Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.gse.it www.gsel.it"

Transcript

1 Il riconoscimento degli incentivi alle FER Michele Rossanigo Ornella Bonanni Confartigianato Milano, 10 febbraio

2 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Elettrici Il Conto Energia per il Fotovoltaico Il Ritiro Dedicato dell energiaenergia Lo Scambio sul Posto Il Contact Center del GSE

3 3 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Elettrici Il Conto Energia per il Fotovoltaico Il Ritiro Dedicato dell energiaenergia Lo Scambio sul Posto Il Contact Center del GSE

4 4 Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici Principali attività del GSE Ritira dai produttori e colloca sul mercato l energia prodotta da fonti rinnovabili e assimilate incentivate con il provvedimento CIP 6/92. Verifica produzioni e importazioni soggette all obbligo (D.Lgs 79/99). Qualifica gli impianti alimentati da fonti rinnovabili e da altre fonti ammesse ed emette i certificati verdi. Incentiva i piccoli impianti a fonti rinnovabili con le nuove tariffe onnicomprensive Incentiva gli impianti fotovoltaici e solari termodinamici con il meccanismo del conto energia. Rilascia la Garanzia di Origine (GO) e i Renewable Energy Certificates (RECS) agli impianti alimentati da Fonti Rinnovabili. Effettua il riconoscimento degli impianti di cogenerazione e rilascia la Garanzia di Origine agli impianto di cogenerazione ad altro rendimento. Gestisce l energia ritirata dai produttori secondo il meccanismo del ritiro dedicato e della tariffa omnicomprensiva, e l energia scambiata con la rete dagli impianti che opteranno per il meccanismo dello scambio sul posto. Svolge attività di informazione con sempre maggior impegno (Del AEEG 312/07: guide Svolge attività di informazione con sempre maggior impegno (Del. AEEG 312/07: guide, contact center).

5 5 Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici Principali attività del GSE Incentivo Produzione Ritiro Energia Certificazioni C.E. Fotovoltaico C.E. Solare Termodinamico Certificati Verdi Ritiro Dedicato Scambio sul Posto Cogenerazione Garanzia di Origine Tariffe Omnicomprensive CIP 6/92 Certificati RECS

6 6 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Elettrici Il Conto Energia per il Fotovoltaico Il Ritiro Dedicato dell energiaenergia Lo Scambio sul Posto Il Contact Center del GSE

7 7 Il Conto Energia per il fotovoltaico Incentivo riconosciuto all energia prodotta Tariffe ( /kwh) per impianti che entrano in esercizio nel 2009 TIPOLOGIA IMPIANTO Potenza nominale dell'impianto Non integrato Parzialmente Integrato (kw) integrato A 1 P 3 0,392 0,431 0,480 B 3 < P 20 0,372 0,412 0,451 C P > 20 0,353 0,392 0,431 Il valore della tariffa è costante per tutto il periodo dell incentivazione incentivazione. Gli impianti fotovoltaici, i cui soggetti responsabili sono enti locali, rientrano nella tipologia di impianto integrato, indipendentemente dalle effettive caratteristiche architettoniche dell'installazione (novità introdotta dalla legge finanziaria 2008)

8 8 Il Conto Energia per il fotovoltaico Grado di integrazione architettonica (principi generali) INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA PARZIALE I moduli fotovoltaici sono installati su edifici o elementi di arredo urbano, come chioschi, pensiline, barriere acustiche, ecc., senza sostituire il materiale da costruzione delle stesse strutture. INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA TOTALE I moduli fotovoltaici sostituiscono un materiale da costruzione tradizionale, diventando un componente attivo dell involucro edilizio.

9 9 Il Conto Energia per il fotovoltaico Variazione delle tariffe nel tempo L energia prodotta dagli impianti FTV ha diritto all incentivazione per un periodo di 20 anni a decorrere dall entrata in esercizio degli impianti (tariffe anni 2007 e 2008 riportate nel DM). Le tariffe, per gli impianti entrati in esercizio dal 1 gennaio 2009 al 31 dicembre 2010, saranno decurtate del 2 % rispetto al valore di riferimento degli anni 2007 e 2008, per ciascuno degli anni successivi al Il valore della tariffa è costante per tutto il periodo dell incentivazione. Con successivi decreti (a partire dal 2009) MSE e MATT provvederanno ad aggiornare il quadro delle tariffe incentivanti per gli impianti che entreranno in esercizio i dopo il 2010.

10 10 Il Conto Energia per il fotovoltaico Incremento del 5% delle tariffe incentivanti L incremento del 5% delle tariffe incentivanti vale: per impianti non integrati, ricadenti nelle righe B e C (maggiori di 3 kw), il cui SR acquisisce per l impianto fotovoltaico - il titolo di autoproduttore ai sensi del Dlgs n.79/1999 (utilizza più del 70 % della produzione); per impianti il cui SR è una scuola pubblica o paritaria o una struttura sanitaria pubblica; per impianti integrati in superfici esterne di involucri di edifici, fabbricati, strutture edilizie di destinazione agricola, in sostituzione di coperture in eternit o comunque contenenti amianto; per impianti il cui SR è un Comune con popolazione inferiore a abitanti. I suddetti incrementi non sono tra loro cumulabili.

11 11 Il Conto Energia per il fotovoltaico Premio per l uso efficiente dell energia È legato all attuazione della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia, D.Lgs 19 agosto 2005, n.192 così come modificato ed integrato dal D.Lgs 29 dicembre 2006, n.311. Beneficiano del premio gli impianti FV che accedono alle tariffe incentivanti ai sensi del D.M. 19/02/2007 operanti in regime di scambio sul posto (aventi potenza fino a 20 kw se entrati in esercizio entro il 2007 e fino a 200 kw se entrati in esercizio dal 2008) e che alimentano, anche parzialmente, utenze ubicate all interno o asservite ad unità immobiliari o edifici. Il premio riguarda: 1. edifici esistenti oggetto di opere di miglioramento delle prestazioni energetiche. La riduzione dell indice di prestazione energetica deve essere 10% ed il premio riconosciuto è pari alla metà di tale valore, fino ad un massimo del 30% di maggiorazione della tariffa incentivante. 2. edifici di nuova costruzione completati successivamentealladatadientratain vigore del citato D.M. L indice di prestazione energetica deve essere 50% del valore previsto dalla 192/05 per una maggiorazione del 30% della tariffa incentivante.

12 12 Il Conto Energia per il fotovoltaico Condizioni per la cumulabilità degli incentivi Per le scuole pubbliche o paritarie e le strutture sanitarie pubbliche è possibile cumulare gli incentivi con contributi di natura regionale, locale o comunitaria (non nazionale), in conto capitale e/o interessi, di qualunque q entità. Per gli altri soggetti, il conto energia non è cumulabile con contributi in conto capitale e/o interessi eccedenti il 20%, né con i titoli di efficienza energetica ed i certificati verdi (peraltro, ai sensi della finanziaria 2008 e del D.M. 18/12/2008, gli impianti fotovoltaici che non abbiano avviato l iter autorizzativo prima del 31/12/2007 non possono accedere al meccanismo dei certificati verdi). Le tariffe incentivanti non sono cumulabili con la detrazione fiscale del 36% (ristrutturazione edilizia). Sono escluse dalle tariffe incentivanti gli impianti fotovoltaici realizzati per obblighi di legge (n 192/2005 e n 296/2006) che entreranno in esercizio dopo il

13 13 Il Conto Energia per il fotovoltaico Iter da seguire per accedere all incentivazione 1) Il soggetto responsabile (SR) inoltra il progetto preliminare al gestore di rete e chiede la connessione alla rete (eventualmente il servizio di scambio). 2) Ad impianto ultimato, SR comunica la conclusione dei lavori al gestore di rete. 3) Entro 60 giorni dalla data di entrata in esercizio dell impianto, SR - pena la non ammissibilità alle tariffe incentivanti - è tenuto a far pervenire al GSE la richiesta di concessione della tariffa, insieme alla documentazione finale di entrata in esercizio dell impianto impianto. 4) Entro i successivi 60 giorni GSE verifica il rispetto delle disposizioni del DM e comunica a SR la tariffa riconosciuta. 5) In caso di documentazione incompleta, GSE richiede integrazioni che dovranno pervenire al GSE entro 90 giorni, pena l esclusione dall incentivazione.

14 14 Il Conto Energia per il fotovoltaico Attività di verifica sugli impianti Il GSE effettua sopralluoghi sugli impianti, avvalendosi anche della collaborazione di soggetti terzi qualificati, al fine di accertare il rispetto delle condizioni previste dalla normativa. Il GSE, entro il 31 ottobre di ogni anno, trasmettett all AEEG un piano annuale di sopralluoghi e un prospetto degli esiti dei sopralluoghi effettuati. Al 30 settembre 2008 sono state effettuate 440 verifiche (di cui 94 effettuate direttamente dal GSE).

15 15 Il Conto Energia per il fotovoltaico Stato di avanzamento delle iniziative relative al primo Conto Energia al 1 gennaio 2009 Classe di potenza Domande Ammesse NUMEROSITA' Inizio lavori Di cui Fine lavori Di cui In esercizio 1 <= P <= < P <= < P <= Totale Classe di potenza Domande Ammesse POTENZA (MW) Inizio lavori Di cui Fine lavori Di cui In esercizio 1 <= P <= 20 51,400 34,34 25,77 25,00 20 < P <= , ,87 55,18 45,45 50 < P <= ,100 76,68 58,57 46,88 Totale 387, ,88 139,52 117,33

16 16 Il Conto Energia per il fotovoltaico Stato di avanzamento delle iniziative relative al nuovo Conto Energia al 1 gennaio 2009 Richieste Classi di potenza (kw) Numero Potenza (MW) 1 <= P <= ,95 3 < P <= ,58 P > ,90 TOTALE ,43

17 17 Il Conto Energia per il fotovoltaico Il sistema informativo Sole è costituito da : un applicazione informativa per la gestione globale di tutto il processo tecnico e commerciale previsto per l incentivazione degli impianti (dall arrivo arrivo delle domande al rilascio dell incentivo) Un portale internet sul quale il Soggetto Responsabile deve caricare i dati caratteristici dell impianto individuati dalla normativa e dalle delibere AEEG (articolo 3.10 della delibera 188/05 integrata dalla delibera 40/06 ed articolo 4.5 della delibera 90/07) IL SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO Il sistema informativo geografico ATLASOLE rappresenta l atlante degli impianti fotovoltaici ammessi all incentivazione. ATLASOLE consente a tutti gli utenti di internet la consultazione interattiva degli impianti fotovoltaici ammessi all incentivazione aggregati su base comunale, provinciale e regionale.

18 18 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Elettrici Il Conto Energia per il Fotovoltaico Il Ritiro Dedicato dell energiaenergia Lo Scambio sul Posto Il Contact Center del GSE

19 19 Il Ritiro Dedicato Il regime di cessione dell energia elettrica mediante ritiro dedicato (delibera AEEG n 280/07) rappresenta una modalità semplificata a disposizione dei produttori per la vendita al GSE dell energia elettrica immessa in rete, in alternativa ti ai contratti tti bilaterali li oalla vendita diretta in borsa. Il controvalore riconosciuto dal GSE è pari al prezzo orario zonale di borsa. Il ruolo svolto dal GSE nell ambito del ritiro dedicato comporta annualmente l acquisto e la successiva vendita sul mercato di circa 7 TWh di energia. Caratteristiche impianti ammessi al regime di ritiro dedicato Fonti rinnovabili Impianti da fonti rinnovabili programmabili di potenza inferiore a 10 MVA; Impianti da fonti rinnovabili non programmabili di qualsiasi potenza; Centrali ibride di potenza inferiore a 10 MVA per la produzione imputabile alla FR; Impianti da fonti rinnovabili programmabili di potenza non inferiore a 10 MVA purché nella titolarità di autoproduttori. Fonti non rinnovabili Impianti da fonti non rinnovabili di potenza inferiore a 10 MVA; Centrali ibride fino a 10 MVA per la produzione non imputabile alla FR.

20 20 Il Ritiro Dedicato rinnovabili trica di cui all a art. e 4, d.lgs. 387/ /03 Fonti energia elett 13, commi 3 Impianti di potenza qualsiasi alimentati dalle fonti rinnovabili eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice ed idraulica (solo ad acqua fluente) Impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza apparente nominale inferiore a 10 MVA (compresa la produzione imputabile delle centrali ibride) vabili ui all art /04 onti non rinnov a elettrica di cu mma 41 della l. 2 Fo energia com Prezzi minimi garantiti per impianti idroelettrici e impianti alimentati dalle altre fonti rinnovabili (ad eccezione delle centrali ibride) fino a 1 MW. 0 1 MW 10 MVA Impianti alimentati da fonti non rinnovabili di potenza apparente nominale inferiore a 10 MVA (compresa la produzione non imputabile delle centrali ibride) Eccedenze dagli impianti, di potenza apparente nominale uguale o superiore a 10 MVA, alimentati da fonti rinnovabili diverse dalla fonte eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice ed idraulica (solo acqua fluente), purché nella titolarità di un Autoproduttore. Autoproduttore e' la persona fisica o giuridica che produce energia elettrica e la utilizza in misura non inferiore al 70% annuo per uso proprio ovvero per uso delle società controllate, della società controllante e delle società controllate dalla medesima controllante, nonché per uso dei soci delle società cooperative di produzione e distribuzione dell'energia elettrica di cui all'articolo 4, numero 8, della legge 6 dicembre 1962, n. 1643, degli appartenenti ai consorzi o società consortili costituiti per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili e per gli usi di fornitura autorizzati nei siti industriali anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto

21 21 Il Ritiro Dedicato Prezzi minimi i i garantiti per l anno 2009 I valori dei prezzi minimi i igarantiti per gli impiantii idroelettrici i i di potenza nominale media annua fino a 1 MW risultano pari a: fino a kwh annui da oltre kwh fino a kwh annui da oltre kwh fino a kwh annui da oltre kwh fino a kwh annui 140,4 /MWh 107,3 /MWh 86,7 /MWh 80,5 /MWh I valori dei prezzi minimi garantiti per gli impianti alimentati dalle altre fonti rinnovabili di potenza nominale elettrica fino a1mwrisultanoparia: fino a kwh annui 101,11 /MWh da oltre kwh fino a kwh annui da oltre kwh fino a kwh annui 85,2 /MWh 74,5 /MWh

22 22 Il Ritiro Dedicato Impianti che hanno aderito al Tipologia impianto Potenza (MW) % Ritiro Dedicato al mese di ottobre Eolico ,4% 2008: n per una potenza Fotovoltaico 102 2,4% complessiva pari a: MW Geotermoelettrico 60 1,4% Ibrido 3 0,1% Idroelettrico ,6% Termoelettrico ,0% Totale ,0% 0% Ammontare mensile energia ritirata dal GSE nel periodo: gennaio dicembre (parziale) 2008 con suddivisione per tipologia di impianto. i MWh Energia ritirata anno 2008 Eolico Fotovoltaico Geotermoelettrico Ibrido Idroelettrico a bacino Idroelettrico ad acqua fluente Idroelettrico a serbatoio Termoelettrico

23 23 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Elettrici Il Conto Energia per il Fotovoltaico Il Ritiro Dedicato dell energia energia Lo Scambio sul Posto Il Contact Center del GSE

24 24 Disciplina dello scambio sul posto Regime di scambio sul posto. Deliberazione ARG/elt n. 74/08 Il nuovo regime di scambio sul posto, a partire dal 1 gennaio 2009, ha sostituito la precedente disciplina regolata dalla deliberazione AEEG n. 28/06 in vigore dal febbraio 2006 (che già aveva sostituito e abrogato la precedente delibera AEEG 224/00). Delibera AEEG Periodo di validità Soggetto attuatore Tipo meccanismo n. 28/06 n.224/00 In vigore fino al 31 dicembre 2008 Gestore di rete a cui è connesso l impianto Compensazione fisica tra energia immessa e prelevata ARG/elt n. 74/08 ARG/elt n. 184/08 In vigore dal 1 gennaio 2009 Gestore dei Servizi Elettrici - GSE S.p.A. Compensazione su base economica tra energia immessa e prelevata Dal 1 gennaio 2009 il GSE è diventato l unico soggetto intermediario a livello nazionale per la regolazione dell energia energia elettrica ammessa al regime di scambio sul posto.

25 25 Ruoli dei diversi operatori coinvolti Il Testo integrato dello scambio sul posto (TISP) definisce la regolamentazione del meccanismo che consente di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata, per poi prelevarla in un momento successivo. Il servizio di scambio su posto, dal 1 gennaio 2009, viene regolato dal GSE in forma di contributo associato alla valorizzazione a prezzi di mercato dell energia scambiata con la rete, per gli impianti di produzione: alimentati da fonti rinnovabili di potenza fino a 20 kw; alimentati da fonti rinnovabili di potenza fino a 200 kw (se entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2007); di cogenerazione ad alto rendimento di potenza fino a 200 kw.

26 26 Ruoli dei diversi operatori coinvolti Operatori coinvolti nel meccanismo di scambio sul posto Il GSE, soggetto unico attuatore t del nuovo meccanismo di scambio sul posto. Igestoridirete, in qualità di soggetti responsabili della rilevazione e registrazione delle misure dell energia elettrica immessa e prelevata dalla rete, trasmettono al GSE i dati dell anagrafica degli impianti e delle misure con cadenzaa mensile ai fini del calcolo del contributo in conto scambio Cs. Le imprese di vendita, controparti del contratto di fornitura dell energia elettrica prelevata dalla rete per utenti finali in regime di SSP, trasmettono al GSE i dati relativi alla tipologia di fornitura dell utente del servizio di scambio e all onere fatturato in prelievo, l energia elettrica fatturata in prelievo, nonché tutti i parametri contrattuali caratteristici della fornitura come indicati dal GSE. Gli Utenti dello Scambio sul Posto, che intendono avvalersi del servizio di SSP presentano istanza al GSE tramite il portale informatico predisposto dallo stesso GSE:

27 27 Processo di presentazione dell istanza e stipula della convenzione Di seguito si riportano le principali fasi del processo di presentazione dell istanza e di stipula della convenzione con indicazione degli attori coinvolti in ogni fase, le azioni richieste e i destinatari delle singole azioni. ATTORI Gestori di rete USSP GSE GSE GSE USSP AZIONE Invio dei dati relativi agli impianti in regime di scambio sul posto Registrazione su portale e presentazione istanza di scambio sul posto Verifica dei dati inviati dal gestore di rete e dall USSP Attivazione istanza Pubblicazione dell anagrafica degli USSP per ciascuna impresa di vendita e per i gestori di rete Stipula della convenzione DESTINATARI GSE GSE USSP Imprese di vendita Gestori di rete GSE GESTIONE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE

28 28 Gestione del meccanismo di erogazione dei contributi Il GSE, nell ambito del rapporto di scambio sul posto: corrisponde all Utente dello scambio il contributo in conto scambio; corrisponde all Utente dello scambio il valore del credito portabile a nuovo nel caso di impianti di cogenerazione ad alto rendimento per i quali l Utente dello scambio ha optato per la vendita delle eventuali eccedenze; riceve dall Utente dello scambio il contributo di 30 euro annuali a copertura dei costi amministrativi per ogni impianto per il quale l USSP ha presentato istanza di scambio sul posto. Modifiche introdotte alla deliberazione ARG/elt n. 74/08 dall art. 2 della deliberazione ARG/elt n. 184/08: il GSE, entro trentat giorni i successivi iial termine del ti trimestret in cui è avvenuta la stipula della convenzione per lo scambio sul posto eroga un contributo pari a 50 euro per ogni kw di potenza dell impianto. Il predetto contributo viene gradualmente riassorbito con i successivi acconti e conguagli g previsti dal GSE in applicazione della deliberazione n. 74/08. Per le istanze di scambio sul posto presentate entro il 31 dicembre 2008, detta erogazione è effettuata entro il 30 aprile 2009.

29 29 Gestione del meccanismo di erogazione dei contributi Il GSE ha previsto di calcolare un contributo in conto scambio: di acconto sulla base dei dati di misura dell energia elettrica in immissione e in prelievo inviati dai gestori di rete, e sulla base dell onere in prelievo stimato secondo un prezzo di riferimento; i di conguaglio sulla base dei dati di misura dell energia elettrica in immissione e prelievo risultanti ai gestori di rete alla fine dell anno e dell onere in prelievo relativo all anno anno di competenza, inviato dalle imprese di vendita. Inoltre, nei casi in cui il controvalore dell energia elettrica (Cei) sia superiore all onere Inoltre, nei casi in cui il controvalore dell energia elettrica (Cei) sia superiore all onere dell energia (Oe), il GSE riporta a credito per gli anni successivi la differenza, ovvero la riconosce come ricavo di vendita agli impianti di cogenerazione che abbiano optato per la vendita delle eccedenze.

30 30 Gestione del meccanismo di erogazione dei contributi Contributo in conto scambio di acconto Ai fini della regolazione del contributo il GSE su base trimestrale: entro il giorno 15 del secondo mese del trimestre successivo a quello di competenza pubblica il contributo in conto scambio di acconto e autorizza il pagamento (soglia minima per l accredito: Euro 100); entro il 15 giorno lavorativo del terzo mese del trimestre successivo a quello di competenza, accredita l importo sul conto corrente bancario dell USSP. Trimestre (t) Trimestre (t+1) n n+1 n+2 Entro il 15 giorno mese n: ricezione delle misure di energia elettrica immessa e prelevata Entro il 15 giorno mese n+1: pubblicazione del calcolo del contributo in conto scambio di acconto trimestrale Entro il 25 giorno del mese n+1: termine per l invio telematico della fattura, ove prevista Entro il 15 giorno lavorativo del mese n+2: accredito dell importo in acconto sul conto corrente dell USSP

31 31 Gestione del meccanismo di erogazione dei contributi Contributo in conto scambio di conguaglio Ai fini della regolazione del contributo il GSE su base annuale: entro il giorno 15 del mese di maggio dell'anno (a+1) successivo all anno di competenza (a), pubblica il contributo in conto scambio di conguaglio; entro il 15 giorno lavorativo del mese di giugno dell'anno (a+1) successivo all anno di competenza (a), accredita gli importi a conguaglio sul conto corrente bancario dell Utente dello scambio (in questo caso non è prevista alcuna soglia minima per il pagamento) Il contributo in conto scambio di conguaglio viene calcolato sulla base dei dati definitivi inviati dai gestori di rete (energia immessa e prelevata) e dalle imprese di vendita (onere di prelievo associato all energia prelevata). La determinazione del contributo in conto scambio spettante a conguaglio per un determinato anno è condizione necessaria per l erogazione dei contributi in acconto spettanti per l anno successivo. Anno (a) Anno (a+1) L acconto viene accreditato t trimestralmente t t entro il 15 giorno lavorativo del terzo mese del trimestre successivo a quello di competenza Il conguaglio viene accreditato annualmente entro il 15 giorno lavorativo del mese di giugno successivo dell anno a+1 In definitiva il GSE procederà all erogazione dei contributi in conto scambio su base trimestrale (in acconto) e su base annuale (in conguaglio).

32 32 Regole di determinazione del contributo Cs Definizione di contributo in conto scambio: ammontare che garantisce, al più, l equivalenza tra quanto pagato dall USSP, limitatamente all energia elettrica prelevata, ed il valore dell energia elettrica immessa in rete per il tramite del punto di scambio. S [ OE CEI ] + CUS ES C = min ; Quota energia Quota servizi i Il contributo in conto scambio è dato dalla sommatoria di due contributi, quota energia e quota servizi Il contributo in quota energia permette, al più, il ristoro di quanto sostenuto dal cliente finale come onere in prelievo per la sola componente energia (OE) riferita al proprio contratto di fornitura Il contributo in quota servizi, permette il ristoro dell onere sostenuto dal cliente finale per l utilizzo della rete ee( (trasporto, o, misura, dispacciamento, a oneri generali e di sistema) sse a)per la totalità oa dell energia elettrica scambiata con la rete Es L i l tt i bi t l t è l l i i t l i l tt i l t L energia elettrica scambiata con la rete è uguale al minimo tra l energia elettrica annualmente prelevata Ep e l energia annualmente immessa in rete Es = min [Ei;Ep]

33 33 Regole di determinazione del contributo Cs CASO 1 La quantità di energia elettrica immessa nell anno è maggiore della quantità di energia elettrica prelevata. Il controvalore dell energia immessa è superiore all onere acquisto energia. Cs = Oe + CUs x Es Quantità kwh Energia elettrica scambiata Es Energia elettrica immessa kwh Energia elettrica prelevata kwh Energia scambiata Es Energia elettrica prelevata On. serv. in CUs art. 5.2 art. 5.3 ica immessa Controvalore in Cei Onere acquisto in Oe art. 5.4 Controvalore Euro Energia elettri Se Cei > Oe la differenza (A) viene riportata a credito nell anno successivo (A)

34 34 Regole di determinazione del contributo Cs CASO 2 La quantità di energia elettrica immessa nell anno è minore della quantità di energia elettrica prelevata. Il controvalore dell energia immessa è inferiore all onere acquisto energia. Cs = Cei + CUs x Es Quantità kwh a elettrica mbiata Es Energia elettrica immessa kwh Energia elettri prelevata kwh ca Energia scambiata Es art. 5.4 art. 5.2 On. serv. in CUs art. 5.3 E Controvalore Euro Energia elettrica immessa Controvalore in Cei nergia elettrica prelevata Onere acquisto in Oe Energi sca Se Cei < Oe non vi sono differenze (A) da riportare a credito nell anno successivo (A)

35 35 Regole di determinazione del contributo Cs CASO 3 La quantità di energia elettrica immessa nell anno è maggiore della quantità di energia elettrica prelevata. Il controvalore dell energia immessa è inferiore all onere acquisto energia. Cs = Cei + CUs x Es Quantità kwh Energia elettrica scambiata Es Energia elettrica immessa kwh Energia elettrica prelevata kwh Energia scambiata Es On. serv. in CUs art. 5.2 art. 5.3 art. 5.4 Controvalore Euro Energia elettrica immes Controvalore in Cei Energia elettrica prelevata Onere acquisto in Oe sa Se Cei < Oe non vi sono differenze (A) da riportare a credito nell anno successivo (A)

36 36 Regole di determinazione del contributo Cs CASO 4 La quantità di energia elettrica immessa nell anno è minore della quantità di energia elettrica prelevata. Il controvalore dell energia immessa è superiore all onere acquisto energia. Cs = Oe + CUs x Es Quantità kwh Energia elettrica scambiata Es Energia elettrica immessa kwh Energia elettrica prelevata kwh Energia scambiata Es Energia elettrica prelevata Oneree acquisto in Oe a On. serv. in CUs art. 5.2 art. 5.3 ttrica immess art. 5.4 Contro Eu Energia elet valore ro Controvalore in Cei Se Cei > Oe la differenza (A) viene riportata a credito nell anno successivo (A)

37 37 Regole di determinazione del contributo Cs Modifiche introdotte alla deliberazione ARG/elt n. 74/08 dall aart. 2 dela deliberazione ARG/elt n. 184/08: 3) nell Allegato A alla deliberazione ARG/elt 74/08, all articolo 4, comma 4.2, lettera c): a). omissis ; b). omissis ; c) all articolo 4, la lettera c) del comma 4.2 è sostituita dalla seguente: c) l onere sostenuto dall utente dello scambio, espresso in, per l approvvigionamento dell energia elettrica prelevata, inclusivo degli oneri relativi ai servizi di trasporto e di dispacciamento, (OPR) relativo all anno precedente. Tale onere, su base annuale solare, deve risultare evidente dalle fatture che l impresa di vendita trasmette al proprio cliente oltre che al GSE, qualora esplicitamente richiesto. Nel caso in cui l utente dello scambio sia un cliente non dotato di partita Iva, l onere OPR sostenuto dall utente dello scambio viene espresso in al lordo dell Iva e delle accise. In tutti gli altri casi, l onere OPR sostenuto dall utente dello scambio viene espresso in al lordo delle accise e al netto dell Iva.

38 38 Regole di determinazione del contributo Cs Di Drivers per la determinazione i del contributo tib t Cs Approvvigionamento dell energia energia elettrica in prelievo da parte del cliente finale: - Clienti finali domestici in maggior tutela [tariffa D2/D3] - Altri clienti finali in maggior tutela - Clienti finali domestici sul mercato libero [tariffa D2/D3] - Altri clienti finali sul mercato libero o in regime di salvaguardia Tipologia di cliente finale ai sensi dell art. 2, comma 2.2, del TIT: - Utenze domestiche BT - Utenze BT di illuminazione pubblica - Altre utenze BT - Utenze MT di illuminazione pubblica - Altre utenza MT - Utenze AT/AAT Potenza impegnata e disponibile in prelievo dal cliente finale Zona di mercato in cui è ubicato l impianto Tipologia di impianto nella titolarità/disponibilità dell USSP - FER (valorizzazione a credito delle eccedenze) - CAR (opzione di valorizzazione a credito o a ricavo delle eccedenze)

39 39 Regole di determinazione del contributo Cs Determinazione della componente in Quota servizi : Determinazione dei corrispettivi per i servizi di trasmissione, distribuzione e misura - Clienti finali domestici con tariffa D2 o D3 (solo componenti Tau espresse in c /kwh) - Altri clienti finali non domestici (solo componenti Distr, Tras, Mis espresse in c /kwh) Determinazione dei corrispettivi per il servizio di dispacciamento - Clienti del mercato libero o in salvaguardia (Up-lift, Capacity Payment, Must Run, Int, Costi Terna) - Clienti in maggior tutela (solo componenti PD, DISP, PPE espresse in c /kwh) Oneri generali di sistema - Riconosciute le componenti A e UC agli USSP - FER e non ad USSP CAR - La componente MCT (misure compensazione territoriale) non è riconosciuta all USSP

40 40 Regole di determinazione del contributo Cs Determinazione della componente in Quota energia : 2008: prezzi di valorizzazione delle immissioni e prezzi di acquisto di energia elettrica (MKT e Maggior Tutela) 2008 I trim II trim III trim IV trim medie (*) Prezzo Maggior Tutela Clienti finali domestici Monoraria PE Prezzi prelievo Prezzo Maggior Tutela Clienti finali domestici Bioraria PE F1 PE F2,F3 Prezzo acquisto energia MKT libero (*) PUN PUN peak PUN off_peak PMGP SICI Prezzi immissioni Prezzo vendita energia MKT libero (*) PMGP PMGP PMGP PMGP PMGP SICI; SUD; NORD; SUD NORD peak peak peak 80,7 123,1 68,8 80,7 105,5 67,4 92,5 126,0 82,2 109,3 78,4 100,8 92,9 121,9 78,4 81,4 108,9 67,3 117,8 155,9 80,5 106,6 77,2 104,7 99,3 127,6 85,1 95,2 125,0 77,8 151,9 209,3 96,9 126,2 88,0 115,5 101,3 129,0 87,4 99,1 128,8 78,7 132,5 174,5 96,9 126,0 96,5 125,7 93,5 125,4 79,9 87,1 114,7 71,6 121,9 164,8 87,6 115,2 82,7 108,9 (*) () medie aritmetiche di valori mensili La determinazione del contributo in conto scambio è funzione della tipologia di approvvigionamento da parte del cliente finale (Oe) nonché della localizzazione geografica del punto di scambio (Cei) e dei profili di immissione e prelievo

41 41 Regole di determinazione del contributo Cs Quota energia : esempio I impianto FTV: zona Nord Cliente finale domestico in B.T. - art. 2, comma 2, lettera a) del TIT Zona MKT: NORD Prelievo annuo: kwh Misuratore elettronico tele-gestito per fasce Onere energia in prelievo annuo: [kwh] * 0, [ /kwh] = 261,8 [ ] Potenza Impianto: 3 [kwp] Stima producibilità annua: [h] * 3 [kwp] = [kwh] Fattore Contemporaneità Produzione-Immissione (FC) = 0,5 Stima immissioni in rete sul PdS: [kwh] * 0,5 = [kwh] Valorizzazione immissioni [ore peak]: [kwh]*0,1089 [ /kwh] = 196,2 [ ] Min [Cei;Oe] = 196,2 [ ] Credito =0 0 [ ] >> la condizione i per cui = OE si realizza per un CEI fattore di contemporaneità FC pari a 0,67 ovvero per un immissione di energia elettrica in rete pari a kwh.

42 42 Regole di determinazione del contributo Cs Quota energia : esempio II impianto FTV: zona Sicilia Cliente finale domestico in B.T. - art. 2, comma 2, lettera a) del TIT Zona MKT: SICI Prelievo annuo: kwh Misuratore elettronico tele-gestito per fasce Onere energia in prelievo annuo: [kwh] * 0, [ /kwh] = 261,8 [ ] Potenza Impianto: 3 [kwp] Stima producibilità annua: [h] * 3 [kwp] = [kwh] Fattore Contemporaneità Produzione-Immissione (FC) = 0,5 Stima immissioni in rete sul PdS: [kwh] * 0,5 = [kwh] Valorizzazione immissioni [ore peak]: [kwh]*0,1648 [ /kwh] = 321,4 [ ] Min [Cei;Oe] = 261,8 [ ] Credito =59,6 6 [ ] in compensazione per gli anni successivi i >> la condizione i per cui = OE si realizza per un CEI fattore di contemporaneità FC pari a 0,41 ovvero per un immissione di energia elettrica in rete pari a kwh.

43 43 Regole di determinazione del contributo Cs Quota energia : esempio III impianto CAR: zona Nord Cliente finale mercato libero in M.T. - art. 2, comma 2, lettera e) del TIT Zona MKT: NORD Prelievo annuo: [kwh] Misuratore elettronico tele-gestito orario Onere energia in prelievo annuo: [kwh] * 0,0871 [ /kwh] = [ ] Potenza Impianto: 150 [kwp] Stima producibilità annua: [h] * 150 [kwp] = [kwh] Fattore Contemporaneità Produzione-Immissione (FC) = 0,3 Stima immissioni in rete sul PdS: [kwh] * 0,3 = [kwh] Valorizzazione immissioni [bload]: [kwh]*0,0827 [ /kwh] = [ ] Min [Cei;Oe] = [ ] Credito = [ ] fatturabile annualmente >> la condizione per cui C = CEI OE si realizza per un fattore di contemporaneità FC pari a 0,25 ovvero per un immissione di energia elettrica in rete pari a [kwh]

44 44 Trattamento fiscale del contributo in conto scambio

45 45 Novita AEEG: trattamento immissioni Allegato A - Delibera ARG/elt n. 178/06: trattamento immissioni 3.2 Ai fini delle immissioni di energia elettrica nella rete i punti di connessione a tensione nominale <= 1kV, con potenza disponibile sul punto di connessione > 55 kw, sono trattati: a) nei casi di presenza di misuratore orario o di misuratore elettronico messo in servizio, su base oraria secondo il profilo di immissione derivante dai dati di misura orari rilevati; b) nei casi diversi da quelli di cui alla precedente lettera a), su base oraria secondo un profilo di immissione costante per tutte le ore che compongono ciascuna fascia oraria calcolato a partire dai dati rilevati per fascia oraria Ai fini delle immissioni di energia elettrica i punti di connessione a tensione nominale <= 1kV, con potenza disponibile sul punto di connessione <= 55 kw, sono trattati: a) nei casi di presenza di misuratore orario o di misuratore elettronico messo in servizio, per fasce sulla base dei dati di misura rilevati su base mensile; b) nei casi diversi da quelli di cui alla precedente lettera a): i. con potenza disponibile sul punto di connessione superiore a 16,5 kw, monorari sulla base dei dati di misura rilevati su base mensile secondo quanto previsto dall articolo 18, comma 18.1bis, lettera a) del TIV; ii. con potenza disponibile sul punto di connessione pari o inferiore a 16,5 kw, monorari sulla base di una stima dell energia elettrica immessa inciascun mese basata sui dati storici di immissione, ovvero, in subordine,tenendo conto della producibilità dell impianto di produzione interessato moltiplicata, in caso di autoconsumo, per il fattore convenzionale pari a 0,8.

46 46 Regole di determinazione del contributo Cs Cit Criterii di calcolo l nei casi in cui a un unico punto di scambio sono collegati più impianti di produzione di diversa tipologia aventi diritto al servizio di SSP potenza nominale complessiva non superiore a 200 kw; tutti gli impianti collegati al medesimo punto siano nella disponibilità del medesimo soggetto a cui si riferisce il contratto di fornitura; tutti gli impianti collegati al medesimo punto abbiano diritto, singolarmente, ad accedere al meccanismo di SSP; lo SSP è erogato per la totalitàt degli impiantii collegati al medesimo punto: gestione in multi-istanza le immissioni verranno associate ad ogni impianto con un pro-quota sull energia elettrica prodotta; per tuttitti gli impiantii siano presenti misuratori i di cui alla delibera AEEG n. 88/07; in ogni caso, non è possibile optare per la vendita delle eccedenze di produzione.

47 47 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Elettrici Il Conto Energia per il Fotovoltaico Il Ritiro Dedicato dell energiaenergia Lo Scambio sul Posto Il Contact Center del GSE

48 48 Il Contact Center del GSE Nuova organizzazione del Contact Center Info generali su Fonti Energia Rinnovabile e Cogenerazione Info specifiche su Fotovoltaico Info specifiche su Ritiro dedicato e Scambio sul posto

49 49 Grazie per l attenzione

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Scambio sul posto. www.gse.it. www.gsel.it

Scambio sul posto. www.gse.it. www.gsel.it Scambio sul posto www.gse.it www.gsel.it 2 Lo scambio sul posto: ammissione al contributo La Deliberazione ARG/elt n. 74/08 (TISP) prevede che lo scambio sul posto sia erogato dal GSE su istanza degli

Dettagli

La nuova disciplina dello scambio sul posto

La nuova disciplina dello scambio sul posto Deliberazione ARG/elt 74/08 La nuova disciplina dello scambio sul posto Seminari AEEG 18 e 19 novembre 2008 www.gsel.it 2 Indice Nuova disciplina dello scambio sul posto Ruoli dei diversi operatori coinvolti

Dettagli

TIPI DI ENERGIA. EFV =Energia prodotta dall impianto FV. EPREL =Energia prelevata dalla rete. Eu =Energia utilizzata. EIMM = Energia immessa in rete

TIPI DI ENERGIA. EFV =Energia prodotta dall impianto FV. EPREL =Energia prelevata dalla rete. Eu =Energia utilizzata. EIMM = Energia immessa in rete Ritiro dedicato e Scambio sul posto TIPI DI ENERGIA EFV =Energia prodotta dall impianto FV Eu =Energia utilizzata EIMM = Energia immessa in rete EPREL =Energia prelevata dalla rete EFV =Energia prodotta

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica 3 Il nuovo Conto Energia Incentivo

Dettagli

Scambio sul posto e vendita dell'energia

Scambio sul posto e vendita dell'energia Scambio sul posto e vendita dell'energia Contenuti 1 2 3 4 Principi e regole dello Scambio sul Posto (SSP) Regole del ritiro dedicato (vendita) Prezzi zonali Confronto ritiro dedicato vs SSP 1. Principi

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto Gestire il boom fotovoltaico A cura di QualEnergia e ANEA Le novità sullo scambio sul posto Ing. Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità

Dettagli

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07 1 Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07 PICCOLI impianti IAFR Sistema incentivante con tariffa fissa onnicomprensiva (incentivo + ricavo vendita energia) (Incentivata solo all energia immessa

Dettagli

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Delibera n. 34/05 Quesiti frequenti: Quale energia elettrica può essere ritirata dal gestore di rete cui l impianto è collegato? Quali

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare. Francesco De Mango

Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare. Francesco De Mango Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare Francesco De Mango Direzione operativa Trento, 17 aprile 2008 www.gsel.it 2 Il

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazioni ARG/elt 184/08, 1/09, 186/09, 127/10 e 226/10

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazioni ARG/elt 184/08, 1/09, 186/09, 127/10 e 226/10 Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazioni ARG/elt 184/08, 1/09, 186/09, 127/10 e 226/10 TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

Conto Energia per il fotovoltaico: Il ruolo del GSE e modalità per l accesso agli incentivi

Conto Energia per il fotovoltaico: Il ruolo del GSE e modalità per l accesso agli incentivi Conto Energia per il fotovoltaico: Il ruolo del GSE e modalità per l accesso agli incentivi Francesco Trezza GSE - Direzione Operativa - Unità Ingegneria Seminario Assolombarda Milano, 20-02- 2007 www.gsel.it

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

Il ritiro dedicato dell energia elettrica Il ritiro dedicato dell energia elettrica prodotta da impianti fino a 10 MVA e da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili: la delibera n. 280/07 Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili,

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico

Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Stefano Ristuccia Ravenna, 8 Ottobre 2008 Percorso 3 Energia Lab meeting M: Conto Energia e dintorni Prospettive

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO Sito nel comune di VILLA CARCINA VIA DANTE Committente FRANCO FERRARI GECO SRL VIA VERDI 6 25100 - BRESCIA

Dettagli

L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE. www.gsel.it

L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE. www.gsel.it L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici L incentivazione del Fotovoltaico: : il conto energia Il Decreto 19 febbraio 2007 3 Il GSE

Dettagli

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici 1 IL NUOVO CONTO ENERGIA (Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2007) Potenziali clienti Il conto energia: è un incentivo statale nato per diffondere l utilizzo

Dettagli

Produco di giorno e consumo la sera o la notte Come fare?

Produco di giorno e consumo la sera o la notte Come fare? Produco di giorno e consumo la sera o la notte Come fare? Servizio di Scambio sul Posto (SSP) Quindi: Produco di giorno e conto quanto immetto in rete (al netto dell autoconsumo istantaneo) Consumo la

Dettagli

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili Unioncamere Lombardia Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili 4 giugno 2012 Avv. Stefania Gorgoglione 1 Quadro normativo generale FR D.Lgs. 16 marzo 1999, n. 79,

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Bologna 8 novembre 2010

Bologna 8 novembre 2010 Bologna 8 novembre 2010 Il Gestore dei Servizi Energe5ci (GSE) Dire(ve Proprietà 100% Delibere MISSIONE promozione dello sviluppo sostenibile, a>raverso l'erogazione di incen5vi economici des5na5 alla

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Il Conto Energia in Italia

Il Conto Energia in Italia Il Conto Energia in Italia Maurizio Cuppone Direzione operativa www.gsel.it 2 Indice Il primo Conto Energia Il nuovo Conto Energia Sistema informativo per il Fotovoltaico 3 Il primo Conto Energia I capisaldi

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6 Pagina : 1/6 GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici Rev. 02 03 Dic. 2013 Scambio sul posto - Generalità Lo Scambio Sul Posto è un contratto che i

Dettagli

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno FIRE La professione dell energy manager: esempi e opportunità Milano, 4 dicembre 2007 Andrea Galliani

Dettagli

OPPORTUNITA PER LE IMPRESE NEL FOTOVOLTAICO (Contributi, agevolazioni e politiche a sostegno degli investimenti) Fabrizio Tomada Direttore

OPPORTUNITA PER LE IMPRESE NEL FOTOVOLTAICO (Contributi, agevolazioni e politiche a sostegno degli investimenti) Fabrizio Tomada Direttore OPPORTUNITA PER LE IMPRESE NEL FOTOVOLTAICO (Contributi, agevolazioni e politiche a sostegno degli investimenti) Fabrizio Tomada Direttore Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Strategie Workshop Anima

Dettagli

INFORMATIVA 01/2010. La disciplina dello scambio sul posto

INFORMATIVA 01/2010. La disciplina dello scambio sul posto INFORMATIVA 01/2010 La disciplina dello scambio sul posto Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 01/04/2010 TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 2 Indice 1 La disciplina dello scambio sul posto...

Dettagli

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa LEGAMBIENTE - Comuni rinnovabili 2010 Roma, 23 marzo 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 690.000 kw Relazione economica Impianto: Impianto1 Committente: MOTTURA S.p.a - Rappresentante

Dettagli

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012 GAUDI Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e Processo di Qualificazione al mercato Giugno 2012 1 Perché GAUDI GAUDI è il sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti di Produzione Consente di

Dettagli

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita nel caso di sistemi semplici di produzione e consumo Con la

Dettagli

AREA CLIENTI. Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi

AREA CLIENTI. Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi A A A English AREA CLIENTI Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi Contatti FAQ CONTO ENERGIA RITIRO E SCAMBIO QUALIFICHE E CERTIFICATI GAS, CO2

Dettagli

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 MAIM ENGINEERING srl Incentivi per il Fotovoltaico IV IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 Beneficiari del Conto Energia Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti Pubblici Condomini di unità

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Fotovoltaico Decreto quarto conto energia.

Fotovoltaico Decreto quarto conto energia. Fotovoltaico Decreto quarto conto energia. (Documentazione tratta dal sito GSE) Il DM del 05/05/2011 definisce una classificazione semplificata degli, prevedendo la distinzione tariffaria tra due sole

Dettagli

DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Pagina 1 di 6 DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE (Ai sensi dell Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08 valido per le richieste di connessione presentate

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA Comune di SAN MARTINO DI LUPARI (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 66.24 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007 e

Dettagli

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016 Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto BRUNELLESCHI AG L impianto, denominato Impianto BRUNELLESCHI AG, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione.

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della

Dettagli

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia.

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia. TERZO CONTO ENERGIA: Possono usufruire degli incentivi definiti nel Decreto tutti gli impianti che entrano in esercizio dopo il 31/12/2010 a seguito di interventi di nuova costruzione, rifacimento totale

Dettagli

Allegato A alla deliberazione 570/2012/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 578/2013/R/EEL, 614/2013/R/EEL e 612/2014/R/EEL

Allegato A alla deliberazione 570/2012/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 578/2013/R/EEL, 614/2013/R/EEL e 612/2014/R/EEL Allegato A alla deliberazione 570/2012/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 578/2013/R/EEL, 614/2013/R/EEL e 612/2014/R/EEL TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008 1 Le fonti rinnovabili in Italia Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008 GWh 340.000 320.000 300.000 280.000 260.000 240.000 Idroelettrica Produz. Lorda Idro-Rinnovaible

Dettagli

www.provincia.bologna.it/opportunita_ambientale

www.provincia.bologna.it/opportunita_ambientale 1 CERTIFICATI VERDI, CONTO ENERGIA E TARIFFA ONNICOMPRENSIVA Legge Finanziaria 2008 (legge 24 Dicembre 2007, n. 244), art. 2, commi da 143 a 157, articolo 2, commi da 136 a 140 D.M 18/12/2008 (decreto

Dettagli

Il Quinto Conto Energia

Il Quinto Conto Energia Nota di approfondimento Il Quinto Conto Energia E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012, n. 159, il decreto 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, che ridefinisce le modalità

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

SPALMA INCENTIVI FV. Gli effetti del D.Lgs. 91/2014 L. 116/2014. Presentazione a cura di: Raul Ruggeri

SPALMA INCENTIVI FV. Gli effetti del D.Lgs. 91/2014 L. 116/2014. Presentazione a cura di: Raul Ruggeri SPALMA INCENTIVI FV Gli effetti del D.Lgs. 91/2014 L. 116/2014 Presentazione a cura di: Raul Ruggeri DISPOSITIVO 1/2 Art. 23 Riduzione delle bollette elettriche a favore dei clienti forniti in media e

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto KING - FAVARA L impianto, denominato Impianto KING - FAVARA, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha

Dettagli

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati Documenti collegati Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006 Delibera n. 28/06 CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO DELL ENERGIA

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente provvedimento

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli