Il silenzio. per ascoltare se stessi, gli altri, la natura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il silenzio. per ascoltare se stessi, gli altri, la natura"

Transcript

1 Il silenzio per ascoltare se stessi, gli altri, la natura Istituto Comprensivo Monte S. Vito Scuola dell infanzia F.lli Grimm Gruppo dei bambini Farfalle Rosse (3 anni) Anno Scolastico Ins. Gambadori Giordana e Filipponi Fiammetta

2 Mappa concettuale SILENZIO = ASCOLTO DI SE DELL ALTRO DELLA NATURA

3 Obiettivo formativo: praticare esperienze di relazioni profonde tra sé, s gli altri esseri viventi e la natura per comprendere di fare parte di una unica realtà composta di materia, energia,ed informazioni Raggruppamento alunni: : gruppo di lavoro dei bambini di tre anni. Metodo: conversazione clinica, conversazione orientata, attività ludica e motoria, attività iconica e manipolativa. Mezzi e strumenti: : spazio e materiali per l attivitl attività motoria;carta, colla e colori; materiale strutturato e non strutturato.

4 Fase 0 OBIETTIVO: rilevare l ostacolo epistemologico mediante la conversazione clinica Conversazione clinica Domanda: Che cosa è il silenzio? Alessio: SSSS (L indice sul naso vuole dire silenzio ). Fabio : SSSS (Imita Alessio con l indice sul naso.) Samuel: E stare zitti. Tutti : L aria è il vento Alessandro: Stare zitti SSS. Alessandro : Anche le nuvole. Michele: No, si può parlare. Federico: Parlare piano però... Giacomo: Stare zitti,c è silenzio... Sofia: Non sbattere i piedi... Samuele: E zitto. Domanda: Quando c è il silenzio? Lorenzo: Quando vado in macchina Rebecca: Le orecchie stanno chiuse Alessio: Quando stiamo zitti Sofia: Non c è il rumore si sta bene. Jessica: E che i bambini stanno fermi. Samuele: Io (SSS ) Domanda: Che cosa si sente quando c è il silenzio? Agnese: si sentono i bambini che giocano nel salone Samuele: Voci bimbo Martina: I bambini fanno rumore. Tommaso: I bambini che gioca Sofia: Si sente il rumore dei bambini Martina P. : I bambini fanno i monelli Sofia: Quando c è il silenzio non si batte i piedi Domanda: Ci piace il silenzio? Si sta bene con il silenzio? Perché? Samuel: Perché bisogna stare zitti Sofia: Sì, si sta bene io ho sentito una macchina Edmondo: E una campana Tommaso: Anche io ho sentito una campanella Martina P.: Io ho sentito uzzellini Giorgio: Uccellini Samuel: Uccellini Agnese: Si sente gli uccellini Sofia: E un aereo Samuele: A strada (rumore di automobili) Fabio: tore (trattore)

5 Cosa dicono i bambini Parlare del silenzio è qualcosa di molto complesso e nello stesso tempo di semplice e profondo. I bambini dimostrano di vivere una vita non disgiunta dal rumore ( appena c è silenzio sentono il rumore dei bambini della sezione vicino che giocano, poi i rumori della strada e il canto degli uccelli ). Una bambina evidenzia che quando c è il silenzio si sta bene. Occorre partire da qui per concentrare il lavoro sul silenzio attivo, sul silenzio cioè che può essere colto grazie ad un preciso orientamento interiore della coscienza nel quale il soggetto assume una modalità di consapevole attenzione, di apertura, di ascolto. Solo dopo aver sperimentato il silenzio con la propria interiorità si può riconoscere il suo valore come precisa modalità di relazionarsi con gli altri e con la natura intesa come organismo vivente.

6 Fase 2 OBIETTIVO: respirare in silenzio ed apprendere le tecniche del silenzio attivo (ASCOLTO DI SE ) La storia del leprotto Otto Le insegnanti, per aiutare i bambini ad apprendere le tecniche del rilassamento e del silenzio attivo, nel momento dell attività motoria, propongono ai bambini di animare la storia di un leprottino che, mentre sta cominciando a piovere, corre nel bosco per raggiungere la tana dove si trovano i suoi piccoli, che aspettano il cibo e l acqua. I bambini si muovono liberamente nello spazio correndo e saltellando.

7 Successivamente le insegnanti invitano i bambini ad imitare il leprottino che si riposa dopo aver corso tanto. I bambini, sdraiati sul pavimento,in un clima che favorisce il rilassamento e il silenzio, ascoltano il proprio corpo: il battito del cuore e il respiro dapprima affannoso e poi via via sempre più lento e regolare. Si concentrano in maniera più consapevole sulla respirazione vivendo un momento di apertura verso la propria dimensione interiore.

8 Fase 3 OBIETTIVO : entrare in relazione con gli altri attraverso il silenzio, l ascolto e l utilizzo del nome come elemento di riconoscimento e di identificazione dell altro(ascolto DELL ALTRO) I bambini si mettono seduti in cerchio. Ogni bambino passa la palla al compagno vicino pronunciando il proprio nome e successivamente quello del compagno.

9 Insieme ai bambini costruiamo il nostro amico leprotto Otto con materiali di recupero

10 Fase 3 OBIETTIVO: imitare gli animali Le insegnanti ripropongono ai bambini la storia del leprotto Otto alla ricerca del cibo e dell acqua per sé e per i suoi cuccioli. Nel momento dell attività motoria i bambini animano il percorso che il leprotto compie in questa ricerca. Successivamente rielaborano l esperienza a livello grafico - pittorico.

11 Fase 4 OBIETTIVO: scoprire i fenomeni naturali della pioggia e della neve ed esprimere le sensazioni e le emozioni che suscitano tali eventi (ASCOLTO DELLA NATURA) La pioggia. Attraverso la conversazione orientata le insegnanti stimolano i bambini a esprimere ciò che sanno sulla pioggia e a scoprire che effetto essa può avere sulle cose e sulle persone. Successivamente offrono ai bambini l opportunità di toccare la pioggia e di esprimere le sensazioni che derivano da questo contatto. La neve. Le insegnanti dopo un abbondante nevicata, propongono ai bambini un esperienza di tipo motorio e ludico legata alle percezioni piacevoli del muoversi sulla neve e del giocare con la neve.

12 Conversazione : la pioggia Ins.: Che cos è la pioggia? Samuele Giacomo e Alessandro contemporaneamente: è l acqua! Ins.: Da dove viene? Sofia: Dal cielo Samuele: Da su Ins.: Ma dove? Martina M.: In alto Giacomo: Sulle nuvole Ins.: Le nuvole sono piene d acqua e cosa fanno? Sofia: Le nuvole sono grosse e dopo comincia il temporale Michele: Dopo fa PUUM è il temporale! Ins.: Come si chiama? Sofia: Il tuono Ins.: Oggi piove. Andiamo ad ascoltare la pioggia (I bambini si avvicinano alla finestra.) Michele: Se fa così così ( batte con due dita di una mano sull altra mano) vuol dire che fa rumore tanto Giorgio: E un po freddo quando piove Lorenzo: Io ho paura della pioggia anche i fuochi fanno paura! Giorgio: Io ho paura del temporale Federico: Adesso non c è il temporale Ins. : La pioggia fa rumore? Samuele: Piano Alessandro: Pianino Ins. : La pioggia dove cade? Sofia: Per terra...sul prato Agnese: Sui rami Sofia: dell albero.diventano grossi Ins. : Di che cosa è fatta la pioggia? Giacomo: Di acqua Ins. : Che cosa ci vuole quando piove? Giacomo: L ombrello perché sennò bagnamo tutti!

13 Tocchiamo la pioggia. In un giorno di pioggia i bambini toccano le goccioline di pioggia ia cadute sui vasi dei fiori posti sul davanzale della finestra della scuola ed esprimono le loro sensazioni Sofia: è gocciola Giacomo: è bagnato Alessandro: è molle Agnese: è molla Lorenzo: cade per terra e sulle piante Mattia: è ita Fabio: è fredda Michele: è acqua è bagnata Samuel: bagnata è fredda Tommaso: fredda e bagnata Samuele: c è le gocce d acqua d grande poco Rebecca: bagna tutto la pioggia Giacomo: la pioggia bagna

14 Fase 5 OBIETTIVO: percepire la lentezza e la delicatezza imitando le nuvole Il leprotto Otto, stanco per aver corso tanto, si sdraia a terra sotto un albero e vede il cielo e le nuvole I bambini durante l attività motoria diventano nuvolette e imitano il loro spostarsi leggero nel cielo Successivamente le nuvolette vengono posate a terra e i bambini si muovono intorno ad esse senza calpestarle

15 Conversazione: le nuvole Le insegnanti, dopo l attivitl attività,, sollecitano con domande stimolo i bambini, che esprimono le loro sensazioni Ins. : Dove stanno le nuvole? Tutti : Nel cielo! Ins. : Di che colore sono le nuvole? Tutti : Bianche! Ins. : Che cosa fanno? Sofia : così si muovono Ins. : Vanno a sbattere? Sofia : Quando sbattono fanno piano piano Ins. : Perché? Sofia : Perché loro quando si avvicinano con il vento sbattono piano piano. Ci muovevamo piano piano lente lente Giacomo : Giravo piano piano Mattia : pano pano a sbatte vento move Ins. : Quando facevate le nuvolette come vi sentivate? Fabio : bene leggero Rebecca Giorgio e Samuel : Bene Federico : tanto bene Martina P. : leggera Alessio : così piano perché si muovono piano Samuel : piano Samuele : leggero su in cielo Ins. : Quando facevi la nuvoletta chi hai incontrato? Rebecca : Camminavo piano non sbattevo so stata attenta Fabio : così ( gira su se stesso vicino ad Alessandro )

16 Fase 6 OBIETTIVO: agire con una percezione di empatia nei confronti della natura. Le insegnanti raccontano ai bambini il finale della storia del leprotto : Otto, sdraiato sotto l albero,incantato, ascolta il canto degli uccellini. Le insegnanti organizzano un uscita in un parco-giardino per rivivere l esperienza e stimolare nei bambini la sensazione di empatia nei confronti della natura.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto Comprensivo Ferentino 1 SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2012-2013 INTRODUZIONE : il ruolo della Scuola dell Infanzia Nelle recenti Bozze delle Indicazioni Nazionali

Dettagli

Il giardino che vorrei

Il giardino che vorrei Scuola dell Infanzia Quadrifoglio Progetto didattico 2013-2014 Il giardino che vorrei "Vorrei che il bambino cominciasse ad avere un rapporto vero e caldo con la natura, con gli alberi, imparasse a conoscerli

Dettagli

SO DIRE DI SÌ, SO DIRE DI NO

SO DIRE DI SÌ, SO DIRE DI NO SO DIRE DI SÌ, SO DIRE DI NO Modulo di promozione alla salute promosso dal Dipartimento Dipendenze nell ambito della Scuola Primaria ATTIVITÀ RIVOLTE AGLI ALUNNI PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELLE LIFE SKILLS

Dettagli

Tutto iniziò quando il mio capo mi chiese di trascorrere in America tre lunghissime

Tutto iniziò quando il mio capo mi chiese di trascorrere in America tre lunghissime Indice Introduzione 7 La storia delle rose: quando la mamma parte 9 Il bruco e la lumaca: quando i genitori si separano 23 La campana grande e quella piccola: quando nasce il fratellino 41 La favola del

Dettagli

Indice. 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica

Indice. 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica Indice 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica 11 Gli uomini costruiscono la propria casa 23 I locali della casa 36 «Farsi» una casa 42 La casa e l organizzazione sociale Biblioteca

Dettagli

L ADULTO CHE SA EDUCARE: REGOLE O PRESENZA?

L ADULTO CHE SA EDUCARE: REGOLE O PRESENZA? dott.ssa Anna Campiotti Marazza (appunti non rivisti dall autrice; sottotitoli aggiunti dal redattore) L ADULTO CHE SA EDUCARE: REGOLE O PRESENZA? primo incontro del ciclo Il rischio di educare organizzato

Dettagli

Raccontiamoci le favole.. Rac olta di favole sul ambiente

Raccontiamoci le favole.. Rac olta di favole sul ambiente Raccontiamoci le favole... Raccolltta dii ffavolle sullll ambiientte REGIONE DEL VENETO Presidente Luca Zaia Assessore all Ambiente Maurizio Conte Segretario Regionale per l Ambiente Mariano Carraro ARPAV

Dettagli

CARITAS DIOCESANA IMOLA CORSO SULL ASCOLTO

CARITAS DIOCESANA IMOLA CORSO SULL ASCOLTO CARITAS DIOCESANA IMOLA CORSO SULL ASCOLTO dispensa settembre 09 INDICE DEI CONTENUTI 1. Introduzione 2. Gli assiomi della comunicazione 3. La relazione d aiuto: definizione e obiettivi 4. Le caratteristiche

Dettagli

CLASSE PRIMA SCHEDA N 1

CLASSE PRIMA SCHEDA N 1 CLASSE PRIMA SCHEDA N CHI LE REGOLE RISPETTA, CERTO VINCE E SENZA FRETTA! GLI AMICI DELLA STRADA SCEGLI E INSERISCI NEL SEMAFORO LA FORMA GEOMETRICA ESATTA, POI COMPLETA QUESTA STRATOPICA FILASTROCCA.

Dettagli

Percezione, Gestualità ed Espressioni Facciali

Percezione, Gestualità ed Espressioni Facciali RE-CHANCE: Aumentare le opportunità di impiego per i giovani con svantaggio sociale Progetto n. 2009-1-AT-1-LEO05-0001188 Percezione, Gestualità ed Espressioni Facciali Modulo formativo adattato dal SOCO-VET

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO JACOPO SANNAZARO DI OLIVETO CITRA (SA) DIR. SCOL. Dott.ssa ANNARITA CARRAFIELLO SCUOLA DELL INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA

ISTITUTO COMPRENSIVO JACOPO SANNAZARO DI OLIVETO CITRA (SA) DIR. SCOL. Dott.ssa ANNARITA CARRAFIELLO SCUOLA DELL INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA ISTITUTO COMPRENSIVO JACOPO SANNAZARO DI OLIVETO CITRA (SA) DIR. SCOL. Dott.ssa ANNARITA CARRAFIELLO SCUOLA DELL INFANZIA CAPOLUOGO E DOGANA PROGETTAZIONE ANNUALE UNITARIA TUTTI A BORDO per FARE giocando,

Dettagli

FINALITA FINALITA SPECIFICHE CHE COS E LA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA FINALITA SPECIFICHE CHE COS E LA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA Offrire un ambiente educativo e di apprendimento accogliente che riesca a favorire: 1. la crescita dell individuo come persona attraverso i valori culturali e spirituali, cristiani e non; 2. la

Dettagli

Il gioco nel. ROMA CAPITALE Municipio Roma IX U.O.S.E.C.S. Centro Famiglie Villa Lais

Il gioco nel. ROMA CAPITALE Municipio Roma IX U.O.S.E.C.S. Centro Famiglie Villa Lais ROMA CAPITALE Municipio Roma IX U.O.S.E.C.S. Centro Famiglie Villa Lais Il gioco nel Scelte educative per le nuove generazioni. Un racconto delle esperienze ludiche nei Servizi del Municipio Roma IX impaginato

Dettagli

una carezza per l anima

una carezza per l anima una carezza per l anima l amore e la saggezza delle guide per manifestare la tua essenza stazione celeste Caro Lettore, Questo è un dono per te, si tratta di un libretto speciale. Abbine cura perché contiene

Dettagli

su empatia, Liliana Jaramillo - Libro digitale GRATUITO-

su empatia, Liliana Jaramillo - Libro digitale GRATUITO- Attività e giochi su empatia, emozioni e conflitto Liliana Jaramillo - Libro digitale GRATUITO- Liliana Jaramillo Attività e giochi su empatia, emozioni e conflitto http://www.comunicazionepositiva.it

Dettagli

J. PIAGET: SINTESI DI UNA TEORIA COMPLESSA

J. PIAGET: SINTESI DI UNA TEORIA COMPLESSA J. PIAGET: SINTESI DI UNA TEORIA COMPLESSA Nicola Lalli 2005 sul Web 1. Introduzione Il pensiero di J.Piaget, nonostante le numerose critiche continua a rimanere un punto fermo per la comprensione dello

Dettagli

A scuola in tutti i sensi. Per una pedagogia del corpo

A scuola in tutti i sensi. Per una pedagogia del corpo Seminario Insegnare per competenze: una sfida possibile in ambito motorio Milano, ITT Gentileschi 18 aprile 2013 A scuola in tutti i sensi. Per una pedagogia del corpo Ivano Gamelli Le radici dimenticate

Dettagli

I n ambito pedagogico si parla molto di attività.

I n ambito pedagogico si parla molto di attività. A CURA DI STEFANO VITALE ORGANIZZARE UNA GIORNATA NEI CENTRI DI VACANZA PER RAGAZZI Idee e strumenti per la formazione di animatori/2 Come organizzare una giornata di vacanza in un centro estivo per ragazzi?

Dettagli

Percorsi interculturali di apprendimento linguistico. Io e gli Altri...... In viaggio insieme

Percorsi interculturali di apprendimento linguistico. Io e gli Altri...... In viaggio insieme Percorsi interculturali di apprendimento linguistico Io e gli Altri...... In viaggio insieme 18 Io e gli Altri Attività rivolte a studenti di livello A1 1. PRESENTIAMOCI! Obiettivi generali: conoscenza

Dettagli

Indice INDICE. Introduzione... 3. Metodologia. Unità didattiche

Indice INDICE. Introduzione... 3. Metodologia. Unità didattiche INDICE Introduzione... 3 Dall educazione motoria al Minivolley 10 Unità didattiche: momenti di un percorso... 4 Metodologia...7 Elementi base del Gioco Minivolley....8 Metodologia Progressione didattica

Dettagli

Cos è il Rifugio, perché Prendere Rifugio?

Cos è il Rifugio, perché Prendere Rifugio? Cos è il Rifugio, perché Prendere Rifugio? Ajahn Sucitto Prendere Rifugio è la frase che esprime l assunzione di un impegno nei riguardi del sentiero del Risveglio, così come originariamente insegnato

Dettagli

E se ci facessimo aiutare dai ragazzi? Il laboratorio adulto Cantieri diffusi per piccole opere La madre dello yogourt

E se ci facessimo aiutare dai ragazzi? Il laboratorio adulto Cantieri diffusi per piccole opere La madre dello yogourt E se ci facessimo aiutare dai ragazzi? Qualche ipotesi sulla relazione tra sperimentazioni e comunicazione dopo l incontro tra il CSN e gli staff regionali del 14 novembre di Franco Lorenzoni Il 14 novembre

Dettagli

INSEGNARE CON IL CUORE ANALISI DI UN ASPIRANTE MAESTRA

INSEGNARE CON IL CUORE ANALISI DI UN ASPIRANTE MAESTRA Università degli Studi Suor Orsola Benincasa FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA TESI DI LAUREA IN DIDATTICA GENERALE INSEGNARE CON IL CUORE ANALISI DI

Dettagli

Lo sviluppo linguistico nel bambino 0/3 anni. a cura di Daniela Guerzoni

Lo sviluppo linguistico nel bambino 0/3 anni. a cura di Daniela Guerzoni Lo sviluppo linguistico nel bambino 0/3 anni a cura di Daniela Guerzoni anno scolastico 2009-2010 Una breve premessa... Questa documentazione raccoglie i materiali presentati da Daniela Guerzoni e Agnese

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo e le teorie di riferimento di Jean Piaget Lev Semenovic Vygotskij Jerome Seymour Bruner

Lo sviluppo cognitivo e le teorie di riferimento di Jean Piaget Lev Semenovic Vygotskij Jerome Seymour Bruner Lo sviluppo cognitivo e le teorie di riferimento di Jean Piaget Lev Semenovic Vygotskij Jerome Seymour Bruner 1. Il concetto di sviluppo cognitivo. In Psicologia, per sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo

Dettagli

presenta: Tutti a scuola con lo Sport (Progetto di integrazione motoria per la scuola primaria)

presenta: Tutti a scuola con lo Sport (Progetto di integrazione motoria per la scuola primaria) presenta: Tutti a scuola con lo Sport (Progetto di integrazione motoria per la scuola primaria) SPORTIVISSIMO chi è? L Associazione Sportiva Dilettantistica SPORTIVISSIMO, è un team di insegnanti di educazione

Dettagli

LE LEGGI SPIRITUALI. Vicent Guillem

LE LEGGI SPIRITUALI. Vicent Guillem LE LEGGI SPIRITUALI Vicent Guillem Titolo originale: Las Leyes Espirituales Autore: Vicent Guillem N di registro della proprietà intellettuale: V-2095-08 (Valenza, Spagna) Traduzione dallo spagnolo: Flavia

Dettagli

MANUALE D INIZIO PER I GIOVANI FLOORBALL

MANUALE D INIZIO PER I GIOVANI FLOORBALL MANUALE D INIZIO PER I GIOVANI FLOORBALL Insegnare il Floorball ai giovani INDICE LE RADICI DEL FLOORBALL 3 SVILUPPO INTERNAZIONALE 3 FLOORBALL IN POCHE PAROLE 3 EQUIPAGGIAMENTO E STRUTTURE 4 LA CANNA

Dettagli

Luciano Mariani. Sapersi autovalutare: una competenza da costruire

Luciano Mariani. Sapersi autovalutare: una competenza da costruire Luciano Mariani Sapersi autovalutare: una competenza da costruire www.learningpaths.org Estratto da: Luciano Mariani, Stefania Madella, Rosa D'Emidio Bianchi, Istituto Comprensivo "Borsi" di Milano - Il

Dettagli

Guida sulle abilità di studio per gli individui dislessici

Guida sulle abilità di studio per gli individui dislessici Guida sulle abilità di studio per gli individui dislessici Testo originale a cura di Ian Smythe Traduzione e adattamento in italiano a cura del Centro Studi per la Dislessia e i Disturbi Specifici dell

Dettagli