Il Convivio. Anno II numero 2 Aprile-Giugno Distribuzione gratuita 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Convivio. Anno II numero 2 Aprile-Giugno 2001. Distribuzione gratuita 5"

Transcript

1 Il Convivio Trimestrale di Poesia Arte e Cultura dell Accademia Internazionale Il Convivio Fondato da Via Pietramarina Verzella Castiglione di Sicilia(CT) Italia Anno II numero 2 Aprile-Giugno 2001 Distribuzione gratuita 5 Poste Italiane sped. in abb. post. art. 2 comma 20/c legge 662/96 D.C.I.- Sicilia prov. Catania Turiddu Guardione, Assolo (olio su tela 60x80) 1

2 Il Convivio Rivista trimestrale di Poesia Arte e Cultura, fondata da, organo ufficiale dell Accademia Internazionale Il Convivio Registrazione al trib. di Catania n. 7 del 28 marzo Direttore responsabile: Enza Conti Direttore editoriale: Redazione: Via Pietramarina-Verzella Castiglione di Sicilia (CT) Italia. Tel. e fax Stampa: Tipografia Urzì (Catania), tel angelo.manitta@tin.it amanitta@tiscalinet.it Sito Web: L Accademia Presidente: Vicepresidente tesoriere: Enza Conti Segretario: M. Catena Oliveri Elenco dei Nuovi soci, che si ringraziano vivamente per la loro adesione e collaborazione: Balestrero Monica (Roma), Benagiano Antonietta (Massafra TA), Campetti Walter (Lodi), Cavallo Mario (L Aquila), Cerignoli Mariano (Roma), Colella Giuseppe (Avellino), Congiu Francesco (Porto Azzurro LI), Curti Arcangelo (Belluno), Dal Zilio Rina (Quinto di Treviso-TV), Genovesi Angela (S. Agata Li Battiati-CT), Leiro Rodolfo Virginio (Buenos Aires - Argentina), Macchia Maria Flora (Milano), Mattioli Maurizio (Anguillara Sabazia-RM), Meucci Maria Luisa di Marsciano (Roma), Milone Giuliana (Napoli), Muzzu Giovanna (Telti), Nemo Nino (Mottalciata-BI), Raciti M. Grazia (Giarre-CT), Roma Mario (Giardini-Naxos ME), Spera Rosa (Barletta), Tani Rolando (S. Giovanni Valdarno AR), Tavcar Giovanni (Trieste), Tomarchio Lio (Giarre-CT), Topa Pacifico (Cingoli-MC), Trazzera Nunzio (Randazzo-CT), Trevisani Simona (Rimini), Turco Baldassarre (Genova), Vetrugno Gregorio (Novoli LE) Associati (gruppi, giornali, associazioni): Pomezia-Notizie, rivista letteraria diretta da Domenico Defelice, Via fratelli Bandiera 6, Pomezia (RM). SiciliAntica, associazione culturale a livello regionale che opera nell ambito dei beni artistici, culturali e ambientali con sede a Catania, Via Umberto 235. Conta decine di sedi locali. Presidente: Giuseppe Lo Porto. Fotoclub Naxos: associazione culturale, con sede a Giardini Naxos, opera soprattutto nell ambito fotografico. Presidente: Angelo Savoca. Sedi locali Pioniere : Italia: Aci S. Filippo (CT): Pulvirenti Filippo, Via Nizzeti, 155/Z. Acireale (CT): Pinella Musmeci, Via Wagner 30. Agira (EN): Zito Filippo, Via Grande 95. Bellante (TE): Giovanni Di Girolamo, Via Collerenti 42. Belluno: Puglisi Ferruccio, Piazza San Lucano 46. Bitonto (BA): Barone Rosaria, Via U. La malfa 8. Montegiorgio (AP): Tamburrini Bruna, via Angelelli 11. Napoli: Alfredo Mariniello, Via S. Janni P.co I Gabbiani. Napoli: Somma Luciano, Via Adolfo Amodeo 93. Pescara: Francesco Di Rocco, Via fiume Verde. Poggibonsi (SI): Barbaccia Francesco Paolo, Via Della Rocca 35. Reggio Calabria: Fiorente Franco, Via Trapezi 19. Rutigliano (BA): Albanese Michele, Via Due pozzi 17. Estero: Segovia (Spagna): Juan Montero Lobo, Camino de la Presa 7-3 -D. Buenos Aires (Argentina): Bango Clara Lourdes, Rue Rio de Janeiro 622 P.B. C 1405 Buenos Aires. Referenti in stati esteri: Brasilia (Brasile): Nilto Maciel, direttore della rivista letteraria Literatura. Melbourne (Australia): Giovanna Li Volti Guzzardi, presidente dell Associazione culturale ALIAS. Collaboratori: Balestrero Monica, Dilettoso Maristella, Musmeci Pinella, Topa Pacifico, Treffiletti Salvatore (sito web). Indice delle rubriche: Il Convivio e l ALIAS 4 La Critica 5 Sport e Poesia 7 Il Racconto 9 Pianeta Donna 11 Poesia Italiana 17 Mondo Neolatino 19 L Autore 21 Brasile 22 Poesia Latina 23 Pittura 24 Poesia Giovane 26 Concorsi 27 Libri ricevuti 28 Recensioni 29 Associarsi all Accademia Internazionale Il Convivio è semplice. È sufficiente versare la quota associativa di lire (Euro 25, $ 25, Pesetas 4.500). Il Socio ha il vantaggio di: 1) ricevere gratis la rivista; 2) avere inserita una poesia (max. 30 versi) e una recensione durante l anno, oppure un racconto (max. 2 cartelle), oppure una quadro in bianco e nero e un articolo sulla personalità dell artista; 3) partecipare gratuitamente al concorso bandito dall Accademia; 4) partecipare alle attività del gruppo. La distribuzione e la collaborazione sono gratuite, ma si accettano liberi contributi da versare sul Conto Corrente Postale n o assegno circolare non trasferibile, oppure vaglia postale, o vaglia internazionale (giro postal internacional mandat postal) intestati a Conti Vincenza, Via Pietramarina Verzella 66, Castiglione di Sicilia (CT) Italia. Ogni autore comunque si assume la responsabilità dei propri scritti. Manoscritti, dattiloscritti, fotografie o altro materiale non vengono restituiti. Attività culturale senza scopo di lucro ai sensi dell art. 4 del D.P.R. del , n. 633 e successive modifiche. Gli amici della grande famiglia de Il Convivio che vogliono scrivere ai direttori (responsabile ed editoriale), usino per cortesia il tu e non il Lei. Il rapporto si fa certamente più familiare. 2

3 Scrivere poesia oggi di Monica Balestrero All inizio di un millennio che già si configura come l età della velocità, un periodo in cui in tutti i settori ci si sforza di essere rapidi (basti pensare a Internet che permette di inviare documenti dall altra parte del globo nel tempo di un click!), la poesia è il momento in cui ci si ferma e si osserva si osserva il mondo che ci circonda, il nostro io che in questo mondo si muove e che da questo mondo vuole uscire, magari alla ricerca di un Altrove (come diceva Marguerite Yourcenar) in cui sentirsi bene, in cui sentirsi a casa. La poesia è ancora il canale privilegiato per l emozione, per trovare, creare e riscoprire quel sentimento capace di smuovere il cuore, di destarlo dal torpore del conformismo che lo tiene statico e stordito dai falsi sentimentalismi della televisione. In un momento in cui non ci si può più affidare alla prosa, divorata ormai dalle leggi di un mercato consumistico che le impone di seguire stereotipi sterili e insulsi, non resta che la poesia, ultima coraggiosa voce libera dell io che non vuole soffocare, che desidera volare libero, sempre più in alto. Calvino diceva che solo nella pagina scritta poteva sperare «di catturare almeno qualche traccia di un sapere o d una saggezza che nella vita aveva sfiorato appena e subito perso». Attraverso la poesia si fissano in versi, in parole, sentimenti ed emozioni universali e senza tempo, che non possono invecchiare o passare di moda. In tutte le forme artistiche riconosciamo spesso dei capolavori assoluti, perfetti per esecuzione, stile e soggetto, eppure non riusciamo a comprenderli a pieno e ci limitiamo a rintracciare in essi i segni distintivi di questo o quello stile, di questa o quell epoca e a stupirci dell ingegno e della tecnica di quegli antichi artisti, non riuscendo comunque a rivivere l opera d arte come fosse a noi vicina, come fosse parte del presente e non un semplice esempio di bellezza e maestria di un passato che non ci appartiene. Quadri, sculture, romanzi e melodie possono essere apprezzati in ogni tempo, ma difficilmente il pubblico sarà in grado di rivivere completamente le emozioni che hanno portato alla loro creazione, perché i cambiamenti storici, sociali, politici o, più semplicemente, il cambiamento delle mode e dei gusti, creano delle barriere, spesso insormontabili, tra i capolavori del passato e il gusto moderno. La poesia non soffre dei limiti che coinvolgono le altre forme artistiche, incanalandole e schematizzandole in epoche, scuole e stili. La poesia non è un semplice esercizio di stile o di grammatica, ma è un movimento dell anima e dunque è senza tempo, è al di fuori del tempo! Descrive emozioni e sentimenti che sono comuni a tutti gli uomini in tutte le epoche. È un arte libera da ogni schematizzazione ed è adatta ad ogni stile e ad ogni tempo, ad ogni classe sociale, ad ogni fede religiosa, ad ogni idea politica, ad ogni zona geografica. La poesia è universale perché tratta temi universali. Scrivere poesia oggi serve dunque per cantare ancora, in modo sempre nuovo eppure sempre uguale, i sentimenti, le passioni, i sogni che muovono da sempre il 3 cuore dell uomo. La poesia è l arte di dare sentimento alle parole. È l arte di rivestire la nuda parola di nuovi e più profondi significati. È l arte di descrivere sentimenti e passioni. È l arte di far cantare al cuore le sue gioie e i suoi tormenti. Scrivere poesia, leggere poesia, fare poesia vuol dire quindi cimentarsi in un arte antica eppure sempre attuale, che permette a chi scrive di sfogare i propri pensieri e fissarli sulla carta rendendoli immortali, e che consente a chi legge di percepire in modo nuovo la realtà e le passioni che la creano e che la muovono. La poesia è dunque profondamente utile all uomo. Permette di ampliare la conoscenza di noi stessi e di ciò che ci circonda. Rispetto alla prosa, alle descrizioni narrative, la poesia ha una marcia in più : la magia che solo la musicalità e il ritmo del verso sono capaci di creare. Nella poesia si fondono tecnica, stile, grammatica e sentimento per creare una nuova dimensione, o ancora meglio si fondono aprendo una porta, un varco verso la dimensione più pura e più profonda dell animo umano. La poesia sa suscitare sensazioni profonde, capaci di scuotere gli occhi addormentati ed inebetiti da questa èra multimediale che li ha resi ciechi di fronte ai particolari, proponendo loro una globalità che in realtà preclude ogni possibilità di conoscere a fondo le situazioni, le idee, le persone, i sentimenti. Fare poesia serve dunque a comprendere meglio l uomo, a capire e a cogliere le sfumature della vita e dei sentimenti e quindi a creare nuove emozioni e ad aprire la mente verso nuove prospettive. La poesia è utile alla società e per spiegarlo non occorre ricorrere a chissà quali speculazioni filosofiche o teoremi scientifici: basta leggere sul vocabolario. Alla voce Poeta, infatti, c è scritto: «Persona dotata di grande sensibilità e immaginazione, che ricerca e coltiva ciò che è bello, nobile e ideale», e ancora: «Chi sa interpretare poeticamente la realtà». I poeti sono dunque persone che coltivano ideali positivi, che propongono valori utili e buoni e che sanno vedere ciò che c è di bello e di toccante nella vita. È dalla realtà stessa che sanno trovare la loro ispirazione e la loro carica, proponendo a chi li circonda nuovi spunti per cogliere la vita, nuovi punti di vista per guardare la realtà e per imparare a viverla in modo più profondo e completo. Il poeta è colui che crea con le parole paesaggi nuovi, personaggi nuovi, sentimenti nuovi, risvegliando il cuore, intontito dalla frenesia del mondo moderno. La poesia ha dunque una profonda valenza pedagogica, che trascende la sfera dell esperienza personale di chi scrive, per toccare le corde più profonde del cuore di chi ascolta i versi poetici, che attraverso figure, simboli, metafore descrivono le mille sfumature della realtà. Sera di Amelio Bertocchi L ombra s è fatta lunga e presto svanirà all angolo del muro ricoperto di verde variotono dove l estate scampano [i ramarri all insidia del sasso e del vincastro.

4 Il Convivio e l associazione australiana ALIAS Volerò di Giovanna Li Volti Guzzardi Fra poco volerò, mi attaccherò alle ali di un aeroplano e finalmente volerò lontano! Sarò come un aquila grigia e bianca, sorvolerò laghi e monti e non sarò mai stanca. Andrò in alto, schiaffeggerò le nubi e toccherò le stelle, mi divertirò a guardare giù e non mi verranno le vertigini perché la luna cercherà di [proteggermi. Vedrò disegnata la carta geografica in enormi atlanti adagiati in distese di mari e colline e costellati dai puntini rossi delle scintillanti luci delle città. Mare, quanto mare azzurro e limpido, diverso mare e laggiù dove si riflette il sole galleggia un caro, caro Stivale! Planerò delicatamente e mi tufferò, afferrerò lo Stivale e me lo porterò sotto il braccio come se fosse un libro di geografia e poi felice, cantando volerò via! Sorvolerò ancora mari e città attaccata alle ali dell aeroplano poi lo adagerò dolcemente sull Oceano Indiano, a due passi da qui e non sarà mai più lontano. I'll fly L Associazione Culturale ALIAS Soon I'll fly, I'll attach my self to the wings of a [plane and finally fly far away! I'll be like a grey and white eagle, surveying lakes and mountains and I'll never be tired. I'll go up high, skating on the clouds and I'll touch the stars. I'll look down with ease with fear of heights because the moon will protect me. Before me I see the map from an enormous atlas full of seas and hills and red dots like stars, the sparkling lights of the city. The sea, so much blue and clear sea, different sea and down there where the sun reflects floats a dear, dear Boot! Delicately I'll glide and then dive, I'll grab the boot and take it with me under my arm as if it were a geography book and then happy and singing I'll fly [away! I'll survey more mountains and cities attached to the wings of a plane then I'll gently let it down in the Indian Ocean, a few paces from here, and I'll never be far away again. ALIAS è un associazione culturale fondata nel 1992 a Melbourne da Giovanna Li Volti Guzzardi, poetessa e bravissima organizzatrice, che ama tanto la Sicilia da prodigarsi per promuovere e conservare la lingua italiana anche in Australia, con attività culturali e premi letterari. L associazione quest anno, domenica 30 maggio alle ore 2pm, festeggerà a Melbourne il nono anniversario della sua fondazione. I poeti invitati reciteranno poesie, oltre che in lingua italiana, anche in vernacolo. Alcuni attori metteranno in scena piccole commedie e drammi. I cantautori canteranno, e chi vuole potrà anche ballare. Ci sarà una piccola mostra di pittura e dei libri che gli autori dell ALIAS hanno inviato all associazione. Chiuderà il "Pomeriggio di festa" un bel rinfresco. Giovanna Li Volti Guzzardi è nata a Vizzini (CT) ed è partita per l'australia in secondo viaggio di nozze nel Ma è rimasta insieme allo sposo nel nuovo continente, affascinata dalla meravigliosa terra dell Oceania. Però la nostalgia dell'italia e soprattutto della Sicilia è stata una sofferenza incredibile che la accompagna per tutta la vita. Serenità di Daniel D Appio Nelle sale buie, si vede solo un circolo di luce oscura, giallastra luce, coperta in nuvole di mistero, eccitazione, sorpresa, paura. Cosa scapperà da questo spazio? Un missile che vola attraverso il cielo, lanciando e atterrando, come un viaggiatore con la valigia in [mano. Fuochi d'artificio lucidi che vengono e vanno via. La luce s'abbassa e quasi quasi si [spegne. Sfumature, sussurri, un accompagnamento solitario. La luce brilla forte forte, sono passate le nuvole, il cielo è sereno. È ritornata la guerra Peace In the dark rooms, only a circle of light can be seen hidden, off-yellow light, covered in clouds of mystery, excitation, surprise, fear. What escapes from this space? A missile that flies across the sky, launching and landing, like a traveller with suitcase in hand. Bright fireworks that come and then go away. The light fades and almost disappears. Nuances, whispers, a solitary accompaniement The lights shines as bright can be, the clouds have passed, the sky is peaceful. War has returned 4

5 La Critica Domenico Cara Verso il superamento dell ermetismo di «La poesia: questo parlare all infinito soltanto di mortalità e effimero!». L epigrafe, posta all inizio del recente volume di poesie di Domenico Cara, Cardini Macerie Flumina, credo che possa essere la chiave interpretativa dell intera opera. «Quella di combinare le parole con accostamenti che ne trasgrediscono i prevedibili contesti è una delle principali direzioni della poesia moderna», cioè quella ermetica, scrive nell introduzione Francesco Muzzioli. Ma il Cara va oltre un ermetismo ormai di maniera, che forse ha penalizzato gli ulteriori sviluppi della lirica contemporanea italiana. Innanzitutto l opera, più che una silloge di poesie, potrebbe dirsi poema, definizione che spinge oltre l ermetismo e il frammentismo (malgrado l accostamento dei vari quadri), e descrive un lungo viaggio (metaforico e virtuale) come mette in evidenza il breve pensiero di Pascal in epigrafe: «I fiumi sono strade che camminano e che portano dove si vuole andare». Si tratta di un viaggio dello spirito che, attraverso il contingente e l immanente, volge all astratto, cioè al trascendente ideale, che può essere la libertà. L ermetismo in questo caso si presenta come espressione dell essenzialità dell uomo in divenire. «Avevo lasciato al mondo / l infermità dei miei viaggi / casuali, tra rituali sedentari, / parole immanenti / alla stella mattutina». Lo spettro dell inconscio e dell ignoto è espresso attraverso un linguaggio mitico ed elusivo. La metafora, quale essenza della poesia, spinge all infinito, al misticismo, ma pure alla finitudine per la sua funzione polisemica. Le funzioni dell arte (sociale, religiosa, epica, lirica, filosofica, storica, virtuale ecc.) sono meglio espresse dalla complessità e dall intreccio semantici. Ma ciò gratifica il poeta o il lettore? La poesia è metafisicità dell Essere e dell Uomo, allegoria espressiva, parte di un sistema complesso di concetti. Ma la concettualità, per accattivare il lettore, deve essere collegata alla realtà: allora la poesia si tramuta in filosofia del tempo, dell essere, del sensibile, del sentimento. Quella di Cara è una poesia in movimento che va in due direzioni contrapposte: l una verticale (ascensionale-discensionale) e l altra orizzontale (fase iniziale e finale). In questo contesto spazio-temporale si pone l interpretazione psicologica dell uomo lettore-poeta, quasi al limite tra il senso e il non-senso. Malgrado questi aspetti che conducono all ermetismo, il Cara è molto espressivo. La presenza della morte e l amarezza dell uomo non si presentano come male di vivere, non sono negativo assoluto. L opera è divisa in tre parti: Cardini (la partenza); Macerie (la caduta verticale); Flumina (la corrente che porta alla meta). Si tratta di una poesia catartica quindi, dove la purificazione avviene attraverso il fuoco della luce per giungere al sublime (e il riferimento all anonimo saggio greco è di dovere). La poesia del Cara, infatti, è una esplosione di luci e di colori: la vita diventa simbolo del mondo. Attraverso la poesia l uomo si trasforma e ugualmente ogni oggetto diventa sua manifestazione perché egli lo vivifica e lo spinge alla transizione, alla sublimazione, quasi alla deificazione. Il Cara però supera la poesia filosofica ed ermetica. La sua poesia è comunicazione. Il suo verso è leggibile. La punteggiatura è sapiente, anche se ridotta all essenziale. In lui la mancanza di punteggiatura non diventa non-senso, mancanza di comunicazione. Egli non cade in questo equivoco. Con lui la poesia ermetica si trova in una fase di trasformazione, in un bozzolo dal quale sbucherà una stupenda farfalla. Si parte da «un segno senza significato», dalla «grammatica dell urto» per giungere ad una compostezza classica, ad una classicità che non è classicismo, attraverso un equilibrio genuino e retto, finalità ottenuta con la ricercatezza del termine poetico ed espressivo, quasi come Leopardi che distingueva parole poetiche e parole non poetiche. Il percorso umano e metaforico volge così alla fine. Le figure hanno acquisito le loro forme. Il fiume, vittima di una spirale di violenza, conduce al mare. Oltre il mare c è l infinito e quindi la libertà. Il viaggio assume così il suo contesto positivo. Non a caso la parola libertà conclude il poemetto. I nido della rondine di Rolando Tani L animo mi si ammanta di nostalgie come fior di campo, teneri e modesti. Amavi la mia compagnia preferendo il balcone al sottotetto, così che, quando la penna riposava, il tuo frettoloso ciaccolio guarniva ed ispirava i miei pensieri. Perfetta era, la ravvicinata intesa nelle esternazioni e nel dialogo, mentre le erbe dell orto si prestavano attente e silenti a far da pubblico paziente. Anche il merlo ti cerca fedele guardiano dell ombroso fico. Sentiamo tutti la mancanza della tua muliebre freschezza di quella annuale fedele carezza e di quella rinnovata simpatia. Da alcune primavere il nido è rimasto abbandonato. Riecheggia doloroso e lontano il tuo grido che l alma mia percepì spasmodico nelle membra e nel cuore che lanciasti solcando le rotte profumate da incensato amore, ma che ti fu letale e fatale l esserti imbattuta negli umani fetori che rendon l aere insana e satura. Ed è così che l uomo ha progettato di accorciare le vite ed allungare le solitudini. 5

6 Francesco Fiumara poeta, storico e critico visto da Domenico Defelice di Francesco Fiumara «Lo spirito del vero critico, come lo spirito del vero poeta, deve essere aperto a tutte le bellezze; colla stessa facilità egli deve godere della grandezza abbagliante di Cesare che trionfa e della grandezza del povero abitante dei sobborghi chino sotto lo sguardo del suo Dio». Così scrive Charles Baudelaire in Pagine sull arte. L espressione del poeta francese bene si adatta a Francesco Fiumara, poeta, storico e critico nello stesso tempo, nel quale la bellezza artistica delle sue poesie si fonde con la profondità critica dei suoi saggi. L occasione per una conoscenza dello scrittore calabrese, nato a Serrata in provincia di Reggio Calabria nel 1915, è data dalla recente pubblicazione di Domenico Defelice, direttore tra l altro del mensile Pomezia-Notizie. Il volume è diviso in tre parti. Nella prima si ha un ampia introduzione critica, nella seconda un antologia di poesie e nella terza un esame dei saggi che riguardano la Calabria e Giuseppe Mazzini. La silloge di poesie Date anche a me l ulivo (1954) «vive in precario equilibrio tra ottimismo e pessimismo, aspirazione alla catarsi universale e consapevolezza ch essa può nutrisi solo d utopia» scrive Defelice. In effetti uno dei temi essenziali del Fiumara poeta è appunto il contrasto ottimismo-pessimismo, come dire luce-ombra, bene-male. E come poteva essere diversamente in un poeta meridionale che ha dovuto soffrire come molti altri la miseria e l umiliazione? Egli si sente vicino ai problemi della sua Calabria, spesso risolti con l emigrazione. I Calabresi, come molti meridionali, sono stati un popolo in cammino, un popolo che vuole migliorarsi. Ma la durezza della vita non si trova soltanto nelle situazioni e nei simboli, bensì pure negli elementi naturali. In Le favole hanno occhi di pietra appare invece chiaramente l orrore per la guerra e per la violenza, di cui il secolo precedente (il XX) è stato tremendamente ricco. Dalle poesie emerge un aspirazione verso la pace e il progresso umano e civile dell uomo. «Il poeta è inorridito dalla guerra. In ogni soldato ucciso gli sembra di vedere Cristo e, in ogni madre, la Madonna che ai piedi della croce assistette alla lancia di Longino trafiggere il costato del suo amatissimo figlio» scrive Defelice. Un caso emblematico della sensibilità pacifista del Fiumara potrebbe essere la poesia Natale di Guerra dove declama: «Calde le canne del recente fuoco / che ha ucciso i fratelli, / ancora si costruiscono presepi, / sognando re buoni e cori d angeli / per le contrade del mondo». La poesia del Fiumara spesso è una poesia pessimistica. Emblematica è a riguardo la lirica Superstizione della silloge Le voci della Notte, dove nell apparente liricità compare una quasi totale negatività dell esistere. Non c è verso, infatti, in cui non appaiono parole con valore semantico negativo, come ad esempio: notte, civetta, ombra, malefizio, sventura, ucciso, pena... Nel saggio introduttivo il Defelice, molto esaustivo e preciso, esamina pure i temi essenziali della poesia del poeta calabrese: l amore, la luna, l infanzia, gli uccelli, la libertà, la notte, il panico e il panismo, l ironia e la satira, infine la presenza di Dio. Se l attenzione al sociale appare molto evidente nell opera in versi del Fiumara, una parte essenziale ha anche nell opera critica e storica, soprattutto nei diversi saggi che riguardano Giuseppe Mazzini. Infatti lo studioso calabrese è uno dei più grandi conoscitori del protagonista del risorgimento italiano. Mazzini è presentato come uno di quegli uomini che non sono mai scesi a compromesso, ma che con lealtà e vigore hanno lottato per un ideale, un vero ideale. Donne e amori del Mazzini (1965) ci presenta comunque un personaggio insolito, non un uomo dall animo cupo e triste, ma uno che ha spesso assaporato le gioie della vita, anche attraverso l amore. Sapeva in fondo essere felice. La sua concezione era romantica, e romantico era stato non solo sotto l aspetto sentimentale, bensì sotto l aspetto politico. In Mazzini e l internazionale socialista il Fiumara mette a volte a raffronto il nostro eroe risorgimentale con Marx. L uno viene presentato come uomo «leale, nemico degli accomodamenti, della frode, della bugia. Per l Apostolo tutto deve svolgersi in conformità al proprio ideale, alla luce del sole». L altro invece (Marx) è «un tantino ipocrita e non si fa scrupoli di usare frode e ingiuria per danneggiare i propri avversari». Alcuni saggi del Fiumara sono dedicati anche alla storia locale, alla sua regione, al suo paese. Infatti uno dei primi pone l attenzione su Serrata, il paese in cui era nato, scritto nel lontano Ma ciò che più sta al cuore allo studioso calabrese è la questione di Reggio, dibattuta negli anni 60-70, e non solo a parole, nei civici consessi e in parlamento. Nel saggio Per Reggio capoluogo il Fiumara raccoglie tutto ciò che può far conoscere la verità su questo capitolo della storia regionale. Il saggio di Defelice, ampio, profondo, meticoloso, non certo esaustivo in ogni parte per l abbondanza degli scritti e per la poliedrica figura del Fiumara, ci mostra una visione chiara, sintetica e soprattutto umana e morale dello scrittore calabrese. 6

7 Sport e Poesia Il Liu-bo, sport italiano nell arte del Bastone Siciliano di Enza Conti Quando si parla di sport in Italia si intende per antonomasia il calcio, la formula Uno o lo sci. Ma quando si sente un termine nuovo, come Liu-bo, si pensa subito ad uno sport orientale (cinese o giapponese), senza pensare invece che esso è nato, si è sviluppato ed ha ottenuto i suoi primi riconoscimenti proprio in Sicilia, la terra del sole dominata da un Etna maestoso, la terra che ha dato molti personaggi alla cultura mondiale come Pirandello, Verga, Capuana, Quasimodo, per tacere di Archimede e di Teocrito. Non ultimo Lio Tomarchio, uomo semplice e bonario, ma dal cuore di fuoco e dalla volontà ferrea. Nato a Riposto (CT) nel 1930, da diversi decenni si dedica alla letteratura, scrivendo numerosi volumi di poesie, che esprimono una profondissima sensibilità d animo e una grande esperienza tecnica, e molti racconti in dialetto siciliano, ma tradotti con puntualità e ricercatezza dallo stesso autore in lingua italiana. Questo suo procedimento letterario ed artistico gli ha permesso non solo notorietà nell ambito regionale, ma pure nazionale ed internazionale. Egli è l inventore del Liu-bo, sport del bastone siciliano, presentato più volte dalla Rai e anche ai giochi della 19ª Universiade a Palermo, dove nella cerimonia d inaugurazione di fronte a quarantamila spettatori e seimila atleti in rappresentanza di 142 nazioni è stata fatta una applauditissima esibizione. Oggi scuole di questo sport si trovano in Puglia e in Lombardia, oltre che in Sicilia, ed è pure inserito nei programmi di sviluppo del Centro Sportivo Educazione Nazionale riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell Interno. Lo sport gode anche del sostegno della Scuola di Polizia di Stato di Brescia. L ultima pubblicazione di Lio Tomarchio riguarda in effetti questo nuovo sport, un arte marziale che si combatte con un nodoso bastone di olivo, sorbo, arancio amaro ecc. Ma lo sport non si propone fini violenti, così come è nell idea del Tomarchio, bensì quello di offrire un occasione per migliorarsi e un ideale morale. «Ecco, noi oggi abbiamo una società malata, e tutti dobbiamo contribuire dando tutto noi stessi per la sua guarigione scrive Lio Tomarchio. - Migliorarsi significa avere di più e quindi dare di più; l unione fa la forza, con l unione si vince». Ma come è nato il Liu-bo? L autore del libro scrive che un giorno suo padre gli raccontò come da giovane avesse imparato alcune tecniche che servivano come arma di difesa e offesa cavalleresca, cioè il bastone siciliano. Dopo una semplice dimostrazione con un manico di scopa, il Tomarchio si accorse come suo padre riusciva ad annullare tutti gli attacchi che lui, giovane insegnante di judo e arti marziali giapponesi, tentava di portare e certo sarebbe stato in grado con un bastone adeguato a mettere a bada contemporaneamente diversi maestri di judo. Quel bastone nodoso «che gira e mulina a velocità da tutte le parti, senza mai farti capire dove ti colpisce, accompagnato da salti in tutte le direzioni e da spostamenti, diventa una barriera insormontabile». Dopo aver fatto delle ricerche tra i vecchi maestri di quest arte, il Tomarchio appronta uno studio scientifico e ne teorizza gli aspetti tecnici, perfezionandoli. Dopo vari inutili tentativi di coinvolgere i vecchi maestri (il bastone siciliano era infatti un mezzo di difesa e di offesa, come dimostrano alcune descrizioni di Pirandello e Verga) il Maestro fonda insieme ad alcuni suoi allievi (in particolare Nino Mannino e Mario Mammino) il nuovo sport, dandovi il nome di Liu-bo. Liu per significarne il carattere siciliano, nome che si può accostare a quello dell autore, Lio, e Bo dal giapponese bastone, a dimostrazione di un senso di gratitudine nei confronti dello sport che per primo lo ha formato. Il libro teorizza sei principi essenziali da utilizzare per ottenere ottimi riscontri e presenta le tecniche di combattimento. Innanzitutto come camminare, poi l attacco, le finte, il contrattacco e infine l incrociata. La competizione nello sport è importante. Il combattente deve misurare i propri studi e le proprie possibilità nella gara, abituandosi alla vittoria e alla sconfitta, ma pure al rispetto dell avversario. Lo sport deve diventare momento di socializzazione e occasione di amicizia, oltre a stimolo per migliorarsi e diffondere sani principi morali e sociali. I benefici fisici saranno molteplici. Ci si terrà in buona salute con un corpo pronto ed efficiente. «Ed essendo convinto conclude Lio Tomarchio - che solo uomini e donne migliori possono recuperare i valori sociali perduti, voglio chiudere questo mio scritto rivolgendomi ai genitori, agli insegnanti, ai dirigenti statali perché si adoperino per dare opportunità ai ragazzini e ai giovani di frequentare lo sport del Liu-bo Questo permetterà loro di crescere forti, con un fisico sano e lo spirito retto. Saranno loro la generazione che domani opererà nel tessuto sociale». U vastuni Il bastone di Lio Tomarchio Furria, sbulazza e canta lu vastuni, di li siciliani addisigna lu cori. Para lu corpu, si schirmia e duna, sauta, torna e lignati chianta. Gira, volteggia e canta il bastone, dei siciliani disegna il cuore. Para il colpo si schermisce e attacca, salta, torna e legnate vibra. Duru, ruppusu, Duro, nodoso, sarvaggiu e urgugghiusu, selvaggio e orgoglioso, di nuddu si sumporta da nessuno sopporta lu suprusu. il sopruso. È comu n danzaturi È come un danzatore ca si svampa, che si svampa, e comu n pueta e come un poeta a storia d a Sicilia cunta. la storia della Sicilia racconta. 7

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna 33 poesie una dedicata al calcio e una alla donna Salvatore Giuseppe Truglio 33 POESIE una dedicata al calcio e una alla donna www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Salvatore Giuseppe Truglio Tutti

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

TUTTI GIù DAL TRAM! dai 9 anni. Illustrazioni di Adriano Gon Serie Arancio n 150 Pagine: 128 Codice: 978-88-566-3543-0 Anno di pubblicazione: 2014

TUTTI GIù DAL TRAM! dai 9 anni. Illustrazioni di Adriano Gon Serie Arancio n 150 Pagine: 128 Codice: 978-88-566-3543-0 Anno di pubblicazione: 2014 dai 9 anni TUTTI GIù DAL TRAM! Emanuela Nava Illustrazioni di Adriano Gon Serie Arancio n 150 Pagine: 128 Codice: 978-88-566-3543-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE Scrittrice milanese di libri per

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

VINO ROSSO TACCO 12. La Perdita

VINO ROSSO TACCO 12. La Perdita VINO ROSSO TACCO 12 Edito da CAIRO Editore Un estratto da La Perdita Arriva un momento in cui capiamo che un capitolo della nostra vita finisce. Un capitolo si chiude e la vita cambia, inesorabilmente.

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Vorrei ora sfogliare con voi alcune pagine di questo simpatico quaderno degli appunti. Per iniziare i ragazzi hanno voluto annotarvi alcune frasi e aforismi che hanno colpito il loro cuore. E poi hanno

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? Attività 1 1) Leggi la breve trama del film e vedi se le tue ipotesi sono confermate Cosa vuol dire avere una mamma bellissima, vitale,

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Dai diamanti non nasce niente

Dai diamanti non nasce niente LA NOSTRA IDEA IN POCHE PAROLE Innanzitutto, un cambio di prospettiva. Il centro non è la violenza, ma ciò che resta. Importa ciò che vive, ha un corpo, segni tangibili e un dolore sommerso e stordente,

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori Il Principe Mezzanotte Scheda di approfondimento Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori La Compagnia Teatropersona ha deciso di creare queste schede per dare l opportunità alle

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Maurizio Albanese DONARE È AMARE!

Maurizio Albanese DONARE È AMARE! Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

Roberta Santi AZ200. poesie

Roberta Santi AZ200. poesie AZ200 Roberta Santi AZ200 poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Roberta Santi Tutti i diritti riservati T amo senza sapere come, né quando né da dove, t amo direttamente, senza problemi né orgoglio:

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati 1 Lo Sport come strumento educativo Lo sport per i bambini e ragazzi rappresenta una straordinaria opportunità di crescita. Grazie all attività motoria,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

Cinque fiabe per far sognare e sorridere i bambini

Cinque fiabe per far sognare e sorridere i bambini Cinque fiabe per far sognare e sorridere i bambini Teresa Di Clemente CINQUE FIABE PER FAR SOGNARE E SORRIDERE I BAMBINI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Teresa Di Clemente Tutti i diritti riservati

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don

Dettagli