLI A CONFRONTO

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

2017 Spagnuolo Lobb M., Borino T. (2017). La fenomenologia del contatto in una seduta. Quaderni di Gestalt, vol. XXX, No. 1, pp.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Rocchietta Laura Data di nascita 11/09/1956. Amministrazione ASL TO 4

Curriculum di Pietro E. Pontremoli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche psicologiche

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Daniela Gambetti iscritta all Albo Professionale dell Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna con n del 21 / 07 / 1999

CATALOGO RIVISTE BIBLIOTECA A.I.P.P.I. (aggiornato al 5 maggio 2015)

La consulenza di una coppia che ha vissuto il tradimento. Roma 11 ottobre 2009 Romolo Taddei e Agata Pisana

DIDATTICA SPECIFICA II BIENNIO

La psicopatologia in psicoterapia della Gestalt

ANNAMARIA MANDESE. - Corsi di formazione in Training Autogeno ; Scuola Medico Ospedaliera.

Formato europeo per il curriculum vitae

Quale dibattito tra psicoterapia della Gestalt e psicoanalisi oggi?

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PROFESSIONE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Attività didattica Universitaria

M O D E L L O P E R I L

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli"

la coppia e la famiglia post-moderna tra sfide e compiti evolutivi

TERAPIA DELLA GESTALT INTEGRATA Profili di teoria e pratica

Curriculum Vitae Teresa INZERILLO matricola INZERILLO Teresa 05/05/1965

Curriculum Vitae Europass

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

CURRICULUM VITAE. Iscritta all Albo degli Psicologi del Lazio con abilitazione alla Psicoterapia: Protocollo n Comunità Punto Linea Verde - Roma

LE VOCI DELLA GESTALT Sviluppi e innovazioni di una psicoterapia

C U R R I C U L U M V I T A E

Psicologia - Registro

Lo sviluppo adolescenziale tra patologia e creatività, tra bisogno di appartenere e di diventare unico

ad orientamento fenomenologico-relazionale Tecniche e strumenti per la PROGRAMMA e CALENDARIO PROVVISORIO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. pedrini milena Data di nascita 05/07/1971. Staff - S.O.S. di Psicologia Ospedaliera

INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Fax ESPERIENZA LAVORATIVA

Corso L. Anno Anno di corso. Calendario dei weekend di formazione

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania

Prof. ssa Loretta Fabbri

Omofobia e pratica clinica. Roberta Cacioppo Psicologa Psicoterapeuta - Consigliere Ordine Psicologi Lombardia

CURRICULUM VITAE. Psicologo - Psicoterapeuta Consegue la Laurea in Psicologia presso l Università La Sapienza di Roma;

relatore alla presentazione del libro di Cinzia Platania Distanze svoltasi a Catania

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

F O R M A T 0 E U R O P E O

Rivista GTK Rivista internazionale di Psicoterapia

Educare alla consapevolezza

PER DIVENTARE COACH PROFESSIONISTA PER INTEGRARE IL COACHING NELLA TUA PROFESSIONE PER MIGLIORARE O CAMBIARE QUALCOSA NELLA TUA VITA MEDICOACHING

Sociologia dell'educazione A-L a.a

- Lunedi 14 dicembre presso CPD ore 19,00-21,00 Alice Arduin: Casi clinici in Analisi Transazionale, l elaborazione del lutto.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Nome / Cognome Barbara Di Dionisio Cittadinanza Italiana Data di nascita 05/01/1982 Sesso Femminile

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI

Corso H. Anno Anno di corso. Calendario dei weekend di formazione

Transcript:

ISTITUTO DI GESTALT H.C.C. ITALY srl SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Riguardanti i seminari di didattica specifica del I Biennio della Scuola di Specializzazione TESTI DI BASE PERLS F. - HEFFERLINE R.F. GOODMAN P. (1951; 1994), Teoria e pratica della terapia della Gestalt, trad. it. Roma: Astrolabio, 1971; 1997. PERLS F. (1942; 1969), L Io, la Fame, l Aggressività, trad. it. Milano: Franco Angeli, 1995. Rivista QUADERNI DI GESTALT SPAGNUOLO LOBB M., a cura di (2001), Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica, Milano: Franco Angeli. SPAGNUOLO LOBB M., AMENDT-LYON N., a cura di (ed. or. inglese, Springer, 2003), Il permesso di creare. L arte della psicoterapia della Gestalt, Milano: Franco Angeli. DIDATTICA SPECIFICA I BIENNIO Le origini della Psicoterapia della Gestalt Sitz im Leben, fonti influssi specifici CLARKSON P. (1993), 2,500 Years of Gestalt: from Heraclitus to the Big Bang, The British Gestalt Journal, Vol. 2, No. 1: 4-9. CLARKSON P. (1991), Gestalt Therapy is Changing: Part 1 - From the Past to the Present, The British Gestalt Journal, Vol. 1, No. 2: 87-93. CLARKSON P. (1997), Gestalt Therapy is Changing: Part 1I - Which future?, The British Gestalt Journal, Vol. 6, No. 1: 29-40.

FROM I. (1985), Requiem for Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 1: 22-32. KOGAN G. (1991), Laura Perls, 1905-1990, The British Gestalt Journal, Vol. 1, No. 2: 60-62. MÜLLER B. (1992), Il contributo di Isadore From alla teoria e alla pratica della Gestalt Terapia, Quaderni di Gestalt, n. 15: 7-23. QUADERNI DI GESTALT, n.18/19, 1994. ROSENFELD E., a cura di (1986), Storia della psicoterapia della Gestalt. Parte prima conversazione con Laura Perls, Quaderni di Gestalt, n. 3: 36-60. ROSENFELD E., a cura di (1987), Storia della psicoterapia della Gestalt. Parte seconda conversazione con Isadore From, Quaderni di Gestalt, n. 5: 11-35. SALONIA G. (1991), Quali origini per il futuro della psicoterapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 12: 7-19. SPAGNUOLO LOBB M. (2008), voce Gestalt, in: Prellezo J.M., Malizia G. e Nanni C., a cura di "Dizionario di Scienze dell'educazione", Roma: LAS, pp. 511-514. STOEHR T. (1994), Here Now Next. Paul Goodman and the Origins of Gestalt Therapy, San Francisco: Jossey-Bass. STUDIES IN GESTALT THERAPY, n.4/5. WYSONG J., a cura di (1988), Una storia orale della terapia della Gestalt. Parte terza conversazione con Erving e Miriam Polster, Quaderni di Gestalt, n. 6/7: 179-207. WYSONG J., a cura di (1991), Una storia orale della terapia della Gestalt. Parte quarta conversazione con Elliot Shapiro, Quaderni di Gestalt, n. 12: 29-39. La Psicoterapia della Gestalt nel panorama attuale delle psicoterapie BLOOM D. SPAGNUOLO LOBB M. STAEMMLER F.M. (2008), Psychotherapy and Social Change: Gestalt Therapy s Calling? Editorial, Studies in Gestalt Therapy. Dialogical Bridges, vol. 2, n. 1: 3-6. BOCIAN B. (1998), Gestalt Therapy and Psychoanalysis: Toward a Better Understanding of a Figure- Ground Relationship, Gestalt Review, 2 (3): 232-252 (trad. it. In: Quaderni di Gestalt, n. 42, 2009). CAVALERI P.A. (2009), Il potere della cura e la cura del potere. L esercizio del potere in psicoterapia, Idee in Psicoterapia, vol. 2, n.1: 21-40. FERRARA A. - SPAGNUOLO LOBB M., a cura di (2008), Le voci della Gestalt. Sviluppi di una psicoterapia, Milano: Angeli.

FLEMING CROCKER S. (1998), Opposing Paradigms in Gestalt Therapy and Psychoanalysis, Gestalt Review, 2 (4): 321-343. GIUS E., (1985), Antropoanalisi e Psicoterapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 1: 33-42. JACQUES A. (1994), La Gestalt-thérapie, aux confins de la psychanalyse, Gestalt, n. 7: 9-15. JACQUES A. (1994), La Gestalt-thérapie, irrémédiablement américaine?, Gestalt, n. 6: 93-104. LAMY A. (1994), Point de vue sur Gestalt-thérapie et Psychanalyse. Entretien avec Jean-Marie Robine, Gestalt, n. 7: 17-37. LOMBARDO G. (1997), Approccio eco-sistemico e Psicoterapia della Gestalt. Itinerario di riflessione sullo sfondo comune del sapere olistico, Quaderni di Gestalt, n. 24/25: 107-124. MAHONEY M. SPAGNUOLO LOBB M. CLEMMENS M. MARQUIS A.(2007), Self- Regulation of the Therapeutic Meeting. From Constructivist and Gestalt Therapy Perspectives: A transcribed Experiment, Studies in Gestalt Therapy. Dialogical Bridges, 1/1: 67-90. QUADERNI DI GESTALT, vol. XXII, n. 1/2009. SALONIA G. SPAGNUOLO M. (1987), Venti domande per interrogare la psicoterapia, Quaderni di Gestalt, n. 5: 101-118. SCILLIGO P. - BARRECA M.S., a cura di (1966), Gestalt e Analisi Transazionale, I, Roma: Las, 1981. SIMKIN J.S. (1978), Brevi Lezioni di Gestalt, Roma: Borla, pp. 34-36. SPAGNUOLO LOBB M. (1985), La Psicoterapia della Gestalt in Italia: Verifica, Didattica, Prospettive, Quaderni di Gestalt, n. 1: 66-69. SPAGNUOLO LOBB M., a cura di (1985), La Psicoterapia della Gestalt: Intervista a Erving e Miriam Polster, Quaderni di Gestalt, n. 1: 9-16. SPAGNUOLO LOBB M. (1996), Le psicoterapie: linee evolutive, Quaderni di Gestalt, n. 22/23: 71-88. SPAGNUOLO LOBB M. (1997), Gestalt, in: Università Pontificia Salesiana di Roma, a cura di, Dizionario delle Scienze dell'educazione, Torino: SEI, pp. 465-468. SPAGNUOLO LOBB M. (1997), Psicoterapie: scuole, in: Università Pontificia Salesiana di Roma, a cura di, Dizionario delle Scienze dell'educazione, Torino: SEI, pp. SPAGNUOLO LOBB M. (2003), Psychotherapy as a profession The Italian model, International Journal of Psychotherapy, vol 8, No. 3: 227-233.

SPAGNUOLO LOBB M. (2004), Letter from Italy, International Gestalt Journal, vol. 27, No. 1: 111-120. SPAGNUOLO LOBB M., a cura di (2006), L implicito e l esplicito in psicoterapia. Atti del Secondo Congresso della Psicoterapia Italiana, Milano: Angeli. SPAGNUOLO LOBB M. - ZERBETTO R. (2007), La psicoterapia della Gestalt, in: Zerbetto R., a cura di, Fondamenti comuni e diversità di approccio in psicoterapia, Milano: Angeli, pp. 171-195. SPAGNUOLO LOBB M. (2007), Psicoterapia della Gestalt, in: Barale F., Bertani M., Gallese V., Mistura S., Zamperini A., a cura di, Psiche. Dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze, Torino: Einaudi, pp. 900-904. SPAGNUOLO LOBB M. (2008), voce Psicoterapie: scuole, in: Prellezo J.M., Malizia G., Nanni C, a cura di, "Dizionario delle Scienze dell'educazione" Roma: LAS, pp. 958-961. SPAGNUOLO LOBB M., Etica come estetica: Psicoterapia e Formazione, Report su un seminario dialogico tra approcci psicoterapici, Formazione Psichiatrica, vol. 29, n. 4: 251-252. SPAGNUOLO LOBB M. (2009), Senza certezze, La Sicilia, rubrica Vivere, 5 febbraio 2009. SPAGNUOLO LOBB M. (2009), L evoluzione della psicoterapia della Gestalt in Italia, tra figure e sfondi, Quaderni di Gestalt, XXII, n. 1: 5-8. VANOYE F. (1994), Gestalt, culture, idéologie, Gestalt, n. 7: 113-121. VINCENT B. (1993), Paul Goodman e la rivoluzione culturale della Gestalt Terapia, Quaderni di Gestalt, n. 16/17: 7-23. WOLDT A.L., TOMAN S.M., a cura di (2005), Gestalt Therapy. History, Theory, and Practice, California, USA: Sage Publications. ZERBETTO R., a cura di (1994), Psicoterapia della Gestalt. Per una scienza dell esperienza, Atti del IV Congresso Internazionale della FISIG, Siena - luglio 1991, Roma: Ed. Centro Studi Psicosomatica. WEISZ P. (1994), La contribution de G. W. Groddeck, Gestalt, n. 7: 81-93. Kurt Lewin e la teoria del campo LATNER J. (1988), Questa é la velocità della luce: teoria del campo e dei sistemi nella Terapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 6/7: 209-239. PARLETT M. (1991), Reflection on Field Theory, The British Gestalt Journal, Vol. 1, No. 2: 69-81. PARLETT M. (1997), The Unified Field in Practice, Gestalt Review, 1 (1): 16-33.

POLSTER E. - POLSTER M. (1973), Terapia della Gestalt Integrata, Milano: Giuffrè, 1986, pp. 27-48. ROBINE J. M. (2006), Il rivelarsi del sé nel contatto. Studi di psicoterapia della Gestalt, Milano: Franco Angeli. L influsso di Wilhelm Reich CORBEIL J. (1994), Wilhelm Reich et deux de ses héritiers: La Bio-Energie et la Gestalt-thérapie, Gestalt, n. 7: 61-78. POLSTER E. - POLSTER M. (1986), Terapia della Gestalt Integrata, Milano: Giuffrè, pp. 206-225. SALONIA G. SPAGNUOLO M., a cura di (1988), Quale Reich influenzò Perls? - Intervista a Luigi De Marchi, Quaderni di Gestalt, n. 6/7:19-35. Otto Rank e la Psicoterapia della Gestalt DAVIDOVE D. (1993), L essere sofferente e l animale umano. Confronto fra alcune teorie di Otto Rank e la Gestalt Terapia, Quaderni di Gestalt, n. 16/17: 25-41. MÜLLER B. (2003), The Influence of Otto Rank s Concept of Creative Will on Gestalt Therapy, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT LYON N., Creative License: The Art of Gestalt Therapy, New York: Springer Wien, pp. 129-140 (trad. it. Milano: Franco Angeli, 2007). MÜLLER B. (1991), Una fonte dimenticata. Il pensiero di Otto Rank, Quaderni di Gestalt, n. 12: 41-47. PIRIOU J. P. (1994), Créativité, Volonté, Psychothérapie. Otto Rank et la Gestalt-thérapie, Gestalt, n. 7: 53-60. POLITO M. (1992), Ego, Hunger and Aggression: un fondamento ancora inesplorato della Gestalt Terapia, Quaderni di Gestalt, n.15: 41-49. POLSTER E. - POLSTER M. - SPAGNUOLO LOBB M. SALONIA G. (1995), (conversazione tra) La Psicoterapia della Gestalt in evoluzione, Quaderni di Gestalt, n. 20/21: 19-30. POLSTER M. (1986), La Psicoterapia della Gestalt: innovazioni e sviluppi, Quaderni di Gestalt, n. 2: 80-89. SPAGNUOLO LOBB M. (2007), Ego, Hunger and Aggression: Do We Bite in the Same Way as in the50s? A Contribution to the Development of the Concept of Aggression in Gestalt Therapy Theory and Practice, Gestalt Review, vol. 11, No. 3: 239-243. SPAGNUOLO LOBB M. (2008), L aggressività è vitalità da capire ed indirizzare, La Sicilia, rubrica Vivere, 11 dicembre 2008.

MÜLLER B. (2003), L influenza del concetto di volontà creativa di Otto Rank sulla terapia della Gestal, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT LYON N., Il Permesso di Creare. L arte della Psicoterapia della Gestalt, Angeli: Milano, 2007, pp. 173-187. L influsso di Karen Horney CAVALERI P. (1990), Karen Horney e Frederick Perls: storie di eretici, Quaderni di Gestalt, n. 10/11: 43-51. CAVALERI P., a cura di (1991), Quale Horney influenzò F. Perls? Intervista a Vincenzo Morrone, Quaderni di Gestalt, n. 12: 21-27. CHEVREUX A. (1994), Le Berlin de Fritz, Gestalt, n. 6: 9-21. HORNEY K. (1987), Le ultime lezioni, Roma: Astrolabio, 1988. SALONIA G. (1990), Karen Horney e Frederick Perls: dalla psicoanalisi interpersonale alla terapia del contatto, Quaderni di Gestalt, n. 10/11: 35-41. La Psicologia della Gestalt e la Psicoterapia della Gestalt CAVALERI P.A. (2003), La profondità della superficie. Percorsi introduttivi alla psicoterapia della Gestalt, Milano: Franco Angeli. FARACI T. (1991), Psicologia della Gestalt e psicoterapia della Gestalt: un rapporto difficile, Quaderni di Gestalt, n. 12: 51-57. FERRARA A. - SPAGNUOLO LOBB M., a cura di (2008), Le voci della Gestalt. Sviluppi di una psicoterapia, Milano: Angeli. POLSTER E. - POLSTER M. (1986), Terapia della Gestalt Integrata, Milano: Giuffrè. SPAGNUOLO LOBB M. (1997), Gestalt, in: Università Pontificia Salesiana di Roma, a cura di, Dizionario delle Scienze dell'educazione, Torino: SEI, pp.465-468. SPAGNUOLO LOBB M. (2005), Developmental theory in Gestalt therapy, Lectures about, didactic papers of Moscow Gestalt Institute, pp. 4-10. SPAGNUOLO LOBB M. (2005), La formazione in psicoterapia della Gestalt. Come il concetto di aggressione dentale cambia il rapporto formativo, in: Righetti P.L., a cura di, con la collaborazione di M. Spagnuolo Lobb, Psicoterapia della Gestalt. Percorsi teorico-clinici. Rassegna di articoli dai Quaderni di Gestalt, Padova: Upsel Domeneghini Editore. SPAGNUOLO LOBB M. (2005), Classical Gestalt Therapy Theory, in: Woldt A.L. and Toman S. M., (Eds.), Gestalt Therapy. History, Theory, and Practice, USA, California: Sage Publications, pp. 21-39.

SPAGNUOLO LOBB M. (2005), Dalla psicologia della Gestalt alla psicoterapia della Gestalt, in: Righetti P.L., a cura di, con la collaborazione di M. Spagnuolo Lobb, Psicoterapia della Gestalt. Percorsi teorico-clinici. Rassegna di articoli dai Quaderni di Gestalt, Padova: Upsel Domeneghini Editore, pp. 19-27. SPAGNUOLO LOBB M. (2006), La psicoterapia tra il dicibile e l indicibile. Il modello della psicoterapia della Gestalt, in SPAGNUOLO LOBB M., a cura di, L implicito e l esplicito in psicoterapia. Atti del Secondo Congresso della Psicoterapia Italiana, Milano: Angeli, pp. 19-27. SPAGNUOLO LOBB M. (2006), Malcolm Parlett s Five Abilities and Their Connection With Contemporary Scientific Theories on Human Interconnectedness, British Gestalt Journal, vol. 15, n.2: 36-45. SPAGNUOLO LOBB M. (2007), Psicoterapia della Gestalt, in: Barale F., Bertani M., Gallese V., Mistura S., Zamperini A., a cura di, Psiche. Dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze, Torino: Einaudi, pp. 900-904. SPAGNUOLO LOBB M. - ZERBETTO R. (2007), La psicoterapia della Gestalt, in: Zerbetto R., a cura di, Fondamenti comuni e diversità di approccio in psicoterapia, Milano: Angeli, pp. 171-195. SPAGNUOLO LOBB M. (2008), voce Psicoterapia, in: Prellezo J.M., Malizia G. e Nanni C., a cura di, "Dizionario delle Scienze dell'educazione", Roma: LAS, pp. 956-958. SPAGNUOLO LOBB M. (2008), voce Psicoterapie: scuole, in: Prellezo J.M., Malizia G. e Nanni C., a cura di, "Dizionario delle Scienze dell'educazione", Roma: LAS, pp. 958-961. SPAGNUOLO LOBB M. (2008), voce Gestalt, in: Prellezo J.M., Malizia G. e Nanni C., a cura di, "Dizionario delle Scienze dell'educazione", Roma: LAS, pp. 511-514. SPAGNUOLO LOBB M. (2008), Presentazione del libro di Vàzquez Bandìn C., Buscando las palabras para decir. Reflexiones sobre la teoria y la pràctica de la Terapia Gestalt, Los Libros del CTP, Madrid, pp. 11-25. WHEELER G. (1991), Che cos è la Terapia Gestaltica, Roma, Astrolabio, 1992; pp. 19-45. La fenomenologia e la psicoterapia della Gestalt CAVALERI P. (1991), Il concetto di intenzionalità fra fenomenologia e Gestalt terapia: linee per un percorso epistemologico, Quaderni di Gestalt, n. 13: 17-27. CAVALERI P.A. (2003), La profondità della superficie. Percorsi introduttivi alla psicoterapia della Gestalt, Milano: Franco Angeli. FRANCESETTI G. (2008), La sofferenza della Zwischenheit, in: Bertolino L., a cura di, Martin Buber. Colpa e sensi di colpa, Milano: Apogeo. POLSTER E. - POLSTER M. (1986), Terapia della Gestalt Integrata, Milano: Giuffrè, pp. 4-26.

POLSTER E. (1986), Prigioniero del presente, Quaderni di Gestalt, n. 3: 63-82. POLSTER M. (1986), Il linguaggio dell esperienza, Quaderni di Gestalt, n. 3: 97-107. ROBINE J. M. (2003), I am me and my circumstance, - Jean-Marie Robine interviewed by Richard Wallstein, in: British Gestalt Journal, 12/1: 49-55. ROBINE J.M. (2003), Intentionality in Flesh and Blood: Toward a Psychopathology of Fore- Contacting, International Gestalt Journal, XXVI, 2: 85-110. ROBINE J.M. (2004), S apparaître à l occasion d un autre, L exprimerie, Bordeaux, pp. 87-101. ROBINE J.M. (2006), Il rivelarsi del sé nel contatto. Studi di psicoterapia della Gestalt, Milano: Angeli. SALONIA G. (1992), Tempo e relazione. L intenzionalità relazionale come orizzonte ermeneutico della Gestalt Terapia, Quaderni di Gestalt, n. 14: 7-21. SPAGNUOLO LOBB M. (2003), Therapeutic Meeting as Improvisational Co-Creation, in: SPAGNUOLO LOBB M. AMENDT LYON N., eds, Creative License: The Art of Gestalt Therapy, New York: Springer Wien, pp. 37-49. SPAGNUOLO LOBB M. (2003), L incontro terapeutico come co-creazione improvvisata, in: SPAGNUOLO LOBB M. - AMENDT-LYON N., a cura di, Il permesso di creare. L arte della psicoterapia della Gestalt, Milano: Angeli, 2007, pp. 65-81. SPAGNUOLO LOBB M. (2008), Giovani, senza l altro non esiste la felicità, La Sicilia, rubrica Vivere, 27 novembre 2008. L epistemologia della psicoterapia della Gestalt CAVALERI P. - LOMBARDO G. (1992), In principio era l azione. Riflessioni sull azione in Gestalt Terapia, Quaderni di Gestalt, n. 15: 25-39. FROM I. (1985), Requiem for Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 1: 22-32. MELUCCI A. (1991), Presenza e processo in Gestalt Terapia, Quaderni di Gestalt, n. 13: 51-59. POLSTER E. - POLSTER M. (1986), Terapia della Gestalt Integrata, Milano: Giuffrè, pp. 231-276. POLSTER E. (2006), Psicoterapia del quotidiano, Trento: Erikson, 2007, (ed. or. Uncommon Ground, 2006). SALONIA G. (1989), Tempi e modi di contatto, Quaderni di Gestalt, n. 8/9: 55-64. SPAGNUOLO LOBB M. (2005), Classical Gestalt Therapy Theory, in: Woldt A.L. and Toman S. M., Eds., Gestalt Therapy. History, Theory, and Practice,, California, USA: Sage Publications, pp. 21-39.

L analisi della domanda, il contratto terapeutico, l anamnesi in psicoterapia della Gestalt CHEMIN A. (1993), Le génogramme, Gestalt, n. 5: 95-103. CLARKSON P. (1991), Gestalt Counseling, Roma: Sovera. SALONIA G. - DI CICCO C. (1982), Dialogo interno e dialogo esterno: contributo per un integrazione della terapia cognitiva con principi e tecniche della comunicazione interpersonale, Formazione Psichiatrica, 1. SPAGNUOLO LOBB M. (1997), Linee programmatiche di un modello gestaltico nelle comunità terapeutiche, Quaderni di Gestalt, n. 24/25: 19-37. I processi terapeutici in psicoterapia della Gestalt FRANCESETTI G. (2005), Attacchi di panico e postmodernità. La psicoterapia della Gestalt fra clinica e società, Milano: Franco Angeli. FRANTA H., - SALONIA G. (1981), Comunicazione Interpersonale, Roma: LAS. PERLS L. (1990), Nuove prospettive nella Terapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 10/11: 7-11. POLSTER E. (1986), La vita di ogni persona merita una storia, Quaderni di Gestalt, n. 2: 36-46. POLSTER E.(1987), Ogni vita merita un romanzo. Quando raccontarsi é terapia, Roma: Astrolabio, 1988. POLSTER E. - POLSTER M. - SPAGNUOLO LOBB M. (1989), Continuum di consapevolezza o continuum di contatto? Temi e Processi in Terapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 8/9: 91-98. SALONIA G. (1986), La Consapevolezza nella Teoria e nella Pratica della Psicoterapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 3: 125-146. SALONIA G. (1987), Quando raccontarsi é terapia, Quaderni di Gestalt, n. 5: 119-134. SPAGNUOLO LOBB M. (1986), Il rapporto terapeuta-paziente nella Psicoterapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 2: 47-53. SPAGNUOLO LOBB M. (1990), Il sostegno specifico nelle interruzioni di contatto, Quaderni di Gestalt, n. 10/11: 13-23. SPAGNUOLO LOBB M. (2005), La consapevolezza nella prassi post-moderna della Gestalt Therapy, in: Righetti P.L., a cura di, con la collaborazione di M. Spagnuolo Lobb, Psicoterapia della Gestalt. Percorsi teorico-clinici. Rassegna di articoli dai Quaderni di Gestalt, Padova: Upsel Domeneghini Editore, pp. 59-71.

SPAGNUOLO LOBB M. (2005), Il parto come rinascita della madre, in: Righetti P.L., a cura di, con la collaborazione di M. Spagnuolo Lobb, Psicoterapia della Gestalt. Percorsi teorico-clinici. Rassegna di articoli dai Quaderni di Gestalt, Padova: Upsel Domeneghini Editore. SPAGNUOLO LOBB M. (2005), La consciencia inmediata en la pràctica post-moderna de la Terapia Gestalt, Revista de Terapia Gestalt, Asociaciòn Espagnola de Terapia gestalt, No. 25: 24-33. SPAGNUOLO LOBB M. (2006), La psicoterapia tra il dicibile e l indicibile. Il modello della psicoterapia della Gestalt, in SPAGNUOLO LOBB M., a cura di, L implicito e l esplicito in psicoterapia. Atti del Secondo Congresso della Psicoterapia Italiana, Milano: Angeli, pp. 19-27. SPAGNUOLO LOBB M. - AMENDT-LYON N., a cura di (2003), Il permesso di creare. L arte della psicoterapia della Gestalt, Milano: Angeli, 2007. SPAGNUOLO LOBB M. (2003), L incontro terapeutico come co-creazione improvvisata, in: SPAGNUOLO LOBB M. - AMENDT-LYON N., a cura di, Il permesso di creare. L arte della psicoterapia della Gestalt, Milano: Angeli, 2007, pp. 65-81. SPAGNUOLO LOBB M. (2008), Presentazione del libro di Sampognaro G., Scrivere l indicibile. La scrittura creativa in psicoterapia della Gestalt, Milano:Angeli, pp. 9-11. SPAGNUOLO LOBB M. - MIONE M. - CONTE E. (2008), Il modello di una comunità di insegnamento/apprendimento. Contributo dell Istituto di Gestalt HCC, in: Ferrara A. Spagnolo Lobb M., a cura di, Le voci della Gestalt. Sviluppi di una psicoterapia, Milano: Angeli, pp. 154-201. La teoria evolutiva in psicoterapia della Gestalt CARTACCI F. (2002), Bambini che chiedono aiuto. L ascolto e la cura nella terapia dell esperienza, Milano: UNICOPLI. GILLIE M. (2000), Daniel Stern: una teoria evolutiva per la Gestalt?, Quaderni di Gestalt, n. 30/31: 22-39. MC CONVILLE M. (1995), Adolescence. Psychotherapy and the Emergent Self, Jossey Bass Publishers. OAKLANDER V. (1999), Il gioco che guarisce. La Terapia della Gestalt con i bambini, Catania: Casa Editrice Pina. RIGHETTI P.L. - MIONE M. (2000), Per un concetto di sviluppo del sé prenatale in psicoterapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 30/31:120-126. SALONIA G. (1989), Dal Noi all Io-Tu: contributo per una teoria evolutiva del contatto, Quaderni di Gestalt, n. 8/9:45-53. SALONIA G. (2000), "La criminalità giovanile tra vecchie e nuove regole", Quaderni di Gestalt, vol. XVI, n. 30/31: 100-108.

SALONIA G. (2005), Prefazione, in: RIGHETTI P.L., Ogni bambino merita un romanzo, Roma: Carocci, pp. 7-19. SPAGNUOLO LOBB M. (2000), Papà, mi riconosci? Accogliere la diversità del figlio oggi, Quaderni di Gestalt, vol. XVI, n. 30/31: 94-99. SPAGNUOLO LOBB M. (2004), "Diventare genitori nella società post-moderna", in: Romano R.G., a cura di, Ciclo di vita e dinamiche educative nella società post moderna, Milano, Angeli, pp. 211-228. SPAGNUOLO LOBB M. (2008), Il trauma di scoprirsi genitori di assassini, La Sicilia, rubrica Vivere, 12 giugno 2008. WHEELER G. (2000), Per un modello di sviluppo in psicoterapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 30/31: 40-57. WHEELER G. - MC CONVILLE M. (2001), The Heart of Development. Gestalt Approaches to Working with Children, Adolescents and Their Worlds Volume 2: Adolescence, Gestalt Press. WHEELER G. - MC CONVILLE M. (2002), The Heart of Development. Gestalt Approaches to Working with Children, Adolescents and Their Worlds Volume 1: Childhood, Gestalt Press. La teoria del sé in psicoterapia della Gestalt FARACI T.(1990), Contributo per una definizione del Sé nella Terapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 10/11:61-65. GINGER S. (1987), La teoria del Sé, Quaderni di Gestalt, n. 5: 78-90. MC LEOD L. (1994), The Self in Gestalt Therapy Theory, The British Gestalt Journal, Vol. 2, No. 1: 25-40. MULLER B. (1992), Il contributo di Isadore From alla teoria e alla pratica della Gestalt Terapia, Quaderni di Gestalt, n. 15: 7-23. ROBINE J. M. (2001), From field to situation, in: Robine J.M., Ed., Contact and relationship in a field perspective, L'Exprimerie, Bordeaux, pp. 95-107. SPAGNUOLO LOBB M. (2001), From the Epistemology of Self to Clinical Specificity of Gestalt Therapy, in: ROBINE J.M., ed., Contact and Relationship in a Field Perspective, L Exprimerie Bordeaux, pp. 49-65. SPAGNUOLO LOBB M. (2001), La teoria del sé in psicoterapia della Gestalt, in: SPAGNUOLO LOBB M., a cura di, Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica, Milano: Franco Angeli, pp.86-110. SPAGNUOLO LOBB M., The theory of Self in Gestalt therapy: A Restatement of Some Aspects, Gestalt Review, vol. 5, 5/4: 276-288.

SPAGNUOLO LOBB M. (2005), Classical Gestalt Therapy Theory, in: Woldt A.L. and Toman S. M., Eds., Gestalt Therapy. History, Theory, and Practice, California, USA: Sage Publications, pp. 21-39. La mentalità terapeutica CALLIERI B. (2004), La prospettiva fenomenologia come possibile presupposto all incontro psicoterapeutico, Dispensa al Master Universitario in Psicopatologia fenomenologia-relazionale promosso dall Università Cattolica del Sacro Cuore e Istituto di Gestalt H.C.C., Siracusa. CAVALERI P. A. (2007), Vivere con l altro, Roma: Città Nuova. MAHONEY M. - SPAGNUOLO LOBB M. - CLEMMENS M. - MARQUIS A. (2007), Self- Regulation of the Therapeutic Meeting. From Constructivist and Gestalt Therapy Perspectives: A transcribed Experiemnt, Studies in Gestalt Therapy. Dialogical Bridges, 1/1: 67-90. POLSTER E. - POLSTER M. (1986), Autosostegno e sostegno ambientale nella formazione del terapeuta gestaltista, Quaderni di Gestalt, n. 2: 113-124. ROBINE J. M. (2005), Il rivelarsi del sé nel contatto. Studi di Psicoterapia della Gestalt, Milano: Franco Angeli. RUBINO V. (2008), Sulle tracce dell empatia, una visione gestaltica e neuroscientifica rivolta al cuore della relazione, Idee in Psicoterapia, vol. 1, n. 3: 41-49. SALONIA G. (1987), L innamoramento come terapia e la terapia come innamoramento, Quaderni di Gestalt, n. 4: 74-99. SPAGNUOLO LOBB M. (1986), Il rapporto terapeuta-paziente nella Psicoterapia della Gestalt, Quaderni di Gestalt, n. 2: 47-53. SPAGNUOLO LOBB M. (2005), Presentazione 1 Convegno Tragedie greche e psicopatologia, in: Argentino P., a cura di, Tragedie greche e psicopatologia, Medicalink Publishers, pp. 17-18. SPAGNUOLO LOBB M. (2007), La relazione terapeutica nell approccio gestaltico, in: Petrini P., Zucconi A., a cura di, La relazione che cura (con introduzione di Nino Dazzi, presentazione di Alberto Siracusano), Roma: Alpes Italia, pp. 527-536. SPAGNUOLO LOBB M. (2007), Sexualität und Liebe im psychotherapeutischen Setting: vom Toddes Ödipus zum triadischen Interaktionsfeld (Sessualità e amore nel setting psicoterapico: dalla morte di Edipo all emergenza del campo situazionale), relazione di apertura del congresso annuale del DVG, Berlino, Maggio 2007. SPAGNUOLO LOBB M. (2008), Sessualità e amore nel setting gestaltico: dalla morte di Edipo all emergenza del campo situazionale, Idee in Psicoterapia, vol. 1, n. 1: 35-47. ZINKER J. (2002), Processi creativi in Psicoterapia della Gestalt, Milano: Franco Angeli.

La ricerca e il metodo in psicoterapia della Gestalt BARBER P. (1997), The client-therapist relationship: an action research approach. Part I, The British Gestalt Journal, Vol. 6, No. 1: 49-57. BARBER P. (1997), The client-therapist relationship: an action research approach. Part II, The British Gestalt Journal, Vol. 6, No. 2:87-96. BARBER P. (2006), Becoming a Practitioner Researcher. A Gestalt Approach to Holistic Inquiry. London: Middlesex University Press. CECCHINI M.G. - MACIOCCHI A. (1987), La Terapia della Gestalt: una griglia di osservazione, Polarità, Anno I, n. 3: 201-203. GADAMER H. (2000), Verità e metodo, Milano: Bompiani. Rivista online di ricerca per psicoterapeuti al sito: www.europeanresearchjournal.com Sito bibliografico USA: http://www.gestalttherapy.net/library/bib.pdf VACCARI S. (1991), Per una metodologia della ricerca in psicoterapia della gestalt, in: ZERBETTO R. (a cura di), Atti del IV Congresso Internazionale di Psicoterapia della Gestalt. Per una Scienza dell esperienza.,siena 1991, pp. 563-567.